
Un'impresa di grande interesse proprio per gli appassionati di quella particolare branca del radioascolto che si concentra sulle trasmissioni (dette "utilitarie") non broadcast, il traffico voce e dati a supporto di attività civili e militari di trasporto aeronavale, pronto intervento e... intelligence. Le famose number station che continuano secondo molte fonti a svolgere lo stesso lavoro degli ufficiali cifratori di Enigma, trasmetterebbero via etere messaggi in codice per conto di servizi di spionaggio e controspionaggio. M4 potrebbe ispirare di un altro sforzo coordinato per l'attacco dei "numeri" trasmessi dalle number station. A Bletchley Park del resto, il lavoro si basava proprio sulla intercettazione su larga scala dei messaggi trasmessi in codice morse da sottomarini, navi e unità di terra tedeschi. Spulciando Slash.org ho trovato il riferimento a due eccellenti articoli introduttivi sul tema della crittografia, con un excursus storico proprio basato sull'analisi di Enigma e una disamina generale sui progressi fatti dalla scienza della crittologia negli ultimi decenni. Mi rendo conto che il termine "divulgativo" in questo caso è un po' ottimistico, occorre una buona infarinatura di matematica superiore per capirci qualcosa, ma il fatto è che la moderna comunità informatica sa molto bene - e il Project M4 lo dimostra - che a Bletchley Park, sotto la guida di cervelli del calibro di Alan Turing, sono state gettate, più di 60 anni fa, le fondamenta della computer science. A completamento di tutte queste chicche, andatevi a leggere la voce Enigma Machine di Wikipedia: un piccolo, grande capolavoro del genere.
Tags: radioascolto, radiofonia, radio, dxing.
Nessun commento:
Posta un commento