Radiopassioni

Ascolto, linguaggi, tecnologie, storia, geopolitica, cultura della radio: emittenti locali, internazionali e pirata • Web radio • radio digitale • streaming music • ham radio • software defined and cognitive radio • radiocomunicazioni • regolamentazione

  • Home page
  • Radio digitale
  • Radio 2.0
  • Streaming music
  • DXing
  • SDR
  • Podcast e MP3
  • Libri
  • Link
  • About

27 gennaio 2008

Nicoletti a Milano (FNAC), 28 gennaio 18.30

Creato da Andrea Lawendel alle 15:09
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: eventi, libri

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

INFORMATIVA COOKIES

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultate la mia Cookie Policy e quella di Google .

Impareggiabile "Elencone di mariu"

Impareggiabile "Elencone di mariu"
migliaia di podcast e programmi musicali e culturali salvati per voi in mp3

Cerca nel blog

Scrivi a Radiopassioni!

Scrivi a Radiopassioni!
contact mail

Argomenti/Tags cloud

radio digitale onde medie Web radio radio 2.0 SDR DAB DAB+ onde corte DRM radio digitale satellitare eventi stazioni comunitarie broadcasting internazionale iPhone SDR ricevitori commerciali software defined radio ricevitori radiodrammi DRM+ radio e musica studi cognitive radio iPad radio ibrida

Ricevi via mail gli aggiornamenti

Enter your Email

Preview | Powered by FeedBlitz

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Radiopassioni, il forum!

Radiopassioni, il forum!
Spazio di discussione dedicato ai programmi di qualità. Condivisione dei patrimoni sonori. Programmi, podcast, letture ad alta voce, percorsi musicali, gemme d'archivio

Follow RP on Twitter!

Segui @radiopassioni

La pagina Facebook di Radiopassioni, con i migliori programmi culturali

Ultimi commenti


On Apr 19 Andrea Lawendel commented on dream digital radio mondiale anche su
La codifica AAC riferita al sito www.audiocoding.com non esiste più. Il link è inattivo...(more)

On Sep 17 D. commented on poco prima di partire per questa
A proposito del mitico Barlow Wadley: ho creato un punto di incontro tra i possessori di questo...(more)

On Mar 28 Andrea Lawendel commented on stazioni am i dxer europei chiedono il
Trovo davvero strano un commento - oltretutto così astioso - a quattro anni da un post fatto in un...(more)

On Mar 28 Anonymous commented on stazioni am i dxer europei chiedono il
Cari Signori vorrei intanto correggere il nome che è "I am radio". Io sono un ascoltatore...(more)

On Jan 11 Marco commented on tragedie radiospaziali torre bert non
Proprio i Fracarro che nel 1930 ricevevano la "radiovisione"di Logie Baird ecc. ecc.

Post più popolari

  • Seek You: parla in codice Morse il fumetto sulla solitudine in America
  • Thomas Alva Edison al telefono con l'aldilà: gli scienziati dell'elettromagnetismo alla caccia dei fantasmi
  • Tostapane con BBC iPlayer e picciolupi
  • Impressioni dal RadioTv Forum di Roma
  • Tragedie radiospaziali: a Torre Bert non tornano i conti

Alcuni siti specializzati

  • AIR - RADIORAMA
  • Arctic DX
  • BBC - BBC Internet Blog
  • BBC - The BBC Radio Blog
  • BBC Research and Development
  • Bclnews
  • Cape Dx - Gary Deacon
  • DXing.info
  • Evolver.fm
  • From DC to Daylight
  • Glenn Hauser's World of Radio
  • Inside Music Media
  • James Cridland's blog
  • Kim Andrew Elliott reporting on International Broadcasting
  • Mark Ramsey Media LLC
  • Media Network
  • MediumWave.Info - News
  • openspectrum.info
  • PLAY DX
  • Radio Industry News - Internet and Broadcast
  • Radio Survivor
  • Welcome to the DXer.ca website

Onda Iblea quotidiano online

Onda Iblea quotidiano online
La testata giornalistica telematica curata da Salvo Micciché

Luoghi amici

  • conversational * ideeperlanuovacomunicazione
  • Crescita (im)possibile
  • Erba volant
  • Funky Professor - Marco Zamperini
  • Futurix - Christian de Poorter
  • GianlucaNicoletti.it
  • Il posto di Antonio
  • Indomito - Il blog di Enrico Ingenito
  • IWØHK Andrea Borgnino
  • Luca De Biase
  • Muse amiche
  • Network Games - Beppe Caravita
  • Polonia mon amour
  • Quinta 's weblog : un Blog di Stefano Quintarelli
  • Radio Pazza
  • SEDICI TONNELLATE - Andrea Arcella
  • Syntone ~ Actualité et critique de l'art radiophonique
  • Telcoeye di Massimo Cavazzini
  • Umberto Torelli - letture dal mondo digitale e oltre

Attività geomagnetica

Attività geomagnetica
Quadro di insieme dei principali valori connessi all'attività solare e geomagnetica. L'istogramma in basso riporta i valori K di flusso solare: cifre elevate indicano maretta. In tali condizioni sono favorite in genere le frequenze più elevate delle onde corte.

Vento solare

Vento solare
Condizioni propagative. Se la lancetta del vento solare si muove nel dominio positivo all'interno del riquadro verde, la ricezione di segnali lontani è favorita, specie su frequenze basse (sotto i 2 MHz)

Archivio blog

  • ►  2023 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2022 (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2019 (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2018 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2017 (8)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2016 (40)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2015 (53)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (106)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (17)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (15)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (15)
  • ►  2013 (189)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (24)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (32)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (13)
    • ►  marzo (32)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2012 (247)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (20)
    • ►  settembre (19)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (20)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (28)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (31)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2011 (349)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (36)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (25)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (33)
    • ►  febbraio (32)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2010 (560)
    • ►  dicembre (47)
    • ►  novembre (55)
    • ►  ottobre (66)
    • ►  settembre (58)
    • ►  agosto (34)
    • ►  luglio (43)
    • ►  giugno (43)
    • ►  maggio (55)
    • ►  aprile (36)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (30)
    • ►  gennaio (43)
  • ►  2009 (564)
    • ►  dicembre (37)
    • ►  novembre (42)
    • ►  ottobre (44)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (28)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (44)
    • ►  maggio (42)
    • ►  aprile (58)
    • ►  marzo (59)
    • ►  febbraio (66)
    • ►  gennaio (61)
  • ▼  2008 (1031)
    • ►  dicembre (59)
    • ►  novembre (64)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (74)
    • ►  agosto (80)
    • ►  luglio (91)
    • ►  giugno (116)
    • ►  maggio (80)
    • ►  aprile (84)
    • ►  marzo (102)
    • ►  febbraio (86)
    • ▼  gennaio (104)
      • Kenya, la radio dell'odio
      • E l'Australia prova col DAB+
      • Il sogno infranto del DAB nel Regno Unito
      • Tutto il DAB di Londra
      • La radiotv digitale? Meglio con lo smartphone
      • Qui Radio Guamote, a voi il fixing del quinoa
      • Nasce QuickSilver. L'anti Perseus?
      • Nicoletti a Milano (FNAC), 28 gennaio 18.30
      • Su chi ricadono - Parte seconda
      • Su chi ricadono i costi della radio digitale?
      • Svizzera tedesca: fusione tra radio e tv pubbliche?
      • iRiver e WidiNet per il successo italiano del DMB
      • La FCC tra concentrazione e localismo
      • Last.fm, musica verso un modello free?
      • STM: System on chip con FM integrata
      • La Spagna promuove il DRM
      • Nella Vallée arrivano i Beatles
      • Antenna fatale per lo sfortunato OM di Malta
      • Radio3 per il Giorno della Memoria
      • Eurispes: la radio non si sente
      • Francia: Littoral AM autorizzata al DRM
      • Calcio Euro '08, in Svizzera una radio FM speciale
      • Calcio Euro '08, in Svizzera una radio FM speciale
      • DAB cassato in Germania: prime proteste
      • Qui radio wiki, il programma lo fate voi
      • Agcom, Giolitti, Cenerentola e la radio digitale
      • Sony Ericsson, una radio AM/FM/GSM
      • Onde medie, poor value for money
      • Se i radioamatori adottano gli standard militari
      • Quando le "immagini" della radio colpiscono
      • Noi ci fidiamo del Web. I francesi della radio
      • Er zijn veel hoofdwegen en zijwegen naar Rome...
      • Il meglio della radio
      • DAB, la Germania piange. Gli inglesi no
      • La radio in Sud America
      • Il DAB in Germania? Troppi soldi buttati
      • Hong Kong, Citizens' Radio non chiude
      • Slovacchia, spente quasi tutte le antenne MW
      • Profughi dispersi in Ticino, salvati via radio
      • Padre Rydzyk: un partito per Radio Maryja?
      • McCain 1, talkradio (di destra) 0
      • Gli svizzeri fedelissimi delle radio pubbliche
      • Voci FM dall'Irak, significati di libertà
      • La radiosveglia? L'ha inventata Salgari
      • Una radio DAB interessante. E deludente.
      • FCC, lasciate che l'AM trasmetta in FM
      • Anche l'Irlanda chiude le onde medie
      • BBC iPlayer: aiuti illegali a Microsoft?
      • BBC: un podcast mostruosamente bello
      • La radio digitale si siede al tavolo Agcom
      • Alaska via luna, sui 7 MHz
      • La buona radio si vede
      • Sarnoff, il pioniere di Long Island
      • SDR contro bombe radiocomandate e HF
      • Via gli spazi pubblicitari dalla radiotv francese
      • Il visionario francese della radio e del radar
      • "Frequenze: la nuova competizione", il video online
      • Si riunisce il tavolo Agcom sulla radio digitale
      • Esercito USA: come radiocomunicare in ALE
      • Silicon Labs, radio da 10 millimetri quadri
      • Radio private UK: diminuite e concentratevi
      • Quei satelliti gonfiati di Ondas
      • La radio muore e il podcast si sente poco bene
      • Roma nun fa la stupida stasera
      • Scompare l'Howard Stern russo
      • Il vento del polo (solare) soffia su Ulysses
      • La tragica antenna di Kevin
      • Le due censure dei radioamatori iraqeni
      • Hong Kong vuole imbavagliare Citizen's Radio
      • Giappone, community FM contro i disastri
      • Due seminari per discutere di spettro
      • Pasdaran o scherzo sul canale 16 VHF?
      • La musica online? Gratis per forza
      • Discografici esosi: Pandora chiude lo stream UK
      • Soldi al servizio pubblico, l'Ue cambia le regole
      • Già due le vittime dietro al microfono
      • French only, s'il vous plait
      • Variazioni su un canone
      • Gli ultraleggeri del DX
      • Buon Capodanno, sole
      • Germania: l'FM analogica anche dopo il 2015
      • Digitali e multistandard, il silicio si fa in tre
      • HD Radio prova a vendere con l'autoironia
      • iPhone si sintonizza su radio FlyTunes
      • Da Delphi le radio per Worldspace. Nel 2009
      • Le vere origini della radio commerciale inglese
      • UBC chiude Oneword e si consola con CLIQ
      • La radio (digitale) anche per non udenti
      • Decisioni difficili per l'assemblea di Africa N. 1
      • Worldspace, nuovo credito per l'operazione italiana
      • In sintonia con la user generated radio. Senza PC
      • Si potrebbe andare tutti quanti allo zoo comunale
      • Baviera prima di Marconi?
      • Allons enfants de la Web radio
      • Ecco a che cosa servono le onde corte
      • Spot su Radio France? I sindacati si mobilitano
      • Per Radio Gazelle si decide tutto in una notte blu
      • USA: Arbitron alle prese con l'audience giovanile
      • Il futuro (digitale?) delle onde medie messicane
      • USA, l'ham radio non sfonda. Anche senza Morse
  • ►  2007 (588)
    • ►  dicembre (82)
    • ►  novembre (57)
    • ►  ottobre (82)
    • ►  settembre (76)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (31)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (39)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (45)
    • ►  febbraio (23)
    • ►  gennaio (32)
  • ►  2006 (421)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (49)
    • ►  ottobre (37)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (14)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (29)
    • ►  maggio (45)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (45)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (31)
  • ►  2005 (68)
    • ►  dicembre (23)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (17)

Lettori assidui

Informazioni personali

La mia foto
Andrea Lawendel
Visualizza il mio profilo completo

Visitatori in tempo reale

Visualizzazioni di pagine: ultimo mese

22,229

Visitatori unici

Contenuti in Creative Commons, con citazione/quote this source. Tema Semplice. Powered by Blogger.