
Leggo sull'ormai imprescindibile
Syntone dei risultati del premio di arte sonora e radiofonica
Phonurgia Nova 2009, assegnato qualche settimana fa ad Arles, presso il
Musée Réattu. La menzione speciale è andata quest'anno ad Alessandro Bosetti per il suo Arcoparlante. Vi ricordo che
ho parlato qui del programma andato in onda da
DeutschlandRadio pubblicando anche una intervista all'autore. Il vincitore del premio è l'argentino
Joaquin Cofreces, nato a Buenos Aires ma cresciuto a Ushuaia, per il suo The Last Voice, un breve documentario dedicato all'ultimo locutor di una lingua india ormai scomparsa (un grande tema, bellissimo). Potete ascoltare
questa testimonianza linguistico-sonora sul sito del quotidiano Libération, tra gli sponsor dell'iniziativa, insieme ad
altri esempi. In questa edizione, la quindicesima dall'avvio di questa manifestazione, è stato un istituito anche un premio speciale riservato ai giovani produttori e intitolato a Pierre Schaeffer. Fra i tre vincitori ex aequo c'è Caroline Bastin che per RTBF ha creato un radiodocumentario, "Casa Nostra", sugli emigrati italiani che negli anni '50 lavoravano (con enormi rischi,
come purtroppo sappiamo) nelle miniere di carbone.
Per approfondimenti sul premio Phonurgia vi suggerisco il
blog ufficiale della manifestazione. Diverso materiale sonoro afferente all'evento si può trovare sulla Web radio
Transradio.org.
Nessun commento:
Posta un commento