Giamp Galassi ha scovato sull'edizione online del Times Newsweekly/Ridgewood Times, antico settimanale newyorkese (per la precisione della contea di Queens), la storia della stazione radio WHN, creata nel 1922 dal fondatore del Ridgewood Times, il tedesco George Schubel. WHN cominciò a trasmettere nel febbraio del 1922, insieme a una trentina di emittenti. Nel mese di dicembre del 1921 il Bureau of Navigation degli Stati Uniti, l'organo che allora regolamentava il funzionamento delle stazioni radio costiere e a bordo delle navi, promulgò un emendamento alle Radio Laws and Regulations of the United States, destinando all'uso commerciale ben due frequenze nelle onde medie. Su 833 kHz potavano trasmettere stazioni di notizie, musica e cultura, mentre su 619 kHz operavano stazioni che potevano trasmettere bollettini meteorologici e notizie di carattere agricolo. A patto che le trasmissioni non interferissero con quelle marittime.
La storia di WHN si trova anche sul libro di Clifford Doerksen, American Babel Rogue Radio Broadcasters of the Jazz Age della University of Pennsylvania Press. Doerksen ha partecipato a un bellissimo programma di American Radioworks, "Hearing America", dedicato a un secolo di radiotrasmissioni musicali. Potete ascoltare il programma in .MP3 dagli archivi podcast, direttamente qui:
Paragraph 57, page 55, amended December 1, 1921 to read:Schubel, il cui interesse nei confronti della nascente radiofonia commerciale era stato acceso dalla notizia della prima radiocronaca di un incontro di pugilato (luglio del 1921) dovette mettersi d'accordo per trasmettere sui 360 metri insieme ai proprietari di una stazione di Newark, WJZ. L'editore cercò di potenziare il suo business rivolgendosi alle banche, ma illuminate come sempre queste istituzioni gli negarono ogni prestito, affermando che in una cosa come la radio non poteva esserci futuro. In quei primi mesi del '22 le stazioni "commerciali" avevano un'altra difficoltà: non potevano trasmettere annunci pubblicitari di terzi. La regola per fortuna non durò a lungo ma Schubel decise lo stesso di cedere la sua neonata emittente a un impresario teatrale e per dieci anni continuò a lavorarci come manager, prima di prendere altre strade (morì nel 1970). WHN continuò a trasmettere musica ma cambiò frequenza, passando alla fine su 1050 kHz, da New York. Negli anni ottanta la si poteva ascoltare regolarmente con musica country. Anni fa cambiò format e call, diventando WFAN per trasmettere cronache sportive.
CLASS 2.--Limited commercial stations are not open to public service and are licensed for a specific commercial service or services defined in the license. Stations of this class must not transmit to or accept public messages from other stations. No rates are authorized. Licenses of this class are required for all transmitting radio stations used for broadcasting news, concerts, lectures, and such matter. A wave length of 360 meters [833 kilohertz] is authorized for such service, and a wave length of 485 meters [619 kilohertz] is authorized for broadcasting crop reports and weather forecasts, provided the use of such wave lengths does not interfere with ship to shore or ship to ship service.
La storia di WHN si trova anche sul libro di Clifford Doerksen, American Babel Rogue Radio Broadcasters of the Jazz Age della University of Pennsylvania Press. Doerksen ha partecipato a un bellissimo programma di American Radioworks, "Hearing America", dedicato a un secolo di radiotrasmissioni musicali. Potete ascoltare il programma in .MP3 dagli archivi podcast, direttamente qui:
Nessun commento:
Posta un commento