
Trattandosi di un sito di una pubblica autorità del Canada, nazione che non ha scelto tecnologie di trasmissione digitale nella banda delle onde medie e dell'FM, non vengono classificati i rumori prodotti da emittenti che trasmettono in digitale in altre nazioni. Peccato. Proprio di ieri è la notizia della sperimentazione DRM avviata in Germania sulla frequenza di 1593 kHz (bye bye DX sulla frequenza di 1590 kHz, è stato bello). Potrebbe essere un test solo temporaneo da WDR 2 Langenberg, forse in occasione del mondiale di calcio. Me li immagino già gli spettatori con il loro bravo notebook sulle ginocchia, un ricevitore da cinque o sei chili sulla spalla e un bella batteria per auto sotto le gambe (perché è questa l'attrezzatura tipo utilizzata al momento da qualche decina di ascoltatori del DRM nel mondo). Complimenti, davvero.
Tags: radioascolto, radiofonia, radio, dxing.
Nessun commento:
Posta un commento