30 ottobre 2012

Alpine, DAB sempre più inserito nel contesto car audio e navigation

Costa 999 euro il DAB+ coniugato alla car navigation firmato da Alpine. Un prezzo equo? Per i prodotti di fascia molto elevata la prima considerazione da fare non è mai questa: il fattore prezzo diventa marginale. Bisognerà capire piuttosto come si evolverà l'offerta complessiva degli apparecchi per la ricezione della radio digitale. Ma è difficile che tale mercato possa decollare senza le stazioni da ascoltare. In ogni caso il nuovo modello Alpine INE-W925R, con touchscreen che si sdoppia per offrire una visuale aperta su due funzioni (l'intrattenimento e la navigazione, per esempio) è una significativa conferma dell'interesse nei confronti del DAB da parte dei costruttori. Riporto qui la scheda preparata dall'ufficio stampa del costruttore giapponese. L'integrazione delle mappe interattive, del GPS, della telefonia e della multimedialità, conferma anche la volontà di inserire la radio digitale in uno scenario in cui molteplici sorgenti di contenuti e informazioni contribuiscono a una guida più sicura, piacevole e informata (supportati anche i servizi TMC e probabilmente a tendere alle sue evoluzioni previste in ambito DAB). A questo punto mancano solo i programmi ricevibili in Banda VHF-III.




Alpine presenta l’Advanced Navi Station INE-W925R, dotata di display touch screen da 6,1” WVGA a visualizzazione multipla, per gestire contemporaneamente due funzioni diverse, come l’audio e la navigazione, l’intrattenimento e l’assistenza al parcheggio, la navigazione e le telefonate.
INE-W925R dispone del software iGO Primo 2 che offre la copertura mappe di 46 Paesi europei e la visualizzazione 3D dei percorsi stradali e dei monumenti, oltre alla nuova modalità tunnel. Ogni percorso può essere personalizzato in base alla scelta della vettura, del tempo di percorrenza e, grazie alle informazioni TMC sempre aggiornate, si possono selezionare fino a sette percorsi alternativi in caso di traffico.
Entro 30 giorni dalla prima acquisizione del segnale GPS, l’aggiornamento delle mappe è gratuito e scaricabile direttamente dal sito www.naviextras.com.
La nuova interfaccia grafica permette la personalizzazione del menu principale, scegliendo le 8 icone preferite, tra stazioni radio, POI, destinazione di navigazione e numeri telefonici. La sorgente consente, inoltre, di memorizzare e personalizzare più di un profilo utente, funzione utile se si divide l’uso dell’auto tra più persone. 
INE-W925R incorpora i sintonizzatori DAB, DAB+ e DMB che esaltano la tecnologia digitale, fornendo un’eccellente stabilità di ricezione e un qualità audio senza disturbo.
La sorgente offre molteplici possibilità di connessione per l’intrattenimento dei passeggeri. Oltre alla tradizionale compatibilità con le chiavette USB, con iPod e iPhone, è possibile collegare uno smartphone Nokia per riprodurre la musica preferita. La qualità delle immagini riprodotte è garantita dalla funzione Visual EQ, mentre le funzioni di personalizzazione del suono includono la correzione temporale a 6 canali, l’equalizzatore preimpostato e l’EQ parametrico a 9 bande.
Infine il modulo Bluetooth incorporato e aggiornato con l’audiostreaming control, la possibilità di collegare una videocamera posteriore per facilitare il parcheggio e il frontalino estraibile antifurto, sono particolari aggiuntivi che garantiscono la comodità e la sicurezza d’utilizzo di INE-W925R.
Prezzo al pubblico consigliato: 999 €

29 ottobre 2012

UK: grande successo per le stazioni comunitarie regolate nel 2004

Ecco un altro ottimo esempio di legislazione mediatica che ci ostineremo a non seguire. Viene dalla Gran Bretagna e risale al 2004. In quell'anno il Community Radio Order, concepito nel quadro della nuova legge sulle Comunicazioni del 2003, istituisce la figura delle stazioni locali comunitarie, rigorosamente no profit. Da allora ne sono state create 200, una ogni 13 giorni. Ciascuna di esse coinvolge mediamente il lavoro di 68 volontari. Fanno migliaia di ore di trasmissione, informando le loro comunità sugli eventi locali e facendo cultura e aggregazione. Qui non potrebbero esistere, spazi nelle frequenze non ce ne sono (e se utilizzassimo le onde medie?).
Ecco il comunicato stampa del regolatore britannico, l'OFCOM. Per un approfondimento e molti altri dati potete visitare il sito OFCOM a questo indirizzo.





200 community radio stations now on air
October 29, 2012

Over two hundred community radio stations are now broadcasting in locations across the UK, Ofcom announced today, after new services went live in Kent and Dorset.

The milestone comes as the first community radio station to hit the airwaves – The Eye in Melton Mowbray – nears its seven-year anniversary.
Since Ofcom awarded the first community radio licence in 2004, new stations have launched in areas all over the UK – from inner London to Orkney – each serving a particular community’s needs.
Community radio stations typically cover small areas, generally up to 5km, and are run on a not-for-profit basis. They reflect a diverse mix of cultures and interests – some catering for whole communities, while others focus on particular areas of interest.
Ed Richards, Ofcom’s Chief Executive, said: “Community radio is thriving and helping to bring together local communities across the UK.
“With more than 200 stations on air, community radio is enabling thousands of people to have a voice and help serve the needs of their local area.”
Community radio stations reflect the variety of cultures, demographics and tastes in the UK:
Kane FM. Based in Guildford, Surrey, Kane FM serves young people aged 15-39 focusing on and supporting independent urban music and showcasing local artists. The station works to support services and agencies dedicated to reducing inequality and social exclusion.
Garrison FM. Six community stations serving British Army garrisons in Great Britain, including Aldershot, Catterick and Edinburgh. The Garrison FM stations provide welfare and communication services to soldiers and civilians living and working within the army community.
The Eye. The first community radio station to start broadcasting, 103 The Eye has been serving residents of Melton Mowbray since November 2005.
Christine Slomkowska, Managing Director of 103 The Eye, said: “Being a community radio station means 103 The Eye can keep the localness in radio and provide an information and entertainment service for our area which was under-served by other stations.
“Over the last seven years we’ve given a wide range of people the opportunity to produce and present radio programmes, offering training and airtime opportunities which have led to careers in the media and progression within the music industry.”
Latest stations on air
Since the first station went live seven years ago, a new community radio station has launched, on average, every 13 days.
SFM and Garrison FM Blandford are the latest stations to begin broadcasting. SFM provides the residents of Sittingbourne, Kent, with a local music and speech service.
Garrison FM Blandford in Dorset is the latest community radio station to serve a British Army garrison in Great Britain.
Mark Page, Managing Director Garrison Radio, said: “Blandford is a very close community of soldiers and families and through Garrison FM we can bring Army news and information specific to them. Going around Blandford Garrison, hearing the station on in offices and finding people to talk to about it is amazing.”
Community benefits
As well as providing unique content, community radio stations bring wider benefits to local people. These include offering training and work experience opportunities and providing a voice to those, such as older people or speakers of minority languages, who may find it harder to access the media.
Kane FM, based in Guildford, was a pirate radio station but applied for a community radio station when new licences became available in the area. It wanted to become a community station so the people involved could start working with disadvantaged groups. Kane FM has an advisory panel consisting of local organisations such as the Police, Surrey County Council, Surrey Arts and Youth Justice.
Simon Foster, Director of Kane FM, said: “Since becoming a community radio station, Kane FM now has 100 independent local musicians and artists creating content and weekly shows, as well as over 130 volunteers.
“We want to turn around those people at the fringes of society and give them new skills and a sense of belonging; to strive forward and achieve for those who may otherwise be dismissed or ignored.”
Volunteers
All community radio stations involve volunteers working in various jobs, including presenters and producers.
The average station has over 68 volunteers each year, who in total give more than 1,000 hours of their time a month to these community services. The average station broadcasts 91 hours of original content every week, 84 of which are live. Ofcom estimates that volunteers contribute more than 2 million hours per year to community radio.
All stations offer some form of training to their volunteers. Phoenix Radio in Halifax, for example, developed a specific radio-based training scheme for young people aged 16-25, while Desi Radio in Southall, West London, has a dedicated centre providing training for radio presenting.
In total, almost half of all stations (47%) are aimed at a general audience in towns or rural communities, with 15% broadcasting to general audiences in urban areas. However, a significant proportion target specific groups such as young people (10%), minority ethnic groups (13%) or military personnel (4%).
The Community Radio Order 2004 paved the way for Ofcom to license these new types of radio stations. Ofcom has since awarded licences to 259 community radio services.
Soo Williams, Community Radio Manager at Ofcom, said: “We are now into the third round of community radio licensing and there continues to be strong demand to set up new stations from all corners of the country.”

26 ottobre 2012

Ugo Dighero al Teatro Oscar di Milano: la verità dell'Occidente corre sul filo


Del tutto casualmente, parecchie estati fa, in una parte della Liguria ponentina da me poco frequentata, dove eravamo soliti portare d'estate un figlio oggi adolescente, ero stato spettatore di un monologo di Ugo Dighero. L'avevo trovato sorprendentemente godibile e intelligente, malgrado la levità dei temi. Quando ho ritrovato il nome dell'attore ligure nel cartellone della stagione in corso al Teatro Oscar di Milano mi sono ripromesso di tornare a verificare se la considerazione che, dopo quello spettacolo di piazza ad Albissola, avevo finito per provare nei confronti dell'eloquio e della presenza scenica di Dighero, fossero ben riposti. Ebbene: lo era eccome. Anzi, con il passare del tempo e la reciproca maturazione dell'artista e (forse) del suo spettatore, la stima è addirittura aumentata. Look up, America! è un piccolo gioiello narrativo, con un plot fitto di incastri surreali (ma minuziosamente radicati nella cronaca, quasi tutto è realmente accaduto) ed è soprattutto un apologo, una metafora per nulla pretenziosa di una società disperatamente votata all'effimero, che si affanna e corre solo per accelerare la propria ineluttabile caducità.
Dighero e il suo autore Marco Melloni traggono spunto dall'exploit del giovane equilibrista francese Philippe Petit, che il mattino del 7 agosto del 1974 compì l'impresa circense più pazzesca mai concepita percorrendo più volte, su un cavo d'acciaio sospeso a 400 metri di quota, i 60 metri che separavano le torri gemelle del World Trade Center di New York, allora appena inaugurate. A narrarci l'episodio sul palcoscenico del teatro è un testimone oculare, un manager della pubblicità divenuto barbone che proprio in virtù di quel gesto folle e bellissimo intuisce - precipitando - una verità di fanciullesca evidenza: l'esistenza di quel Petit Prince che volteggia tra le sommità dei grattacieli su un filo addirittura invisibile da una tale distanza, è infinitamente più piena di quella vissuta dai professionisti del ricchezza che brulicano come formiche sui marciapiedi di Wall Street. Il vero vuoto è ovunque, ma non sotto quel filo.

Devo ammettere che ero ben disposto, vuoi per i miei ricordi personali di quell'estate di padre inesperto, vuoi per la presenza di Dighero in una sala teatrale che come sapete sento particolarmente amica, all'inizio di una stagione che gli animatori di Pacta Dei Teatri, Genni, Riccardo, Annig e tutti gli altri, hanno intitolato - infarcendola di una raffica di proposte proprie e collaborazioni, una più stimolante dell'altra - "Tra palcoscenico e potere". Dighero però mi ha sorpreso una seconda volta: la sua è una prova attoriale convincente e realistica nell'esposizione e travolgente per una fisicità intensa anche se espressa in pochi metri di palcoscenico. Fino a domenica 28 ottobre ci sono ancora tre rappresentazioni di Look up, America! e il funambolico Dighero, con il suo racconto morale ma mai moralista, la sua arte genuina e istintiva, ha in serbo un messaggio di cui molti milanesi dovrebbero far tesoro. Una chance da non perdere.

25 ottobre 2012

La BBC nel 1935, gloria di un passato che non torna. Neppure nel governo della cosa pubblica.

BBC Voice of Britain è un film propagandistico realizzato dal General Post Office nel 1935 da cui emerge già la mitologia che durante la successiva guerra mondiale e fino ad almeno gli anni '80 del XX secolo circonderà l'ente radiotelevisivo pubblico del Regno Unito. La scheda preparata dal British Film Institute parla dei numerosi personaggi - Shaw, Chesterton, Wells - che diedero il loro contributo alla roboante descrizione della voce ufficiale, che grazie alla miracolosa tecnologia della radio riusciva a giungere nei più reconditi angoli dell'Impero.


E' curiosa questa rappresentazione visuale di un mezzo che allora era quasi certamente meno diffuso del cinema, ma che aveva un peso politico non meno importante e poteva contare su una immediatezza e una pervasività che il cinema poteva solo sognare (in quegli anni si sperimentava già la televisione).
I 75 e più anni trascorsi si sentono tutti. Pochi giorni fa il BBC World Service annunciava la terza fase della strategia di riduzione dei costi che porterà a altri 73 licenziamenti nella divisione internazionale della BBC. Sembra che ulteriori ridimensionamenti delle trasmissioni in onde corte seguiranno a brevissimo, anche se dai primi dettagli relativi alla stagione B2012, quella che per le emittenti internazionali inizia a fine ottobre, non sembrano ancora esserci variazioni rispetto ai programmi già abbondantemente falcidiati dopo l'arrivo del nuovo governo britannico. 
In questo senso i cambiamenti subiti dalla BBC intesa come ente radiotelevisivo di Stato, finanziato con i soldi dei contribuenti, sono davvero epocali e secondo alcuni commentatori rappresentano un segnale di resa di quella stessa politica che nel 1935 utilizzava la radio anche per autoglorificarsi. Non è successo che la politica rinunciasse alla propaganda di sé stessa, anzi. I servizi pubblici vengono affossati proprio perché non sono più una categoria di spesa produttiva dal punto di vista dei nostri amministratori. Che oltretutto diffidano di una radio pubblica troppo coraggiosa. Ho trovato molto eloquenti le parole con cui un appassionato della radio americano, John Figliozzi, commenta la notizia relativa agli ulteriori tagli al budget dell'ex-glorioso World Service: 


E' tutta una questione di risorse da distribuire e priorità e sfortunatamente qui [figliozzi parla degli Stati Uniti, ma il "qui" vale un po' dappertutto] come in Gran Bretagna, i nostri leader si stanno dimostrando drammaticamente incapaci di affrontare il problema dell'accumulazione di enormi fortune da parte di un numero molto ristretto di individui e organizzazioni, andando così a vanificare il contratto sociale che dalla fine della seconda guerra mondiale ha portato a una autentica prosperità su scale sinora sconosciute (sebbene non realmente universali). Ci sarebbero risorse in abbondanza da recuperare e amministrare nell'interesse del mantenimento e dell'estensione di quel contratto sociale. Solo che tali risorse restano appannaggio di poche mani, molto spesso sbagliate - mentre il contratto sociale che ha consentito la realizzazione di pubbliche istituzioni del calibro della BBC viene unilateralmente riscritto da una classe oligarchica relativamente ristretta, ma capace di comperarsi i governi pseudo "rappresentativi" che dovrebbero invece tenerla a bada.

24 ottobre 2012

Parellella: un supercomputer da 99 dollari per la nuova frontiera dell'SDR

Novantanove dollari. Sembra una di quelle offerte da venditore di pentole, ma Adapteva promette ben altro. Con quella cifra, messa sul tavolo del sito di "crowdfounding" Kickstarter, potete portarvi a casa la potenza di un supercomputer in un fattore di forma minuscolo, praticamente quello di una scheda da microcontroller alla Arduino. Adapteva è una startup americana fondata nel 2008 da Andreas Olofsson con un team costituito da scienziati israeliani. Nel corso della sua breve esistenza ha già messo a punto Epiphany, un chip multicore con fino a 4.096 processori su singolo die. Ora però Olofsson punta a un salto di qualità: la massificazione del calcolo massivamente parallelo. Il nuovo progetto si chiama Parallella (con quattro elle in totale) e punta a un sistema parallelo a bassissimo costo, facilmente programmabile, completamente open: open hardware e open software. 
Su Kickstarter Adapteva punta a raccogliere 750 mila dollari. Mancano tre giorni alla scadenza e la quota raggiunta è di poco inferiore al mezzo milione. Tutti possono investire in Parallella: per 99 dollari il microfinanziamento (se il progetto va in porto) viene premiato con una scheda basata su Epiphany-III, un chip che può ospitare da 16 a 1024 processori. Il pacchetto comprende anche un libro di testo sulla programmazione parallela in OpenCL, OpenMP, Erlang e MPI scritto dal team di Adapteva in persona.



Nel filmato qui sopra, pubblicato nella pagina Adapteva su Kickstarter, Andreas Olofsson spiega i vantaggi della sua tecnologia insieme a uno dei suoi clienti, guarda caso un cervello italiano: lo psicologo sperimentale e neuroscienziato Massimiliano Versace del Neuromorphics Lab della Boston University, un avamposto della ricerca nel campo dei biocomputer.
Parallelismo computazionale, spiega Adapteva in un suo whitepaper, significa anche software defined radio. Nel breve documento, Olofsson e il suo (credo) connazionale Gunnar Hillerström, della FOI-Swedish Defence Research Agency, spiegano: 

"the $99 Parallella board announced by Adapteva recently includes an Epiphany multicore DSP and a Xilinx Zynq-7010 with a dual-core ARM A9 CPU and on chip programmable logic. When combined with a daughter board containing an ADC and DAC, the Parallella board can be used to implement traditional SDR with tight high bandwidth host coupling and any other signal processing wanted. The software that normally runs on the remote host PC can now be run on the tightly coupled Dual-Core ARM A9 host processor in collaboration with the Epiphany multicore DSP."

Diventa sempre più affollato il mercato delle soluzioni programmabili rivolte a grandi volumi di applicazioni e soprattutto di sviluppatori. A questi livelli di costo, addirittura inferiori a quelli della nuova generazione di schede basate su avanzati processori grafici (GPU), appena più cari dei microcontrollori come Arduino o Raspberry, il supercalcolo è davvero alla portata di chiunque (a patto di saper programmare ovviamente). E' questo è un messaggio fortissimo per il nostro sistema economico e educativo: investire in applicazioni software avanzatissime richiede ormai una manciata di euro. Si possono fare numerosi esempi di schede con CPU multicore in grado oggi di raggiungere livelli prestazionali enormemente superiori ai primi, rudimentali microcontrollori programmabili, progetti come il coreano Odroid, della società Hardkernel o Sabre Lite della Boundary Devices, basata sul chip quad-core Freescale iMX6Q. Le prospettive si fanno sempre più interessanti per gli sperimentatori della radio cognitiva e software-based. 



HackRF, l'SDR dei cyberattivisti trova un finanziatore: l'Esercito USA


Questa volta l'SDR è diventato il protagonista di un articolo della rivista Forbes, possiamo dire uno degli organi più autorevoli del capitalismo moderno. L'attenzione di Andy Greenberg, autore dell'articolo, è stata catturata da un progetto di un hacker della radiofrequenza di cui i più attenti lettori di Radiopassioni hanno sentito parlare, anche se solo di sfuggita: Michael Ossmann, uno sviluppatore di open hardware capace di trasformare un pager giocattolo in un analizzatore di spettro e che con il suo  progetto HackRF si è assicurato il sostegno economico della mitica DARPA, l'incubatore tecnologico della Difesa americana che ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione di Internet. 
Lo stesso Andy Greenber del resto è un giornalista mica male. Il suo nuovo libro "This Machine Kills Secrets: How WikiLeakers, Cypherpunks and Hacktivists Aim To Free The World’s Information", analizza i meccanismi della straordinaria nuova generazione di hacktivist, gli attivisti politici che utilizzano incruente ma potenti armi tecnologiche per svelare i risvolti più oscuri del potere e restituire ai cittadini la loro capacità di controllo e lettura della realtà. Tanta pubblicità a HackRF non deve stupire: il dispositivo escogitato da Ossmann potrebbe diventare una di queste armi.
Il progetto approvato dal Cyber Fast Track del Darpa è un tipo di apparecchio che la community di Radiopassione conosce molto bene: un front end SDR in grado di sintonizzarsi su radiofrequenze comprese tra 100 MHz e 6 GHz, demodulando via software tutto quello che gli capita sottomano. HackRF assomiglia molto al front end USRP di Ettus Research, ma costa drammaticamente meno, intorno ai 300 dollari (del resto Ossmann è uno che frequenta molto i siti Web dedicati alle chiavette SDR utilizzate per la demodulazione low cost). In questo periodo sono apparsi già i primi prototipi di questo front end. Prima Ossmann è intervenuto alla GNU Radio Conference di Atlanta a fine settembre poi, dal 19 al 21 ottobre a San Diego, ha organizzato un animato workshop sull'SDR alla ToorCon Convention, uno dei tanti luoghi di ritrovo degli hacktivist. Al centro delle discussioni la prima versione di HackRF, Jawbreaker.
Lo scopo di queste piattaforme hardware è ovviamente quello di liberare tutta la potenza di acquisizione e analisi del software per dar vita a uno strumento di monitoraggio universale in grado di mandare in pensionamento anticipato i sistemi convenzionali, grazie a un rapporto prezzo/qualità e a una flessibilità imbattibili. Le ormai famose legioni di Anonymous potrebbero estendere in modo significativo le loro attività di "sorveglianza etica". E proprio grazie ai soldi del Pentagono.

19 ottobre 2012

Qui Radio delle Rose, trasmette l'utopia. Ma solo per finta


In margine alla storia di Roy Bates, di Sealand e dell'Isola delle rose, in questi giorni avevo ordinato i due DVD che raccontano - l'uno attraverso una lunga intervista dell'editore Paolo Emilio Persiani a Giorgio Rosa, l'altro con un documentario più articolato scritto e diretto da Stefano Bisulli e Roberto Naccari e accompagnato da un denso libretto di Giuseppe  Musilli - la romantica utopia dell'ingegnere bolognese che nel 1968 dichiarò l'indipendenza della piattaforma che si era costruito nelle acque extra-territoriali dell'Adriatico, davanti a Rimini. Una visione e un lettura molto piacevoli, sulla cui scorta mi sembra di poter affermare che la presunta stazione in onde medie attiva sull'Isola delle Rose non è mai esistita.

Durante i lavori di costruzione della sua isola indipendente, Giorgio Rosa a un certo punto fece effettuare delle trivellazioni alla ricerca di una falda di acqua dolce (che fu effettivamente trovata a 280 metri sotto il fondo del mare). Per questo installò sulla sua piattaforma un traliccio che dalla costa era sembrata un'antenna. Per qualche settimana, prima che le autorità italiane attivassero un blocco navale e forse anche nel corso dell'estate del 1968 (la proclamazione dell'indipendenza della struttura risale al primo maggio di quell'anno, a fine giugno cominciano i blocchi) la piattaforma divenne meta di motonavi e velieri - inclusa la mitica Glentor, che ricordo benissimo dalle mie estati di bambino - che trasportavano centinaia di persone al giorno ad ammirrare "la nuova isola". Forse una stazione radio era stata anche presa in considerazione e negli articoli dei giornali di allora si parla di una emittente radiofonica e televisiva come di uno dei possibili obiettivi del costruttore dell'isola artificiale,  ma non credo proprio che sia mai andata in onda, purtroppo. 
A immaginare una stazione "delle Rose" è Walter Veltroni nel suo libro "L'Isola e le rose", dove l'emittente è anzi un elemento chiave della vicenda immaginaria ispirata alle vere imprese dell'ingegnere. Il libro di Veltroni è pubblicato da Rizzoli, mentre i DVD, entrambi intitolati "L'isola delle rose", sono pubblicati da Cines/Paolo Emilio Persiani e da NDA Press.

Il DAB "zeromediale". A Trento tutti pronti alla ripartenza della radio digitale, senza una data sul calendario



Nella provincia di Trento gli operatori pubblici e privati della radio italiana si apprestano a mettere in onda cinque ensemble DAB+ per almeno una quarantina di programmi. Accanto a queti programmi, che potrebbero essere costituiti da una quota significativa di contenuti originali, ci saranno servizi tipici del digitale, primo tra tutti l'infotraffico basato sullo standard TPEG. Un operatore come DBTAA, Digital Broadcasting Trentino Alto Adige, consorzio che sarà responsabile della messa in onda di undici stazioni locali della provincia, tra cui Trentino in Blu, Radio Dolomiti, Radio Tirol, fa sapere attraverso il suo responsabile Luigi Seppi che i costi di avviamento dell'impianto previsto sulla Paganella (e immagino per eventuali ripetitori low power) oscillano tra i 130 e i 150 mila euro. Non poco, in una congiuntura come la nostra.

Torno dal convegno organizzato per presentare la sperimentaz... Pardon, il Progetto Pilota di radio digitale DAB+ nella provincia di Trento, senza aver fugato tutti i dubbi che nutrivo alla partenza ma con una certezza parecchio lusinghiera per me: il fatto che Radiopassioni sia letto dalle persone che contano nel settore radiofonico. Dev'essere per forza così se Sergio Natucci ha aperto il suo intervento centrato sulle attività che Club DAB Italia si appresta a lanciare su uno dei tre ensemble "nazionali" assegnati in trentino, citando proprio il titolo del mio post di ieri: Ultimo treno per Trento. «Il DAB per noi non è un fumetto,» ha dichiarato un po' piccato Natucci, ribadendo poi che se il DAB italiano non è partito dieci anni fa è colpa di quelli che non hanno mai messo mano alla regolamentazione delle frequenze e anche della RAI che ha usato la Banda L (peraltro tre volte più costosa della Banda III in termini di investimenti, secondo Natucci) «per metterci i suoi ponti».
Mi preme ribadire a questo punto che il titolo Ultimo treno per Trento non voleva essere irrispettoso nei confronti delle ottime intenzioni degli editori radiofonici italiani. Ho sempre sostenuto che il DAB rappresenta una grossa opportunità per l'Italia. Forse avrei visto volentieri la creazione di più spazi per i nuovi entranti in un mercato blindato, ma è chiaro che con questo assurdo ritardo abbiamo compromesso, forse definitivamente, questa eventualità. Sono convinto che la mancata regolamentazione dell'analogico come del digitale (il quale era oggettivamente difficile da regolamentare vista la presenza in Banda III di un numero spropositato - rispetto alle medie europee - di canali televisivi, in maggior parte pubblici e di vincoli militari) abbia pesato come un macigno sui ritardi del DAB in Italia. 
Anche in presenza di tante condizioni avverse, tuttavia si poteva fare di più. Ma così non è stato. Non sarà colpa degli editori, ma neppure degli osservatori come me, che dal 1995 a oggi hanno assistito ad almeno due o tre rilanci in grande stile di una tecnologia che oggi, oggettivamente, sta rollando per l'ennesima volta su una pista ingombri di ostacoli vecchi e nuovi. Non solo infatti - come bene ha sottolineato a Trento Elena Porta, di Digiloc, la società che gestirà l'ensemble Aeranti nel trentino - ancora oggi la Banda III rischia di non riuscire a sistemare tutti i 16 network nazionali e il migliaio di emittenti regionali e locali che potenzialmente dovrebbero migrare al digitale («ci vorrebbero undici blocchi» ha detto la Porta, ma questi blocchi non ci sono). Nel frattempo la radio DAB si è trovata anche a dover fare i conti con una piattaforma di distribuzione dei contenuti, il sistema convergente di Internet e delle reti telefoniche cellulari, che non possiamo far finta di mettere sotto al tappeto reiterando gli indubbi vantaggi dei minori costi del broadcast contro le spese nascoste della connettività IP, o la minor potenza impegnata da una singola antenna emittente digitale rispetto alle numerose antenne analogiche (e l'ascolto indoor? E la badilata di inutili kilowatt che una stazione FM oggi è costretta a riversare nell'etere per farsi sentire in uno spettro assurdamente affollato?). Non dico che il broadcast digitale non abbia i suoi vantaggi rispetto al broadcast analogico o rispetto al broadband multimediale. Ne ha eccome. Ma i conti in questo settore vanno fatti senza trascurare l'estrema variabilità delle condizioni sul pianeta Internet e magari inserendo nell'equazione anche una valutazione attendibile delle persone che ascoltano la radio in Italia, valutazione oggettiva che manca da due o tre anni.

La situazione è difficile per la radio digitale in generale di fronte all'avanzata delle alternative tecnologiche e infrastrutturali capaci di catturare l'attenzione del pubblico e  di rivendicare nelle sedi normative l'uso di risorse che un tempo erano appannaggio del broadcast (a Trento è emerso un discreto pessimismo sui destini di una Banda L che quasi certamente passerà dal DAB a servizi di tipo telefonico). A questo si aggiunge la constazione che se i timidi regolatori italiani arrivano sempre in colpevole ritardo con il reperimento e l'assegnamento delle frequenze destinate alla radio digitale, gli editori non sempre brillano per tempestività e capacità di marketing. Guardate il caso del convegno di oggi. Da RAIWay, Club DAB, Digiloc e DBTAA abbiamo appreso che prima o poi dalla Paganella pioveranno su Trento e dintorni i segnali di cinque ensemble DAB+, per oltre una quarantina di prorgammi. Tutti hanno insistito sulle opportunità di arricchimento dell'offerta, Natucci in particolare ha insistito molto sull'infotraffico TPEG, Elena Porta ha parlato delle "reinterpretazione" della famigerata Legge Gasparri (che per i concessionari del DAB prevede solo il simulcast dei contenuti FM) a favore di una quota di programmi originali ed esclusivo che può arrivare al 50% del tempo totale di trasmissione. Ma per la milionesima volta nella mia carriera mi sono trovato davanti a un tavolo di operatori che annunciano la "futura disponibilità" di un'offerta che non c'è, con tanto di display di magnifici ricevitori Pure che allo stato attuale possono sintonizzarsi, quando va bene, su dieci, quindici programmi ripresi, male, dalla FM analogica. La speranza è che nella sala del Centro congressi su a Sardagna, ripida terrazza affacciata sull'Adige e sul capoluogo, non ci fossero troppi giornalisti locali, perché domani i loro lettori si troveranno davanti ai soliti pezzi di scenario dedicati a una tecnologia che non c'è, che al momento, in Italia, mi sento di definire "zeromediale". Non bisogna essere degli Steve Jobs per sapere che nell'era degli iPad e del 4G, non puoi permetterti di annunciare una tecnologia se questa arriverà nei negozi tra sei o dodici mesi. Se davvero vogliamo (ri)lanciare la radio digitale in Italia - prima che l'Europa ci costringa a farlo ex lege (con le conseguenze devastanti sul mercato legacy che abbiamo visto per le televisioni) e prima che Internet renda obsoleto l'intero dibattito - occorre tempestività e impegno da parte del regolatore, motivazione da parte degli editori e una strategia di marketing coerente, coraggiosa, fulminea. Basta formule stile "entro fine anno", "se tutto va bene", "valutiamo le opportunità", "cerchiamo di capire i costi". Voglio dei network e delle stazioni pubblici, privati o marziani che siano capaci di dirmi: dal primo novembre i consumatori trentini potranno ascoltare in digitale, in casa come sull'autoradio, cinque programmi esclusivi, le cronache in diretta delle partite locali dei campionati, i concerti live della loro città, con in più le informazioni testuali e visuali sul traffico, sui punti di interesse, sugli itinerari turistici.
Senza tutto questo, le incognite sul DAB all'italiana sono - alla luce di un possibile scenario di switch off dell'FM analogico imposto dall'Unione Europea e in un contesto infrastrutturale di massiccia migrazione verso le metafore di Internet mobile - una spada di Damocle appesa sulle teste di editori e ascoltatori. L'Italia che è stata la culla della radiofonia libera, dinamica e creativa, oggi rischia seriamente di diventare la tomba di un modo troppo vecchio di fare radio.

18 ottobre 2012

La leggenda di Roy Bates, pirata della radio e sovrano del mare

Mi sarei aspettato qualche citazione in più sui nostri media e invece neanche il tuttologo Fabio Fazio è riuscito a tirare in ballo la scomparsa di Roy Bates accogliendo nella sua trasmissione Walter "Uolter" Veltroni, fresco autore della storia romanzata di un altro regno impossibile: l'isola (artificiale) della Repubblica delle Rose che Giorgio Rosa, un ingegnere di Bologna, volle fondare su una piattaforma al largo delle coste romagnole in pieno '68. Peccato perché il libro di Veltroni, intitolato L'isola e le rose, contiene un riferimento diretto a Roy e sarebbe stato facile citarlo in trasmissione (forse io ero distratto).
La storia raccontata da Veltroni è alquanto elaborata rispetto alla reale vicenda di Rosa, raccontata in anni recenti in un documentario e in una intervista. È del tutto verosimile però che l'utopista bolognese in quegli anni registrasse le cronache che giungevano dai mari del Nord, o meglio dalle acque intorno all'estuario del Tamigi, culla del fenomeno delle stazioni pirata "offshore" di una Inghilterra postbellica anche radiofonicamente depressa. Roy Bates, principe di Sealand, ex soldato adolescente delle Brigate Internazionali antifranchiste, ex maggiore dell'esercito di Sua Maestà, ex pescatore e avventuriero permanente, morto a 91 anni il 9 ottobre fu uno di quei pirati delle onde marine ed hertziane. Ma a differenza di tanti suoi colleghi, che si accontentarono di occupare virtualmente un pezzetto di etere a bordo di scalcagnate imbarcazioni, Bates riuscì a conquistare materialmente anche un pezzetto di mare, fondando su una piattaforma al largo della costa una nazione indipendente - Sealand appunto - che pur non essendo riconosciuta da nessuno non è mai stata affondata da un esercito come accadde alla coeva Repubblicadelle Rose (la dichiarazione di indipendenza di Sealand precedette di un anno quella della rosea repubblica). Nel caso della piattaforma adriatica pesò molto il clima di allora: pare infatti che le autorità italiane temessero il coinvolgimento della Jugoslavia o peggio ancora dell'Albania.
Qualche anno prima, nel1965, Bates ebbe l'idea di occupare una delle fortezze marine che la Gran Bretagna aveva messo a guardia delle sue acque territoriali, installandovi anche le prime postazioni radar. Altri come lui avevano usato quei forti per trasmettere la musica degli Stones che la austera BBC centellinava con tipico sadismo, ma Bates agì come un vero conquistatore, arrivando allo scontro fisico con i suoi colleghi e respingendo nel corso degli anni successivi un tentativo di attacco da parte di uno strano avvocato tedesco, provocando un mezzo incidente diplomatico. Insomma, un tipetto tutt'altro che pacifico il padrone di Radio Essex prima e dello "Stato" autoproclamato del Sealand dopo. La stazione del pirata Bates trasmise dal 1965 al 1966 da uno dei forti sull'estuario, sembra utilizzando l'impianto di un radiofaro costruitovi dalla aviazione USA. Poi Bates si trasferì con moglie e figli, destinati a diventare principi ereditari, su un'altra piattaforma, la Roughs Tower, proclamandola territorio indipendente. A quel punto la mannaia della legge inlgese contro le stazioni pirata marittime cadde (era il 14 agosto 1967) e Bates smise di trasmettere anche se il suo fortino all'epoca si trovava in acque internazionali e forse avrebbe potuto scampare al sequestro (ma non alla sorveglianza dei porti, che avrebbe reso problematico il rifornimento di gasolio e viveri).
Sealand si trasformò a tutti gli effetti in una enclave del Regno Unito quando nel 1987 quest'ultimo decise di estendere l'ambito delle acque territoriali, ma non ci furono più veri tentativi di detronizzare il principe, che continuò a battere moneta e a stampare passaporti e francobolli, buoni come quelli Monopoli. Senza mai smettere di seguire alla lettera il motto della sua microscopica e arrugginita nazione: e mare libertas, dal mare la libertà. Su Vimeo potete godervi un lungo film che Inventive Productions ha dedicato alla biografia del Principe e della Principessa di Sealand. Ancora oggi se andate sul sito Sealandgov.org, potete acquistare un titolo nobiliare del principe, o un boccale per il caffé firmato, a seconda del vostro umore.
In una intervista televisiva negli anni 80, quando la guerra, le radio pirata e tutto il resto erano ormai solo un ricordo, Bates dichiarò che avrebbe potuto morire ancora relativamente giovane o molto anziano, come poi è fortunatamente accaduto. Ma che sicuramente non sarebbe morto di noia. Non succederà neanche a noi, se continueremo a seguire le incredibili vicende della radio e dei suoi protagonisti, un mondo sicuramente più grande della realtà che questo medium straordinario racconta e immagina.



Radio 2.0 a convegno a Parigi

È in corso a Parigi l'edizione 2012 dei Rencontres sur la radio. Disponibile anche una diretta Web all'indirizzo http://rvs.vizionr.fr/rvs/hls/moustic/moustic/

L'evento è anche su Facebook come Radio 2.0 Paris e su Twitter con hashtag #radio20. L'incontro si replica il 30 ottobre, ma a Madrid.

 

CSA: OK a test DRM+ a 60 MHz a Nizza. Danimarca e Norvegia accelerano lo switchoff dell'FM

Nella sua assemblea dell'11 settembre il Consiglio Superiore dell'Audiovisuale, l'autorità francese, ha autorizzato i test in DRM+ dell'emittente nizzarda Agora Côte d'Azur. Potranno durare dal primo di ottobre 2012 al 31 marzo 2013 e riguarderanno la frequenza di 60 MHz nell'area di Nizza. Sarebbe interessante capire se i test sono già partiti, ma dovranno essere necessariamente strumentali, perché non esistono ricevitori commerciali (almeno non con firmware pubblicamente accessibile) in grado di decodificare questo standard di radiofonia digitale:


Le Conseil a autorisé, du 1er octobre 2012 au 31 mars 2013, la diffusion expérimentale de Radio Agora Côte d’Azur en DRM+ en bande I, sur la fréquence 60 MHz dans la zone de Nice.

In teoria, dovrebbe essere possibile ricevere i test con una chiavetta DVB-T in grado di coprire a partire dalla banda I VHF televisiva. Come software di decodifica immagino si possa provare con il tedesco SODIRA, per Windows.
All'inizio di ottobre lo stesso CSA ha pubblicato l'elenco delle radio e dei network commerciali prescelti per il futuro assegnamento degli ensemble di radio digitale terrestre DAB, dopo i bandi pubblicati originariamente nel 2008 e modificati nell'aprile di quest'anno dopo la decisione di abbandonare il T-DMB e adottare il DAB+. La selezione riguarda le aree metropolitane di Parigi, Nizza e Marsiglia. La lista di emittenti si può scaricare qui.
Una eventuale adozione massiccia del digitale in Francia, dopo la Svizzera e la Germania, potrebbe davvero far precipitare la situazione in tutta Europa. Un recente comunicato del ministro della cultura danese, Uffe Elbæk, ha confermato che la Danimarca sta seriamente pensando di regolamentare la fine dell'FM analogica entro il 2019, a patto che il 50% dell'ascolto della radio avvenga attraverso un mezzo digitale (gli altri si dovranno adeguare). Un articolo della testata Ingeniøren spiega in dettaglio (la traduzione di Google è abbastanza comprensibile) le fasi di passaggio, sottolineando che in Norvegia lo switchoff della radio analogica dovrebbe avvenire già entro il 2017. Sul suo blog, il capo della norvegese Mobile TV e del consorzio IDAG per la promozione della tv mobile T-DMB Gunnar Garfors sottolinea come in Norvegia e in Germania vengono già commercializzati i minitablet Android Samsung Galaxy S5 Wi-Fi, che includono moduli di ricezione DAB+ e DMB. In Germania Saturn e Amazon vendono questi dispositivi a un costo variabile da 227 a 249 euro.

17 ottobre 2012

Radio digitale DAB, ultimo treno per Trento


Domani pomeriggio, 18 ottobre, a Trento viene organizzato un incontro, il primo aperto al pubblico, per spiegare che  cosa significa Radio Digitale e quali i vantaggi offre al consumatore. La provincia di Trento è in questi mesi oggetto di un test che a quanto capisco vuole essere molto operativo, un primo passo verso quel modello di radio digitale "misto" che vede la partecipazione da un lato dei network pubblici e privati con i loro ensemble storici, alcuni dei quali consortili, e dall'altro una infrastruttura realizzata da RaiWay come provider di una rete condivisa da emittenti locali. Come scriveva il Teleradiofax di Aeranti qualche tempo fa, "dopo la pubblicazione in G.U. n. 130 del 6 giugno u.s. dell’avviso pubblico per la presentazione delle domande per il rilascio dei diritti di uso delle frequenze in relazione al progetto pilota per l’avvio della radiofonia digitale nella provincia autonoma di Trento, si sono costituite due società consortili (Digiloc s.c.a.r.l. e Digital Broadcasting Trentino Alto Adige s.c.a.r.l.), ognuna partecipata da 12 emittenti radiofoniche locali autorizzate quali fornitori di contenuti per la radiofonia digitale terrestre in ambito locale in Provincia di Trento. Tali società intendono svolgere l’attività di operatore di rete in ambito locale per diffondere i programmi delle suddette emittenti." All'incontro di domani per Digiloc parteciperà Elena Porta, mentre Digital Broadcasting Trentino Alto Adige sarà rappresentata da Luigi Seppi. Il supporto lato industria dei ricevitori è assicurato dalla solita Pure e dal suo country manager Giorgio Guana.
C'è il serio rischio che anche il recente risveglio di interesse nei confronti del DAB in Italia finisca come in passato per trasformarsi in un letargo di mercato e tecnologie. La scommessa della radio digitale europea (e non solo) in Banda III VHF è ancora tutta da giocare, anche se i segnali (metaforici) che arrivano dalle nazioni che starebbero già discutendo di possibili strategie di switchoff della radio FM analogica, fanno capire che c'è ancora spazio per una ipotesi di azione coordinata a livello europeo. In questo caso l'industria radiofonica nazionale dovrà reagire in fretta e ogni ritardo accumulato oggi sul piano infrastrutturale e di mercato dei dispositivi utente rischia di provocare disastri quando l'ente pubblico e gli editori privati saranno messi davanti a un fatto normativo compiuto (e deciso altrove). Già è più che probabile la perdita a livello europeo dell'opzione che la radio digitale si era ritagliata nella Banda L UHF, che in Italia sembrava indispensabile per assicurare lo spazio necessario all'anomala quantità di stazioni migranti verso il digitale. Non possiamo permetterci di attendere oltre, il mondo radiofonico broadcast italiano deve dire se crede ancora nell'opzione digitale o se preferisce rassegnarsi a un eventuale movimento di opposizione (parziale o totale) alle tendenze europee una volta che il DAB dovesse seriamente prendere piede a livello continentale.

16 ottobre 2012

Jamming satellitare: guerra aperta tra Iran e Europa, che spegne IRIB su Eutelsat

La guerra delle interferenze che aveva caratterizzato gli anni della Guerra fredda, epoca in cui tutte le nazioni dell'allora blocco sovietico disponevano di potenti impianti in grado di diffondere un rumore elettronico, il cosiddetto "jamming" sulle stesse frequenze a onde corte usate dalle emittenti occidentali, non ha mai visto un vero e proprio armistizio. Nazioni come Cina e Iran hanno sempre continuato a disturbare le emissioni "scomode", a carattere giornalistico, politico ma anche religioso. Oggi però che molte di quelle emittenti non trasmettono più sulle onde corte, preferendo Internet o il satellite, il conflitto ha fatto un salto di qualità. E anche le contromisure. 
Da mesi i maggiori broadcaster internazionali, con in testa la Voice of America, accusano nazioni come l'Iran di disturbare scientemente le emissioni radio satellitari agendo sulle frequenze (in GHz) degli "uplink", i collegamenti terra-satellite che vengono poi ridistribuiti dai "downlink" dei ripetitori orbitanti. All'inizio del 2012 era stata depositata una petizione in seno all'ITU, un appello firmato da British Broadcasting Corporation (BBC), Deutsche Welle (DW), Audiovisuel Extérieur de la France (AEF), Radio Netherlands Worldwide (RNW) and the U.S. Broadcasting Board of Governors (BBG). Quest'ultimo ha reiterato le sue richieste, precisando che ancora una volta gli iraniani erano intervenuti per bloccare alla fonte le trasmissioni satellitari di Radio Farda e Free Europe/Liberty. Già a febbraio l'ITU aveva reagito esortando i proprietari degli impianti di jamming al rispetto delle normative internazionali, che vietano espressamente i disturbi alle comunicazioni via satellite.
Oggi per la prima volta l'occidente reagisce. In seguito alle richieste dell'UE di inasprire le sanzioni contro il regime iraniano, Eutelsat, d'accordo con il regolatore francese, il CSA, ha deciso di spegnere il transponder di Hot Bird che ripeteva i programmi televisivi e radiofonici dell'IRIB (una emittente che diffonde anche programmi radiofonici in lingua italiana, utilizzando onde corte, il Web e il satellite). Gli iraniani non sono rimasti con le antenne in mano. Una petizione "per salvare la libertà di espressione in Europa" (non in Iran), è apparsa oltre che sul sito di Voce dell'Iran "Radio Italiaanche su Facebook. Andrea Borgnino annuncia che la questione verrà affrontata venerdì in diretta alle 11.30 da Radio 3, nel programma Radio3Mondo.

13 ottobre 2012

Lingo iMini, DAB e FM per iPhone/iPad in pochi grammi on the go

Sono rimasto in sospeso per diverso tempo con la recensione di un dispositivo per la ricezione della radio digitale DAB/DAB+ (e FM con RDS) su iPhone/iPad che ho acquistato per corrispondenzatTT e ho avuto modo di provare in diverse Dlocation durante le mie trasferte, iItalia e in Svizzera. Si tratta di un piccolo ricevitore per 30-pin connector prodotto dalla taiwanese Lingo e battezzato iMini. Mi è costato 60 euro inclusa la spedizione postale e l'ho ordinato direttamente da sito Web britannico del costruttore, all'indirizzo http://www.lingodab.co.uk/product_imini.php (sul fondo della pagina si trova un pulsante per il pagamento tramite Paypal). Non ho effettuato l'ordine così alla cieca, ho prima cercato un contatto mail e ho ricevuto una cortese risposta da Tinna Chen, che mi ha spiegato come il prezzo indicato sul sito includesse le spese e mi ha persino chiesto (avevo ovviamente indicato il mio interesse per una recensione di iMini) se poteva interessarmi provare anche la radiolina tascabile DAB Lingo iJoy, che mi è puntualmente arrivata e che recensirò la prossima volta. Non credo che al momento sia possibile ordinare iMini in altro modo in Italia. Sul sito lingodab.co.uk è riportata una lista di distributori in diverse Nazioni asiatiche e europee, ma l'Italia non c'è.

In ogni caso iMini e iJoy sono arrivati senza dazio nella loro busta al mio indirizzo di Milano e le confezioni erano intatte. Il dispositivo per iPhone è poco più grande di un normale connettore, è piatto e pesa pochissimo. L'uso di iMini su smartphone e tablet iOS richiede l'installazione della app Lingo DAB Go! Prelevabile gratuitamente su App Store. L'ascolto richiede l'auricolare da inserire nella presa audio di iMini e il file fa anche da antenna, sia per il DAB, sia per l'FM. Con DAB Go! potete effettuare una scansione dello spettro DAB in banda III (niente banda L, ma le frequenze, si sa, sono a rischio) oppure sintonizzare manualmente le stazioni FM e persino accedere alle radio su Internet attraverso il database di canali Shoutcast, che comprende anche diverse emittenti italiane.

La ricezione radio è integrata dalla decodifica de tipici metadati della radio digitale (DLS e slide show per il DAB) e dell'RDS per l'FM analogico. Quest'ultimo richiede un segnale abbastanza intenso e consente di visualizzare il nome della stazione, il tipo di programma e il radiotext. La sensibilità di iMini mi sembra molto buona in FM e il passo di sintonia è di 50 kHz. Naturalmente il problema è la mancanza di una vera e propria antenna, ma considerando che questa è una soluzione rivolta espressamente all'ascolto in mobilità, o come sottofondo mentre si utilizza iPhone o iPad per fare altre cose (l'autonomia della sorgente audio consente di mettere in primo piano altrenapplicazioni), direi che l'efficienza del piccolo ricevitore è più che accettabile. La qualità del suono, da fonti analogiche o digitali, è anzi ottima (peccato per il noise ground che mi sembra un po' più elevato del solito, specie per l'ascolto della musica classica) e la selettività dell'FM migliore di molti apparecchi tradizionali.

Nello specifico del DAB, iMini effettua una prima scansione memorizzando sul dispositivo (!) le liste dei multipli ricevibili. Giunti in una località diversa, una nuova scansione non rimuove i nomi memorizzati ma ne aggiunge altri in calce all'elenco. In questo modo la lista finale conterrà dei duplicati, ma per chi viaggia c'è la possibilità di ritrovare le stazioni già scansite e per me questa opportunità è interessante. Le stazioni preferite possono essere salvate con un semplice tap in una lista a parte. Un'altra funzione utile è la visualizzazione di tutte le informazioni sulle caratteristiche delle stazioni di un determinato multiplex, inclusi frequenza di ricezione, bit e sample rate, nome dell'ensemble, tipo di programma, nome del brano trasmesso (sempre che i metadati siano disponibili).

L'applicazione DAB Go! offre qualche interessante aggancio per gli appassionati di social network. Un link diretto a Facebook e Twitter permette di condividere attraverso il profilo personale i nomi delle stazioni ascoltate. Dall'interno della app si può accedere anche a You Tube, ai file mp3 del telefono o del tablet e a un orologio che visualizza anche il meteo della località in cui ci si trova.

Nel complesso, Lingo iMini è un dispositivo soddisfacente, non economico ma nemmeno troppo costoso. Mi sembranche possa dare il suo meglio a chi lo utilizzi nel corso delle trasferte di lavoro o in vacanza, situazioni in cui con le sue dimensioni assolutamente ridotte può supplire all'assenza di un chip per la ricezione della radio nell'iPhone e può sostituire una radiolina più ingombrante. Lingo produce anche una versione solo FM di iMini, un ricevitore DAB integrato in una batteria aggiuntiva per iPhone (il dispositivo si chiama iRis), il ricevitore da taschino iJoy e il nuovo iVy, un ricevitore FM/DAB grande come un lettore mp3 e gestibile via Bluetooth, sia da dispositivi iOS, sia da Android, con la possibilità di ricevere via Bluetooth brani da altri apparati. Per una prova di iJoy restate sintonizzati su questo blog. Ho messo insieme alcune foto e videate prese durante la mia prova di iMini e per non occupare spazio qui le ho caricate su questa cartella condivisa su Dropbox

 

 

 

 

 

 

 

 

10 ottobre 2012

La difficile lotta al pregiudizio scientifico e gli insegnamenti di una soap radiofonica rwandese

Si può invertire la direzione della forza irresistibile che ci induce a dare per vere le bufale più spudorate o a dar retta ai pregiudizi più beceri? Possiamo fare qualcosa per promuovere al loro posto la tolleranza e le verità certificate dalla scienza? La risposta a questi interrogativi potrebbe essere "forse, ma la strada è in salita". Un articolo di Scientific American affronta l'argomento interrogandosi sulle misure che possono contribuire a frenare il fenomeno della disinformazione scientifica imperante oggi su Internet (un paradosso, visto che Internet è uno strumento creato dagli scienziati e saremmo ancora qui ad aspettarlo se fosse stato per la pseudoscienza). In particolare la rivista se la prende con lo scetticismo che circonda il fattore antropico nella questione del riscaldamento globale: sul ruolo diretto delle attività  dell'uomo, afferma Scientific American, i ricercatori hanno raggiunto un forte consenso, ma invece di accettare il fatto la pubblica opinione tende a sottovalutare la cosa, preferendo pensare (aiutata da varie lobbies) che sui cambiamenti climatici la scienza non si sia ancora espressa in maniera definitiva. Purtroppo, prosegue l'autore dell'articolo, interveniresulle bugie ribadendo semplicemente la verità può rivelarsi addirittura controproducente. Tutti noi abbiamo una naturale tendenza a credere vero tutto quello che ci fa comodo. Il racconto della verità deve essere incisivo, stimolante, e soprattutto, conclude la testata, si deve cercare di influire sui comportamenti e gli atteggiamenti, più che sulle specifiche opinioni. L'obiettivo dev'essere quello di creare una mentalità più aperta e più critica rispetto ai fatti che ci circondano (molto spesso le teorie cospirazioniste sono inutilmente complicate e la verità riuscirebbe a emergere da una riflessione pacata che però pochi sono disposti a intraprendere).
Guarda caso, uno degli esempi citati Scientific American è uno studio del 2009 svolto su un programma radiofonico trasmesso in Rwanda allo scopo di ricucire una struttura civile e una pubblica opinione devastate dalla guerra e dall'odio razziali. Il programma si intitola Museke Weya ("nuova alba") ed è una soap opera radiofonica trasmessa settimanalmente dal 2003. Nel suo studio Reducing intergroup prejudice and conflict using the media Elizabeth Levy Paluck dimostra che gli ascoltatori di Museke Weya seguendo le vicende raccontate dalla storia, ideata e prodotta dalla ONG "La Benevolencija", danno chiari segni di cambiamento proprio nel modo in cui riescono a porsi nei confronti degli altri. Le vicende di Nuova Alba, centrate sui temi delle differenze etniche, non insegnano una determinata "verità", ma fanno capire che è importante saper ascoltare, soprattutto ci si trova di fronte a persone traumatizzate o sofferenti. Le differenze di opinione o di usanza possono anche rimanere, ma il dolore che il conflitto può generare merita attenzione e rispetto.
Il lavoro della Levy Paluck cita tra i suoi riferimenti un libro intitolato The Psichology of Radio scritto addirittura nel 1935 (Google Books ne pubblica un ampio estratto). Potete inoltre vedere un interessante documentario trasmesso dalla tv olandese KRO proprio sul progetto Museke Weya, di cui potete ascoltare una puntata sottotitolata in inglese). Qui c'è un altro articolo su questa radio soap, mentre su Vimeo è stato pubblicato un filmato di un gruppo di atleti rwandesi che hanno creato nel 2007 una associazione battezzata con lo stesso nome della serie.

The House That Musekeweya Built from Musekeweya Video on Vimeo.

EBU: un chip universale per la radio digitale europea

E' in corso in queste ore a Bruxelles, fino a domani pomeriggio, la Digital Radio Conference 2012 organizzata dall'EBU. Potete seguire la cronaca dei lavori attraverso i tweet dei partecipanti con hashtag #drc12 ( ). Mi è arrivato da Mike Mullane un primo comunicato stampa che riguarda l'intervento di Willi Steul, di Deutschland Radio, che annuncia l'intenzione di promuovere, insieme a BBC Radio, una iniziativa europea in favore di un Euro-Chip destinato al mercato dei ricevitori digitali "universali", compatibili cioè con ogni tipo di sistema di trasmissione.


BBC and Deutschlandradio  - si legge nel comunicato EBU - have joined forces to support an EBU push to speed the rollout of a universal chip to enable radios to receive multiple broadcasting standards, benefitting consumers, broadcasters and manufacturers across Europe.
EBU Media Director, Annika Nyberg Frankenhaeuser applauded the action by the two EBU Members, which was announced at the EBU's Digital Radio Conference, in Brussels.
The 'Euro-Chip' is an existing set of minimum features and functions, originally created by WorldDMB, for all new digital radio receivers. It is already in production and ensures the interoperability of all new digital radio receivers in European countries where broadcasters are using DAB, DAB+ or DMB, and/or analogue AM and FM.
 The initiative was announced at a news conference attended by the Director-General of Deutschlandradio, Willi Steul, and the BBC Director of Audio and Music, Tim Davie.
"Digital radio across Europe has been plagued by uncertainty," Mr Davie said. "We may be reaching a tipping point, but first we have to bank what is certain about radio's digital hybrid future and join forces to promote a common vision across Europe."
 Mr Steul added, "Digital radio is a technology invented in Europe and we as broadcasters in Europe can show that we are able to work together to assure the future of radio."
Ms Nyberg Frankenhaeuser said: "This is of critical importance for broadcasters, manufacturers and the public. We must ensure that European consumers are able to buy future-proofed receivers that will provide them with radio services across Europe."
More than 50 senior managers representing public service radio are attending the Digital Radio Conference at the EBU's Brussels offices, which closes on Thursday (11 October).

La richiesta è più che ragionevole e chiedere non costa nulla, ma bisogna vedere quanto possa essere fattibile la cosa. Sicuramente se le aziende europee si mettessero d'accordo potrebbe sicuramente nascere qualcosa di buono. Nel recente passato si sono già viste architetture per chip di questo tipo, in genere però ideate da startup che non hanno avuto vita troppo lunga o che come Mirics non hanno finora saputo avviare un discorso di produzione di massa di "end user devices".
E' anche vero che sinora le prospettive per la radio digitale in Europa non erano sembrate troppo incoraggianti. Negli ultimi 24 mesi invece le cose sono molto cambiate e il DAB ha cominciato a imporsi. A Bruxelles questa mattina hanno per esempio annunciato che anche la Danimarca sarebbe intenzionata a spegnere l'FM analogica nel 2019 se l'ascolto "all digital" della radio raggiungesse la soglia del 50% entro il 2018 (in un caso del genere la metà degli ascoltatori sarebbe costretta ad adeguarsi). Se si spalancano scenari di switch-off su larga scala, è chiaro che un Euro-Chip sarebbe un toccasana, anche per intervenire nel dominio delle car radio e venire incontro alle pressanti esigenze di chi ascolta la radio al volante. A questo proposito segnalo che l'associazione di categoria WorldDMB ha organizzato per il 14 novembre al Ministero dei trasporti tedesco di Berlino, un seminario sulla radio digitale per l'automotive. L'iniziativa precede di un giorno l'annuale riunione dell'associazione, che si tiene dal 15 al 16 novembre a Lipsia. Per informazioni sullo European Digital Radio Automotive Event 2012, cliccate qui

09 ottobre 2012

Gqrx, SDR nativo (e superfacile) su Mac con chiavetta DVB

Si basa ancora una volta su GNU Radio l'ultimo package per la gestione completa di una stazione ricevente SDR su Macintosh, previo front end costituito dalla ormai immancabile chiavetta DVB-T trasformata in un tuner universale HF-UHF a basso costo. Il software è il già citato Gqrx di Alexandru Csete, uno dei protagonisti dell'SDR minimalista inaugurato con la "scoperta" di questi inaspettati apparecchietti commerciali. Ll'idea ricalca quella della compilazione all included escogitata dall'italiano Alain De Carolis, autore di un brillante port su Mac OS X (con emulazione Wine) del programma HDSDR, ma a proporcela è Elias Önal, che oltre a compilare Grqx nativamente su Mac OS X (10.7, ma dovrebbe funzionare dalla 10.6 alla 10.8), ha aggiunto GNU Radio e le necessarie librerie, come le libUSB, su una disc image da scaricare e installare così com'è su un Mac equipaggiato con chiavetta televisiva. Con Grqx viene a cadere la dipendenza dall'emulatore Wine, richiesto nella installazione tutto compreso di Alain. Non ho ancora avuto modo di provare se funziona davvero anche su Snow Leopard ma mi riprometto di farlo. L'impresa di Elias - che dice di essere partito da un suo specifico branch di Gqrx a causa della decisione di Csete di adottare un backend audio Pulseaudio che su Mac non è ben supportato - è stata ripresa dal solito Hackaday e segnalata da Giancarlo Polo sul gruppo FB Radioascolto Interattivo.

 

 

05 ottobre 2012

Il destino della Banda L si decide a Bologna. Rispunta un'idea alternativa.

Forse anche per merito del mio precedente post sull'argomento si sta creando una certa attenzione in merito al destino della radio digitale DAB nella banda L. Ieri Key4Biz  ha dedicato un articolo alle precisazioni che Agcom ha reso note a proposito di un recente invito dell'Antitrust italiano a riutilizzare per nuovi servizi le frequenze in banda L oggi non utilizzate. Agcom richiama nella nota ai lavori del comitato CEPT FM50 da me citato. Forse non sapendo, però (la notizia è di ieri), che la prossima riunione FM50, la numero 9, è fissata per il 23-24 ottobre a Bologna per decidere sulla abrogazione della direttiva ECC/DEC/(03)02, quella che assegna alla radio digitale le frequenze 1479.5-1492 MHz, nonché per lavorare sulla bozza del documento Decision on the future harmonised use of the 1452-1492 MHz band for MFCN SDL. Nella nuova direttiva la banda L viene riservata a servizi alternativi, come quello che i telefonici vogliono implementare per facilitare la distribuzione di contenuti multimediali attraverso canali secondari rispetto a quelli utilizzati dall'infrastruttura 3-4G o Wi-Fi.
Come scrivevo giorni fa, avevo incontrato al Prix Italia di Torino un funzionario italiano che aveva partecipato alle precedenti riunioni del comitato FM50. Da lui sono venuto a conoscenza della proposta italiana di includere nella bozza del documento sull'uso armonizzato della banda L un paragrafo che autorizza le singole nazioni ad autorizzare servizi di radio digitale, in deroga alle nuove finalità specificate per queste frequenze. Ma una eccezione di questo tipo può essere sufficiente a salvaguardare, poniamo, l'uso del DAB andando contro le richieste di altri operatori che potrebbero comunque appellarsi alla validità della nuova normativa su scala europea?
Qualche dubbio lo nutre anche Mauro Fantin, l'imprenditore veneto che ha dato vita a una azienda specializzata in hardware per apparati e terminali di rete, Visionee. Mauro è anche un grande appassionato di radio e quattro anni fa aveva ideato un progetto di infrastruttura di radio digitale basata su un innovativo modello ibrido. La sua idea consisteva nell'utilizzare, al posto di costose antenne in banda II, un nuovo concetto di microcella in banda L. Questa antenna "leggera" avrebbe potuto diffondere attraverso lo standard Eureka 147 programmi distribuiti grazie a una rete di distribuzione in modalità mesh realizzata dotando le stesse microcelle di antenne di "backhaul"basate sul sistema HyperLan (uno standard tutt'ora utilizzato come alternativa nel "wireless local loop", per esempio per portare Adsl dove il rame non arriva). Mauro, che ha depositato i brevetti della sua idea, aveva anche realizzato una sperimentazione, dimostrando la possibilità di distribuire contenuti su reti Ip ritrasmettendoli in modalità broadcast in banda L.
«Perché non rilanciare adesso quel discorso, dimostrando non solo che la banda L è ancora valida per il broadcast ma che su queste frequenze si possono inventare servizi non meno innovativi di quelli proposti dagli operatori telefonici?» si chiede Fantin. Secondo l'imprenditore una singola microcella da 10 watt assicurerebbe una copertura outdoor di 2-3 chilometri e avrebbe un costo molto contenuto, nell'ordine dei mille euro. Con potenze così basse sarebbe possibile ipotizzare l'uso di celle ad alimentazione fotovoltaica, mentre l'uso di un sistema di backhaul e distribuzione in modalità "mesh" consente una installazione realmente plug and play, perché ciascuna microcella riconoscerebbe da sola le altre, agganciandosi allo stream dei contenuti da ripetere. «Una rete broadcast - conclude Fantin, ha ancora molti vantaggi e grazie alla dorsale di distribuzione potremmo aggiungere alla radio tutta una serie di servizi, come il rilevamento di sensori ambientali e tante altre applicazioni di sicurezza, protezione civile, controllo del traffico. Se un operatore come RaiWay fosse interessato al discorso, sarei disposto a concedere gratuitamente l'uso dei miei brevetti in materia.» L'infrastruttura immagina dal fondatore di Visionee rapprsenterebbe oltretutto un formidabile pungolo per il made in Italy e andrebbe a inserirsi alla perfezione nello scenario che si va delineando oggi con iniziative come Italia Digitale e con le misure di rilancio dell'economia. Ovviamente, l'idea e i prototipi finora realizzati (Fantin aveva anche pensato ai dispositivi utente) non sono sufficienti se mancano una volontà precisa e un piano di finanziamento e implementazione concreto. Perché non provarci prima che a livello europeo la banda L venga in pratica esclusa da opportunità di questo tipo?

02 ottobre 2012

Ustation, le webradio universitarie celebrano il College Radio Day

Tanti auguri agli amici di Ustation.it, il network delle web radio universitarie italiane per la diretta e le iniziative speciali in corso oggi per il College Radio Day!


L'evento ha luogo oggi in tutto il mondo, ma come sottolinea il sito di Ustation avviene in una settimana che Milano dedica agli eventi della Settimana della Comunicazione, quest'anno centrata sul ruolo di ciascuno di noi come "maker", creatori di comunicazione.
Sempre dal sito di Ustationon, sponsorizzato da Telecom Italia, segnalo la breve ma significativa intervista ad Andrea Borgnino, dei canali Webradio RAI, a proposito della reale situazione dell'archivio di Radio RAI, un patrimonio in corso di graduale (forse troppo) digitalizzazione che secondo un recente articolo del Fatto Quotidiano sarebbe minacciato da seri rischi di estinzione.

Multimedia Meets Radio al Prix Italia: radio ibrida, partecipativa, personalizzabile


Alla Social Media Week di Torino si è parlato di interazione tra la radio e nuovi media. Ce lo riferisce AlessiamRastelli sul suo blog  Ehi-book su Corriere.it. Tra i protagonisti della discussione anche Andrea Borgino, che ha presentato il progetto dei canali Web radio della RAI. Di transmedialità si è parlato anche a Roma, al museo MAXXI, in occasione del terzo incontro TedX Transmedia  organizzato sotto gli auspici dell'EBU di Ginevra il 28 settembre a Roma. Mi scuso per la divagazione, ma un bell'esempio di produzione transmediale l'ha fornito qualche sera fa la trasmissione Doc3 su Rai 3 riproponendo il documentario Transiti, inserito all'interno di un progetto che racconta la vita e le esperienze nella realtà dei transgender italiani attraverso i linguaggi del reportage televisivo, del podcast radiofonico e del Web. Sorprendente, per me, la coincidenza della tesi di laurea in fisica dei brillamenti solari sostenuta da  Katherina, una dei protagonisti del documentario. Grazie a Katherina, il complesso argomento dei solar flares, così importanti per la propagazione ionosferica, si è inserito alla perfezione, con la sua forza e la sua caoticità, nella storia di un percorso critico e delicato come la transessualità.
Il carattere sempre più ibrido della radio è stato anche al centro delle due giornate di discussione di Multimedia Meets Radio 2012, il seminario promosso dalla stessa EBU, che si è tenuto quest'anno nella cornice del Prix Italia, a Torino. Gli interventi erano tutti basati su casi molto concreti di convivenza tra mondo della produzione radiofonica e tecnologie e servizi messi a disposizione del Web, con qualche caso di esperienze nate in contesti diversi dalla radio, ma comunque riferiti ad aspetti di creazione di contenuti sociale, partecipativa e localistica che la "nuova" radio ibrida sa mettere a frutto molto bene, avendo sviluppato per prima forme di interazione continua con i suoi ascoltatori. Ho partecipato alla prima giornata di discussione di MMR2012, partecipando alla realizzazione di uno stream su Twitter che ha avuto parecchio seguito e che ha spinto Tiziano Bonini a chiedere ai suoi amici di U10 di realizzare il tweetbook che ho avuto il permesso di allegare a questo post. U10  è una interessantissima startup milanese, nata nel febbraio scorso (qui la presentazione avvenuta alla Fondazione Portaluppi in occasione di Fuori Salone). La sua piattaforma editoriale consente di impaginare in un format molto accattivamente i flussi automatici generati dai social network come Twitter. In questo caso la materia prima sono i messaggini con hashtag MMR2012 partiti dallo studio principale del Palazzo della Radio a Torino durante il convegno EBU. Cliccate qui per scaricare il pdf del tweebook.
Attraverso il tweetbook potrete accedere a una quantità di link a iniziative, programmi radiofonici, strumenti e dati relativi al dialogo sempre più serrato che il giornalismo, la musica e la scrittura radiofonici intrecciano con i media digitali. Ma visto che ero presente volevo porre una enfasi particolare ad alcuni esempi che i relatori invitati da Mike Mullane (grandissimo lavoro, quest'anno, Mike) hanno presentato e discusso a Torino. Comincio dall'esperienza di Sarah Hartley, che ha sviluppato una grande esperienza di user generated content e localismo con il Guardian. Sarah ha parlato della sua piattaforma Open Journalism Toolkit di "N0tice.org" e del progetto di citizen journalism Talk About Local, che trasforma in una storia a volte avvincente la vita quotidiana nei piccoli centri. Brett Spencer di BBC Radio 2 e Yan Luong di Radio Suisse Romande hanno parlato di come la programmazione delle loro emittenti riesce a coinvolgere il pubblico, in diretta e in differita, attraverso gli strumenti della comunicazione via Internet e dei social network. Molto bello per esempio il caso del programma mattutuno RTS En ligne directe, che grazie a Twitter e Facebook crea un'enorme partecipazione sui fatti di cronaca più controversi, spesso avviando un dibattito che dura per settimane, alimentando a sua volta la produzione di nuovi contenuti, interviste, reportage.
La breve tavola rotonda presentata Andrea Borgnino, questa volta nella veste di moderatore del convegno "MMR", ha invece affrontato la tematica - a me particolarmente cara - dell'ascolto non lineare dei contenuti radiofonici e dei podcast. Il modello podcast è davvero tramontato come vorrebbe qualcuno? La risposta che arriva da Joel Ronez di Radio France è molto diversa. Ronez si è soffermato sulla programmazione in podcast di France Musique, il canale di musica colta dell'emittente pubblica francese e ha dato la grande notizia del potenziamento dell'offerta non lineare: l'obiettivo è offrire in podcast tutti i contenuti di France Musique grazie agli accordi fatti con le case discografiche. Ho chiesto personalmente a Ronez se l'opportunità di scaricare sul proprio disco anche i concerti che prima dovevano essere registrati vale anche per chi effettua il download dall'Italia e a quanto mi ha riferito il relatore sembra che non ci sia alcun limite geografico. La negoziazione sui diritti, ha raccontato Ronez, è stata lunga e complessa, ma il risultato è di tutto rispetto. Attraverso Dailymotion, France Musique sperimenta anche una sorta di podcast visuale, creando un catalogo di video che riprendono le trasmissioni più significative. Guardate e ascoltate, per esempio, questa esecuzione di Gesualdo da Venosa dalla trasmissione Le matin des musiciens:


Le Matin des musiciens - Les Sacrae Cantiones de... di francemusique

Bellissime, sempre a proposito di ascolto non lineare, le due presentazioni di Spotify, la piattaforma Web radio che furoreggia in Europa e negli USA e di Soundcloud, questa sorta di Instagram versione audio che permette di distribuire, curare creare, registrare e condividere contenuti audio e viene utilizzato da diverse emittenti come archivio dinamico, facilmente embeddabile sul sito di una stazione, di podcast e contenuti extra. Su Spotify è intervenuto, prima del suo responsabile europeo Sung-Kyu Choi, il rappresentante di Sverige Radio Thomas Granryd. Thomas ha illustrato in dettaglio il progetto che ha portato alla creazione del canale SR su Spotify e tutti i vantaggi e gli ostacoli da aggirare.
Nel tweetbook Non trovate niente di mio a proposito di Soundcloud  per un refuso negli hashtag, ma Ben Fawkes ha fatto diversi esempi citando broadcaster come Al Jazeera per la tv e Radio Nacional España e Radio France per la radio. Fawkes si è lanciato in un brillante excursus sul futuro della piattaforma e sugli esperimenti portati avanti dai Soundcloudlabs, come la app "Story Wheel", una bellissima idea che permette di sincronizzare gli scatti fotografici di Instagram con commenti, soundtrack e registrazioni di suoni di sottofondo. La piattaforma sta diventando una vera e propria cassetta degli attrezzi con sistema editoriale integrato rivolto a giornalisti, reporter sul campo, citizen journalist, audiodocumentaristi, sound artist. Insomma tutti i soggetti intenzionati a valorizzare la parola parlata e il suono come veicolo di informazione e riflessione. Bravissimi.
Prima di Soundcloud un altro rappresentate della BBC, Sam Balley, ha parlato di tutti gli aspetti social e crowsourcing di un colossale evento musicale che Radio 1 ha organizzato nel periodo di Londra 2012 nella zona periferica popolare di Hackney. L'Hackney Weekend, un evento che ha coinvolto artisti e musicisti in un finesettimana in cui tutti questi personaggi si alternavano in concerti, incontri con il pubblico e workshop. Uno degli obiettivi infatti era quello di permettere ai partecipanti di apprendere dalla viva voce degli artisti e dei produttori, la storia di come sia possibile trasformare una passione come la musica in un mestiere gratificante sul piano personale e economico. Migliaia di giovani di una zona molto difficile della metropoli, quasi tutti di famiglie immigrate, hanno ascoltato, fatto e discusso musica partecipando ai concerti che si sono tenuti su sei palcoscenici differenti, visitando auditorium e studi allestiti per l'occasione, ascoltando il live radiofonico su BBC Radio 1 e naturalmente interagendo via Internet. Le dimensioni del progetto e i risultati ottenuti mettono in triste evidenza la distanza siderale che ci separa - sul piano culturale, musicale, tecnico ma anche civico e politico - dalle altre realtà europee che si esprimono attraverso la radiofonia e la multimedialità. l'Hackney Weekend dovrebbe diventare un caso di studio per tutti noi.
Alla seconda giornata di Multimedia Meets Radio non ho partecipato direttamente, ma sono andato a vedermi i siti dei progetti citati nelle presentazioni. Si tratta del progetto DIY.fm del portale musicale elvetico mx3.ch, una bellissima piattaforma realizzata con la partecipazione di tutti i canali radio "giovanili" delle varie rappresentanze linguistiche svizzere. DIY.fm è un Web tool che permette di assemblare e rimixare i programmi radio live, costruendo un palinsesto alternativo. Il player programmabile di DIY.fm permette per esempio di seguire un sottofondo live di una stazione preferita con il sistema che inserisce automaticamente i programmi trasmessi da un altro canale, nell'orario preciso di trasmissione. La scelta possibile riguarda una trentina di canali diffusi da SRG SSR via radio, DAB o Web.
In chiusura di convegno, la britannica Folder Media ha presentato il canale per bambini e adolescenti FunKids, la stazione radiofonica diffusa nel Regno Unito (aree di Londra e sud-est) via DAB e online. Questa estate FunKids ha presentato la sua app per iPad, piena di giochi e contenuti alternativi.