08 settembre 2007

Nexus-IBA: il futuro nelle onde corte

Attraverso una serie di rimbalzi iniziata dall'amico Gigi Nadali ho riallacciato i contatti con Alfredo Cotroneo, imprenditore (e volontario riconosciuto dall'ONU) di Internet e della radio in FM e su onde corte. Con International Radio Relay Service-Globe Radio Milan Alfredo portò nell'etere milanese, sugli 88,85 MHz, i primi programmi dall'estero. Era la fine degli anni 70 e una decina d'anni dopo IRRS passa dall'FM alle HF, arrivando verso il 1995 a impiantare nei dintorni di Milano, secondo alcune fonti (mai confermate) a Trezzo d'Adda, un moderno trasmettitore Siemens, 10 kW utilizzati in AM a portante parzialmente soppressa, più efficienti sulle lunghe distanze. I dettagli di questa ventennale storia si possono trovare sul sito Web di Nexus.
Oggi Nexus-International Broadcasting Association è un "charter" di programmi di vario tipo a carattere laico o religioso, ritrasmessi da facilities affittate - si ritiene - all'estero. Negli ultimi quattro anni le speculazioni si sono accavallate riguardo alla location utilizzata. Il candidato riportato più frequentemente (senza alcuna conferma delle fonti locali) è la Bulgaria, ma anche Albania e Germania sono state a volte tirate in ballo. In realtà le infrastrutture potrebbero essere anche extra-europee: per varie ragioni Nexus non ha mai voluto dichiarare apertamente la posizione geografica delle sue antenne, sottolineando però di aver sempre operato nel pieno rispetto di leggi e licenze. Nexus-IBA è anche una NGO riconosciuta dall'ONU e una parte dei suoi programmi, disponibili via radio e su Web, è appunto dedicata alle notizie delle Nazioni Unite.
Gigi mi aveva inoltrato un testo che Nexus-IBA ha rielaborato a partire da un originale di Bob Zanotti, giornalista della fu Radio Svizzera Internazionale. Un testo, spiega Alfredo, realizzato già da qualche anno ma quanto mai valido in questo momento di tiepido interesse nei confronti dell'emittenza internazionale in onde corte. Potete leggere il documento completo andando sul sito che le Nazioni Unite mettono a disposizione per il dialogo tra le NGO regolarmente registrate. Io mi limito a citare l'attacco di questo interessante contributo, intitolato "The future of international broadcasting: e critical point of view":

There is much pessimistic talk today about the validity of shortwave as the prime vehicle of international broadcasting. Critics present several arguments: high operating costs, environmental considerations, a need to re-channel available funds into satellites and the Internet, and what is loosely termed a decline in shortwave. From the point of view of the broadcast planner and decision-maker, this catalogue of negative arguments appears sound and reasonable. From the perspective of a large segment of the audience, however, reductions in shortwave services are inexplicable and a source of frustration and even anger.
Let us examine the issues carefully, using the senses and instincts of the investigative journalist. We are in a period of restructuring, a contemporary buzzword that is used and abused so frequently as a catch-all excuse to justify virtually any action taken by management, regardless of how inappropriate. We are in a period where human endeavour is scientized, and we no longer have faith in our common sense judgement as human beings. This is the age of consultants and high technology. The media are ruled by time-and-motion studies and so-called market forces. Radio and television no long produce programs, but products. Today there are no listeners, there are markets.

Bob e Nexus propongono una rilettura di un mezzo a torto considerato in via di estinzione e Alfredo conta di potere aprire un dibattito in seno alla HFCC, l'organismo di coordinamento dei broadcaster internazionali, in modo da studiare nuove iniziative per un più efficace marketing di questo strumento. Insomma, l'idea è che lungi dall'essere defunte - o peggio ancora antieconomiche - le onde corte sono ancora un medium fondamentale, da rivalutare e rilanciare. Ecco quello che Alfredo ha scritto a proposito dei suoi piani di rilancio, nel presentare l'articolo a una serie di note personalità della comunità dei "broadcast listeners" e invitandole a esprimere i loro pareri.

More than in desperation, or in an attempt to set up a "Shortwave Preservation Society" (as if SW was dead already), I would like to try to bring something more positive, that we could all benefit from (broadcasters and listeners). I am trying to get people from the HFCC involved, but since they are mostly engineers, the intimacies of the issues are not fully understood there, with a few notable exceptions.
My idea is to have a working group that may share ideas and thoughts, that could help either people/organizations in doing some better marketing/PR job about Shortwave, better than what was done in the last few years. And I mean strictly NOT to promote any station or services, but promote Shortwave itself as a still-very-viable media. This is why at least for now the article it's published on more neutral site than ours.
The attached paper is not new. We discussed and formulated these ideas at NEXUS since the early 80's and 90's. The paper basically stayed in my folder for at least 5 years, and then was slightly revised to take the latest developments (like DRM) into account.


Personaggi come lo svedese Ullmar Qvick, l'inglese Noel Green e Drita Cico di Radio Tirana (che attraverso Gigi Nadali ha stimolato la nascita di questo post) si sono già espressi al proposito. Riporto qui il parere di Ullmar (che conosce l'italiano e ogni tanto mi legge) e Noel. Entrambi stanno rispondendo a Drita, che aveva fatto circolare una prima bozza di The future of international broadcasting distribuito in una riunione della HFCC.

I am immensely grateful to you for forwarding the article written by Mr. A. Cotroneo of Nexus. His views are sound, logical, the arguments are strong and close to reality. There are indeed commercial forces at large who use cunning and determined propaganda methods to convince us that the old media are dead, obsolete. The future belongs to satellite broadcasting, the digital technologies and especially DRM, is what we are told.
It is not proper to talk about a conspiracy, but in fact enormous financial interests are involved, and the great problem - as Mr. Coltroneo points out - is that many of those who throw old technologies into the waste basket have a very narrow point-of-view, simply because their experience in shortwave and mediumwave listening is almost non-existing. They are technocrats, whereas the target group is the ordinary listener who is concerned first of all about the contents of the programmes and that they are available without too much technical complicity.
One matter which Mr. Cotroneo's otherwise excellent article did not deal with is the use of shortwave under special and often dramatic circumstances. I will give some examples:
You live in a country where harsh dictatorship limits your possibilities to get unbiased information from the world. Shortwaves is unlimited (except that jamming may exist) and means a very important source of information.
You live in a country where a natural catastrophe has taken place or where a civil war is raging. No electric power is available, communications in general do not function. With a short-wave radio using batteries you can get news and information from the country where you are and from the outside world.
You live in a society where the social and economic situation is difficult, where the infra-structure is little developed. The internet is not a reality there and there are often problems with the electric current. Add to this distances and topographical conditions which may be a serious obstacle to FM radio reception. Many parts of the world, especially in Africa and Asia, belong to this cathegory.
Those were some points which the technocrats and media gurus easily (and gladly!) overlook.
So much for now. There are many other aspects as well, but I will end this letter by congratulating Mr. Cotroneo on his views and I hope many many others will react to his message the way I did. The creation of a body for supporting and promoting shortwaves is an excellent idea, I support it and will be happy to participate in a small way in such work. (Ullmar Qvick)


I absolutely agree with what I have read - and with Ullmars excellent comments. I'm all for technical innovation - that works - but certainly do not favour the abandonment of shortwave as a medium. As the article says, there are lots of shortwave receivers "out there", and many of them portable. But who carries a TV receiver or a computer around to listen to radio programmes? We have a saying in the UK - don't leap before you can walk, and this is what the so called technical guru's are trying to talk us into doing.
And there have been many instances where local FM relays of foreign radio stations have been turned off if the government of the country doesn't like what it hears. A FM relay of the BBC in Moscow was recently "switched off" for instance.
Despite being around for a number of years now, there are very few DRM receivers available on the market. Sangean, a well known manufacturer, will not now produce a receiver that it was intending to bring onto the market. If I understand correctly, most listening to DRM shortwave transmissions - and probably those on long and medium waves too - is being done via a computer programme. It would be most interesting to know what DRM audience figures actually are.
A very well known BBC TV personality recently gave an excellent lecture in which he strongly criticised the BBC for pursuing technicalities instead of programmes. I'm very much inclined to agree. (Noel R. Green)

Citando la personalità televisiva della BBC che critica una politica che "persegue le tecnicità invece dei programmi", Noel identifica alla perfezione la natura di un problema che non riguarda certo solo la radiofonia su onde corte. La sensazione è che ormai dappertutto si cerchi di nascondere con la (presunta) qualità del digitale la scarsa qualità della programmazione analogica. E non sto parlando di rumori, distorsioni e interferenze. Non è quella la qualità che mi interessa. Alla fine tutto è legato ai costi, al vil denaro. Produrre un programma radiofonico è più o meno equivalente a produrre un dentifricio o una merendina. Se riesci a vendere tot milioni di pezzi o tot minuti di spot fai margine, altrimenti chiudi. Nella radio commerciale le logiche sono ormai queste e magari è giusto che sia così, non voglio fare per forza l'anima bella. Restano però due ambiti, quello delle emittenti pubbliche e del broadcasting internazionale, in cui i soldi sono importanti, visto che vengono dai nostri borsellini. Ma non sono o non dovrebbero essere l'unico fattore in gioco. In questi due ambiti fa abbastanza specie vedere che le tecnicità prendono il sopravvento sul buon programma e che la qualità (presunta) del digitale viene usata come paravento o come specchietto per le allodole da manager che vengono in molti casi nominati dai politici.
L'intera questione del digitale nella radio è viziata da distorsioni e verità molto parziali. Le stesse distorsioni viziano il fosco ritratto di un medium, le onde corte, che tutti ritengono obsoleto, sventolando come unico possibile rimedio la banderuola del DRM. Ma come ricorda Ullmar, le onde corte non sono un medium come tutti gli altri, nessuno pensa di utilizzarle per raggiungere un "mercato" di ascoltatori. Attraverso le emittenti internazionali, le onde corte hanno la capacità di portare cultura e informazione (sì d'accordo, a volte propaganda e disinformazione, o strani connubi di religione e odio) verso target di persone tagliate fuori da tutto, geograficamente, politicamente ed economicamente parlando. La radio pubblica si rivolge a un mercato di cittadini (da cui una comprensibile attenzione alla bottom line, alla quadratura dei bilanci). Ma le onde corte a volte finiscono nei piccoli altoparlanti di un non-mercato di individui che in certi casi non possono neanche definirsi cittadini. E lo fanno con un livello di efficienza sorprendente rispetto ad altri mezzi, attraverso terminali economici e ampiamente disponibili. Le nazioni ricche hanno il dovere etico di coltivare e promuovere un medium così prezioso. E quelle meno ricche farebbero bene - magari con qualche aiuto, di quelli che non vengono mai lesinati quando si tratta di rifornire gli armamenti di dittatori e generali - a impiegarne le potenzialità a favore dei loro cittadini, presenti o futuri che siano.


Nessun commento: