In genere io sono per rispettare le regole. Per rispettarle rigorosamente. Dai limiti di velocità, fino ai reati più gravi nei confronti degli individui e della collettività (evasione fiscale inclusa) il rispetto delle regole ci aiuta a non degenerare, a ricordarci, ogni tanto, che non siamo soli là fuori. Poi ci sono regole più difficili da formulare e applicare e tra queste c'è sicuramente la regolamentazione delle trasmissioni radiotelevisive. Il vero problema di queste regole è che molto spesso una volta che le abbiamo studiate e applicate, ci accorgiamo che abbiamo lasciato fuori qualcosa o qualcuno, che insomma c'è qualcuno più uguale o meno uguale degli altri (cosa che una buona regola non dovrebbe fare). E soprattutto ci accorgiamo che a volte proprio violando le regole si fa qualcosa di molto più bello e migliore di quanto prodotto da chi rispetta la normativa.


Mason ha iniziato la sua carriera come DJ nelle leggendarie stazioni pirata londinesi, ha lavorato per la rivista di musica e cultura metropolitana RWD e oggi scrive sui giornali più importanti e ha fondato una media company no profit chiamata Wedia (Media con il We, come in "We Think" di Charles Leadbeater). E fedele ai suoi principi, Matt il libro lo distribuisce in versione integrale anche via Internet, lasciando che il prezzo lo decida chi effettua il download.
Nessun commento:
Posta un commento