27 agosto 2008

Radio soap e Web semantico

Lo sapevo. La mia ostinata fedeltà all'immarcescibile soap opera di Rai 3 Un posto al sole è stata premiata da un post della BBC che conferma la mia intima convinzione: le moderne soap sono un laboratorio di semiotica e strutturalismo e i loro spettatori sono, alla faccia dei loro detrattori, dei piccoli Roland Barthes.
Con il suo mirabile saggio appena apparso nei Radio Labs e intitolato "Archrs - an everyday story of web development", Tristan Ferne (i cui due blog personali intrecciano sapientemente le tematiche del social software con sofisticate ricette culinarie Cookin'/Relaxin' e Food at Cookin'/Relaxin') ci parla del lavoro di preparazione del nuovo sito Web della soap radiofonica The Archers, di cui tra l'altro ho appena parlato.
The Archers e UPAS (Un posto al sole, per chi tra voi non avesse mai letto Derrida o Lukàcs) hanno una struttura narrativa molto simile. Ogni episodio è costituito da una sequenza di "scene" di durata fissa, interrotte nel caso di Archers da una breve cesura di silenzio. L'altro punto in comune è la contemporaneità della narrazione. In altre parole, le puntate di Archers e UPAS "accadono" mentre vengono trasmesse. Se oggi fosse Natale, sarebbe Natale anche in UPAS o Archers. Terzo elemento: le serie sono profondamente immerse nel contesto sociale e storico narrato e la sceneggiatura è farcita a riferimenti a fatti di cronaca, personaggi e temi di interesse sociale (la donazione degli organi, l'Aids, il razzismo). Come giustamente osserva Ferne, l'archivio dei 15 mila episodi in mezzo secolo di Archers potrebbe diventare un insostituibile testo di "social history" britannica.
Per realizzare il nuovo sito della serie, i Radio Labs hanno accuratamente analizzato Archers mettendone in evidenza gli elementi fondamentali. Su questi è stato impostato un meticoloso lavoro di indicizzazione e tagging, iniziato da una interfaccia Web verso l'archivio dei podcast degli Archers.
Ne è venuto fuori un poderoso corpus destrutturato con cui i ricercatori della Beeb hanno poi proceduto all'estrazione dell'audio associabile agli elementi e ai tag (non escludendo la possibilità di affidare il tagging a progetti di natura partecipativa su modello di quello già fatto nel 2007 con Find Listen Label, un laboratorio di annotazione collettiva che si prefiggeva di costruire un dettagliato indice analitico del programma scientifico "All in the mind" di BBC Radio 4).
Ora che il lavoro è stato impostato in questo modo, i Radio Labs si interrogano sui cammini percorribili. Quali servizi online è possibile immaginare partendo da questa montagna di metadati e modelli semantici? Le opportunità sono davvero infinite, anche considerando limiti oggettivi come il periodo di sette giorni durante i quali, per questioni di diritto d'autore, è possibile effettuare il riascolto degli episodi e delle scene. Secondo Ferne, anche senza audio resterebbero in archivio i dati e la possibilità di intrecciare le informazioni testuali.
Le ricerche svolte dimostrano, a mio parere, in quali direzioni gli editori radiofonici farebbero bene a muoversi nell'affrontare la fondamentale questione dell'"adeguamento" della radio alle tecnologie digitali che l'hanno seguita cronologicamente. I primi episodi di The Archers andavano in onda cinquant'anni fa e ancora oggi si ascoltano con modalità e strumenti convenzionali. La Radio 2.0 non è o non è solo un sistema di distribuzione che adotta una modulazione digitale, ma una narrazione, un flusso strutturato capace da un lato di incorporare dentro di sé dati e metadati "paralleli" al normale flusso audio. E dall'altro di inserirsi in un contesto ancor più densamente popolato di metadati e funzioni software. E' un argomento di fascino strarodinario perché in gioco c'è la possibilità di reinventare in mille modi possibili la narrazione, di moltiplicarne la valenza mettendola costantemente (e automaticamente) in relazione con tante altre narrazioni e informazioni. Lo stesso Tristan Ferne conclude il suo contibuto ricordando che quello che si sta svolgendo oggi sugli Archers non è un lavoro del tutto nuovo. Già nel 2003 Celia Romaniuk, nel suo "Soap Operas and the Semantic Web") proponeva un dizionario RDF (Resource Description Framework) per la descrizione delle soap televisive. La Romaniuk, una interaction designer molto esperta, allora lavorava al progetto della BBC per l'adattamento del sito Web della famosa serie televisiva EastEnders al nuovo Content Management System della BBC. Oggi partecipa come Community Design Manager a Dopplr, social network dei viaggiatori d'affari.

Archrs - an everyday story of web development

from Radio Labs by Tristan Ferne

The Archers is a radio soap opera - "an everyday story of country folk" - that has been running for more than 15,000 episodes since May 1950. What I find particularly intriguing about The Archers in terms of the future of radio is that it is, in a way, happening in real-time. Every evening on Radio 4 the programme contains events that happened (approximately) "today" in Ambridge - so if it's Easter in real-life then it's Easter in The Archers. It's also very topical - featuring real-life events such as outbreaks of foot-and-mouth disease or the World Cup. As a drama, each episode is split into distinct scenes - typically indicated by a fading to silence - a convention for audio drama because of its need for clear signposting. The other interesting aspect is the many distinct facets of each scene - which characters are involved, the time of day, the current location, the storylines that intersect at that moment and even the weather.
So earlier this year the Radio Labs team started to design and build a prototype website for The Archers based around the drama's scenes and facets. To start with we created a data model that represented what we thought was important in The Archers - including scenes, characters, character relationships (such as marriages or parent-child), locations, storylines and tags.

Data model for The Archers

Then we took the daily Archers podcast and built a web interface for a production team to use to segment and tag each episode. This allows a user to split the episodes into individual non-overlapping scenes and describe each scene with a title and synopsis and then tag it with the characters, location, storyline, weather and anything else they can think of. Once the user has finished this splitting and tagging, the individual scenes are extracted from the audio, saved as separate MP3 files (using ffmpeg if you're interested) and associated with the metadata.

Episode editor screenshot

Now we've got lots of scenes from the drama as MP3 files, timelines, storylines, characters and geography (we've even got maps!). What kind of Archers website could we build round this?

Episodes, scenes, facets, aggregations and storylines

First we created pages for every one of these facets; a page for every episode, for every scene, for every character, every family, every storyline, every place and every tag. Each of these pages aggregates the scenes that were involved and, at the second order, the characters/storylines/places/tags/etc that were also involved in those scenes. All of these facets are clickable so you can browse from a character to a storyline to another character and so on. And on each page the relevant scene's audio is aggregated in a single player - allowing you to catch up fully on that storyline or character, just listen to individual scenes or skip past the characters you don't like.
That's about as far as we got - building the skeleton of an enhanced Archers website allowing you to navigate around and through all the facets of this drama. But from this data we could also create custom podcast feeds for each of these pages - just want the Archers podcast for scenes featuring Eddie Grundy? Or a cut-down omnibus podcast with just the most crucial scenes for each week? No problem. We could even do a podcast feed for just those scenes featuring cows! One problem with a real implementation of this concept is that we only have 7-day Listen Again rights for the audio. So only the episodes and scenes for the last week would feature any audio. But thanks to the annotations we can create in the production interface and the superbly detailed episode synopses on the Archers website we should still be able to build something that works as an audio-less, text-enhanced service.
So...going back to my initial thoughts about how the Archers is in some kind of pseudo-real-time. My favourite idea would be to deliver the scenes from the Archers to the audience *as they happen* - so at 11 in the morning, when over in Ambridge Kathy has gone over to Home Farm for coffee, your podcast application gets updated in real-time with that latest scene. Or maybe with some clever VOIP shenanigans we could phone you up and let you listen in to the conversations in The Bull. For the dedicated Archers fans only I suspect.
Finally, some other thoughts:

Social history - The Archers often includes topical events and current affairs and generally represents the era in which we now live. So having an accessible, findable, addressable archive on the web going back 50 years could be a valuable social history resource.

Going smaller - Are scenes and characters the smallest units we can chop this drama into? Practically I think they are, though one could imagine going towards a finer grain of detail with marked-up conversations, characters' movements between locations, internal motivations...
What we built is only an incomplete internal prototype for the moment, there's lots more to do and there are lots of issues about how we'd do this for real - particularly around how we would practically annotate all these episodes. Maybe it could be a community thing?

Interestingly, though possibly not surprisingly, the BBC has looked at this area before - Celia Romaniuk presented a paper on "Soap Operas and the Semantic Web" back in 2003 proposing an RDF vocabulary for describing the world of soap operas.



10 commenti:

Anonimo ha detto...

...

Andrea, tu lo sai vero che di questo passo perderai anche gli ultimi due lettori che ti erano rimasti ? :-))

Andrea Lawendel ha detto...

Resteremo in pochi ma buonissimi!

Anonimo ha detto...

Li perderà solo perchè preferiscono Lost a UPAS.

Andrea Lawendel ha detto...

No, confesso, non sono un lostaway, anche se recentemente ho letto un articolo da cui mi pare di aver capito che la natura totalmente diacronica della narrazione di Lost permette di entrare agevolmente nel filo del discorso (che non c'è) alla puntata numero uno, cinquecento, o diecimila.
Immagino che se dovessi applicare il punto di vista del critico strutturalista e dello studioso di Web semantico (due categorie cui per la grande fortuna dei miei mancati colleghi, non appartengo) Lost non sarebbe meno interessante di The Archers, UPAS o EastEnders. La struttura narrativa e il piano temporale devono essere pazzescamente complessi. Al tempo stesso la ABC, il produttore americano, sembra avere un approccio molto piatto a quello che potremmo definire "apparato critico" della sua serie. I podcast ufficiali di Lost sono molto ingenui (non ingegnosi), cercano di intrigare senza far troppo leva sugli aspetti partecipativi della interattività. Non sembra esserci la volontà di costruire nuove interfacce di accesso, di andare oltre la narrazione rinchiusa nel format. Certamente è perché ABC non può permettersi di spendere soldi a vanvera: i progetti della BBC possono anche sfociare in un bel paper accademico, mentre il marketing della ABC deve attirare nuovi spettatori.
Per certi versi Lost ha forse qualcosa di meno da dire (parlo sempre da ignorante e posso sbagliarmi). UPAS e Archers sono come scrivevo più simili al concetto europeo di docufiction con qualche tratto "educativo", Lost è fiction pura, magari all'ennesima potenza: il suo obiettivo è strapparti dalla realtà dichiarandone una nuova, non quella di "mostrare" la realtà che ti circonda. E in questo senso il grosso lavoro di destrutturazione e ricombinazione fatto per Archers (che vedrei molto bene ripetuto per UPAS ma questa sì che sarebbe fiction...) può avere immediati riscontri nel contesto della storia sociale. Con Lost finiresti probabilmente per ricreare uno straordinario videogame alla Myst. Ripeto, tutto dipende da quanto vogliamo allontanarci dalla nostra realtà e avvicinarci a una dimensione forse più ludica. L'eterna contrapposizione tra verismo e espressionismo.

Anonimo ha detto...

Lost ... ma che e' ?
Vabbe' ho capito, la radio e' tutta una balla, qui siete solo
dei videodipendenti come mia zia ! :-)

Mi immagino pero' la scenetta di chi dovesse arrivare su questo
blog seguendo un link da un sito radiantistico, magari un vecchio
OM di quelli che vedi alla fiera di Pordenone o Gonzaga mentre tra un apparato per decametriche ed un'antenna mangia la porchetta
rivolgendosi esclusivamente in dialetto stretto ai colleghi. Arriva
qui per trovare qualcosa di "radio" e invece incappa nel tuo post
lisergico su Barthes, che cerca di convincerlo che la moglie che passa tutto il tempo a ciucciarsi le telenovelas nazional-popolari e' invece in realta' un fine strutturalista russo in incognito, che studia segretamente Todorov e de Saussure e cerca un significato recondito in cio' che ai piu' pare semplicente una belinata senza senso ... "Ostrega boia, dove sono capitato ?!? ..." :-))

Andrea Lawendel ha detto...

A Maurì, RP ha al momento 1.815 post. E' agosto. L'autoironia non ci manca. Ed è tutto gratis. Viviamo felici: i blog servono anche per questo.
Scherzi a parte, a me i discorsi di Ferne sul Web semantico sembrano dannatamente interessanti per chi fa radio oggi. Se poi tutto si esaurisce nel faivbainain, Internet è grande (come diceva molto giustamente quell'altro ex-lettore).

Fabrizio ha detto...

ciao Andrea, solo a pensare a un paragone tra Lost e UPAS mi vengono i brividi: vogliamo mettere a paragone la recitazione di Lost con quella di UPAS? o le inquadrature di Lost (bellissime e curatissime) con quelle di UPAS?
ciao!

Andrea Lawendel ha detto...

A questo punto cambio blog anch'io! Non mi interessa davvero la critica televisiva, di discussione in giro ce n'è abbastanza e nessuno si è mai sognato di fare confronti tra fiction televisive, regie e attori.
Qui l'argomento è il linguaggio narrativo radiofonico e gli strumenti software per l'analisi strutturale automatica della narrazione, l'archiviazione e il retrieval delle informazioni. Radio 2.0 e Web semantico, in questo senso, hanno a che fare con Archers. Che dal punto di vista narrativo ha una struttura molto simile a UPAS (se all'audio sostituiamo il video più audio). Non mi sembra che l'eccellente Lost sia una fiction immersa in un contesto sociale: è un altro tipo di approccio narrativo, al quale potremmo sicuramente applicare gli stessi strumenti descritti dai Radio Labs anche se non ho assolutamente idea degli eventuali progetti cross-media che i produttori di Lost stanno sviluppando. BBC lo sta facendo per Archers, questo è ciò che personalmente mi ha interessato. Non ho visto una singola puntata di Lost e proprio non saprei dire nulla sulla bravura di interpreti e registi. Mi fido ciecamente: saranno molto più in gamba degli onesti professionisti di UPAS.

Anonimo ha detto...

E io che il televisore neanche lo possiedo. Guarda te che casino ho fatto.

Andrea Lawendel ha detto...

E immagino che la tua, di zia, lavora al W3C a Boston. Pensavo di chiudere questo blog e aprirne uno sull'ermeneutica di Twin Peaks. Oliva approverebbe, gli piace quando cancellano i blog.