31 dicembre 2009

2010

E' stato un altro anno difficile, ormai lo sono tutti. Ma la speranza che il prossimo andrà un po' meglio aiuta. Crediamoci.
Come sempre è stato un privilegio riempire quasi ogni giorno le finestrelle dei "new post" pensando alle tante persone vere - conosciute e no, coscienti dei loro click o trasportate dalla serendipity di Google - che a queste pagine dedicano una parte del loro tempo.
Grazie per aver condiviso la mia passione. Grazie della vostra amorevole, intelligente umanità.


Velivoli spia americane: la gaffe delle immagini "rubate"


[Aggiornamento] Ennesimo passo falso dei militari americani in materia di sorveglianza e protezione delle radiocomunicazioni, o brillante operazione di depistaggio, come sembrano lasciar intendere certi commenti su Internet? Come che sia, il "caso" delle immagini che secondo il Wall Street Journal sarebbero state rubate ai velivoli senza pilota che le forze americane utilizzano in diversi teatri per catturare immagini delle postazioni nemiche e intervenire in vere e proprie azioni di guerra grazie agli armamenti di bordo, ha già fatto il giro del mondo, arrivando anche alle nostre agenzie di stampa. Secondo l'importante quotidiano, su un computer sequestrato a un componente della guerriglia che agisce in Iraq contro le forze alleate di occupazione, sarebbero state trovate immagini riprese da un "drone", un velivolo robotizzato. Le riprese sarebbero state intercettate con l'aiuto di un software russo scaricabile da Internet per pochi dollari, SkyGrabber, intercettando i flussi di comunicazione che consentono ai militari di controllare i drones a distanza.
Il giornale fornisce molti dettagli dell'operazione e dà voce a una certa indignazione, ma di fatto non si riesce a capire bene la meccanica di questo "hack". I ribelli irakeni (coadiuvati dagli iraniani, afferma il WSJ) hanno intercettato che cosa, esattamente? Il software SkyGrabber viene utilizzato per sintonizzarsi con la propria parabola satellitare sulle trasmissioni dei servizi di navigazione Internet via satellite e salvare sul proprio disco i contenuti rivolti ad altri abbonati. Una intercettazione in piena regola, che combacia con l'incerto dominio dell'illegalità. Le immagini sono state catturate sui link radio diretti tra i drones e le stazioni di controllo a terra? Possibile, ma non si capisce bene perché questi flussi non siano dovutamente criptati. L'ipotesi più ragionevole è che l'azione sia stata diretta proprio a link satellitari perché, come è facile apprendere da fonti segretissime come Wikipedia, i velivoli automatizzati americani vengono gestiti centralmente dalla base di Creech in Nevada, necessariamente attraverso link satellitari verso le località da cui decollano questi particolari aerei, costruiti dalla General Atomics. E' proprio sul sito della base aerea che ho trovato questo interessante articolo sui sistemi di armamento "unmanned", senza equipaggio. Con l'aiuto di uno strumento a disposizione di pochissime centrali di intelligence, un software di intercettazione dal nome in codice "Google", sono riuscito a individuare un documento riservatissimo sui velivoli senza pilota preparato per un organismo altrettanto riservato: il Parlamento USA. Il documento è liberamente scaricabile dal benemerito sito di Fas.org ed è ricco di dettagli tecnici su questi dispostivi. [Un altro documento interessante riguarda il sistema di comunicazione, lo trovate qui insiema alla seguente illustrazione]:


La violazione appare talmente macroscopica da far pensare a una manovra di controinformazione. Un drone modello Predator o il più recente Reaper costa dai 10 ai 12 milioni di dollari e se non è in grado di assicurare flussi di comunicazione sicuri sarebbe davvero il colmo. Passi per le immagini di sorverglianza anti-guerriglia (e già è difficile da mandar giù un servizio di intelligence che si premura di far sapere al nemico "sei su candid camera"), ma che cosa accadrebbe se lo stesso nemico riuscisse ad assumere il controllo radio di un aereo robotizzato armato di missili?

DECEMBER 17, 2009
Insurgents Hack U.S. Drones
$26 Software Is Used to Breach Key Weapons in Iraq; Iranian Backing Suspected

By SIOBHAN GORMAN, YOCHI J. DREAZEN and AUGUST COLE

WASHINGTON -- Militants in Iraq have used $26 off-the-shelf software to intercept live video feeds from U.S. Predator drones, potentially providing them with information they need to evade or monitor U.S. military operations.
Senior defense and intelligence officials said Iranian-backed insurgents intercepted the video feeds by taking advantage of an unprotected communications link in some of the remotely flown planes' systems. Shiite fighters in Iraq used software programs such as SkyGrabber -- available for as little as $25.95 on the Internet -- to regularly capture drone video feeds, according to a person familiar with reports on the matter.
U.S. officials say there is no evidence that militants were able to take control of the drones or otherwise interfere with their flights. Still, the intercepts could give America's enemies battlefield advantages by removing the element of surprise from certain missions and making it easier for insurgents to determine which roads and buildings are under U.S. surveillance.
The drone intercepts mark the emergence of a shadow cyber war within the U.S.-led conflicts overseas. They also point to a potentially serious vulnerability in Washington's growing network of unmanned drones, which have become the American weapon of choice in both Afghanistan and Pakistan.
The Obama administration has come to rely heavily on the unmanned drones because they allow the U.S. to safely monitor and stalk insurgent targets in areas where sending American troops would be either politically untenable or too risky.
The stolen video feeds also indicate that U.S. adversaries continue to find simple ways of counteracting sophisticated American military technologies.
U.S. military personnel in Iraq discovered the problem late last year when they apprehended a Shiite militant whose laptop contained files of intercepted drone video feeds. In July, the U.S. military found pirated drone video feeds on other militant laptops, leading some officials to conclude that militant groups trained and funded by Iran were regularly intercepting feeds.
In the summer 2009 incident, the military found "days and days and hours and hours of proof" that the feeds were being intercepted and shared with multiple extremist groups, the person said. "It is part of their kit now."
A senior defense official said that James Clapper, the Pentagon's intelligence chief, assessed the Iraq intercepts at the direction of Defense Secretary Robert Gates and concluded they represented a shortcoming to the security of the drone network.
"There did appear to be a vulnerability," the defense official said. "There's been no harm done to troops or missions compromised as a result of it, but there's an issue that we can take care of and we're doing so."
Senior military and intelligence officials said the U.S. was working to encrypt all of its drone video feeds from Iraq, Afghanistan and Pakistan, but said it wasn't yet clear if the problem had been completely resolved.
Some of the most detailed evidence of intercepted feeds has been discovered in Iraq, but adversaries have also intercepted drone video feeds in Afghanistan, according to people briefed on the matter. These intercept techniques could be employed in other locations where the U.S. is using pilotless planes, such as Pakistan, Yemen and Somalia, they said.
The Pentagon is deploying record numbers of drones to Afghanistan as part of the Obama administration's troop surge there. Lt. Gen. David Deptula, who oversees the Air Force's unmanned aviation program, said some of the drones would employ a sophisticated new camera system called "Gorgon Stare," which allows a single aerial vehicle to transmit back at least 10 separate video feeds simultaneously.
Gen. Deptula, speaking to reporters Wednesday, said there were inherent risks to using drones since they are remotely controlled and need to send and receive video and other data over great distances. "Those kinds of things are subject to listening and exploitation," he said, adding the military was trying to solve the problems by better encrypting the drones' feeds.
The potential drone vulnerability lies in an unencrypted downlink between the unmanned craft and ground control. The U.S. government has known about the flaw since the U.S. campaign in Bosnia in the 1990s, current and former officials said. But the Pentagon assumed local adversaries wouldn't know how to exploit it, the officials said.
Last December, U.S. military personnel in Iraq discovered copies of Predator drone feeds on a laptop belonging to a Shiite militant, according to a person familiar with reports on the matter. "There was evidence this was not a one-time deal," this person said. The U.S. accuses Iran of providing weapons, money and training to Shiite fighters in Iraq, a charge that Tehran has long denied.
The militants use programs such as SkyGrabber, from Russian company SkySoftware. Andrew Solonikov, one of the software's developers, said he was unaware that his software could be used to intercept drone feeds. "It was developed to intercept music, photos, video, programs and other content that other users download from the Internet -- no military data or other commercial data, only free legal content," he said by email from Russia.
Officials stepped up efforts to prevent insurgents from intercepting video feeds after the July incident. The difficulty, officials said, is that adding encryption to a network that is more than a decade old involves more than placing a new piece of equipment on individual drones. Instead, many components of the network linking the drones to their operators in the U.S., Afghanistan or Pakistan have to be upgraded to handle the changes. Additional concerns remain about the vulnerability of the communications signals to electronic jamming, though there's no evidence that has occurred, said people familiar with reports on the matter.
Predator drones are built by General Atomics Aeronautical Systems Inc. of San Diego. Some of its communications technology is proprietary, so widely used encryption systems aren't readily compatible, said people familiar with the matter.
In an email, a spokeswoman said that for security reasons, the company couldn't comment on "specific data link capabilities and limitations."
Fixing the security gap would have caused delays, according to current and former military officials. It would have added to the Predator's price. Some officials worried that adding encryption would make it harder to quickly share time-sensitive data within the U.S. military, and with allies.
"There's a balance between pragmatics and sophistication," said Mike Wynne, Air Force Secretary from 2005 to 2008.
The Air Force has staked its future on unmanned aerial vehicles. Drones account for 36% of the planes in the service's proposed 2010 budget.
Today, the Air Force is buying hundreds of Reaper drones, a newer model, whose video feeds could be intercepted in much the same way as with the Predators, according to people familiar with the matter. A Reaper costs between $10 million and $12 million each and is faster and better armed than the Predator. General Atomics expects the Air Force to buy as many as 375 Reapers.


Questo invece è uno dei tanti commenti che ho trovato, con un approfondimento su SkyGrabber:

The internet is abuzz with news of U.S drones being hacked with a Russian software program. Clearly, US always enjoys a technological edge over its adversaries in wars. However, in a recent development as reported in WSJ, US feeds from US Predatordrones were compromised. According to reports, feeds from US Predator drones were intercepted and recorded by insurgents in Iraq and Afghanistan, using the $25 piece of software called SkyGrabber. Insurgents in Iraq took control of the pointless drones using the SkyGrabber. They downloaded video feed with the software, which is essentially a satellite network snooper. Precisely, this is a sort of packet or token sniffing that is popular with teens.

SkyGrabber

Now what is SkyGrabber? Essentially, SkyGrabber is an offline satellite internet downloader. That implies the software can intercept satellite data such as movie, music, pictures that are being downloaded by other users. It saves the information in the hard disk.
The software doesn't require an online internet connection. The user just needs to customize the satellite dish for selected satellite provider and start grabbing the data packets.
SkyGrabber works on Satellite internet, which is mainly used in remote areas or in areas where Internet access is not smooth due to slow speed and high cost of local Internet connections. In such a set up responses to the requests come from the satellite. The data is accepted by all who are in the satellite coverage area. The SkyGrabber intercepts data of other users, assorts them into files and saves the files in hard drive.

Key Features of SkyGrabber
• Filtering information by the types of files ( mp3, avi, mpg )
• Filtering information by IP, MAC addresses
• Simultaneous work on the Internet and grabbing
• The monitoring system resources
• Showing progress downloads
• Handling TCP, GPE, IP, MPE package
• Handling HTTP responses (200, 206)
• Support Kazza, Gnutella
• Support dreamboxes

To have a first hand experience free download SkyGrabber.

Implications

The Iraqui insurgents pointing the satellite dishes into air and watching the downloads. The Iranian-backed insurgents intercepted the video feed from an unprotected communications link in some of the remotely flown planes' systems. According to the sources, they regularly captured the drone video feeds. It is used to intercept and record television feeds.
The incident warns military against the apprehensive shadow cyber war. It is sheer lack of intellect on the part of US military and intelligent use of satellite-intercepting software on the part of insurgents. This becomes clearer with in a few lines from WSJ that reads
U.S. military personnel in Iraq discovered the problem late last year when they apprehended a Shiite militant whose laptop contained files of intercepted drone video feeds. In July, the U.S. military found pirated drone video feeds on other militant laptops, leading some officials to conclude that militant groups trained and funded by Iran were regularly intercepting feeds.
In the summer 2009 incident, the military found "days and days and hours and hours of proof" that the feeds were being intercepted and shared with multiple extremist groups. This would mean a blotch on US military that boasts with a superior digital-age technology.
The cause of security breach was explained by Declan McCullagh in a note.
This apparent security breach, which had been known in military and intelligence circles to be possible, arose because the Predator unmanned aerial vehicles do not use encryption in the final link to their operators on the ground. (By contrast, every time you log on to a bank or credit card Web site, or make a phone call on most modern cellular networks, your communications are protected by encryption technology.)
It could be interpreted that the final link between the drone and the operator is between a satellite flying around in space. That final link remains unencrypted for unexplained reasons which makes it vulnerable to anyone with a even cursory knowledge of network communications. To be more clear with the reason, we need to learn that it's not critical communications data that will put our troops at risk, so the extra $50 on encryption is unjustified. So money matters for U.S military.


Il 2010 di Perseus, marker analitici e controllo remoto

E' un po' di tempo che non parlo del ricevitore SDR made in Italy, il Perseus di Nico Palermo. Forse la mia è una reazione neanche troppo conscia a un situazione di vita che mi impedisce di abbandonare il mare di rumori milanese per ascoltare la radio come si deve. O alle tasche che continuano a suggerirmi di postporre l'acquisto di un Perseus personale.
Ma oggi è il 31 dicembre, tempo di bilanci, e la strada percorsa quest'anno dalla piattaforma tecnologica Perseus nel suo complesso e dalla comunità internazionale dei suoi utenti (a proposito, adesso esiste The Perseus Registry che visualizza geograficamente questa comunità) mi sembra talmente significativa da meritare di fare un po' il punto. Anche perché il primo trimestre del 2010 dovrebbe vedere l'uscita del primo concorrente commerciale del Perseus, nome in codice Excalibur realizzato dall'australiana WinRadio (e non me ne vogliano gli amici dell'unico progetto SDR che finora ha conteso al Perseus il primato di miglior soluzione a conversione diretta, il QuickSilver di Phil Covington, che mantiene tuttora un carattere marcatamente radioamatoriale).
Nelle ultime settimane dell'anno Nico - che continua ad adottare un modello di sviluppo molto accentrato di un software che come l'hardware e la logica cablata del ricevitore sono essenzialmente frutto del suo formidabile ingegno - ha reso disponibile a coronamento del percorso di cui stiamo parlando la versione 2.1h del programma di controllo e demodulazione del Perseus. E' una versione che contiene molte novità una delle quali, i marker registrabili, sta suscitando enorme interesse per i suoi risvolti "analitici". Che cosa sono i marker? Sono marcatori che possono essere impostati - fino a otto - in corrispondenza di una o più frequenze visualizzate nella videata principale del software Perseus. Ciascun marcatore registra il livello, in dBm o in dBµv, del segnale per quella frequenza, con una risoluzione compresa tra 0,03 Hz e 1953,1 Hz. La nuova funzione di registrazione dei marker permette di salvare questi valori in un file che conserverà lo stato degli n marcatori fotografato a intervalli di tempo programmabili per durate comprese tra i 100 millisecondi e i 5 secondi.
Una volta memorizzati questi dati relativi ai livelli dei segnali ricevuti possono essere oggetto di avanzate rielaborazioni statistiche. Si possono per esempio analizzare gli andamenti del fading per identificare meglio la posizione geografica dei trasmettitor, o prevedere le fasce orarie ottimali per una ricezione difficile. Nils Schiffauer ha subito realizzato un paper sull'argomento, "Otto marker che cambiano il DX". Il documento illustrato è disponibile nell'originale tedesco e nella traduzione italiana che ho realizzato, anche per cercare di capire meglio il funzionamento di questo nuovo strumento esclusivo.
Come evolverà la piattaforma Perseus in questo 2010? Avevo posto a Nico la stessa domanda diversi mesi fa e lui mi aveva cortesemente risposto. Forse ho atteso fin troppo a scriverci qualcosa su e mi scuso con lui, ma adesso mi sembra che l'occasione sia perfetta.
Una idea su cui Nico sta lavorando dall'inizio del 2009 riguarda una piattaforma SDR interamente nuova capace di campionare a 400 megasamples al secondo, che potrebbe rendere possibile la realizzazione di un ricevitore stile Perseus ma in grado di coprire uno spettro di ricezione da 0 a 150/170 MHz. Secondo Nico questo potenziale successore di Perseus non sarà molto economico, a causa del costo piuttosto impegnativo della componentistica necessaria (ADC, FPGA, oscilllatori e così via). Ma il progetto è ancora in divenire perché più recentemente Nico si è concentrato molto su una nuova funzionalità che dovrebbe abilitare il software del Perseus al controllo, via Internet, dei ricevitori connessi in rete e naturalmente alla condivisione dell'audio generato in tempo reale. «L'ho chiamata, mi ha scritto Nico, "Perseus Servers Network", una rete di ricevitori visibile da tutti gli utenti che desiderano parteciparvi (mettendo dunque a disposizione degli altri utenti il proprio ricevitore).» Il concetto, prosegue il papà di Perseus, è quello di un social network di ricevitori SDR. Acconsentendo a condividere la risorsa rappresentata dal proprio ricevitore, si ha in cambio l'accesso immediato ai ricevitori degli altri partecipanti alla comunità, il tutto sfruttando le rispettive connessioni (a larga banda, ma neanche tanto) a Internet. «Supponi che sul software di Perseus ci sia un bottone che una volta cliccato apre una finestra in cui appare una lista di ricevitori collegati alla rete, compreso il tuo. Supponi che tu possa accedere al ricevitore di un altro utente sulla rete mentre qualcun altro magari accede al tuo. Se ci sono N utenti in rete, ci sono N ricevitori disponibili.»
Qualche tempo dopo Nico si è sbilanciato con qualche dettaglio tecnico in più su una funzione di condivisione su protocollo IP che per il suo concorrente QuickSilver sono già una realtà, anche se lo scarso numero di ricevitori commercializzati fino a oggi da Covington non consentono di far partire una buona massa critica di nodi. Palermo sostiene di puntare a un concetto di controllo remoto assai più esteso di quello realizzato da Pieter-Tjerk de Boer PA3FWM per il suo ricevitore WebSDR anch'esso controllabile (da un massimo di cento utenti Web simultanei) via Web. L'estensione di remote access del Perseus non supporterà purtroppo le modalità di ricezione DRM o USER defined perché in queste modalità dovrebbero essere condivisi i flussi non ancora demodulati e le risorse di rete assorbite sarebbero enormi. Ma sarà possibile condividere dinamicamente, in tempo reale, sia l'audio demodulato, sia la videata di controllo. Per comprimere l'audio Nico dovrebbe utilizzare un codec compatibile ITU G.727, una codifica ADPCM ottimizzata per il parlato fino a 40 kilobit/sec. Mentre per il display in modalità waterfall/spectrum la compressione video sfrutta - sempre secondo Nico - una tecnica a pacchetti d'onda (wavelet) proposta da una matematica belga che insegna a Princeton, Ingrid Daubechies (questo un articolo "divulgativo" che parla delle sue teorie).
Ci sono attualmente diverse possibilità per controllare via Internet un ricevitore collegato al computer come Perseus. Il programma ShortwaveLog lo include tra i numerosi modelli supportati. Poi ci sono soluzioni software Web based come TeamViewer o come LogMeIn. Ma una eventuale Perseus Server Network avrebbe una marcia in più, perché sarebbe dedicata in modo specifico a una comunità che - malgrado il software del Perseus non sia open source - sta già producendo un buon numero di accessori software e servizi (si può fare riferimento a sito ufficiale di Microtelecom, l'azienda di Nico o a fonti come il blog di Guy Atkins, Five Below o alla sezione SDR del Radio Portal di Willi Passman).
Quello ideato, progettato e fabbricato da Nico Palermo mi sembra ogni giorno che passa un prodotto autenticamente geniale, che ha davanti a sè una strada ancora lunga da percorrere, malgrado le pessime prospettive a lungo termine per l'insieme del broadcasting locale e internazionale sopravvissuto finora sulle onde medie e corte. Finché ci sarà qualcosa da ascolta su queste frequenze, Perseus continuerà a essere uno strumento potentissimo, forse il più raffinato. La cosa più sconcertante è che un prodotto tanto all'avanguardia delle tecnologie digitali non abbia alcun appeal nei confronti di utilizzatori più giovani, ma quest'ultima considerazione è solo la triste ammissione della mia galoppante senilità. Auguri, Nico e grazie.

In ospedale Limbaugh, mastino della radio di destra

Fanno riflettere sulla presunta unicità del livello della discussione politica in Italia le reazioni che un questi minuti si susseguono su Twitter dopo che nella notte si è diffusa la notizia dell'ospedalizzazione di Rush Limbaugh, celebre presentatore radiofonico della destra ultraconservatrice negli USA. Limbaugh si trovava nel suo albergo di lusso alle Hawaii quando ha accusato forti dolori al petto ed è stato ricoverato in condizioni che le prime cronache definivano "serie". Poco fa il suo staff ha pubblicato sul sito Web dell'host più amato-odiato della talk radio americana un bollettino in cui si afferma che Limbaugh riposa tranquillamente. A infiammare ulteriormente i toni la coincidenza della presenza sulle isole del presidente Obama e della speaker parlamentare Nancy Pelosi, due dei principali bersagli delle tirate politico-cospirazioniste di Limbaugh (che con una audience misurabile in un paio di decine di ascoltatori ha strappato al circuito radio Clear Channel un accordo per ritrasmettere il suo show fino al 2016 per 400 milioni di dollari).
Immediatamente la twittersfera si è scatenata con post di gusto molto discutibile, alternati dagli insulti di chi è politicamente schierato con Rush. I toni sono del tutto simili a quelli utilizzati dopo il fattaccio del ninnolo in pietra scagliato in faccia al nostro presidente del Consiglio o i contrattacchi di Giornale e Libero. Molti non esitano ad augurarsi che il microfono più virulento del pianeta ci lasci le penne.
Limbaugh e l'intera schiera dei suoi colleghi radiofonici conservatori sono diventati un argomento alquanto controverso in una nazione abituata a un dibattito più educato. Le tecniche sono le stesse che vediamo qui da noi: menando colpi di maglio verbali a più non posso, Limbaugh non fa che lamentarsi per gli insulti ricevuti. E la spirale viziosa continuamente alimentata, non riesce a spezzarsi. Il valore politico di questo ring pugilistico è praticamente nullo (anche sul piano elettorale l'odio seminato via radio non ha dato i frutti sperati), ma quello economico è consistente. Una eventuale messa fuori gioco di Limabugh e tantomeno la sua scomparsa non sarebbero certo auspicabili, perché tipi come lui si alimentano di vittimismo. Ma momenti del genere sono istruttivi perché rivelano in tutto il suo stupido infantilismo una prassi politica che porta solo imbarbarimento e guai.

30 dicembre 2009

Digital Radio Summit 2010, Ginevra 17 febbraio '10

Tutto sommato non è che manchino troppi giorni al Digital Radio Summit 2010 organizzato dall'EBU di Ginevra per il 17 febbraio. Il programma si intitola "Defining multiplatform hybrid broadcast/broadband radio" e coinvolge le parti interessate a quattro grandi iniziative: il consorzio WorldDMB, quello per il sistema Digital Radio Mondiale, la Internet Media Device Alliance (che promuove la standardizzazione nel nascente settore delle Internet radio) e RadiDNS che con molta intelligenza si occupa di stabilire connessioni più solide e fruttuose tra il mondo dei contenuti broadcast e i servizi basati sul protocollo IP, senza necessariamente passare per l'uso di modulazioni numeriche.
Ecco la locandina con l'annuncio:

This digital radio summit will gather all the key players in European digital radio:

- WorldDMB - the developers of DAB, DAB+ and T-DMB
- DRM - the developers of DRM30, DRM+
- IMDA: Internet Media Device Alliance, developing and promoting Internet Radio devices
- RadioDNS, a organisation aiming at providing an efficient and seamless link between broadcast and IP platforms

Developing the magic formula in this context raises questions:

- How do these delivery platforms work with broadcasting content? What strategy do the broadcasters need to adopt?
- Which services work best with each platform - is there a pattern?
- How can they work together in a hybrid broadcast broadband environment?
- How will the receiver industry cope?

Who should attend?

- Broadcasters working on strategy, media delivery, new media, multimedia developments
- Service providers
- Industry forums: receiver manufacturers, platform manufacturers

E già che ci siete, cominciate a segnare in agenda l'appuntamento per il 18 e 19 marzo 2010 con Multiplatform Multimedia Radio (nuovo acronimo di Multimedia Meets Radio) 2010, organizzata come sempre dal grande Mike Mullane dell'EBU. Il programma preliminare, con tante caselle ancora da riempire si trova qui. Il focus della nuova edizione del convegno, che si terrà a Hilversum in Olanda, riguarda i social network e gli user generated content. Da non mancare.

Le radioavventure di Knut, eroe in guerra e sul Kon Tiki

Il giorno di Natale è scomparso Knut Haugland, ultimo superstite della famosa spedizione del Kon Tiki organizzata nel 1947 da Thor Heyerdahl nonché eroe della lotta partigiana in Norvegia. Il Daily Telegraph ha dedicato a questo personaggio un bellissimo necrologio. Haugland, che a bordo della zattera in balsa che attraversà quattromila miglia nautiche di Pacifico da Callao alle isole dei Mari del Sud era per così dire ufficiale delle comunicazioni, si guadagnò un bel po' di decorazioni con le sue azioni di commando, dopo essersi formato prima della guerra come addetto alle radiocomunicazioni militari. Alle missioni dei partigiani norvegesi contribuirono in modo determinante gli apparecchi radio costruiti dalla Hovding Radiofabrik di Oslo.
Insieme all'articolo del Telegraph vi suggerisco la lettura di un testo in francese e inglese sul ricevitore Olga, utilizzato dai partigiani in Norvegia, e un resoconto del viaggio del Kon Tiki raccontato attraverso i collegamenti radioamatoriali con l'imbarcazione, salpata con l'obiettivo di dimostrare la teoria di Heyerdahl della colonizzazione delle isole del Pacifico a partire dal Sud America (teoria dimostrata poi insostenibile dall'analisi del DNA mitocondriale). A bordo, insieme a Haugland, c'era Torstein Raaby, altro ex partigiano e operatore radio. La stazione del Kon Tiki era contrassegnata dal call LI2B.

Knut Haugland

Knut Haugland, the Norwegian commando and explorer who died on Christmas Day aged 92, took part in two of the most adventurous and celebrated exploits of the last century – a daring raid on a suspected Nazi atomic weapons plant in war, and Thor Heyerdahl's Kon-Tiki expedition in peace.

Haugland, who was the last survivor of the six-man Kon-Tiki crew, had met Heyerdahl in 1944 at a special forces training camp in England, and was selected to join the expedition on the basis of the experience he acquired during the conflict as a radio operator.
(…)
Knut Magne Haugland was born on September 23 1917 at Rjukan in the Norwegian province of Telemark. After qualifying as a military radio operator, in 1940 he saw action against the Germans near Narvik as part of the Norwegian campaign.
After the Germans had overrun his country, Haugland found work in the Hovding Radiofabrik in Oslo, where he started covert work in the Norwegian resistance movement, but in August 1941 he was briefly arrested by Quislings, escaped and fled via Sweden to England.
Haugland joined the so-called Norwegian Independent Company, formed to carry out commando raids in occupied Norway, which became one of the most decorated military forces during the Second World War.
He was selected by the Special Operations Executive (SOE) to train with three others for Operation Grouse, the raid on a hydroelectric power station near his hometown where the Allies suspected that heavy water, a key component in the atomic weapons process, was being produced in order to build a Nazi atom bomb.
(…)
Haugland hid on Hardangervidda for two months before going to Oslo to train radio operators for the Norwegian resistance. Despite being known to the Gestapo, he twice used the clandestine sea crossing known as "the Shetland bus" to reach Scotland. In autumn 1943 he visited London for supplies and training in new code techniques and returned by parachute.
In November 1943 he was arrested, only to escape, and his luck and courage held firm again the following year, when, on April 1, one of his transmitters, hidden inside a chimney at the Oslo Maternity Hospital, was located by direction-finding techniques. "The whole building was surrounded by German soldiers with machine-gun posts in front of every single door," Heyerdahl wrote later. "The head of the Gestapo was standing in the courtyard waiting for Knut to be carried down.

(continua)

Phonurgia Nova premia Arcoparlante

Leggo sull'ormai imprescindibile Syntone dei risultati del premio di arte sonora e radiofonica Phonurgia Nova 2009, assegnato qualche settimana fa ad Arles, presso il Musée Réattu. La menzione speciale è andata quest'anno ad Alessandro Bosetti per il suo Arcoparlante. Vi ricordo che ho parlato qui del programma andato in onda da DeutschlandRadio pubblicando anche una intervista all'autore. Il vincitore del premio è l'argentino Joaquin Cofreces, nato a Buenos Aires ma cresciuto a Ushuaia, per il suo The Last Voice, un breve documentario dedicato all'ultimo locutor di una lingua india ormai scomparsa (un grande tema, bellissimo). Potete ascoltare questa testimonianza linguistico-sonora sul sito del quotidiano Libération, tra gli sponsor dell'iniziativa, insieme ad altri esempi. In questa edizione, la quindicesima dall'avvio di questa manifestazione, è stato un istituito anche un premio speciale riservato ai giovani produttori e intitolato a Pierre Schaeffer. Fra i tre vincitori ex aequo c'è Caroline Bastin che per RTBF ha creato un radiodocumentario, "Casa Nostra", sugli emigrati italiani che negli anni '50 lavoravano (con enormi rischi, come purtroppo sappiamo) nelle miniere di carbone.
Per approfondimenti sul premio Phonurgia vi suggerisco il blog ufficiale della manifestazione. Diverso materiale sonoro afferente all'evento si può trovare sulla Web radio Transradio.org.

27 dicembre 2009

Music server, Internet Radio, Personal Media Server

Media server, music server, ripping server: una nuova generazione di apparati che fanno corona intorno all'impianto Hi-Fi di casa popola gli scaffali e i negozi online di un'epoca che sta relegando i supporti fisici (audiocassette ormai fossili e dischi di vario tipo) agli scaffali dei musei. Al posto del tradizionale giradischi, tape deck e lettore, ecco i music server capaci di archiviare centinaia se non migliaia di CD ma anche di aggregare i file musicali del personal computer e di Internet e di ridistribuire tutti questi contenuti verso un qualsiasi apparato di produzione audio: lo stesso impianto stereo, il televisore digitale, l'iPod, il PC, o un dispositivo portatile. Nella maggior parte dei casi music e media server integrano - essendo comunque basati su interfacce di rete - la possibilità di sintonizzarsi sui flussi delle stazioni radio su Web e quindi di sostituirsi completamente ai vecchi tuner.

Oggi vorrei parlare di una marca di music server, Olive, fondata cinque anni fa da una coppia di ingegneri americani, Oliver Bergmann e Robert Altmann (non il regista). L'ultimo nato di questa azienda si chiama Olive 4 (disponibile anche in versione 4 HD con riproduzione audio a 24 bit, ad alta risoluzione). Il music server Olive 4 incorpora un disco fisso e il supporto di quattro codifiche diverse: wav per l'audio non compresso, FLAC per la compressione not-lossy, AAC e vecchio MP3. A seconda delle dimensioni del disco montato a bordo e del formato di compressione, si possono salvare anche diverse migliaia di singoli CD. In più Olive 4 funge anche da ricevitore Internet, anche se non è del tutto chiaro quali sono i formati supportati. Sicuramente MP3 e AAC (estensioni dei file di stream, .pls e .m3u). Olive 4 è dotato di porta Ethernet e stazione base Wi-Fi e può inviare i contenuti archiviati o ricevuti in streaming verso i "player" Wi-Fi che la stessa Olive propone a pendant del server. Idealmente è possibile dotare ciascun ambiente della casa con un player che riceve la musica da Olive 4. Interessante è anche la disponibilità di una applicazione per iPhone che trasforma il telefonino in un telecomando.
Non è un mondo semplice quello che si sta spalancando agli occhi sgranati del frastornato consumatore con l'avvento di apparecchiature di questo tipo. Olive, relativamente aggressiva sui prezzi (ma neanche tanto, su Amazon la versione 4 con disco da un tera costa sempre 1.600 dollari), si sta mettendo in diretta competizione con marchi come

Roku (video oriented)
Squeezebox (Logitech, ex-Slim Devices)

E sono solo i nomi principali, cui per essere completi dovremmo aggiungere le varie marche di Internet Radio (Pure, Revo, Noxon TerraTec, Sangean, Tangent Audio, Teac, Tivoli Audio e moltissimi altri che ogni tanto cito qui su Radiopassioni) prive di hard disk e quindi non in grado di rippare intere collezioni di CD ma quasi sempre capaci di ricevere via Wi-Fi stream generati dal PC di casa. A queste due famiglie di apparecchi - media/music/ripping servers e Internet radio - si affianca poi una terza categoria di prodotto, interamente software, che permette di trasformare il pc in media server, aggregando e gestendo i vari contenuti. La lista di "personal media server" per i tre principali sistemi operativi, Win, Mac, Linux - in genere basati su protocolli come UPnP - si allunga ogni giorno così come la lista di dispositivi Web enable supportati: oggi ci sono software di media serving che indirizzano gli stream verso la PSP o i telefonini iPhone.  Spesso si tratta di progetti open source, a volte si deve versare un piccolo contributo. Wikipedia ne elenca decine, ma non si fatica a trovarne altri come Sockso o Locura Media Server. Questi prodotti possono servire anche per impiantare una stazione radio su Web perché lo streaming può essere indirizzato verso il Web.
Nel mondo PC esiste anche una tipologia di media server stand alone che fungono da sistema di archiviazione NAS (network attached storage) con funzionalità di media serving. Abbiamo quindi una realtà davvero estremamente variegata che potrei cercare di riassumere ulteriormente così:

1) Music/ripping server di classe Hi-Fi. Sono quelli da cui è partita questa breve analisi. Dispositivi concepiti nell'ambito del comparto della consumer elettronica Hi-Fi, per ampliare le possibilità di riproduzione musicale da supporti non fisici e di tipo streaming, come le Internet radio. Si distinguono quasi sempre per l'elevata qualità della musica generata, spesso con l'impiego di moduli DAC (digital/analog converter) di buon livello. Se dotati di disco fisso possono servire per archiviare le proprie raccolte di CD e DVD. Il costo di questi apparecchi può essere piuttosto elevato e anche per questo motivo questi prodotti si rivolgono in primo luogo agli amatori.


2) Internet Radio con eventuali funzioni di media serving da PC. Gli ormai classici (le prime sono apparse cinque anni fa) apparecchi radiofonici per la "sintonia" di flussi audio dalle stazioni che operano su Internet. A volte sono equipaggiate anche di un tuner per l'FM (e per il DAB) e possono fungere da player per contenuti diffusi - dal PC - con il protocollo UPnP. Il vantaggio principale di questi prodotti sta nella praticità di una alternativa alla ricezione delle Web radio con PC. Lo svantaggio sta nella minore flessibilità rispetto al PC, soprattutto per quanto riguarda la compatibilità nei confronti dei diversi codec utilizzati dalle Web Radio. Il principale punto debole è di solito il mancato supporto del formato Real Audio, ancora piuttosto diffuso (per esempio da Radio RAI). Le Internet Radio appoggiate su servizi di directory Reciva in genere possono ricevere Web radio Real Media. In altri casi la compatibilità può essere integrata successivamente tramite estensioni o moduli plug-in. Un esempio tra tutti, quello della piattaforma software estendibile prevista per SqueezeBox Radio, lo SqueezeBox Server, che prevede moduli come AlienBBC o mplayer. 

3) Piattaforme software di media serving, Personal Media Server - Prodotti software nati per aggregare/ridistribuire contenuti audio su personal computer, in ambienti operativi misti Win Mac o Linux. I flussi possono essere riprodotti su dispositivi UPnP compatibili (come le Internet Radio) e sui dispositivi Web enabled come la PSP e iPhone. Queste soluzioni software fanno leva sulla principale dote del personal computer, la flessibilità. Grazie alla presenza sul mercato dei nuovi, economici netbook, è possibile costruirsi da solo un mediaserver molto performante investendo poche centinaia di euro, garantendosi al tempo stesso una ampia compatibilità con tutti i formati audio statici o in streaming. Sull'altro piatto della bilancia c'è naturalmente la difficoltà di impostare e gestire tutto il software necessario. Molti, tra i meno esperti, potrebbero apprezzare la semplicità di dispositvi dedicati come i music server e le Internet radio stand alone.

4) Sistemi di storage/NAS con funzioni di media serving integrate - Una classe di prodotto concettualmente simile al music/ripping server ma in genere progettati e commercializzati da aziende di matrice informatica e come estensione di una rete informatica, non di un impianto Hi-Fi. Sono soluzioni molto interessanti per chi possiede vaste collezioni di file multimediali e ha necessità di concentrare tutto su un sistema di archiviazione capiente.


Dalla autobahn alla infobahn, Ford trasforma l'auto in un hot-spot


La casa automobilistica americana Ford annuncia ambiziosi piani che trasformeranno l'abitacolo dell'auto in un hot-spot Wi-Fi ambulante. E non è il solo brand a pensarci. Il nuovo sistema Ford Sync, evoluzione della piattaforma di controllo e navigazione a riconoscimento vocale, affianca analoghi progetti di BMW, iDrive, di Chrysler, Uconnect e di General Motors in partnership con Autonet Mobile che evolveranno verso la real time Internet. Anche   Il 2010 segnerà l'inizio alla larga banda semovente su quattro ruote. Dentro l'auto - e non è certo un problema, basta un modem USB - un segnale Wi-Fi (con buona pace di chi ne teme le nefaste conseguenze sulla salute - e io non sono tra questi). Ma la connettività vera e propria? Ovviamente verrà dalle infrastrutture 3g e prossimamente 4g della telefonia cellulare.
A far riflettere sulla proposta Ford è l'intenzione della casa di coprire lei i costi di connessione. Chi acquista i nuovi modelli equipaggiati con Wi-Fi non dovrà preoccuparsi di ulteriori costi di abbonamento. La rivista Wired parla di passaggio dalla autobahn (autostrada) alla infobahn (autostrada dell'informazione). Grazie a Wi-Fi sarà possibile navigare su Web, parlare in Voip, guardare la IPTV e magari ascoltare la radio su Web?
Ford Brings Wi-Fi to the Highway
By Chuck Squatriglia   
December 21, 2009 

Ford is making its cars into mobile Wi-Fi hot spots.

The next generation of the Sync in-car entertainment and information system will use a USB mobile broadband modem to establish a secure wireless connection capable of supporting several devices simultaneously. The system will be available next year on selected models — no word yet which ones — and you won’t need a subscription or hardware beyond the modem.
“While you’re driving to grandma’s house, your spouse can be finishing the holiday shopping and the kids can be chatting with friends and updating their Facebook profiles,” said Mark Fields, Ford president of the Americas. “And you’re not paying for yet another mobile subscription or piece of hardware because Ford will let you use technology you already have.”
Several automakers already offer in-car internet access — Japanese drivers have been using it since 1997 — and many others are rushing to bring it to us. Ford’s announcement follows General Motors’ promise last week to make in-car connectivity available in seven models of trucks and SUVs. They’re the latest automakers to bring the infobahn to the autobahn.
Mercedes recently announced it has successfully tested in-vehicle internet applications — including web browsing, vehicle software updates and VOIP — on a prototype 4G network. It follows BMW’s internet-connected iDrive system and Chrysler’s Uconnect Web in-vehicle mobile hotspot. With so many automakers getting in on the action, there’s a push to introduce hardware standards.
Ford is taking a decidedly different approach, opting to allow consumers to plug in their own USB modem to get connected. General Motors, on the other hand, offers a dealer-installed system called Chevrolet Wi-Fi by Autonet Mobile. It creates a Wi-Fi hot spot 300 feet in diameter around the vehicle, and GM claims the 3G network achieves speeds of up to 1.5 mbps. The hardware costs $199 after the $200 mail-in rebate, and the service costs $29 a month.
Given how connected we are, it makes sense for automakers to put the internet in our cars. The number of iPhones and other mobile devices being used to connect to the internet jumped 75 percent in the third quarter of this year, according to JiWire Mobile Audiences Insights Report.
Letting people log on from the road will be a big selling point among 20-something buyers, the so-called Millennials who have propelled much of Sync’s success. Millennials will make up 28 percent of the driving population next year, a nine-point increase from 2004. Kids aside, Ford says interest in in-car connectivity is high among the general public, with one-third of people surveyed by the Consumer Electronics Association expressing interest in being able to check e-mail or surf the web from the car.

WinRadio G31DDC, ricevitore software defined. Anti-Perseus?

Aldo Moroni mi segnala l'arrivo ormai imminente (si parla della prossima primavera) di un ricevitore SDR che si pone esplicitamente come diretto concorrente di Perseus, il progetto di Nico Palermo. Lo produce l'australiana WinRadio, già nota per i suoi ricevitori software defined collegati via USB o come scheda di espansione e si chiama G31DDC (da Digital Downconverter, il cuore pulsante di un ricevitore SDR a conversione diretta) "Excalibur".
Anche Excalibur sarà in grado di registrare una porzione di banda pari a 2 MHz e questo ha fatto drizzare le antenne a tutti gli appassionati ascoltatori di stazioni in onde medie a lunga distanza. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 1.200 dollari, più o meno il range di prezzo del Perseus. Ne parla anche l'amico Bjarne Mjelde sul suo blog Arctic DX.

Il principe siculo-americano che aiutò Ezra Pound al microfono


Grazie a un inatteso scambio di e-mail sono venuto a conoscenza di un personaggio che ha avuto un ruolo non trascurabile nella storia della radiofonia italiana del periodo bellico. Una storia ricca di intrecci che inviluppano con i loro sorprendenti fili la Sicilia, la musica e chissà che altro. Ieri mattina James Stauffer - una vita di mille mestieri, le collaborazioni a diverse testate letterarie americane online e una frequentazione con la poesia che risale ai mitici nomi della beat generation, Alan Ginsberg incluso - mi ha inviato un laconico messaggio per chiedermi se ero in possesso di informazioni sulla biografia del principe Alessandro Tasca di Cutò. James è capitato per caso su Radiopassioni cercando qualche notizie su questo nobile siciliano dopo aver visto citato il nome su un famoso libro sulla mafia scritto da Luigi Barzini.
Chi è Alessandro Tasca di Cutò? Il nobile siciliano, di cui Sellerio ha pubblicato un libro di memorie nel 2004, è il figlio dell'omonimo principe Tasca di Cutò, viveur, sperperatore di fortune e acceso socialista. Tanto per dare un'idea dell'ambiente in cui ci troviamo, la sorella del principe Alessandro, Beatrice, era la madre di Tomasi di Lampedusa, l'autore del Gattopardo. Dalla moglie, una nobildonna polacca, Ama, il principe ha un figlio, Alessandro Junior, che dopo un'infanzia alquanto dorata si ritrova squattrinato e con poche prospettive. Decide allora di cercare fortuna in America e nel 1927 sbarca a Ellis Island. Finirà per trascorrere una vita molto avventurosa nella sua patria adottiva, diventando amico di Orson Welles, e lavorando come produttore cinematografico e aiuto regista (lavorò con Welles fin dai tempi del progetto di film su Cagliostro, nel 1947 e come production manager del regista della Guerra dei Mondi fino alla sua morte nel 1985). Dopo lo scoppio della guerra, internato insieme ad altri americani di origine straniera, Alessandro Tasca di Cutò torna in Italia e si ritrova a lavorare, per conto del Minculpop, insieme a Ezra Pound, alle trasmissioni radiofoniche violentemente antiamericane di quest'ultimo. Verrà per questo arrestato dagli alleati nel 1945. Rientrato a Los Angeles continuerà a lavorare fino ai suoi ottant'anni.
Ma i risvolti anche radiofonici non si fermano qui. Negli Stati Uniti Alessandro messo al mondo una figlia - chiamata Ama anch'essa - il cui marito ebbe una piccola particina nell'Otto e mezzo felliniano. Stauffer mi ha raccontato di aver avuto in qualche modo notizia dell'attività della nipote di Alessandro, Angeria, che lavora, tra Taormina e Los Angeles come traduttrice di opere di letteratura e critica italiana. Ho cercato anche lei su Google e in effetti Angeria ha curato la versione inglese di un lavoro di Roberto Favaro, filosofo, musicologo e compositore di musica elettronica padovano. Insieme ad Angeria Tasca di Cutò Favaro ha curato la versione inglese del suo La musica nel romanzo italiano del 900, edito da Libreria Musicale Italiana (nel titolo inglese "Sound, Music, Writing – The soundtrack of 20th Century Italian Literature" Boulevard Books, Oxford 2002) In italiano. Favaro è noto agli ascoltatori della Radio della Svizzera Italiana per aver curato diversi programmi culturali.
Ho ordinato le memorie di Alessandro Tasca di Cutò e spero di poter tornare su di lui se troverò qualche dettaglio interessante sulla sua amicizia con Pound. Nel frattempo potete leggere i saggi di Salvatore Scuderi pubblicati sul sito dell'associazione culturale che porta il nome del padre Alessandro Senior. Sul Telegraph britannico trovate una bella intervista alla figlia Ama.

25 dicembre 2009

Scherzo presidenziale: Barry/Barack chiama radio WTOP

Il Presidente Obama ha chiamato la stazione locale di Washington WTOP presentandosi semplicemente come Barry, da Washington D.C., per fare i complimenti al governatore uscente del West Virginia, Tim Kaine (suo grande supporter). E' successo il 22 dicembre e da allora il video diffuso dallo studio della stazione radio con il momento dello scherzo è super gettonato su YouTube. L'intero audio della trasmissione "Ask the..." (chiedi a...) può essere prelevato a questo indirizzo riportato sulla pagina Web di questa emissione. WTOP mi procura sempre una grande nostalgia perché fino al 2006 la si poteva ascoltare anche in Italia su 1.500 kHz, ovviamente in condizioni molto favorevoli alle onde medie. Poi la nuova proprietà destinò la frequenza a WTWP, la stazione nata dalla joint venture con il Washington Post, spostando WTOP, una "all news", in FM. Anche WTWP è poi stata chiusa, passando la frequenza a WFED, Federal News Radio. La frequenza si può ascoltare tutt'ora ma i formati non sono più quelli del passato.
Lo scherzetto del presidente, pur essendo stato concordato, anche se con pochi minuti di anticipo, con il conduttore del programma, Mike Sgraves, ha decisamente colto di sorpresa il govrernatore Kaine. La telefonata non è durata neppure due minuti, ma WTOP ha dovuto comunque differire la trasmissione del bollettino del traffico e meteo, prevista esattamente in quel momento (sull'ottavo minuto di ogni ora). Ed è la prima volta che succede.

24 dicembre 2009

News Corp, broadcast, broadband o modello misto?

Consideratela una seconda puntata sul futuro delle piattaforme di contenuto mobile, dopo quella dell'altro giorno sulla radiofonia e la nuova generazione di dispositivi mobili alla iPhone. In quell'intervento sostenevo che il tradizionale modello diffusivo (broadcast) oggi viene messo radicalmente in discussione nel confronto con il modello unicast di Internet.
Ora è il momento di far suonare la campana del broadcast. La FCC americana ha presentato un documento in cui vengono delineate alcune delle possibili opzioni del ambizioso "piano nazionale della larga banda" che verrà avviato nel 2010. Uno dei temi cardine in discussione è il futuro delle frequenze UHF assegnate per decenni alla televisione analogica e la loro eventuale riallocazione a nuovi servizi multimediali wireless ma non di tipo broadcast. Il regolatore a inizio dicembre si è rivolto agli operatori americani chiedendo il loro parere (trovate il testo della "inquiry" in questo altro documento). La News Corp, di Rupert Murdoch ha risposto delineando le proprie strategie per la mobilità in cui domina un modello distributivo basato su una forte integrazione tra broadband e broadcast. Secondo News Corp. il modello diffusivo ha ancora molto senso nel contesto del Web mobile, soprattutto per quei contenuti (per esempio i serial televisivi) che vengono consumati simultaneamente da milioni di persone.
Sono andato faticosamente a cercarmi nel sistema elettronico di archiviazione della FCC il testo originale sottomesso da News Corp. a proposito della nuova piattaforma mobile (se siete interessati agli altri commenti pervenuti cliccate su questo link accorciato cercando eventualmente i commenti che fanno riferimento al "NBP PUBLIC NOTICE #26" riferito ai pareri in materia di riorganizzazione dello spettro televisivo).
Il piano di Murdoch si può leggere a questo indirizzo ma in caso di problemi l'ho salvato qui, mentre a quest'altro indirizzo trovate il commento presentato dalla National Association of Broadcasters.
Un bel commento riguardante i piani illustrati da News Corp è quello di Mark Walsh su MediaPost. Nel testo News Corp fa riferimento allo standard americano equivalente al nostro DVB-H, utilizzando la sigla ATSC-MH. In realtà l'ATSC ha rilasciato la versione definitiva di questo sistema come ATSC Mobile DTV A/153. La corporation di Murdoch sta in pratica chiedendo alla FCC di non avere troppa fretta nel trasformare frequenze televisive in frequenze per Internet senza fili o per Umts o altri sistemi cellulari. Ma lo fa scommettendo su un potenziale di mercato per la televisione digitale mobile di tipo diffusivo che alla luce dell'esperienza europea in materia di DVB-H non mi sembra poi così scontato. Si tratta comunque sia di una discussione molto interessante, non solo per quanto concerne l'ambito televisivo, a mio parere.

News Corp.'s Plan To 'Reinvent' Content For The Mobile Web, Repurpose Broadcast Spectrum
Mark Walsh, Dec 23, 2009

News Corp. outlined its plans to use a portion of its broadcast spectrum to deliver TV, newspapers and other content to mobile devices in a filing Tuesday with the Federal Communications Commission.
Promising to "reinvent and recreate the content experience from the ground up," News Corp. described a mobile media platform built around providing local news and information but also spanning everything from prime-time TV shows and movies to celebrity interviews to books, newspapers and magazines.
In addition to on-demand offerings, the mobile system would also provide live coverage of sporting events and breaking news as well as the ability to access the Web, check My Space or Facebook pages or go to Hulu free of technical glitches or slowdowns.
"Consumers would have access to the best content, delivered in ways that are personally tailored to consumers on the go, all through the touch of an icon on a screen, with short-cuts to favorite shows, alerts when new episodes are available, and recommendations to try something new from favored genres, actors, producers or writers," stated the filing in response to an FCC notice of inquiry issued Dec. 2 seeking comment on whether parts of the broadcast spectrum should be reallocated for wireless broadband.
Broadcasters have strongly opposed the FCC possibly taking back some of the national airwaves from TV stations to help meet growing demand for wireless broadband services. The idea is under consideration as part of the agency's wider efforts to develop a national broadband plan.
TV executives say they want to use their broadcast spectrum to offer more digital channels as well as programming for mobile devices. To that end, News Corp. Chairman Rupert Murdoch earlier this month told the Federal Trade Commission at its meeting on the future of the news media that the company has been working for two years on the project to deliver mobile TV over its airwaves.
In its FCC filing Tuesday, News Corp. reiterated that it plans to use its remaining broadcast spectrum to roll out an ambitious mobile content platform over the next two years. The media conglomerate argued that its "broadcast + broadband" strategy would provide the most efficient means of delivering programming to mobile devices.
"Rather than delivering 'American Idol' 26 million times to the 26 million viewers who watch this show AT THE SAME TIME, on average, in a given week, a one-to-many broadcast network could transmit 'American Idol' once to mobile devices, using a tiny fraction of the bandwidth at a tiny fraction of the cost than would be required for millions of one-to-one deliveries," stated the News Corp. report.
The company stressed that its mobile content plans are still under development, noting that media-centric smartphones emerged only two and a half years ago. But with the adoption of a mobile TV broadcast standard (ATSC-MH) in October, News Corp. expects development to ramp up. Currently, only 15.8 million people -- or about 7% of U.S. cell subscribers -- watch TV on mobile phones, according to Nielsen.
Not surprisingly, News Corp. does not envision government playing a major role in expanding the mobile frontier. "In short, broadband+broadcast does not require wholesale government intervention, massive upheaval, or a redistribution of resources," it said.
Whether the FCC would include any suggestion to use broadcast spectrum for wireless broadband in its national broadband plan to be presented to Congress in February is unclear. But in exploring how broadcasters might aid broadband efforts, the agency said in its Dec. 2 inquiry that it's "reviewing various spectrum bands to understand if all or a portion of the spectrum within these bands could be repurposed for wireless broadband services."


Buone feste

Come è ormai tradizione per il Natale di RP, ecco due mie letture, questa volta più natalizie che radiofoniche. Sono due brevi racconti di Giovannino Guareschi e Italo Calvino, la Favola di Natale e I figli di Babbo Natale. Non saranno radiofoniche, ma sono lo stesso molto sentite. Parlano di fantasmi e consumismo, entrambe fanno pensare. La cosa che conta.
Sapete che non sono un attore professionista, la mia dizione e anche la mia voce pseudoimpostata di corista e baritono superdilettante e ingrippato lasciano parecchio a desiderare. Ma sapete anche che la parola detta ha per tutti noi una importanza che travalica la dizione: la solidarietà intorno a essa vi consentirà di tollerare i difetti di un regalo fatto di cuore. Non ci sono molte occasioni, nei nostri anni affannati, per assaporare un po' di serenità. Spero che le feste ve ne portino una.
Per scaricare i due racconti.














Banda aeronautica VHF, OFCOM riposiziona il pricing

C'è una porzione relativamente piccola dello spettro delle radiofrequenze, appena una ventina di megaHertz compresi tra i 117 e i 138 MHz nella banda delle VHF, che svolge però una funzione vitale per un pezzo altrettanto importante della nostra realtà. E' qui, su queste frequenze, che i piloti civili comunicano con le torri di controllo degli aeroporti e i centri radar che coordinano il traffico dei nostri cieli. Sono comunicazioni a raggio medio-corto, che si svolgono in un vero e proprio network di singoli punti di contatto che si "passano la palla" di ogni singolo volo, commerciale o privato, dal parcheggio dell'aerodromo di partenza fino all'aggancio al finger di quello di arrivo. Su queste stesse frequenze hanno luogo infatti molte comunicazioni terra-terra dei servizi aeroportuali. Senza queti venti megaHertz di banda non esisterebbe il volo civile ed è abbastanza indicativo il fatto che il grosso di queste trasmissioni avviene ancora in fonia, addirittura in modulazione di ampiezza.
Qualche giorno fa l'OFCOM britannico ha reso nota la seconda parte di una consultazione che prepara la strada alla ristrutturazione delle tariffe che gli utenti devono sborsare per utilizzare tali frequenze. La lettura della documentazione allegata è quanto mai istruttiva perché rivela i mecccanismi complessi ma equilibrati attraverso i quali il regolatore nel Regno Unito stabilisce il valore monetario della radio per usi professionali e commerciali. OFCOM propone anche un modo diverso di amministrare le tariffe. Al posto del solito contributo annuale fisso, senza differenziare tra i vari servizi, OFCOM caldeggia l'adozione di un sistema tariffario "incentivante" dove le frequenze più ambite per i servizi più importanti costano di più. Nella documentazione fornita, oltre ai pareri raccolti nel corso di una precedente consultazione in materia, vengono anche chiaramente spiegati i meccanismi del calcolo del valore generato per la connettività. OFCOM applica una varietà di criteri che comprendono la densità demografica nelle diverse aree del paese, il traffico negli aeroporti, la distanza tra un aeroporto e l'altro e le loro caratteristiche, la necessità di evitare interferenze. Il criterio di fondo è che un sistema di tariffe più elevate ma modulate in base alla priorità dei servizi da erogare e alle possibilità di intereferenza reciproca, non solo riesce a generare un valore più consistente (anche per le casse dell'erario) ma finisce per introdurre maggiore equità. OFCOM ritiene infatti che la tariffa troppo bassa induce i player più grandi ad accaparrarsi le risorse a scapito dei più piccoli.
Vi suggerisco la lettura dei documenti scaricabili da questo indirizzo per studiare un esempio di strategia di pricing e gestione dello spettro non broadcast che come sempre mi pare esemplare.

22 dicembre 2009

File multimediali in Tv, l'alternativa Magic Cable


Costa 39 euro e 90 ed è probabilmente l'alternativa più economica al concetto di media server. Il Magic Video Cable della GBC si collega alla presa Scart o agli ingressi RCA del video composito/audio della Tv. Dall'altra parte la presa femmina USB permette di inserire una chiavetta di memoria o un hard disk esterno, i cui contenuti multimediali verranno proiettati o ascoltati sul televisore di casa. Il Magic Video Cable è accompagnato persino da un piccolo telecomando che guiderà nell'accesso ai file - filmati, brani audio e fotografie - visualizzati nei menu on-screen. I formati video e audio supportati sono i più comuni ed utilizzati: MPEG1/4, AVI, VCD, SVCD, MP3, WM. Oltre a questi sono visualizzabili i formati fotografici JPEG e BMP.
Mi sembra una ottima soluzione per accedere alle raccolte di podcast.

L'omaggio della FCC al Nobel di Marconi

Pubblico con grande piacere il testo dell'intervento di Robert McDowell, Commissario della FCC americana, in occasione della giornata dedicata al centenario del Nobel a Guglielmo Marconi. Pubblicato sul sito della FCC, l'intervento mi è stato segnalato da Benn Kobb, che ringrazio di cuore. Benn, consulente ed esperto di politiche di gestione dello spettro delle radiofrequenze è un grande amico di RP e mi onora inviandomi notizie e documenti interessanti. Thank you, Benn, for your endless and precious contribution to my Weblog! Hope you and your beloved are spending a joyful holiday season.
Mr. McDowell, in forza alla Commissione Federale per le Comunicazioni dal 2006, all'epoca di George W. Bush e riconfermato quest'anno, è il primo repubblicano nominato dal Presidente Obama in una agenzia indipendente.

Remarks of FCC Commissioner Robert M. McDowell
CELEBRATIONS OF GUGLIELMO MARCONI
on the centenary of the awarding of the Nobel Prize

GUGLIELMO MARCONI: RADIO, THE NOBEL PRIZE, AND 100 YEARS THAT CHANGED THE WORLD

Rome, Protomoteca del Campidoglio
11 December 2009
(Delivered by video)

Buongiorno a tutti, e specialmente al Presidente Giorgio Napolitano. Grazie a Enrico Manca per avermi invitato, mi spiace di non esserci.
Today, we take for granted that signals, depending on the frequency used, can travel across the Atlantic Ocean and well beyond. At the turn of the century, however, anyone who even thought about this idea did so because of the work of Guglielmo Marconi. His 1901 experiment to pass signals across the Atlantic Ocean was bold and creative – truly a pioneering step toward our modern systems of radio communications and radio broadcasting. Perhaps we could have expected that Marconi’s work would bring people across the world together -- he was the son of an Italian father and Irish mother, and his key early radio experiments linked a variety of countries together -- Ireland, Britain, the U.S. and Canada, as well as Italy.
I hope you will share my appreciation for the parallels between the radio boom of the 1890s and the current explosive growth of broadband. Both were new technologies, little understood, but about to emerge with unpredictable force. In his lifetime, it is doubtful that Marconi could have conceived the full effect of his experiments – the exponential growth and, ultimately, the ubiquitous nature of wireless radio. Indeed, today, wireless is the fastest growing segment of the broadband market. This is true even though, no fewer than five short years ago, the idea of wireless broadband was rarely mentioned.
Just as in Marconi’s time, today’s marketplace is all the more exciting because of the real and ongoing opportunities for entrepreneurial brilliance -- producing new devices and new applications that are as yet unimaginable. The wonderful news is that hundreds of millions of lives will be improved due to these new uses of spectrum. In less than a decade, our focus has shifted away from a concern that half of the world’s population had never even made a phone call, to now knowing that more than half of the world’s 6.8 billion people own their own phone. No other technology has penetrated that deeply, that quickly.
Marconi’s revolution is truly awesome. For instance, mobile technologies are making it far easier for impoverished farmers to find buyers for their crops, villagers to locate drinkable water, the poor to open bank accounts for the first time, and parents to find medical treatments for sick children. New uses of radio frequencies have improved not only the quality of life for individuals, but have been instrumental in making it easier for public safety officials to communicate with each other and with their communities during emergencies. In this regard, even though he could not have foreseen all possible uses, Marconi did understand the importance of wireless for public safety purposes: the Marconi Company employed the two telegraphers on the Titanic, who were lauded (posthumously in one case) for saving many lives by wirelessly signaling for help.
Given his continued relevance today, not to mention his invaluable contribution to society, it is fitting to honor Marconi, and to recognize and celebrate his achievements. I am pleased to be with you and thank you for your kindness in permitting me to join the festivities. I hope to have an opportunity to visit with you in your beautiful city again soon.

Decollo compromesso. Per un refuso


Il 20 marzo scorso dalla pista dell'aeroporto di Melbourne deve decollare per Dubai un A340 della Emirates. Tutte le procedure vanno in porto, il comandante avvia i motori per la rincorsa, tira la cloche. Ma alla fine della pista il velivolo s'impenna leggermente, la coda rimbalza tre volte sulla pista e proprio non c'è verso, non c'è abbastanza spinta. Prima che il comandante faccia in tempo a dare un boost e a sollevare l'aereo (che poi scaricherà il carburante e farà immediato ritorno in aeroporto), la coda fa in tempo a danneggiare le antenne del localizer, il dispositivo collocato a pochi metri dalla fine della pista di decollo che trasmette i segnali radio in fase necessari per consentire l'atterraggio strumentale. Uno dei pezzi dell'Instrumental Landing System.
Ora le autorità del volo civile australiano pubblicano il report sull'incidente, rendendolo disponibile in formato PDF. La causa accertata è ancora una volta un errore umano: al momento di impostare il computer di bordo con i dati per il calcolo automatico della spinta dei motori, un componente dell'equipaggio ha inserito il valore di 262,9 tonnellate di stazza. Peccato che fossero cento di più, 362,9 tonnellate. Emirates è intervenuta adottando nuove misure di controllo incrociato dei valori immessi nella fase preparatoria. I due membri dell'equipaggio che non si sono accorti del refuso hanno rassegnato le dimissioni. Ecco le fotografie del danno subito dalle antenne per il colpo di coda ricevuto, così come sono state pubblicate nel report.



















21 dicembre 2009

Thanko, USB radio con onde corte


La giapponese Thanko ha annunciato quella che ha tutta l'aria di essere la prima radiolina con interfaccia USB in grado di coprire anche le frequenze delle onde corte, da 3 a 20 MHz, oltre che la normale banda FM stereo (87,5-108 più i 78-90 MHz del Giappone) e le onde medie da 521 a 1710 kHz.
Insieme a Raremono, questo il brand del dispositivo, viene fornito un software per la sintonia e la registrazione WAV/MP3 dei programmi ricevuti. Come potrebbe funzionare una radio a onde corte a pochi centimetri dal computer? Forse non benissimo, ma si deve anche valutare la qualità della schermatura. Non viene specificato nulla della componentistica, ma non è da escludere che venga utilizzato un chip di ultima generazione con mediafrequenza digitale. Il costo di Raremono, al cambio è di circa 45 dollari, ma andando sul Raremono Shop, filiale americana di Thanko, la precedente versione della radio USB AM/FM costa 88 dollari.

La strategia mobile "universale" di NPR. La radio 3.0?

La National Public Radio annuncia il suo nuovo portale mobile e la cosa mi induce a proporvi questa analisi di fine anno dedicata all'evoluzione del modello radio. Guardate che è lunga, ma vorrei leggere i commenti di chi riesce ad arrivare fino in fondo. Seguo da tempo sufficiente il settore delle comunicazioni mobili per avere una prospettiva abbastanza ampia sulle varie fasi di passaggio da una "generazione" di standard alla successiva. E sono quindi in grado di valutare con una certa cognizione di causa l'innegabile successo di quello che viene genericamente definito il "Web mobile". Un successo tardivo se si vuole, ma solido e secondo me duraturo. Il ritardo è dovuto a un cumulo di fattori, primo tra tutti la cecità dimostrata dagli operatori nell'applicare alla trasmissione di dati sul telefonino tariffe completamente insensate. Ora che le tariffe sono abbordabili e gli smartphone o comunque i telefonini con browser costano molto poco, appare del tutto evidente che se in mobilità Internet interessa molto, il video non è altrettanto apprezzato. Per venderci lo standard UMTS ci avevano detto che la videochiamata avrebbe cambiato il mondo. Niente di meno vero. Poi è stata la volta della tv, con lo standard DVB-H. Altro imbarazzante flop.
L'audio della radiofonia, invece, sembra funzionare benissimo a bordo del telefonino. E lo sforzo fatto da molte singoli emittenti e organizzazioni più grandi per portare i loro contenuti audio sul cellulare, magari arricchendolo di informazioni testuali e grafiche, comincia a insegnarci parecchio anche sul funzionamento di Internet più in generale. Ho trovato molto interessante il progetto del nuovo portale mobile di National Public Radio, l'organizzazione radiofonica finanziata con il denaro pubblico in una nazione dove la radio commerciale è predominante. Andato online il 9 dicembre, Mobile NPR è stato sviluppato con l'aiuto di Conmio una società finlandese specializzata nel sviluppo di siti Web per la mobilità. Vi riporto il testo dei comunicati ufficiali di NPR (che con l'occasione ha annunciato anche l'imminente lancio della versione per telefoni Android dopo quella per iPhone) e della stessa Conmio. Ma per l'approfondimento sulle motivazioni vi rimando alla lettura del blog NPR Inside, dove si illustra molto bene il problema da affrontare per un Web costretto ad attarsi a decine di modelli di telefonino diversi e a diversi software e modalità di rappresentazione. La guerra dei browser è tornata moltiplicata per dieci, chi vuole pubblicare i suoi contenuti per raggiungere milioni di navigatori lontani dalle loro comode scrivanie in casa o in ufficio, deve trovare il giusto compromesso per riuscire ad assicurare per tutti un certo livello di servizio, dal telefonino di fascia medio-bassa allo smartphone più evoluto. Nel caso di NPR l'obiettivo della collaborazione con Conmio era proprio quello di raggiungere questo difficile equilibrio. Puntando un normale telefonino Java su m.npr.org, l'interfaccia assomiglia molto alla celebre videata dell'applicazione NPR per iPhone e anche gli stream audio saranno gli stessi.
L'applicazione per iPhone è stata prelevata solo nel primo da un milione di persone. NPR calcola che sono persone che trascorrono non meno di 15 minuti al giorno sul sito mobile. Un impiego talmente massiccio che i responsabili prevedono una diminuzione dei volumi di podcast scaricati dal Web tradizionale. Da queste considerazioni mi pare di vedere emergere un quadro complesso e secondo me trascurato. Gli utenti di smartphone molto evoluti come iPhone e Android, stanno diventando molto evoluti anch'essi: stanno trasformando il loro telefonino intelligente in un apparecchio radio diverso, che non assomiglia per niente né alla radio che conosciamo tutta né a quella che - si dice - sarebbe possibile grazie ai sistemi di radio digitale. Non so se è chiaro dove sto andando a parare: con il boom della mobilità di Internet e del suo ruolo come piattaforma radiofonica, l'intera questione del confronto tra modello broascast e unicast, viene rimessa in discussione
Ci vorrà ancora molto tempo, il "modello broadcast" continuerà a essere vantaggioso, anche in termini economici. Una unica antenna capace di distribuire lo stesso contenuto a milioni di persone avrà sempre la sua fondamentale importanza. Al tempo stesso, crescerà l'importanza di un sistema di distribuzione fondamentalmente diverso, basato su antenne di tipo unicast a larghissima banda. Il sito NPR serve secondo Conmio un bacino di 27,5 milioni di persone, di nuovi "ascoltatori" della radio. Quelli che parlano di digitalizzazione del modello broadcast su scala mondiale, farebbero bene a ricordare che la radio "vale" a livello mondiale meno di 27 miliardi di sterline, diciamo circa 30 miliardi di euro. La telefonia nel suo complesso, vale in 12 nazioni avanzate contemplate dal recente studio OFCOM sui mercati internazionali delle comunicazioni, 374 miliardi di sterline. Nonostante la crisi, sulle infrastrutture mobili si continua a investire per il passaggio dal 3G al 4G/LTE. L'obiettivo è rendere possibile connessioni da 100 megabit al secondo di picco, illuminando i bacini di utenza in modo da consentire che tali capacità siano accessibili a milioni di abbonati. La radio vissuta attraverso questa infrastruttura è un'esperienza radicalmente diversa, anche rispetto a quello che abbiamo visto finora sul Web. La radio 3.0: può essere ascoltata in real time, programmata in differita, scaricata sottoforma di podcast o di archivio, letta, partecipata. Tutto questo ha sicuramente un costo per il singolo ascoltatore, ma è un costo che la ricchezza della nuova esperienza può giustificare. E soprattutto è un modello concreto, standardizzato, industrializzato, non solo futuribile.

NPR EXPANDS MOBILE OFFERINGS; UNVEILS NEW MOBILE WEB AND ANDROID APP

NEW MOBILE WEB OFFERS HUNDREDS MORE LOCAL STATION PROGRAMS, IMPROVED NAVIGATION, AUDIO; ANDROID APP TO OFFER BACKGROUNDING FEATURE, EXTENSIVE NPR TOPICS OF THE DAY

Washington, D.C.; December 8, 2009 – Today NPR announced two major mobile launches -- a redesigned and expanded mobile NPR.org for users of web-enabled devices, and an NPR News app for Android, to be available soon. The Android app, named "NPR News," has completed the development phase and will be available to Android users later this month.
The new NPR Mobile Web offers easy access to hundreds of live and on-demand NPR and NPR station programs, and offers a greatly improved user experience for all mobile devices. The new Mobile Web is modeled on many of the attributes of the NPR News app for iPhone and iPod Touch and offers a similar look and feel. Mobile users can go to www.m.npr.org on their mobile device to access NPR.org content.
"We've seen a nearly ten-fold increase in our mobile traffic since the launch of our iPhone app earlier this year, said Kinsey Wilson, senior vice president and general manager, NPR Digital Media. "With the redesign of our mobile web site and the launch of the Android app we’re now able to bring that superior experience to a much wider audience."
Android is an open-source mobile operating system that has emerged as a strong competitor in the mobile space. Currently T-mobile, Sprint and Verizon support Android devices.
NPR was introduced to Android, an open source platform from the Open Handset AllianceTM, when GoogleTM employee, developer and avid NPR fan Michael Frederick approached NPR’s Mobile team with an offer to build an NPR app. Because Google employees are allowed to donate 20% of their time to any one project, Frederick offered to build an NPR mobile app for Android. NPR’s app for Android will be available soon for download in Android MarketTM.

Highlights of the new NPR Mobile Web:

· New Station Search Feature. The site will allow users to search for stations by zip code, call letters, or city/state. Users will also be able to "favorite" or bookmark multiple stations.

· Higher quality audio experience. Users can stream the audio links on the site from within their device's browser (rather than just "click to call"). The result is superior audio quality as well as availability in a wider range of audio formats: AAC, MP3, WMA, 3gp, and RM. Blackberry users can now play audio on the site within their browsers.

· More station audio. All the audio links available through the iPhone app will be available on the new NPR Mobile Web site: station live streams, podcasts, RSS feeds, and newscasts. A "device detect" feature will ensure that only audio links compatible with the particular device are displayed. Station logos will appear at the top of all screens that display station-specific content.

· Station newscasts. Station newscasts will continue to be available via the new NPR Mobile Web.

Highlights of the NPR News app for Android:

· Backgrounding. The NPR News app for Android allows backgrounding, so that users can click to listen to audio and then toggle between applications as the audio is playing. It also uses open source code, allowing developers to iterate and improve the app in the future.

· Listen and Read. Allows users to listen to programs and read news at the same time.

· Extensive Topics section. News section showcases NPR’s top 10-20 topics of the day ranging from Science to Books to World News.

· NPR station listening choices. Easy to find and bookmark more than 600 favorite NPR stations and hundreds of station on-demand streams. Live station streaming to launch in Spring 2010.

· Playlist. Bookmark favorite programs to play later.

Conmio, a software and services company specializing in mobile platforms, provided NPR with a device-specific layout, design and software platform. The Finland-based company also consulted with NPR on how to deploy audio to the broadest range of devices for NPR’s new Mobile Web.
***
Finnish Conmio Powers US Public Radio’s New Mobile Web

– Relaunched service delivers improved on-the-go access to USA’s largest public radio network with an audience of 28 million

December 9th, 2009 (Helsinki, Finland)—Finnish-based mobile technology company Conmio has provided the software platform, design and audio services for the new mobile platform of USA’s National Public Radio (NPR). Serving a growing audience of 27.5 million Americans each week, NPR’s redesigned and expanded site delivers a much improved user experience, including better audio, navigation and interactive tools.
Conmio is the technology partner for a number of media, telecommunication and brand sites, providing turnkey software solutions for mobile services creation and management in the U.S. and abroad.
“As consumers rely more and more on their mobile devices for accessing news, information and entertainment, it is critical that the technology delivers the best user experience also with rich media,” said Tero Hämäläinen, CEO of Conmio. “Known for its innovative, thought- provoking programming, NPR continues to set the standard for radio. We are pleased they turned to Conmio to extend that same level of technology innovation and quality to their mobile offerings.”
The Conmio-enabled technology is customized and adaptable for each online service provider’s IT- environments. The ManaGate software offers mobile service management and device detection frameworks for optimizing mobile user experience and service usability. For NPR Mobile Web, these features ensure smooth mobile audio experience for all audio compatible web enabled mobile devices.