
Nel clima di cooperazione tra diversi enti spaziali per la ISS è stato istituito un progetto volontario di scambio con i club radioamatoriali delle diverse nazioni partecipanti, l'ARISS. E attraverso l'ARISS gli insegnanti delle scuole elementari e medie possono organizzare per le loro classi delle vere e proprie interviste radiofoniche, mediate attraverso gli OM locali. Nell'incontro cui si riferisce Annino la conversazione ha visto protagonista una classe di una scuola elementare veneziana, con l'intervento a terra dell'operatore Paolo Rosin e, a bordo della stazione sperimentale, dell'astronauta americano Jeff Williams. A bordo dell'ISS è allestita una postazione ham radio operativa sui 2 metri e sui 70 centimetri ed è prevista anche l'attivazione di collegamenti HF.
Sul sito ufficiale della stazione si trovano mucchi di informazioni incluse le modalità (e il software) per gli avvistamenti ottici del veicolo nel cielo notturno. Per il tracking di decine di altri satelliti e quindi per calcolare quando si aprono le finestre di opportunità per i collegamenti radio e gli avvistamenti, la NASA mette a disposizione due applet Java online, J-Pass e J-Track (anche in versione 3D). Per la ISS c'è una applet speciale, dedicata alle missioni con umani a bordo.
Sul sito ufficiale della stazione si trovano mucchi di informazioni incluse le modalità (e il software) per gli avvistamenti ottici del veicolo nel cielo notturno. Per il tracking di decine di altri satelliti e quindi per calcolare quando si aprono le finestre di opportunità per i collegamenti radio e gli avvistamenti, la NASA mette a disposizione due applet Java online, J-Pass e J-Track (anche in versione 3D). Per la ISS c'è una applet speciale, dedicata alle missioni con umani a bordo.
Tags: radioascolto, radiofonia, radio, dxing.
Nessun commento:
Posta un commento