31 dicembre 2011

Piezo, registrazioni supersemplificate su Mac

Piezo è l'ultima creatura della piccola fucina di applicazioni audio per Mac OS Rogue Amoeba. Questo sviluppatore ha già coperto tutte le esigenze di registrazioni su Macintosh con Audio Hijack, una piattaforma dotata di "scheduler" per le registrazioni programmate e della possibilità di filtrare e condizionare l'audio prima della registrazione. Adesso con Piezo l'obiettivo è offrire un software di registrazione assolutamente elementare, che funziona davvero come il registratore a cassette "vintage" simulato nella grafica dell'interfaccia. Piezo può registrare da qualsiasi fonte, altri programmi, audio di sistema, microfoni. I parametri di registrazione sono preimpostati per la voce e la musica ad alta e bassa qualità. Basta scegliere la fonte e dare il nome al file audio che verrà generato. Il costo è di 10 dollari ed è disponibile una versione demo per le prove. Solo per Mac OS 10.6 e 7. Novità da Rogue Amoeba anche per l'applicazione Airfoil, che consente di diffondere l'audio di sistema attraverso Wi-Fi con la tecnologia AirPlay. La novità riguarda l'add on di Airfoil Speakers, che consente di inviare musica verso dispositivi non direttamente "approvati" da Apple con AirPlay, nonché di ricevere gli stream diffusi da dispositivi iOS. Airfoil 4 è compatibile con Mac ma anche con Windows!

29 dicembre 2011

Speciale podcast management - 2

Se Instacast sembra consentire una semplice gestione dei podcast preferiti su iPhone, la piattaforma italiana Drivecast mantiene il suo primato di flessibilità e universalità. Nato in Italia, Drivecast si prefigge come obiettivo un pieno controllo sui contenuti audio (e video) sottoscrivibili in podcast. Se il podcast non è disponibile Drivecast permette di impostare una registrazione che verrà temporaneamente custodita online. E come se non bastasse riesce ad aggregare in una unica libreria online facilmente sincronizzabile con tutti i dispositivi mobili (smartphone, player MP3 e persino chiavette) per consentire un riascolto in mobilità, anche attraverso una autoradio con porta USB. Come si vede da questo filmato realizzato per You Tube, il claim di questa piattaforma è "Don't lose your content"



Drivecast è un aggregatore di contenuti audio (ma sono supportati anche i formati video collegati alle sottoscrizioni RSS) costruito intorno a una "LiveLibrary" in cui si possono depositare contenuti provenienti da sorgenti diverse:

•dalla sottoscrizione (impostazione diretta o importazione OPML di URL a podcast audio e video)

•dalla registrazione di canali Web radio preimpostati in una directory integrata che consente anche l'ascolto live dei singoli canali (organizzati per Nazione o lingua)

•dal proprio disco (importazione diretta di file) o dal cloud, attraverso servizi come Google Reader (estrazione/importazione automatica di link a contenuti audio), dalle librerie di Dropbox o Box.net, dalle Collections di GoogleDocs, da Windows SkyDrive

Una volta costruita, la LiveLibrary viene continuamente alimentata con i contenuti sottoscritti e aggiornati regolarmente, o con le registrazioni Web radio impostate, depositate nella LiveLibrary, dove potranno essere ascoltate o downloadate (con un limite di permanenza nella Library di 72 ore).
Che cosa si può fare una volta costruita e alimentata la LiveLibrary? I contenuti possono essere riprodotti direttamente accedendo alla Library via Web o da smartphone. I brani possono anche essere scaricati singolarmente sull'hard disk, oppure possono essere sincronizzati automaticamente con lettori mp3, semplici chiavette USB (grazie a una micro-app residente sulla chiavetta. Quest'ultima dialoga con il sistema operativo del computer dove avete effettuato il mount e interroga via Web la LiveLibrary scaricando i contenuti aggiornati, che potranno essere riprodotti - per esempio - con una autoradio con porta USB. Oppure ancora con smartphone iPhone, Android, Windows Phone 7 attraverso app che oltre a sincronizzare i contenuti permette l'ascolto in streaming della risorsa presente in LiveLibrary. L'edizione più recente delle app iOS e Android estende ulteriormente le funzioni di Drivecast su smartphone: se in precedenza operazioni come la scelta e la gestione degli abbonamenti ai contenuti della LiveLibrary avveniva attraverso il browser su PC, ora anche il client per iPhone/iPad e Android dispone di funzionalità di browsing e di sottoscrizione dei contenuti!
La sincronia su chiavetta USB/dispositivo mobile è una delle caratteristiche più interessanti per il target rappresentato dagli automobilisti che vogliono usufruire attraverso la car radio abilitata USB o con lo smartphone di contenuti personalizzati e negli orari preferiti come alternativa all'ascolto dei programmi radiofonici lineari inseriti in rigidi palinsesti.
Lo scopo è insomma facilitare la creazione e la gestione di una raccolta di contenuti personalizzati e regolarmente aumentati/aggiornati vuoi tramite il meccanismo dei podcast sottoscritti via RSS, vuoi con lo strumento delle registrazioni, che possono "regolarizzare" l'ascolto di programmi non immediatamente disponibili in podcast. Ai contenuti regolarmente aggiornati si possono aggiungere file scaricati dalla Rete o dai supporti fissi.
Il mondo applicativo di Drivecast comprende l'accesso via browser al sito Web, le app per iPhone e Android, l'estensione (un semplice file autoeseguibile) da installare sulla chiavetta USB o sul lettore verso cui scaricare i contenuti. Più recentemente Drivecast è diventato anche un widget per smart TV: oggi è presente sui televisori "connected" di Samsung, Philips e nei set top box BlobBox.
La piattaforma prevede anche la possibilità di agganciarsi direttamente agli account Facebook e a Twitter, per condividere le attività sulla LiveLibrary (podcast sottoscritti e registrazioni Web radio impostate). Una applicazione Facebook sviluppata da un programmatore indipendente grazie alle API aperte di Drivecast, permette di accedere alla LiveLibrary direttamente da Facebook.
Non penso che in questo momento esista una suite di prodotti e funzionalità altrettanto completa per seguire i contenuti audio e video podcast e i programmi live delle radio preferite senza perdere un minuto di ascolto. Le informazioni sull'universo Drivecast si trovano sul sito e sul blog del programma.

Speciale podcast management - 1

Audiopress, una intelligente app iPhone che permette di scegliere e gestire le sottoscrizioni ai podcast proposti da stazioni radio e da altre fonti RSS, ha purtroppo annunciato la cessazione del servizio, che avverrà nel 2012. Peccato, mi era piaciuto il concept di questo programmino che avevo scoperto tempo fa e di cui avevo già parlato: riusciva a combinare funzionalità che lo rendevano indipendente da iTunes e una guida per categorie ai contenuti migliori. Probabilmente gli sviluppatori hanno pensato che il loro prodotto non avrebbe avuto futuro, nell'universo supercompetitivo delle app.
Ho però scoperto una alternativa valida proposta da Vemedio, lo sviluppatore tedesco che ha inventato anche Snowtape, il client per l'ascolto e la registrazione delle Web radio su piattaforma Mac. La app per podcast di Vemedio si chiama Instacast e a differenza di Audiopress è a pagamento. C'è una versione iPhone da 1,59 euro e una per iPad, Instacast HD che ne costa 3,99. Instacast permette di scegliere e abbonarsi a oltre 9mila podcast organizzati in una directory, di ascoltare i podcast in livestreaming o di effettuare un download con Wi-Fi per ottimizzare l'ascolto e risparmiare la connettività 3G. Una bella idea è costituita dalle "show notes", le schede sui singoli podcast, molto utili da consultare per orientarsi in un universo di contenuti sempre più variegato. Infine, con la versione iPad HD c'è la sincronia tra i podcast sottoscritti e il nuovo servizio Apple iCloud. Insomma, Instacast sembra un valido concorrente di app come Podcaster 4 o dell'italiano Drivecast, che però a mio parere continua a offrire molto di più (all'argomento Drivecast dedico il post immediatamente successivo, per realizzare uno special di fine anno tutto rivolto ai contenuti audio).
Due punti di forza di Snowtape sono l'editor audio integrato, in grado di ritagliare le registrazioni e salvarle in formato MP3 o AAC e il servizio di directory che contiene più di tremila stazioni di qualità ed è facile da estendere e personalizzare. Fino alla prima versione Snowtape aveva implementato delle librerie per la decodifica dei flussi Windows Media Audio ma dalla fine del 2010 gli sviluppatori hanno optato per una strada diversa, adottando la nota piattaforma Windows per Quicktime Flip4Mac (che va scaricata a parte e installata insieme al programma). Uno speciale plug-in intercetta i flussi audio aperti nel browser e lancia automaticamente il programma Snowtape (che in questo modo aggira gli stream player utilizzati per molti siti di stazioni radio): questa può essere una modalità non apprezzata da tutti, ma ricordiamoci che in questo modo i flussi possono essere registrati.Approffitto anche per darvi qualche dettaglio aggiuntivo su Snowtape 2, ultima versione del programma Mac OS X dedicato all'ascolto e alla registrazione (anche schedulata) delle Web radio che trasmettono in stream Windows, Apple/AAC e OGG e i protocolli di trasporto HTTP, MMS-RTSP e MMS-HTTP. Manca il supporto di Real Audio e dei vari incapsulamenti Flash, ma tutto sommato ci si può accontentare.
Anche Snowtape ha una sua appendice su iPhone, Snowcast Radio, che permette di ascoltare e registrare stream da Web radio e podcast. Entrambi, applicazioni e app sono a pagamento. Snowtape Radio per iPhone costa 1,59 euro e Snowtape per Mac costa 33 dollari (richiede però dall'OS 10.6 in su) nella versione full. La versione demo permette di ascoltare le Web radio ma la registrazione è limitata a un quarto d'ora.

Anche in Germania le onde medie vanno in pensione


Nell'ultima parte dell'anno diversi impianti in onde medie tedeschi spegneranno per sempre le loro trasmissioni. Lo comunica Media Network citando Mediamagazine.nl


Several mediumwave stations in Germany are due to cease transmissions within the next couple of weeks. The first to go, on Friday 30 December, is the low power (0.6 kW) SWR station at Ulm on 1413 kHz. The following day it is the turn of high power (700 kW) gospel station ERF at Mainflingen on 1539 kHz and the WDR mediumwave transmitter at Langenberg on 1593 kHz which has been broadcasting in DRM mode. On 8 January SWR will cease its mediumwave broadcasts of the “Bodensee Sender” on 666 kHz (150 kW), Muhlacker on 576 kHz (100 kW), Freiburg on 828 kHz (10kW) and RheinSender/Wolfsheim on 1017 kHz (100 kW).


La scomparsa dei segnali su 1539 e 1593 kHz dalla Germania è una buona notizia per i cacciatori di stazioni radio a lunghissima distanza, che avranno meno interferenze su canali transatlantici come 1540 e 1590 kHz.

27 dicembre 2011

Streamonomy, la Web radio fai-da-te di Radionomy si apre alle alle stazioni già attive

Anche lei è un'iniziativa di area linguistica francese e anche lei può essere considerata un pioniere del genere, avendo mollato gli ormeggi quasi cinque anni fa. Parlo della piattaforma Radionomy, una delle prime ad aver praticato il concetto della radiofonia su Web "as a Service". Radionomy viene costituita a Bruxelles nel 2007 (come riferivo allora) e si apre al pubblico l'anno dopo con un'idea allora molto innovativa: mettere a disposizione un ambiente server e un client gestionale (purtroppo solo per Windows, anche se nel 2010 era stato promesso un "manager" 2.0 versione Web) per la creazione di programmi radio 2.0. Nessun problema di affitto di linee dedicate per l'audio serving, nessun problema con i diritti sulla musica di sottofondo o da trasmettere. Pensa a tutto Radionomy (radio+autonomy), al massimo il creatore di una Web radio deve pensare a confezionare dei file audio da programmare nel tempo, o da trasmettere live grazie alle estensioni del software arrivate nel frattempo. Il proprio canale Web radio diventa così un semplice widget HTML da integrare direttamente sul proprio sito o blog, cliccandosi sopra parte immediatamente la riproduzione musicale o la programmazione.
L'autorevole TechCruch ha reso noto in questi giorni che Radionomy, che nel luglio del 2011 ha superato quota tremila radio create, con oltre 170 generi musicali classificati e i 20 milioni di contatti in tutta Europa (la più grande piattaforma per la Web radio fai da te del continente), ha deciso di estendere ulteriormente i suoi servizi.
Già adesso la struttura di Radionomy è abbastanza articolata. Musica con diritti assolti per tutti i gusti, la tecnologia del Radio Manager, player mobili per Andorid e iPhone e un accesso gratuito per i radioproduttori in erba: il modello di business è la condivisione di banner pubblicitari e annunci audio che gli inserzionisti possono a loro volta gestire grazie a uno strumento chiamato Adionomy. Con Streamonomy, la novità che secondo TechCrunch verrà introdotte a gennaio 2012, come ribadisce del resto il canale Facebook di Radionomy, la piattaforma verrà estesa anche alle stazioni radio che diffondono già i loro programmi via Web e persino (anche se quest'ultimo punto non è ben chiaro nelle sue modalità) alle stazioni convenzionali interessate a loro volta a incrementare la loro presenza su Internet. Resto in attesa di conoscere nel dettaglio i contenuti di questa offerta, che potrebbe anche introdurre nuove forme di collaborazione editoriale e condivisione.

Dopo Rara ecco Deezer: lo streaming musicale pay prende quota anche in Italia



Si era parlato di un debutto pre-natalizio, ma Deezer ci ha messo qualche giorno in più. In questo momento però il servizio musicale streaming freemium nato in Francia diversi anni grazie a un pionieristico contratto con le major discografiche, è attivo anche in Italia. Ci si può iscrivere con Facebook (anzi, a quanto vedo il primo sign in passa obbligatoriamente per Facebook, anche se poi viene assegnata una password per l'accesso con la mail associata all'account FB) e si ha immediato accesso a una discoteca molto ben fornita. In home page ho subito notato che Fabrizio De André è al terzo posto della classifica degli autori (davanti a Rihanna), ecco uno screendump del player Web (disponibili anche le versioni mobili e una app per l'ascolto da Facebook, oltre a una applicazione che consente agli abbonati di effettuare la sincronia delle playlist sul proprio computer, per un ascolto offline):


Per il resto c'è tutto: possibilità di acquistare brani e album, funzioni di condivisione/raccomandazione social, playlist personalizzate, ascolto di "canali radiofonici" tematici. Quest'ultima sezione del sito Deezer mi sembra molto accattivante.


Quella che sto provando è la versione Premium+ di Deezer, che a quanto sembra al momento dell'iscrizione viene attivata per quindici giorni di prova gratuita. Successivamente dovrebbe entrare in vigore il regime freemium: gli iscritti che non pagano alcuna quota possono ascoltare preview di 30 secondi di ogni brano, con Premium è possibile effettuare la sincronia dei brani ascoltati con il pc o lo smartphone e con Premium+ si ha diritto anche a una qualità di streaming da 320 bps. Comincia insomma a riscaldarsi anche qui da noi il clima intorno agli abbonamenti musicali in streaming. Deezer arriva dopo Rara.com, di cui ho parlato recentemente e si aggiunge a servizi come la nuova radio online di Play.me, il servizio di Dada.net, brand rilevato quest'anno da Buongiorno.
Vi ricordo anche che tramite Radiopassioni potete richiedere un mese di prova gratuita su Rara.com, che ha debuttato in Italia poche settimane fa, precedendo Deezer. Le prime dieci richieste all'indirizzo radiopassioni(at)rara(dot)com riceveranno il loro bonus.


Pandora e Arbitron: lite sull'audience della radio online

Un botta e risposta che la dice lunga su quanto sta cambiando il mercato statunitense della radiofonia, un'industria in larga parte privata che si finanzia da 90 anni a questa parte con la pubblicità. Due settimane prima di Natale Pandora pubblica un report dedicato alla sua audience fino a novembre, analizzata da Edison Research. Sono dati impressionanti, da cui traspare la ragguardevole posizione assunta dall'emittente musicale personalizzata online nella fascia di età 18-34 anni.

Pandora Increases Listenership in Top Radio Markets
Audience and Time Spent Listening Increase in Every Top Ten Market Reaffirms Local Market Presence

OAKLAND, Calif., Dec. 13, 2011 /PRNewswire/ -- Pandora, the leading personalized radio service, today announced its November 2011 listenership results, posting Average Quarter Hour (AQH) gains in each of the top ten radio markets in the country since the last published results for September. Pandora posted 13 to 25 percent AQH listening increases in each market with the biggest AQH gain of 25 percent occurring in the New York metro survey area. An AQH rating of 1.0 means an average of one percent of a target population was listening to Pandora for at least five minutes within a quarter hour window between 6.00 a.m. and midnight.
In November, among adults 18-34 in the top ten markets, Pandora's weekly cumulative audience (cume) reached more than 19.9 percent in each metro survey area. Cume is the weekly measure of the total number of unique Pandora listeners in each market. For adults 18-49, the weekly cume for November for the first time had more than one million unique listeners in both the New York and Los Angeles metro survey areas.
Chief Revenue Officer John Trimble said, "Accurately reflecting our audience listenership is critical to our clients, whether they are conducting a large national campaign or a highly targeted local one. Average quarter hour, or AQH, is the industry standard for buying radio advertising and providing buyers with an apples-to-apples metric is just one of the things we do to help advertisers determine the value of running campaigns on Pandora."
Ecco alcuni dati sullo share di Pandora nelle aree metropolitane più importanti. L'informazione di maggior rilievo è il cosiddetto "cume" l'audience cumulativa nell'arco di una settimana, un indice che dice che un quarto dei giovani adulti di San Francisco e oltre un milione di ascoltatori a New York o Los Angeles, si "sintonizzano" su Pandora:


November 2011 Pandora Radio Ratings
Monday-Sunday, 6.00 a.m. - midnight
New York
Adults 18 - 34 = 0.9 AQH rating; 19.9 cume rating
Adults 18 - 49 = 0.6 AQH rating; 13.0 cume rating
Los Angeles
Adults 18 - 34 = 1.2 AQH rating; 25.1 cume rating
Adults 18 - 49 = 0.8 AQH rating; 16.8 cume rating
Chicago
Adults 18 - 34 = 1.0 AQH rating; 21.7 cume rating
Adults 18 - 49 = 0.6 AQH rating; 14.5 cume rating
San Francisco
Adults 18 - 34 = 1.2 AQH rating; 26.2 cume rating
Adults 18 - 49 = 0.8 AQH rating; 17.4 cume rating
Washington, DC
Adults 18 - 34 = 1.2 AQH rating; 26.1 cume rating
Adults 18 - 49 = 0.8 AQH rating; 17.2 cume rating
Boston
Adults 18 - 34 = 1.0 AQH rating; 23.3 cume rating
Adults 18 - 49 = 0.7 AQH rating; 15.1 cume rating

Quasi subito arriva la risposta di Arbitron, l'azienda americana che misura l'audience radiofonica delle radio terrestri, le "vere" radio (sempre ammesso che oggi la distinzione abbia ancora senso). Per Arbitron la differenza c'è ed è fondamentale. In un report pubblicato sul suo sito, la società accusa (senza far nomi) Pandora di aver utilizzato a vanvera un parametro come il "cume" o l'Average Quarter Hour, i due parametri che anche Arbitron applica alle proprie misurazioni. L'errore "truffaldino" di Pandora sarebbe quello di servirsi di parametri creati per valutare un mezzo "uno a molti" come la radio a un servizio "uno a uno" come la musica di Internet, anche se dal punto di vista dell'ascoltatore le due cose prevedono lo stesso comportamento. Il problema, prosegue Arbitron, è che i dati di audience "one to many" basati su strumenti come il Personal Meter integrati da interviste e panel, vengono filtrati in modo da escludere dal conteggio le situazioni più svariate. In altre parole, conclude Arbitron, mentre Pandora ha gioco facile nel contare le proprie "ore di trasmissione" e il numero di utenti collegati, Arbitron pubblica le sue tabelle solo dopo un lungo lavoro di deduzione, senza il quale i dati sarebbero probabilmente molto più elevati.
La polemica appare abbastanza fondata, ma è chiaro che l'industria radiofonica tradizionale dovrà affrontare un nuovo concorrente, come del resto è già successo con altri media forse penalizzata dall'arrivo degli inserzionisti online. Forse non è un caso se poco dopo aver ufficialmente risposto ai dati di Pandora, Arbitron ha reso noto un secondo studio, questa volta dedicato all'attenzione che il radioascoltatore dedica alla pubblicità che interrompe i programmi. Preparato da Arbitron in collaborazione con Media Monitors e Coleman Insights lo studio si intitola "What happens when the spot comes on?" e sembra contraddire molte delle percezioni che ipotizzavano un forte - anche più del 25% - calo di interesse nelle pause pubblicitarie. Arbitron calcola invece che una pausa compresa tra uno e tre minuti evidenzia più o meno gli stessi livelli di audience raggiunti dai programmi che vengono interrotti. Numericamente, la radio manterrebbe durante le soste pubblicitario il 93% della sua audience originaria.

24 dicembre 2011

Radiodispositivi in Siria: spionaggio o meteorologia?

Prima la strana notizia del possibile (ma poco probabile) hackeraggio del drone americano in Iran, adesso, a pochi giorni di distanza ma questa volta dal nord della Siria, arriva, via Facebook, un "citizen report" su misteriosi dispositivi che la popolazone locale avrebbe visto sganciare da un velivolo turco (o americano) forse proveniente dalla base di Incirlik. Tutti ovviamente parlando di complotti, attività di spionaggio, guerriglia. Ma siamo sicuri che non sia tutto
Dal social network le foto di queste scatolette munite di antenna sono finite sui giornali, incluso il Corriere della Sera che parla di "microspie cadute dal cielo" attaccate a "piccoli paracadute". Nei lanci di agenzia ripresi un po' ovunque su Internet si legge che gli apparecchi sarebbero radiosonde meteorologiche, arrivando persino a citare la marca e il modello: Graw DFM-06, un prodotto regolarmente a catalogo del costruttore tedesco - Graw per l'appunto - una società berlinese con 80 di vita. "Si dice", aggiungono le cronache, che queste radiosonde sono state modificate per intercettare le radiocomunicazioni. "Si dice anche" che possono trasmettere la loro posizione col GPS. Quest'ultima non una prerogativa di spioni, le radiosonde modello DFM-06 sono sì equipaggiate con GPS, perché uno dei loro scopi è tracciare i profili dei venti e senza GPS sarebbe dura, quindi non si capisce perché la cosa dovrebbe far pensare immediatamente alla CIA. Su Internet gli appassionati di questo tipo di monitoraggio trovano persino programmi software in grado di decodificare la telemetria di questi strumenti.
Tra le varie illazioni sono state formulate le ipotesi che le radiosonde-"spia" servono a intercettare le comunicazioni delle forze anti-repressione in Siria, o per controllare le attività al confine tra Siria e Turchia, area di intervento dei separatisti kurdi. Normalmente le radiosonde meteo trasmettono e basta, queste invece sarebbero anche in grado di ricevere.
Io però mi chiedo una cosa: anche ammesso che possano ricevere, come farebbero queste sonde a far arrivare a distanza il messaggio? Le modifiche le fanno funzionare come veri e propri pontiradio volanti? Ma che senso avrebbe? Se fossero davvero appese a un semplice paracadute rischierebbero di cadere troppo rapidamente al suolo e il monitoraggio cesserebbe subito, molto meglio sarebbe far girare degli aerei spia per lassi di tempo assai più lunghi. Una volta caduta a terra le possibilità di intercettare la sonda sarebbero le stesse che un eventuale spia averebb nel ricevere il messaggio originario e se i messaggi captati fossero invece registrati a bordo della radiospia, resterebbe il problema di recuperarle a terra. Mi suona strana l'idea di un commando che entra in territorio siriano e comincia a cercare le sonde sparpagliate al suono.
I report mostrano delle fotografie che non permettono di distinguere il "paracadute" utilizzato. E se non fosse un paracadute ma un normale pallone usate per il lancio dalle stazioni meteorologche? Nel mondo ci sono più di 800 siti riconosciuti dalla WMO come stazioni da cui vengono lanciate radiosonde per osservazioni meteorologiche, uno di questi siti è Diyarbakir, nell'oriente turco poco a nord dal confine con la Siria. Non è possibile che i misteriosi oggetti vengano, molto semplicemente, da lì?

23 dicembre 2011

Commando Solo torna a fare propaganda. Per i petrolieri in Pennsylvania

Le spese militari sono come il maiale, non si butta via niente. Sapete che cosa fanno i riservisti della 303esima Divisione dell'Esercito USA in North Carolina, quelli del famoso Commando Solo, quando non lanciano dal loro aereo-stazione radio i messaggi rivolti alle truppe e alle popolazioni di Nazioni come la Libia, l'Iraq e l'Afghanistan? La rivista investigativa online OWNI li ha ritrovati in... Pennsyvania. Dove le aziende che cercano petrolio negli scisti bituminosi dell'area si servono di tecniche di PsyOp, guerriglia psicologica, per gestire le proteste degli abitanti e contrastare le iniziative dei legislatori locali per mitigare i danni ambientali o ottenere ricadute più favorevoli in termini economici.
La scoperta è avvenuta in un contesto quanto mai ufficiale: un convegno organizzato a Houston a fine ottobre per discutere della Hydraulic Fracturing Initiative 2011, una iniziativa delle compagnie petrolifere per (testualmente) "fare leva sui media, i social network e le comunità locali per superare le preoccupazioni dell'opinione pubblica nei confronti della fissurazione idraulica", come viene definita la tecnica di estrazione basata su forti getti di liquido che frantumano le sabbie bituminose. L'impatto ambientale è molto forte e giustamente le comunità locali temono che le attività estrattive gli lascino in eredità un territorio trasformato in groviera e nessun soldo in tasca (al di là della remunerazione della forza lavoro).
Alla conferenza di Houston sono intervenuti "addetti alla comunicazione" un po' particolari e molte aziende hanno candidamente ammesso di utilizzare esperti militari della 303esima, invitando i colleghi ad applicare le tecniche del "Manuale da campo contro gli insorgenti" utilizzato dai Marines nell'Iraq ("perché stiamo affrontando una rivolta" ha dichiarato uno dei "comunicatori" della Anadarko Petroleum, che ha lavorato anche per la Halliburton di quel simpaticone di Dick Cheney). Sono state discusse modalità sperimentate in Iraq per condizionare la popolazione, tranquillizzarla o dividerla in fazioni opposte per rendere meno efficaci le eventuali azioni collettive. Un vero e proprio arsenale di armi da guerra psicologica che si è dimostrato ancora più efficace in tempo di pace. Del resto anche il mondo universitario offre spunti e strumenti preziosi, basati sulle tecniche di mediazione. La celeberrima Harvard Law School organizza per esempio un seminario dal titolo "Dealing with an angry public", "Trattare con una opinione pubblica incazzata". Manca soltanto che Commando Solo cominci a volare per i cieli della Pennsylvania invitando via radio la popolazione ad arrendersi ai petrolieri.

«Oil companies are making use of techniques and personnel from the psychological warfare unit of the US military, in their efforts to convince local populations drop their resistance to large-scale shale gas exploration operations in the northeastern United States.
The information emerged from an otherwise unremarkable conference of communications directors working for shale gas and oil companies. The Hydraulic Fracturing Initiative 2011, held in early November at the Hyatt Regency Hotel in Houston, Texas, gave the floor to several industry executives. Amongst them was Matt Pitzarella, from the company Range Resources, who boasted of the methods employed in Pennsylvania to break the resistance of locals concerned about the effects of hydraulic fracturing on their living environments.»

22 dicembre 2011

Salviamo Klubradio: il governo "democratico" ungherese imbavaglia l'ultima voce libera

A volte la democrazia è una strana cosa. Uno si fa eleggere, democraticamente, ma sfruttando qualche conflitto di interesse, o qualche condizionamento, che equivalgono alla morte della democrazia ma che la democrazia non può facilmente prevenire onde evitare di passare per non-democrazia (un bel paradosso); e dopo essersi fatto eletto fa approvare leggi che anti-democratiche, esercitando indebiti controlli e censure sulla libertà di espressione. Possiamo fingere che non sia così, fosse solo per rispetto di elettori di destra sicuramente più distratti che antidemocratici, ma il discorso dovrebbe purtroppo essere applicato all'Italia governata da Berlusconi.
Questa però volta il protagonista della storia di censura mediatica (segnalatami da Marco Allaria Olivieri attraverso il link ad Andrea Tarquini su Repubblica), è il governo ungherese di Viktor Orban. Utilizzando come una vera e propria scure l'agenzia ungherese di regolamentazione dei media, la Nemzeti Média- és Hírközlési Hatóság, Orban ha fatto togliere la frequenza utilizzata a Budapest dalla popolarissima emittente privata Klubradio, che dava voce nei suoi dibattiti alle forze di opposizione. Una decisione presa con la risibile scusa dello scarso fervore nazionalistico della stazione radio, colpevole di non aver trasmesso un volume sufficiente di contenuti originali magiari (e quei pochi, aggiungo io, evidentemente "sbagliati"). Questo insopportabile atto di censura, che sta già suscitando scandalo dentro e fuori l'Ungheria, non è affatto casuale: giunge infatti nelle stesse ore in cui la Corte Costituzionale ungherese ha sollevato numerose eccezioni di costituzionalità nella famigerata Legge dei Media del 2010, un obbrobrio giuridico che toglie ogni forma di garanzia agli ungheresi che cercano di produrre giornalismo indipendente. L'OSCE aveva già lanciato l'allarme lo scorso anno e Radiopassioni lo aveva puntualmente segnalato in un post che univa le vicende ungheresi a quelle bielorusse. Ieri la stessa rappresentante OSCE per la libertà dei media, Dunja Mijatovic, ha emesso un indignato comunicato sulla chiusura di Radioklub, congratulandosi con la Corte Costituzionale ungherese per la sua sentenza.
In base a regole assurde - credo di capire dalla traduzione Google dell'articolo pubblicato dal giornale Népszabadság - la NMHH ha tolto le frequenze a Klubradio riassegnandole a società che avevano presentato una domanda di licenza ma sembrano praticamente sconosciute, entrambe fondate quest'anno con strani giri di proprietà : Prodo Voice Studio e una certa Autórádió Műsorszolgáltató, un marchio registrato a febbraio dal gruppo polacco Tunnel Media e ora in mano a investitori ungheresi. Alle due nuove entità sono state assegnate due frequenze nella capitale ungherese prima occupate da Klub e Juventus Radio. Mentre quest'ultima dovrà spostarsi su una frequenza diversa (e sfavorevole), Klubradio rischia di rimanere a bocca asciutta perché sono in dubbio le sue chance di successo nella riassegnazione della frequenza di 92.9, in seguito al ritiro dell'originario pretendente. La stazione ha già fatto sapere che continuerà a trasmettere su Internet nell'interesse di quasi mezzo milione di ascoltatori, ma è chiaro che una nazione UE come l'Ungheria non può ammettere il verificarsi di fatti del genere.
Oggi pomeriggio, giovedì 22 dicembre, alle 16 accanto al Museo Nazionale in Pollack Mihaly è prevista una manifestazione di solidarietà e su Facebook è stata aperta la pagina Mentsük meg a Klubrádiót (Salviamo Klubradio). I sostenitori di questa vittima della censura sottolineano che da qui partirono i moti indipendentisti di due secoli fa.

20 dicembre 2011

RAI International verso la chiusura e il riassorbimento: le ultime malinconiche chance

La chiusura dei programmi radiofonici RAI in onde corte aveva deluso gli appassionati di radioascolto ma non aveva destato alcun stupore. I notiziari e programmi che Radio RAI diffondeva in numerose lingue erano talmente scarsi sul piano qualitativo e gli impianti utilizzati per trasmetterli talmente inadeguati che alla fine nessuno si è mai stracciato le vesti per la loro dismissione. La gestione dell'offerta in lingua italiana era stata trasferita a RAI International che si è servita per diffonderla dei canali satellitare, Internet e degli accordi con le stazioni locali. Tutto molto normale e in linea coi tempi e pazienza se qualcuno ha dovuto rinunciare al punto di vista del governo italiano espresso in lingua somala, sicuramente se ne sarà fatto una ragione. Per anglofoni, francofoni, ispanofoni e germanofoni è cominciato il circo Barnum-Berlusconi, che ha spopolato su tutti i media del mondo e tutti sono stati molto più contenti, vuoi mettere?
Ora però sembra che i soldi siano finiti anche per RAI International, verso la fine di novembre hanno cominciato a diffondersi le notizie relative a una cancellazione della divisione come centrale di produzione di contenuti tv, audio e Web. Contenuti che erano anche originali, come sanno gli ascoltatori (di nicchia) degli sceneggiati ancora affidati alla sezione radiofonica di RAI International. I radiodrammi si potevano ascoltare solo sul Web, ma erano molto ben fatti e piacevoli. All'estero, specialmente in Canada, i nostri connazionali non hanno preso bene la notizia e hanno fatto parecchio chiasso attraverso le varie organizzazioni di espatriati.
Al posto di RAI International, il CdA avrebbe deciso di mettere un ufficio adibito a selezionare il meglio della produzione interna. Addio quindi alle produzioni esclusive. Ieri, 19 dicembre, la nuova DG RAI, Lorenza Lei, ha incontrato Carlo Malinconico, sottosegretario alla presidenza del Consiglio per discutere proprio delle risorse che il nuovo assetto governativo dovrebbe dedicare all'editoria pubblica rivolta all'estero e alle minoranze linguistiche interne. Lei, Malinconico... Sembra una canzone di Charles Aznavour e finirà come una canzone di Aznavour: male. Ecco comunque le poche righe pubblicate dalle agenzie dopo l'incontro tratte da un comunicato sindacale del Libersind. Si dice vagamente che si cercherà di far quadrare i conti tra adetti alla produzione e fonti di finanziamento, ma sappiamo bene come finiranno questi tentativi. A seguire, sempre su segnalazione del Libersind, un articolo di Mirko Conte su Articolo 21, che nota la strana coincidenza tra la chiusura di RAI International e l'apertura di Mediaset International. Per una volta non capisco che cosa c'entrino le iniziative nella paytv di un operatore privato, a parte il fatto che il canale televisivo satellitare del Biscione non è proprio una novità dell'ultim'ora, essendo stato lanciato nel 2009.
A me non interessano le etichette, vorrei solo che Radio RAI potenziasse la sua produzione, anche nel filone dei radiodrammi, delle riduzioni romanzate, delle sceneggiature, dei racconti. Se poi questa produzione verrà diffusa anche verso l'estero, utilizzando i nuovi media, tanto di guadagnato.
Rai: Lei e Comanducci ricevuti a Palazzo Chigi da Malinconico

Roma, 19 dic - Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Carlo Malinconico, insieme al capo del dipartimento per l'Informazione e l'editoria, Elisa Grande, hanno incontrato oggi il direttore generale della Rai, Lorenza Lei, e il vicedirettore generale Gianfranco Comanducci, per affrontare le tematiche relative ai palinsesti e alle risorse finanziarie da destinare, per il prossimo anno, alle convenzioni per le minoranze linguistiche e per l'offerta informativa per l'estero. Il sottosegretario e il Direttore generale, nel condividere la rilevanza strategica di tali temi, hanno dato mandato alle rispettive strutture tecniche il compito di individuare, in tempi rapidissimi, termini e modalita' idonei a garantire il massimo sforzo editoriale nell'attuale quadro di compatibilita' finanziaria.

***

Chiude Rai Internazionale apre Mediaset Italia International
di Mirko Conte - Articolo 21

Un ennesimo pezzo di servizio pubblico radio-televisivo viene smantellato per fare un favore a Mediaset. Rai Internazionale chiude, proprio mentre il maggiore concorrente privato della Rai lancia il suo canale internazionale, Mediaset Italia International. Il Consiglio di Amministrazione Rai ha stabilito che dal 31 dicembre 2011 i servizi informativi sinora svolti dalla direzione guidata da Daniele Renzoni verranno riassorbiti da una nuova testata in cui saranno conglobate Rainews24 e Televideo. Il canale per gli italiani all'estero verrà privato della sua capacità produttiva autonoma e diventerà, semplicemente, "veicolo" di una selezione della programmazione delle reti nazionali; "La giostra del gol", la trasmissione settimanale che permette ai nostri connazionali sparsi per il mondo di vedere le partite del campionato di calcio, verrà integrata nella testata sportiva Raisport.
Tradotto in parole povere, la Rai sceglie di rinunciare a una programmazione specifica per gli italiani all'estero, cioè a uno degli spazi ancora residui di autentico servizio pubblico. Lo fa, naturalmente, penalizzando chi è lontano e poco può fare per protestare. Lo fa in piena coerenza con una linea editoriale e politica che vuole abdicare, proprio nell'era della società globale, a una presenza internazionale forte e autorevole del nostro Paese. Si chiude Rai Internazionale, si tagliano drasticamente le sedi di corrispondenza all'estero, si cancella Rai Med. La Rai diventa specchio di un paese che non solo ha perso peso e prestigio nei suoi rapporti con il resto del mondo, ma che anche rinuncia a risalire la china. L'estero è il peso, il di più di cui si può fare a meno. Un vuoto che, naturalmente, Mediaset è pronta a riempire. 4 milioni di elettori italiani all'estero sono un bacino di cui il servizio pubblico si può dimenticare, ma non le televisioni di Berlusconi, che sentitamente ringraziano.
Per chi da molti anni lavora a Rai Internazionale (140 dipendenti tra giornalisti, programmisti registi, tecnici, personale amministrativo), l'amarezza di dover far fronte a una ricollocazione all'interno dell'azienda è di gran lunga inferiore a quella che deriva da questa semplice constatazione: un Paese che decide di tagliare i servizi per i suoi connazionali all'estero, un Paese che rinuncia a far circolare quell'informazione "di ritorno" che racconta la vita, le storie, le attività, i successi e i problemi di milioni di italiani che vivono lontani dall'Italia, è un Paese incapace di difendere la sua memoria storica e il suo presente oltreconfine. Un Paese che perde se stesso e che, per il prossimo futuro, annuncia al mondo la sua resa: l'Italia, dagli scenari internazionali su cui si giocano le partite più importanti del nostro avvenire, si ritira.
Se si scorre rapidamente l'elenco dei paesi che hanno una rete radio e/o televisiva pubblica con una programmazione specifica dedicata all'estero, l'assenza dell'Italia non può che destare scandalo e indignazione: Pakistan, Giappone, Cile, Turchia, Russia, Venezuela, Australia, Olanda, Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia, Taiwan, Marocco, Indonesia, Israele, Malesia, Mongolia, Filippine, Nigeria, Tunisia, Corea del Nord, Corea del Sud, Azerbaijan, Belgio, Grecia, Gran Bretagna, Francia, Austria, Germania, Portogallo, Canada, Iran, Cina, Polonia, Serbia, Svezia, Svizzera, Ucraina, Argentina, Brasile, USA, Nuova Zelanda, Bosnia Erzegovina, Finlandia, Cuba, Brunei, Myanmar. Evidentemente, per il Consiglio di Amministrazione della Rai e per il direttore generale Lorenza Lei, l'Italia ha meno cose da dire al mondo, via radio o via televisione, di quante ne abbia il Brunei. E meno connazionali all'estero da raggiungere di quanti ne abbiano l'Austria o la Nuova Zelanda.
Che di tutto questo si prenda atto nel crepuscolo dell'anno in cui il 150° anniversario dell'Unità nazionale è stato celebrato in pompa magna è, forse, solo un ulteriore segno dei tempi.

19 dicembre 2011

Funziona lo stream Web della tv nordcoreana


Lo stream Internet della televisione nordcoreana su mmsh://112.170.78.145:50000/chosun?MSWMExt=.asf è attivo in questo momento. L'annunciatore sta recitando l'intero elenco del comitato per i funerali di Kim Jong Il.

Gli ultimi giorni del tempo in onde lunghe di Prangins

Alla fine del 2011 l’esercizio del trasmettitore del segnale orario HBG di Prangins (Losanna) sarà sospeso, come stabilito dal Consiglio federale nell’agosto 2009. Il comunicato ufficiale dell'ufficio meteorologico elvetico ci ricorda e sancisce la fine dell'impianto che trasmetterà ancora per pochi giorni su 75 kHz dalle grandi antenne poste a breve distanza dal lago Lemano più o meno a metà strada tra Ginevra e Losanna, in uno scenario campestre e montano davvero idilliaco. La dismissione è stata decisa per il grave stato di deterioramento dei tralicci metallici, che vanno abbattuti. Di ricostruirli, ovviamente, non si parla.
Attualmente - scrive il METAS, la maggior parte dei campanili, degli orologi delle scuole, delle stazioni e gli impianti semaforici viene sincronizzata mediante impulsi radio. In tal modo essi dispongono in qualsiasi momento di informazioni esatte sull'ora e passano automaticamente all'ora legale risp. all'ora solare. Fino alla fine di questo'anno, la Svizzera dispone di due segnali radio: quello del trasmettitore a onde lunghe HBG a Prangins (VD) e il segnale del trasmettitore tedesco DCF77. Dal 1966 il trasmettitore a onde lunghe di Prangins emette segnali orari ufficiali a una frequenza di 75 kHz abbinati all'ora mondiale coordinata. Il trasmettitore è stato gestito da Telecom PTT e fino a maggio 2000 da Swisscom. Successivamente la gestione è passata nelle mani dell'Ufficio federale di metrologia (METAS).

Fuori servizio per motivi di sicurezza

I lavori di manutenzione periodici all'impianto di trasmissione hanno messo in evidenza diversi punti di usura sulle antenne. Dalle perizie effettuate da specialisti indipendenti è emerso che un mancato risanamento delle strutture comprometterebbe in maniera inammissibile la sicurezza e comporterebbe l'interruzione dell'esercizio del trasmettitore. Il mantenimento in funzione del trasmettitore, attraverso un intervento di risanamento, ha costi elevati che non potrebbero essere compensati dall'attuale impiego ridotto dell'impianto, come è emerso da uno studio esterno che ha anche verificato se il trasmettitore a onde lunghe potesse essere utilizzato per altri scopi o se la sua gestione potesse essere rilevata da altri enti. Per queste ragioni il Consiglio federale aveva deciso nell'agosto 2009 di mettere fuori servizio l'impianto al termine del 2011.
La decisione era stata presa con largo anticipo in modo da permettere agli utilizzatori del trasmettitore del segnale orario di individuare tempestivamente adeguate soluzioni. Così gli orologi sono stati adattati con una spesa sostenibile al segnale del trasmettitore tedesco DCF77 che sarà ricevuto in Svizzera a un livello di qualità paragonabile a quello del trasmettitore HBG. Le sveglie radiocomandate commerciali HBG sono state ritirate dal mercato già un anno fa.

Il servizio dell'ora ufficiale svizzera è sempre in funzione

L'ora ufficiale svizzera continuerà ad essere trasmessa da METAS. Sarà inoltre messo a disposizione un server per l'ora (ntp.metas.ch) grazie al quale sarà possibile sincronizzare l'ora dei computer con la scala svizzera del tempo. METAS è l'istituto a cui compete la gestione e la diffusione delle unità di misura in Svizzera, tra cui anche l'unità del tempo, il secondo.

La morte di Kim Jong Il, in diretta dalla radio nordcoreana e altre fonti


Con la tipica, sorridente foto di circostanza, il "caro leader" saluta definitivamente il suo popolo e ci lascia alla prematura età di 69 anni.

Molto più triste è l'annunciatrice della televisione di stato, che legge in lacrime la notizia della morte del presidente nord coreano Kim Jong Il. Lo stile, la composta sobrietà dell'eulogia è abbastanza simile e c'è persino una certa somiglianza a un Bondi con la parrucca.



Il fu presidente non ha regnato sulla Corea del Nord a lungo come suo padre Kim Il Sung, ufficialmente dichiarato "immortale", ma ha sicuramente contribuito a rendere questa nazione se non meno paranoica, un po' più visibile dall'esterno, autorizzando per esempio l'apertura di siti Web e canali Internet. Per cercare di aiutarvi a seguire gli eventi che seguono in queste ore l'annuncio della morte del dittatore nordcoreano, al quale potrebbe adesso succedere il figlio, Kim Jong-un, ecco una lista di risorse Web e frequenze radiofoniche in onde corte. Accludo anche la griglia completa delle trasmissioni in onde corte di Voice of Korea.

Le frequenze interne della radio nord coreana sulle onde corte dovrebbero essere: 2850, 6100, 9665 e 11680kHz, cui si aggiungono le frequenze di Pyongyang Broadcasting Station, 6250 e 6400 kHz. Se avete una parabola satellitare da 3 metri e l'orrizonte libero a 78Est potete anche provare, chissà mai, a ricevere il link televisivo nordcoreano dal satellite Thaicom 5, trovate i dettagli sul blog di Martyn Williams North Korea Tech. Giorni fa questo stesso link satellitare era stato immesso in Internet da un server sudcoreano, ma in questo momento non risulta disponibile. In ogni caso potete provare a puntare il player VLC, il più indicato a riceverlo su: mmsh://112.170.78.145:50000/chosun?MSWMExt=.asf

E veniamo alle fonti interne nordcoreane su Internet. Perfettamente accessibili e già a lutto risultano sia la Korea Central News Agency e la Voice of Korea radiofonica
Ancora non ci sono molti segnali di reazione da parte delle quattro emittenti private sudcoreane che trasmettono da ripetitori asiatici i loro programmi propagandistici verso la Corea del Nord. Le emittenti sono quelle riportate in un recente rapporto di Reporters Sans Frontières.
A queste quattro si aggiungono le emissioni delle sudcoreane Voice of the People su 3480, 3912, 4450, 6518 e 6600 kHz tra le 5 e le 23 UC e di Echo of Hope - Voice of Hope sulle frequenze di 3985, 6003 e 6348 kHz tra le 7 e le 23 UTC

Ecco infine due siti Web propagandistici in rappresentanza di una nutrita serie di fonti in qualche modo rivolte sia al pubblico asiatico e occidentale, sia alla dissidenza nordcoreana in patria e all'estero:


Per chiudere, questa l'elenco delle trasmissioni per l'estero da Pyongyang, facilmente ascoltabili dal nostro tardo pomeriggio (e d'inverno anche nel pomeriggio). Non credo ci si debba aspettare una reazione molto tempestiva, essendo i programmi di VoK sempre pre-registrati. E' anche possibile che in queste ore non ci siano proprio trasmissioni. Invece no, in questo momento, le 10.40 in Italia, le 9.40 UTC ho finito di ascoltare una trasmissione chiaramente a lutto, con annunciatori affranti e musiche marziali, tra l'altro con una differenza di orario rispetto alla griglia qui allegata. Le frequenze attive erano 9345, 9665, 9975, 13760 e 15245 kHz.

11735

0000-0057

Spanish

200

28

Kujang

13650

0000-0057

Chinese

200

238

Kujang

13760

0000-0057

Spanish

200

28

Kujang

15100

0000-0057

Chinese

200

238

Kujang

15180

0000-0057

Spanish

200

28

Kujang

7220

0100-0157

English

200

ND

Kujang

9345

0100-0157

English

200

ND

Kujang

9730

0100-0157

English

200

ND

Kujang

11735

0100-0157

English

200

28

Kujang

13650

0100-0157

French

200

238

Kujang

13760

0100-0157

English

200

28

Kujang

15100

0100-0157

French

200

238

Kujang

15180

0100-0157

English

200

28

Kujang

7220

0200-0257

Chinese

200

ND

Kujang

9345

0200-0257

Chinese

200

ND

Kujang

9730

0200-0257

Chinese

200

ND

Kujang

11735

0200-0257

Spanish

200

28

Kujang

13650

0200-0257

English

200

238

Kujang

13760

0200-0257

Spanish

200

28

Kujang

15100

0200-0257

English

200

238

Kujang

15180

0200-0257

Spanish

200

28

Kujang

7220

0300-0357

English

200

ND

Kujang

9345

0300-0357

English

200

ND

Kujang

9730

0300-0357

English

200

ND

Kujang

11735

0300-0357

French

200

28

Kujang

13650

0300-0357

Chinese

200

238

Kujang

13760

0300-0357

French

200

28

Kujang

15100

0300-0357

Chinese

200

238

Kujang

15180

0300-0357

French

200

28

Kujang

7580

0700-0757

Japanese

200

109

Kujang

9650

0700-0757

Japanese

200

109

Kujang

9975

0700-0757

Russian

200

28

Kujang

11735

0700-0757

Russian

200

28

Kujang

13760

0700-0757

Russian

200

325

Kujang

15245

0700-0757

Russian

200

325

Kujang

7580

0800-0850

Japanese

200

109

Kujang

9650

0800-0850

Japanese

200

109

Kujang

7220

0800-0857

Chinese

200

ND

Kujang

9345

0800-0857

Chinese

200

ND

Kujang

9975

0800-0857

Russian

200

28

Kujang

11735

0800-0857

Russian

200

28

Kujang

13760

0800-0857

Russian

200

325

Kujang

15245

0800-0857

Russian

200

325

Kujang

6070

0900-0957

Japanese

250

109

Kanggye

7580

0900-0957

Japanese

200

109

Kujang

9650

0900-0957

Japanese

200

109

Kujang

6070

1000-1050

Japanese

250

109

Kanggye

7580

1000-1050

Japanese

200

109

Kujang

9650

1000-1050

Japanese

200

109

Kujang

6185

1000-1057

English

200

238

Kujang

6285

1000-1057

English

200

28

Kujang

9335

1000-1057

English

200

28

Kujang

9850

1000-1057

English

200

238

Kujang

6070

1100-1157

Japanese

250

109

Kanggye

6185

1100-1157

French

200

238

Kujang

6285

1100-1157

French

200

28

Kujang

7220

1100-1157

Chinese

200

ND

Kujang

7580

1100-1157

Japanese

200

109

Kujang

9335

1100-1157

French

200

28

Kujang

9345

1100-1157

Chinese

200

ND

Kujang

9650

1100-1157

Japanese

200

109

Kujang

9850

1100-1157

French

200

238

Kujang

6070

1200-1250

Japanese

250

109

Kanggye

7580

1200-1250

Japanese

200

109

Kujang

9650

1200-1250

Japanese

200

109

Kujang

6185

1300-1357

Chinese

200

238

Kujang

7570

1300-1357

English

200

325

Kujang

9335

1300-1357

English

200

28

Kujang

9850

1300-1357

Chinese

200

238

Kujang

11710

1300-1357

English

200

28

Kujang

12015

1300-1357

English

200

325

Kujang

6285

1400-1457

Russian

200

325

Kujang

7570

1400-1457

French

200

325

Kujang

9325

1400-1457

Russian

200

325

Kujang

9335

1400-1457

French

200

28

Kujang

11710

1400-1457

French

200

28

Kujang

12015

1400-1457

French

200

325

Kujang

6285

1500-1557

Russian

200

325

Kujang

7570

1500-1557

English

200

325

Kujang

9325

1500-1557

Russian

200

325

Kujang

9335

1500-1557

English

200

28

Kujang

9990

1500-1557

Arabic

200

296

Kujang

11545

1500-1557

Arabic

200

296

Kujang

11710

1500-1557

English

200

28

Kujang

12015

1500-1557

English

200

325

Kujang

6285

1600-1657

German

200

325

Kujang

7570

1600-1657

French

200

325

Kujang

9325

1600-1657

German

200

325

Kujang

9335

1600-1657

French

200

28

Kujang

9990

1600-1657

English

200

296

Kujang

11545

1600-1657

English

200

296

Kujang

11710

1600-1657

French

200

28

Kujang

12015

1600-1657

German

200

325

Kujang

6285

1700-1757

Russian

200

325

Kujang

9325

1700-1757

Russian

200

325

Kujang

9990

1700-1757

Arabic

200

296

Kujang

11545

1700-1757

Arabic

200

296

Kujang

6285

1800-1857

German

200

325

Kujang

7210

1800-1857

French

200

271

Kujang

7570

1800-1857

English

200

325

Kujang

9325

1800-1857

German

200

325

Kujang

9975

1800-1857

French

200

296

Kujang

11535

1800-1857

French

200

296

Kujang

11910

1800-1857

French

200

271

Kujang

12015

1800-1857

English

200

325

Kujang

6285

1900-1957

German

200

325

Kujang

7210

1900-1957

English

200

271

Kujang

7570

1900-1957

Spanish

200

325

Kujang

9325

1900-1957

German

200

325

Kujang

9975

1900-1957

English

200

296

Kujang

11535

1900-1957

English

200

296

Kujang

11910

1900-1957

English

200

271

Kujang

12015

1900-1957

Spanish

200

325

Kujang

7570

2000-2057

French

200

325

Kujang

12015

2000-2057

French

200

325

Kujang

7580

2100-2150

Japanese

200

109

Kujang

9650

2100-2150

Japanese

200

109

Kujang

7235

2100-2157

Chinese

200

ND

Kujang

7570

2100-2157

English

200

325

Kujang

9345

2100-2157

Chinese

200

ND

Kujang

9975

2100-2157

Chinese

200

271

Kujang

11535

2100-2157

Chinese

200

271

Kujang

12015

2100-2157

English

200

325

Kujang

7235

2200-2257

Chinese

200

ND

Kujang

7570

2200-2257

Spanish

200

325

Kujang

7580

2200-2257

Japanese

200

109

Kujang

9345

2200-2257

Chinese

200

ND

Kujang

9650

2200-2257

Japanese

200

109

Kujang

9975

2200-2257

Chinese

200

271

Kujang

11535

2200-2257

Chinese

200

271

Kujang

12015

2200-2257

Spanish

200

325

Kujang

7580

2300-2350

Japanese

200

109

Kujang

9650

2300-2350

Japanese

200

109

Kujang