27 febbraio 2010

Viva la fibra

Questa mattina gli addetti ai lavori per conto della utility milanese A2A, intervenuti per un allacciamento del gas al mio condominio, hanno tranciato la fibra ottica di Fastweb. Lunedì sono via tutto il giorno e questo significa che prima di martedì sera non disporrò di connettività Internet se non con la mia chiavetta USB. Abbiate pazienza, non vedrete molti post per i prossimi due o tre giorni.
Per gli amanti della teoria dei complotti: prima della fusione con la municipalizzata bresciana, A2A si chiamava AEM. La stessa società comunale milanese che aveva svenduto la rete di Citytel a e.Biscom (prima che diventasse Fastweb) per dar luogo a Metroweb. In seguito AEM riacquisì la quota di Metroweb detenuta dall'ormai Fastweb. Nel 2006 il 76% di Metroweb venne infine ceduta a Stirling Squares Capital Partners, una società di investimento basata a Londra e Jersey, con diversi partner italiani. Come dire: AEM me l'ha data (la fibra), AEM me l'ha tolta.

Podcast e audiolibri eredi negli USA del radiodramma

Un bel pezzo del Wall Street Journal sul ritorno del radiodramma in salsa Web. Oggi si parla più volentieri di "audio drama" o addirittura di "mind movie" e invece della radio la piattaforma di distribuzione favorita è il podacasting. Il WSJ racconta la storia di una piccola società di produzione, FinalRune, e delle sue tecniche di registrazione dal vero degli effetti speciali normalmente creati dai rumoristi. Secondo una docente della New York University che organizza dei seminari per formare gli addetti a questo lavoro, negli Stati Uniti ci sono trecento audio-drammaturgi. L'economia di questo affascinante mestiere non è però quello degli anni d'oro del radiodramma, quelli di Orson Welles per internderci. In confronto, la BBC britannica investe molte più risorse in questa forma d'arte, ben 15 milioni di dollari per 750 ore di produzione annua. A tirare per davvero, negli Stati Uniti, ci sono gli audiolibri che come scrive il quotidiano finanziario, hanno colmato il vuoto non coperto dalla radio generando un discreto valore di 400 milioni di dollari all'anno.

Return With Us to the Thrilling Days Of Yesteryear—Via the Internet
Fred Greenhalgh's Audio Dramas Hark Back To Radio Golden Era; It Sounds Like Snow By BARRY NEWMAN

SOUTH PORTLAND, Maine—The script called for snow, and it was snowing. "I wanted light and fluffy," said the director, Fred Greenhalgh. He was talking about the cozily muffled acoustics, not the pretty view. "This is perfect," he said. "Roll 'em!" Windshield wipers slapping, a car wooshed to a stop at an old schoolhouse in this coastal city, now home to a theater company. Letting the car door slam as he got out, Bill Dufris, playing a cop in Brattleboro, Vt., said, "I'll do my best," and crunched up the wooden steps to a make-believe crime scene. Overhead, a sea gull screamed. "I could hear that," Mr. Greenhalgh interrupted. "This is supposed to be Vermont." Thinking that inland Brattleboro shouldn't have sea gulls, he called for another take. Mr. Dufris got back in the car, drove around, slammed the door, and delivered his line again: "I'll do my best." Somewhere in the harbor, a foghorn blew. "Cut!" said Mr. Greenhalgh. His sound man turned off his digital recorder. "The joys of recording on location," Mr. Greenhalgh said. "OK, one more time."
A 26-year-old with blond bangs and a goatee, the director was busy dramatizing a detective story. Not for the screen. For the iPod. The book it was based on—"Open Season" by Archer Mayor—begins with an image: "The snow lay before our headlights like a freshly placed sheet…" But Mr. Greenhalgh had no camera. His job was to translate the book into sound. Radio drama, ranging from "Captain Midnight" to the high art of Orson Welles, thrived for 40 years in America. It was all but gone by the 1960s, killed off by television. Yet now that TV must contend with the Internet, the Internet has given radio drama a whisper of new life. It can't be called "radio drama" anymore, since hardly any of it gets on the radio. Mr. Greenhalgh settles for "audio drama," but the catchiest name for it is "mind movie."
Sue Zizza, a sound-effects artist who teaches at New York University, figures there are about 300 "true, quality audio dramatists" active in the U.S. She helps put on a one-week "audio theater" summer workshop that has lately been attracting 100 trainees. In 2006, one was Fred Greenhalgh. "What amazes me is that audio drama just won't go away," Ms. Zizza says. "It's so primal in us. No matter how much we ignore it, there are still people out there like Fred." He grew up on the Maine coast writing short stories. At the University of Southern Maine, unpublished, he rewrote one of them as a radio script, replacing sights with sounds, as in: "Storm increases with violent intensity until it unleashes a mighty burst of lightning."
Mighty bursts were produced in radio's golden age by shaking tin sheets in a studio. Now, mighty bursts are downloadable. But Mr. Greenhalgh can't afford studio rent and prefers not to buy (or steal) anyone else's thunder. He harvests lightning by walking out into a storm with a recorder and a microphone. "Sonically, it's more interesting," he says. Add some editing software, and that's his kit. Cost: $1,000. In the three years since Mr. Greenhalgh started making audio dramas, the Mad Horse Theater Company's actors, all pros, have performed without pay—in bars, on beaches, in lighthouses—just for the voice experience. And the food. On this day, it was lasagna.
"I thought we'd be behind glass, and there'd be a machine with buttons," Martin Cohn said as he joined a few actors in a bare hallway to record crime-scene mumbling. Mr. Cohn, a Vermont public-relations man, had come with Mr. Mayor, who has written 20 well-reviewed mysteries, not one of which has been made into a movie. They decided to try the audio-drama route and hired Mr. Greenhalgh to produce a pilot. The script, the theater, the actors, the sound man and the lasagna are setting Mr. Cohn and Mr. Mayor back $1,500. "It's the first time anybody's talked money," Mr. Greenhalgh confided earlier.
Now, Mr. Greenhalgh was asking everybody to mumble, and they did. "In a crime scene, there's more laughter," Mr. Mayor said when it stopped. Mr. Greenhalgh ordered another take. The cost of this production is more than most programmers will pay, but it's still peanuts. The British Broadcasting Corp. spends $15 million a year on 750 hours of radio plays. One of them, "A British Subject," made it to a New York stage last year. "It's extravagant radio," says Alison Hindell, who runs the operation, "but it's very, very cheap drama." On American radio, talk is a lot cheaper.
A few of radio drama's old hands still fight for outlets. Yuri Rasovsky still produces his "Hollywood Theater of the Ear" for satellite radio. L.A. Theatre Works, a not-for-profit outfit, records classic stage plays with sound effects and distributes them to public radio. But its head, Susan Loewenberg, won't touch plays written for radio. "The best time to listen to radio drama is 1937," she says. Old-time radio and its fans aren't her idea of the next big thing. Public radio's energy goes mainly into nonfiction now, not original fiction. On commercial radio, drama's last toehold is in the miniskits of commercials. Meanwhile, audio books have piled into the void and grown into a $400 million business.
Now comes podcasting. It has allowed a small number of audio auteurs—from a group called Bay Area Radio Drama to the Cape Cod Radio Mystery Theater—to build up a substantial cache of mind movies in easily uploadable episodes. The product, as Ms. Loewenberg sees it, often combines "21st-century technology and eighth-grade content." Fred Greenhalgh has higher-grade ambitions. On his FinalRune Productions Web site, he podcasts his own episodes, plus 156 more, culled from around the U.S. "Our work is more like what you'll read in a literary rag," he writes on the site, which gets 1,500 downloads a week. He sees it becoming an "audio-drama warehouse." If that is ever to happen, he'll need a smash hit first, one that crosses over into the iPod mainstream. His backers from Vermont want an Archer Mayor mystery series to be the big one—made on location, in Maine, with Mr. Greenhalgh's no-budget ring of authenticity. "This is the body," the director was saying as he lay a coat onto the snow in the theater's backyard. Mr. Mayor's book set the scene at night in "a dazzling white circle of flood lamps." Mr. Greenhalgh intended to mention that later, in narration. "OK, crouch over the body," he told his actors. Mr. Dufris (the detective) and Chris Price (a forensics man) crouched. "Crunch the snow," said Mr. Greenhalgh. They crunched.
Script in hand, Mr. Dufris began his line: "Were there any footprints…?" A dog barked and a door slammed. Somebody in the next house yelled, "Now you come here!" None of that belonged in the play. Mr. Dufris started over. But then an airplane passed. And another. The scripts were getting wet. Mr. Greenhalgh said, "Let's just do it." "Were there any footprints before this all happened?" asked Mr. Dufris. Mr. Price said, "Nope," and crunched out of microphone range with his exit line: "Hit the lights when you're through, OK?"
"You got it," said Mr. Dufris.
Mr. Greenhalgh said, "That's a wrap."

25 febbraio 2010

Nuova religiosa in onde corte, WJHR


Nei giorni trascorsi a L'Ago penso di essere riuscito ad ascoltare dagli Stati Uniti, su 15.550 kHz, la nuova emittente religiosa fondamentalista in onde corte WJHR, di cui avevo parlato qui mesi fa, quando la stazione aveva ricevuto l'ok della FCC. Segnalata a partire da novembre WJHR sembra trasmettere a bassa potenza (pare un solo kiloWatt) e forse in modalità USB (era nella richiesta originale, un permesso a trasmettere in SSB e da quel che ho sentito non si tratta di AM con una banda soppressa, ma proprio di SSB comunque con forte attenuazione della portante). Il segnale è arrivato venerdì e domenica, la registrazione che potete sentire qui si riferisce alle 18.20 UTC del 21 febbraio. Ho anche scritto all'indirizzo di email segnalato da altri DXer e G. Scott Mock mi ha risposto con una QSL che purtroppo non riporta nessuno dei miei dati né la potenza utilizzata. Mr. Mock si limita a precisare che non aumenteranno l'intensità del segnale finché non riceveranno sufficienti finanziamenti. Gli avevo chiesto di ascoltare la registrazione, ma non so se l'abbia fatto Il format, come potete ascoltare anche voi, è la classica predica dai toni apocalittici, concitati, senza pause, senza annunci. Il fading è molto marcato, il segnale bassissimo. WJHR trasmette da Milton, in Florida, le condizioni di quei giorni non erano particolarmente favorevoli sui 19 metri, ma nelle bande radioamatoriali alte, in particolare i 24 mega, di aperture ce ne sono state, quasi a carattere di E sporadico. Secondo me, escludendo la possibilità di una immagine o di un prodotto di intermodulazione nel ricevitore, quella che ho sentito è veramente WJHR, anche se la QSL ricevuta non lo certifica in modo particolarmente attendibile.

24 febbraio 2010

Musica digitale in Italia, una crescita di quasi il 30%

Oltre 20 milioni di fatturato, La musica digitale in Italia è cresciuta in modo significativo in Italia nel 2009 e un grande contributo viene dal successo dei siti che offrono la possibilità di ascoltare musica legale (non si dice molto sulla sostenibilità di questi siti, ma pazienza).
Pubblicato l'ultimo IFPI Digital Music Report 2010, lo trovate qui.

La fotografia del mercato italiano della musica digitale nel 2009, realizzata da Deloitte, mostra tassi di crescita ancora consistenti insieme ad una certa mutazione sia sul fronte dell'offerta come del consumo.
Il fatturato derivante dalla musica digitale nel 2009 ha superato i 20 milioni di euro, contro i 16 dell'anno precedente. Una crescita del 27% trainata in gran parte dal successo del download da internet, cresciuto del 24% e degli album online cresciuti del 32%. Oggi il fatturato degli album in rete ha quasi raggiunto il fatturato realizzato dalle singole hit, segno di una decisa maturazione del mercato digitale e dell'offerta dei maggiori store online. Significative anche le performance nell'area video, dove le vendite di video online sono cresciute del 135% e i video streaming, tra i quali principalmente YouTube, hanno generato circa 2 milioni di euro.
Tra i segnali positivi va evidenziata la crescita complessiva, tra digitale e tradizionale, del segmento singoli che con 8,6 milioni di fatturato ha mostrato una crescita del 10% rispetto al 2008.
In calo il settore mobile, che pur mantenendo un piccolo incremento dell' 1% sull'area del download di brani interi, paga la fine corsa delle suonerie, calate del 43 %. Complessivamente il mobile si attesta a 3,8 milioni di euro contro gli oltre 11 del fatturato derivante dalle vendite dalle piattaforme online.
Anche i dati di Nielsen Soundscan sui volumi confermano il positivo andamento del digitale che con oltre 11 milioni di brani scaricati sulle piattaforme rilevate dalla società hanno mostrato un incremento del 57 %.
(dal sito FIMI, Federazione Industria Musicale Italiana)


22 febbraio 2010

Pirati della domenica, pochi Watt molto divertimento


Come sempre quando riesco a scappare per un fine settimana di radio e Liguria, la domenica mattina è consacrata alle emittenti pirata dell'Europa centrale - Olanda, Germania e Regno Unito in particolare - che affollano soprattutto la banda dei 48 metri, un due, trecento kilohertz tra 6.200 e 6.500. Mi direte che solo un vecchio nostalgico può perdere il poco tempo trascorso davanti a una radio con questi altrettanto nostalgici pirati dell'etere, eredi di una cultura sessantottina che, guarda caso, portò con sé proprio due cose: la musica che le gracchianti stazioni sui 48 metri amano trasmettere e un radicale svecchiamento delle rigide regole della radiofonia pubblica europea.
Mentre scrivo queste righe mi vengono in mente - avevo vent'anni forse meno - quelle escursioni del sabato pomeriggio con Dario, direzione Torino Porta Susa. Ci veniva a prendere Flavio, che già allora lavorava nell'elettronica, nei computer, nelle centrali telefoniche, e si andava nella sua tana da qualche parte in periferia. Si chiacchierava, si andava in pizzeria e poi si tornava davanti al Collins 392 di Flavio, un ricevitore militare, da mezzi blindati. Un cubo pesantissimo e indistruttibile. Allora le bande tropicali pullulavano di stazioni e dopo una notte passata a esplorarle, la domenica mattiva si andava sui 48 metri, come faccio adesso nei rari weekend che trascorro a L'Ago, e si dava la caccia ai segnalini oltre i 6.200. Bisognava usare ricevitori sensibili e buone antenne perché quei segnali non sono proprio facilmente leggibili, le potenze in gioco erano, come lo sono oggi, piuttosto ridotte, poche decine di Watt. Noi allora potevamo contare su apparecchi radio di fortuna, magari privi di copertura continua e quindi non in grado di sintonizzarsi oltre una certa frequenza.
Poi quei sabati torinesi non ci furono più, io cominciai a concentrarmi sulle onde medie (dove comunque ritrovai i pirati olandesi intorno ai 1380 kHz), per anni l'interesse nei confronti di queste stazioncine marginali subì per quanto mi concerne un netto calo. Oggi la situazione è ancora una volta cambiata, il tempo per ascoltare non c'è e ci sono anche molte meno cose da ascoltare nelle onde corte. Queste domeniche sono tornate a essere, per me, un appuntamento piacevole. Con questo non voglio dire che l'ascolto delle hobby pirates sia diventato un ripiego. Si tratta pur sempre di segnali molto bassi, trasmessi con impianti non professionali e modulazioni incerte quando va bene, con derive di frequenza da malditesta. Riceverli sulle medie distanze del continente europeo è paradossalmente più difficile perché sui 6 MHz lo "skip" ionosferico è poco favorevole.
L'aspetto più divertente - oltre alla programmazione musicale, quasi sempre centrata su anni 6o e 70 - è la relazione che si viene a creare con i pirati in persona, che molto spesso portano in testa il cappello del tecnico degli impianti e del suono, del dj e dell'editore. Grazie alla e-mail e agli sms il dialogo con le stazioni è ormai in tempo reale. Una volta bisognava scrivere una lettera, mandarla a un indirizzo collettivo che faceva da drop box da qualche parte, per evitare di rivelare troppi dettagli su una attività illegale che ti faceva rischiare la galera. Durante l'ascolto, i blog dei DXer specializzati (uno dei più assidui è Achim's Free Radio Desaster) si scambiano in tempo reale le informazioni sulle stazioni accese in quel momento, mentre Google ti guida verso le stazioni non identificate. Ci sono infatti pirati che non annunciano mai se non all'inizio o alla fine delle trasmissioni, in molti altri casi il suono è distorto, la pronuncia pesantemente accentata e i nomi non si riconoscono mai. Questa domenica sono riuscito a identificare in fretta un paio pirati, Radio Altrex (6292 kHz) e Radio Jan Van Gent, che mi hanno mandato la loro conferma nel giro di poche ore. Il pirata dell'etere che trasmette sotto il nick di Van Gent dice di avere 47 anni, tre figli e un quarto in arrivo. Abita nei pressi di Dokkum, cittadella fortificata della Frisia a pochi chilometri dal confine tedesco. L'operatore di Radio Altrex mi ha anche mandato due fotografie dello studio col trasmettitore da soli 35 Watt e dell'antenna, una V invertita che parte dal tetto di casa. Su 6515 kHz ho sentito l'annuncio di Radio Scotland, un pirata olandese, che mi ha risposto immediatamente via mail stupito di essere riuscito ad arrivare qui in Italia con 15 miseri Watt sparati alla bell'e meglio attraverso una antenna mal dimensionato per una frequenza mai usata prima. Altri segnali sono arrivati da 3.905 e fino ai 6952.5 kHz di Van Gent Qui di seguito alcuni link con l'annuncio di Radio Altrex e la buffa (dato il contesto) musica country di Radio Jan Van Gent


Il Futuro dei media secondo la FCC

Davanti ai licenziamenti e alle chiusure di sana pianta di molti quotidiani, di fronte alla moria di emittenti locali e alla contrazione dei programmi rivolti alle singole comunità, l'intera democrazia americana - quella che i nostri zelanti capi "ultraliberali" scendono in piazza a difendere, dopo aver firmato ogni sorta di comportamento abusivo della libertà di stampa - reagisce interrogandosi sul futuro dei mezzi di informazione, sulle cose da fare per evitarne la crisi e l'impoverimento.
La FCC ha lanciato un ambizioso piano di discussione con il progetto Future of the media, una consultazione aperta i cui obiettivi sono «to assess whether all Americans have access to vibrant, diverse sources of news and information that will enable them to enrich their lives, their communities and our democracy» valutare cioè se tutti gli americani abbiano accesso a fonti di informazioni diversificate e "vibranti", capaci di arricchire la loro vita, le loro comunità, la nostra democrazia.
Mentre da noi i direttori dei telegiornali pubblici vengono accuratamente selezionati in base alla loro capacità nell'anestetizzare la pubblica opinione, nelle democrazie vere l'industria mediatica viene criticata e discussa. Il documento pubblicato oggi dalla FCC è reperibile a questo indirizzo e riguarda ovviamente anche la situazione della radiofonia locale, nazionale, non commerciale. Un sito Web sul Future of media è stato aperto all'indirizzo http://reboot.fcc.gov/futureofmedia Nel documento che dà il via a questo importante dibattito, la FCC cita un primo rapporto confezionato dalla Knight Commission dell'Aspen Institute, una importante organizzazione no profit che promuove la discussione pubblica su tematiche fondamentali per la politica e l'economia. Anche questo rapporto, Informing Communities - Sustaining democracy in the digital age, è disponibile online sul sito della Commissione e può essere scaricato qui.

FCC Cites Knight Commission in Future of Media Project

Informing Communities: Sustaining Democracy in the Digital Age, the report of the Knight Commission on the Information Needs of Communities in a Democracy, is the result of a year-long study to assess the information needs of communities across the United States. The report sets a vision for healthy, informed democratic communities and offers 15 policy measures to help citizens meet their local information needs. This report has received considerable press coverage as well as attention at the Federal Communications Commission.
The FCC announced January 21, 2010:
"As the nation’s expert agency involved in media and communications policies, the FCC has begun an examination of the future of media and the information needs of communities in a digital age. The objective of this review is to assess whether all Americans have access to vibrant, diverse sources of news and information that will enable them to enrich their lives, their communities and our democracy. The Future of Media project will produce a report providing a clear, precise assessment of the current media landscape, analyze policy options and, as appropriate, make policy recommendations to the FCC, other government entities, and other parties."
"The bipartisan Knight Commission on Information Needs of Communities recently declared: America is at a critical juncture in the history of communications. Information technology is changing our lives in ways that we cannot easily foresee."
"The digital age is creating an information and communications renaissance. But it is not serving all Americans and their local communities equally. It is not yet serving democracy fully. How we react, individually and collectively, to this democratic shortfall will affect the quality of our lives and the very nature of our communities."
Read the complete FCC Public Notice. Learn more about the Future of media at its web site http://reboot.fcc.gov/futureofmedia.

More on the Knight Commission

The Knight Commission is the first major national commission to report on news and information in the digital era. It is comprised of 17 respected leaders from the fields of media, public policy and community organization, including co-chairs Theodore B. Olson and Marissa Mayer. Alberto Ibargüen, Knight Foundation president and CEO, and Walter Isaacson, Aspen Institute president and CEO, served as ex-officio members. The John S. and James L. Knight Foundation provided funding for the Commission and the Aspen Institute Communications and Society Program gave the Commission its institutional home. Peter M. Shane, the Davis and Davis Chair in Law at the Moritz College of Law at Ohio State University, served as the Commission’s executive director.

21 febbraio 2010

Faroer in onde medie, finalmente in Italia

Finalmente sono riuscito ad ascoltare qui in Italia, in onde medie per giunta, le Isole Faroer. Ci sono stazioni radio che non sono per forza molto lontane, ma che riescono a sfuggire al corteggiamento più assiduo. Sono diversi anni ormai che non riesco ad ascoltare la radio seriamente con una certa regolarità, Milano è un disastro di rumori elettrici che oblitera anche i segnali più forti. Venirmene qui in Liguria, dove sono adesso grazie ai giorni di carnevale, è diventato quasi altrettanto proibitivo a causa del lavoro e delle beghe famigliari. Così il mio corteggiamento nei confronti delle stazioni rare, che magari non sono mai riuscito ad ascoltare, può essere tutt'altro che assiduo.
Alla fine però sono riuscito a ricevere alle mie abituali latitudini la frequenza in onde medie delle Faroer, su 531 kHz. L'avevo già ascoltata dalla Finlandia, nel corso delle mie DXpedition, ma farlo qui, nelle difficilissime condizioni di interferenza sul canale è una vera soddisfazione. Fino a qualche tempo fa, a causa della presenza del trasmettitore di Beromünster dalla Svizzera, i 531 erano praticamente proibitivi, anche dopo che le isole del Mare del Nord hanno aggiornato il loro impianto e aumentato la potenza a 100 kw. Quella delle Faroer è diventata una delle antenne più potenti su quel canale, ma riuscire a superare il segnale della Romania, della Spagna e di molte altre nazioni per arrivare sin qui diventa un vero terno al lotto.
E' avvenuto ieri, sabato 20 frebbraio, verso le 17 UTC, e l'identificazione è riuscita solo grazie alla possibilità di confrontare la mia registrazione alla radio con lo streaming di Kringvarp Føroya su Web. Provateci anche voi, utilizzando possibilmente le cuffie. Qui sotto c'è un primo spezzone audio con una debole musichetta folk eseguita alla fisarmonica, distinguibile sotto RNE 5 dalla Spagna. Lo stesso brano l'ho riprodotto di seguito dal flusso Internet. Non vi pare lo stesso?





Questa invece è una canzone pop che ho registrato prima delle 17 UTC. Qui si sente l'interferenza rumena:







20 febbraio 2010

George Schubel e WHN, storia di un pioniere della radio

Giamp Galassi ha scovato sull'edizione online del Times Newsweekly/Ridgewood Times, antico settimanale newyorkese (per la precisione della contea di Queens), la storia della stazione radio WHN, creata nel 1922 dal fondatore del Ridgewood Times, il tedesco George Schubel. WHN cominciò a trasmettere nel febbraio del 1922, insieme a una trentina di emittenti. Nel mese di dicembre del 1921 il Bureau of Navigation degli Stati Uniti, l'organo che allora regolamentava il funzionamento delle stazioni radio costiere e a bordo delle navi, promulgò un emendamento alle Radio Laws and Regulations of the United States, destinando all'uso commerciale ben due frequenze nelle onde medie. Su 833 kHz potavano trasmettere stazioni di notizie, musica e cultura, mentre su 619 kHz operavano stazioni che potevano trasmettere bollettini meteorologici e notizie di carattere agricolo. A patto che le trasmissioni non interferissero con quelle marittime.

Paragraph 57, page 55, amended December 1, 1921 to read:
CLASS 2.--Limited commercial stations are not open to public service and are licensed for a specific commercial service or services defined in the license. Stations of this class must not transmit to or accept public messages from other stations. No rates are authorized. Licenses of this class are required for all transmitting radio stations used for broadcasting news, concerts, lectures, and such matter. A wave length of 360 meters [833 kilohertz] is authorized for such service, and a wave length of 485 meters [619 kilohertz] is authorized for broadcasting crop reports and weather forecasts, provided the use of such wave lengths does not interfere with ship to shore or ship to ship service.
Schubel, il cui interesse nei confronti della nascente radiofonia commerciale era stato acceso dalla notizia della prima radiocronaca di un incontro di pugilato (luglio del 1921) dovette mettersi d'accordo per trasmettere sui 360 metri insieme ai proprietari di una stazione di Newark, WJZ. L'editore cercò di potenziare il suo business rivolgendosi alle banche, ma illuminate come sempre queste istituzioni gli negarono ogni prestito, affermando che in una cosa come la radio non poteva esserci futuro. In quei primi mesi del '22 le stazioni "commerciali" avevano un'altra difficoltà: non potevano trasmettere annunci pubblicitari di terzi. La regola per fortuna non durò a lungo ma Schubel decise lo stesso di cedere la sua neonata emittente a un impresario teatrale e per dieci anni continuò a lavorarci come manager, prima di prendere altre strade (morì nel 1970). WHN continuò a trasmettere musica ma cambiò frequenza, passando alla fine su 1050 kHz, da New York. Negli anni ottanta la si poteva ascoltare regolarmente con musica country. Anni fa cambiò format e call, diventando WFAN per trasmettere cronache sportive.
La storia di WHN si trova anche sul libro di Clifford Doerksen, American Babel Rogue Radio Broadcasters of the Jazz Age della University of Pennsylvania Press. Doerksen ha partecipato a un bellissimo programma di American Radioworks, "Hearing America", dedicato a un secolo di radiotrasmissioni musicali. Potete ascoltare il programma in .MP3 dagli archivi podcast, direttamente qui:



WHN RADIO STATION

In 1920, radio was a new phenomenon, and George Schubel, founder and publisher of the Ridgewood Times was enthralled with its potential.

A significant event in the history of radio broadcasting took place on July 21, 1921, when RCA aired the Jack Dempsey-Georges Carpentier heavyweight prize fight live from Jersey City, New Jersey. It was estimated that 300,000 persons listened, including groups gathered around loudspeakers, as the number of radios owned by the public was limited.
In 1921, some of the more affluent businessmen in Ridgewood were taking vacations, travelling to and from Europe by steamer to visit their homeland in Germany. George Schubel was seriously considering doing so, but the publicity given to the Dempsey-Carpentier fight attracted his attention. Instead of going to Europe, he decided to investigate starting a radio broadcasting station in Ridgewood.
Schubel contacted an electrical contractor at Fresh Pond Road and Catalpa Avenue in Ridgewood and inquired as to what equipment would be needed, the cost and whether a capable engineer was available to operate the station.
F. William Boettcher, who resided on Irving Avenue, operated a licensed amateur radio station. He belonged to the Radio Traffic Association, of which one of the members worked for the New York Telephone Company as a service and repair man.
In those days, the telephone company provided their servicemen with a bicycle to go from job to job. One day, Boettcher met the telephone repairman pedaling his bicycle along Cornelia Street in Ridgewood. They stopped to chat, and Boettcher was told about George Schubel’s interest in operating a radio station and in engaging the services of a radio engineer.
Boettcher was acquainted with the electrical contractor and got in contact with him, and then George Schubel, who hired him as the design and installation engineer.
Schubel purchased equipment, which included a DeForest Radio Telephone Company 15-watt transmitter. There was a large flagpole on the roof at 816 Cypress Avenue, and a second pole was installed soon thereafter.
A T-type flat top transmitting antenna was suspended between the two poles. The Ridgewood Chamber of Commerce had their meeting room on the first floor of the building, and Schubel got permission to use the room as his broadcast studio.
Boettcher then acoustically treated the meeting room and installed microphones, which were connected to the transmitter on the roof.
A special motor-generated power supply was installed in the transmitter housing to energize the equipment.
In early 1922, Schubel applied to the United States Department of Commerce in Washington, D.C. for a broadcast license. Federal Inspector Emery Lee visited the facility at 816 Cypress Avenue and approved the installation.
The call letters WHN were assigned with instructions to broadcast on the 360 meter wavelength (which is a frequency of 833 kilocycles).
Radio transmissions are invisible electromagnetic waves that travel at a uniform rate of 300 million meters (about 186,000 miles) per second. “Wavelength” is the distance between the crests of the radio waves. “Frequency,” when expressed in kilocycles, is the thousands of wave crests per second. The newly licensed station WHN was one of 30 broadcast stations in the United States and the only one in Queens County.
The U.S. Department of Commerce requested that the 360-meter wavelength be used as they were of the opinion that it was the best, and all stations were required to transmit on this wavelength.
This was satisfactory, as long as the stations were geographically separated by a sufficient distance so that they would not “jam” (interfere with) each other’s signals. When WHN was granted a license, they were informed that they would have to share the operating time with station WJZ, located in Newark, New Jersey and owned by Westinghouse Electric and Manufacturing Company.
Joseph Stroehlein operated a large musical instrument store on Myrtle Avenue near Catalpa Avenue. He was hired by Boettcher to be the program director for station WHN. Stroehlein moved a grand piano and a player piano into the studio along with two RCA Victor “Victrola” windup 78 RPM record players.
In February, 1922, station WHN made its debut.


19 febbraio 2010

ROS modem: salti di frequenza, spettro diffuso,

Un nuovo modo digitale radioamatoriale è stato messo a punto da José Alberto Nieto Ros. Battezzato semplicemente ROS, la modalità utilizza una tecnica di modulazione Frequency Hopping Spread Shopping e occupa quindi uno spettro piuttosto ampio di 2.250 Hz. Sono possibili due modalità a 16 e 1 Baud (simboli al secondo). In queste ore i primi radioamatori stanno testando il software che gestisce questa nuova modalità digitale, capace di rendere intelleggibili i segnali a -35dB di rapporto segnale rumore. Sono tecniche che servono per stabilire connessioni a potenza molto bassa o in condizioni di forte variabilità propagativa. Sul sito di José Alberto trovate il software, la guida utente e un interessante approfondimento sull'FHSS.

A Padova un convegno contro le barriere culturali


E' il fondamentale paradosso di un mondo che grazie alle reti fisiche e senza fili sembra essere in grado di interconnettere qualunque dei suoi punti in un battibaleno, ma che sta invece soffrendo per lo smisurato aumento delle barriere che bloccano l'accessibilità alle risorse informative. Ci sono barriere di tipo economico, tecnico, legale, politico che remano contro le infinite potenzialità delle tecnologie dell'informatica e delle telecomunicazioni. Internet può mettere a disposizione di tutti tesori culturali, artistici musicali di inestimabile valore, allargare a dismisura le basi della nostra conoscenza e invece non è così, non lo è ancora e c'è da chiedersi se mai lo sarà. A ostacolare questo accesso, a renderlo inutilmente intricato ci sono le infinite discussioni sui "diritti", i costi della digitalizzazione, le interfacce utente inutilmente complicate, la larga banda che ignora i bacini di utenza a "basso margine" (perché se abiti lontano da un grosso centro diventi un cittadino di serie B).
Come sapete qualche tempo fa, insieme a Mariù, abbiamo aperto una petizione online per cercare di sensibilizzare i vertici Rai ai problemi di accessibilità provocati dalla nuova interfaccia del portale ufficiale dell'emittente pubblica. Una interfaccia che rende terribilmente complicato per gli ipovedenti usufruire del sonoro dei programmi radiotelevesivi. Abbiamo raccolto finora poco meno di cinquecento firme, ma ci sarebbe moltissimo da fare per rimuovere tutte queste barriere.
In questi giorni all'Università di Padova si tengono un convegno e una serie di seminari all'insegna della Cultura Senza Barriere 2010 (qiu c'è anche il canale YouTube della conferenza). La materia in discussione è complessa e non riguarda soltanto il problema delle barriere culturali per le persone che hanno oggettive difficoltà di accesso ai tradizionali strumenti della formazione (libri, televisione e siti Web) a causa della loro disabilità visiva o motoria. Quando si tratta di fruizione della cultura le barriere riguardano veramente tutti, anche le persone apparentemente più "abilii". Basta veramente molto poco, un archivio mal fatto, una biblioteca con un catalogo non aggiornato, un sito Web che non è stato realizzato con i crismi dell'usabilità. Ci sono disabilità nascoste, che non sembrano tali, come la dislessia e tanti altri problemi di tipo cognitivo che rallentano il trasferimento della cultura, rendendo ingiustamente più deboli - specie in quest'epoca di economia della conoscenza - milioni di persone che pure potrebbero essere facilmente raggiunte grazie alle reti.
Al convegno di Padova e in altri ambiti gli esperti discutono da anni del ruolo che le tecnologie software possono avere nell'abbattere queste barriere, rendendo per esempio accessibili in formati alternativi i testi, utilizzando motori di ricerca di tipo semantico. Ma spesso è anche un problema di volontà generale, di risorse finanziarie pubbliche bloccate, di una politica troppo frettolosa nel giudicare "minoranze" porzioni di cittadinanza che sono invece molto ampie e colpevolmente trascurate.

16 febbraio 2010

Radiodays 2010, la parola ai cervelli della radio europea


Nel ricordare che domani, 17 febbraio, a Ginevra si apre il Digital Radio Summit 2010 organizzato dall'EBU, vorrei segnalare un altro evento che si terrà a marzo. Dopo la chiusura del NAB Europe l'evento sulla radio europea organizzato dalla National Association of Broadcasters americana, lo scorso anno, un gruppo di imprenditori danesi prova a rilanciare la formula con il Radiodays Europe 2010, in programma a Copenhagen dal 18 al 19 marzo prossimi. Tutti i dettagli sull'evento, incluso i costi di partecipazione, si trovano sul sito Web ufficiale.
Da notare che tra gli speaker chiamati a dire la loro sul presente e il futuro della radiofonia sul nostro continente, insieme a nomi già noti ai miei lettori (James Cridland, Nick Piggott, Mark Ramsey) c'è anche quello di Filippo Solibello di Caterpillar. Il suo intervento verte sul pubblico giovanile della radio.
Speakers from 15 countries at RADIODAYS EUROPE in March
Speakers from 15 countries are now confirmed for Europe´s most important meeting point for radio – Radiodays Europe, taking place in Copenhagen 18-19 March. A range of toplevel radio executives are among the speakers – including Tim Davie, BBC - as well as leading media futurists, car manufacturers, experts in consumer psychology, advertisement, new media and content development.

- This is not yet another media conference. Radiodays Europe will be a meeting point for commercial and public service radio as well as having an impressing program with several themes that address the challenges for radio today and in the future, says Project Manager Anders Held. Radiodays Europe will appeal to everyone who wants to know what´s new in radio programming, audience research and radio across all platforms, as well as new business models for radio.

Trendwatchers and Media futurists

What are the latest trends in media and consumer behaviour that will affect the radio business? The Belgian trendwatcher and consumer psychology expert Herman Konings will look at the global trends influencing the “consu-human”, different trends in different generations and trends in consumer psochology. The Swedish anthropologist Katarina Graffman will reveal interesting observations from studies of how and why young connected people of the iPod generation use their radios in their everyday lives. Finally media futurist James Cridland, UK, who has been exploring the world of radio from Asia to the USA this winter, will give his report on global trends in radio and new media.
Mark Ramsey, USA, will give an overview and analysis of where American radio is heading today and Joan Warner, Commercial Radio Australia will tell her story of how the country Down Under is doing on its road to digital.

Digital radio, radio in mobile phones and “on the road”

To get to digital, radio needs a European roadmap. Leading broadcasters from France, Germany, Britain and Norway will be discussing the way forward. You will also learn about internetradio, interactivity, new ways to deliver radio over the web and how radio can use social media. The future of radio in cars and in the mobile phones will be discussed in separate sessions. Mobile phones are perhaps the most important gadgets in people’s lives and they are getting increasingly advanced. Mark Jefford-Baker, Business Development Manager at Ericsson Multimedia, will talk about new technological developments as well as what consumer behavior can be expected. It will be followed by a discussion with telecom operators, broadcasters and mobile service developers.
The trend researcher Sven Tollmien, TrendONE, Hamburg, will give a visionary perspective on the prospects of in-car-entertainment. BMW’s manager for personal Entertainment, Dr. Michael Weber, will give the car manufacturer’s perspective and Dr. Marcus Heitmann, Deutsche Telekom will speak about in-car-services from the viewpoint of the telecom industry. Rainer Biehn from Bayerische Medien Technik will look at how different technologies can be combined to produce remarkable results for radio as well as media users.

Creativity and content on the agenda

To get good content, you need good ideas and have ways to nourish creativity and find new ideas. Luckily there are effective methods to find ideas, develop creativity, create great team spirit and get the best out of everyone within a radio organization. Jens-Uwe Meyer, a leading German expert, will lead us through the process. Two of the greatest mornings shows in Europe will be presented by their producers: Rachel Mallender, producer of The Chris Moyles Show (BBC Radio 1, UK) and Marc Haberland, producer of Arno & die Morgencrew (RTL Berlin, Germany) will go “behind the shows” and say “Goodmorning Europe!” in a session focusing on the work behind the success of a morning show.
Another session focus on how to “catch the ears” of the young audience, including cases from Britain, Italy and Germany.

Brains, Brands and Sales

Two new research studies on advertisement effectiveness– from Germany and the UK – are revealing new insights about the strengths of radio as a medium and will be presented at Radiodays Europe. The German study implies that that radio ads can increase the purchase response, although radio is used only as a background medium. The British study shows how radio is a highly efficient method of multiplying a brand’s online presence.

Copyright or copywrong?

An issue of increasing importance to the radio industry is the rights management and the cost to compensate record companies, performers and others. The prevailing system is challenged by the internet and the online environment. What can be done to reform the system and what do broadcasters and the international music industry think about possible solutions that could benefit all? Christian Hauptmann, RTL Group Deputy General Counsel, Lauri Rechardt, Finland, representing IFPI, the International Federation of the Phonographic Industry and Per-Helge Sörensen, DR, Denmark will give you an overview of the options. The conference will be opened by Tim Davie (Director of BBC Audio & Music) and Christophe Montague (CEO of NRJ International) who will speak about “The Future of Radio”.

RADIODAYS EUROPE – the new European radio conference taking place in Copenhagen on 18th and 19th March 2010 – is supported by leading radio industry organizations such as EBU, AER, egta, URTI and World DMB Forum. Other partners include Radio Academy, UK and the media conferences Le Radio, France and Medientage, Germany.
The full program is now available on www.radiodayseurope.com


Ecco una selezione dei titoli degli interventi con i loro relatori:

Radiodays Europe 2010 Program

The Future of Radio
Keynotes by Tim Davie, BBC and Christophe Montague, NRJ

Copyright or copywrong?
Christian Hauptmann, RTL and Lauri Rechardt, IFPI

Where is European radio heading?

In-car media: The future role of terrestrial radio “on the road”
Sven Tollmien, TrendONE (D), Dr. Michael Weber, BMW (D), Rainer Biehn, Bayerische Medien Technik (D) and Dr. Marcus Heitmann, Deutsche Telekom Laboratories (D)

Radio in the mobile: Golden opportunities?
Mark Jefford-Baker, Ericsson Multimedia and telcoms, broadcasters, service developers

Good Morning Europe!
Rachel Mallender, producer The Chris Moyles Show (BBC Radio 1, UK) and Marc Haberland, producer Arno & die Morgencrew (RTL Berlin, Germany)

Double Your Annual Local Advertising Revenue in 1 Week!
David Barker, Business Development Director, NRS Media (UK)

Know your audience: The European Consu-human
Trendwatcher Herman Konings, Belgium

Seven secrets of creative radio
Tony Hertz (UK)

How to develop great ideas?
Jens-Uwe Meyer (D)

New creativity for online delivery
Swedish Radio and Los40Principales, Spain

Hybrid radio is coming!
Nick Piggott, Global Radio (UK), Michael Reichert (SWR, Germany) and Domenik Born, Switzerland

Audience Research: Where is radio in the lives of the iPod generation?
Katarina Graffman, anthropologist, Sweden

Catching the ears of the young − what´s new?
Geoffrey Goodwin, BBC Switch (UK) and Filippo Solibello, Italian Radio 2, RAI

Open mike: Talk show hosting and personality

Digital roadmap for Europe

Radio Plus – a sunshine story from Down Under
Joan Warner, CRA Australia

Audio – at the core of multiplatform storytelling
Thomas Plessis, Lagardere and Philippe Chapot, Tendanco, France

Radio, social media and user-generated content
Jem Stone, BBC (UK) and James O´Brien, ABC, Australia

Global trend watch: Radio from around the world
James Cridland, UK

The American Way - Radio in the land of Apple & Google
Mark Ramsey, USA

The Online Multiplier − How radio advertising boosts brand browsing online
Mark Barber and Jason Brownlee, UK

Brain, Brands and Sales
Martin Scarabis, Germany

Why radio works
Host: Stefan Möller, Finland.

Creating the No 1 station
Case study: Antenna Zagreb, Croatia
Goran Kurjak, Juraj Hrvačić and Luka Bulić from Antenna Zagreb, Croatia, will tell their story – how they struggled and what they have accomplished.

Audience Research: What can we learn from electronic measurement?

Production In Sight
Bart van Gogh, NL


Traccia radio del Voyager I (16 mld di km) su Perseus

Ha fatto grande sensazione sulla lista di discussione a supporto degli utenti del ricevitore SDR Perseus, il racconto di Juan Daniel, uno spagnolo incaricato della manutenzione del disco di 40 metri del radiotelescopio di Yebes.
Juan Daniel riferisce di essere riuscito a collegarsi alla media frequenza dell'impianto per analizzare col Perseus le tracce (originariamente intorno agli 8,4 GHz) di due sonde spaziali, Venus Express e Voyager I. Lanciato nel settembre del 1977, poco dopo il suo gemello Voyager II, il Voyager I oggi si trova a una distanza di 16 miliardi di chilometri dal sole, circa tre volte e mezzo la distanza di Plutone. Una distanza che rappresenta un record assoluto ottenuto nella storia dei ricevitori HF commerciali. E con un trasmettitore di soli 18 Watt.
Dopo le straordinarie immagini dei pianeti esterni, la missione Voyager ha attraversato i confini del nostro sistema solare e si dirige verso il cosiddetto spazio interstellare, dove neanche due mesi fa ha fatto un'altra importante scoperta. Quella del campo magnetico che tiene insieme una nuvola di gas ad alta temperatura di 35 anni luce di diametro, il "fluff" interstellare, che in base alle osservazioni non avrebbe mai dovuto essere dove si trova a causa della pressione esercitata dai resti di una supernova esplosa dieci miliardi di anni fa più o meno in quel punto. Gli scienziati si chiedevano perché la presenza di quei materiali non avessero disperso il fluff interstellare e la risposta è arrivata dalle misurazioni a bordo del Voyager: un campo di pochi microgauss che magnetizza questa nuvola.
Juan Daniel ha messo a disposizione della comunità degli utenti Perseus una scheda tecnica, alcune immagini dello spettro radio intorno alle tracce di Venus Express e Voyager e la registrazione della banda audio e della banda base per ulteriori elaborazioni. Nell'immagine che vedete la frequenza originale su cui trasmette il beacon, il radiofaro del Voyager, è stata drasticamente spostata verso il basso all'uscita dell'impianto di Yebes. La riga chiara inclinata è il segnale ricevuto dalla sonda, con il suo shift Doppler.
[Le telecomunicazioni della missione Voyager interstellare sono illustrate in questa bellissima pubblicazione del 2002 del JPL. Davvero imperdibile.]

Venus Express and Voyager I experiment Technical details

Ground Station:
Antenna: Yebes 40 m dish, Nasmyth focus
Aperture efficiency @ 8.4 GHz: 60%
Beamwidth @ 8.4 GHz: 210 arc sec.
Cryogenic Preamplifier Noise Temperature: 4 K
Total Receiver Noise Temperature: 9 K (with polarizer + horn)
Total System Noise Temperature: 45 K (in the sky)
Frequency Reference: Hydrogen maser
Backend: VLBI BBC ( 8 MHz BW) + Perseus SN 01690 communications receiver

Voyager I (12:55 UTC 25 Jan 2010)
Polarization: LCP
Power: 18 W S/C
Antenna: 3.74 m
Distance (JPL ephemeris): 1.688·10 alla 10 Km (3.5 x distance to Pluto!)
Radial velocity (JPL ephemeris): -1.804 Km/sec = -6495 Km/hr
Doppler shift (calculated): -50.678 KHz
Signal to Noise (measured in 2 Hz BW): 10 dB
Frequency (measured): 8420.479431 (add 8416.99 MHz to displayed value)
Frequency rate (measured): -17 Hz/min

Venus Express (11:10 UTC 25 Jan 2010)
Polarization: RCP
Power: 65 W S/C
Antenna: 1.3 m
Distance (JPL ephemeris): 2.556·108 Km
Radial velocity (JPL ephemeris): -1.312 Km/sec = -4726 Km/hr
Doppler shift (calculated): -36.864 KHz
Signal to Noise (measured in 2 Hz BW): 40 dB
Frequency (measured): 8419.129932 (add 8415.99 MHz to displayed value)
Frequency rate (measured): 76 Hz/min

14 febbraio 2010

Tutta l'Alaska in DRM: parte Digital Aurora?

Benn Kobb, il mio amico americano esperto di politiche di gestione dello spettro delle radiofrequenze e consulente, mi segnala che il sito di Digital Aurora Radio Technology (DART) è stato aggiornato con fotografie e dettagli sulle frequenze di trasmissione della stazione sperimentale WE2XRH, autorizzata tempo fa dalla FCC per un test in modalità digitale DRM in banda HF. L'obiettivo di DART è coprire, in onde corte, lo stato artico dell'Alaska.
Secondo le informazioni pubblicate ora sul sito le trasmissioni sono già "on air" e l'aspetto quanto mai curioso è che l'operatore afferma di utilizzare (forse a scopi identificativi?) il codice Morse. «We are currently testing DRM on 4.85 MHz, 7.505 MHz and 9.295 MHz. In addition, we are broadcasting CW on 4.851 MHz, 7.511 MHz and 9.301 MHz. If you pick up our signal, let us know - we would like to hear from you.» Non mi sembra di aver visto segnalazioni, difficile dire se queste trasmissioni ci sono o no. Tra l'altro l'emittente afferma espressamente di utilizzare un tipo di antenna (NVIS, Near Vertical Incident Skywave) che utilizza la ionosfera come una sorta di ombrello, illuminando una zona centrata intorno al trasmettitore con un cono di radiofrequenza a riflessione quasi verticale. E' uno schema che certo non favorisce la propagazione a lunghissime distanze. Fatta la tara della brutta sensazione di vaporware che ho avuto leggendo queste informazioni, un progetto come quello delineato da DART non è poi così campato per aria. Coprire l'intera Alaska via radio richiederebbe un network di emittenti, link terrestri e satellitari, energia, soldi. Con le onde corte tutto questo diventa possibile con mezzi più limitati. Ma tutto dipende molto dal tipo di contenuti, dall'interesse che questi, insieme ai servizi associati al DRM, potrebbero suscitare negli ascoltatori. Resta su tutto l'incognita dei ricevitori, problema ancora irrisolto.

1945, la BBC trasmette lo shabbath da Bergen-Belsen

In un giorno di aprile del 1945 le truppe britanniche entrano nel lager di Bergen-Belsen, dove sessantamila prigionieri ormai stremati sono stati praticamente abbandonati dai loro aguzzini. Il campo è isolato da un cordone sanitario concordato dai tedeschi dopo la resa per evitare il diffondersi del tifo, che dilaga tra i sopravvissuti. Di quella stessa malattia, in quello stesso inferno, era morta poche settimane prima dell'arrivo di quei soldati l'ebrea olandese Anne Frank. Con i militari di Sua Maestà c'è un cronista di guerra della BBC che riprende una cerimonia a dir poco straziante: il rabbino inglese Hartman che all'aria aperta, circondato dai fantasmi di Bergen-Belsen torna a recitare la benedizione dello Shabbath. La radiocronaca del corrispondente Patrick Gordon Walker finisce per essere ritrasmessa da London calling North America, ovviamente sulle onde corte. Quello stesso giorno il tecnico della stazione newyorkese WEVD, Moe Asch, è all'ascolto del programma e lo registra sui suoi dischi in acetato. Mezzo secolo dopo i dischi sarebbero stati ritrovati alla Smithsonian Institution, dallo storico Henry Sapoznik, curatore del Max and Frieda Weinstein Archives of Recorded Sound.
Potete ascoltare anche voi la voce di Walker - e sullo sfondo quella dei fantasmi di Bergen-Belsen. Il brano si trova, insieme a decine e decine di radiodocumentari, sul sito di David Isay, Sound Portraits Productions, predecessore di un ancor più ambizioso progetto di storia orale, StoryCorps, uno straordinario deposito di memorie sonore dell'America multietnica (qui una intervista su StoryCorps trasmessa da KQED). Isay in Sound Portraits ha citato il programma NPR Weekend Edition Saturday. Per delle note approfondite su questo e altri campi di prigionia e sterminio potete fare riferimento a Scrapbookpages.com altri benemerito progetto di storia per immagini e parole Scrapbook tra l'altro è in assoluto uno dei primi siti Web a parlare della Shoah ed è nato nel 1998.
Questa piccola, sconvolgente storia di guerra e persecuzione è stata pubblicata sul blog Pseudo-Intellettualism e ripreso dalla mailing list Shortwave Gold, attentamente sorvegliata da Alessandro Colombo (che me l'ha segnalata).

12 febbraio 2010

AutoLinQ, car infotainment su Android

Cominciano ad arrivare nelle caselle di posta dei giornalisti informatici i comunicati delle aziende che partecipano al CeBIT di Hannover. La manifestazione, un po' malata di gigantismo, rimane pur sempre l'ultimo (insieme al CES di Las Vegas), grande evento fieristico in grado di chiamare a raccolta un pubblico internazionale intorno ai prodotti dell''industria del bit, del computer, delle telecomunicazioni. L'annuncio che pubblico qui in calce riguarda una collaborazione tra T-Systems, azienda del gruppo Deutsche Telekom e Continental AG, per la diffusione in Europa di AutoLinQ, una piattaforma di car infotainment basata su sistema operativo Android, le cui demo saranno presenti ad Hannover in forma di un'automobile Volkswagen attrezzata. La piattaforma Continental integra diverse funzioni di navigazione, controllo dell'autovettura, interazione sms-auto (il sistema di bordo dialoga con l'utente attraverso il telefonino), gestione di contenuti audiovisivi, comunicazione con l'esterno e con l'abitazione del guidatore. Si compone di quattro diversi pezzi, chiamati "viste" incastonati in una interfaccia comune: Car View, Mobile View, Home View e Partner View. Trattandosi a tutti gli effetti di un ambiente Google Android, prevede anche la possibilitò di utilizzare vere e proprie applicazioni di terze parti. Il tutto comporta un uso massivo di canali di connettività, di tipo 3G-satellitare-telefonico verso l'esterno dell'auto, Wi-Fi/Bluetooth verso l'interno. Va da sé che la parte di intrattenimento inserita nel contesto di Car View è quella che ci interessa di più come esploratori del futuro della radiofonia e dell'intrattenimento sonoro. Per l'ennesima volta va sottolineato l'arrivo di un prodotto "nuovo" ma basato su standard (Internet Protocol) di mercato e su infrastrutture altrettanto standard, una combinazione in grado di raggiungere obiettivi di qualità sonora, varietà di scelta, integrazione con servizi e informazioni extra che fino a questo momento le varie proposte di digitalizzazione della radio non sono riusciti neanche lontanamente a centrare. Continuo a leggere che DAB, HD Radio, DRM rendono possibile una radio "diversa" e più al passo coi tempi. Ebbene, tutto quello che ho visto finora è solo un modo un po' diverso di modulare un segnale in radiofrequenza. All'atto pratico per chi ascolta non cambia assolutamente nulla, a parte, quando va bene, un po' di qualità in più (e per molti non è neanche così). Se devo pensare a qualcosa di diverso, mi pare che soluzioni come AutoLinQ siano sicuramente più idonee a rispondere a tale definizione.

“Car infotainment” alla portata di tutti

Deutsche Telekom e Continental danno vita ad un’alleanza tecnologica: in mostra al CeBIT il prototipo AutoLinQ

Deutsche Telekom e Continental si alleano e danno vita ad un prototipo in cui la tecnologia e i servizi di infotainment sono alla portata di tutti. Si tratta di un modello – denominato AutoLinQ – che sarà installato su una Volkswagen Passat CC, in mostra allo stand di Deutsche Telekom al CeBIT in programma ad Hannover dal 2 al 6 Marzo.
Servizi standard di infotainment, che fino ad oggi erano prerogativa esclusiva delle auto di lusso, verranno installati anche sui veicoli compatti e di media grandezza. L’obiettivo è di rendere Internet e le applicazioni specifiche per gli automobilisti parte integrante della dotazione in tutte le categorie di veicoli.
La soluzione è basata sullo stesso principio del cellulare iPhone che, grazie alle semplici operazioni e ampia varietà di mini-programmi e applicazioni, ha definito gli standard che hanno preso piede anche nel settore automotive.
Continental ha sviluppato il computer dell’abitacolo per i mini-programmi, che utilizza il sistema operativo Android sviluppato da Google. Le applicazioni “girano” su questo computer come programmi installati in via permanente o con un browser speciale, che recupera dati da una piattaforma Internet.
T‑Systems, la divisione corporate customer di Deutsche Telekom, mette in campo soluzioni ICT per rendere Internet e i mini-programmi disponibili anche durante il viaggio. La soluzione comprende, inoltre, le ultime scoperte dei T‑Labs, l’istituto di ricerca e sviluppo di Deutsche Telekom.
Al CeBIT, i due partner presenteranno le applicazioni per cercare e scaricare file musicali utilizzando il servizio Musicload di Deutsche Telekom e l’offerta news di T‑Online. In auto è anche possibile ricevere e leggere le e-mail e rispondere utilizzando la tecnologia di registrazione vocale – senza che gli automobilisti debbano distogliere lo sguardo dalla strada o spostare le mani dal volante. La funzione principale di AutoLinQ include anche una rubrica online collegata al sistema di navigazione. Gli automobilisti possono digitare le destinazioni del proprio viaggio sul computer prima di salire in auto, dal proprio cellulare, da casa, dall’ufficio o mentre sono in giro. Ma c’è di più. Quando un veicolo si connette alla rete mobile di Deutsche Telekom, è possibile attivare alcune funzioni con il telecomando. Ad esempio, gli automobilisti possono accedere alle informazioni che indicano il parcheggio dell’auto o controllare se il tettuccio è aperto e chiuderlo utilizzando il cellulare.

Il sole riprende fiducia: macchie a gogo e rischi al GPS



In fin dei conti l'allarmismo che ha circondato il prolungarsi del minimo solare al termine del ciclo precedente si è rivelato infondato. Qualcuno temeva che il sole avesse esaurito la scorta di macchie ma non è così, l'astro in questi giorni è ripartito in tromba, con un imponente gruppo di macchie qui fotografato dal pisano Stefano Pello, gruppo classificato con il numero 1045.
Alle macchi si associa il fenomeno delle radioemissioni in banda decametrica, cioè nelle onde corte. Thomas Ashcraft su Heliotown.com ha pubblicato impressionanti registrazioni mp3 del ruggito delle macchie, utilizzando - rivela il sito Spaceweather - antenne utilizzate per le ricerche radioastronomiche in HF, come quelle dell'Osservatorio di Nançay.

RADIO-ACTIVE SUNSPOT: Behemoth sunspot 1045 is crackling with M-class solar flares--and that's not all. "There have been many loud shortwave radio bursts over the past two days," reports amateur radio astronomer Thomas Ashcraft of New Mexico. "Some of the bursts have completely saturated my receivers." Just listen to the sounds coming from the loudspeakers in his observatory.
The roaring sounds you just heard were mainly Type III radio bursts, caused by beams of electrons streaming through the sun's outer atmosphere. Sunspot 1045 appears poised to explosively accelerate more electrons in the days ahead as the flare-show continues. Ham radio operators, point your Yagis toward the sun!
Per essere sempre aggiornati su questi fenomeni e avere la possibilità di osservare l'attività magnetica del sole in diretta e in tre dimensioni, ora potete scaricare l'applicazione iPhone 3DSun, realizzata appositamente dalla NASA. Tutte le informazioni del caso sul sito 3DSun.org
o direttamente su iTunes Store (app gratuita)

L'attività solare tornata a crescere ha un risvolto molto inquietante nel possibile effetto sul sistema di navigazione satellitare GPS. Intervistando i ricercatori della University of Bath, la BBC scrive che le turbolenze magnetiche e particellari solari possono determinare pericolosi disservizi nei satelliti che regolano ormai una parte fondamentale dei nostri trasporti, dal traffico aereo civile a milioni di automobilisti. E' curioso come l'allarme venga lanciato solo dopo lo smantellamento deciso per sistemi di radionavigazione terrestre come il LORAN-C, di cui abbiamo dato notizia l'altro giorno. Affidarsi solo ai satelliti è una strategia intelligente? Se è vero che i fenomeni solari impattano anche sulle trasmissioni dei radiofari e di sistemi VLF come il LORAN, forse dovremmo conservare - per prudenza - anche qualche sistema di backup. Negli USA un gruppo di radioamatori si è offerto volontario per il mantenimento della rete appena chiuda dall'Amministrazione Obama.

Sat-nav devices face big errors as solar activity rises
By Jason Palmer Science and technology reporter, BBC News

Researchers say the Sun is awakening after a period of low activity, which does not bode well for a world ever more dependent on satellite navigation.

The Sun's irregular activity can wreak havoc with the weak sat-nav signals we use.
The last time the Sun reached a peak in activity, satellite navigation was barely a consumer product. But the Sun is on its way to another solar maximum, which could generate large and unpredictable sat-nav errors. It is not just car sat-nav devices that make use of the satellite signals; accurate and dependable sat-nav signals have, since the last solar maximum, quietly become a necessity for modern infrastructure.
Military operations worldwide depend on them, although they use far more sophisticated equipment. Sat-nav devices now form a key part of emergency vehicles' arsenals. They are used for high-precision surveying, docking ships and they may soon be used to automatically land commercial aircraft.
(continua)

Lo sforzo per riportare la normalità nell'etere di Haïti

Il blog della FCC riporta una corrispondenza di Mindel Della Torre, una funzionaria dell'Authority americana appena tornata da Haïti dove si era recata in missione umanitaria. Secondo le sue valutazioni nessuna delle due stazioni in onde medie autorizzate e solo dieci delle quaranta in FM sarebbero attive in questo momento. Ma il ruolo svolto è fondamentale, perché molti superstiti del terremoto non hanno altro modo per informarsi. La Della Torre cita anche l'azione di supporta condotta dalla ONG Internwes Network, specializzata in progetti di comunicazione per il terzo mondo e nelle aree di crisi. Il sito di questa ONG pubblica un videoreportage di Time Magazine dedicato al suo lavoro con le stazioni radio dell'isola.



On our last day, I also went to visit the nongovernmental organization called Inveneo. Inveneo is responding to the Haiti earthquake with much needed communications infrastructure for NGOs, such as Save the Children, Care, etc. Inveneo has deployed long-distance WiFi links across Port-au-Prince bringing high-speed Internet access - critical communication capacity - to relief agencies making a difference in Haitian lives. Inveneo, working with NetHope agencies, has now linked ten relief organizations in the Port-au-Prince. Inveneo is working with the Haitian ICT community to find immediate ways for them to participate in the reconstruction of their country.
I tried to meet up with the Telecom sans Frontieres crews who are providing free international calls in many of the refugee camps around Port-au-Prince (and now outside the city as well), but due to tremendously difficult logistical issues, I was not able to meet up with them. I did, however, chat with their staff about the wonderful work that they are doing in Haiti – as the very first telecom responder in Haiti they have played a key role in connecting the victims of the earthquake with loved ones around the world. You can see more about what they are doing in Haiti at TSF’s website.
I want to tell you about a special need in Haiti now – the radio and TV stations. The earthquake affected all of Haiti’s communications infrastructure, but the damage to radio and TV stations has been particularly debilitating because they are normally staffed 24/7 so the proportional loss of life and building and equipment damage was enormous. The impact of the earthquake has strained the ability to spread information about humanitarian relief and other messages, not to mention music and recreational programming. A good thing about broadcasting is that it can reach so many people at once – when it’s working. Now more than ever, radio and TV is a critical source of information for the people of Haiti – regarding location of food and water distribution, medical services, shelter, weather, etc. By the time we left, only six of 18 TV licensees were on the air, and their operations were intermittent. The two licensed AM radio stations were off the air because they couldn’t afford the fuel needed to run the generators that would power their transmitters. Of the 40 licensed FM stations, 30 were on the air, with a few able to operate between 12-16 hours per day. Damaged facilities and equipment, limited fuel and lack of advertising revenue are really hurting the broadcasters in Haiti now.
To help improve this situation, at the FCC, we are working with U.S. broadcast organizations to facilitate any assistance possible for the Haitian broadcasters – from equipment to programming. There is an organization on the ground in Haiti called the Internews Network. Internews is an international media development organization whose mission is to empower local media worldwide to give people needed news and information. It has responded to other disasters around the world and is in Haiti trying to help improve the broadcasting situation. At the FCC, we’re also exploring ideas to see what could be done to support Haiti’s broadcast media.

11 febbraio 2010

L'incredibile duplice aurora di saturno

Proprio come succede qui sulla terra, anche sul pianeta saturno le particelle solari interagiscono con il campo magnetico generando lo spettacolare fenomeno delle aurore alle latitudini polari. Il telescopio spaziale Hubble, approfittando della rara occasione dell'equinozio saturniano (un fenomeno che si verifica solo una volta ogni quindici anni) ha catturato le spettacolari immagini di una duplice aurora. I filmati conservati sul sito dello Space Telescope sono davvero incredibili.
Accludo qui l'eccellente articolo esplicativo appena pubblicato dall'ESA. La leggera asimmetria che caratterizza i due anelli aurorali che potete vedere intorno ai poli del pianeta denunciano le differenze di forma del suo campo magnetico.


Saturn's aurorae offer stunning double show

11 Feb 2010
Researchers using the NASA/ESA Hubble Space Telescope recently took advantage of a rare opportunity to record Saturn when its rings are edge-on, resulting in a unique movie featuring both of the giant planet's poles. Saturn is only in this position every 15 years and this favourable orientation has allowed a sustained study of Saturn's almost symmetric northern and southern lights.
An enormous and grand ringed planet, Saturn is certainly one of the most intriguing bodies orbiting the Sun. Hubble has now taken a fresh look at the fluttering aurorae that light up both of Saturn's poles.
It takes Saturn almost thirty years to orbit the Sun, with the opportunity to image both of its poles occurring only twice in that period. Hubble has been snapping pictures of the planet at different angles since the beginning of the mission in 1990, but 2009 brought a unique chance for Hubble to image Saturn with the rings edge-on and both poles in view. At the same time Saturn was approaching its equinox so both poles were equally illuminated by the Sun's rays.
These recent observations go well beyond just a still image and have allowed researchers to monitor the behaviour of both Saturn's poles in the same shot over a sustained period of time. The movie they created from the data, collected over several days during January and March 2009, has aided astronomers studying both Saturn's northern and southern aurorae. Given the rarity of such an event, this new footage will likely be the last and best equinox movie that Hubble captures of our planetary neighbour.
Despite its remoteness, the Sun's influence is still felt by Saturn. The Sun constantly emits particles that reach all the planets of the Solar System as the solar wind. When this electrically charged stream gets close to a planet with a magnetic field, like Saturn or the Earth, the field traps the particles, bouncing them back and forth between its two poles. A natural consequence of the shape of the planet's magnetic field, a series of invisible "traffic lanes" exist between the two poles along which the electrically charged particles are confined as they oscillate between the poles. The magnetic field is stronger at the poles and the particles tend to concentrate there, where they interact with atoms in the upper layers of the atmosphere, creating aurorae, the familiar glow that the inhabitants of the Earth's polar regions know as the northern and southern lights.
At first glance the light show of Saturn's aurorae appears symmetric at the two poles. However, analysing the new data in greater detail, astronomers have discovered some subtle differences between the northern and southern aurorae, which reveal important information about Saturn's magnetic field. The northern auroral oval is slightly smaller and more intense than the southern one, implying that Saturn's magnetic field is not equally distributed across the planet; it is slightly uneven and stronger in the north than the south. As a result, the electrically charged particles in the north are accelerated to higher energies as they are fired toward the atmosphere than those in the south. This confirms a previous result obtained by the space probe Cassini, in orbit around the ringed planet since 2004.

HD Radio, 5 stazioni in Svizzera da settembre?

Secondo Markus Ruoss, consulente elvetico e grande promotore dello standard HD Radio/IBOC di Ibiquity fuori dagli Stati Uniti, cinque emittenti commerciali elvetiche avrebbero chiesto al regolatore locale UFCOM, l'autorizzazione a trasmettere nella banda FM con tecnologia digitale HD Radio. Se la richiesta verrà accolta le trasmissioni potrebbero partire già il prossimo settembre e riguardare i programmi di Radio Argovia, Radio Basel, Capital FM, Radio 24 and Radio Sunshine (quest'ultima aveva già condotto prove di trasmissione HD Radio a Lucerna). Non è una notizia di poco conto perché non dobbiamo mai dimenticare la natura geografica della Svizzera, posta al centro del continente europeo e occupata in gran parte dalle montagne. Per queste ragioni molte delle sue città importanti si trovano in zone di confine (la stessa Lugano è formalmente a poche centinaia di metri dal confine con la riva di Porlezza del Ceresio). Penso in particolare a Basilea, che addirittura ha un confine tripartito con Francia e Germania. In Europa lo spazio di "protezione" tra canali FM non è ampio come negli Stati Uniti e per quanto le frequenze possano essere poco occupate in Svizzera, in una città come Basilea si deve tener in conto anche lo spettro di due nazioni in più (provate a generare la lista dei trasmettitori FM dell'area di Base su FMScan.org , sono circa 180 stazioni con segnali superiori ai 35 dB).
E' in ogni caso una iniziativa da tener d'occhio perché l'Italia rappresenta per molti versi una eccezione rispetto a nazioni dove la rigida regolamentazione dello spettro ha portato a mercati della radiofonia (in particolare sul piano delle licenze commerciali), sicuramente meno caotici e affollati rispetto al nostro. Se HD Radio dovesse imporsi all'attenzione del pubblico e dei regolatori europei come una tecnologia affidabile e aperta a una programmazione più ricca e articolata (grazie ai suoi canali digitali ausiliari), con una buona disponibilità di ricevitori e soprattutto la retrocompatibilità con le radio FM esistenti, l'esperimento svizzero potrebbe aprire la strada a una campagna di emulazione da parte di altri paesi.

Rotkreuz , 11 February 2010
Five commercial radio stations to begin digital broadcasting on the FM band in September

With DAB+ already in operation for regional-language and national broadcasting since October 2009, local/regional programmes will shortly begin airing HD Radio signals. Radio Argovia, Radio Basel, Capital FM, Radio 24 and Radio Sunshine are to start broadcasting with HD RadioTM technology this September. The necessary applications were submitted to Switzerland’s Federal Office of Communications in January, a move made possible through the amending of the corresponding decree by the Swiss Federal Council. Digitalising radio in this way for the first time enables programme providers to diversify their content. And that results in distinctive added value for listeners. Application lodged, first-phase preparations underway The initiating group behind the introduction of HD Radio technology (consisting of Radio Argovia, Radio Basel, Capital FM, Radio 24 and Radio Sunshine) jointly lodged its application for a “grant of the right to digital utilisation of existing allocated FM frequencies” with the Federal Office of Communications in late January. The applicants hope that one will be forthcoming soon. It is considered likely that the launch date for the first phase of the HD Radio rollout will be 1 September 2010. The first round of digitalisation will reach around 80% of the radio stations’ commercial listener potential, as the five broadcasters re-equip a total of eight transmitters for digital operation. RadioTrend AG and Ruoss AG will lead the technical project planning efforts on behalf of the Working Group. The Working Group will busy itself over the coming months with key marketing issues such as getting receiving equipment to listeners and additional programme offerings to bolster added value. HD RadioTM technology provides added value for listeners and broadcasters alike One benefit of HD Radio technology is the ability to migrate currently existing programming to the digital domain. Another benefit is that it provides commercial broadcasters a first-ever method of providing listeners in their reception area with additional programme streams from their land-based transmitters, plus extra services (data, traffic services, iTunes tagging, 5.1 surround sound, etc.). Over the medium to long term, this will greatly aid listener retention in local-regional reception areas. For the broadcasters, HD Radio technology represents a low-cost, incremental digitalisation technology that can be launched on a station-by-station basis.