
Il nuovo piano che uscirà dalla RRC 04/06 riguarda le frequenze 174-230 MHz e 470-862 MHz, prossimamente utilizzate nella regione 1 dal DVB-T e dal T-DAB, la radio digitale DAB. Come si legge sul sito dell'ITU, una delle problematiche da risolvere è la convivenza, senza reciproche interferenze, tra servizi digitali e analogici in attesa del phase out di questi ultimi. Per l'Italia, scrive Valentini, c'è il problema addizionale dell'uso delle frequenze nelle aree di confine, che sono particolarmente estese e complesse. Perché riguardano sia l'arco alpino, sia la prossimità con stati "d'oltremare" del Nordafrica e dell'est europeo. I quali, come Valentini dice con una competenza sinceramente ammirevole, essendo separati da un mare caldo subiscono gli effetti negativi di una propagazione in grado di "riversare" nell'etere altrui la tara delle nostre anarchiche, nepotistiche frequenze.
Tags: radioascolto, radiofonia, radio, dxing.
Tags: radioascolto, radiofonia, radio, dxing.
Nessun commento:
Posta un commento