

Insomma, il DRM "tira" anche sulle lunghe distanze. O no? Intanto bisogna dire che questi sono stati giorni di continue aperture in E-sporadico tra i 30 e i 144 MHz, sicuramente non è un caso se Andrea solo ora sia riuscito ad ascoltare ampi spezzoni di audio digitale. Se poi uno continua a fare il confronto con l'analogico, il DRM appare ancora penalizzato. Sabato scorso in Liguria mi sono sentito il notiziario di Radio New Zealand analogica su 15720 kHz più o meno verso la stessa ora di Andrea. E certo non dovevo preoccuparmi di rapporto segnale/rumore, quello che col DRM può fare la differenza tra un audio che arriva in ottima qualità e un audio che non arriva per niente. Sulle sue frequenze analogiche RNZI raggiunge molto spesso livelli eccellenti e la ricezione avviene in continuo, fatta la tara di quel po' di evanescenza. Il DRM non si comporta male, ma continuo a dubitare della sua affidabilità: se devo scommettere sulla possibilità di sentire RNZI per una mezz'ora di seguito, insomma per seguire veramente un programma, la mia puntata andrebbe ancora sull'analogico.
Che tra l'altro è molto generoso di segnali interessanti dal Pacifico. KHWR dalle Hawaii la scorsa domenica mattina arrivava in modo eccellente sulla consueta frequenza di 11565 kHz, l'hanno segnalata in parecchi in Italia. Mentre ascoltavo RNZI sono passato per un attimo sui 15 MHz ed ecco gli annunci della controparte hawaiiana di WWV, la stazione federale americana di tempo e frequenza campione. Potete sentire gli annunci orari in voce femminile di WWVH, che precedono quelli maschili da Boulder, Colorado, su questo spezzone audio (inizia con l'annuncio delle 21.35, le 23.35 in Italia).
Che tra l'altro è molto generoso di segnali interessanti dal Pacifico. KHWR dalle Hawaii la scorsa domenica mattina arrivava in modo eccellente sulla consueta frequenza di 11565 kHz, l'hanno segnalata in parecchi in Italia. Mentre ascoltavo RNZI sono passato per un attimo sui 15 MHz ed ecco gli annunci della controparte hawaiiana di WWV, la stazione federale americana di tempo e frequenza campione. Potete sentire gli annunci orari in voce femminile di WWVH, che precedono quelli maschili da Boulder, Colorado, su questo spezzone audio (inizia con l'annuncio delle 21.35, le 23.35 in Italia).
Tags: radioascolto, radiofonia, radio, dxing.
Nessun commento:
Posta un commento