Da Piero Castagnone, gentiluomo all'antica e saggio "cuciniere" del mensile Radiorama, pubblicato dall'Associazione Italiana Radioascolto, mi scrive per segnalarmi un costruttore di antenne australiano davvero interessante. Recentemente scoperto da Angelo Santoni Rugiu, attivo componente dell'AIR, PK's Loop Antennas è un laboratorio artigianale specializzato, da qualche anno, nella realizzazione di antenne ad anello (in inglese loop), un tipo di dispositivo compatto e ad alta direttività, molto utilizzato per la ricezione delle frequenze più basse. Le antenne loop sono un classico dell'autocostruzione: in teoria basta un semplice telaio di legno o di plastica che regge un avvolgimento circolare o quadrato di filo elettrico isolato. La bobina così realizzata viene connessa in parallelo a un condensatore variabile per poter essere sintonizzata sul segnale desiderato, aumentandone la risposta in frequenza e il segnale trasferito. In genere questa bobina sintonizzata viene accoppiata al ricevitore per induzione, tramite una bobina secondaria. Esistono anche loop a singolo avvolgimento, che possono essere dimensionati per una larghezza di banda fissa, senza circuiti di sintonia. Insomma, un'antenna ad alta efficienza, di vecchia scuola, amata per le sue ridotte dimensioni da molti appassionati di onde medie e lunghe, ma che può anche essere utilizzata per frequenze superiori. Per ulteriori riferimenti su Internet qui ci sono un paio di pagine di pratica e teoria dei loop, con annessi elenchi di risorse: Tags: radioascolto, radiofonia, radio, dxing.
Nessun commento:
Posta un commento