
Qualche anno dopo l'uscita del libro Wallace fece ancora discutere per un lungo articolo apparso nel 2000 su Rolling Stone (che oggi gli dedica questo necrologio) dedicato a un tal John McCain, candidato, allora respinto, alla nomination repubblicana. Lo presentava come il nuovo in politica, con parole praticamente identiche a quelle che oggi vengono dedicate a Obama.
Non mi sono mai avventurato seriamente nella lettura di Infinite Jest, che pure campeggia nella mia libreria, almeno non con l'intenzione di finirlo. Nella mia relativa ignoranza non sapevo neppure che fosse stato tradotto da noi per Fandango Libri (e le pagine lievitano a 1.440). Leggendo in queste ore i lamenti degli irriducibili, scopro che nel romanzo c'è anche una stazione radio, WYYY sui 109 MHz ("il numero primo più elevato della banda della modulazione di frequenza" è il jingle) dal MIT di Boston. Una stazione che trasmette un programma di previsioni del tempo "per mimesi", facendo ascoltare le scariche elettrostatiche in diretta. Come ascoltatore delle onde medie, disturbate dal più localizzato e distante dei temporali, trovo la cosa a dir poco geniale.
Agli uomini e alle donne che ci lasciano in questo modo e si vedono negare financo la terra consacrata da alcune "caritatevoli" religioni, è bene dedicare un addio o, se si vuole, una preghiera più calorosi del normale. Che tengano conto del freddo che devono aver provato quaggiù. Sleep peacefully, David.
Non mi sono mai avventurato seriamente nella lettura di Infinite Jest, che pure campeggia nella mia libreria, almeno non con l'intenzione di finirlo. Nella mia relativa ignoranza non sapevo neppure che fosse stato tradotto da noi per Fandango Libri (e le pagine lievitano a 1.440). Leggendo in queste ore i lamenti degli irriducibili, scopro che nel romanzo c'è anche una stazione radio, WYYY sui 109 MHz ("il numero primo più elevato della banda della modulazione di frequenza" è il jingle) dal MIT di Boston. Una stazione che trasmette un programma di previsioni del tempo "per mimesi", facendo ascoltare le scariche elettrostatiche in diretta. Come ascoltatore delle onde medie, disturbate dal più localizzato e distante dei temporali, trovo la cosa a dir poco geniale.
Agli uomini e alle donne che ci lasciano in questo modo e si vedono negare financo la terra consacrata da alcune "caritatevoli" religioni, è bene dedicare un addio o, se si vuole, una preghiera più calorosi del normale. Che tengano conto del freddo che devono aver provato quaggiù. Sleep peacefully, David.
Nessun commento:
Posta un commento