31 agosto 2010

OFCOM, un Band Manager per i radiomicrofoni


Lungo documento OFCOM sulle strategie di gestione dello spettro RF da riservare ai cosiddetti Programme-making and special events (PMSE), cioè a tutte quelle situazioni (teatrali, musicali, religiose e naturalmente sportive) che richiedono l'uso massiccio di radiomicrofoni e di connessioni per telecamere wireless. E' un discorso interessante perché queste applicazioni a copertura limitata utilizzeranno frequenze in parte sovrapposte con quelle lasciate libere dal dividendo digitale (il passaggio alla televisione digitale terrestre). Innovativo il meccanismo verso cui sembra orientato il regolatore britannico. L'idea è di destinare una parte significativa della gestione della futura richiesta a un Band Manager che in pratica otterrà (attraverso beauty contest) una licenza sulle frequenze allocate e agirà da "reseller" di queste frequenze a chi vorrà farne richiesta, a prezzi che sono vincolati alla domanda. L'unico ostacolo è costuito dalle prossime Olimpiadi di Londra (2012), visti i tempi molto ristretti per implementare la nuova regolamentazione, la gara per la scelta del Band Manager, viene rimandata al periodo successivo alla chiusura del megaevento. Ecco il punto relativo dall'abstract che trovate a questo indirizzo. Per scaricare l'intero documento pubblicato oggi, cliccare qui.

1.3 Our digital-dividend statement of December 2007 concluded it was in the best long-term interests of the PMSE sector to move to a market-based approach to spectrum. To overcome specific identified barriers to the formation of a market for PMSE spectrum access, we decided to establish a band manager that would be able to aggregate users' demand. It would have to pay a licence fee for the spectrum awarded to it but would be able to recoup this by charging users for access. The band manager would be selected by beauty contest and have specific obligations to protect the interests of the PMSE sector. Subject to meeting those obligations, it would be able to provide access to the spectrum to non-PMSE users on whatever terms it saw fit.
1.4 We consulted twice on the detailed design of the band-manager award:
in July 2008 on the spectrum we should award, the selection criteria we should apply in the beauty contest and how we should protect PMSE users' interests; and
in June 2009 on the licence fee the band manager would have to pay, how commitments made by the successful applicant in the course of the award would translate into licence conditions and under what circumstances we would allow non-PMSE use of the spectrum awarded.
1.5 Separately, we consulted in February 2009 on proposals to clear PMSE users from the spectrum adjacent to the digital dividend that they use exclusively for wireless microphones. We decided in June 2009 to implement these proposals as they would significantly benefit citizens and consumers by harmonising spectrum suitable for next-generation mobile-broadband services with the release plans of other European countries.

A Belfast la radio digitale fa finalmente i conti

La quarta Conferenza EBU sulla Radio Digitale, in programma a Belfast a fine ottobre, sembra finalmente puntare su un solido pragmatismo. Sarei rimasto stupito del contrario, vuoi perché dietro alla gestione dell'agenda e degli speaker c'è una persona valida come Mike Mullane, vuoi perché sarebbe stato impossibile pensare che la quarta edizione di un evento su una tecnologia che fatica tremendamente a decollare, si potesse aprire all'insegna della retorica trionfalistica.
Il fatto è che ad aver deluso veramente non è tanto la "radio digitale" in sé, ma la radio digitale che richiede forti trasformazioni, investimenti infrastrutturali e lo sviluppo di un mercato dei terminali capace di stare al passo dei grandi numeri tipici del consumo di massa. Due cose, queste ultime che o si sono molto assottigliate (la capacità di investire), o non si sono mai concretizzate.
Le poche righe del testo di presentazione sul sito ufficiale della conferenza sono illuminanti. L'evoluzione tecnologica ha ormai raggiunto un asintoto, tra modulazioni e codec audio semmai la scelta è fin troppo diversificata. L'incontro di Belfast sarà dunque (finalmente) focalizzato sulla praticità economica della radio digitale, sui suoi vantaggi in termini effettivi e sulle sue concrete possibilità di sviluppo. Piuttosto che intestardirsi su questo o quell'altro sistema o modulazione, gli speaker metteranno in risalto la questione della radio ibrida, della commistione tra modelli broadcast (convenzionali o numerici) e broadband. Saranno presenti molti dei nomi che quasi quotidianamente ritrovate qui su Radiopassioni, incluso il "futurologo della radio" James Cridland, che ovviamente parlerà di RadioDns e delle possibilità di legare i contenuti radiofonici, anche analogici, ai contenuti e alle informazioni di Internet. Non mancheranno i rappresentanti dell'eterna mancata promessa di Digital Radio Mondiale, di cui francamente non capisco perché si debba parlare ancora (soprattutto dopo il bruciante flop commerciale di Uniwave). Sarà ospite della conferenza anche Francesco De Domenico, presidente dell'italiana Associazione per la radiofonia digitale. Appuntamento dal 28 al 29 ottobre. La conferenza avrà tuttavia un prologo il 27, sempre a Belfast, per la General Assembly del WorldDMB Forum, l'associazione che promuove l'adozione della radio digitale su base DAB/Eureka 147. Ulteriori dettagli e informazioni sul mercato DAB si trovano sul numero di settembre della Eureka! Newsletter.

Digital Radio, Analogue Business Model?

The EBU's fourth annual Digital Radio Conference aims to set the agenda for the future of radio. Where previous editions have focused on the relative merits of the different digital radio platforms and their roll-out across Europe, DRC10 will focus on radio's position within a pluralistic distribution model.
That the discussion of digital radio's future has, to date, been weighted towards different platforms is understandable given the uneven pace of Eureka 147 (DAB/DAB+/DMB) adoption and the rapid deployment of internet to European homes.
Indeed, technical development has now reached something of a plateau. This is reflected in the establishment of a European Digital Radio Forum earlier this year which seeks to harmonise the delivery of digital radio (including internet radio) in Europe.
The Forum hopes to build on the success of a 2008 initiative by WorldDMB and the EBU on a set of three receiver profiles that facilitate a variety of platforms in one device and are designed to provide economies of scale for manufacturers. The debate has moved forward from which platform might 'win' to how best to chart a digital future for radio on multiple platforms.
From a technical point of view, this leads to the idea, currently also under consideration within TV, of a hybrid broadband/broadcast (HBB) standard. A good example is the RadioDNS project, which hopes to enable the convergence of radio broadcasting and IP-delivered services.
But this is a limited perspective which, European experience shows, can have the effect of creating technical imperatives, rather than business cases, for development.
A more fundamental question then is 'what is the case for digital radio?'. This is about business and social arguments for and against the development of digital radio in all its forms.
It involves the economics of radio revenues and costs, the social value, the mix of public and commercial broadcasters, as well as the quality and variety of the offering.
This is the theme that the conference will address: a practical assessment of the conditions for a successful and profitable digital future for radio.

Addio Lucerna bella, HD Radio elvetica capitolo chiuso

Brutte notizie per i progetti di radio digitale HD Radio allo SwissRadioDay che si è tenuto il 26 agosto a Zurigo. Nel corso della manifestazione - che ha premiato Rete Tre della Svizzera Italiana come "emittente dell'anno" - Markus Ruoss, proprietario di Radio Sunshine (sede dello storico esperimento lucernese basato sul sistema Ibiquity) ha annunciato che il piano di lancio di cinque emittenti HD Radio nel territorio elvetico non si può fare perché il partner zurighese Tamedia (Radio 24 e Capital FM) non ha voluto metterci i soldi. La corrispondenza di RadioWorld ha i toni della disfatta e cita le indiscrezioni raccolte dal sito Persoenlich.com, secondo cui Ruoss dà (finalmente) per spacciato lo standard proprietario HD Radio in una Confederazione ormai avviata verso il DAB+. Per questo scherzetto sono stati spesi in cinque anni un milione e mezzo di franchi svizzeri. Risultato zero, nonostante la retorica celebrativa gettata via insieme ai soldi.

Plans for a five-station HD Radio project to launch next month in Switzerland have been called off.

Markus Ruoss, owner of Sunshine Radio and head of the HD Radio project, speaking today (Aug. 30) at the SwissRadioDay, said that, due to a lack of a partner in Zürich (the largest media market in the country) the project would not go ahead.
HD Radio has been discussed in Switzerland since 2006. In 2009, when the country began a concerted effort to roll out new services on DAB+, regulators also gave approval for local stations to try HD Radio, and, in June 2010, seven HD Radio licenses were issued by OFCOM, the Swiss broadcast regulator.
The stations working in the planned September 2010 launch of HD Radio in Switzerland had previously agreed that the launch would not go ahead without participation from a station in Zürich. The decision by Tamedia AG, owner of Capital FM and Radio 24, not to put HD Radio on air in Zürich, combined with unsuccessful short-term tests at NRJ stations in Zürich and Berne, lead to plans for a common HD Radio launch in September to “fall into the water.”
Ruoss said that individual or small-scale joint HD Radio efforts may proceed in the future, but for now “opinions differ somewhat.”
Swiss online media site persoenlich.com reported that Ruoss also said that for himself “the HD Radio chapter is complete.”
Ruoss thanked the sponsors of the Swiss HD Radio Project, who have invested some 1.5 million Swiss francs (about US$1.46 million) in the project since 2006.

Ecco inoltre il testo del comunicato sulla premiazione di Radio Tre:

Rete Tre en Suisse latine et DRS4News en Suisse alémanique sont les radios de l’année 2010. Les prix ont été attribués dans le cadre du 11e Swiss RadioDay, tenu jeudi 26 août 2010 à Zurich. L’association suisse des radios privées (VSP), l‘Union des Radios Régionales Romandes (RRR) et TELESUISSE ont par ailleurs annoncé l’ouverture, cet automne, d’un bureau commun à Berne.

Le SwissRadioDay s’est déroulé le 26 août 2010 à Zurich sur le théme de la convergence des médias. Plusieurs orateurs, dont le directeur de Radio-Canada Sylvain Lafrance, ont ainsi esquissé ce que pourrait être l‘avenir de la radio. C’est la 11e fois que RadioEvents sàrl organisait cette journée, devenue la plus importante manifestation de la branche radiophonique en Suisse. L’édition 2010 a été couronnée de succés grâce notamment au plus de 400 participants de tout le pays.

Radio of the Year

Le prix „Radio of the Year 2010“ a été décerné, pour la Suisse latine à Rete Tre, déjà couronnée en 2008. En Suisse alémanique également, c’est un programme de SRG SSR qui obtient le prix. DRS4 News a enregistré, avec une progression de 56%, une augmentation record du nombre d‘auditeurs.

Teleradiosuisse

Les 3 associations des radios-télévisions privées, à savoir l’Association suisse des radios privées (VSP), l‘Union des Radios Régionales Romandes (RRR) et TELESUISSE ont annoncé lors du SwissRadioDay qu’elles allaient dorénavant renforcer leur collaboration et inaugurer cet automne un bureau commun à Berne. Grâce à cette présence plus forte dans la ville fédérale, ces associations entendent mieux défendre leurs intérêts, entre autre au sein de l’administration fédérale et du Parlement. Pour l’heure, ces associations ont ouvert un site Internet commun : www.teleradiosuisse.ch.

Partenariat avec „RadioDays Europe“

Le Swiss RadioDay a enfin signé, jeudi à Zurich, un partenariat avec „RadioDays Europe“, dont la prochaine édition aura en mars 2011 à Copenhague. Le chef de projet Anders Held de la Radio suédoise a souhaité la bienvenue aux participants du RadioDay suisse
Le prochain SwissRadioDay a d’ores et déjà été fixé au 25 août 2011 à Zurich.

RadioOrtung tra radiodramma e paesaggio sonoro



Ecco qualche suggestione rivolta ai curiosi del suono e dell'ascolto, seguendo come altrettanti sassolini la traccia aperta dall'ultimo post del blog francese Syntone, con intervista a Bernard Lanaspeze, curatore della collana editoriale che ripubblica, in Francia, The Tuning of the World di Raymond Murray Schafer.
Non si può conoscere tutto, ma mi sono sentito veramente stupido quando ho scoperto (mi illudo sia una ri-scoperta, sintomatica dell'inevitabile decadimento neuronale, ma temo si tratti proprio di crassa ignoranza) che Schafer è il compositore canadese che ha coniato il fortunato termine "soundscape", paesaggio sonoro. Il suo testo è stato già tradotto in Italia a cura di Libreria Musicale Italiana LIM di Lucca. Alla fine degli anni 60 Schafer lancia l'idea del World Soundscape Project, una descrizione acustica dell'ambiente naturale e artificiale che diventa una specie di manifesto di ecologia del suono, di presa di coscienza dei nostri paesaggi sonori e di lotta contro l'inquinamento acustico.
Nel 1993 nasce sull'onda di questa nuova consapevolezza del suono che ci circonda (spesso prodotto - e dimenticato, o rimosso - da noi stessi), il World Forum for Acoustic Ecology. E' da questa iniziativa che nasce a sua volta l'idea del World Listening Day, promosso dal WFAE per la prima volta quest'anno, lo scorso 18 luglio, con il preciso obiettivo di:
- celebrare la pratica dell'ascolto inteso come modalità di relazione con il mondo intorno a noi, - sensibilizzare le persone alle finalità del World Sound Project e del World Listening Project e del WFAE
- nonché progettare e implementare nuove iniziative educative che esplorino questi stessi concetti.
Continuando a seguire la mia scia di sassolini sono approdato su Radio Aporee, un progetto partecipativo del media artist Udo Noll partito nel 2006 per stabilire una connessione tra spazio e suono e creare una "cartografia" focalizzata sul sonoro (bellissimo concetto, già sfiorato su queste pagine). Il sito di Radio Aporee-Maps si apre con un mashup di Google Maps da cui è possibile accedere ai suoni raccolti dai volontari di Aporee in tutte le città e le geografie del mondo (per altre informazioni cliccare qui). I suoni raccolti per Aporee si possono ascoltare anche attraverso la Web Radio raggiungibile su http://radio.aporee.org/ . Noll spiega così l'origine di tutto questo lavoro, che affonda le sue radici - guarda caso - nell'ascolto casuale delle onde corte e nella pratica della pirateria radiofonica in FM:

fmwalks / radio.aporee.org

fmwalks started 1999 as an experimental setting for various techniques and concepts, mobile FM radio, home made transmitters, networks, internet streaming, telephone systems in various configurations. it was the starting point for radio aporee, which is a better place and form for these different approaches, all related to spaces, places, topographies, sense of place and esp. sound. currently, on radio.aporee.org you find a permanent stream of sounds from many places and contributors around the world.
there are references to my first radio, an old receiver called nordmende raumklang, with its stack of short wave scales, which was the first of these maps: names of unknown places, spoken words in incomprehensible languages, sounds, noise, space.

L'ultima tappa di questo viaggio (o per meglio dire il nuovo punto di partenza di un altro viaggio) è molto attuale perché è partita proprio oggi su Deutschlandradio Kultur in collaborazione con Radio Aporee. RadioOrtung, Radio-Localizzazione, è una rivisitazione critica del concetto di radiodramma calato nei principi della "paesaggismo sonoro". Una miscela di effetti sonori geolocalizzati e brani tratti da radiodrammi originali che cerca di legare l'ascolto di un racconto, di una situazione teatrale al luogo in cui viene a trovarsi l'ascoltatore. Un esperimento che è anche una variazione sul tema della mobilità di Internet e della radiofonia asincrona e via Web.

radioOrtung - Hörspiele für Selbstläufer

... is a production of Deutschlandradio Kultur in cooperation with radio aporee. within a series of projects, we start to explore the possibilities of geolocated sounds and radio plays, location based listening and performative practices in public space. the project starts in september 2010 with the work of LIGNA, a group of radio & performance artists from Hamburg. it will continue in 2011 featuring projects by RIMINI PROTOKOLL and Hofmann & Lindholm. stay tuned...

Due sono per esempio le città coinvolte, Berlino e Cologna, nel progetto Verwisch die Spuren che parte dai frammenti di radiodramma selezionati dal gruppo teatrale LIGNA e disseminati in punti ben precisi della capitale tedesca. Lo strumento per accedere a questi frammenti nascosti è, insieme al sito Web di RadioOrtung il telefonino abilitato al GPS. Il 13 settembre verrà rilasciata una speciale "app" per Android che permetterà ai accedere alle tessere di questo mosaico topografico-sonoro, mentre un'altra modalità di fruizione comporta, a partire dal 9 settembre un itinerario a piedi, col telefonino in mano, per le strade delimitate da due fermate della metropolitana di Berlino: da quello che ho capito il sistema si attiva automaticamente, liberando i suoni dei radiodrammi quando i telefonini del pubblico si trovano nella posizione corretta.
I frammenti si trasformano anche in "wurfsendung", in coriandoli radiofonici disseminati nella normale programmazione di Deutschlandradio Kultur. Non tutti questi coriandoli possono essere disponibili sul sito dell'emittente tedesca per ragioni di copyright, ma alcuni si possono ascoltare online e per tutti si può consultare una mini scheda.
Temo di non essere riuscito a farmi comprendere, anche perché sono progetti complessi e il mio tedesco è quello che è. Ma se anche voi trovate stimolanti questi intrecci tra spazi abitativi e urbani, paesaggi, sottofondi sonori e narrazione drammatica, seguite i link lasciatevi trasportare. Facendo caso al suono che vi circonda.

30 agosto 2010

Museo virtuale della radio nella Rivolta di Varsavia

Manca solo la sezione inglese dell'incredibile sito polacco in cui è stato allestisto un museo virtuale delle comunicazioni (łączność, che pronunciato suona più o meno come "uontch-nòsc-tch") durante i 63 giorni della rivolta di Varsavia (1 agosto - 2 ottobre 1944). L'esposizione online descrive le comunicazioni in senso generale, includendo anche i messaggi scritti inviati con le staffette, ma una parte sostanziale riguarda la radio. Oltre alle foto riunite nelle gallerie (cliccate a sinistra su Eksponaty, esposizione, mostra, e quindi su łączność radiowa e su łączność przewodowa, che vuol dire comunicazioni via radio e via filo), c'è anche una sezione audio dove si possono ascoltare parecchie testimonianze dagli archivi storici di Polskie Radio. Per questi clip cliccate a sinistra su Multimedia e quindi su Pliki (file di computer) Radiowe. Vale la pena cliccare su http://www.1944.uke.gov.pl/ solo per ascoltare i canti della ribellione diffusi in sottofondo.
Purtroppo i curatori di questa meraviglia, gli storici del Muzeum Powstania Warszawskiego (Museo della Rivolta di Varsavia) hanno optato per un sito tutto in Flash i cui testi non si riescono a tradurre con Google Translator. Speriamo che alla fine almeno una parte del materiale didattico venga tradotta in inglese o diventi comunque traducibile.
Il Museo, di cui ho già avuto modo di parlare qui, ha organizzato nei giorni scorsi a Varsavia, in collaborazione con la radio alternativa Antyradio, una "azione speciale" (vedi "Antyradio goes underground"), guidando gli abitanti della capitale polacca nei sotterranei della città alla ricerca delle sensazioni che i partigiani della rivolta avevano vissuto 66 anni fa.

Internet mobile o meno, la nuova radio va imparata


Non è tanto una questione legata allo scontro tra "modello broadcast" e "modello broadband", di Internet mobile che va a sostituire la radio. Nella contemporaneità la radio cambia comunque pelle e natura, soprattutto impara a mescolare la tradizionale informazione sonora con informazioni di tipo prettamente visuale: dai testi alle immagini in movimento. Di conseguenza il broadcaster deve imparare non solo a dominare la nuova integrazione tra questi vecchi linguaggi, ma anche a padroneggiare le tecnologie che gli consentano di distribuire questi contenuti in una modalità sincronizzata, che faccia arrivare il contenuto giusto - o una combinazione di essi - alle radio dei loro ascoltatori e alla molteplicità di dispositivi digitali e wireless che questi ultimi stanno già utilizzando.
E' in estrema sintesi la conclusione di un conciso report che il consulente Skip Pizzi ha preparato per conto della società Station Resource Group su iniziativa delle "public radio" americane a proposito dell'impatto di Internet mobile sul mondo della radiofonia. Sfrondando il bla-bla della inevitabile retorica autopromozionale e della terminologia markettara, le indicazioni fornite da Pizzi mi sembrano del tutto condivisibili, almeno in questa fase di transizione in cui vecchie e nuove modalità distributive inevitabilmente si accavallano. Per ora, sostiene anche Pizzi, il modello broadcast non può essere facilmente rimpiazzato. Io aggiungo che per una consistente fetta di pubblico dobbiamo pensare che la radio "non-broadcast" - l'uso che facciamo della radio e dei suoi contenuti sulle piattaforme e con i dispositivi di Internet - è già sotto assedio. Più in fretta ci adegueremo a questa realtà, più cose la radio che conosciamo avrà da dire anche in futuro.
Intanto ecco il testo del riassunto che la newsletter TechCheck della National Association of Broadcasters americana ha pubblicato a proposito di "The Mobile Internet: A Replacement for Radio? A briefing memo for executives and board members of the Station Resource Group". Se volete prelevare il pdf del documento e leggervelo nella sua interezza, questo è il link.

Public Radio Investigates Impact of Mobile Streaming Media

With the advent of “streaming apps” and pervasive mobile broadband availability, pundits both within and outside of the broadcasting industry have been pondering the impact this will have on free over-the-air local radio. In a recent white paper written for the Station Resource Group (SRG, Takoma Park, Md., www.srg.org), Media Technology Consultant Skip Pizzi reviews the technology behind wireless streaming and concludes that while the mobile Internet’s impact will be significant, it is not a replacement for radio broadcasting.

Skip'’s paper, entitled “The Mobile Internet: a Replacement for Radio?” is excerpted below. The complete paper made available by the SRG, is at www.srg.org/delivery/10-06-28%20Mobile%20Internet%20&%20Broadcast%20Radio.pdf. SRG is an alliance of public media organizations that operate leading public radio stations across the U.S.
Wireless (or “mobile/portable”) Internet radio – A substantially different environment from wired (or “fixed”) Internet radio is now emerging, in which Internet radio streams are available via fully wireless means. This puts Internet radio much closer to parity with broadcast radio, at least in terms of the locations in which it is available. It is expected that such broader access will increase the growth rate of Internet radio usage, although such trends are countered by the cost of service, availability and cost of devices, and complexity of usage for Internet radio listening.
At present, it is too early to extrapolate with much precision what kind of uptick in Internet radio listening such mobile broadband usage will bring. (It is important here to avoid the practice of some analysts to overestimate the short-term and underestimate the long-term impacts of popular new technologies.) It does seem safe to conclude that Internet radio usage will continue to grow as a result of these products’ and services’ relatively rapid deployments; although the real impact on listening behavior may not be felt for some time.
Apps versus Web streams (HTML5) – complicating matters is the fact that most Internet radio services require a specialized application (“app”) to be properly or easily received on these handheld devices. Such applications must be individually developed for each operating system (e.g., iOS, Android, Blackberry, Palm, Windows Mobile, etc.), which is a labor-intensive and expensive requirement. It also requires users to download (for free or by purchase, depending on the app) and continually update these apps, for each separate service they wish to listen to on their devices.
This obstacle may soon dissipate, however, as the gradual release of HTML5 support in browsers and devices continues. Among HTML5’s highly anticipated features is native audio support by browsers, which may eliminate the need for streaming media apps in mobile devices (and for that matter, eliminate the need for browser “plug-ins” or media players on PCs for streaming media playback). Just when this development will occur is a complex question, since it varies by browser and by streaming media codec supported. But there is at least hope on the horizon that the requirement for development of platform-specific apps for mobile Internet radio listening is not a permanent prerequisite.
Broadcast +/- online–another key trend likely to emerge soon may bring to the marketplace an increasing number of devices that include both broadcast radio reception and Internet access capability. While both services are massively deployed, the ability to access them both rarely appears on the same device today. This omission is unlikely to last much longer in the age of broadly converged multi-function personal devices.
Given this prediction, it is worth considering ways in which broadcast- and Internet-delivered services might work together to bring a rich media experience to the user. This is another fundamental change, in that up to the present we have thought about broadcast and the Internet in an “either/or” position for delivery methods. The most obvious reaction is a reduction in duplication of services by broadcasters. If local listeners can largely receive both broadcast and online services, it is inefficient to provide identical content on both platforms.
Obstacles to a complete transition – While the above discussion indicates just how competitive Internet radio has become to broadcast radio, the two services remain widely divergent. One is a broadcast service and the other is a telecommunications service. This is akin to positing that a radio and a telephone are equivalent because they both produce audio. The two services are regulated differently and have wholly differing delivery architectures (broadcast being a one-way, point-to-multipoint service, and the Internet being a two-way, point-to-point connection). Regardless of their movement toward parity from the radio listener’s perspective, each service offers broadcasters a different value proposition, cost-per-listener calculation and monetization model.
While such similarities to the user may allow broadcasters to apply some of their tried and true experience with broadcast radio to the provision of online service, there are many unique elements to Internet radio service, which traditional radio service providers will need to fully understand if they are to succeed equally in the online space.
Technical differences – The primary distinction between broadcast and Internet radio is one of potential audience reach. Within a given service area, broadcast radio’s potential audience is unlimited. On the other hand, while Internet radio’s service area is essentially unlimited, its ability to serve individual users is always finite. Regardless of how much infrastructure is developed, it is impossible for Internet radio service to reach the truly infinite scalability that broadcast radio inherently provides within its service area. Therefore some constraint will always exist regarding audience members’ access to Internet-streamed services, and this could be seen as particularly inappropriate for services produced by publicly funded broadcasting entities. Retaining at least a baseline of broadcast-delivered channels precludes such potential denial of service.
That said, the bandwidth requirements of audio-only services are relatively small, and ongoing codec development continues to reduce these requirements. Thus, in contrast to theoretical constraints, the practical limits of available Internet bandwidth may indeed be adequate to service all the users a given Internet radio service attracts in the wired environment described above.
In the wireless domain, however, additional constraints apply. Even though a given Internet radio channel’s server architecture and Internet backbone requirements may be adequate to respond to all users, the users in a particular area served at “the last mile” by a given wireless service provider may at some time overwhelm that provider’s capacity at that location (“maxxing out the cell site”). Therefore wireless Internet radio remains particularly vulnerable to occasional service outages due to scalability problems.
Looking ahead – Rather than being preoccupied by the question of Internet versus Broadcast service, the key process that broadcasters should consider today for planning and future investment is the development of compelling visual content to enhance their radio services, along with examination of the currently emerging methods proposed for synchronous delivery of such content to enabled devices.

RaiNet torna alla controllante Rai. Come e perché?

Ci vuole obiettivamente il lanternino per trovare, sul sito dell'Ufficio Stampa Rai, il comunicato con cui l'azienda dava conto, alla fine di luglio, della decisione, presa dal CdA, a "larghissima maggioranza" di avviare il processo di internalizzazione di Rai Net, la società (esterna ma controllata al 99,9%) del gruppo Rai che fa riferimento all'area editoriale Nuovi Media e si occupa della presenza del nostro ente pubblico sul Web.
Nell’odierna seduta del Consiglio di Amministrazione il Direttore Generale, Mauro Masi insieme con i quattro Vice Direttori Generali ha illustrato il documento sullo “ Stato di avanzamento del Piano Industriale 2010-2012”, fornendo un’ampia panoramica su tutti i progetti che si riferiscono ai nove “cantieri ” specifici.
Lo “Stato di avanzamento” conferma pienamente l’obiettivo del Piano di raggiungere entro la fine dell’esercizio del 2012 l’azzeramento del deficit.
In quest’ottica si ricorda che gli interventi già attuati da questa gestione in termini di minori costi e maggiori introiti, hanno permesso di recuperare circa 200 milioni di euro di risparmi effettivi.
Sempre nell’ambito del Piano Industriale sono state approvate a larghissima maggioranza le importanti proposte di internalizzazione di RAITRADE e RAI NET nella capogruppo RAI Spa.

Il comunicato in questione è l'unico a non portare la data, per fortuna è stato ripreso dalle agenzie ed è stato riportato dalla stampa e da Internet. Si riferisce a una riunione del 28 o 27 luglio. In compenso pochi, forse nessuno, hanno parlato delle motivazioni alla base della volontà di riportare Rai Net e le sue attività "in casa". Sui tempi e i meccanismi del riassorbimento non si sa ancora nulla. Non riesco a rimuovere la spiacevole sensazione che questa sia, tanto per cambiare, una decisione politica. Rai Net in questi ultimi due anni ha lavorato molto bene, a mio modesto parere. Le novità che hanno caratterizzato il portale Rai.tv sono perfettibili, ma l'immagine e il funzionamento della Rai sul Web sono cambiati in meglio, c'è più uniformità di marchio, più scelta. Sommando le attività Internet gestite direttamente da Radio Rai, i risultati sono consistenti e apprezzabili. Trattandosi della Rai vengono in mente mille interrogativi.
Che cosa può voler significare il ritorno del team guidato dall'Ad Piero Gaffuri (che è anche direttore dell'area Nuovi Media), in seno alla "controllante"? E' un riconoscimento positivo, un premio, oppure uno degli eterni tentavi di imbrigliare chi cerca di gestire il cambiamento nel rispetto dei mandati ufficiali ma con un forte grado di autonomia decisionale? Che fine farà l'attuale vertice di RaiNet, sarà riconfermato? Come proseguirà il lavoro svolto fin qui? E infine, era proprio il caso di prendere questa strada nel pieno del torpore estivo e in una fase così delicata per la politica e il governo?

Cinque anni fa l'alleanza radiofonica per New Orleans

Mentre il Presidente Obama visita New Orleans in occasione del quinto anniversario dell'uragano Katrina e della devastante inondazione che mise in ginocchio la città, la radiofonia americana celebra l'avventura di United Radio Broadcasters of New Orleans, l'alleanza che dal primo settembre 2005 fino all'inizio novembre di quell'anno permise agli abitanti della città simbolo della Louisiana e del jazz di restare informati sulle proporzioni bibliche del disastro. Per settimane tutte le stazioni radio rimaste attive si riunirono intorno al "faro" di WWL 870 kHz e misero insieme un pool di forze tecniche e giornalistiche per creare un unico flusso di notizie e avvisi. I due protagonisti principali, Clear Channel e Entercom Communications, erano agguerriti rivali sui mercati pubblicitari, ma l'emergenza fu più forte e ogni considerazione commerciale venne messa da parte.
Per ricordare questo evento, davvero unico nel panorama del giornalismo americano, da sempre caratterizzato da una forte competizione interna (che ne garantisce la leggendaria indipendenza), ecco il comunicato ufficiale con cui Clear Channel annuncia, il 2 settembre 2005, la nascita di United Radio Broadcasters e un articolo del N.O. Times Picayune di qualche giorno dopo. L'articolo di Dave Walker ci fa capire l'importanza, in quei drammatici giorni, di quel flusso di voci che arrivavano a milioni di persone attraverso le radioline a batteria, in un territorio dove telefoni fissi e mobili e televisori non potevano funzionare per mancanza di elettricità.

Clear Channel Joins Other Radio Groups to Form United Radio Broadcasters of New Orleans

New Orleans, LA – In response to the aftermath of Hurricane Katrina, the radio groups serving New Orleans and the surrounding area have come together to form the United Radio Broadcasters of New Orleans. The United Radio Broadcasters of New Orleans is a joint effort to provide the region with the most complete, reliable and consistent radio broadcast of emergency recovery and relief information. It is comprised of stations operated by Clear Channel Radio, Entercom Communications and independent stations in the New Orleans area.
An estimated 15 stations are combining programming and engineering resources. Programming consists of continuous news, information and coverage of local relief efforts and will include live feeds from street reporters.
“Given the state of New Orleans, we believe it is critical for the community to have the most current and accurate information available,” said John Hogan, President and CEO of Clear Channel Radio. “Radio is best positioned to provide this service and by coming together and pooling our resources we will be able to provide the community with news, updates and a connection with the outside world.”

***

Radio rivals join forces to make radio news 'history'
Published: Wednesday, September 07, 2005
Dave Walker, The Times-Picayune

Earl and water are mixing on Louisiana airwaves.
Entercom and Clear Channel, two national station groups with New Orleans clusters, normally would be cutting figurative throats to compete for every advertising nickel.
But with the market's economy temporarily submerged - and listener lives on the line -- they've combined to keep an essential stream of news and information flowing to hurricane survivors.
The joint signal has been carried in New Orleans on Entercom's WWL AM-870, WSMB AM-1350 and WLMG FM-101.9; and Clear Channel's WYLD FM-98.5, WQUE FM-93.3 and KHEV FM-104.1. Segments have also aired on Clear Channel's Baton Rouge news-talk station WJBO AM-1150.
With power out and cellular and land-line phones largely disabled, imagine all the New Orleans stay-behinds whose only link to the outside world has been a battery-powered radio.
Inside Clear Channel's Baton Rouge headquarters, computer monitors, plywood sheets and unopened boxes crowd hallways. Deliveries of supplies and office furniture stream into and out of the reception area.
Beyond the anteroom, staffers from 18 different radio stations are jammed into the studios and cubicles that serviced just six people pre-Katrina. At night, the conference room becomes a bunkhouse. Off-duty staffers are also housed in RVs parked outside.
In such cramped quarters, no conversation goes uninterrupted for long.
The nonstop conversation in the United Radio Broadcasters of New Orleans studio, however, has made for moments of demographic incongruity among all the data dissemination.
Tuesday afternoon, for instance, WWL's Deke Bellavia, a likeable sports-talk colloquialist who'd never be confused with William F. Buckley, was paired with
WYLD's A.J. Appleberry, a smooth-pipes urbanite.
The temporary melding of the assets of the two companies emerged from "a battlefield discussion" that resulted in the agreement that "we make friends and we make history, " said Dick Lewis, Clear Channel's Baton Rouge market manager.
"This is why radio will never go away or be replaced by satellite, " added Lewis. "It reinforces the value of local radio" informing an audience that might be listening "in an attic with nothing but their radio and a flashlight."
The duocast is costing both companies "hundreds and hundreds of thousands of dollars, " said Lewis. "And that doesn't count the lost revenue" from stations knocked off the air or carrying a limited commercial load, he added.
WWL program Director Diane Newman rode out Katrina in the station's group's offices in the New Orleans Centre. With the wind knocking out windows, "It was like we were on the air during 'The Poseidon Adventure, '" she said.
After downtown became unsafe, Newman oversaw WWL's retreat to the Jefferson Parish Emergency Operations Center, then to Baton Rouge.
Throughout, lifeline coverage never lagged. No end date for the cooperative broadcast has been set.
"We have to stay connected, " Newman said.
Radio has provided some of the most riveting media moments during the Katrina disaster, from host Garland Robinette's live play-by-play of Katrina's attack on New Orleans to Jefferson Parish President Aaron Broussard's desperate call for succession to New Orleans Mayor Ray Nagin's outrage-packed attack on state and federal relief efforts.
If anybody had suggested a partnership of any kind between Entercom and Clear Channel two weeks ago, said Newman, they would've been laughed out of the studio.
Now, she said, "I think magical things are happening on the air here."

27 agosto 2010

Un mezzo per raggiungere le periferie del mondo

La radio a onde corte forse non sarebbe un medium in tale declino se fosse riuscito a mobilitare una piccola percentuale degli strumenti di indagine applicati dai moderni massmediologi a mezzi come la televisione o Internet. Nell'era dei telefonini, dei satelliti digitali e del Web multimediale, trasmettere un segnale in onde corte sembra una consuetudine ormai obsoleta, concepita troppi anni fa per funzionare ancora. Ed è proprio l'aspetto funzionale che in questi casi ci sfugge. Si tende a considerare la radio come un mezzo vecchio e comunque da utilizzare su scala locale per dialogare con un pubblico giovane, scolarizzato, urbanizzato. Un pubblico che evidentemente sta accantonando la radio e fa bene a farlo. Ma questo non è tutto il pubblico della radio, un mezzo che ha inventato prima di tutti il concetto, caro ai sociologi e agli esperti di marketing di Internet di coda lunga.
Chris Diemoz mi segnala un articolo apparso in questi giorni su un quotidiano online del Pakistan. Vi si racconta la situazione nella regione pakistana del Balochistan, duramente colpita dalle indondazioni di queste settimane. Sono distretti poveri, che parlano lingue diverse dall'Urdu, dove secondo il censo pakistano (ho controllato online) individua livelli di alfabetizzazione di appena il 14%. Quattordici persone su 100 sanno leggere, i giornali sarebbero inutili anche se ci fossero strade per trasportarli. L'Express Tribune afferma che da queste parti la radio svolge una funzione molto importante per milioni di persone. Da mezzo secolo la decentralizzazione degli impianti da Karachi a Quetta, città più importante e anzi unica città della regione, ha consentito di raggiungere meglio i distretti più meridionali, affacciati sull'Oceano, dove ci sono i maggiori problemi. Ma Radio Pakistan ha ridotto in questi ultimi tre anni gli impianti che operavano in onde corte, lasciando solo le onde medie e di gradualmente la voce delle autorità centrali ha smesso di arrivare alla periferia del Belochistan. Erano bastati alcune antenne a Quetta per assicurare un certo flusso informativo e ora che le antenne sono spente la gente ascolta la BBC e persino All India Radio, anche se trasmettono in Urdu o Hindi, lingue che non tutti conoscono. Di offrire a questi ascoltatori Internet non se ne parla, per la televisione non c'è elettricità (e poi la tv necessita di una infrastruttura più capillare). Se la necessità è raggiungere queste consistenti frange di popolazione, informarle, educarle, far sentire loro che l'amministrazione non li abbandona, la radio a onde corte potrebbe essere una soluzione ideale. Un impianto costa relativamente poco, 50 kW non sono un carico eccessivo in termini di energia elettrica, chi crea programmi sta già lavorando. Eppure le onde corte spariscono, si aspetta che gli impianti vecchi di cinquant'anni si consumino del tutto, nessuno pensa di sostituirli con una generazione nuova, allo stato solido (la tecnologia si è mossa anche per questo tipo di apparecchi, anche se diversi costruttori si sono persi dietro quell'autentico flop delle onde corte numeriche del DRM). Soprattutto basta pochissimo in termini di strumenti per la ricezione, dalla Cina, poco più a est di Pakistan e India, arrivano piccole radioline a batteria incredibilmente funzionali, efficienti e a buon mercato.
Quella del Balochistan è solo una delle innumerevoli "code lunghe" che le onde corte potrebbero aiutarci a raggiungere con investimenti molto contenuti, infinitesime frazioni delle spese che nessuna amministrazione del mondo lesina a favore del controllo militare e poliziesco di una qualsiasi area "difficile" (controlli quasi sempre infruttuosi). Magari certe decisioni vengono prese sulla base di relazioni tecniche generiche e imprecise. Ho parlato con fior di responsabili di infrastrutture radiofoniche che sulle onde corte e sulla propagazione ionosferica nutrivano idee del tutto sbagliate, distorte. Non sono affatto stupito se questi responsabili autorizzano lo smantellamento degli impianti e contemporaneamente l'inutile spesa in trasmissioni digitali che nessuno può ascoltare. Il fallimento di questi test si ripercuote sulla parte della radio che invece funziona benissimo, ma che ci ostina a non prendere in considerazione perché tanto la radio è fuori moda nelle città abitate dai funzionari pubblici che firmano la chiusura degli impianti. Per quanto possa essere globalizzato, unificato, infrastrutturato, il mondo è ancora fatto di frange e periferie come il Balochistan. Dentro ci sono decine, centinaia di milioni di persone. Le onde corte sono una soluzione per rompere almeno in piccola parte il loro isolamento per accorciare le loro distanza dal centro, per non ridurre tutto, eternamente, a una questione di polizia.

Unheard in Balochistan

QUETTA: Ironically, many in Balochistan are more familiar with the reporters and anchors of BBC Urdu radio and All India Radio than Pakistan Radio. They know their names and when to tune in for which programme. Even those who don’t understand Urdu or Hindi listen to these two stations, relying on people in their family or villages to translate.
For the overwhelming majority of people living in Balochistan’s far-flung areas, radio is the sole source of information. Unfortunately, the reach of this medium has shrunk somewhat over the last few days.
Two of the province’s most backward districts, Awaran and Washuk, do not have power supply, while in other districts electricity is restricted to the main cities. As for newspapers, most people either have no access due to the poor road network or they can’t read. In this scenario, radio is the natural option for news and entertainment. Or at least it was till its infrastructure became so old and outdated that people stopped catching signals in the more remote regions.
Things have changed for the worse since 1956 when the Quetta station of Radio Pakistan was established, says Rashid Baloch, a producer and broadcaster. In those days, “everybody remained glued to the radio,” says Baloch.
And in 1961, the government installed the short wave transmitter extending transmission throughout the province. “The transmission could be received in some Gulf countries as well,” says Rashid.
Until three years ago, Radio Pakistan Quetta had a short-wave transmitter which covered the entire province and received a good response from the listeners. When the short waves were removed and just the medium wave transmitters were retained, radio signals became too weak to be heard in remote places. The transmitters have completed their life and even the companies which developed them have closed down.
“The transmitters merely cover Quetta now,” says Rashid, who has to work as producer in several programmes owing to the lack of manpower at the radio station. Though representatives of the radio are present in every tehsil, they cannot create awareness until strong transmitters are installed, he points out.
Meanwhile, the listeners send letters asking for the resumption of radio channels. “A few years back, we used to receive around 30,000 letters about our programmes,” says Rashid, adding that now they cannot even inform villagers about any expected natural disaster.
A producer of Brahvi language, Akhtar Baloch says there used to be three radio channels, two of which were closed down. And the only remaining channel is functioning with a very weak signal. The Quetta station was also the first to present news bulletins in six languages, Balochi, Urdu, Persian, Brahvi, Pashtu and Hazargi, says Akhtar.
Even till 2007, when floods lashed the Makran region, the radio was a good source of information. It was the same when Ziarat and adjoining areas were hit by an earthquake in 2008. Due to proximity to Quetta, in spite of weak signals, Rashid says “we informed the affected people where relief camps would be established and where they could go to get help.
Now, listeners like Nabi Bakhsh, who lives in Kharan district, are deprived of their sole source of information and entertainment. “I used to listen to the radio, because there were some interesting and informative programmes in Balochi but now the signals are too weak. For the past three years, I haven’t even been able to tune in to the news,” Baksh tells The Express Tribune.
Rashid points out that Prime Minister Yousuf Raza Gillani addresses the nation weekly via radio but in Balochistan, due to weak transmitters, his voice cannot cross the boundaries of Quetta.
A Quetta-based senior journalist Mohammad Kazim feels that while the medium is still very effective, as is “evident from the BBC, Radio Pakistan has lost credibility because it is no longer a national institution but has become a tool for the promotion of the interests of the rulers.” In addition, he points out, the infrastructure has become old and faulty.
Kazim suggests that steps should be taken to restore radio’s credibility and update its technology.
Published in The Express Tribune, August 26th, 2010.

26 agosto 2010

Absolute: il canale interattivo Dabbl torna in laboratorio

E' il risultato di un successo inatteso, che induce i responsabili di Absolute Radio, terzo canale radiofonico commerciale nazionale in UK, a studiare nuove formule e opportunità, oppure il segno che qualcosa non è andata nella sperimentazione della radio "partecipativa" online? A circa un anno dal lancio di "Dabbl", il canale digitale (DAB/Internet) musicale costruito dagli ascoltatori con un sistema di votazione dei brani, la britannica Absolute annuncia l'intenzione di tornare a indosssare il camice del laboratorio, l'ormai noto One Golden Square (che ha recentemente fatto di Absolute Radio la prima nel Regno Unito a supportare il sistema di "live tagging" del nuovo Apple iPod Nano). Il sito che serviva da regia di questa innovativa stazione fai-da-te viene temporaneamente congelato e lo stream Internet di Dabbl (qui, insieme a tutti gli altri, non so ovviamente del DAB), trasmette un flusso continuo di musica con un annuncio che invita a "consultare" il resto dell'offerta Absolute, assicurando che il sito riporterà le prossime novità riguardante il servizio interattivo.

We're putting the lab coats and goggles back on

dabbl is Absolute Radio’s experimental radio station platform, dreamt up by the One Golden Square Labs boffins. Its aim is to let a radio station’s playlist be powered by its community. The more often you voted for a song, the more often dabbl would play it.
Across this year our most voted for songs have included a live version of Muse's Uprising recorded in Madrid, Brandon Flowers' Crossfire and Gorillaz's On Melancholy Hill.
The Labs team have a lot more ideas for dabbl, so for now the radio station bit is taking a break whilst we can experiment with how dabbl can continue to democratise the playlist.
You will be kept up to date with any news via dabbl's blog, Facebook and Twitter accounts.
From all of us at dabbl - thank you for the support.

Tra i successi (musicali) costruiti con Dabbl Absolute ricorda Uprising dei Muse Crossfire di Brandon Flowers e On Melancholy Hill dei Gorillaz. Absolute è il brand che ha preso il posto di Virgin e appartiene a una controllata di The Times Group, dove "Times" non è mica quello che pensate ma Times of India...

Stream Win su Mac: SnowTape alternativa a Flip4Mac

Nel post sull'incidente della miniera cilena avevo scritto di aver incontrato difficoltà a sintonizzarmi sullo streaming di Radio Nostalgica dal Cile con Mac. Non più, ho superato l'ostacolo rappresentato da un errore generato dai plug-in di Flip4Mac, i più utilizzati per la decodifica di flussi Windows Media Audio all'interno delle pagine Web e nel player QuickTime di MacOS. L'alternativa esterna al browser più efficace in genere è VLC, ma in questo caso ha funzionato meglio SnowTape, programma per l'ascolto e la registrazione delle Web Radio sviluppato dalla tedesca Vemedio. Disponibile anche nella versione iPhone, SnowTape da un anno a questa parte include i codec Windows Media che consentono di rimuovere del tutto Flip4Mac e con i nuovi plug-in RadioURL (un sistema che consente di accorciare gli indirizzi degli stream delle Web Radio e metterli in condivisione con gli altri, anche con Twitter) abilita il browser a richiamare SnowTape ogni volta che si accede a un sito con uno stream WMA. La riproduzione audio avviene successivamente all'interno del programma Vemedia, in un'altra finestra, ma questa piccola complicazione in più consente di accedere più facilmente alle funzionalità di registrazione e editing del sonoro registrato che rappresentano il secondo punto di forza di SnowTape. La funzione di registrazione senza limiti è tuttavia riservata alla versione full a pagamento (29 euro), mentre la riproduzione e la registrazione fino a 60 minuti possono avvenire anche attraverso la versione Demo che è free. Oltre a Windows Media SnowTape supporta Shoutcast, Icecast, Last.FM. Gli stream ricevuti possono essere dirottati (anche questa feature è abilitata solo nella versione full) verso iTunes e AirTunes. Altri goodies sono la directory personalizzabile di stazioni.

GMail integra posta e telefonia. E le Web radio?

Questa mattina nella schermata di Gmail, dentro la buddy list di GChat, mi è apparso un nuovo contatto. Cliccando su "Call Phone" ecco che appare la finestrella stile GChat ma con le funzionalità telefoniche di Skype. Insomma, ora posso fare telefonate verso fissi e cellulari dall'interno della mia finestra GMail. Chiamare un mobile in Italia costa 21 centesimi di dollaro al minuto, un fisso ne costa 2, tariffa che vale per molte nazioni europee. In promozione le chiamate verso fissi USA e Canada sono gratuite per tutto il 2o10. La gestione dell'account telefonico è semplice, una videata aggiuntiva riporta la bolletta con le chiamate effettuate, il credito residuo, i contatti dell'indirizzario Gmail e il pulsante per l'acquisto di nuovo credito in tagli di 10 dollari (ho visto che parto da un credito di 10 centesimi evidentemente offerti da Google). Rischia di essere una cosa grossa. Mi è venuto in mente se non sarebbe fantastico avere una analoga finestra per selezionare e ascoltare le stazioni radio attive sul Web, sono decine di migliaia e probabilmente costituirebbero una opportunità pubblicitaria in più, per le stazioni e gli altri inserzionisti.

Ennesimo giornalista radiofonico ucciso in Honduras

Con Israel Zelaya Diaz sono nove dall'inizio del 2010 le vittime della violenza che si è abbattuta sul mestiere del giornalista in Honduras (otto giornalisti e un giovane annunciatore radiofonico, secondo El Heraldo). Anche Zelaya Diaz aveva un programma radiofonico, "Claro y Pelado", secondo alcune fonti diffuso da Radio Inter FM 91.9 (emittente musicale), secondo altri da Radio Universal, che però è di Tegucigalpa, non di San Pedro Sula, dove è avvenuto il delitto. A quel che dice il giornale il movente questa volta potrebbe essere personale: la vittima aveva un carattere molto irascibile ed era stato in prigione per aver sparato a un uomo che aveva minacciato la giovane figlia di Zelaya Diaz.


Por enemistades habrían asesinado a periodista

En la década de los 80 incursionó en prensa escrita, como redactor de deportes de La Tribuna y EL HERALDO

Honduras , 25.08.10

Los móviles del crimen aún no son claros, pero todo apunta a que el periodista Israel Zelaya Díaz se había granjeado una gran cantidad de enemistades a lo largo de su vida.
El periodista, de 56 años, y más conocido en la zona norte como "Chacatay", fue encontrado muerto la tarde del pasado martes en la calle de tierra que conduce a la aldea San Ramón, en las cañeras de Villanueva, Cortés. Los forenses reportaron muerte instantánea producto de tres disparos en diferentes partes del cuerpo.
Al momento de su muerte laboraba como conductor del programa "Claro y pelado" de radio Universal, que se transmitía de 7:00 a 8:00 de la noche.
Según lo informado a EL HERALDO, Zelaya Díaz tuvo dos esposas, con las cuales procreó cinco hijos. Uno de sus vástagos fue asesinado meses atrás por supuestos pandilleros. La Policía investiga si el crimen de este adolescente podría estar relacionado con el asesinato del comunicador social.

Antecedentes

Hace 18 años, la víctima enfrentó problemas judiciales que lo condujeron a prisión.
Según lo investigado por EL HERALDO, Zelaya disparó contra la humanidad de Nelson Gaspar Zepeda, quien producto del ataque quedó discapacitado. En ese entonces fue acusado por tentativa de homicidio y estuvo en prisión desde el 20 de febrero de 1992 hasta el 20 de julio de 1995. Al parecer, Gaspar habría atacado a una hija de seis años del periodista, lo que provocó la ira y la reacción violenta.
Quienes conocieron a Zelaya Díaz aseguran que era una persona irascible, explosiva y de mal carácter. Esta conducta le habría granjeado enemigos a lo largo de su vida, por lo que la Policía maneja como principal hipótesis que el crimen tiene móviles personales.
Respecto a su vida profesional, periodistas de San Pedro Sula consultados por EL HERALDO aseguran que era una persona combativa, que tocaba con apasionamiento todos los temas de la vida nacional. Sus propios colegas aseguran que durante la crisis de 2009 mantuvo una posición equilibrada.

Su vida

Zelaya Díaz comenzó su carrera en el periodismo en 1967, cuando todavía era un menor de edad. Durante su trayectoria laboró en la Voz de Centroamérica, radio éxito, radio Fabulosa y radio Tiempo.
En la década de los 80 incursionó en prensa escrita, como redactor de deportes de La Tribuna y EL HERALDO.
Zelaya fue inscrito en el Colegio de Periodistas de Honduras en 1981, siendo su número de colegiación el 232.
La Policía también investiga por qué su casa de habitación fue incendiada el pasado 20 de abril. El comunicador interpuso la denuncia ante la Fiscalía y a muchos de sus colegas les expresó que recibía amenazas a muerte, aunque nunca las relacionó con la actividad periodística.
Con Zelaya son ocho los periodistas que han sido asesinados en lo que va de 2010. También murió de forma violenta un juvenil locutor de radio.

La SIP condena el crimen

La Sociedad Interamericana de Prensa (SIP) condenó hoy (ayer) el asesinato en Honduras del periodista Israel Zelaya Díaz, el octavo en el 2010, cuyo crimen "podría estar vinculado a su labor profesional", e instó a las autoridades a esclarecer éste y otros crímenes impunes contra reporteros de ese país.
El presidente de la SIP, Alejandro Aguirre, lamentó "este nuevo crimen en Honduras, y sería mucho más lamentable si corre la misma suerte que los asesinatos de este año en contra de periodistas que siguen sin resolverse, alentando la cultura de la impunidad y el conformismo ante la violencia".
La organización sugirió establecer un sistema de observadores internacionales con el apoyo de la Organización de Naciones Unidas (ONU), la creación de fiscalías especiales y la promoción de reformas al Código Penal para agravar los delitos contra la libertad de expresión y la libertad de prensa.

24 agosto 2010

Il pirata e il Commodoro: opposizione offshore alle Fiji

Come le stazioni pirate del mare del Nord negli anni Sessanta, un vascello non autorizzato potrebbe mettersi a solcare le acque internazionali intorno alle isole Fiji. Questa volta però la missione sarebbe politica: diffondere le voci degli oppositori al regime militare che da quasi quattro anni sta calpestando i diritti di 800 mila abitanti. Funzionerà? Una nave pirata sembra la soluzione più indicata contro un Commodoro, Frank Bainimarama, quello che nel dicembre del 2006 ha inscenato un colpo di mano, il secondo dopo il 2000 (il che rappresenta il 50% dei quattro colpi di stato verificatisi in vent'anni). All'epoca Bainimarama organizzò un contro-putsch per restituire i poteri al presidente Ratu Josefa Iloilo. Dopo aver successivamente contribuito all'ascesa del primo ministro Laisenia Qarase, nel 2006 l'intraprendente capo della marina cambia radicalmente idea e prende il potere di nuovo, ma questa volta ci prende gusto. Da primo ministro a interim prima allontana e subito ripesca il presidente Iloilo (che nel 2009 abolirà la carta costituzionale) per farsi nominare primo ministro permanente nonché titolare di diversi dicasteri. Un signor ghe pensi mi agli antipodi, insomma. In questi tre anni e mezzo il Commodoro riesce a trasformare le Fiji in una… Repubblica di Bainimarama, come ironizzano gli oppositori.
Secondo il New Zealand Herald (il pezzo è apparso originariamente sull'Independent sul cui sito si possono leggere interessanti commenti di fijiani pro-commodoro), il controllo sui mezzi di comunicazione è serrato e persino lo storico quotidiano Fiji Times rischia la chiusura in base a una nuova legge che vieta ai capitali stranieri il controllo di testate giornalistiche. Indovinate di chi è questo giornale fondato 140 fa? Ci avete azzeccato, Rupert Murdoch, ancora una volta alle prese con un dittatorello cialtrone.
In queste condizioni, scrive l'Herald, lo scontento cresce, il braccio di ferro contro gli evangelici metodisti (fortemente critici del dittatore) ha portato all'arresto di molti capi della comunità religiosa e il turismo comincia a risentirne. E l'opposizione al regime di Bainimarama all'estero, il Fiji Democracy and Freedom Movement, sta studiando la sua contromossa piratesca. Oltre al giornale neozelandese, anche la radio australiana ABC ha intervistato il capo di questa opposizione, Usaia Waqatairewa.
Una stazione pirata offshore potrebbe essere fattibile e finanziabile, ma il Pacifico non è il mare del Nord. Soprattutto le Fiji si trovano a metà strada - almeno 500 miglia direi - tra Nuova Caledonia e Samoa: come si potranno assicurare in questo deserto d'acqua i necessari rifornimenti di carburante, materiali e staff? Forse Waqatairewa farebbe bene a rileggersi la storia delle stazioni pirata britanniche, che furono strangolate dalla guerra che le autorità dell'epoca mossero agli equipaggi delle motonavi di supporto. Certo che se un regime politico tanto stupido e odiosetto dovesse affondare per merito di una novella Caroline che batte la bandiera della democrazia…

Fiji democracy group planning pirate radio

By Roger Maynard
Aug 23, 2010

In a move inspired by pirate radio stations of the 1960s, political activists in the South Pacific are planning to position a Dutch-registered merchant vessel in international waters off the coast of Fiji to defy censors in the military dictatorship.
Opponents of the coup leader and self-appointed Prime Minister, Commodore Frank Bainimarama, hope to have the station broadcasting news and interviews by the end of next month to circumvent draconian media laws imposed on press, radio and television. Since taking power in a military coup in December 2006, Fiji's strongman has slowly eaten away at the country's democratic freedoms, installing newsroom censors and cracking down on foreign media ownership.
Newspapers and radio stations now have to be 90 per cent locally owned, a stipulation that will almost certainly see the closure of the 140-year-old Fiji Times. The popular title, which has been owned by News Ltd since 1987, has been emasculated since the censors moved in to demand the removal of any anti-government stories.
With most of the population too poor to access the internet or satellite television, most Fijians rely on the press and transistor radios for their news. That is why Usaia Waqatairewa of the Fiji Democracy Movement has opted for pirate broadcasting.
Now exiled in Australia, he plans to stream live programming to the ship from a Sydney newsroom and rebroadcast the material from a transmitter on the AM waveband. "The basic purpose is to inform the public of what's really happening in Fiji so they can make an informed decision about whether to support Bainimarama or not," he said.
Even the phones no longer guarantee confidentiality since the Government ordered mobile and landline users to register all their personal details. One local carrier, Vodafone, is also demanding that customers provide a left-hand thumb print and PIN, which the user would normally keep secret.
The head of the Justice Ministry, Aiyaz Sayed-Khaiyum, claims the compulsory registration of all phones is the result of a spate of bomb threats and bogus calls. Critics suggest it is more to do with the interim Government wanting to create a database of callers whose views do not correspond with the regime's.
Telephone paranoia even extends to some tourists. A German businessman who used his satellite phone in a restaurant recently was reported to the police, who promptly raided his hotel room. He left the country in disgust shortly afterwards.
So far, such stories have not damaged tourism, which is one of the few Fijian industries still booming. A devalued currency and a strong Australian dollar have made Fiji a bargain destination for overseas holidaymakers.
But while the tourists are still heading to Fiji, businesses are pulling out. Australia's Commonwealth Bank has sold its Fijian arm, and Qantas is trying to sell its 46 per cent stake in Fiji's national airline, Air Pacific. Despite these economic warning signals, Commodore Bainimarama remains determined to do things his way. He has promised to go to the country in 2014 but as he has repeatedly postponed his general election plans, few believe he will keep his word.
And if an application for a loan of more than $700 million from the IMF fails, "the country's economic outlook will be shocking", says Anthony Bergin of the Australian Strategic Policy Unit.

CRACKDOWN LEADS TO POVERTY AND FEAR

Fiji has had four coups in the past two decades and is facing an economic crisis that threatens to bring more instability to the 800,000 people who inhabit this sprawling archipelago. And there are concerns about human rights as Commodore Frank Bainimarama cracks down on those who oppose his dictatorship.
In a rare interview aired by the Australian Broadcasting Corporation last month, the military leader said "we'll need to shut some people up" before the country can return to democracy. "I don't trust the people," declared the Prime Minister, adding that he was none too happy about politicians or the judiciary, either.
After silencing the powerful Methodist Church and the chiefs who are the traditional rulers of this fiercely patriotic nation, Commodore Bainimarama sacked many judges. Suspended from the Commonwealth, Fiji risks becoming a pariah in the region. The Prime Minister also recently expelled Australia's acting high commissioner to Fiji.
The reforms he talks about strike at the heart of Fiji's racially divided society. For many years, about half the population was of Indian origin, descendants of indentured labourers brought to Fiji in the 19th century to help in the sugar industry. Faced with eviction from their farms after their leases expired, thousands of Indians have sought refuge overseas while many of those unable to leave have ended up in squatter camps.
When Commodore Bainimarama seized power he promised a fairer society, with legislation designed to protect the interests of the Indian community. But unemployment, poverty and fear have created a society whose people are often too scared to talk.

Android e radio, la lista di Roberto

In "Loving Radio & Smartphones?", Roberto Del Bianco tratteggia sul suo sito personale Casamia.org un breve excursus sulle "app" le applicazioni di carattere radioamatoriale per sistema operativo Android. Il piccolo catalogo di Roberto - uno che conosce bene la questione per l'esperienza accumulata a partire dal protocollo X.25 - serve anche a fare il punto sulle direzioni finora imboccate dagli sviluppatori. Le piattaforme "smart" come Android, iOS, Windows Phone, le prossime iterazioni di Unix/Linux per cellulari, come il nuovo sistema MeeGo, o Maemo, più i "vecchi" Symbian o Blackberry, sono sicuramente destinati ad assumere una importanza crescente nel mondo radioamatoriale e in quello del radioascolto più tecnico e del monitoraggio di segnali radiofonici non-vocali. Non solo i dispositivi smart dentro alle nostre tasche diventano più numerosi. Sono soprattutto le loro capacità hardware a svilupparsi a dismisura, i loro microprocessori sono sempre più piccoli, più "ascetici" dal punto di vista della potenza elettrica e della dissipazione termica e ogni giorno più potenti dal punto di vista della elaborazione numerica.
Tutto quello che radioamatori e ascoltatori hanno visto finora in termini di calcolo e analisi di antenne, propagazione, circuiti elettronici, condizioni geofisiche, di trattamento numerico di sistemi di comunicazione testuale e grafica e soprattutto di Software Defined Radio, è stato costruito su sistemi operativi non molto più evoluti del DOS, linguaggi di generazione non recentissima come l'assembler, il C, Java, e processori che solo per l'SDR hanno cominciato a muoversi oltre determinati livelli di potenza. Con dispositivi smart di nuova generazione, la generazione di iPad, iPhone e Android, ci sarà un inevitabile cambiamento. A patto che l'interesse nei confronti delle applicazioni specializzate resti vivo anche nella nuova generazione dei radioamatori-programmatori.

Mina de San Juan su Radio Nostalgica de Atacama

Pochi giorni fa i ricordi degli italiani andavano al disastro di Marcinelle, proprio mentre dal Cile arrivava la notizia del crollo che aveva intrappolato 33 minatori nel giacimento di oro e rame di San Juan, a meno di cinquanta chilometri a nordovest di Copiapò, provincia di Atacama. Poi improvvisa la notizia che la sonda scavata in tutta fretta per cercare tracce di eventuali sopravvissuti aveva portato in superficie un bigliettino che avvertiva: stiamo bene e siamo in un rifugio. Se lo è stato per me, per tutti noi, immaginiamoci che cosa dev'essere stato per i familiari riuniti intorno a un foro di otto centimetri e profondo 800 metri.
Ora con gli intrappolati di San Juan è stato stabilito un collegamento citofonico, seguendo i filmati del canale televisivo La Tercera era tutto un "Chi-chi-chi Le-le-le viva Chile!" fino a quando i trentatrè mineros hanno intonato l'inno nazionale, nel commosso silenzio degli astanti (non un solo applauso in quel momento, come avviene ai nostri funerali di Stato, solo una grande, spaventata dignità).
Bellissime anche le corrispondenze (e le fotografie) di Radio Nostalgica l'emittente regionale, il cui sito Web purtroppo si carica molto lentamente. Col Mac non sono riuscito a beccare lo streaming, non so se per problemi di software o di scarsa connettività. La miniera si trova in un'area così remota che è più facile coprire 800 metri con collegamenti via filo sottoterra. Alle prime notizie dell'incidente le autorità della gestione dell'emergenza, ONEMI, riferivano che i collegamenti con la miniera erano assicurati con telefoni satellitari e ricetrasmettitori HF.

23 agosto 2010

Internet Mobile Radio, una chiave con molte incognite




[Non me n'ero accorto ma questo sarebbe il post numero 3.000. Evviva!]
Leggendo di Dension Webradio sull'ultimo numero della newsletter della americana National Association of Braodcasters, TechCheck ho pensato che molte delle considerazioni fatte a proposito del connubio tra radio FM e cellulare si ripresentano - ma sotto una prospettiva assai diversa - quando ci si sofferma sulla fruizione di contenuti audio a bordo dell'automobile. Un luogo dove parecchi
milioni di persone trascorrono lunghe ore del loro tempo e dove la carenza di alternative infrastrutturali rende la radiofonia convenzionale ancora molto conveniente. Per il pedone che si sposta, per un ascolto occasionale e non continuativo un telefonino può fare concorrenza alla radio e questo spiega il desiderio di sposarlo alla tecnologia necessaria per separare i due aspetti. Disporre di un telefono cellulare che funziona come una vera radio, senza i vincoli di costi e copertura della rete dell'operatore, può anch essere un incentivo per ascoltare più radio, vista come alternativa alla infrastruttura 3G. Dietro al volante gli spostamenti possono durare ore e l'ascolto della radio non è più qualcosa di occasionale. E infatti nell'industria dell'automotive assistiamo al fenomeno opposto: quello di costruttori e lobbies che cercano di spingere l'infrastruttura 3G come alternativa alla radio.
Qui su RP ho parlato di molte di queste alternative, in genere sistemi di Internet Car radio o dispositivi audio Wi-Fi da abilitare alla connettività in auto attraverso il cellulare, o con più complessi "gateway" verso la rete 3G. Dension Webradio mi sembra il dispositivo per l'intrattenimento musicale e radiofonico basato su Internet a bordo dell'auto più... macchinoso che abbia finora incontrato. Viene sviluppato da una azienda ungherese specializzata in gateway per la car mobility di Internet e si presenta come la solita chiavetta USB. Contrariamente a quanto potete pensare non è una chiavetta a connettività 3G. Non credo siano molti i sistemi di car audio capaci di gestire una connessione a Internet attraverso una chiavetta per computer. No, Dension è un "dongle" Bluetooth e la connessione a Internet viene stabilita attraverso l'inevitabile telefonino. L'altra cosa da fare con Dension, prima di usarla come Webradio a quattro ruote, è collegarla alla presa USB del PC, andare sull'apposita sezione del sito Web Dension, registrare il prodotto, accreditarsi come utente (gratuito) di Radiotime.com, la guida alle radio che trasmettono online e scegliere nel vasto repertorio di questa guida le stazioni preferite. Per ora l'unica, importante limitazione è che Dension Webradio supporta solo le stazioni che usano il formato MP3, ma il software è aggiornabile e forse ci saranno spazi per altri formati. Una volta costruita la propria "playlist" di stazioni Dension si sincronizza e trasferisce all'interno della sua memoria una serie di "cartelle" di preset corrispondenti alle radio selezionate.
Complicato? Beh, diciamo che non lo consiglieremmo a nostra zia prima di salire a bordo della sua 500 (anche perché conoscendo la zia è molto probabile che si sia scordata di dove l'ha parcheggiata). Immaginiamo però un UME, Utente Motivato Evoluto. L'UME sale a bordo, collega Dension Webradio alla porta USB del suo Car audio system di ultima generazione (la cosa in realtà può funzionare anche su un impianto stereo di casa con porta USB) e aspetta che la chiavetta si accoppi via Bluetooth al telefonino. A questo punto sul display dell'audio system i preset delle stazioni preferite appaiono come se fossero elementi di una playlist MP3 ma verrebbero riprodotti come vere e proprie stazioni radio.
Sorvolando sulle tortuosità della procedura, Dension Webradio può essere considerata una soluzione abbastanza leggera per portare l'audio e le radio di Internet anche dietro al volante. Non fosse, sottolinea TechCheck, per il piccolo particolare dei costi. Tariffari dell'operatore AT&T alla mano, l'associazione degli editori radiofonici calcola che il costo mensile di due ore di ascolto di Internet radio in mobilità sono di 45 dollari mantenendosi su flussi di 128 kilobit al secondo. L'ipotesi più tosta, quattro ore giornaliere di ascolto a 192 kilobit vale 125 dollari al mese, ovviamente con il piano più conveniente di tutti. Con i piani meno favorevoli quattro ore a 192 kilobit costerebbero 840 dollari al mese! Con cifre del genere non avrebbe senso rinunciare alla cara vecchia autoradio. Il mondo delle tariffe telefoniche, si sa, è piuttosto fluido e non si può certo escludere un drastico adeguamento una volta che dispositivi come Dension dovessero prendere piede. Il futuro che stiamo cominciando a intravvedere resta degno di incognite, trappole e aree di opportunità, per le vecchie come per le nuove tecnologie.