30 ottobre 2009

USA: la radioastronomia in banda televisiva

Sulla newsletter del NAB, RadioTechCheck, c'è un bellissimo articolo sulla radioastronomia nel contesto della regolamentazione delle bande VHF-UHF. Negli Stati Uniti e nel Canada, il canale 37 della televisione, intorno ai 600 MHz, è stato assegnato ai radioastronomi (con una moratoria della FCC che è stata convenzionalmente trasformata in una norma: nessun broadcaster analogico ha più utilizzato quel canale). Perché questa frequenza così bassa? La radioastronomia dell'idrogeno esplora lo spettro della banda L, intorno ai 1400 MHz, ma come ben sapete i corpi celesti non sono fermi, alla loro distanza e velocità relativa corrisponde un spostamento Doppler che trasporta le righe radio dell'idrogeno molto più in basso, proprio sui 600 MHz. In questa porzione di spettro si osservano tra l'altro oggetti molto distanti (dell'ordine dei 10 alla 22 chilometri) e anziani (9,5 miliardi di anni).
L'articolo fa riferimento, riassumendolo, a un intervento di Andrew Clegg, della National Science Foundation, in occasione del Broadcast Sympsium della iEEE (14-16 ottobre ad Alexandria, in Virginia), proprio sul tema del destino del canale 37 nell'era dello switchover televisivo al digitale.
La frequenza di 608 MHz del canale, è alla portata dei radioastronomi dilettanti. Un bellissimo sito di progetti autocostruiti, quello di MTM Scientific Inc. ha una una pagina su un tuner per radioastronomia (con tanto di indicazioni per la costruzione di apposite antenne a alto guadagno) che sembra davvero carino. Qui vi riporto un grafico con la gobba corrispondente alla ricezione, con il kit radioastronomico, di Cassiopea A, una potente fonte di energia nello spettro radio. Sullo stesso sito della MTM trovate fra l'altro anche degli ottimi kit per la costruzione di antenne loop, ad anello, ideali per le onde medie.


Broadcasting’s Neighbor – Radio Astronomy

The International Year of Astronomy 2009 (IYA2009) is an event initiated by the International Astronomical Union (IAU) and UNESCO to celebrate astronomy and its contributions to society and culture. Not coincidentally, 2009 also marks the 400th anniversary of the first use of an astronomical telescope by Galileo Galilei, the famous 17th century Italian philosopher and scientist. While it was 400 years ago that Galileo first pointed a telescope at the heavens, it wasn’t until the mid-1930’s that the science of radio astronomy was born.
Radio astronomy involves searching the heavens for objects which radiate electromagnetic radiation in the radio frequency bands as opposed to the optical frequency bands seen by telescopes such as those used by Galileo. An interesting talk on the relationship between radio astronomy and broadcasting was given at the recently-held IEEE Broadcast Symposium (Alexandria, Va., October 14-16, 2009, www.ieee.org/bts [qui il programma dettagliato del simposio]) by Dr. Andrew Clegg of the National Science Foundation entitled “The Co-existence of Broadcast and Radio Astronomy Services or What Ever Happened to TV Channel 37?” Portions of Dr. Clegg’s presentation are excerpted below.
As can be seen in the table at right, a significant number of frequencies have been allocated for radio astronomy in the VHF and UHF bands. Shown here (in gray shading) are all of the radio astronomy frequencies allocated in these bands along with the other services that share these frequencies with the radio astronomers.
Also shown (in orange shading) are the TV and FM radio frequency allocations in the VHF and UHF bands. Looking in the UHF band, the radio astronomy allocation from 608 to 614 MHz (which is shared with Land Mobile services) is 6 MHz wide and falls precisely between TV channels 36 and 38. In fact, these frequencies were originally allocated as TV channel 37 until 1963, when the FCC instituted a 10-year moratorium on use of this channel, to make these frequencies available instead to radio astronomers. Ultimately this ban became permanent, both in the U.S. and Canada, and in fact no local TV station has ever been allocated TV channel 37 in either country. In addition, TV channel 37 is allocated for radio astronomy in many other countries around the world.
The allocation of TV channel 37 for radio astronomy is a result of the need by astronomers for regularly-spaced spectrum bands in which to make observations. At the time of the initial allocation, astronomers had access to frequencies in the 1400-1600 MHz and 150-300 MHz bands but were lacking frequencies in between; the allocation of TV channel 37 at 608-614 MHz to radio astronomy resolved this problem. Observations at these frequencies are made primarily of hydrogen atoms, the most prevalent atoms in the universe.
Radio frequency emissions from hydrogen atoms fall nominally at 1420 MHz, but because of the expansion of the universe which creates a Doppler shift of spectral line emissions, astronomers observe hydrogen emissions at frequencies lower than this, as well. The farther away a hydrogen atom is, the greater the Doppler shift of its emissions and the greater the shift towards lower frequencies. It turns out that when astronomers look at hydrogen emissions around 600 MHz, they are looking at a distance of about 8x1022 km, and when the speed of light is factored in, this means that these emissions are about 9.5 billion years old.

Dr. Clegg indicated in his talk that radio astronomers appreciate the efforts of the broadcast industry in coordinating possible interference mitigation due to adjacent-channel TV stations. Some other interesting facts presented by Dr. Clegg include the following:

* The science of radio astronomy was discovered by accident back in the 1930’s when a Bell Laboratories engineer, Karl Jansky, was trying to identify sources of interference to long-distance wireless telephone circuits. Using the rotatable antenna shown at right, Jansky identified three sources of interference: local lightning storms, the aggregate of distant lightning storms, and a persistent but variable source that came and went on a slightly-less-than daily rate. When Jansky plotted the direction of this variable interference, it coincided with the plane of our Milky Way galaxy. Observations over several months in 1932-1933 confirmed the result, and radio astronomy was born.

* While Jansky’s result was of academic interest, there was no commercial reason to pursue further observation, and the “science” of radio astronomy languished – even astronomers didn’t follow up. Grote Reber, an amateur radio operator and an employee of a radio company, had read about Jansky’s discovery, and, beginning in 1937, took it upon himself to further investigate the nature of cosmic radio emissions, purely as a personal effort.

* Jansky and Reber’s observations were only the “tip of the iceberg” as they were able to detect only the very strongest astronomical radio emissions. The bulk of radio astronomy observing deals with much, much weaker emissions. In honor of Karl Jansky, the basic unit of radio astronomy signal strength is the jansky (Jy) = 10-26W/m2/Hz. A 1 Jy signal is equivalent to -176 dBm received signal strength for a 6 MHz bandwidth TV channel, using a 0 dBi receive antenna (-46 dBµV/m). Signals a million times weaker (1 µJy) are routinely observed and studied, corresponding to a -236 dBm TV signal. As a result, radio telescopes are extremely sensitive to RF interference (RFI) from adjacent channels.

* Radio telescopes measure the amount of radio power coming from a source by using very careful differential noise measurements (on-source vs. off-source). This is necessary because system noise, even when using cryogenically cooled receivers, often dominates the total noise power. The accuracy of differential noise measurements (assuming Gaussian statistics) improves with the square root of the product of the observing bandwidth and the averaging time. Therefore, most radio astronomical observing makes use of the widest bandwidth and longest possible observing time. Bandwidth is often limited only by RFI, feed horn response, or other fundamental limitations.

Additional information on the International Year of Astronomy is available on the Internet at www.astronomy2009.org.

Revo Heritage, il DAB+ che veste anni cinquanta

Revo Technologies annuncia un'altra radio da tavolo multistandard, questa volta dal design anni cinquanta. Il ricevitore Heritage capta l'FM il DAB/DAB+ e le Web Radio via Wi-Fi ed è equipaggiato con iPod docking station. Costerà 230 sterline in esclusiva (inglese, non so nel resto d'Europa) dalla catena John Lewis. L'acquisto include un mese di prova con Last.fm (canone successivo di 3 sterline mensile).

Revo Technologies is delighted to announce the release of HERITAGE, the firm’s latest multi-format digital radio. HERITAGE is a contemporary reinterpretation of classic European table radio designs from the 50’s and 60’s. The nostalgia however, runs only skin deep, since HERITAGE is actually one of the most sophisticated digital radios ever produced.
Underneath its traditional wood and metal exterior, beats the very latest multi-platform digital radio technology. This deluxe radio is capable of providing coverage of a variety of radio broadcast types including DAB, DAB+, FM and Wi-Fi internet radio – as well as offering wireless audio streaming and docking for all current iPod models.
HERITAGE is crafted using the finest quality materials and components. Its cabinet is constructed using a combination of aluminium, soft rubberised plastics and real walnut veneer. Audio performance is delivered by a custom designed 3” neodymium speaker driver, driven by a superb high fidelity 7W amplifier. Lastly, HERITAGE benefits from a large ‘secret-until-lit’ graphical OLED display and innovative joystick control system for maximum ease of operation.
In addition to its extensive terrestrial and internet radio capabilities, HERITAGE will also provide access to online music service Last.fm. Simply choose an artist or genre and let Last.fm build the perfect playlist from its library of 5 million tracks –unique to the user, and fresh every time. Alternatively, an existing Last.fm profile can be used. HERITAGE includes a free 30 day Last.fm trial subscription, thereafter a £3.00 per month subscription charge applies.
HERITAGE has an SRP of £229.95 and will be available in the UK from early November, exclusively from branches of John Lewis, or online from www.johnlewis.com and www.revo.co.uk


29 ottobre 2009

Radio comunitarie, uno speciale della rivista EPTIC

La rivista online EPTIC (Economia Política das Tecnologias da Informação e da Comunicação), pubblicata in spagno e portoghese, pubblica uno speciale sulla radio comunitaria sul suo numero di settembre-dicembre 2009. Ecco l'indice degli articoli con i link ai relativi PDF. Il sito della rivista è raggiungibile qui.

Nova edição da Revista Eptic debate Rádios Comunitárias

O terceiro número da Revista Eptic On Line do ano de 2009 traz um dossiê especial sobre as rádios livres e comunitárias a partir de análises de experiências brasileiras, latino-americanas, francesas e uma africana. Os estudos foram realizados por experientes pesquisadores brasileiros na temática e contou com a participação especial de um grupo de estudiosos franceses que tem se dedicado ao assunto nos últimos anos.
O objetivo da nova edição da Revista Eptic On Line é contribuir para o debate sobre as rádios livres e comunitárias, ou associativas como são denominadas na França, por meio de análises que mostram a importância desses meios para a democracia, além estudá-las a partir das relações de poder em que estão inseridas. No Brasil, a edição que antecede a realização da primeira Conferência Nacional de Comunicação, espera dar sua contribuição e colocar novos elementos para o debate da temática.
Nesse sentido, o número atual conta também com uma entrevista com Raquel Paiva, professora do Programa de Pós-graduação em Comunicação da Universidade Federal do Rio de Janeiro (ECO/UFRJ) e fundadora do Laboratório de Estudos em Comunicação Comunitária (LECC), sobre o papel das rádios comunitárias enquanto espaços contra-hegemônicos.
Além disso, a Revista dispõe de três relatos de pesquisa que tratam, de maneira geral, sobre o impacto do desenvolvimento das tecnologias da comunicação e da informação na sociedade, e de uma resenha do livro “Rádios comunitárias no Brasil e na França: desafios da esfera pública contemporânea”, de autoria da professora Sayonara Leal, que será lançado ainda esse ano.
Clique aqui e confira o conteúdo completo da última edição.

Especial Rádio Comunitária, política e cultura: reflexões teóricas e desafios metodológicos

El oyente comprometido: teorías y preceptos fundadores de las radios participativas en América Latina.
Isabel Guglielmone

Rádios Livres e Comunitárias, Legislação e Educomunicação.
Cicília M.Krohling Peruzzo

Diversidade cultural, cidadania e esfera pública: um olhar sobre as rádios comunitárias no Brasil
Sayonara Leal

Diversité culturelle, interculturalité et radios associatives en France, l’exemple Bordelais.
Jean-Jacques Cheval;
Sheila Vanessa Sevilla Zeballos

La stratification générationnelles de la radio en France.
Hervé Glevare
Michel Pinet

La radiodiffusion a Madagascar et son cadre reglementaire: les cas de la «RNM» Et des stations locales privees
Solange Razafimbelo-Bruyeron

Parigi val bene una radio - 1

Una Parigi tutta dedicata alla radio, in queste settimane. L'assemblea generale del World DMB Forum si sta svolgendo in queste ore, alla casa della Radio dall'altra parte della Senna rispetto alla spianata della torre Eiffel, non lontano dal Trocadero. Andrea Borgnino mi segnala il flusso di James Cridland, grande esperto e critico (costruttivo) della radio digitale, su Twitter. Si parla ovviamente di DAB, DAB+ e dell'eterno problema dell'adozione di questo sistema in Europa e nel mondo. Tra i temi più caldi c'è quello della penuria di autoradio digitali, considerate oggi il punto più debole della catena che dovrebbe portarci al DAB (qui in Italia c'è anche quello di come sistemare centinaia di stazioni locali ma un'altra storia).
Prima di questo evento, dal 19 al 22 si è tenuto il salone SIEL SATIS Le Radio. Sul sito ufficiale ho trovato un po' di materiale audiovisuale, ma il salone è talmente multiforme che non c'è molto a riguardo del nostro amato mezzo. Una pagina dettagliata con il programma delle conferenze si trova qui. La Francia sta per affrontare il grande passaggio alla radiofonia numerica DMB e in pentola bollono parecchie questioni, tra cui naturalmente il mercato dei terminali e l'accessibilità da offrire alle radio associative. La Direction du Développement des Médias del Ministero francesi delle Comunicazioni aspetta un rapporto, firmato Emmanuel Hamelin, dedicato agli aiuti anche finanziari di cui le stazioni comunitarie e no profit potranno usufruire per l'adozione degli standard di trasmissione numerica. Anche in questo caso le decisioni prese oltre confine potranno rappresentare un esempio per i nostri regolatori. Se solo accettassero consigli...

27 ottobre 2009

DAB a Milano, le nuove frequenze

Ecco un primo survey sulla nuova situazione del DAB a Milano, anche qui ci sono stati degli spostamenti. La lista è stata fornita da Giovanni Morelli, che ringrazio, purtroppo in questo momento non sono ancora in grado di fornirvi i bit-rate (non ci crederete ma ho problemi di cavetti), ma mi sto riattrezzando. Giovanni utilizza un ricevitore non compatibile con DAB+, con l'iRiver B20 ho verificato i canali e sono arrivato a contarne una trentina. L'unico DMB attivo in video è quello di RTL TV sul multiplex Eurodab, il canale DMB della Rai trasporta solo un flusso video. Il fatto che la maggioranza dei segnali sia ancora in codifica DAB Musicam mi pare una autentica assurdità, il suono del DAB vecchio stile è qualcosa di inaccettabile, dovrebbero rendersene conto.

12B RAI
RAI 1
RAI2
RAI3
RAI FD4
RAI FD5
ISORADIO
GRPR
BIFS Televideo DMB solo audio (Isoradio?)

12C Club DAB Italia
RADIO MARIA
RADIO RADICALE
RADIO DEEJAY
RADIO 101
RADIO CAPITAL
M2o
RADIO 24
RDS

13E EuroDAB Italia
RADIO VATICANA +
Radio Radio DAB+
RADIO 102.5
RADIO PADANIA +
RADIO 102.5 DAB +
RADIO 102.5 TEST
RTL ITALIAN STYLE
RTL 102.5 CLASSIC +
RTL 102.5 TV DMB

13F C.R.DAB
KISSKISS
RADIO REPORTER
RADIO-ZETA
DISCORADIO
ANNI 60

26 ottobre 2009

iRecordMusic: l'audio delle radio dal Web (per Mac)


Mi sono imbattuto in una applicazione MacOS che risolve brillantemente il problema dell'ascolto e della registrazione dell'audio delle stazioni radio, terrestri o Web, che trasmettono via Web. L'applicazione si chiama iRecordMusic e sfrutta un meccanismo molto elegante. iRecordMusic integra il motore di rendering delle pagine del Web e funziona proprio come un browser: quando si accede in una finestra che integra un flusso audio, lo speciale pulsante posizionato nella barra di navigazione consente di attivare la registrazione del flusso, che viene intercettato direttamente dai plug-in incaricati di decodificare i formati audio. La peculiarità che fa di iRecordMusic un prodotto decisamente interessante per chi ascolta la radio via Internet è la compatibilità con tutti i formati di streaming, anche quando sono incapsulati in finestre di riproduzione audio basate su Flash (uno dei casi più complicati da trattare). In più il programma può lavorare insieme a iCal per programmare le registrazioni nel tempo. Terzo vantaggio, iRecordMusic prevede la possibilità di registrare contemporaneamente più flussi. Quarto vantaggio: l'ampia scelta di codec per il salvataggio della registrazione, Ogg Vorbis e AAC inclusi.
L'unico serio svantaggio - a parte una certa instabilità che ha provocato qualche crash durante le mie prove - è che iRecordMusic non integra un database di stream precaricati. Ma questo in teoria è facilmente ovviabile accedendo nella finestra-browser dell'applicazione a un servizio di directory come Reciva.com, Radiotime.com, Radioroku.com o Thelounge.com. In compenso, lo sviluppatore del software, Bitcartel, affianca a questo programma un widget per l'ambiente Dashboard di MacOS chiamato RadioStatic. Con RadioStatic non c'è la possibilità di accedere a un database ma la gestione dei link corrispondenti alle Web radio è alquanto facilitata. Anche RadioStatic integra una funzione di registrazione su disco. Il costo di iRecordMusic, con licenza di uso illimitato di RadioStatic è di 25 dollari.

24 ottobre 2009

Co-location di antenne: affitasi tetti e tralicci via Web

E' una notizia interessante in un contesto che tende ormai a privilegiare le infrastrutture condivise, una modalità per cui un elemento infrastrutturale come una rete cablata o, per i sistemi wireless, un tetto o un traliccio su cui montare le antenne, viene gestito da un pool di operatori che riescono così a ottimizzare investimenti, costi di gestione e impatto ambientale. Tecnicamente si parla di co-location. La National Association of Broadcasters americana ha stipulato una convenzione con TowerSource, un "marketplace" online dove i proprietari di un "bene verticale" possono mettere in affitto la loro risorsa e gli operatori affittare uno spazio per le loro antenne. In base alla convenzione NAB-TowerSourcce, le stazioni radio americane potranno usufruire di tariffe particolari per la co-location dei tralicci dove installare i loro impianti di trasmissione e i ripetitori, risparmiando notevolmente rispetto all'uso di strutture di proprietà.

NAB Launches Tower leasing Program

Given the challenges of building new towers and the increasing demand for space atop towers, tower co-location has become a steady source of non-traditional revenue for stations with towers. Tower leasing is in demand and can result in steady, long-term revenue for a station. To help NAB members capitalize on these opportunities, NAB has partnered with TowerSource, the largest and most accurate vertical asset marketplace in the U.S., to offer a new member service facilitating broadcast tower leasing opportunities. If your station owns a tower, this new member service can help turn a valuable vertical asset into a new revenue stream.
TowerSource provides a valuable service by marketing tower leasing opportunities to telecom carriers and other potential customers, and by helping the carriers or the site acquisition specialists to pre-qualify broadcast tower sites. TowerSource helps broadcasters generate non-broadcast revenues, for example, leases from major telecom carriers are capable of generating thousands of dollars per year, for up to 30 years in length with the carrier often funding any additional build-out or equipment requirements.
The new online service is available at nab.towersource.com. TowerSource’s online marketplace currently serves more than 6,000 registered users interested in tower space opportunities for communications equipment. The TowerSource services available to NAB members range from a full turn-key tower leasing solution, including consultancy and the necessary prep work to prepare a tower for tenants, to an asset listing exchange that serves as a national marketing channel for tower owners.
TowerSource's services will allow broadcasters to register their tower assets through the NAB Web site and onto the TowerSource marketplace. TowerSource will also assist members with additional services, such as lease negotiation, tower analysis, surveys, pre-construction and zoning, as needed. This partnership is launching in conjunction with a redesign of the TowerSource marketplace, featuring additional functionality as well as better navigation and user interface.

ITU G.hn: il broadband corre sui fili della casa digitale

Una nuova fonte di interferenza RF nelle nostre case? L'ITU ha finalizzato il 9 ottobre un nuovo standard di comunicazione a larga banda (fino a 1 Gbit al secondo) per l'interconnessione di apparati multimediali nelle abitazioni. Televisori, home theatre e media server comunicheranno tra loro attraverso i cavi che percorrono già i nostri muri, tipicamente quelli elettrici utilizzati da tecnologie come Power Line ma anche i cavi coassiali delle antenne e i doppini telefonici. Lo standard G.hn, proposto dal consorzio Home Grid Forum, dovrebbe entrare definitivamente in produzione nel maggio del 2010.

New ITU standard opens doors for unified ‘smart home’ network
G.hn standard for wired home networking gets international approval

Geneva, 15 October 2009 — ITU has approved a cutting-edge technical standard that will usher in new era in ‘smart home’ networking systems and applications. Called ‘G.hn’, the new standard will enable service providers to deploy new offerings, including High Definition TV (HDTV) and digital Internet Protocol TV (IPTV), more cost effectively. It will also allow consumer electronics manufacturers to seamlessly network all types of home entertainment, home automation and home security products, and greatly simplify consumers’ purchasing and installation processes.
G.hn-compliant devices will be capable of handling high-bandwidth rich multimedia content at speeds of up to 1 Gbit/s over household wiring options, including coaxial cable and standard phone and power lines. It will deliver many times the throughput of existing wireless and wired technologies.
Approval of the new standard will allow manufacturers of networked home devices - set-top boxes, residential gateways, computers, audio systems, DVD players, household appliances and any other device that might be connected to a network - to confidently move forward with their R&D programmes and rapidly bring products to market. Experts predict that the first chipsets employing G.hn will be available in early 2010.
"G.hn is a technology that gives new use to the cabling most people already have in their homes. The remarkable array of applications that it will enable includes energy efficient smart appliances, home automation and telemedicine devices," said Malcolm Johnson, Director of ITU's Telecommunication Standardization Bureau. "The sheer weight of industry support behind this innovation is testament to the extraordinary potential of this standard to transform home networking."
The physical layer and architecture portion of the standard were approved by ITU-T Study Group 15 on October 9. The data link layer of the new standard is expected to garner final approval at the group’s next meeting in May 2010.
The Home Grid Forum, a group set up to promote G.hn, is developing a certification programme together with the Broadband Forum that will aid semiconductor and systems manufacturers in building and bringing standards-compliant products to market, with products that fully conform to the G.hn standard bearing the HomeGrid-certified logo. Matthew Theall, HomeGrid Forum president, said: "HomeGrid Forum and its member companies applaud ITU’s Telecommunication Standardization Sector (ITU-T) for its success in developing a standard that will greatly simplify home networking, provide a platform for new services, and deliver the next-generation performance needed in the marketplace."
Also agreed at the recent ITU-T Study Group 15 meeting was a new standard that focuses on coexistence between G.hn-based products and those using other technologies. Known as G.9972, the standard describes the process by which G.hn devices will work with power line devices that use technologies such as IEEE P1901. In addition, experts say that they will develop extensions to G.hn to support SmartGrid applications.



Riattivazione nelle tropicali: bentornata Radio Cultura

«RP ha raccontato, negli ultimi mesi, di troppi spegnimenti,» mi scrive Christian stamattina. «Perché non dire di una riattivazione? Ed una vera... la stazione arriva. Nel file registrato stamane, a 5045khz, alle 05.54 GMT [un] programma di musica non stop».

Per la precisione si tratta di Radio Cultura Ondas Tropicais da Belèm, stato di Parà, su 5.045 kHz. Riattivata da poche settimane, dopo 11 anni di silenzio, grazie a un rifinanziamento pubblico. Questo blog è nato essenzialmente dalla mia passione per l'ascolto delle stazioni radio lontane. In questi quattro anni - il primo dei circa 2.600 post risale al 21 ottobre 2005 - credo sia diventato molto altro, le mie condizioni al contorno non mi permettono di ascoltare la radio che vorrei, ma quella passione, apparentemente sopita, cova ancora e coverà sempre. E' troppo grande il fascino misterioso di quelle voci evanescenti in mezzo ai rumori che potete avvertire nella pur cristallina registrazione di Chris.
L'altro giorno guardavo un aggiornamento di una lista delle stazioni che trasmettono ancora nelle bande tropicali, tra i 2.300 e i 5.700 kHz. Cinque paginette con le poche sopravvissute, quasi tutte russo-asiatiche, di centinaia di stazioni cui con tanti amici eravamo abituati a dare la caccia tra anni settanta e ottanta. In questo anno marconiano la capacità dei segnali compresi tra determinate frequenze dello spettro di viaggiare così lontano dovrebbe essere un argomento molto in auge. L'ostinazione con cui Marconi perseguì l'obiettivo della comunicazione transatlantica senza conoscere nulla dei meccanismi propagativi ionosferici e senza disporre di alcun apparato teoretico per il calcolo delle antenne, fu forse uno degli aspetti più peculiari di questo inventore. Eppure ne parlano in pochi.
Anche per festeggiare il quarto compleanno di questo diario accolgo volentieri l'invito di Chris e sono contento di parlare, per una volta, di una riapertura, oltretutto di una stazione che può tranquillamente arrivare anche da noi. Peccato che un segnale riapparso non faccia ormai altro che evidenziare il vuoto di una porzione dello spettro quasi totalmente abbandonata.
In ogni caso ecco la cronaca della riapertura di Radio Cultura OT dalle pagine di Jornal Web

Rádio Cultura Ondas Tropicais é reinaugurada após 11 anos de silêncio

Nesta terça-feira (6), veículo de comunicação voltou ao ar depois de passar mais de uma década desativado


07/10/2009

Por Carlos Henrique Gondim

O Estado do Pará viveu um momento histórico nesta terça-feira (6). Depois de 11 anos fora do ar, a Rádio Cultura Ondas Tropicais voltou a levar o seu sinal para os municípios mais distantes do estado. A rádio foi inaugurada em meio a uma cerimônia que contou com a presença da governadora Ana Júlia Carepa, do secretário de comunicação, Paulo Roberto Ferreira, e da presidente da Funtelpa, Regina Lima, entre outras autoridades.
Inaugurada em 1977, a Rádio Cultura OT é um importante instrumento de comunicação para o interior do estado, já que as Ondas Tropicais têm uma capacidade de expansão muito maior do que as FMs (ondas curtas) e Mas (ondas médias). A rádio foi desativada em abril de 1998 e se manteve em silêncio por mais de uma década, até que uma parceria entre a Fundação Paraense de Radiodifusão (Funtelpa) e a Empresa Brasil de Comunicação (EBC) possibilitasse a reativação do veículo.
“Para um Estado de dimensões continentais, como o Pará, uma rádio como essa tem uma importância fantástica. Vamos conseguir levar comunicação, notícias relevantes para os municípios e uma programação musical de qualidade. A população tem o direito de saber o que está acontecendo no Estado. A informação é um direito do cidadão”, defendeu a governadora Ana Júlia Carepa, em seu discurso.
A governadora ressalta que os equipamentos adquiridos para a Rádio Cultura OT já estão prontos para receber o sinal digital, assim que iniciarem as transmissões através deste novo sistema. “Nossos transmissores estão preparados para o sinal digital e teremos uma transmissão de altíssima qualidade, assim que o sistema for aprovado pelo Ministério das Comunicações”, completou Ana Júlia.
De acordo com a Regina Lima, presidente da Funtelpa, a reativação da Rádio Cultura OT tem um enorme significado para os paraenses que moram nas localidades mais distantes do estado. “É papel da rádio pública chegar aos lugares onde as emissoras comerciais não chegam. Comunicação é um direito do cidadão e é obrigação do estado chegar até lá, assim como ele faz com saúde, com educação”, considera Regina Lima.
Em seu discurso, Regina Lima, eleita recentemente presidente da Associação Brasileira das Emissoras Públicas, Educativas e Culturais (Abepec), lembrou que quando trabalhou pela primeira vez na Funtelpa, era funcionária da Rádio Cultura OT. “Para mim, a retomada da OT é uma emoção muito grande. Quando trabalhei na Rádio Cultura, eu trabalhava exatamente fazendo conteúdo para a OT. Quando a gente elaborou o projeto que a gente denominou de Reestruturação da Funtelpa, a gente decidiu rastrear em que pé ficou a OT e decidiu retomá-la”, lembra a presidente.
A reativação da Rádio Cultura OT representa um investimento de quase R$ 1,2 milhão, com recursos oriundos do Governo do Estado e de uma parceria estabelecida entre a Funtelpa e a Empresa Brasil de Comunicação (EBC). Como contrapartida, a EBC poderá utilizar oito horas da grade de programação da Cultura OT. Luciana Couto, da Rádio Nacional da Amazônia, falou em nome da EBC:
“É com muito orgulho que a EBC comemora essa parceria com a Funtelpa, que possibilitou a reativação da Rádio Cultura OT. Um dos diferenciais do rádio é alcançar populações que vivem em municípios distantes, carentes de infraestrutura básica, inclusive de informação, e não possuem outro meio de comunicação, a não ser o rádio”, enfatizou a representante da EBC. “Ao firmarem esta parceria, a Funtelpa e a EBC confirmam o papel social de levar cidadania por meio da informação à população brasileira. Aqui, mais especificamente, à população paraense e à população da Amazônia, aos ribeirinhos, aos quilombolas, aos extrativistas, aos pescadores”, completou.
Para o diretor da Rádio Cultura, Antônio Carlos de Jesus dos Santos, a retomada da OT significa o resgate de um bem público, imaterial. “Estamos recuperando um bem público. Na atual estrutura, há uma dificuldade enorme para conseguir a concessão de canais de rádio e televisão. Abrir mão de um canal que se comunica com a população é abrir mão de um bem, que não é material, é imaterial. E este bem estava desprezado”, lembra o diretor.
Segundo o diretor da rádio, mesmo com o advento da internet e da televisão via satélite, o rádio continua tendo uma importância crucial na Amazônia. “O rádio é, ainda hoje, e vai continuar sendo por muito tempo, o instrumento mais ouvido na região amazônica. O rádio ainda é o meio de comunicação referencial para que as pessoas saibam o que está acontecendo na capital e nas outras regiões do estado. E ainda hoje, na Amazônia, não há outra modalidade de rádio que se relacione tão bem com a floresta que não sejam as OTs. Em determinado momento, a floresta impede a propagação do sinal das AMs e FMs. A OT não sofre esse tipo de impedimento”, explica Antônio Carlos.
A Rádio Cultura Ondas Tropicais pode ser ouvida na frequência 5045 KHz. Inicialmente, são veiculados dois programas: “Nas Ondas do Rádio”, das 16h às 18h; e “Acorda, Pará”, das 6h às 8h da manhã.

Reinventare l'arte radiofonica, un seminario inglese

Dal responsabile di Syntone, splendida revue sulle nuove frontiere della fonologia e dell'arte radiofonica, Etienne Noiseau, mi arriva la segnalazione di un seminario sulla sperimentazione artistica alla radio. Reinventing the Dial viene organizzato dalla Canterbury Christ Church University Kent il 27 ottobre. Intorno all'evento è stato allestito un blog già molto denso di contenuti con i paper che verranno presentati con l'occasione e i rimandi ai blog degli studiosi.
Ecco il programma dei partecipanti e speriamo davvero che il blog correlato diventi un work in progress.
Reinventing The Dial : Explorations In Experimental Radio Practice

Radio art symposium at Canterbury Christ Church University.

This is an opportunity for discussion between students, practitioners and academics with an interest in radio art and experimental radio.

Speakers:

Andy Birtwistle - Lecturer, Artist & Writer (Canterbury Christ Church University)
Angus Carlyle - Artist, Writer & Lecturer (Crisap, University of the Arts London)
Andy Cartwright - Producer (Soundscape Productions) & Lecturer (Sunderland University)
Peter Cusack - Artist, Radio Producer & Lecturer (London College of Communications)
Lance Dann - Independent Radio Producer & Lecturer (Ravensbourne College)
Kersten Glandien - Writer & Sound Lecturer (University of Brighton)
Kaffe Matthews - International Audio Artist (London)
Tom McCarthy - Artist, Writer & Lecturer (London Consortium)

Organised by Magz Hall - Independent Radio Producer, Artist & Radio Lecturer at Canterbury Christ Church University and Research Student at University of the Arts London.

22 ottobre 2009

Le radio di John Cage oggi a Parma

Mi spiace dare la notizia soltanto ora, a giornata già iniziata, ma se siete in zona fate ancora in tempo, nel pomeriggio, a partecipare alla giornata su John Cage organizzata dalla Casa del Suono a Parma. Questo il programma a partire dalle 14.45. Il pezzo forte alle 18.15 con l'esecuzione delle radio esposte in una bella installazione e "suonate" dalla giovane orchestra diretta da Marco Angius. Qui per scaricare il programma.
E qui il servizio di RepubblicaTV.







Casa della Musica, Sala dei Concerti
14.45-16.15
Cage documentato da Roberto Masotti, incontro con Roberto Masotti e Veniero Rizzardi. Viaggio attraverso documenti audiovideo e fotografici tratti da The Revenge of the Dead Indians, TrainCAGEtrain e dal volume John Cage: un ritratto (2009).


Casa della Musica, Auditorium
16.30-17.00
Presentazione del volume Il Treno di John Cage, con Tito Gotti e Giampaolo Minardi.


Casa della Musica, Sala dei Concerti - Casa del Suono
17.15-18.45
Imaginary Landscapes 1-5: cinque “sedute acustiche” reinterpretando Cage.
Introduzioni di Veniero Rizzardi e Angela Ida De Benedictis
Percussioni del PROMETEO ENSEMBLE
Radio della Casa del Suono
Direttore e concertatore: Marco Angius regia del suono: Alvise Vidolin

Casa della Musica, Sala dei Concerti
20.30
John Cage
Sixteen dances (1951)
per flauto, tromba, 4 percussionisti, pianoforte, violino e violoncello, 55’.

PROMETEO ENSEMBLE
Matteo Cesari, flauto
Andrea Camilli, tromba
Alessandro Carobbi, percussioni
Sebastiano Nidi, percussioni
Antonio Somma, percussioni
Federico Zammarini, percussioni
Ciro Longobardi, pianoforte
Alessandra Ramacci, pianoforte
Maddalena Pippa, violino
Claude Hauri, violoncello
Alvise Vidolin, regia del suono

Marco Angius, direttore e concertatore

La situazione del DAB a Roma

Grazie ad Andrea e F. ecco la lista aggiornata dei canali DAB e DAB+ ricevibili a Roma. Andrea utilizza una Pure One Classic e non è in grado di specificare i blocchi di frequenza dei multiplex, secondo F. EuroDAB opera su 13D a 235,776 MHz e CR-DAB su 13F a 239,200 MHz. Il multiplex RAI è stato attivato ieri e dovrebbe essere anche lui sul blocco 13E in un multiplex siglato Raiway ClubDAB. Il multiplex della Città del Vaticano è sul blocco 7B, a 194.64 MHz. Ringrazio tra l'altro F. per le informazioni sui bitrate dei componenti DAB+ dei multiplex.
Mi piacerebbe capire come è la situazione nel resto d'Italia, chi possiede un ricevitore DAB vuole aiutarmi?

ClubDab - Raiway

Radio1 Rai+ 72 Kbps
Radio2 Rai+ 96 Kbps
Radio3 Rai+ 72 Kbps
Rai FD4+ 64 Kbps
Rai FD5+ 64 Kbs
GR Parlamento+ 32 Kbps
Radio 24+ 64 Kbps
Radio Capital+ 72 Kbps
Radio Deejay+ 72 Kbps
M20+ 72 Kbps
R101+ 72 Kbps
Radio 24+ 64 Kbps
Radio Maria+ 40 Kbps
Radio Radicale+ 40 Kbps
Rds+ 72 Kbps
Isoradio Bifs DMB 96 Kbps


CR DAB+

Teleradio Stereo
Virgin Radio
Radio Subasio+
Kiss Kiss Italia
Kiss Kiss
Radio 105
Radio ITALIA
Radio Studio 93
Radio Subasio+ 64 Kbps
Radio Suby
Ram Power
Radio Dimensione Suono Due
Radio Dimensione Suono Roma
Rete Sport
Radio Montecarlo 1
Radio Montecarlo 2

DMB Vaticano

Radio Vaticana 256 kbps audio
RV One o Five+ 72 kbps audio
RTV Vaticana DMB TV 384 kbps video

EuroDAB Italia

Radio Padania+ 48 Kbps
Radio Radio Dab+ 56 Kbps
Radio Vaticana+ 56 Kbps
RTL 102.5
RTL 102.5 Classic+ 64 Kbps
RTL 102.5 DAB+ 64 Kbps
RTL 102.5 Test
RTL 102.5 RTL Italian Style
RTL 102.5 TV DMB 320 Kbps -- TV ok

21 ottobre 2009

27 ottobre, giornata del patrimonio audiovisivo

Monica Rossi è una cara amica che, a Milano, ha avuto una bellissima idea. Quella di costruire una piccola bottega della memoria minima, un service che aiuta i suoi clienti a riversare in formato digitale i vecchi archivi di fotografie e filmini. Con la sua Storie Digitali, Monica collabora anche con diverse istituzioni, come il Museo di Storia Contemporanea, un piccolo gioiello nella Miano storica, quella di Don Lisander. L'UNESCO ha dichiarato il 27 ottobre giornata del patrimonio audiovisivo mondiale. E la sera del 27 il Museo di via Sant'Andrea organizza in collaborazione con Storie Digitali una proiezione di preziosi materiali della Milano raccontata con le immagini e le parole di quel nuovo lessico familiare che fu reso possibile dalle rudimentali tecnologie delle macchine fotografiche istantantanee dai formati super8. La proiezione, che inizia alle 21.00, segue una tavola rotonda che si terrà nel pomeriggio di quello stesso giorno dalle 14.30 alle 16.30 sul tema "Rendere accessibile il patrimonio audiovisivo", dove Monica interverrà insieme a un gruppo di esperti.
Tavola rotonda "Rendere accessibile il patrimonio audiovisivo"

Intervengono:

Renata Meazza – AESS Regione Lombardia
Cesare Colombo – fotografo e curatore di mostre fotografiche
Elvio Annese - regista
Giancarlo Pelucchi – webTV CGIL
Lorenzo Castellini - Esterni
Manuel Tonolini - Fondazione Dalmine
Simone Aliprandi - www.copyleft-italia.it
Monica Rossi - storiedigitali.net
Quello che segue, invece, è il messaggio del direttore generale dell'UNESCO, Koïchiro Matsuura, che ricorda il senso di questa giornata e l'importanza di preservare quegli insostituibili giacimenti di memoria che spesso languiscono negli archivi visuali e sonori del cinema, della radio, della televisione. Molti dei quali rischiano di sparire per sempre.



Message from Mr Koïchiro Matsuura, Director-General of UNESCO on the occasion of the World Day for Audiovisual Heritage

"Fading Heritage - we can save it"
27 October 2009

On World Day for Audiovisual Heritage 2009, I would like to reflect on the faded legacy of film, television and radio recordings that we may be transmitting to future generations. These media are the instruments that convey our ideas and creativity as well as being the very foundation of modern civilization. They take a variety of forms: moving or still images; oral or musical records and can exist on analogue or digital carriers.
These are the documents that have defined the 20th century, providing new means of cultural expression, and new methods of creating and accessing knowledge. They transcend linguistic and geographic borders, and they offer an immediacy in communication that has a high potential to reach all audiences. Accessible to all, our audiovisual heritage is an integral component of contemporary society.
Yet, the continued existence of this heritage is threatened and every day important losses are recorded. This may arise from ignorance, neglect, physical decay or deliberate destruction, but whatever the cause, one overriding fact holds true: all audiovisual heritage carriers are doomed. Only the rate at which they disappear can be arrested. Their deterioration is often not rapid, but rather a slow fade into nothingness. They can be saved before they reach this point of no return, but urgent measures must be taken. To this end, UNESCO, along with partners such as the Coordinating Council of Audiovisual Archive Associations (CCAAA), has taken a leading role in acting to protect and prolong the life expectancy of sound and moving images.
In 2005, UNESCO’s General Conference proclaimed 27 October as the World Day for Audiovisual Heritage in order to raise public awareness of these documents as integral components of national identity and to spearhead efforts for their protection. Since then, this Day has been observed around the world, through activities that bring images and sounds to life, and thus prevent them from fading beyond recovery.
The complexities of safeguarding audiovisual heritage can be daunting given the need for extensive financial, technical, human and political solutions. However, not taking action is not an option since this will inevitably contribute to further losses of our heritage and an impoverishment of the global identity. On World Day for Audiovisual Heritage 2009, let us commit to redoubling our efforts to preserve this unique and universal testimony of recent decades for future generations.

Koïchiro Matsuura

UNESCO: la ricchezza della diversità


Un monumentale volume di 420 sulla diversità culturale e linguistica e la promozione del dialogo interculturale come strumento di crescita anche economica del mondo. Il World Report 2009 dell'Unesco è scaricabile gratuitamente qui. Ci sono anche diversi cenni alla radiofonia con considerazioni e cifre interessanti. Abbiamo un governo e molti elettori, spesso condizionati ad arte, che considerano la diversità culturale una minaccia e impongono all'intera collettività barriere e norme che - anche considerando la complessità di gestione di certi aspetti della diversità - sono vergognose. Questa pubblicazione è anche un antidoto contro il clima che disgraziatamente sono riusciti a costruire. E sempre dall'UNESCO, ecco una pubblicazione che racconta di un progetto di radio comunitaria in Nepal nel 2008.
It is urgent to invest in cultural diversity and dialogue, according to a new UNESCO report

Paris, 20 October
Companies which invest in cultural diversity, whether at the management, human resources or marketing level, can benefit economically from it. This is one of the conclusions in the UNESCO World Report Investing in Cultural Diversity and Intercultural Dialogue, presented at the Organization’s Headquarters.
This World Report aims to become a reference tool for cultural diversity. Cultural diversity, which is too often reduced to the protection of heritage in danger, is also the development of intercultural skills, the search for an antidote to expressions of cultural isolationism, the road towards new forms of governance, the lever of the effective exercise of universally recognized human rights and a means to reduce imbalances in the world trade in creative products.
Media and cultural industries represent more than 7 % of global GDP and represent approximately US$1.3 trillion, i.e. approximately twice the level of receipts from international tourism, estimated at US$680 billion. Africa’s share in the global trade in creative products remains marginal – at less than 1 % of worldwide exports – despite its abundance of creative talent. In order to improve this situation, it is urgent to invest in cultural diversity and dialogue, the Report insists.
“Culture was the great forgotten issue among the Millennium Development Goals’, deplored Koïchiro Matsuura, UNESCO’s Director-General, adding that ‘it has become urgent in our world, which is confronted to cultural changes of all sorts, to learn how to manage change and ensure that it does not becomes a source of greater vulnerability for those who are badly prepared to face it.”
This is clearly the meaning of the ten recommendations drawn by the Report about ways to invest in cultural diversity. The Report especially suggests creating a ‘World Observatory on Cultural Diversity, to monitor the impacts of globalization’, setting up a “national mechanism for monitoring public policies as they relate to cultural diversity,” and implementing “national language policies with a view to both safeguarding linguistic diversity and promoting multilingual competencies.”
The Report also puts forward new strategies to facilitate intercultural dialogue, improve the relevance of educational contents, overcome stereotypes in the media and facilitate the exchange of artistic productions and the circulation of artists.
Aimed at the academic world as well as the general public, this Report develops a new vision of cultural diversity, which stresses its dynamic nature and the need to combat the development of cultural illiteracy, which is promoted by the acceleration of social transformations.

****

Key figures
:

Estimates set at 6,000 to 8,000 the number of languages in the world today, which – although one language does not necessarily correspond to one culture (several cultures can speak the same language, and in one culture different languages may be spoken) – gives an idea of cultural diversity.
There are many imbalances in the global trade of creative products: Africa’s share remains marginal (at less than 1% of exports), despite its abundance of creative talent.
Most of the 75 million children who did not go to school in 2006 (55% of whom were girls) were from cultural ‘minorities’, indigenous populations or nomads.
Half of the languages in the world are spoken by linguistic communities of less than 10,000 people.
While in 2000 53% of Internet users were English-speaking their number fell to 29% in 2009.
Developing countries’ exports of cultural and media equipment increased rapidly between 1996 and 2005, growing from US$51 billion to US$274 billion, which showed the emergence of so-called “counter-flows”, which are countering the extreme concentration of media ownership.
Crafts and tourism are a major source of revenue for developing countries: crafts production and tourism represent more than 25 % of the GDP of Morocco, for example.
Fair trade has grown rapidly, by an average of 40% over the last five years.


20 ottobre 2009

CompareMyRadio aiuta a scegliere la musica


Sarà la forte vocazione tecnologica che contraddistingue l'India del 2000 ma da quando il gruppo indiano ha rilevato in Gran Bretagna la licenza radiofonica che fu del marchio Margin trasformandolo in Absolute Radio, le novità tecnologiche si moltiplicano e sono tutte molto interessanti. Solo in questo mese d'ottobre sono due e riguardano un nuovo canale DAB, Dabbl, che funziona secondo il principio del palinsesto costruito con i voti via Web degli ascoltatori, e da pochi giorni il servizio CompareMyRadio che può davvero servire come modello di uno strumento per facilitare la scelta e l'empowerment del singolo nella selezione dei contenuti musicali preferiti. CompareMyRadio cattura la programmazione musicale di venti canali radiofonici del Regno Unito e vi costruisce delle statistiche che consentono all'utente di individuare il canale più in linea con i propri gusti, contando il numero di brani trasmessi, l'indice di variabilità del palinsesto, le eventuali sovrapposizioni con le playlist delle altre stazioni, la classifica di brani e cantanti più gettonati. Insomma tutto quello che serve a farsi un'idea anche grafica dell'impronta artistico-musicale di un programma. L'utente può anche individuare la stazione in base ai cantanti preferiti scoprendo quali dei venti canali (ma la lista è destinata ad aumentare), li mette in onda con maggior frequenza. Gli algoritmi di CompareMyRadio si basano sui metadati di tipo "now playing" trasmessi dalle emittenti e permette anche di farsi un'idea di quali strumenti potremmo avere se le stazioni radio utilizzassero Internet per distribuire in formato XML il contenuto dei loro palinsesti. Ma questo è un altro discorso. Tutto il software di Dabbl e CompareMyRadio è stato sviluppato in-house da Absolute attraverso il suo laboratorio One Golden Square Labs. Un esempio da imitare anche qui? Non saprei dirvi se i palinsesti musicali dei network italiani sono altrettanto differenziabili ma potrebbero farci un pensierino, no?

19 ottobre 2009

Rdio, musica in streaming dagli inventori di Skype

Come si dice in gergo giornalistico ho bucato clamorosamente la notizia, trapelata il 14 ottobre sul New York Times, della nuova avventura imprenditoriale della premiata coppia Zennstrom e Friis, i genitori di Kazaa, Skype, Joost e, adesso, di Rdio (pronunciata Ardio, immagino), un servizio per lo streaming di contenuti musicali in abbonamento basata su un modello molto simile a quello di Spotify. Ancora non si sa bene su quale tecnologia di distribuzione poggerà il nuovo servizio dei due ragazzi terribili, ma tutto lascia pensare che il peer-to-peer tornerà a essere fondamentale. Cominciano però a nascere le prime perplessità su questa mania del "tutta-la-musica-che-vuoi-via-Internet-in-cambio-di-uno-spot-o-di-tre-dollari-al-mese". A quanto si sente dire Rdio si focalizzerà su Internet mobile, ma a ben guardare è la prima volta che i due imprenditori del software scandinavi non fanno da apripista. La loro idea si sovrappone a quella di tanti altri. Possibile che ci sia tutto questo mercato? Anche a fronte del crollo dei volumi di vendita dei CD, è davvero possibile che Internet nelle sue diverse articolazioni sostituisca completamente il disco e anzi riesca a far prosperare le etichette discografiche attraverso i nuovi accordi per la distribuzione o la vendita online? E se invece dovessimo assistere al ritorno della radiofonia?
In attesa di saperne di più su Rdio e sulle sue possibilità di successo, eccovi l'articolo del NYT che rivela i piani dei fondatori di Skype e un secondo commento di Paidcontent.org, dove tra l'altro si parla della causa legale che pende sulla tecnologia software P2P che accompagna Zennstrom e Friis dai tempi di Kazaa. Nel pezzo di NYT vengono anticipati anche i piani di un nuovo servizio musicale, quello del network di blog specializzati Mog, che dovrebbe partire il prossimo novembre.

October 14, 2009
Still Hoping to Sell Music by the Month

By BRAD STONE
SAN FRANCISCO — The idea of selling monthly subscriptions to a vast catalog of online music has met with only limited success. That isn’t stopping a new batch of entrepreneurs from trying to make it work.
The latest and perhaps most surprising entrants to the field are the European entrepreneurs Niklas Zennstrom and Janus Friis. In 2001, they created and financed Kazaa, one of the original peer-to-peer file-sharing services that hurt the music industry. The two have created and financed a secretive start-up called Rdio, with offices in Los Angeles and San Francisco.
Rdio and similar start-ups are reinventing a concept pioneered earlier this decade by Rhapsody, a service majority-owned by RealNetworks, and the tamed version of Napster, now owned by Best Buy. A few hundred thousand Rhapsody and Napster subscribers pay monthly fees of around $15 for the right to stream an unlimited number of songs, at any time, from their PCs and mobile devices.
But with modest membership growth at best, neither service has managed to challenge iTunes, with its many millions of users — or enticed music lovers from pirating music. Moreover, Yahoo, AOL and MTV Networks have abandoned their own music subscription efforts.
But as CD sales continue to plummet, and the music industry searches for a profitable future, entrepreneurs with various approaches say they believe they can finally make music subscriptions work. Rdio is hoping to introduce a music subscription service by early next year that offers seamless access to music from both PCs and cellphones. The big challenge will be to get licenses from the major music labels, which have not viewed past digital music efforts by Mr. Zennstrom and Mr. Friis favorably.
“The ironies are very interesting,” said Drew Larner, Rdio’s chief executive, who says talks with music labels are continuing and confidential.
Since they started and sold Kazaa years ago, the founders “have shown they understand content and they have always been up front with the labels about what they are trying to do.”
Mark Piibe, the head of digital business development at the EMI music label, confirmed that talks were under way with Rdio and said there was no reluctance to deal with the pair. “They’re businessmen with a real track record of innovation,” he said. “They are bringing a lot of new ideas to music distribution and there is no reason why we wouldn’t talk to them seriously.”
Two other new music subscription companies will most likely beat Rdio to the United States market. Spotify, a year-old company that offers a free, ad-supported service but tries to get users to sign up for about $16-a-month ad-free version, already has several million users in Europe.
Spotify says it hopes to bring the service to the United States early next year, but it could look somewhat different here. American music labels are increasingly resistant to the idea of licensing their catalogs to any new service offering free music with ads, because they have already backed free music downloading sites like MySpace Music and Imeem.
“We like Spotify as our partner in Europe, but we would like them to move more toward a paid subscription environment,” said Thomas Hesse, president of global digital business at Sony Music.
That raises the possibility that a lesser known company will lead the wave of new music subscription services — Mog, a three-year-old blogging network that recently raised $5 million, led by the venture capital firm Menlo Ventures. Mog has licensing deals with all four major American music labels: the Universal Music Group, Sony Music Entertainment, the Warner Music Group and EMI Music, plus thousands of independent labels through the digital distributors Orchard and Ioda.
Based in Berkeley, Calif., Mog is getting specific about its plans for its “All Access” service, which it says it will introduce by Thanksgiving. For $5 a month, members can listen to as much music as they want from their computer; for $12 to $15, users can access music on their mobile devices as well.
The service is a sort of cross between Pandora, the free online radio site, and music subscription services like Rhapsody. Users can listen to the songs of any artist and build a playlist with only that music. By manipulating a slide bar, users can also gradually add a smattering of tunes by similar artists, in effect customizing their own online radio station. People can then share their playlists from their site on the Mog service.
David Hyman, Mog’s founder and the former chief executive of Gracenote, calls it “radio without restriction.”

***

KaZaA, Skype, Joost Founders Now Building A Music Service

They turned the entertainment world upside-down with KaZaA, revolutionized voice communications with Skype and eventually gave up on their web TV ambitions through Joost.
Now serial entrepreneurs and investors Niklas Zennstrom of Sweden and Janus Friis of Denmark are trying again to disrupt the music business. They have funded and are launching a new subscription music service dubbed Rdio, funded by Atomico Ventures.
NYT reveals the “secretive startup”, has offices in LA and San Francisco, “is hoping to introduce a music subscription service by early next year that offers seamless access to music from both PCs and cell phones”. Rdio is seeking label deals and even has a CEO, Drew Larner, who notes the disdain with which the labels regarded the once-renegade P2P app KaZaA in yesteryear: “The ironies are very interesting.”
No word on whether Rdio will re-deploy the same kind of P2P network that has made Zennstrom and Friis famous. The pair first developed the Global Index distribution system for KaZaA, then used a variant to underpin Skype’s communication backbone. Then they thought their could make online video delivery more efficient using Global Index, so started Joost under the codename The Venice Project.
But Global Index is currently the center of an acrimonious and complex legal dispute involving Zennstrom, Friis and Skype, now owned by eBay (NSDQ: EBAY), which licenses the distribution mechanism, which is key to Skype’s functioning, from the pair’s Joltid holding company. They accuse former Joost CEO Mike Volpi of pilfering the system’s intellectual property when he left Joost for Index Ventures, the VC house that is now becoming a part-owner of Skype in eBay’s sell-off.
Even if Rdio relies on Global Index, the legal mess won’t necessarily hold up the startup’s development. In fact, given that 90 percent of digital music consumption is illegal, Rdio may do well to embrace P2P even further, offering the service as paid access to a KaZaA- or Pirate Bay-like distributed file repository, in the same way the company behind the failed Bay buyout attempt had optimistically hoped.
Either way, with momentum amongst music labels clearly swinging behind the monthly subscription model, Rdio will find the space already populated by Pandora (which doesn’t offer on-demand), Napster and, most significantly, Sweden’s well-thought-of Spotify, which was planning a Q3 or Q4 U.S. launch and itself uses a form of P2P distribution.

FM low power USA, presto la discussione parlamentare?

E' sicuramente un piccolo ma importante segno della profonda trasformazione culturale vissuta dagli Stati Uniti della presidenza Obama. La scorsa settimana l'iter nuova legge bipartizan sull'emittenza low power in banda FM (100 Watt) ha ricevuto l'ok a fortissima maggioranza da parte del Comitato Energia e Commercio. Se questa legge passerà in Parlamento - e ormai ci sono tutti i presupposti - ci saranno centinaia di nuove licenze su frequenze che in base alla precedente normativa, condizionata dalla National Association of Broadcasters, facevano da guardia ai canali delle stazioni più potenti. La nuova legge a tutela del localismo e delle comunità etniche e no profit, aprirà la strada alle piccole stazioni anche nelle città più importanti e profittevoli per le emittenti commerciali. Comprensibile la reazione positiva della associazione Free Press tra i fautori della normativa (il cui testo è disponibile qui). La NBA invece si trova con una gatta da pelare in più, superata forse soltanto dalla questione sui pagamento dei diritti musicali che il Performance Rights Act vuole imporre alle stazioni radio.
15 to 1 - Low Power FM gets high-powered support in a House subcommittee.

This is another major legislative battle the NAB’s going to have to fight in the full House, now that it’s out of the subcommittee and will likely dance through Henry Waxman’s Commerce Committee. The Performance Rights Act is at the same stage – strong committee support, but the broadcasters group has to persuade the leadership that it would be futile to bring it up before the full House. What happened yesterday? It was a big psychological victory for the friends of grassroots community radio. All five members of the Genachowski FCC now support the bill, which would give the Commission authority to license many hundreds of new 100-watt FM stations. They’d be available in even the largest markets, which currently can’t squeeze in new LPFMs because the Commission’s obligated to protect full-power stations on their third-adjacent frequency. HR 1147 would remove third-adjacent protection – and open the floodgates. The amount of filings alone would be pretty overwhelming. Proponents have been fighting to overcome the power of the NAB and individual broadcasters since the original 2000 bill that created the Low Power FM service.

***

Low Power Radio Advances in Congress
House Energy and Commerce Committee Passes Local Community Radio Act
October 15, 2009

WASHINGTON -- The House Committee on Energy and Commerce voted unanimously on Thursday to pass the Local Community Radio Act (HR 1147). The legislation, introduced by Reps. Mike Doyle (D-Penn.) and Lee Terry (R-Neb.), would open the public airwaves to hundreds of new Low Power FM radio stations in communities across the country. The bill has strong bipartisan support and more than 80 co-sponsors in the House. The bill now moves to the full House.
Craig Aaron, senior program director of Free Press, made the following statement:
"Today’s vote is a major victory for radio listeners looking for local voices on the air, a testament to the power of bipartisan cooperation, and a tribute to the tireless advocacy of groups like the Prometheus Radio Project and its allies. Low Power FM stations will put community news, independent music and fresh perspectives back on the radio dial. Today’s vote is the furthest this bill has gotten in the House -- and the finish line is finally in sight. We commend Chairman Waxman and Reps. Doyle and Terry for their leadership on this issue and their unwavering support for LPFM. The full Congress should move as quickly as possible to pass this important and long overdue legislation."

Onde medie "espanse", in Australia parlano italiano

La Radio Heritage Foundation neozelandese tra le sue numerose benemerite iniziative gestisce un piccolo osservatorio sulla banda espansa delle onde medie in Australia da 1611 a 1701 kHz, dove da circa 18 anni operano emittenti a bassa potenza a carattere etnico-comunitario. Si tratta di licenze concesse in base alla Section 40 della legge sull'emittenza, mentre quasi tutti gli operatori commerciali sono titolari delle licenze previste dalla Section 36, in base alla quale le onde medie terminano a 1602 kHz. La banda era stata costituita su modello della expanded band americana, per dare più spazio alle licenze per stazioni locali e ai servizi alternativi.
In anni recenti c'è stato un tentativo di rivalutare questa porzione di frequenze attraverso il consolidamento di servizi commerciali a copertura nazionale, ma il tentativo più clamoroso, quello di Radio 2 del gruppo World Audio Limited, non è andato in porto e l'editore è finito in amministrazione controllata. Così la banda allargata è rimasta sostanzialmente immutata nel tempo, con un forte predominio di emittenti etniche che sfruttano la maggior facilità di ottenere una licenza in un segmento per così dire meno pregiato per consolidare la loro presenza su scala inter-regionale (in Australia questo vuol dire molto in termini di copertura territoriale).
Nel corso del processo di stesura delle normativa sulla radio digitale DAB+ (ecco un bellissimo dossier che Agcom dovrebbe consultare a mo' di esempio) - da poco partita in Australia - le emittenti commerciali hanno fatto lobby per evitare che i licenziatari delle frequenze espanse potessero avere accesso ai multiplex del DAB. Ma è difficile pensare che la radio digitali interessi ai proprietari di queste piccole stazioni. Tra i più consolidati utenti delle onde medie allargate in Australia c'è guarda caso il gruppo Italian Media con Rete Italia, il cui radicamento fa sì che oltre i 1602 kHz in Australia si sente parlare parecchio italiano. Anche le stazioni greche sono molto attive, insieme a quelle di musica country. In totale trasmettono 70 stazioni, che periodicamente vengono censite dalla Foundation (nella foto, di fronte alla sede di Rete Italia, c'è David Ricquish, autore del report.

Australian AM Radio 1611-1701
Italian, Country, Arabic, Greek and Gold

Almost 70 low power stations are now broadcasting in Australia's expanded AM radio dial almost two decades after the new channels became available.
Originally populated by ethnic broadcasters and niche formats, the situation remains little unchanged in 2009 as attempts to bring the low cost extra frequencies into mainstream media have largely failed to materialize.
Existing commercial broadcasters saw these licences as a dangerously cheap back door into digital broadcasting and lobbied strongly to exclude 1611-1701 AM stations from digital entitlements. Coupled with poor availability of AM radios able to tune to the new frequencies, attempts by commercial aspirants like Radio 2 to establish economics of scale and a nationwide network collapsed.
In 2009, the major players on air are Rete Italia [part of the Italian Media publishing and media group], Radio 16 The Goanna [a fledgling country music network co-owned with 2ME an Arabic language station], Smart Group's Hot Country from Queensland, whilst a small foothold in the band has been claimed by Queensland based Christian network Vision FM.
A small cluster of independent stations air a variation on the 'Gold' music format of 1960's hits popular with babyboomers, two Greek language stations compete for listeners in Sydney, and a handful of other stations serve ethnic markets for Chinese, Hindi, Arabic, Islamic and Lebanese Christian audiences.
A large number of licences held in the 1611-1701 AM band have remained silent for many years and are unlikely to ever come on air.
The Radio Heritage Foundation has released a detailed list of Australian stations currently operating in the 1611-1701 AM band together with analysis of this fascinating and little known broadcasting landscape.

Ottobre 1989, Free Europe apre gli uffici a Budapest

Con l'avvicinarsi dell'anniversario della caduta del muro di Berlino si moltiplicano le occasioni di ricordo del ruolo che durante la guerra fredda ebbero le trasmissioni di Radio Free Europe e delle altre emittenti occidentali. Il sito di RFE/RL è già zeppo di rimandi e rievocazioni proprie. Questo pezzo del Wall Street Journal - citato anche dagli amici di Giornaleradio.info - ricorda l'apertura, 20 anni fa, degli uffici di RFE a Budapest e descrive la situazione del mercato mediatico ungherese oggi, con Rupert Murdoch impegnato a fare shopping anche in questa piazza. Ecco il pezzo del Wall Street (che pubblica anche una bella timeline multimediale), citato dal RFE.

WSJ on RFE/RL's Cold War Impact
October 14, 2009

As the anniversary of the fall of the Berlin wall approches, The Wall Street Journal is running a series of articles on the fall of communism and the events of the late 1980's and early 1990's. Here, the Journal profiles RFE/RL's Hungarian Service and how rapidly the media environment changed in Hungary during the period of Glasnost (openness).
"New Openness Raised the Frequency of Radio Free Europe"

Wall Street Journal

In mid-October 1989, Radio Free Europe was celebrating the opening of its newest bureau in Budapest, Hungary. It was quite a feat for a network that, not so long ago, had to overcome jamming of its frequencies and intimidation of local correspondents, who filed reports over the phone or through secret messengers.
Established at the beginning of the Cold War, Radio Free Europe was modeled after RIAS, a U.S. government-sponsored radio service for Germans living in the American sector of Berlin. With its mission for free speech and the capitalist way, the network had earned loyal listeners, some of whom credited it with keeping hope alive during some dark times. "During the past four years, many of us have sat up until late at night listening to our radios," said one writer in Budapest. "There were some very brave broadcasts."
But the rapid changes brought on by glasnost and open borders had ushered in a new era of media competition, introducing new challenges for the network. "After decades of searching for scraps of news from Eastern Europe, the 1,000-member staff can hardly cope with all the information pouring in by fax, telephone and the now more daring local media," according to a wire report that ran in the Journal.
While Radio Free Europe could operate freely in Budapest, so could others. "They have a lot to do these days to compete with Hungarian radio," student Andrew Deak told the Journal. "The Hungarian [radio] reporters seem better informed and more critical about about what's going on here." The British Broadcasting Corp. and the U.S. State Department's Voice of America had begun broadcasting over Hungarian airwaves. Rupert Murdoch had bought 50% stakes in two popular and gossipy Hungarian newspapers, and Britain's Robert Maxwell was considering similar moves.
"The competitive spirit is clearly influencing Radio Free Europe, which is trying to beef up programs," the Journal wrote. A host of programs were introduced to lighten up the traditional diet of politics. And to attract younger listeners, Radio Free Europe highlighted Western rock groups. "The Pet Shop Boys are big this year in Budapest," the Journal wrote.

18 ottobre 2009

Internet radio con marchio NPR

E se la RAI facesse altrettanto per promuovere la futura radio digitale? Sullo shop online di National Public Radio, il network americano con finanziamenti pubblici, è in vendita la NPR Radio, una Internet Radio del brand Livio "personalizzata" per l'ascolto delle 800 affiliate NPR oltre che di 16mila Web radio di tutto il mondo. Un pulsante MyNPR permette di accedere al menu delle stazioni locali federate NPR. Una feature interessante è la possibilità di memorizzare un paio di settimane di programmi nella memoria di registrazione dell'apparecchio. Il costo è di 199 dollari e 99. Livio utilizza il database Reciva, che supporta flussi di tipo MP3, WMA e Real.
La radio da tavolo non integra il ricevitore FM, ma un broadcaster europeo che scegliesse di adottare una analoga strategia potrebbe apporre il suo marchio su un modello ibrido Wi-Fi/FM/DAB. Se RAI volesse, potrebbe anche diversificare la propria offerta con canali ricevibili solo via Internet o DAB. Se RAI volesse...
Now you can listen to Morning Edition whenever your morning starts - the programming you want, when you want it. The NPR Radio by Livio is a stand alone internet radio that connects you to over 16,000 internet radio stations. What sets this radio apart from other internet radios in the market is the exclusive NPR menu, allowing users to easily find, search and bookmark NPR stations, podcasts, and content, by topic or by program. If classical music is your vice, this radio allows you to listen to classical programming from NPR member stations around the country. Accessing your favorite NPR stations is as easy as touching a button with 'My NPR'. If planning a vacation, the radio stores two weeks of programming so it's easy to catch up upon your return. All you need is a wireless Internet connection and you can receive all of this plus your local HD streams. It will even serve as an alarm clock with sleep timer, connect to other devices such as MP3 players and can be heard through its own speaker or a stereo system of choice. It really has it all!

Key Features:
  • Exclusive NPR menu makes it easy to find more NPR Member stations and content
  • Tune to over 800 NPR stations
  • Explore over 16,000 Internet radio stations from around the globe away from your computer
  • "Favorites" makes it simple to bookmark the best!
  • Plays through its own speaker or through your home stereo system
  • Searches for Programming by genre, location or keyword
  • Auxiliary input allows you to listen to other devices too (e.g. MP3 player)
  • 100% digital sound quality
  • Alarm clock and sleep timer
  • Headphone plug
  • Automatically updates with new stations and features
  • No fees, no subscriptions

Brasile, entro fine anno decisione sulla radio digitale?

Rocco, da Rio de Janeiro, mi ha trasmesso un recente flash di agenzia secondo cui il ministro brasiliano delle Comunicazioni Hélio Costa avrebbe annunciato l'intenzione di studiare per il Brasile il "sistema europeo" in vista dell'introduzione della radio digitale nella grande nazione latinoamericana. Il flash la presenta come una marcia indietro rispetto ai test che il Brasile ha condotto lo scorso anno con tecnologia HD Radio e in effetti io stesso avevo pubblicato alla fine del 2008 la notizia (segnalatami dallo stesso Rocco) sui deludenti risultati ottenuti in quei test. Leggendo meglio sembra che Costa ora voglia applicare una sorta di par condicio nei confronti delle varie tecnologie possibili, in vista di una scelta definitiva che il ministro vorrebbe consolidare entro fine 2009. Nei test di HD Radio effettuati nella città di Saõ Paulo erano stati riscontrati diversi problemi di interferenza alle stazioni analogiche e di copertura tra gli edifici, anche se le stazioni brasiliani hanno fatto sapere di apprezzare la capacità di miscelare segnali analogici e digitali da parte di IBOC.
Il comunicato di fine settembre non precisa quale sistema europeo sarà oggetto delle nuove sperimentazioni. Ho fatto però qualche ricerca e ho trovato negli archivi di Radio Senado l'intervista telefonica che Costa ha concesso il 22 settembre e il ministro brasiliano parla esplicitamente di IBOC e DRM. In una nazione estesa e popolosa come il Brasile, la scelta di Eureka 147 comporterebbe sul piano infrastrutturale investimenti non poco impegnativi. Considerando i bacini di ascolto delle principali città il DAB europeo (e australiano) avrebbe senso, ma comporterebbe anche un notevole sforzo sul piano del coordinamento degli accessi ai multiplex di questo sistema.
Per chi volesse approfondire, ecco i link all'intervista di Hélio Costa al giornalista del programma di Radio Senado Estação da Media, Adriano Faria. A seguire i link a un'altra intervista sulla stessa questione della radio digitale, in questo caso Faria intervista Gunnar Bedicks, docente di ingegneria elettrica della Universidade Mackenzie.

Costa parte prima
Costa parte seconda

Bedicks parte prima
Bedicks parte seconda


Brasil começará a testar sistema europeu de rádio digital, diz Costa
29/09 - Agência Estado

O ministro das Comunicações, Hélio Costa, disse há pouco que, nas próximas semanas, emissoras de rádio brasileiras começarão a testar o sistema europeu de rádio digital. A expectativa do Ministério das Comunicações é a de escolher até o fim do ano o novo sistema que será adotado no Brasil.
O ministro disse que foram tomadas medidas junto à alfândega brasileira para liberar a entrada dos equipamentos europeus. Os testes serão feitos, segundo Costa, nos sistemas AM, FM e de ondas curtas, principalmente nos grandes centros, como São Paulo, onde há uma quantidade elevada de estações de rádio.
As emissoras já testaram o sistema dos Estados Unidos e chegaram a recomendá-lo ao governo brasileiro. A escolha de um padrão digital para o rádio vem sendo discutida desde 2007, quando a tendência era a de se optar por um sistema híbrido: o padrão americano para as emissoras AM e FM e o europeu para as emissoras de ondas curtas.
No entanto, problemas detectados no padrão americano, como interferências entre sinais digitais e analógicos e redução no raio de alcance das emissoras, levaram o governo brasileiro a adiar a decisão. Depois de quase dois anos em compasso de espera, o governo retoma os testes, agora com o sistema europeu.
"Para fazer um processo democrático, aberto, temos que oferecer as mesmas condições que nós oferecemos ao sistema americano. Eles (europeus) terão que fazer testes e provar que o sistema é bom", afirmou. Segundo o ministro, os representantes do sistema americano disseram que os problemas de cobertura já foram resolvidos.

17 ottobre 2009

Infomobilità e radio digitale, l'audio del convegno

Ho caricato l'audio del dibattito sulla infomobilità che si è tenuto ieri a Torino tra diversi partecipanti del mondo del broadcast italiano. Come ho scritto ieri è solo l'ennesimo convegno, ma qualche cosa di interessante è stato detto, anche se fuori tema rispetto all'argomento in agenda. Chiaramente di servizi di infomobilità basati sui nuovi standard per la radio digitale si è parlato solo incidentalmente, non c'è ancora nulla di paragonabile a quello che stato fatto negli Stati Uniti con HD Radio e la radio digitale satellitare (varrebbe la pena fare una piccola esplorazione). Però abbiamo potuto ascoltare dell'impegno di Raiway a spingere molto nelle aree dove lo switchoff della tv analogica - uno dei punti fondamentali per una tecnologia che andrà a posizionarsi nelle porzioni di banda III lasciata libera dalla vecchia tv - per una forte accelerazione del DAB. Torino, Roma, Cagliari, Napoli saranno le prime a essere indirizzate, un bacino di oltre 9 milioni di persone.
Contemporaneamente si muoveranno i grandi consorzi dei network privati, mentre le radio a copertura locale conservano molte perplessità anche se non si tirano indietro rispetto a iniziative come l'Associazione per la radiofonia digitale, la joint venture tra Rai e federazioni di emittenti locali (ieri c'era il rappresentante di Aeranti-Corallo). Nel corridoio pre-dibattito abbiamo scambiato con i relatori quattro chiacchiere sulle possibilità di sperimentazioni di altri standard e ho potuto cogliere un certo interesse nei confronti del DRM+, che rimane una tecnologia molto incerta per la forte carenza di componentistica adeguata. Il messaggio è che l'FM analogica continuerà ad andare avanti per anni. Forse, come ha sottolineato Giuseppe Braccini di RaiWay, si andrà avanti in una situazione di convivenza simile a quella che c'è stata tra onde medie e FM.



16 ottobre 2009

Infomobilità e radio digitale, due potenziali difficili

Sto tornando da Torino dove ho moderato, al Lingotto, dove si è tenuto il salone ITN Infrastructure, telematics, navigation/Telemobility, un convegno sulle prospettive dell'infomobilità con l'introduzione della radio digitale. Non ho segnalato prima questa mia partecipazione perché - onestamente - non mi sembra che eventi di questo genere possano portare qualcosa di nuovo dopo quello che vado scrivendo da esattamente, giorno più giorno meno, quattro anni. Che la radio digitale non sia solo audio, che tra i vari servizi ci siano anche le informazioni a supporto di mobilità veicolare più sicura, razionale, efficiente lo sappiamo benissimo. Che la famiglia di standard TPEG rappresenti una evoluzione sostanziale rispetto alla tradizione rappresentata dall'RDS-TMC (una tradizione che in Italia non è mai stata sfruttata come avrebbe potuto), lo sto ripetendo fino alla nausea.
Come ho avuto modo di dire nel corso del breve incontro di questo pomeriggio - tra le 17 e le 18.30 di un gradevole venerdì autunnale, una bella metafora del senso di accoglienza che circonda la materia qui da noi - l'unica differenza rispetto al passato è che alcuni degli ostacoli normativi al radicamento del DAB in Italia sono stati rimossi e che per la prima volta in 15 anni siamo più o meno nelle condizioni di poter sperare che alla prossima edizione di ITNexpo si possa parlare di concreti casi di implementazione. Nel contesto dell'infomobilità rimane una perplessità che non sarà facile fugare nel breve termine e che è emersa in modo appena accennato negli interventi che si sono succeduti poco fa (per l'audio dell'evento dovrete attendere una connessione meno labile della chiavetta USB che sto utilizzando adesso). L'industria dei terminali è obbligata in qualche modo a risolvere la catastrofica carenza di ricevitori veicolari, di autoradio compatibili con la famiglia Eureka 147. Quello che è stato fatto finora è riuscito solo in minima parte a intaccare la richiesta di dispositivi per la mobilità personale. All'interno dell'auto non c'è ancora modo di ricevere, via DAB, quella pletora di servizi grafico-testuali di cui sentiamo parlare tanto in questi dibattiti. Certo, gli ultimi segnali che arrivano dai costruttori di chipset sono incoraggianti, ma è vitale che questi segnali siano raccolti dall'industria della car radio. Forse a questo proposito possono giovare gli esempi di dispositivi per i servizi di real time traffic information diffusi da infrastrutture numeriche satellitari (Sirius XM) e terrestri (HD Radio) negli Stati Uniti. Più che alla XNAV43HD che Dual aveva annunciato all'inizio dell'anno per i servizi di infotraffico da stazioni HD Radio (il ricevitore non è ancora riportato come disponibile sul sito Dual) penso ai sistemi aftermarket che Alpine e Eclipse hanno realizzato per il servizio Sirius Traffic dell'operatore satellitare Sirius XM. La soluzione Alpine richiede il ricevitore Sirius SIR-ALP10T e un sistema di navigazione Alpine NVE-N872A, mentre Eclipse ha in catalogo un dispositivo con display da 7 pollici AVN6610 da utilizzare con il ricevitore satellitare Sirius SIR-ECL2nt. Non stiamo parlando di un'offerta ricchissima, ma sono punti di riferimento che fanno riflettere sulle reali opportunità di mercato di servizi che non sono comunque facili da gestire.

INFOMOBILITA’ E RADIO DIGITALI

Le potenzialità del Digitale nella diffusione dei contenuti di infomobilità: possibilità, progetti e servizi attivi.
Il workshop si collega al Summit Infomobilità aperto il mattino e rappresenta un momento di approfondimento sul mondo della radio digitale e sul ruolo del broadcaster radiofonico nell’ambito della filiera dell’Infomobilità. L’assegnazione delle frequenze per la Radio Digitale (DAB) in Italia sul Canale 13 rappresenta una svolta epocale, permettendo di affiancare alla Radio tradizionale analogica il segmento digitale, con un oggettivo vantaggio per tutti i cittadini che potranno contare su una moltiplicazione dei contenuti, dei servizi e nell’aggiornamento dell’attuale mezzo radiofonico ad uno sempre più multimediale e interattivo. Ne parlano gli operatori del mondo radiofonico.
Con un focus sul ruolo del broadcaster nella diffusione dei contenuti di infomobilità: possibilità, sperimentazioni, progetti, servizi e sviluppi.

CHAIRMAN: Andrea Lawendel, Giornalista
TAVOLA ROTONDA - Radio Digitale e Infomobilità

Partecipano:

Giuseppe Braccini, Direttore Pianificazione e Sviluppo Business, RAIWAY
Fabrizio Berrini, Segretario Generale, AERANTI CORALLO
Gino Alberico, Studio e ricerca, Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica RAI
Hanns Wolter, Rappresentante World DMB Forum e Club Dab Italia
Eugenio La Teana, Direttore Ricerca e Sviluppo, RTL 102.5