26 febbraio 2011

Le meravigliose onde radio a cavatappo

Spunta anche una sigla radioamatoriale, SM5DFW, nel curriculum del professor Bo Thidè, un astrofisico svedese dell'Istituto di Fisica dello Spazio che si occupa, tra le altre cose, di emissioni radio dei plasmi e radioastronomia su basse frequenze ed è co-autore delle ricerche che hanno portato alla scoperta di nuove applicazioni della trasmissione di onde radio e alla moltiplicazione delle risorse spettrali esistenti. Ma c'è anche la firma di un astrofisico italiano dell'università di Padova, Fabrizio Tamburini, che già nel 2010, invitato a presentare queste ricerche al "Celsius Symposium 2010" aveva annunciato le potenziali applicazioni di tecniche sviluppate in campo radioastronomico per lo studio dei buchi neri rotanti.
Tutto nasce dallo studio degli effetti di grosse masse gravitazionali sulla luce, che passando radente a queste masse subisce un effetto di "vorticità" o "momento angolare orbitale" simile all'avvitamento di un cavatappi. Tamburini e Thidé hanno studiato il modo di osservare questi effetti e di riprodurli in trasmissione, utilizzando particolari tipi di array di antenne. In gioco non c'è solo la capacità di rilevare questa forma di spin ottico nell'osservazione dei buchi neri (possibilità comunque interessante perché consente di validare in modo più preciso le teorie einsteiniane della relatività generale). La vorticità ottica potrebbe essere applicata anche alla ricetrasmissione radio per incrementare la capacità di banda di una porzione di spettro. La vorticità o spin di una portante potrebbe diventare una nuova "dimensione" di multiplazione, insieme alla suddivisione di tempo, frequenza, polarizzazione, per trasmettere più informazione su uno stesso canale. Le onde radio a cavatappo (o "a fusillo" come titolava lo scorso anno TGR Leonardo) possono essere intrecciate tra loro, in modo che più portanti a frequenza identica ma a diversa vorticità, possano viaggare senza interferirsi a vicenda.
Secondo gli articoli apparsi in questi giorni su riviste scientifiche come Nature e Scientific American, si potrebbero ottenere incrementi di capacità di almeno nove volte. Come dire che i 20 programmi e rotti di un multiplex DAB+ potrebbero diventare quasi 200.
Un primo esperimento di trasmissione "vorticosa" si terrà tra pochi giorni a Venezia, in occasione di un simposio organizzato per la presentazione al grand pubblico dei due ricercatori. Dall'11 al 12 marzo l'evento che si terrà alla Fondazione Giorgio Cini prevede anche una sessione sperimentale con un tentativo di collegamento a onde vorticose tra Piazza San Marco e l'Isola San Giorgio. I dettagli di questo evento si trovano sul sito Vortici e Frequenze. Un articolo su Science News descrive in modo accurato il significato e la portata degli esperimenti italo-svedesi.
(Grazie a Renato per la segnalazione dell'articolo apparso in questi giorni su S.A.)

Black holes take light for a spin

Newly discovered effect could aid observations of Milky Way's monster
By Ron Cowen

Given how weird black holes are, it’s only fitting that researchers have found a screwy way to detect the rotation of these gravitational monsters. Existing telescopes could be equipped with special detectors to record the twist imprinted on light waves that pass near a rapidly spinning black hole, Bo Thidé of the Swedish Institute of Space Physics in Uppsala and his colleagues report online February 13 in Nature Physics.
The newly discovered effect that spinning black holes have on light waves is a consequence of Einstein’s theory of relativity and based on numerical simulations performed by his team, says Thidé. Researchers had already predicted and found some evidence that rotating black holes and neutron stars stir the fabric of surrounding space and time like pancake batter, an effect known as frame dragging (SN: 9/2/00, p. 150).
But researchers hadn’t explored in detail the possibility that rotating black holes could also take light for a spin, imparting angular momentum to the radiation, comments Martin Bojowald of Pennsylvania State University in University Park. “The black hole influences spacetime in such a way that light with net orbital angular momentum is automatically produced,” he says.
Light waves are made up of crests and troughs. Those light waves that travel in unison and unimpeded through space have wave fronts — the imaginary surface over which the crest of one wave lines up with the crest of another — that are planes. In contrast, when light passes near a black hole, each photon acquires a twist that alters the wave surface from a plane to a spiral staircase centered around the direction of travel of the light beam.
“What is new and exciting is the proposal that the effect is actually measurable for the black hole at the center of our galaxy,” says Saul Teukolsky of Cornell University.
Thidé says his team will review radio telescope observations of the Milky Way’s supermassive black hole to see if the twisted light effect has already shown up. Bojowald says the technique “will not be an immediate tool for actual observations of black holes, but it looks promising enough to suggest upgrading telescopes” so they can search for it.
In the meantime, he says, twisted light “gives us a new means to test general relativity and spacetime.”

GLONASS, a lancio la navigazione sat made in Russia

Dopo lo sfortunato lancio del dicembre scorso, con il vettore inabissatosi nel Pacifico, il programma spaziale russo ha perfezionato il lancio di uno degli ultimi satelliti della costellazione GLONASS, il sistema di navigazione alternativo al GPS che opererà in analoghi segmenti della banda satellitare L. La costellazione è arrivata a 22 satelliti su 24 (più 2 o 3 di riserva). Contemporaneamente il mercato prepara il lancio dei dispositivi compatibili con il nuovo sistema di geoposizionamento. I cinesi delal ZTE forniranno infatti ad aprile un nuovo smartphone abilitato al GLONASS, che con il suo prezzo di circa 320 dollari, un terzo rispetto al prezzo dell'iPhone in Russia, punta a un grosso successo commerciale. La Russia vuole fare sempre più da sola nell'ambito dei servizi digitali, tanto è vero che in sede europea è stata anche fatta la proposta di un nuovo standard di radio digitale, il RAVIS, con cui i russi vogliono studiare la possibilità di digitalizzazione della banda FM.

Russia launches Glonass-K satellite

The Russian Space Forces have successfully launched a new Glonass-K navigation satellite from the Plesetsk space center, a Defense Ministry spokesman said Saturday.
The previous launch under the Glonass project in December 2010, supposed to conclude the forming of the satellite grouping, was unsuccessful as the rocket veered off course and sunk in the Pacific Ocean. The loss cost Russia 2.5 billion rubles ($86 million) in direct damages.
The Glonass satellite network is Russia's answer to the U.S. Global Positioning System, or GPS, and is designed for both military and civilian uses. Both systems allow users to determine their positions to within a few meters.
The Glonass-K, which has a service life of 10 years, will beam five navigation signals - four in the special L1 and L2 bands and one for civilian applications in the L3 band.
The complete grouping must have 24 operational and 2-3 reserve satellites for the Glonass network to operate with global coverage.
Russia currently has 22 Glonass satellites in orbit and will launch another three Glonass-M satellites on board a Proton heavy carrier rocket later this year to complete the Glonass grouping.

Glonass Smartphones Coming in April
21.02.2011

Mobile TeleSystems will begin selling its new Glonass-compatible smartphones in April, a month later than initially announced, and though it is technically less advanced than the iPhone, experts say, the new handset could easily outsell it in Russia.
The MTS Glonass 945, which AFK Sistema main owner Vladimir Yevtushenkov compared to the iPhone earlier this year, will sell for 11,000 rubles ($376) and will be the first smartphone to operate with the Russian navigation system, MTS spokeswoman Irina Osadchaya told The Moscow Times.
The new phone will be produced by ZTE, a major Chinese telecommunications equipment manufacturer, but the price for it may still be adjusted, the spokeswoman said.
When presented with the prototype of the phone late last year, Prime Minister Vladimir Putin joked that it would be good to have the phone ready by International Women's Day, so that Russian women, whom the holiday is supposed to celebrate, could find out where their husbands are.
"From the technical point of view, this smartphone is worse than the iPhone," said Vladimir Karpenko of J'Son & Partners. "The number of iPhones sold in Russia is quite small."
With the iPhone currently selling at 34,900 rubles, it constitute less than 1 percent of the market and will be easy to outsell, especially when the average cost of a cellular phone purchased by Russians is estimated at 4,100 rubles ($140) and smartphones at $320 to $330, Karpenko said.
Experts also point out that selling the new Glonass-compatible phone will require a substantial marketing effort, because the phone's main advantage is supposed to be its navigation system.
"People buy phones not for the sake of their navigation system," said Anna Lepetukhina, telecommunications analyst at Troika Dialog. "The phone is a bit too expensive if you just want to toy with the navigation system."
The Russian government has been cheerleading for Glonass and Yevtushenkov despite a carrier rocket with three Glonass-M satellites sinking in the Pacific Ocean on Dec. 5.
The government is now looking into introducing a 25 percent fee on GPS-only compatible equipment, and the Transportation Ministry has already drafted a bill to fine legal entities that own certain types of cars unequipped with Glonass up to 50,000 rubles.

25 febbraio 2011

La prima storia di Radio Free Libya

Ecco uno dei primi racconti della nascita di Radio Free Libya, in una corrispondenza da Tobruk di Hannah Allam. Intanto le notizie di questa mattina parlano di Misurata/Misratah ormai caduta in mano ai rivoltosi e di una battaglia per il controllo di Zuara, due località rispettivamente a est e ovest di Tripoli, ormai stretta a tenaglia. A sudovest di Zuara c'è l'impianto in onde medie di Al Assah, 1.449 kHz, che da giorni è ormai spento dopo aver portato fino all'ultimo i programmi del regime agonizzante. Se non ci sono state distruzioni è possibile che l'impianto venga prima o poi riattivato (in modo indipendente dalle operazioni di Free Libya a Tobruk?), ma per ora non ci sono segni.
Continuo a pensare, malgrado quello che si legge sui giornali e si sente dire in tv qui da noi, che il dittatore non possa resistere tanto a lungo e mi vergogno un po' nell'ascoltare tante dichiarazioni di allarme e paura per una nazione, un insieme di comunità sofferente che sta cercando di uscire da più di quarant'anni di oppressione al prezzo di tante vittime. A poche decine di miglia di mare da un luogo che sta cercando di operare un cambiamento ritenuto impossibile fino a ieri, un'intera classe di governanti mediocri e maleducati - gli stessi che non esitavano a baciare la mano a Gheddafi o a offrirgli stuoli di belle ragazze in una oscena rappresentazione di arroganza e cattivo gusto del potere - si agita sulle sue immeritate poltrone e pronostica l'apocalisse. Nemici della libertà e dell'intelligenza. L'articolo della Allam mette in risalto i toni pacati utilizzati da Sawt al-Libya al-Hurra nell'invitare gli ascoltatori a resistere contro il regime, mentre quel che resta di quest'ultimo propina alla Libia e al mondo le stesse deliranti minacce di terrorismo fondamentalista, le stesse false paure utilizzate come arma dai nostri ministri, da una cultura del conflitto permanente tra civiltà (una cultura allevata nella culla della civiltà cristiana cattolica, figuriamoci). Quante cose dovremmo imparare ascoltando le prime voci libere dalla Libia, augurando loro che sia davvero, per tutti, una nuova alba. Ecco un altro clip di una trasmissione di Radio Free Libya, questa volta su 675 kHz, c'è qualcuno che capisce l'arabo e che è in grado di mandare una trascrizione?


At Radio Free Libya, change is on the air

By Hannah Allam | McClatchy Newspapers

TOBRUK, Libya — Before going live for the first time since this eastern Libyan city broke free from Moammar Gadhafi's rule last week, staff members of the local radio station took a moment to calm their nerves.
They agreed to speak in sober and reassuring tones, but Anwar Sherif, the station's main announcer, couldn't contain himself once he took the microphone to deliver the city's first free broadcast in 42 years.
"There was a fear barrier broken that day. I sounded sentimental, even hysterical," Sherif, 36, recalled Thursday. "We let loose all the words we could never say. I said, 'Down with the tyrant!' and then all the other suppressed words came spilling out."
Tobruk's Radio Free Libya was among the first three stations in the country to offer uncensored updates on the revolt against Gadhafi's regime, which still controls the capital, Tripoli, and most of the western part of this restive North African nation.
Once supervised by in-house intelligence agents who had the final say over every program, the radio station is now the mouthpiece of anti-government rebels who have few other conduits to the masses because the old state-run newspapers have stopped publishing, and the regime has shut down the Internet and most cell-phone service throughout the country.
A month ago, the most controversial topic on air was the locals' frustration over the lack of promised development projects, residents now call in to ask where they can donate food and medical supplies — their contributions to the struggle to unseat Gadhafi.
On Thursday, Radio Free Libya aired security updates, along with pleas to stand in solidarity with the besieged people of the capital, Tripoli. Another program took aim at price gouging, with the announcer declaring that any driver or merchant who overcharged people because of the crisis "has no sense of patriotism."
The imam of the city's biggest mosque issued a plea through the station for young men in the area to return all the heavy weapons they'd seized in clashes with security forces. He said Libyans were grateful to the youth for their bravery, and urged prayers for the dead.
"I hail the people who were martyred in this revolution, and may God give them mercy," the imam said over the crackly airwaves. "Paradise awaits all those who received bullets in their chests."
This sudden, free flow of information is still hard to absorb for the radio station's 32-person staff, which saved the most vital equipment only hours before the station's old headquarters was torched on Feb. 18. They began broadcasting again Sunday in a ramshackle building near a communications tower, the location of which they don't want revealed in case of government retaliation.
"Radio Free Libya" is scribbled in black marker on the front door. The studio is a dingy room furnished with only a soundboard and a desk for the microphones. Nobody's receiving a salary anymore. But for the journalists who no longer have to stick to Gadhafi's party line, this new space is a laboratory for their long-crushed dreams.
"We're going to be the fourth estate," said Khaled Mahmoud, 36, an announcer. "Before Feb. 17, it was a one-sided game. But we will build a free media that broadcasts events in a neutral, objective way."
Before the uprising, the university-educated, politically astute staff members said they were stifled by the regime's strict edicts on suitable programming. That mostly meant praise for Gadhafi and his family interspersed with a smattering of folkloric music and cultural shows. When the seeds of the uprising began a month ago, around the time of similar revolts in Tunisia and Egypt, the government banned all live broadcasts in case a dissident announcer attacked Gadhafi on air.
"The intelligence officers would say, 'You have to go with the policy of the country, and don't ever criticize the regime,'" said programming coordinator Abdullah Idris, 42. "They were in our building, watching everything."
When protests in the downtown square turned into violent clashes with the security forces on Feb. 17, the station's employees immediately sided with the demonstrators. The opposition, backed by army defectors, overwhelmed Gadhafi's forces that day, and the old radio format ended overnight.
The station was off the air only one day before returning as Radio Free Libya. The staff members, who come from six of the area's most prominent tribes, said their goal is to create a station that promotes national unity and gives voice to the grievances of the people. And they said they wouldn't go easy on whatever government emerges from the current turmoil.
"Libya will surprise the whole world with our media," said Saleh Wafi, 42, a producer. "We are cultured and educated. All we lacked was freedom."

24 febbraio 2011

Onde medie in prima pagina

(grazie Luisanna!)

La guerriglia totale informativa colpisce la VOA


Lunedì scorso il sito di notizie gestito dalla Voice of America Voanews.com, è stato "deturpato" da un sedicente "Cyberesercito Iraniano". La nuova home page invitava la Signora Clinton a smettere di interferire con le nazioni islamiche. L'attacco è stato più subdolo del previsto e ancora martedì mattina c'erano visitatori che non riuscivano ad accedere alla pagina originale. Si è capito dopo che gli hacker, quasi sicuramente di matrice iraniana, hanno preso di mira non i server della Voa ma quelli del sistema DNS, effettuando un vero e proprio dirottamento verso un sito farlocco.

La storia viene raccontata in questo comunicato stampa del Broadcasting Board of Governors, la agenzia governativa che regola e finanzia la programmazione radiotelevisiva americana per aree come l'Iran o il Caucaso. E che proprio in questi giorni è finito su tutte le prime pagine dei giornali USA a causa della decisione di sopprimere le trasmissioni in onde corte dirette alla Cina.
Iranian Cyber Army Claims Credit for Cyber Attack on VOA and Interference of U.S. International Broadcasting Increases

Note: This press release is updated to include reports of the Iranian Cyber Army taking responsibility for the hacking and news of an attack on the RFE telephone system.

The Iranian Cyber Army has taken credit for a cyber attack on the Voice of America, according to reports by Iranian state media outlets Press TV and Fars News Service. VOA suffered a web Domain Name System (DNS) attack, while VOA’s Persian News Network (PNN) and RFE Radio Farda programs have faced increased satellite signal interference, and RFE faced a “denial of service attack” on its telephone systems in an effort to keep Iranians from contacting Radio Farda.
As popular protests unfold across the Middle East and audiences for U.S. international broadcasting surge, efforts to interfere with the networks have increased.
“Our broadcasters are at the forefront of reporting the most tumultuous events we have seen unfold since 1989,” said Walter Isaacson, chair of the Broadcasting Board of Governors (BBG) which oversees all U.S. international broadcasting including the Alhurra TV, VOA and RFE. “It is a testament to their vital role that they are subject to the work of hackers and signal interference.”
On Monday, February 21, an unknown party hacked the Voice of America’s primary domain name (VOANews.com), and other related domains, redirecting visitors to a website claiming to be run by a group called the “Iranian Cyber Army.” Yesterday, Iran’s Press TV reported a statement by Ali Saeedi Shahroodi, an official with Iran’s Islamic Revolutionary Guard Corps (IRGC) claiming, “The hacking of a VOA homepage by the Iranian Cyber Army … shows the power and capability of the Corps (IRGC) in the cyber arena.” Iran’s semi-official Fars News Agency also credited the Iranian Cyber Army, in a February 22 report, explaining that the attack was in response to VOA’s reporting on events in Iran.
The attack did not affect internal systems or servers, nor was any data lost or compromised. The BBG is working with appropriate authorities to investigate further.
“There's a saying that a hit dog hollers - that can be applied to whoever tried to cut off access to VOA News by attacking the domain provider on Monday. The fact that the sites were redirected to the Iranian Cyber Army certainly raises an eyebrow or two,” said Dana Perino, a member of the BBG. “Technology is chipping away at the stranglehold on free and fair information inside Iran. VOA and RFE are strongly committed to providing the news at it happens in a variety of ways so that every Iranian that can get access to the free media can benefit from our journalists' reporting.”
Last week RFE’s Radio Farda faced a variation of a “denial of service” attack on its phone lines with a flood of automated calls aiming to clog its answering machines. Calls played just over one minute of a looped recording of speeches and sermons in Persian before hanging up.
Since February 13, there has been intermittent but frequent interference of VOA PNN and Radio Farda satellite signals with programming in Persian for audiences in Iran.
As of the morning of February 21, there has been a continuous service interruption on one satellite channel carrying VOA’s PNN. PNN is carried on three other satellite paths as well as online, including its popular TV satire, “Parazit.” Millions of the show’s fans use proxy servers to access the program through social media sites like Facebook and YouTube. Similarly, Radio Farda's website has seen an approximate 50 percent increase in web traffic over the past two weeks.
The Broadcasting Board of Governors is an independent federal agency, supervising all U.S. government-supported, civilian international broadcasting, whose mission is to promote freedom and democracy and to enhance understanding through multimedia communication of accurate, objective, and balanced news, information, and other programming about America and the world to audiences overseas. BBG broadcasts reach an audience of 165 million in 100 countries. BBG broadcasting organizations include the Voice of America, Radio Free Europe/Radio Liberty, the Middle East Broadcasting Networks (Alhurra TV and Radio Sawa), Radio Free Asia, and the Office of Cuba Broadcasting (Radio and TV Marti).

Si registra dunque una comprensibile escalation di una guerra propagandistica che definire "fredda" sarebbe profondamente irrispettoso per le centinaia di vittime dell'ultima ondata di proteste nel Maghreb e in Medio Oriente. Una guerra che un tempo utilizzava gli strumenti convenzionali, la radio, la stampa. Ma che oggi è diventata totale e abbraccia un arsenale mediatico senza precedenti, fatto di radio, tv digitale satellitare, canali giornalistici su Internet, social network. E gli strumenti, dal jamming agli attacchi DDS o i filtri, che servono per bloccare le attività dell'avversario. Oggi Repubblica aveva un bell'articolo di Arturo di Corinto sugli strumenti di guerriglia e antiguerriglia sul Web. Il sito di Radio Free Europe racconta invece un'altra storia di hacker, questa volta schierati contro il regime iraniano, intervistando "Asher", un componente del gruppo di cyberattivisti di Anonymous (lo stesso gruppo che ha recentemente preso le difese di WIkiLeaks attaccando siti come Paypal). Asher spiega alla stazione radio americana le motivazioni di attacchi rivolti ai siti Web delle massime istituzioni iraniane.

[...]
This is where Anonymous and its "Operation: Iran" come in.
The collective is providing users with special advice forums and tools to fight the Iranian government's censorship. The group has also encouraged Iranian users to use distributed-denial-of-service attacks (DDOS) in order to take down key government websites like khamenei.ir, the website of Supreme Leader Ayatollah Khamenei, as well as leader.ir and president.ir.
Arash is a hacker who works with Anonymous to fight government censorship and cybercontrol in his native Iran. It's hard to pin down what exactly Anonymous is. The organization has no leaders and no headquarters and grew out of image-sharing forums in the United States.
Arash describes the group as a "fluid movement." In a video, the group explains itself:


Arash describes the group as a "fluid movement."
While Arash and hackers like him have been targeting Iranian government websites and state media, the authorities are fighting back with high-tech monitoring and filtering equipment. Just weeks ago, the government announced the launch of a new cyberpolice unit.

Arash explained "Operation: Iran" to Radio Farda's Hannah Kaviani by way of the organization's media chat room in an interview on February 16. The group then recorded Arash's responses using their signature narration style for the following Q&A:

Radio Farda: What inspired Anonymous to start Operation Iran?

Arash: Recently, Anonymous has been assisting people in various countries where freedom of speech and freedom of information is restricted. In Iran, for instance, they have very few freedoms and very strong Internet censorship. This is why we initially became involved with Iran's protests. One of the main goals of Anonymous is to defend freedom of speech, and this is one of the biggest problems inside Iran.
Iran's government not only censors media inside Iran but also in other parts of the world. For example, in the last few days, even people in Europe have had problems watching BBC Persia and other Persian channels. This is because of the Iranian government jamming the satellites.

Radio Farda: Can you describe Operation Iran's strategy?

Arash: Anonymous's only rule strictly bans attacking the media. I personally do not believe that IRIB [Iran's state television and radio] count as media, however. They are state brainwashing systems, at best. The operation's official focus was on three government websites and the government's mail servers, which were all down yesterday.

Radio Farda: What other ways does Anonymous help Iran's online protest movement?

Arash: The Tor project is a project designed to give people a safe way to use the Internet anonymously and securely. But Iran is the first country to block that software. We know how powerful Iran's Islamic regime is, and we know it's hard fighting against them. But we have hope. And we are lucky because we are fighting on the side of the people of Iran. There are other anonymity tools, which the government has not yet blocked.

Arash says one such tool is the anonymizing network I2P.
In 2009, Anonymous -- a group Arash says is funded entirely from donations -- helped launch the opposition support website Anonymous Iran. The site was launched as a platform for exchanging information between Iran and the world and now claims over 15,000 users.
But Anonymous has a controversial past. The group was accused of being behind a spate of 2008 attacks on an epilepsy support forum, which triggered migraine headaches and seizures in photosensitive and pattern-sensitive epileptics.
The group drew criticism more recently for reportedly masterminding attacks against Amazon.com, PayPal, MasterCard, Visa, and others as part of "Operation: Payback," a campaign that came out in support of WikiLeaks after the companies cut services to the controversial group.
Authoritarian regimes are increasingly targeting hackers, online activists, and bloggers in an attempt to maintain control over the information narrative in their countries -- a narrative that, thanks to the rising availability of the Internet, is becoming ever more difficult to tame.

23 febbraio 2011

Libia, la storia in divenire. In onde medie

Nella generale indifferenza dei media giornalistici impegnati a seguire con tutte le loro forze fisiche e intellettuali i cosiddetti "canali informativi" di Internet e della tv via satellite (una fortemente condizionabile attraverso gli interventi sulle dorsali di comunicazione internazionali e sulle infrastrutture telefoniche wired e wireless domestiche; l'altra fortemente centralizzata e mediata da chi controlla le tecnologie di ripresa e uplink), la Libia in rivolta sta prendendo possesso di importanti strumenti di comunicazione, molto meno intermediati e capaci di coprire vaste zone dell'interno del Paese e dell''Europa mediterranea, fornendo così informazioni di primissima mano direttamente attraverso la voce degli insorti.
Sto parlando dell'invenzione di Marconi, della cara vecchia radio, quella che trasmette, come 80 anni fa, sulle onde medie. Un mezzo che alcune nazioni occidentali stanno smantellando da anni. Come testimonia da giorni un radioascoltatore egiziano che risiede in Danimarca, almeno due trasmettitori in onde medie libici attivi nella regione orientale, la Cirenaica, a Benghazi e El Beida, su 675 e 1.125 kHz rispettivamente, sono stati occupati dai ribelli antigovernativi, che li utilizzano per comunicare con la popolazione invitandola a resistere e a destituire l'odiato dittatore, il grande amico del nostro Supremo Comandante. Le due frequenze sono state segnalate la prima volta la sera tra domenica e lunedì 21 febbraio. Grazie alla propagazione serale i segnali arrivano a distanza considerevole, purtroppo su quelle frequenze non a Milano, almeno non da me, per colpa di rumori e interferenze (su 1.1125 domina un trasmettitore belga). Ma grazie ai ricevitori controllabili remotamente attraverso Internet è possibile ascoltare Radio Free Libya (Sawt al Libya al Hurra) anche in orari diurni, come dimostra questa clip pubblicata su YouTube da un ascoltatore che dalla Gran Bretagna "manovrava" una software defined radio situata nella Sicilia orientale:


Secondo la stessa fonte egiziano-danese, una terza frequenza in onde medie dalla Libia, anche i 1.449 kHz di un trasmettitore molto vicino al confine con la Tunisia a 150 km a ovest di Tripoli, sono stati spenti ieri sera, non si sa se per mancanza di energia o se per l'intervento degli insorti. In questo momento gli unici due trasmettitori in onde medie con programmazione di fonte governativa operano su 972 e 711 kHz, mentre una terza frequenza, 1.251 kHz, ripete i programmi di "Voice of Africa", il servizio internazionale in inglese, francese, hausa e swahili trasmesso anche in onde corte, secondo questa griglia di programmazione (l'orario è l'UTC di Londra, un'ora in meno rispetto a noi e la frequenza di 11.800 in francese è discretamente forte)

1200-1400 Swahili Africa 17725 21695
1400-1600 English Africa 17725 21695
1600-1800 French Africa 11800 17725
1800-2000 Hausa Africa 11800

E' il 2011 a Twitter sono iscritti 175 milioni di persone, ma per ascoltare la voce della storia nel suo divenire si devono accendere le onde medie. Leggete le trascrizioni di alcuni messaggi ricevuti su 1.125 e ditemi se altrove potete trovare cose paragonabili.

The translation of the clip of 1125 kHz recorded by Mauno Ritola at 1119 GMT on 21 February. An announcer refers to the lengthy speech by Sayf-al-Islam, the son of Mu'ammar al-Qadhafi, shown on state TV the previous night (2259 gmt on 20 February) and says:

"This is Radio Free Libya. From the slopes of the great Al-Jabal al-Akhdar [Green Mountain], we greet you all.

"Gentlemen, we witnessed last night's masquerade, and the speech by Sayf-al-Shaytan [Satan], not Sayf-al-Islam, son of the dictator, the young tyrant, who had also been hoping for the leadership.

"So what do we read into this speech? Firstly, every Libyan must have understood that Sayf-al-Ahlam [dreams] had changed his speech style, from that of the liberal discourse to the language of threat and intimidation."

The translation of the clip of 1125 kHz made at 1030 gmt on 22 February (quello del filmato)

One presenter says:

"From the slopes of the great Al-Jabal al-Akhdar, gentlemen, we enjoy independence now, we enjoy peace, as we talk to you on these great waves, the waves of the Voice of Free Libya radio, which was launched with God's blessing hand in hand with the revolution since it started.

"Gentlemen, our frequency is 1125 kHz on mediumwave, AM or MW, and we have been joined by our sister Benghazi, our beloved sister Radio Benghazi, on the frequency of 675 kHz which is now broadcasting from the studios of the local radio in Benghazi. This is the Voice of Free Libya, the voice of the grandsons of Umar al-Mukhtar [resistance leader during the Italian colonization of Libya]."

A second presenter then says:

"This is the Voice of Free Libya radio, from the slopes of the great Al-Jabal al-Akhdar. Dear brothers and sisters, especially in the liberated areas, by the grace of God. We now want to say, and want to say it more than once in our broadcast this afternoon, that we have appeared before the whole world to be the fastest revolutions in the world, calm and peaceful. We are now in the stages of calm, especially in the liberated areas.

"Dear sisters, mothers at home, we have to economize a little now. People in the streets, at this time in the liberated areas, all armed forces, police and the support forces are all at their normal posts. We are now at a stage of pressure, not pressure [as heard] to remove this dictator from Tripoli, we are now in the final stages, we need to pray, to be calmer, we need to pray for those ahead of us. Which one of us has not visited Tripoli, which one of us has not shopped in Tripoli, which one of us does not love Tripoli, which one of us would not welcome the people of Tripoli, when they are in trouble and standing strong, these youth who yesterday went out to the 'Martyrs Square', which they [Al-Qadhafi supporters] call the Green Square or whatever."

21 febbraio 2011

Prima emittente libica "liberata"

Una ventina di minuti fa, alle 22.45 UTC (le 23.45) da noi, un rapporto di un DXer arabo residente in Danimarca segnala la prima trasmissione da una emittente libica "liberata". L'impianto è quello in onde medie di El Beida, che trasmette su 1.125 kHz. La stazione emette proclami di liberazione e invita la popolazione a unirsi alla rivolta. Sto cercando di monitorare la frequenza, che è senz'altro possibile anche qui a Milano.
Ecco un prospetto delle frequenze libiche in onde medie, chi abita nelle regioni meridionali ha migliori chance di ascolto, interferenze possibili da Spagna e qui al nord Belgio.

Voice of Africa (servizio per l'estero) - 648 711 1251 1449 1485
Radio Jamahiriyah - 675 690 828 909 972 1053 1125
Voice of the Great Homeland - 792
Quran Programme - 1404 1485

20 febbraio 2011

"Internet radio" e smartphone, matrimonio ideale


Ho già ricevuto un paio di feedback sulla notizia di ieri della Internet radio+docking station+ricevitore DAB/FM-Rds della britannica Gear4, annunciato insieme a una app per iPhone/iPod che funge da telecomando per il controllo remoto del dispositivo. Sembra in effetti un prodotto interessante, ma come sottolineato da Claudio nel commento al mio post orginario, trattandosi di un modello commercializzato in UK è possibile che non sia compatibile con le codifiche audio del DAB+. Sempre ammesso che si desideri dare priorità a una funzione del genere qui in Italia, dove comincio a pensare che il DAB+ non prenderà mai piedei.Non si può escludere che Gear finisca per mettere in vendita una versione DAB+ o comunque una radio con firmware aggiornabile via computer, la componentistica Frontier Silicon lo renderebbe fattibile. E' sicuramente interessante questo abbinamento con iPhone come telecomando. Ma a questo proposito mi sembrava utile precisare che anche un altro brand britannico come Pure, rappresentata commercialmente qui in Italia e produttrice di radio sicuramente compatibili DAB+ (oltre che FM e Internet), ha già annunciato app che vanno in questa direzione. La sua Lounge App permette di accedere al proprio account sull'aggregatore radiofonico/podcast della stessa Pure, The Lounge e offre diversi livelli di interazione con gli apparecchi radiofonici Pure (anche se al momento non credo che possa fungere da telecomando per queste ultime). Dei preferiti impostati con questa app su The Lounge è possibile usufruire anche attraverso una Internet radio Pure di tipo "Flow". Penso che in futuro queste forme di interazione si evolveranno, allargandosi.
C'è anche un'altra osservazione da fare e riguarda l'aspetto qualitativo del suono riprodotto dalle Internet Radio. In genere gli stream radiofonici di Internet non hanno privilegiato questo aspetto, né a valle, cioè lato server, né a monte. A parte qualche lodevole eccezione (per esempio Logitech con SqueezeBox), i costruttori di "ricevitori" Internet non si prodigano troppo sul fronte della qualità dell'audio analogico riprodotto. Apparecchi come quelli di Gear4 sembrano invece orientati a fare dell'esperienza Web radio una esperienza piacevole. Anche qui vorrei però aggiungere la segnalazione della nuova linea di ricevitori Pure Contour, che vantano specifiche interessanti in tal senso (tecnologia Clearsound). Contour è una Internet Radio (e DAB/DAB+/FM), Flow-compatibile, e con docking station che grazie alla porta S-video integrata sul retro del dispositivo, permette di visualizzare sulla tv di casa i filmati di iPod/iPhone. Contour è integrabile nell'ecosistema The Lounge e quindi nel possibile futuro contesto di interazione con applicazioni di remote control/access su telefonini iPhone e Android.

Debutta la soap webradiofonica "Passioni senza fine"

Qualche tempo fa, attraverso la chat collegata a questo blog, mi ha contattato Giuseppe Cossentino, un giovane campano iscritto all'università (credo a giurisprudenza) ma animato dal sacro fuoco degli sceneggiati radiofonici. «Voglio creare una Sentieri o ancora meglio una Archers italiana – mi scriveva: una soap radiofonica popolare e romantica, intitolata [guarda caso, NdR] "Passioni".» Giuseppe si è dato da fare, è diventato autore, cacciatore di sponsorizzazioni, impresario. Ha radunato una compagnia di attori e doppiatori che prestano la loro voce. E senza smettere di cercare una o più stazioni radio che credano nel progetto, per il momento ha deciso di partire utilizzando il modello Web radio. "Passioni senza fine", questo il titolo definitivo della soap, viene varata lunedì 28 febbraio dal sito Radioserial.it e sarà ascoltabile e scaricabile in podcast.
«Che cos’è Passioni Senza fine? – si legge nel comunicato ufficiale che Giuseppe mi ha fatto avere – E' la storia di due famiglie in conflitto, De Santis e Marasco, una grande saga familiare sullo sfondo della Napoli bene e di un vasto impero farmaceutico simbolico teatro di lotte di potere e intrighi finanziari.» Al centro di questo scenario, «una storia d’amore dove si declinano poi tutta una serie di sentimenti odio, ambizione, vendetta. Un romanzo popolare che ha anche un grande valore di modernità perché coniuga scrittura, storia, favola ad una grande profondità di sentimenti e psicologie. Un vero e proprio racconto popolare di sogno, una manifesto sentimentale ma anche un racconto sui rapporti familiari, sulle relazioni private del nostro mondo contemporaneo.» Giuseppe ha anche prodotto un breve trailer, pubblicato su YouTube:


Letteratura "bassa", retorica fanciullesca? E' un tipo di giudizio che non mi sfiora nemmeno. Sono un fan troppo fedele di "Un posto al sole", soap televisiva di stampo partenopeo cui l'ideatore di "Passioni senza fine" si è evidentemente ispirato. Giuseppe Cossentino non pretende di essere Joseph Roth e la sua soap non vuole essere i Buddenbrooks. L'idea di un giovane, un ragazzo alle prime armi che riesce a mettere insieme un progetto nel suo piccolo tanto ambizioso, mi fa molta simpatia. Narrare è un sempre un atto di coraggio e farlo con le parole semplici, le trame accessibili di una storia popolare è un mestiere tutt'altro che scontato, tanto più in presenza degli ostacoli che tutti gli autori debuttanti devono superare per farsi ascoltare.
In uno dei romanzi sudamericani più belli e in assoluto il più radiofonico (anzi, il più radiofonico romanzo mai scritto), "La zia Giulia e lo scribacchino" (qui il pdf dell'originale spagnolo), Mario Vargas Llosa mette in scena, in chiave autobiografica, la sua gioventù di studente di giurisprudenza nella Lima anni Cinquanta e il mestiere che gli permetteva di sbarcare il lunario e condurre una vita indipendente (e una turbolenta storia d'amore con la ex-moglie di un suo zio, molto più anziana). "Varguitas" faceva il direttore editoriale dei bollettini informativi di Radio Panamericana, ritagliando le notizie dai giornali. Suo collega e maestro era Pedro Camacho, un esule boliviano che a Lima era diventato famoso come autore di torride "radionovelas" . Lo scribacchino, appunto. Nella storia di Vargas Llosa il già eccentrico Camacho perde completamente il senno e comincia a rimescolare realtà, finzione e personaggi, fondendo tutto in una radionovela senza alcuna soluzione di continuità tra etere e vita quotidiana. E' un grande romanzo di un grande scrittore Premio Nobel, ma non mostra alcun senso di superiorità, nessuna altezzosità nei confronti della letteratura bassa, della improbabile retorica che esce dalla macchina per scrivere di Pedro Camacho. Le storie hanno tutte un loro perché.
In bocca al lupo Giuseppe, come portafortuna ti regalo le puntate della lettura di La zia Giulia diffusa in "Ad alta voce" da Radio 3.

19 febbraio 2011

Voice of Africa sulle manifestazioni pro-Gheddafi

Mentre la dittatura, sanguinaria e delirante, dell'amico Muammar chiude il traffico Internet in partenza dalla Libia, sulle onde corte continuano ad arrivare le trasmissioni di Voice of Africa, roboante nome del servizio internazionale della emittente di Stato della Jamahirya. Tra 14 e le 16 UTC (15-17 da noi) su 17.725 kHz e 11.800 kHz dalle 16 alle 18 UTC (17 -19 da noi), rispettivamente in inglese e francese. Ecco un breve spezzone della trasmissione francese appena ascoltata a Milano, con la pessima modulazione che rende il contenuto poco comprensibile anche se il segnale dall'impianto di Sabratah, poco a ovest di Tripoli.


Impressionante il notiziario che sto ascoltando proprio mentre scrivo, con la lista delle città dove si sarebbero tenute le manifestazioni a sostegno della rivoluzione libica e dei suoi risultati, a beneficio della posterità.

GEAR4, radio Internet/DAB/FM comandata via iPhone


Gear4, brand dell'inglese Disruptive Limited, ha realizzato una Internet/FM/DAB radio basata su chipset Frontier Silicon nell'ambito di una gamma di prodotti che comprende già tre modelli con funzioni diversificate. La HouseParty AirWave include la sintonia DAB, FM-RDS e Web radio e con le sue casse stereofoniche integrate funge da docking station per l'iPod. Ma l'aspetto innovativo, che contrassegna un trend sempre più diffuso di interazione tra dispositivi di elettronica di consumo e dispositivi pc/smartphone, riguarda la applicazione per iPhone che funziona da telecomando Wi-Fi e visualizza, sullo schermo del telefonino Apple, anche le informazioni testuali trasmesse dalle stazioni, come i titoli dei brani e il tipo di programa. Questa particolarità funziona anche in FM-RDS.
HouseParty AirWave costa 150 sterline.

GEAR4 launches the HouseParty AirWave Internet Radio featuring Frontier Silicon’s Apple iPhone Remote Control App

The GEAR4 AirWave App gives consumers a rich user interface that remotely controls their HouseParty AirWave docking speaker over a Wi-Fi network.

London - 17th February, 2011: Frontier Silicon, the leading supplier of digital radio and network audio technology, and GEAR4, an iPod and iPhone audio brand with an emphasis on innovative design, have partnered to develop an Apple app to enable the remote control of the wide range of the features contained in the HouseParty Airwave.
As well as operating as an iPhone/iPod dock, the HouseParty AirWave is a fully featured digital radio and wireless network streaming device. Via the internet radio feature it can wirelessly access over 11,000 live internet radio stations and podcasts from round the world. A UPnP network playback feature allows the user to wirelessly playback music from a server on their home network. It also has crystal clear DAB reception with DLS messages displayed on the unit’s clear white on blue 128x64 pixel display.
To give full control of all these features the HouseParty AirWave can be used with an intuitive iPhone or iPod Touch app. The App accesses the HouseParty AirWave via Wi-Fi and allows the user to tune the radio (internet, DAB or FM), browse their home MP3 collection, see album art and select music to listen to on the HouseParty AirWave from the comfort of an armchair.

The GEAR4 HouseParty AirWave Product features:
  • Internet radio - Listen to over 11,000 live radio stations or podcasts from around the world
  • Free app-based remote control – Simply remove your iPhone / iPod touch from the dock to use as a remote control
  • DAB digital radio – Great audio quality and access to DAB only extra content and live artist, song, sports results, weather, news headlines coupled with more listening choice
  • FM radio with RDS technology – View live artist and song title information on your iPhone screen
  • Music streaming from a media storage centre
  • Charging of iPod / iPhone
  • Line-in port for use with other music players
  • 2x 10W speaker for a powerful listening experience
The AirWave remote control application is available immediately from the Apple iTunes store. Follow this link to the iTunes GEAR4 AirWave wireless device remote control or go to your iTunes search bar and type ‘GEAR4 AirWave remote control’

Aperto su Web il museo radiotv RAI di Torino

Aperto anche su Web il museo della radiotelevisione RAI di Torino. Ecco il testo del comunicato che annuncia la creazione della pagina Web siglata RAI Net (a proposito, ma dell'internelizzazione dell'ex spin off che ne è stato? Va bene che in questo momento l'azienda mediatica di Stato ha ben altro cui pensare...).
Il sito è molto ben fatto ma la visita risulta inutilmente macchinosa. In apertura per esempio c'è la proiezione delle "mostre" (bella quella dei vecchi manifesti della radio), ma cliccando sulle varie sezioni pubblicizzate si apre (non su Safari/Mac che ha qualche problema di compatibilità) una nuova pagina sul sito istituzionale, quello "nero" per intendersi. Il link alla bibliomediateca citata nel comunicato è utile ma non fatevi illusioni, non è la porta di accesso diretto online ai materiali custoditi presso il centro "Dino Villani".

Dal telegrafo alla Tv digitale, dai trasmettitori di Guglielmo Marconi al primo televisore, racchiuso in uno schermo di pochi centimetri. Pezzi di storia delle comunicazioni che fanno parte del Museo della Radio e della Televisione Rai di via Verdi 16, a Torino, dedicato all’ingegner Enrico Marchesi, pioniere della radiofonia italiana e primo presidente dell’Eiar. Un museo che – da oggi – e’ possibile “visitare” con un semplice click, al sito www.museoradiotv.rai.it, realizzato da Rainet con la collaborazione dei Servizi Tecnici del Centro di Produzione Tv Rai di Torino e della Bibliomediateca.
Diviso in sezioni, il sito racconta la nascita e l’evoluzione del museo torinese dal 1939 a oggi, e guida il visitatore – anche attraverso filmati e foto – all’interno della collezione che comprende circa 1200 cimeli, materiali e apparati tecnico-professionali e di uso domestico. Tra gli oggetti esposti online, anche alcune “chicche” come il fonografo a cilindro di Edison, il microfono ad acqua, il registratore a nastro di acciaio tipo Lorenz del 1935, il primo microfono della radiofonia italiana, le radio anni ’30, le telecamere delle prime trasmissioni tv, fino all’apparecchio utilizzato per riprodurre l’inconfondibile “cinguettio” che per anni ha accompagnato le trasmissioni radiofoniche. Nella sezione “come funziona”, inoltre, alcuni video svelano i segreti di apparecchiature come il registratore magnetico o la prima telecamera a colori, datata 1953 e realizzata negli Stati Uniti.
All’interno del sito e’ presente anche un link con la Bibliomediateca Rai di Torino, che offre un servizio di consultazione dell’archivio contenuto nel Catalogo Multimediale di Rai Teche, con oltre un milione e mezzo di ore di programmi radio e tv, oltre a 40 mila foto, 10 mila spot e migliaia di manifesti pubblicitari, tutti digitalizzati.
Sempre aperto su web, il Museo della Radio e della Televisione di Torino e’ visitabile su prenotazione nei giorni feriali dalle 9.00 alle 19.00, a ingresso gratuito. Possibili anche le visite guidate per scuole superiori, universita’ e gruppi. Contatti: 011-8104486, e-mail museoradiotv (at) rai (dot) it.

Tagli al BBC World Service, tra pessimismo e speranze

Il 26 gennaio il governo britannico ha annunciato una pesante politica dei tagli ai finanziamenti concessi alla BBC per la conduzione del suo World Service. Sparizione di intere redazioni, drastica riduzione delle trasmissioni in onde corte. Ecco un riassunto delle decisioni che entrano in vigore in queste settimane, così come sono state comunicate pochi giorni fa.
Peter Horrocks, head of the BBC Global News Division, today announced the following closure dates:

1. BBC Portuguese for Africa and BBC Serbian will cease broadcasting on Friday 25 February.

2. BBC Albanian will cease broadcasting on Monday 28 February.

3. BBC Macedonian will deliver its final broadcast on Friday 4 March.

4. BBC Caribbean will cease broadcasting on Friday 25 March.

5. BBC Mundo radio will cease broadcasting on Friday 25 February.

6. BBC Russian radio and BBC Chinese radio will end on Friday 25 March.

7. BBC Vietnamese radio will cease broadcasting on Saturday 26 March.

8. BBC Azeri radio will end broadcasting on the weekend of 26/27 March.

9. It is proposed that SW distribution will cease for the following services on the weekend of 26/27 March: Indonesian, Kyrgyz, Nepali, Swahili, Great Lakes and Hindi.

10. The cessation of English on 648 MW and SW and the cessation of MW to Russia and the FSU are also proposed for the weekend of 26/27 March.

Grazie al forte dibattito scatenatosi su questa politica di tagli (una politica che incide direttamente sul profilo diplomatico della Gran Bretagna e sulla sua politica estera), il Guardian ha rivelato che il management della BBC starebbe studiando delle possibili alternative. Una di queste prevede la possibilità di utilizzare le trasmissioni a onde corte in una modalità ad hoc, contingente, quando la situazione internazionale dovessere richiederlo. In casi cioè come la rivolta in Egitto o nel Maghreb, quando le notizie diffuse attraverso le onde corte possono aggirare le misure di censura applicate a Internet o alla tv satellitare (casi di jamming di Al Jazeera sono stati riscontrati proprio nei giorni della crisi mediorientale):
The BBC is considering plans to reinstate axed short-wave World Service radio broadcasts on a short-term basis to regions where major events are taking place, following the revolution in Egypt.
Short-wave radio broadcasts of the BBC Arabic service, which has around 400,000 listeners in Egypt, will be significantly reduced within weeks as part of plans to save £46m from the World Service budget, a 20% cut from its £253m annual budget.
World Service broadcasts in short wave are being cut back in the Middle East, Europe, Africa and Asia as part of the cost saving drive.An email sent to Bush House staff on Wednesday by Peter Horrocks, the BBC's global news director, revealed plans to respond to major events in particular regions by buying up short-wave radio capacity, against a backdrop of violent political uprising sweeping across the Middle East.
"We also said in January that there would be changes to distribution, in particular changes to SW [shortwave] distribution," Horrocks said in the email, which has been seen by MediaGuardian.co.uk. "We are looking into the possibility of buying SW capacity at short notice to ensure we can react quickly should we need to, as highlighted recently in Egypt," he added. "I must stress that any changes we make to our original plans have to be made in the context of the tight financial settlement - what we can not do, is find new money."

Intanto, nuove prospettive si aprono grazie all'interessamento del Commons Foreign Affairs Committee del Parlamento inglese. Il 16 marzo è previsto l'intervento alla House of Commons del segretario di Stato Ron Hague, espressamente dedicato ai tagli al BBC WS.


Il 9 marzo ci sarà a Londra una riunione promossa tra gli altri dalla National Union of Journalists:


(La NUJ ha preparato un dettagliato documento sugli effetti dei tagli: http://www.nuj.org.uk/innerPagenuj.html?docid=1916)

Recentemente la stessa Commissione parlamentare ha pubblicato il suo Report on the Work of the BBC World Service 2008-2009

C'è anche una ricaduta interna che potrebbe avere molta importanza per un importante protagonista della radiofonia britannica: Radio Caroline. Da tempo i proprietari del marchio della radio pirata chiedono che il regolatore conceda all'emittente una frequenza in onde medie. L'OFCOM ha fatto sapere alla parlamentare inglese - che insieme a un'altra parlamentare, Tracey Crouch, sta facendo lobbying a favore di "una frequenza AM per Caroline" - che la stazione radio potrebbe chiedere e ottenere una licenza per i 648 kHz lasciati liberi dal BBC World Service per l'Europa. Ovviamente, l'OFCOM sottolinea che una richiesta in tal senso potrebbe arrivare insieme a molte altre analoghe richieste e non è certo garantito che Caroline possa spuntarla. Ma intanto è una prospettiva interessante.
La riduzione delle ore di trasmissione e delle lingue disponibili attraverso il World Service poteva sembrare ispirata a mere considerazioni di natura finanziaria. Ma è lecito nutrire qualche dubbio che non sia proprio così dopo che il primo ministro britannico David Cameron ha presentato il suo intervento a Monaco di Baviera, in occasione della Conferenza europea sulla sicurezza.

http://www.number10.gov.uk/news/speeches-and-transcripts/2011/02/pms-speech-at-munich-security-conference-60293

Molti giornali ne hanno parlato anche qui. Cameron ha in pratica dichiarato la sconfitta della politica di integrazione culturale e razziale adottata in Gran Bretagna, dichiarandola fallimentare perché troppo tollerante delle specificità culturali e soprattutto religiose dei vari gruppi. Il fatto di non aver imposto l'adozione di alcuni tratti culturali comuni, in particolare i sacrosanti principi della democrazia britannica, avrebbe contribuito alla creazione di "ghetti" culturali troppo chiusi e alla nascita di risentimenti che sono sfociati in atti violenti come gli attentati suicidi nella metropolitana londinese. Il discorso di Cameron ha diversi punti contraddittori, a mio modesto parere. Uno dei principi che secondo il Premier bisognava far rispettare consiste per esempio proprio nel non imporre alcun cliché. Cameron a un certo punto cita l'esempio dei matrimoni forzati imposti alle giovani delle famiglie musulmane osservanti. Quale sarebbe la soluzione a un problema del genere? Il governo dovrebbe entrare nelle case prima dei matrimoni e accertarsi che i futuri sposi siano tutti consenzienti? Un bell'esempio di libertà personale ispirato a una politica conservatrice!
La verità è che nelle nostre società multietniche c'è sempre più bisogno di dialogo, confronto, informazione, approfondimento. E che queste cose non nascono gratuitamente sulle piante, nei parchi cittadini. Si devono coltivare, incoraggiare, sostenere. Possibilmente con il denaro e le risorse controllate dal pubblico, da tutti noi. Il vero problema, per la nostra attuale classe politica, è che il dialogo e l'informazione hanno un effetto collaterale devastante per il cattivo governo: spesso finiscono per mettere in risalto le magagne della mediocre politica della retorica, della paura, del populismo becero messa in atto da personaggi privi di reale spessore culturale, etico, umano. I governi del mondo, anche nelle famose democrazie occidentali, vengono colonizzati da individui interessati solo al mantenimento del potere, alla politica come perfetta soluzione della propria incapacità. E questi individui hanno tutto l'interesse a licenziare bravi giornalisti, a non dare voce a un mondo di complessità che nessuno sa e vuole risolvere.
A noi non restano che le autoconsolazioni come quella Nicholas Walton in questo articolo pubblicato sul sito del think tank European Council for Foreign Relations, "Who needs the BBC World Service?" Walton sostiene che l'ondata di licenziamenti che falcidierà il servizio per l'estero della BBC avrà un effetto positivo, rilasciando sul mercato molti giornalisti preparati che troveranno altre collocazioni, specie nei nuovi media. Istituzioni come il World Service non devono essere delle riserve esclusive e paludate, afferma Walton. Vero. Ma almeno riescono ad accentrare e mettere a frutto risorse che sul libero mercato si diluiscono, spesso fino a sparire.

14 febbraio 2011

SDR nativo Mac OS

It can be done!, gridava Gene Wilder in Frankenstein Junior. Lo shortwave listener toscano Corrado (call I-0177FI) ha assemblato con l'aiuto dei colleghi radioamatori un kit SDR SoftRock Ensemble II - edizione HF (copertura 1,8 - 30 MHz, l'altra opzione per questo kit è la "LF" che copre da 180 kHz a 3 MHz) e lo sta utilizzando in ambiente Mac OS X 10.6.6 con il software di demodulazione DSP Radio, di Sebastian Mrozek insieme all'eseguibile Mac dell'open source DREaM (dovrebbe essere tutto su questa pagina di Sebastian).
Ecco due filmati che Corrado ha appena pubblicato su YouTube. Mi pare giusto dar loro il risalto che meritano nella ristretta (finora) cerchia dell'SDR amatoriale "Mac-based". Complimenti, Corrado!



Arriva in Borsa la nuova radiofonia di Pandora

Era attesa per il 4 febbraio ma è la richiesta è stata depositata venerdì scorso: Pandora, la stazione radio musicale su Internet, 80 milioni di utenti registrati negli Stati Uniti, ha deciso di andare in borsa. Perché parlo di "stazione radio"? Perché questa è la definizione che si dà Pandora in un dossier di presentazione alla SEC, l'autorità di Borsa di New York, che da solo basterebbe per una tesi di laurea in Scienze delle comunicazioni e una in Economia dei media.

Pandora is the leader in internet radio in the United States, offering a personalized experience for each of our listeners. We have pioneered a new form of radio – one that uses intrinsic qualities of music to initially create stations and then adapts playlists in real-time based on the individual feedback of each listener. In January 2011, we had over 80 million registered users and we added a new registered user every second on average. We have more than a 50% share of all internet radio listening time among the top 20 stations and networks in the United States, according to a November 2010 report by Ando Media, or Ando, an audience measurement and ads management firm. Since we launched the Pandora service in 2005, our listeners have created over 1.4 billion stations.
A tutto questo si aggiunge il miliardo di ore di ascolto accumulate nel terzo trimestre fiscale. Un miliardo! La decisione relativa all'IPO (finora Pandora è stata una azienda a capitale privato e al momento risulta ancora, anche se per poco, non profittevole), sarebbe stata accelerata dall'arrivo in consiglio di amministrazione di due manager di News Corp. (il COO Peter Chermin) e di Netflix, la videoteca online (il CFO Barry McCarthy). Due figure chiave, operative e finanziarie, per una azienda che ha deciso di fare sul serio. La gestione dell'operazione è affidadata a Morgan Stanley e JPMorgan Securities.
Pandora, che ha ridotto di parecchio le perdite nell'ultimo anno (il peso delle licenze musicali su un database che oggi comprende 800 mila brani) l'aveva quasi affondata cinque o sei anni fa), ora vende un sacco di pubblicità (78 milioni di dollari tra febbraio e ottobre), molto più di quanto non faccia la satellitare Sirius XM. Difficile dire quanto raccoglierà l'IPO tra qualche mese. Ma molti scommettono un formidabile successo per il fondatore Tim Westergren, che possiede il 2,4% del pacchetto azionario. Ma soprattutto, per l'industria della radiofonia americana oggi allargata alla piattaforma Internet, questa sarà la prima quotazione in Borsa dopo parecchio tempo.

12 febbraio 2011

170 milioni di utenti chiedono di non tagliare su NPR

Mentre persino nell'egoistica Italia del lungo crepuscolo berlusconiano l'ennesimo "decreto milleproroghe" attualmente in fase di definitiva conversione in legge ripristina alcune decine di milioni di euro da devolvere all'editoria radiotelevisiva, duramente provata dal difficile passaggio al digitale televisivo terrestre, negli Stati Uniti cresce l'allarme sul possibile azzeramento dei fondi pubblici per il sistema radiotelevisivo costituito dalle emittenti PBS e NPR. Sono circa 1.300 stazioni, quasi 900 radiofoniche. Percepiscono circa 450 milioni di dollari all'anno in fondi federali concessi alla Corporation for Public Broadcasting, una società privata no profit. A sua volta, la CPB è al centro di un sistema che genera quasi 3 miliardi di dollari che arrivano perlopiù da sponsor e inserzionisti privati. Riassumendo, ogni anno ciascun cittadino americano "spende" circa 1 dollaro e 35 cent di contributi alla CPB. Per ciascun dollaro federale vengono spesi 6 dollari dai privati. Tutto questo serve per produrre programmi, podcast, applicativi per iPhone/iPad, siti Web. Ma soprattutto buone informazioni, buon giornalismo, dibattiti politici, corrispondenze dall'estero, musica, teatro, cultura. Nemmeno mezzo miliardo di dollari annuo che i contribuenti sono evidentemente felici di sborsare visto che l'audience complessiva ammonta a 170 milioni di persone. Vogliamo fare un paragone di quelli che fanno incazzare Ferrara e tutto il movimento neo-antimoralista? Soltanto per l'intervento in Irak, nel 2010 il Congresso ha stanziato 64,5 MILIARDI di dollari. Altri 72,3 MILIARDI di dollari sono stati spesi per l'intervento in Afghanistan (fonte Costofwar.com). Un paragone forse stupido, improponibile. Ma è un fatto che tre giorni in Irak costano al contribuente americano più di un anno di programmazione radiotelevisiva pubblica.
La prossima settimana il Parlamento americano riprende la discussione sul possibile prolungamento di un decreto approvato alla fine dello scorso anno. Se questa proroga verrà definitivamente approvata i fondi federali della CPB potrebbero non arrivare più. Chi propone il taglio sostiene che il successo stesso dell'emittenza pubblica americana dimostra che la macchina può funzionare anche senza questi soldi, ma il teorema è tutto da dimostrare. Il sistema attira l'interesse dei privati per la qualità dei suoi contenuti. Questa qualità deriva dalla sicurezza del sostegno federale. Con tutto il rispetto per molte iniziative radiotelevisive commerciali, il solo fatto di dover spendere idee ed energie per dare la caccia ai soldi spesso ti costringe ad abbassare l'asticella. Il successo complessivo dell'emittenza pubblica è chiaramente legato alla grande indipendenza di cui le persone che ne fanno parte possono godere. Togliere quei 450 milioni di dollari, tre giorni di intervento in Irak, potrebbe tradursi in un danno di gran lunga superiore a quello che la semplice aritmetica suggerisce: la democrazia non è semplice aritmetica.
Per cercare di scongiurare il rischio dei tagli una alleanza di 250 tra stazioni, organizzazioni e gruppi di opinione ha creato un sito Web, 170millionamericans.org, per dar voce alle istanze degli ascoltatori. I visitatori vengono informati sulla situazione con fatti e cifre e sono invitati a inviare ai loro rappresentanti in Parlamento un messaggio che ricorda i temi in discussione ed esorta a votare contro la soppressione dei finanziamenti.

All'ascolto del satellite "Kedr", in ricordo di Gagarin

La comunità radioamatoriale è in attesa che il satellite ARISsat-1 "Kedr" venga rilasciato nello spazio dagli astronauti russi della Stazione Spaziale Internazionale. Il satellite, arrivato a bordo della ISS a fine gennaio con una navetta trasporto Progress, fa parte del programma RadioSkaf, co-finanziato dall'Unesco. Verrà parcheggiato in orbita il 21 febbraio, in occasione della passeggiata spaziale di Dmitry Kondratiev e Oleg Skripochka. Dal satellite partiranno messaggi augurali in 25 lingue e altre comunicazioni, su una frequenza di 145,95 MHz. La sigla ufficiale è RS1S ma il nome in codice, Kedr, ricalca il call assegnato al primo volo spaziale di Yuri Gagarin.
Oltre alla pagina ufficiale della missione RadioSkaf potete consultare il sito ROSCOMOS, creato dall'autorità spaziale della Federazione russa. Il post sulla missione extraveicolare prevista per il 21 contiene una serie di interessanti fotografie da bordo della ISS.
Russian cosmonauts Dmitry Kondratiev and Oleg Skripochka continue their preparations for the EVA slated for Feb. 16, Kondratiev tells in his blog in Roscosmos web. According to him, the cosmonauts checked Orlan-MK EVA suits, with its cooling system, performed fit check of the suits and replaced EVA gloves which shall be renewed before each EVA.
Kondratiev and Skripochka also prepared scientific kits to be taken out for installation on the outer surface of the ISS. In addition, the cosmonauts switched on small satellite Kedr to be activated on April 12, so RF-amateur station all over the world could hear the signals from space. Kedr was developed under the RadioSkaf experiment. The satellite’s name was adopted by Yu.A. Gagarin call sign in his historical flight, namely Kedr. The satellite’s signal will be transmitted at radio amateur frequency of 145.95 MHz. Kedr has radio amateur call sign RS1S.
RadioSkaf is implemented in the framework of UNESCO’s student space education program. Satellites will transmit 25 welcome messages in 15 languages, pictures of the Earth and telemetry information from the scientific equipment and office systems. Management of its flight will be carried out by using ham radio station of the Corporation. Name of the satellite made by callsign YA Gagarin in his historic flight - "Cedar". Transmission of signals from the board of the HIS will be done on amateur radio frequency 145.95 MHz. AES has a radio amateur callsign RS1S.

Pebble, SDR semplificato e portabile

Il catalogo delle applicazioni software defined radio per uso amatoriale è sempre più dinamico e la lista di novità potrebbe essere aggiornata ogni settimana. Nel mio piccolo cerco di seguire questo incredibile flusso, anche perché a essere coinvolte sono tutte le principali piattaforme operative (Win, Mac, Linux) e una varietà di progetti hardware utilizzati come front-end.
Tra le ultime soluzioni software sulla rampa di lancia ecco PebbleSDR, sviluppato da Richard Landsman N1DDY. Un software di demodulazione senza fronzoli, sullo stile di Rocky, già compatibile con diversi hardware: SoftRock, RfSpace SDR-IQ, FunCube Dongle, HPSDR e SDR-Widget. Uscita in versione alpha da pochi mesi, l'autore di Pebble si prefigge l'obiettivo di effettuare il porting dall'ambiente di origine, Windows 7-64, verso Mac e Linux, con l'intermediazione del framework applicativo grafico di Nokia (che a sua volta lo aveva rilevato dalla norvegese Trolltech), QT. Anche questo è un effetto dell'evoluzione dei linguaggi e delle librerie di "primitive" per il trattamento digitale dei segnali, che favorisce l'indipendenza e la portabilità degli applicativi prodotti.

11 febbraio 2011

Il DRM tra Malesia, Scozia e radioamatori elevetici

Secondo il consorzio che promuove il sistema di radio digitale DRM (Digital Radio Mondiale, mi spiace per coloro che arrivano su questo post cercando per Digital Rights Management, benvenuti comunque!), il governo malese sarebbe favorevole a una adozione su larga scala di questa modalità trasmissiva in HF. Ancora non è chiaro per quali tipi di trasmissione, ma al momento la Malaysia sta ancora utilizzando - anche se non nella stessa misura di un tempo - le onde corte per le sue trasmissioni domestiche. La fonte della notizia, ripresa dal DRM Consortium, è la Continental Electronics, che afferma di aver consegnato ai malesi due nuovi trasmettitori HF che verranno dispiegati sui programmi digitali (in un comunicato "Contelec" afferma che anche la ABC australiana ha acquisito impianti "AM/DRM capable" da utilizzare nella stazione di Tennant Creek, sede del Northern Territory Shortwave Service oggi trasmesso su 120 e 60 metri in banda tropicale). Nel testo del comunicato firmato dal DRM Consoriutm è abbastanza buffo il riferimento al fatto che le autorità malesi avrebbero anche in mente di acquistare "grandi volumi" di ricevitori DRM. Se solo si capisse dove ordinarli!
Al momento diversi programmi di Radio Malaysia vengono segnalati (in analogico!) su:

  • 5030.00, RTM Sarawak FM, Kuching
  • 5964.9, RTM, Klasik Nasional FM, Kajang
  • 6045 RTM, Kajang, Kuala Lumpur
  • 7295, Traxx FM, Kajang
  • 9750, Voice of Malaysia, Kajang,
  • 9835, Sarawak FM, via RTM Kajang

Il DRM continua a fare notizia anche nella sua versione DRM+ adattata alla banda FM. Il 9 febbraio sono partiti i test DRM+ di Edimburgo, in Scozia, dalla postazione di Craigkelly sulla frequenza di 107.0 un tempo occupata da Talk 107, una licenza commerciale che purtroppo non ha avuto fortuna e ha chiuso nel dicembre del 2008. Anche in questo caso si tratta solamente di prove con attrezzature di laboratorio, non esistendo ricevitori DRM+ commerciali. Questo sistema continua a dibattersi tra un sostanziale fallimento maturato sulle onde corte internazionali e un precario tentativo di rilancio sullo spettro 88-108 MHz. La tecnologia funziona, ma non sono ancora riusciti a trovare uno sbocco reale nell'industria dell'elettronica di consumo e molti in Europa cominciano a pensare al sistema americano ibrido IBOC/HD Radio come possibile percorso per la digitalizzazione dell'FM, accanto a un DAB che continua a essere piuttosto anemico in barba ai diversi progetti di implementazione europei.
Visto che di sperimentazione si tratta, voglio citare anche quelli che domenica saranno effettuati dai radioamatori elvetici nel quadro di una iniziativa promossa dalle comunità radioamatoriali locali intorno all'impianto di Sottens, in Svizzera francese. In questa località Radio Suisse Romande operava la sua frequenza in onde medie, su 765 kHz, ma il segnale è stato spento a fine 2010. I radioamatori del club losannese HB9MM sono stati autorizzati a utilizzare il traliccio di Sottens per tutto il mese di febbraio, per effettuare collegamenti nelle bande della ham radio. Tra queste prove è prevista anche una breve serie di trasmissioni in DRM, basate sull'impiego di software e hardware open source. Ecco la presentazione, firmata da Mathias Coinchon, dei trial che iniziano questa domenica, 13 febbraio e continueranno domenica 20. Per la trasmissione, che prevede anche la diffusione di immagini, viene utilizzata la piattaforma software defined radio Spark, di Michael Feilen.

Recently a 600kW Mediumwave transmitter has been phased out in Switzerland and a local amateur radio club has been able to get the right to use the huge antenna (188m) for a month for amateur radio transmission.
More info and antenna pictures on: http://www.hb9mm.com/sottens/

With one of these amateur radio friend (HB9DTX), we have a decided to make a DRM transmission trial on this transmitter using Spark software (special thanks to Michael Feilen who gave us a full version for this), a USRP and amateur radio linear amplifier. We will use the narrowest band so 4.5kHz and high robustness to transmit slides.
So if you are interested, you are more than welcome to try to receive our signal and send us back reception report.
The tests will happen on the 2 next Sunday, on 13th February 2011 and 20th February with 15 minutes periods on the following times (same for both sundays):

- 20h-20h15 (19h-19h15 UTC) TX on 7.180 MHz
- 21h-21h15 (20h-10h15 UTC) on 3.780 MHz

To receive the signal here are some links on the techniques:

10 febbraio 2011

Dal 1 marzo, Voce di Russia riaccende il Monte Ceneri

Oggi il giornale della Radio della Svizzera Italiana ha annunciato che il trasmettitore in onde medie del Monte Ceneri, spento nel 2008, ritornerà in funzione. Ma non saranno le radioemittenti confederale a servirsi di una infrastruttura per la quale è ufficialmente cessato ogni interesse. Il regolatore elvetico ha infatti precisato che i 558 kHz di Radio Monte Ceneri verranno utilizzati da Voce della Russia, per raggiungere ticinesi, abitanti del Nord Italia e russi che abitano in queste stesse aree. Ecco il comunicato ufficiale dell'UFCOM svizzero:

Frequenza in onde medie per l'emittente "Voice of Russia"

Biel/Bienne, 09.02.2011 - L'emittente radiofonica pubblica "Voice of Russia" ha ottenuto l'autorizzazione a diffondere dal trasmettitore in onde medie del Monte Ceneri. L'ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) le ha rilasciato la relativa concessione.

Voice of Russia andrà in onda il 1° marzo 2011. L'emittente si rivolge ai radioascoltatori stranieri e ai cittadini russi all'estero e si potrà ricevere soprattutto in Ticino e nel Nord Italia. Venendo trasmessa dalla Svizzera, l'emittente sottostà all'obbligo di notifica all'UFCOM e al controllo dei contenuti redazionali da parte dell'Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva (AIRR) nonché all'attività di vigilanza generale dell'UFCOM.
Sulla base degli accordi internazionali vigenti, la Svizzera dispone di cinque frequenze in onde medie. Attualmente queste frequenze sono inutilizzate. Da un'analisi dei bisogni condotta dall'UFCOM nell'autunno 2008 è emerso che il settore svizzero dei media è sempre meno interessato a questo tipo di onde.
Il 22 dicembre 2010 il Consiglio federale ha adottato le nuove direttive sulle frequenze per la radiodiffusione, creando le basi legali che disciplinano la riattribuzione delle frequenze inutilizzate.

La notizia è inattesa ma conferma innanzitutto la sensazione, diffusasi nei giorni scorsi nella comunità dei radioascoltatori internazionali, che qualcosa sul Monteceneri si stesse muovendo. Prima dell'ultimo finesettimana su 558 kHz erano state ricevute portanti modulate da toni audio, molto probabilmente per verificare che l'impianto fosse in regola per l'imminente riattivazione. Dopo l'accordo raggiunto per la ritrasmissione dei programmi italiani di Voce della Russia con l'emittente privata in onde medie di Onda Media Broadcast su 1512 kHz, ora i programmi per l'estero della radio di Stato russa ottengono un canale che può essere ricevuto a una certa distanza anche di giorno. Curiosamente, due giorni fa era stata segnalata in Europa anche Radio Challenger, 1368 kHz da Padova, con la ritrasmissione (concordata ufficialmente?) dei programmi della Voice of America.
Questa improvvisa rinascita dell'interesse nei confronti delle onde medie fa quasi specie. E' davvero possibile pensare di rivitalizzare un medium che sembra francamente scomparso dalla memoria collettiva degli ascoltatori? O viceversa siamo di fronte alla dimostrazione del fatto che all'obsolescenza via sia un rimedio efficace: continuare a trasmettere? I maligni si limiteranno a osservare che Voice of Russia, tanto, non deve render conto a nessuno della sua audience. Intanto, quell'antenna vecchia di 70 anni torna a farsi sentire per un po'.