Visualizzazione post con etichetta chipset innovativi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chipset innovativi. Mostra tutti i post

27 febbraio 2014

DRM+, l'israeliana Siano annuncia un chip per autoradio digitali multistandard

L'altro giorno parlavo della sperimentazione in Svezia del sistema di radio digitale DRM+, una tecnologia interessante perché espressamente rivolta all'adeguamento al digitale delle stazioni FM più piccole, in situazioni dove il DAB potrebbe risultare troppo complesso o insufficiente per accogliere tutti gli operatori. Uno dei fattori di incertezza sulle possibilità di affermazione del DRM+ è l'attuale carenza sul piano della componentistica e dei ricevitori commerciali, ma quando si ha a che fare con l'elettronica digitale la carenza si può rapidamente trasformare in abbondanza, se appena intorno a uno standard riesce a nascere un business case.
Ancora non possiamo affermarlo ma proprio di ieri arriva da Israele la notizia di Siano, che annuncia la prossima disponibilità di un nuovo chip per la sintonia e la demodulazione della radio digitale DAB, T-DMB, DRM+ e FM/RDS. Ho parlato già di Siano, anzi di Siano Mobile, a proposito di chipset per la realizzazione di chiavette e dongle Wi-Fi per la ricezione di tv e radio digitale su tablet. L'azienda rifornisce per esempio il produttore di chiavette con brand Tivizen. Il chip annunciato ieri è siglato SMS2160 e supporta anche il diversity mode reception per assicurare una maggiore affidabilità della ricezione anche in mobilità.
Il nuovo device sembra essere rivolto espressamente al segmento del car entertainment e Siano dichiara di avere già instaurato un rapporto d'affari con Hirschmann Car Communication, una società tedesca specializzata in ricevitori digital TV per l'automotive. Le uniche specifiche di cui si sa al momento riguardano le frequenze coperte, e cioè le VHF I e III e la L-band: 

Siano Launches Advanced Multi-Standard Digital Radio Receiver Chip Supporting T-DMB/DAB/DAB+, DRM+ and Legacy FM Radio
Netanya, Israel, February 26, 2014 – Siano, the world’s leading supplier of mobile broadcast DTV solutions today announced the launch of SMS2160, a new multi-standard digital radio receiver chip designed for automotive and portable/mobile consumer electronics applications. The SMS2160 is the world’s most versatile digital radio IC to support T-DMB/DAB/DAB+, DRM+, and FM Radio, including RDS/TMC. The newly released chip is particularly addressed to the emerging markets of DAB+ in Europe, and DRM+ in Asia and around the globe.
The SMS2160 is the first chip of its kind to support 2-way antenna diversity (MRC) for DRM+, T-DMB/DAB/DAB+. DRM+ (the FM mode of the all-band Digital Radio Mondiale standard) is the digital open candidate for FM band radio when FM broadcasts start phasing out. An extension of the DRM digital radio broadcasting system, DRM+ works in frequency bands over 30 MHz (Band I, II and III), delivering enhanced audio quality and multimedia broadcasts. With DRM+’s growing popularity worldwide, especially in Asia and Latin America, Siano’s SMS2160 offers users in these regions exceptionally high sensitivity and mobility performance in a variety of mobile devices. 
“We are excited about the prospects of a dedicated DRM+ receiver chip to potentially support India’s massive mobile device market,” said Ruxandra Obreja, DRM Consortium Chairman and President of the DRM Association. “The nationwide All India Radio (AIR) DRM Rollout Plan will support digital radio broadcasts in 23 languages and 146 dialects, covering 92% of the country and reaching 99% of the population. Making Siano’s SMS2160 receiver chip available to the national effort open to public and commercial broadcasters will open new horizons for quality mobile broadcasts all over India.”
The SMS2160 is a highly integrated, small-size (5x5 mm) receiver chip with optional 2-way antenna diversity (MRC) and multiple frequency band support: VHF Band III (174-240 MHz), VHF Band I (47-88 MHz), VHF Band II (88-108 MHz), and L1-Band. Tailored to meet the challenging demands of automotive applications, the chip offers superior mobility algorithms and is environmentally friendly (RoHS and REACH compliant).
Samples of the SMS2160 are already in use by select Siano customers including Hirschmann Car Communication http://www.hirschmann-car.com, one of the world’s leading suppliers of automobile communications and TV receivers. “The collaboration with Siano provides our customers with high value for their automotive infotainment applications,” said Thomas Adam, Head of Development at Hirschmann Car Communication. “This new Siano receiver chip delivers uncompromised performance and will allow us to expand our global customer base. This is the high level of quality and reliability we have come to depend on from Siano.”
Alon Ironi, CEO of Siano, comments, “The increased popularity of DRM+ technology translates into winning partnerships for Siano’s mobile digital TV solutions. Already having several customers such as Hirschmann Car Communication and others, we are confident that this new chip will lead the steadily growing DRM+ market.”
Forse qualche dettaglio in più si può dedurre dal confronto con un altro chip che Siano, basata a Kfar-Netter, a nord di Tel Aviv, nei pressi di Netanya, ha annunciato alla fine del 2013, l'SMS4470, un chip di 10x10 mm con 140 pin per la ricezione radiofonica e televisiva. I primi sample del SMS2160 dedicato alla radio sono già arrivati in Germania da Hirsch e, a quanto sostiene il comunicato Siano, nelle mani di altri costruttori. I fondatori di Siano, Alon Ironi e Hamutal Raab, hanno una grande esperienza nell'industria dei semiconduttori e provengono dall'esperienza di Emblaze.

05 maggio 2013

SES LNP-IP: il satellite diventa Internet TV

Un interessante sviluppo annunciato in questi giorni dalla società lussemburghese SES, operatore dei satelliti Astra, è sintomatico dei grandi progressi compiuti dalla componentistica adibita alla sintonia, acquisizione e elaborazione dei segnali RF modulati con tecniche numeriche o analogiche. La soluzione LNB-IP presentata in occasione degli Industry Days organizzati da Ses lo scorso aprile, è uno dei primi esempi della tecnologia  Sat>IP con cui l'operatore satellitare europeo intende trasformare radicalmente la visione della tv satellitare - ancora fortemente legata alla tradizionale catena parabola-LNB-ricevitore/decoder - in una esperienza facilmente fruibile attraverso la nuova generazione di dispositivi IP: smartphone, tablet e ovviamente televisori "connessi", o Smart TV. LNB-IP è un nuovo tipo di downconverter che agisce simultaneamente nel dominio analogico, catturando gli 11-12 GHz dei segnali ritrasmessi dai transponder satellitari e rendendoli fruibili direttamente in reti IP. La tv via satellite, free to air o a pagamento, è molto promettente in questo momento a causa di due fattori che condizionano pesantemente il futuro del broadcast televisivo terrestre: da un lato la pressione verso una maggiore disponibilità di contenuti HD e 3D, dall'altro la limitatezza di risorse frequenziali in banda UHF. Anche considerando l'idea di una rapida curva di adozione del nuovo standard di tv digitale DVB2, la capacità di trasporto delle piattaforme satellitari, specialmente se multiorbitali come nel caso di SES e Hotbird, sono di gran lunga superiori. 
Ma che cosa è LNB-IP? Di fatto è un sofisticato front-end SDR. Il dispositivo effettua la necessaria conversione da 11-12 a 1-2 GHz e un chip sviluppato da MaxLinear, della nuova famiglia Full Spectrum Capture campiona l'intero spettro di segnale convertito, mentre un "system on chip" della Abilis, quest'ultimo con tecnologia Broadcast to Broadband Bridge, rielabora la banda base e la "pacchettizza". LNB-IP permette insomma la ridistribuzione simultanea di otto canali da qualsiasi transponder di una posizione orbitale, via unicast o multicast IP, verso dispositivi fissi e portatili. I segnali satellitari saranno distribuiti via Ethernet, PLC (Power-Line Communications), oppure attraverso una LAN Wi-Fi. La tecnologia precisa SES, è utilizzabile per contenuti free e codificati (pay tv). La prima versione del prodotto può distribuire fino a otto programmi su reti cablate o Wi-Fi. Sono già pronte delle app, per esempio quella di Elgato (ben nota per le sue app per dispositivi TV e DAB USB e tablet), che sfruttano la tecnologia SAT>IP, uno standard che SES ha aperto anche ad altri produttori. 

Inverto Digital Labs, che ha collaborato con SES, Abilis e MaxLinear per la realizzazione dell'LNB-IP ha per esempio lanciato una famiglia di decoder satellitari che grazie a SAT>IP fungono anche da veri e propri server di IPTV. Ecco la descrizione del modello Advanced SAT-IP Multi-Screen Server IDL 400s della famiglia Airscreen Server, che riesce a ridistribuire i programmi di quattro transponder satellitari grazie a quattro tuner indipendenti. 

L'obiettivo di SES è chiaramente quello di innovare profondamente i sistemi di ridistribuzione dei segnali ricevuti dalle parabole, in particolare gli impianti di ricezione rivolti a condomini e gruppi di utenti. Il suo sistema di ibridizzazione televisiva apre la strada a molte opportunità, anche se evidentemente comporta anche aspetti più delicati, come i problemi di titolarità dei diritti sui contenuti, o peggio ancora la possibilità di catturare e riutilizzare i contenuti pay in contesti non propriamente legali .  In ogni caso, questa nuova possibilità di trasformare in Internet TV una televisione che è digitale ma di natura diversa dal digitale della rete, mi sembra un eccellente sviluppo e mi ricorda la tecnologia che l'americana Aereo ha messo a punto per creare un ponte tra il broadcast del televisivo terrestre UHF e le reti IP. Comunque la si legga, il broadcast non sarà mai più quello di un tempo. 

07 marzo 2013

ITU e fonderie fanno il punto sulla radio digitale a Bangkok

Su segnalazione dell'infallibile amico guru del silicio, eccovi il punto di accesso ai materiali informativi distribuiti in occasione di un evento sulla radio digitale organizzato dall'ITU a Bangkok dal primo al 3 marzo. La partecipazione all'NBTC/ITU Workshop on Digital Radio Techologies comprendeva diversi esponenti dal mondo dell'industria dei semiconduttori, tra cui Keystone. Per conto di quest'ultima Curtis Au si è soffermato sulla famiglia KWSW8650 "Tsunami", una linea di chip "all in one" per la radio digitale, che integrano sia gli stadi di ricezione RF, i tuner, che i decoder di vari sistemi digitale, incluso ovviamente il DAB. Sono i chip alla base di diversi device di ultima generazione, spesso rivolti al segmento smartphone. La ricca presentazione in pdf è disponibile sul sito ITU.
Contestualmente segnalo la recentissima pubblicazione della raccomandazione EBU R 138 sull'adozione in Europa della radio digitale. L'impegno dell'associazione dei broadcaster pubblici europei è quanto mai perentorio. Al punto 6 della raccomandazione si legge l'incoraggiamento ai governi (già, quali governi?) a spingere a favore della «harmonisation in the timetable for deployment of digital radio across Europe, including a target date for the switch-off of analogue radio, [which] would create a greater momentum and market take-up».  

10 ottobre 2012

EBU: un chip universale per la radio digitale europea

E' in corso in queste ore a Bruxelles, fino a domani pomeriggio, la Digital Radio Conference 2012 organizzata dall'EBU. Potete seguire la cronaca dei lavori attraverso i tweet dei partecipanti con hashtag #drc12 ( ). Mi è arrivato da Mike Mullane un primo comunicato stampa che riguarda l'intervento di Willi Steul, di Deutschland Radio, che annuncia l'intenzione di promuovere, insieme a BBC Radio, una iniziativa europea in favore di un Euro-Chip destinato al mercato dei ricevitori digitali "universali", compatibili cioè con ogni tipo di sistema di trasmissione.


BBC and Deutschlandradio  - si legge nel comunicato EBU - have joined forces to support an EBU push to speed the rollout of a universal chip to enable radios to receive multiple broadcasting standards, benefitting consumers, broadcasters and manufacturers across Europe.
EBU Media Director, Annika Nyberg Frankenhaeuser applauded the action by the two EBU Members, which was announced at the EBU's Digital Radio Conference, in Brussels.
The 'Euro-Chip' is an existing set of minimum features and functions, originally created by WorldDMB, for all new digital radio receivers. It is already in production and ensures the interoperability of all new digital radio receivers in European countries where broadcasters are using DAB, DAB+ or DMB, and/or analogue AM and FM.
 The initiative was announced at a news conference attended by the Director-General of Deutschlandradio, Willi Steul, and the BBC Director of Audio and Music, Tim Davie.
"Digital radio across Europe has been plagued by uncertainty," Mr Davie said. "We may be reaching a tipping point, but first we have to bank what is certain about radio's digital hybrid future and join forces to promote a common vision across Europe."
 Mr Steul added, "Digital radio is a technology invented in Europe and we as broadcasters in Europe can show that we are able to work together to assure the future of radio."
Ms Nyberg Frankenhaeuser said: "This is of critical importance for broadcasters, manufacturers and the public. We must ensure that European consumers are able to buy future-proofed receivers that will provide them with radio services across Europe."
More than 50 senior managers representing public service radio are attending the Digital Radio Conference at the EBU's Brussels offices, which closes on Thursday (11 October).

La richiesta è più che ragionevole e chiedere non costa nulla, ma bisogna vedere quanto possa essere fattibile la cosa. Sicuramente se le aziende europee si mettessero d'accordo potrebbe sicuramente nascere qualcosa di buono. Nel recente passato si sono già viste architetture per chip di questo tipo, in genere però ideate da startup che non hanno avuto vita troppo lunga o che come Mirics non hanno finora saputo avviare un discorso di produzione di massa di "end user devices".
E' anche vero che sinora le prospettive per la radio digitale in Europa non erano sembrate troppo incoraggianti. Negli ultimi 24 mesi invece le cose sono molto cambiate e il DAB ha cominciato a imporsi. A Bruxelles questa mattina hanno per esempio annunciato che anche la Danimarca sarebbe intenzionata a spegnere l'FM analogica nel 2019 se l'ascolto "all digital" della radio raggiungesse la soglia del 50% entro il 2018 (in un caso del genere la metà degli ascoltatori sarebbe costretta ad adeguarsi). Se si spalancano scenari di switch-off su larga scala, è chiaro che un Euro-Chip sarebbe un toccasana, anche per intervenire nel dominio delle car radio e venire incontro alle pressanti esigenze di chi ascolta la radio al volante. A questo proposito segnalo che l'associazione di categoria WorldDMB ha organizzato per il 14 novembre al Ministero dei trasporti tedesco di Berlino, un seminario sulla radio digitale per l'automotive. L'iniziativa precede di un giorno l'annuale riunione dell'associazione, che si tiene dal 15 al 16 novembre a Lipsia. Per informazioni sullo European Digital Radio Automotive Event 2012, cliccate qui

03 gennaio 2012

NXP, al CES la nuova piattaforma car radio per il DRM (senza dimenticare l'FM analogica)

Primi giorni di gennaio (a proposito, buon anno a tutti), primi annunci relativi al salone CES, che aprirà i battenti a Las Vegas tra una settimana. Ho ricevuto un comunicato sull'evento di lancio di una nuova soluzione NXP rivolta al settore automotive per la produzione di autoradio in grado di ricevere la radio digitale DRM, Digital Radio Mondiale. NXP aveva già presentato una piattaforma adatta alla demodulazione di diversi standard di radio digitale, il media processor SAF3560HV, probabilmente si tratta di una ulteriore estensione di questo concetto, basato appunto su un componente in grado di elaborare diversi tipi di modulazione numerica una volta estratta la banda base dal segnale RF. L'evento di lancio avverrà il 10 gennaio e NXP sottolinea che la nuova offerta per il DRM è rivolta in particolare ai mercati indiano e russo, che hanno manifestato un forte interesse per la digitalizzazione delle onde medie e corte, anche se non posso pensare che nelle mire del produttore non ci siano anche mercati interessanti alla radio digitale DRM in banda 88-108.
Nel frattempo però, NXP non smette di coprire il segmento della car radio con FM analogica, introducendo un nuovissimo processore per i servizi RDS e TMC. Si tratta di due chip di ricezione, demodulazione e decodifica basati ovviamente su tecnologia low-IF tipica del software defined radio. I modelli introdotti a fine 2011 si chiamano TEF7006 e TEF7007 (qui il pdf con la descrizione)

03 dicembre 2011

Da SiLabs nuovi chip per autoradio ad alte prestazioni

Accolta con grande entusiasmo da parte della stampa specializzata la nuova serie di chip Silicon Labs per la realizzazione di ricevitori AM/FM, questa volta destinati in particolare all'industria dell'autoradio. Sono chip per la demodulazione dell'AM-FM convenzionali con tecniche SDR/DSP (near-zero IF) e decodifica RDS, ma SiLabs ha lavorato con Cirrus e Freescale per rendere il più possibile compatibili i suoi chip con l'eventuale abbinamento di un chipset per la demodulazione di sistemi digitali come HD Radio. Per il resto ci sono caratteristiche di tutto rispetto, come un'elevata dinamica per una buona sensibilità anche in presenza di segnali FM molto potenti e la possibilità di sfruttare la cosiddetta "phase diversity reception" con due antenne indipendenti, una tecnica che consente di ridurre gli effetti del multipath che rende spesso difficoltosa e interferita la ricezione dell'FM in aree urbane ricche di ostacoli artificiali.
Interessante osservare che alcuni dei componenti della famiglia, designata Si476x, offrono il supporto delle onde corte fino a 30 MHz e della banda VHF marittima utilizzata dalla NOAA americana per diffondere gli allerta meteorologici in caso di uragani.
Spero proprio che i produttori cinesi di Shenzen li utilizzino anche per realizzare ricevitori portatili. I costi di questi componenti sono un po' più elevati della media e partono dagli 11 dollari in volume. Due evoluation board sono dispobili per le sperimentazioni al prezzo di 450 dollari.

Silicon Labs Automotive Tuners Drive Future of Car Radio Technology

High-Performance Si476x Receiver Family Ideal for Multi-Tuner Car Radio Systems with HD Radio Technology

Monday, November 21, 2011 7:05 am CST

AUSTIN, Texas--(BUSINESS WIRE)--Silicon Laboratories Inc. (NASDAQ: SLAB), a leader in high-performance, analog-intensive, mixed-signal ICs, today introduced the industry’s most advanced automotive tuner IC family designed to deliver the highest RF performance coupled with advanced signal processing while reducing the cost and complexity of car radio systems. Offering superior price/performance for the global car radio market, the new Si476x tuner family provides a best-in-class multiband receiver solution for automotive infotainment head-units and AM/FM car radios from all classes of providers ranging from Tier 1 suppliers to aftermarket car radio makers.
According to J.D. Power and Associates, the global automotive market is expected to exceed 76 million light-vehicle unit shipments this year. The car radio technology deployed in these vehicles is evolving rapidly as innovations in communication technology proliferate in the automotive infotainment market. The basic car radio has been transformed into a sophisticated infotainment system that includes multiple tuners to deliver FM phase diversity reception, receive radio data system (RDS) data for info-navigation systems, support AM/FM HD Radio technology and provide detailed station quality metrics for living lists of broadcast content. These strenuous broadcast performance demands require advanced silicon innovations to enable a superior in-vehicle audio experience.
Silicon Labs developed the Si476x receiver family to address these major automotive industry trends. The Si476x receivers leverage Silicon Labs’ patented digital low-IF technology and combine most of the traditional external bill of materials into a highly integrated, single-chip CMOS solution. The receivers provide unprecedented flexibility, offering a modular architecture that supports scalable multi-tuner designs. The Si476x supports all worldwide broadcast radio bands including AM/FM, college FM, longwave (LW), shortwave (SW), NOAA weather band, unparalleled FM RDS decoding and AM/FM HD Radio reception. iBiquity Digital Corporation, the developer of HD Radio technology, has certified the Si476x family to provide AM/FM HD Radio tuner outputs and reception with compatible HD Radio demodulator ICs.
“The introduction of the Si476x tuner family represents a major new product offering from a world leader in RF products and a global player in the HD Radio market,” said Jeff Jury, chief operating officer of iBiquity. “Automakers are continuing to embrace HD Radio technology, with more than 20 automotive brands to date announcing the technology as a factory-installed infotainment feature. The Si476x family offers a compelling new solution for this market.”
The Si476x family represents the automotive industry’s first viable receiver alternative to enable developers to pair a best-in-class tuner IC with the optimal choice of audio digital signal processors (DSPs) to create highly cost-effective back-end audio processing designs. Silicon Labs has worked with leading silicon providers such as Cirrus Logic and Freescale Semiconductor to deliver comprehensive audio system solutions that break the expensive partitioning approach required by current car audio solutions.
“The combination of Cirrus Logic’s broad portfolio of audio ICs and Silicon Labs’ Si476x radio ICs provides automotive OEMs with a very powerful platform for building highly differentiated in-car entertainment products,” said Carl Alberty, director of marketing for audio products at Cirrus Logic. “By working closely with Silicon Labs, we have developed an optimized car radio platform that delivers best-in-class audio and RF technology, enabling our customers to build outstanding products.”
The superior linearity of the Si476x tuner’s integrated RF front-end, combined with a high-performance on-chip radio DSP and microcontroller, delivers outstanding RF dynamic range and immunity to multi-path fading. With this innovative architecture, the Si476x family raises the bar for such key features as selectivity, sensitivity, IMD3 break-in, desensitization, noise blanking, weak signal processing, dynamic channel bandwidth control and advanced dual-tuner FM phase diversity reception.
“The Si476x family not only delivers superior radio reception performance at the best system cost, it also provides unprecedented flexibility in audio processing solutions for car radio designs,” said Diwakar Vishakhadatta, general manager of Silicon Labs’ broadcast audio products. “With the introduction of the Si476x family, automotive developers are no longer locked into using more expensive bundled audio/radio solutions that may not address the audio processing requirements of their infotainment platforms.”
Pricing and Availability
Samples and production quantities of the Si476x car radio tuner ICs are available now in a compact 6 mm x 6 mm 40-pin QFN package. Pricing for automotive-grade Si476x tuner ICs begins at $11.62 (USD) in 10,000-unit quantities. The Si4763LNA-A-EVB and Si4767PD-A-EVB evaluation boards are available to automotive customers for $450 (USD).
The Si476x family, the latest addition to Silicon Labs’ portfolio of automotive-grade radio tuners, complements the company’s popular Si474x and Si475x tuner families, which target cost-sensitive entry- and mid-level radio designs. The Si476x family addresses premium-grade, performance-intensive automotive radio and head-unit requirements. For additional Si476x product information, please visit www.silabs.com/pr/automotive-tuner.

26 settembre 2011

EtherWaves e Tensilica: il processore per la radio digitale è riconfigurabile

Dopo oltre due anni dal mio ultimo post sull'argomento torna a farsi viva con un comunicato stampa della israeliana EtherWaves, una azienda che ha sviluppato una interessante (almeno sulla carta) architettura per le demodulazione software defined di tutti gli standard de facto per la radio digitale: DAB, DAB+, DMB, DMB SLS, DAB Data, DRM, MP4. Con il suo ClearSignal, EtherWaves si rivolge all'industria dell'automotive e dei System on Chip (SoC) con un ambiente che è stato adattato alla architettura per processori riconfigurabili - Dataplane Processing Unit - Xtensa, a sua volta realizzata da Tensilica. L'argomento è quanto mai complesso ma affascinante. Una introduzione non certo divulgativa ma relativamente semplice è in questo articolo sui microprocessori configurabili che ho trovato su uno dei siti Tensilica. A grandi linee l'approccio consiste nel superare le tradizionali architetture di calcolo DSP con set di istruzioni fisso, ma anche il processing effettuato a livello RTL (register transfer level), per esempio nelle FPGA codificate manualmente per applicazioni ad hoc. Xtensa in pratica mette a disposizione dei blocchi pre-configurati che il programmatore RTL assembla per ottenere qualcosa di funzionalmente molto simile a un processore DSP general purpose, mantenendo però le performance della logica cablata.
Un ambiente di sviluppo come ClearSignal chiude il cerchio fornendo un linguaggio che consente di adattare quei blocchi a diverse applicazioni in ambito DSP. Secondo il recente comunicato stampa EtherWaves numerosi clienti dell'automotive e sviluppatori di SoC hanno utilizzato ClearSignal e i prodotti Tensilica per le loro soluzioni di car entertainment, radio digitale e lettori multimediali. Uno dei vantaggi dei livelli di ottimizzazione raggiunti è che i componenti realizzati sono estremamente efficienti rispetto ai processori specializzati tradizionali e assorbono meno corrente, adattandosi così alle necessità di una industria di terminali sempre più leggeri e portatili. Bisognerà vedere quanto tutto questo riesca ad accelerare la capacità di produrre ingenti volumi di ricevitori per la radio digitale, a bordo dell'auto e tutti gli altri scenari d'uso. Vorrei soffermarmi sulle possibilità descritte nel comunicato EtherWaves, per esempio quella di demodulare l'audio di un canale DAB e contemporaneamente decodificare le informazioni T-PEG trasmesse da un secondo canale.
EtherWaves Expands Digital Radio Choice – Adds Support for Tensilica Dataplane Processor Cores

Mobile device designers now have additional choices for adding ClearSignal advanced Software Defined Radio (SDR) capability

TEL AVIV, ISRAEL and SANTA CLARA, CALIF. USA -- September 12, 2011-- EtherWaves, an acknowledged industry leader for Digital Radio Intellectual Property (IP) for cars and SoC (system-on-chip), and Tensilica, the leader in customizable dataplane processor IP cores, today announced the further expansion of the ClearSignal software-based DAB/DMB solution, by porting to Tensilica's Xtensa dataplane processor architecture. This addition meets EtherWaves' strategy of supporting leading chip architectures and continuously expanding the ClearSignal availability.
The new ClearSignal RF agnostic design broadens SoC designers' choice to immediately add Digital Radio capability to mobile devices, while keeping the required low power consumption. This ClearSignal implementation takes advantage of Tensilica's ConnX Vectra LX DSP Engine and other architecture optimizations for achieving a typical DAB channel reception at clock rates as low as 50 MIPS.
The new version implements all the broadcasting standards supported by ClearSignal: DAB, DAB+, T-DMB, DRM and in future DRM+, while exhibiting its renowned high performance.
"Tensilica cores and ClearSignal SDR-based Digital Radio match well in their quest and achievement of high performance radio reception," said Ben Gagin, EtherWaves CEO. "The successful porting to Tensilica's core follows our winning strategy to support the leading chip architectures, thereby offering additional flexibility to our customers," he added.
"Digital Radio is clearly the future of the radio market and we are delighted to have the opportunity to contribute with the rapid development of this new EtherWaves multi-standard solution," stated Larry Przywara, Tensilica's senior director of multimedia marketing. "This successful achievement proves that our architecture has the programmability and speed/power/efficiency necessary to help designers meet the high performance and cost-effectiveness requirements of modern Digital Radio receivers."
Tensilica's Xtensa dataplane processors can be customized for applications such as digital audio, baseband DSP, and many other functions that most general-purpose processor cores can't efficiently perform. By customizing the processor using Tensilica's automated process, designers can get the best combination of low power, high performance and efficiency for their designs.
The new ClearSignal version is available for licensing from EtherWaves, who also provides Digital Radio integration services for fast and cost effective implementation.

About ClearSignal
ClearSignal is a comprehensive software implementation for receiving and decoding Dual DAB / DAB+ / DMB / DMB SLS / DAB DATA / DRM / MP4 broadcasting, offering:

High scalability, such as:
simultaneous decoding of audio and data services
dual-tuner, capable of decoding simultaneously two similar or different systems, for example DAB+ and DRM (or DMB), or decoding audio from one DAB audio service while decoding TPEG(2) on a DAB data service
decoding DRM with background DAB
Seamless audio switch-over
when travelling between regions with different Digital Radio standards
when switching between different standards - FM Synchronization
Complete package, fully documented and accompanied by training, support, ATP and test materials.
Previous versions of ClearSignal have been used by Tier 1 automotive infotainment makers, deployed in high-end German and Italian automotive cars and used by innovative SoC manufacturers.
With the rapid introduction of powerful DSP in smartphones and automotive head-units, ClearSignal is committed to move forward on the roadmap for reducing customers' system costs and financial risks involved in maintaining stocks of dedicated ASICs.

About EtherWaves
EtherWaves develops and licenses Intellectual Property (IP) for Digital Radio receivers, focusing on the Automotive OEM and SoC market. Designed as pure software, EtherWaves IP enables the use of the powerful Software Defined Radio approach in the automotive and SOC markets for long term availability. In SOC designs, it enables a flexible mix of cores and silicon blocks, for fast development cycle, as well as low power consumption and cost-effective for the end-product. The company's ClearSignal technology enables high-quality, multi-standard Digital Broadcast reception. EtherWaves is a privately held company with headquarters in Israel. For more information, please visit us at http://www.etherwaves.com

About Tensilica
Tensilica, Inc. is the leader in customizable dataplane processor IP cores. Dataplane Processor Units (DPUs) combine the best capabilities of CPUs and DSPs while delivering 10 to100x the performance and can be customized using Tensilica's automated design tools to meet specific signal processing performance targets. Tensilica's DPUs power SOC designs at system OEMs and six out of the top 10 semiconductor companies for products including mobile phones, consumer electronics devices (including digital TV, Blu-ray Disc players, broadband set top boxes, digital still cameras and portable media players), computers, and storage, networking and communications equipment. For more information on Tensilica's patented, benchmark-proven DPUs visit www.tensilica.com.

02 settembre 2011

DRM/DRM+, spunta un altro ricevitore commerciale

Aridaje DRM. Mesi fa, forse lo ricorderete, avevo incontrato a Torino due ingegneri coreani del KETI, istituto pubblico di ricerche a supporto dell'industria privata, presenti alla giornata di sperimentazione del sistema di radio digitale DRM+ organizzato da Claudio Re, chief engineer di Radio Maria. I due mi avevano mostrato una evaluation board basata su un chip universale per la decodifica dei principali standard di radio numerica, tra cui appunto il DRM.
Era inevitabile che dalla disponibilità di questi componenti scaturisse prima o poi una nuova offerta commerciale, in ambito DRM30 e DRM+ (rispettivamente, il DRM per le onde medie/corte e per l'FM). L'offerta è stata annunciata in questi giorni da MsWay Technology Co. che attraverso il sito GoBizCorea.com (rilanciato dall'informatissimo DRMNA.info di Chris Rumbaugh, K6FIB, con una serie di post e interviste) pubblica alcune informazioni su tre modelli di ricevitori digitali universali compatibili con lo standard lanciato per digitalizzare le trasmissioni tra 0 e 30 MHz e poi esteso fino a coprire anche le frequenze fino a 108 MHz e oltre.
Si tratta di tre ricevitori commerciali - ma ancora non si sa niente sulla reale disponibilità: la MDR-S100, una radio da tavolo più o meno simile, dal punto di vista funzionale a quello che abbiamo visto finora da costruttori come Morphy Richards e Uniwave; l'MDR-U100, un dispositivo USB per computer portatili che include anche la ricezione DRM+; e l'MDR-M200, un ricevitore di misura pensato per applicazioni professionali. L'offerta viene illustrata con numerosi dettagli in questo documento PDF scaricabile da DRMNA.info. MsWay cita espressamente tra i suoi partner il KETI e le sue tecnologie. Insieme ai prodotti finiti, mi pare di capire che sia disposta a offrire ad altri costruttori i moduli necessari per assemblare altri apparecchi. Le radio sviluppate da MsWay possono sintonizzarsi su trasmissioni analogiche e digitali (non è così per la versione USB, che è solo digitale), ma mi pare di capire che i difetti non mancano. L'MDR-S100 non è compatibile con il DAB, bensì unicamente con il DRM30. Inoltre non è prevista alcuna forma di immissione diretta della frequenza da ricevere e personalmente dubito che una radio basata esclusivamente sulla scansione delle frequenze ricevibili, senza alcuna possibilità di controllare manualmente la sintonia sia accettabile per chi deve usufruire dei contenuti trasmessi sulle onde corte. L'MDR-U100 non può ricevere trasmissioni analogiche e francamente non vedo come possa destare la curiosità di consumatori non particolarmente motivati.
La radio digitale DRM continua a trovarsi in quel limbo di zoppicante sperimentazione proprio delle tecnologie che funzionano in linea teorica e forse anche pratica, ma ancora non hanno un vero mercato alle spalle. E' chiaro che l'avvento di ricevitori consumer rappresenta una tappa importante per lo sviluppo di questo mercato, ma la mentalità dei costruttori deve essere molto più aperta. Un dispositivo che riceve solo le poche trasmissioni DRM in onde medie e corte (sempre di meno, a parte qualche recente eccezione come la religiosa KTWR che ha iniziato a trasmettere in DRM da Guam, non si capisce bene perché) e oltre gli 88 MHz può trovare solo qualche raro test universitario, non andrà mai le poche decine di acquirenti. L'unica strada possibile consiste nell'offrire tutte le modulazioni e le codifiche oggi disponibili in un unico apparecchio, senza mai rinunciare alla compatibilità con l'attuale base di contenuti analogici, la radio che tutti conoscono. E nell'offrire il massimo grado di flessibilità, dando l'opportunità sia di sintonizzarsi sulle stazioni preferite nel solito modo (impostando la frequenza), sia di avvalersi delle avanzate funzioni di scansione automatica che il digitale ha reso possibili, magari senza gli errori implementativi del sistema LCN del digitale televisivo terrestre.
Ancora non si può dire se MsWay riuscirà dove in questi ultimi anni tutti gli altri hanno sostanzialmente fallito. Molto dipende dalla robustezza della piattaforma hardware utilizzata. Il resto dall'efficacia delle interfacce utente. Il DRM ha già fortemente deluso in entrambi i perimetri di valutazione e le chance di sopravvivenza di questo sistema nello spettro inferiore ai 30 MHz mi sembrano scarse. L'affermazione del DRM+ come alternativa alla modulazione analogica oggi dominante, la radio FM, è per il momento solo una vision ingegneristica gettata, con un po' di sfrontatezza, sul tavolo di alcuni enti regolatori a loro volta formati da ingegneri. Troppo poco per mettere il fiocco rosa alla porta e spedire le partecipazioni di nascita di una radio nuova.

02 febbraio 2011

Toumaz, nuovo provider di silicio per radio digitale

La nascente industria dei sensori interconnessi, la "Internet delle cose", è un affascinante terreno di sperimentazione di tecnologie radio. Ho letto con grande interesse i comunicati che riguardano la nascita di un nuovo sistema di interconnessione - per ora, ed è questo il suo limite, non standardizzato - che potrebbe fare concorrenza a Bluetooth LE (low energy) e ZigBee, due standard interoperabili dedicati appunto all'interconnessione di reti di rilevamento, controllori remoti, impianti di allarme e domotica. La novità riguarda la società Toumaz (si chiama così perché lo scienziato che l'ha fondata è Chris Toumazou), con centri di ricerca nel Regno Unito e Taiwan, specializzata nello sviluppo di componentistica RF a bassissima potenza.
Il nuovo sistema "Telran" consente di trasmettere informazioni digitali a un tasso di 50 kilobit al secondo su distanze di 100 metri in campo aperto con alimentazioni da un solo volt (!) e una potenza dissipata di 3 mW. Il comunicato stampa è qui.
Un'altra divisione di Toumaz si occupa di radio digitale, sia per quanto riguarda i front end in radiofrequenza, sia per la parte di elaborazione della banda base. La sua proposta più recente, arrivata con l'acquisizione della taiwanese Future Waves, è il chip RF FENIX accoppiato con il processore TZ1090. Il chipset è attualmente "in produzione" e secondo i comunicati stampa Toumaz è già utilizzato a bordo della PURE ONE Flow, radio Internet/FM/DAB della Pure. Un altro front end sviluppato da Toumaz si chiama Milton. Ulteriori informazioni si trovano sul sito.

Toumaz, the leading provider of ultra-low power wireless telemetry technologies for medical monitoring and internet-connected consumer devices, announces the launch of TZ1090 (‘XENIF’) – an advanced 32-bit processor based System-on-Chip (SoC) with integrated broadcast and connectivity that provides a highly competitive, cost-effective solution for advanced cost engineered digital radios, Wi-Fi-connected photo frames and Internet connected consumer devices. This device complements the FENIX DAB+/DAB/FM CMOS RF IC that Toumaz acquired as part of its purchase of Taiwan-based Future Waves in May 2009. The TZ1090 XENIF will be available worldwide as engineering samples at the end of October 2010, with production devices available in Q1 2011.
The TZ1090 XENIF offers the most feature-rich all-in-one, 802.11a/b/g Wi-Fi plus DAB+/DAB/T-DMB/FM Linux or RTOS-based platform for easy development of Wi-Fi-connected products, including Wi-Fi/DAB+/FM and Internet radio, digital photo frames, Mobile Internet Devices, DTV Demodulators, audio docks, Hi-Fi and in-car entertainment systems.

17 gennaio 2011

Silicon Labs, "single on chip" car radio con DSP

Silicon Labs ha pubblicato le specifiche della nuova famiglia di tuner "single on chip" Si475x, espressamente rivolti al settore del car entertainment. Si tratta di una rivisitazione della famiglia Si473x ampiamente utilizzata nelle nuove radioline cinesi con media frequenza digitale "near-zero IF". La matrice dei prodotti, che in volume costano singolarmente da 8 dollari in su, comprende versioni con copertura AM/LW/SW/FM e decodifica di RDS.
Silicon Labs Expands Automotive Portfolio with Automotive-Grade AM/FM Tuners

High-Performance Si475x Car Radio Tuner ICs Optimized for Demanding Yet Cost-Sensitive Head Unit Designs

MUNICH, November 08, 2010 - Silicon Laboratories Inc, a leader in high-performance, analog-intensive, mixed-signal ICs, today introduced the industry’s most highly integrated car radio tuner IC family, incorporating the entire radio tuner solution from antenna input to audio output in a single CMOS IC and enabling the lowest system cost for the mid-range automotive radio market. Silicon Labs’ new automotive-grade Si475x AM/FM receiver family provides unrivaled performance for cost-sensitive automotive radio designs in the high-growth “BRIC” (Brazil, Russia, India and China) markets. Target applications include automotive OEM and aftermarket head units and radio tuner RF modules.
An ISO/TS-16949 certified company, Silicon Labs is a fast-growing automotive semiconductor supplier offering a wide range of mixed-signal IC products for the global automotive market. In addition to its popular automotive-grade AM/FM tuner portfolio, Silicon Labs offers AEC-Q100-qualified microcontrollers with CAN and LIN interfaces for body electronics applications; sub-GHz RF ICs for remote and passive keyless entry (RKE/PKE) and tire pressure monitoring systems (TPMS); capacitive touch sense MCUs and proximity sensors for infotainment systems, center stack control and automotive human-machine interface (HMI); and digital isolators, isolated gate drivers and current sensors for hybrid and electric vehicle battery management.
According to J.D. Power and Associates, “the center of the automotive universe” is shifting to rapidly growing BRIC economies such as Brazil, China, India and Southeast Asia where lower vehicle prices are creating demand for more cost-effective components. Automakers in developed markets including the U.S., Europe and Japan also are looking to optimize cost and performance.
Responding to these trends, Silicon Labs’ Si475x AM/FM radio ICs provide a cost-effective yet feature-rich and high-performance solution for the mid-grade automotive market. Industry-leading integration in a small 5 mm x 5 mm 32-pin QFN package eliminates the need for several costly external components, dropping the car radio tuner bill of materials by up to 50 percent and reducing the external component count by up to 70 percent. This high level of integration is achieved without sacrificing radio performance or functionality.
Silicon Labs’ Si475x tuner ICs support worldwide radio band requirements including AM, FM, FM radio data system (RDS), long wave (LW) and short wave (SW), giving car radio developers the flexibility to support a variety of global market requirements with a single design. The tuners incorporate Silicon Labs’ patented RDS decoding technology, offering RDS performance superior to any other FM RDS demodulator/decoder available.
The Si475x tuner ICs incorporate high-performance standard automotive features such as selectivity, sensitivity, linearity, impulse noise blanking, weak signal processing and dynamic bandwidth control for suppression of strong blockers. The superior linearity of the Si475x tuner’s integrated RF front end, combined with a high-performance on-chip radio DSP and microcontroller, delivers outstanding RF dynamic range and immunity to multi-path fading.
“The Si475x radio tuners are based on our patented digital low-IF architecture shipping worldwide in more than 800 million radios,” said James Stansberry, general manager of Silicon Labs’ broadcast audio products. “The Si475x ICs are designed to deliver automotive-grade performance and reliability while also providing the signature industry-leading integration and reduction in manufacturing costs that are the hallmark of Silicon Labs’ radio solutions.”

Pricing and Availability
The Si475x is the latest member of Silicon Labs’ growing family of automotive-grade radio tuners, which includes the Si474x tuner family for economy radio applications. Samples and production quantities of the Si475x car radio tuner ICs are available now. Pricing for the Si475x tuner ICs begins at $8.18 (USD) in 10,000-unit quantities. The Si4757LNA-A-EVB evaluation board is available to automotive customers for $450 (USD). For additional Si475x product information, please visit www.silabs.com/pr/automotive.

16 gennaio 2011

SDR in VHF/UHF: alla caccia del miracoloso FUNcube


Tra gli appassionati di Software Defined Radio attivi nello spettro delle frequenze VHF/UHF e satellitari, si sta diffondendo una autentica frenesia nei confronti di un front end di ricezione dalle caratteristiche davvero notevoli, costruito intorno a un microchip "RF tuner" dalle specifiche miracolose. Nato come esperimento svolto nel quadro del progetto FUNcube, un microsatellite per uso radioamatoriale della famiglia CUBEsat, questo ricevitore - chiamato FUNcube Dongle - sta diventando addirittura leggendario. Di lui non si conoscono gli schemi e la reperibilità è legata alla periodica messa all'asta di kit venduti su Internet con un sistema automatico in un numero di pezzi molto limitato. L'ultima asta del FUNcube Dongle svoltasi pochi giorni fa, si è esaurita letteralmente nel giro di 20 secondi!


Leggendo tra le righe del forum sul sito Web ufficiale di questa miracolosa chiavetta, capace di ricevere le frequenze tra 64 e 1700 MHz (!), il radioamatore bresciano Giovanni Pilotti IK2ZNE si è accorto che il progetto "senza schemi" utilizza un chip derivato della Elonics rivolto guarda caso all'industria dei ricevitori e player digitali a standard DAB/DMB, il tuner RF E4000 (sul sito trovate anche una serie di white paper meritevoli). Elonics è un produttore fabless basato in Scozia e con strutture produttive nel Far East. Il suo E4000, il cervello in radiofrequenza del FUNcube Dongle, risulta essere quanto mai interessante per chi insegue l'obiettivo dei ricevitori universali multistandard. Progettato per costruire apparati di ricezione e demodulazione dalla FM fino al GPS, il tuner Elonics può essere programmato per sintonizzarsi appunto tra i 64 (o anche meno) e i 1.700 MHz, assicurando quindi una fonte di media frequenza I/Q per alimentare i più svariati demodulatori software:

The E4000 is a highly integrated multi-band RF tuner IC implemented in CMOS, ideal for digital TV and radio broadcast receiver solutions. The digitally programmable multi-band tuner architecture allows the user to re-configure the RF front end for different broadcast standards.

DVB-T (174-240MHz, 470-854MHz)
ISDB-T (470 – 862MHz)
DVB-H (470 – 854MHz, 1672-1678MHz)
CMMB (470 – 862MHz)
D-TMB (470 – 862MHz)
T-DMB (174 – 240MHz, 1452 – 1492MHz)
DAB (174 – 240MHz, 1452 – 1492MHz)
MediaFLO (470-862, 1452-1492MHz)
GPS L1 band (1575MHz)
FM radio (64 – 108MHz)

It is designed to interface directly to a digital demodulator, and contains a fully integrated LNA, programmable RF filter, and RF mixers providing superior real world performance.
At the heart of the E4000 is Elonics innovative DigitalTune™ architecture, which allows the user to adjust the performance of the tuner for optimum linearity or noise figure according to the signal conditions. It enables manufacturers to significantly improve reception quality, whilst supporting multiple broadcast standards.
The E4000 contains a single input LNA with RF filter, whose centre frequency can be programmed over the complete frequency range from 64MHz to 1700MHz. This greatly simplifies antenna management especially for applications that require support for more than one broadcast standard.
Davvero complimenti ai progettisti del FUNcube Dongle per aver individuato questo componente e averlo inserito con successo in un progetto amatoriale funzionante. Non riesco neppure a immaginare le possibilità che si aprirebbero per l'FM DXer equipaggiando un piccolo computer portatile con questa chiavetta e un demodulatore SDR come WRPlus.

06 gennaio 2011

NXP (ex Philips), ecco i chip per radio digitali universali

A Las Vegas inizia il celebre salone della Consumer Electronics e già fioccano i comunicati sulle novità riguardanti la radio digitale. Comincerei dalle fondamenta, cioè dalla componentistica progettata per affrontare l'annosa questione del ricevitori universale. NXP, fino al 2006 una divisione Philips, sembra aver centrato l'obiettivo di un chipset capace di assicurare tutte le funzionalità di sintonia, demodulazione e postprocesso audio necessarie in un ricevitore di nuova generazione compatibile con modulazioni analogiche e digitali AM/FM, HD Radio (NXP ha una lunga esperienza in materia), DAB/DMB e DRM/DRM+. NXP accoglierà i visitatori del suo stand al CES con una "concept radio" che illustra tutte queste possibilità, promettendo livelli di "mass production" entro il 2011. Il chipset è rivolto in particolare all'industria dell'intrattenimento a bordo dell'automobile. Qualche dettaglio in più si trova sul data sheet dedicato al SAF3560-DS e su questa pagina.
Insieme alle notizie che ho riportato dalla Corea qualche settimana fa, questo annuncio NXP dice che almeno sul piano dei componenti siamo arrivati ad avere condizioni favorevoli alla produzione di quei ricevitori universali che potrebbero imprimere al mondo della radio digitale una svolta decesiva. E' significativo che tutto questo trovi spazio in un evento così focalizzato sull'elettronica di consumo.
First All-in-One Digital One-Chip for Automotive Radio
Innovative low power solution integrates AM/FM radio and audio signal post-processing in a single chip

Eindhoven, Netherlands, December 13, 15 2010 – Today NXP Semiconductors announced the industry’s first RFCMOS-based, all-in-one digital chip for automotive radio applications. The TEF663x integrates AM/FM radio and audio signal post-processing functions in a single integrated circuit (IC). Until now, the tuner, radio DSP and audio post-processing DSP cores were separate ICs. NXP’s TEF663x will be on demonstration during the International CES 2011 at NXP’s showcase, located at the Wynn Hotel and Casino in Las Vegas, NV. The TEF663x will be showcased along with the SAF356x multi-standard baseband processor for digital terrestrial radio systems and other automotive infotainment products, integrated into a complete stand-alone system Concept Radio Demonstrator.

Facts/Highlights:
  • NXP’s RFCMOS-based Digital One-Chip Receiver TEF663x, includes tuner front-end, radio and audio processing with support of HD radio, DRM and single or dual tuner DAB/DAB+/T-DMB via NXP’s SAF356x.
  • By combining the RFCMOS front-end with mixed signal PLL and audio codecs, the TEF663x offers more than 30 percent improvement in power consumption for equivalent system functions based on previous generation ICs.
  • With advanced radio and audio algorithms for signal processing, the automotive qualified TEF663x meets key car OEM radio and audio performance requirements, as well as the AEC-Q100 standard, and supports all major analog radio and terrestrial digital radio standards, with the companion chip SAF356x.
  • The only solution where the radio receiver integrates AM/FM RF front-end with radio and audio baseband processing on a single die, the TEF663x offers automotive infotainment engineers a simple way to reduce PCB space, RF design risk and R&D costs.
  • The audio signal processing contains basic functionality such as tone-volume-mutecontrol as well as advanced digital audio processing such as audio equalization, chimes, etc. Additionally, the TEF663x offers a rich selection of digital and analog inputs and outputs to allow flexible integration of multiple audio sources and outputs.
SAF356x features software to support HD Radio, DAB, DAB+ and T-DMB standards

NXP Semiconductors today announced the availability of the SAF356x series, a flexible digital radio co-processor for car entertainment systems supporting DAB, DAB+ and T-DMB reception, as well as HD Radio. All standards are supported for both single- and dual-tuner applications. The SAF356x is the market’s first multi-standard baseband processor for digital terrestrial radio systems, with software that can be modified to support additional features in the future, including standards such as DRM or DRM+. [il corsivo è mio]
As a multi-standard processor which can replace multiple ICs used in car entertainment systems today allowing future-proof design and software upgrade flexibility, the NXP SAF356x enables car OEMs and Tier One suppliers to reduce their total cost of ownership for digital reception systems.
“The SAF356x has impressed us with its high versatility - its support of HD Radio and various DAB standards, its scalability from single- to dual-tuner applications, and additional features such as timeshift and DAB-FM blending,” said Michael Görtler, development manager at Fujitsu-Ten Europe GmbH. “This means we only have to invest in one hardware platform and still have the flexibility we need to fulfill the different demands of our many customers. What NXP offers as a package is also unique in the market, as the company is able to support not only the chip, but the complete application including its own DAB software.”
The SAF356x is a digital radio processor that demodulates and processes digital terrestrial radio signals and outputs the decoded audio and data. For HD Radio, it uses the AM/FM signals from NXP's leading radio/audio DSPs such as SAF7741 or its newest RFCMOS-based digital one-chip TEF663x. As the leading baseband processor for HD radio in cars, the SAF356x series makes it easy for customers to also build DAB systems based on the same hardware, with the addition of a DAB tuner module and application of new automotive-grade NXP software for DAB, DAB+ and T-DMB for single- and dual-tuner applications with one baseband processor.
“We're helping our customers lower the cost of ownership for digital radio by offering an innovative software defined radio solution for multiple standards. This approach also enables customers to benefit from our continuous innovation adding features such as seamless blending of DAB and FM signals, and unique algorithms to increase the reception area,” said Sebastian Schreuder, product marketing manager, NXP Semiconductors. “We will also be ready to support additional standards in emerging markets like DRM in India and Russia.”

Major benefits of terrestrial radio processor systems using the SAF356x:
  • Lower cost of ownership for digital terrestrial radio by supporting multiple standards and tuner configurations with one IC
  • HD Radio (SAF3560)
  • DAB, DAB+, T-DMB (SAF3561)
  • Single- as well as dual-tuner applications with audio plus data
  • Facilitated system design
  • Modular approach with easy to use co-processor to AM/FM radio/audio DSPs
  • High-level API and automotive-grade software reducing development effort
  • Full feature set including audio source decoding to reduce load on the application and host processor
  • Differentiating features of NXP’s DAB software enabled by scaling external SDRAM
  • DAB-FM blending
  • Timeshift for pausing radio playback and resuming listening later
  • Reception improvement algorithms



20 ottobre 2010

GIornata DRM+ a Torino


Live blogging dall'Hotel Vittoria, dove Claudio Re, chief engineer di Radio Maria ha organizzato un seminario intorno alla sperimentazione della radio digitale DRM+. Yong Suk Park, il rappresentante del KETI, centro di ricerca no profit coreano, presenta la fase di testing in corso dalla Gangwon Radio Tower. L'obiettivo è lanciare uno tra tre standard (DAB+, HD Radio o DRM+) nel 2012. Il trasmettitore è un Digidia, ma è interessante il chipset descritto utilizzato per il sistema di ricezione: un baseband processor sviluppato dalla coreana PNPNetwork, modello PN3034. Il componente utilizza la tecnica DSP per decodificare DAB+, DRM+ e FM analogica

05 ottobre 2010

Quintic, il silicio fabless che mette l'FM ovunque

La radio FM può essere considerata un medium in via di espansione, ma intanto gli sviluppatori di silicio continuano a essere finanziati per produrre componentistica destinata a integrarne la ricezione su ogni tipo di dispositivo, dai lettori multimediali ai telefonini. Uno di questi produttori è la piccola Quintic, di Santa Clara, che ha appena annunciato di aver raccolto 4 milioni di dollari in una tornata di finanziamenti, dopo aver incamerato 2 milioni lo scorso luglio. Quintic, fondata nel 2005, è un produttore fabless: disegna i suoi circuiti low power e low cost e li fa produrre da altri. Ha in portafoglio tutta una serie di chip che implementano ricevitori (con RDS) e trasmettitori FM (per la riproduzione della musica in autoradio) che finiscono un po' dappertutto. Ha firmato anche una di quelle antenne FM "embedded" di cui ho parlato poco fa (QAF2405).

30 settembre 2010

Un convertitore ADC promettente per l'SDR

Nei moderni ricevitori SDR a ccampionamento diretto i limiti di copertura di banda sono legati ai lenti sviluppi tecnologici nel campo dei convertitori analogico-digitali utilizzati per acquisire le ampie finestre di banda che vengono successivamente date in pasto agli algoritmi di downconversion (da cui si ricava la banda base da immettere a sua volta stati di DSP incaricati della demodulazione software). Analog Devices annuncia ora un prodotto, l'AD9467, definito come il convertitore a 16 bit di precisione con il maggior tasso di campionamento (250 MSPS) e il minor consumo oggi sul mercato. Le specifiche di questo componente per applicazioni di acquisizione IF molto elevate - in modo di ridurre il numero di stadi di downconversion - parlano di input analogico a 300 MHz. iIl prezzo, per volumi di mille, è di 120 dollari. Non indifferente. Una evaluation board ne costa 300. Il datasheet è disponibile qui mentre i dettagli del comunicato si trovano qui.

ANALOG DEVICES ANNOUNCES INDUSTRY’S FASTEST 16-BIT ADC AT 250 MSPS

- ADI continues to set converter performance standard with new AD9467; enables advances in radar systems, spectrum analyzers and multi-carrier, multi-mode receiver designs for wireless infrastructure.

Norwood, MA (09/27/2010) - The industry’s fastest 16-bit ADC (analog-to-digital converter)--at 250 MSPS (mega samples per second)--was unveiled today by data converter market share leader Analog Devices, Inc. The AD9467 16-bit, 250 MSPS ADC operates on 35% less power at 25% higher sampling rate than any other 16-bit data converter, providing a new level of signal processing performance for test and measurement instrumentation, defense electronics, and communications applications where high resolution over a wide bandwidth is needed. The AD9467 delivers resolution and a fast sample rate while simultaneously achieving a high SFDR (spurious-free dynamic range) of up to 100 dBFs and SNR (signal-to-noise ratio) performance of 76.4 dBFS. The device’s SFDR of 90 dBFS up to 300 MHz analog input and 60-femtosecond rms (root mean square) jitter helps lower the signal chain bill of materials component count by allowing engineers to increase system performance at higher intermediate frequencies, thereby reducing the number of signal down-conversion stages.

AD9467 16-bit, 250 MSPS ADC Key Features and Benefits:

- 16-bit resolution with high signal bandwidths up to 300 MHz enables advanced signal acquisition subsystems in common radio platforms, radar systems, and spectrum analysis.
- On-chip IF (intermediate frequency) sampling circuit and buffered analog inputs optimize the AD9467 for the highest ENOB and ease of use.
- High dynamic range over broad signal bandwidth enables software-defined radios for use with multiple standards, such as LTE/W-CDMA, MC-GSM (class 1) and CDMA.
- Programmable full-scale input range allows trade-off between SNR and SFDR enabling the design of more sensitive radar systems with the ability to acquire and track smaller targets with better accuracy.

19 luglio 2010

RF Engines: down converter digitale a 1 GHz di banda

La società britannica RF Engines ha rilasciato nuovi moduli di down conversion digitale basati su economiche FPGA. Il concetto del DDC è lo stesso del ricevitore Perseus: campionare una porzione molto ampia dello spettro (con il nuovo componente si arriva a frequenze di campionamento dell'ADC da 2 Gsps, pari a una banda da 1 GHz) e si estrae da questa torta solo la fettina che interessa per una successiva demodulazione DSP. Applicazioni a iosa in campo SDR-militare e civile, radaristica e quant'altro. Ormai il software la fa da padrone nel campo della radiofrequenza.

Wideband DDC IP Cores
15-Jul-2010

Newport, Isle of Wight, UK - RF Engines Limited (RFEL) has extended the range of its Digital Down Converter (DDC) technology so that it can now process up to 1 GHz of bandwidth (2Gsps ADC rate) input and provide a narrower band output. This technology can operate with fixed frequencies and bandwidths or be fully flexible as required.
One of the main application areas is for Electronic Surveillance in military digital receivers, where this approach enables a desired signal band to be extracted from a wide slice of the spectrum in order that further analysis of the signal content can be carried out. For example a radar warning receiver can rapidly spot the signal 'signature' of an incoming missile or other threat, and the downconverter will extract the specific signal and measure its parameters. In scientific applications, for example in the latest radio telescopes, this approach allows very wide sections of the spectrum to be monitored at one time, in order to acquire weak or hidden signals.
The RFEL Wideband DDC core is highly optimised for size and speed, on a range of Xilinx or Altera FPGA devices. Many customers have already seen the benefits of a proven core that can be rapidly tuned for most efficient use of the available resources, whilst still offering best in class performance. With unique options like fractional re-sampling for arbitrary output bandwidth selection and the ability to implement the design in either logic-rich or DSP-rich FPGA architectures, the RFEL Wideband DDC will meet the needs of a wide variety of applications in the shortest time possible. Furthermore, RFEL is committed to offering a world-class portfolio of DSP IP cores and as such is currently engaged to research DDC designs in the +10Ghz range. Such research programmes are made possible by the high quality architectural design underlying the Wideband DDC core.
"Our world class expertise in DDC design means that we optimise the solution to deliver exactly what is required using the minimum amount of silicon to keep costs down and well below that of a conventional solution," added Simon Underhay, RFEL's Technical Sales Director. "As it draws on our library of IP cores that we have developed and perfected over the years, there is a very low technical risk and customers can be up and running very quickly."
RF Engines Limited (RFEL) is a UK-based electronic systems designer, providing high specification signal processing solutions for FPGAs, as well as supplying digital receiver and complete product solutions for the homeland security, defence, communications and instrumentation markets. Applications include communications base stations, satellite communications systems, test and measurement instrumentation, and bespoke wideband receivers/transceivers.

Onde radio al posto di batterie, RF Power harvesting

La tecnologia si chiama RF Energy harvesting e consiste nel costruire dispositivi elettronici (tipicamente sensori, magari con microtrasmettitori integrati per applicazioni di remote sensing) che non hanno bisogno di batterie o le cui batterie vengono ricaricate dai campi elettrici captati in una ampia finestra di spettro. Ormai il nostro etere è talmente saturo di questi campi che questa tecnologia comincia ad avere vita facile. Anche pochi milliVolt di campo bastano per arrivare ad alimentare i sensori più parchi di energia. Secondo Economist e New York Times (grazie a Francesco D. per la segnalazione) che hanno dedicato alla questione due interessanti reportage, i ricercatori stanno lavorando alla confluenza dell'elettronica a bassissimo assorbimento e l'Energy harvesting, per realizzare dispositivi che non hanno bisogno di sorgenti di alimentazione esterne. Tra le aziende citate c'è la società PowerCast, che ha sviluppato diversi moduli e ha un blog specializzato RFWirelessSensors sull'argomento.
Si è parlato in questi giorni di raggi della morte ed energia dal nulla, l'energy harvesting rientra nella categoria "sogni di Tesla", insieme ai sistemi a induzione che oggi ci consento di ricaricare spazzolini elettrici e anche telefoni cellulari e computer portatili. Per ora non si può fare molto più di così, a meno di non trovarsi ai piedi delle antenne del Vaticano, ma nella futura prospettiva della Internet degli oggetti la possibilità di usare dispositivi completamente autonomi, in grado di alimentarsi con la radiofrequenza ricevuta apre le strade a infinite opportunità. Solo nelle nostre case ci possono essere decine di apparecchi che potrebbero un giorno fare a meno di prese di corrente e inquinanti cilindretti non ricaricabili.

July 16, 2010
Bye-Bye Batteries: Radio Waves as a Low-Power Source
By ANNE EISENBERG

MATT REYNOLDS, an assistant professor in the electrical and computer engineering department at Duke University, wears other hats, too — including that of co-founder of two companies. These days, his interest is in a real hat now in prototype: a hard hat with a tiny microprocessor and beeper that sound a warning when dangerous equipment is nearby on a construction site.
What’s unusual, however, is that the hat’s beeper and microprocessor work without batteries. They use so little power that they can harvest all they need from radio waves in the air.
The waves come from wireless network transmitters on backhoes and bulldozers, installed to keep track of their locations. The microprocessor monitors the strength and direction of the radio signal from the construction equipment to determine if the hat’s wearer is too close.
Dr. Reynolds designed this low-power hat, called the SmartHat, with Jochen Teizer, an assistant professor in the school of civil and environmental engineering at Georgia Tech. They are among several people devising devices and systems that consume so little power that it can be drawn from ambient radio waves, reducing or even eliminating the need for batteries. Their work has been funded in part by the National Science Foundation.
Powercast, based in Pittsburgh, sells radio wave transmitters and receivers that use those waves to power wireless sensors and other devices. The sensors, for example, monitor room temperature in automatic systems that control heating and air-conditioning in office buildings, said Harry Ostaffe, director of marketing and business development.
The company recently introduced a receiver for charging battery-free wireless sensors, the P2110 Powerharvester Receiver, and demonstrated it in modules that sense temperature, light level and humidity data, he said. The modules include microcontrollers from Microchip Technology, in Chandler, Ariz.
Until recently, the use of radio waves to power wireless electronic devices was largely untapped because the waves dilute quickly as they spread, said Joshua R. Smith, a principal engineer at Intel’s research center in Seattle and an affiliate professor at the University of Washington.
“That’s changing,” said Dr. Smith, who explores the use of electromagnetic radiation. “Silicon technology has advanced to the point where even tiny amounts of energy can do useful work.”
Two types of research groups are extending the boundaries of low-power wireless devices, said Brian Otis, an assistant professor of electrical engineering at the University of Washington. Some researchers are working to reduce the power required by the devices; others are learning how to harvest power from the environment. “One day,” Professor Otis said, “those two camps will meet, and then we will have devices that can run indefinitely.”
Professor Otis, who designs and deploys integrated circuits for wireless sensing, is in the first group. Dr. Smith of Intel is one of the harvesters, gathering radio power that is now going to waste. And there are plenty of radio waves in the air to provide fodder for him as they spread from Wi-Fi transmitters, cellphone antennas, TV towers and radio stations.
Some of the waves travel to living-room televisions, for example. But others, which would otherwise be wasted as they rise through the atmosphere into space or are absorbed in the ground, can be exploited, he said. “Ambient radio waves,” he said, “can already provide enough energy to substitute for AAA batteries in some calculators, temperature and humidity sensors, and clocks.”
At Intel, Dr. Smith, working with the researcher Alanson Sample of the University of Washington, created an electronic “harvester” of ambient radio waves. It collects enough energy from a TV station broadcasting about 2.5 miles from the lab to run a temperature and humidity sensor.
The device collects enough power to produce about 50 microwatts of DC power, Dr. Smith said. That is enough for many sensing and computing jobs, said Professor Otis. The power consumption of a typical solar-powered calculator, for example, is only about 5 microwatts, he said, and that of a typical digital thermometer with a liquid crystal display is one microwatt.
DR. SMITH and his colleagues have built a second device, powered by radio waves, that collects signals from an outdoor weather station and transmits them to an indoor display. The unit can accumulate enough energy to send an updated temperature every five seconds.
Dr. Reynolds of Duke has long been interested in electronics and wireless equipment. One company he helped found, Zensi, developed a system to sense the amount of electricity used by home appliances; Zensi was bought by Belkin, an electronics concern.
Many electronic devices are limited by batteries that fade away or can’t survive temperature extremes, he said. But, he added, “we are on the cusp of an explosion in small wireless devices” than can run on alternatives to battery power. “Devices like this can live on and on,” he said.

08 giugno 2010

Analog Devices Blackfin, uno studio del Virginia Tech


La guida risale a quattro anni fa ma è una accurata analisi del microprocessore DSP di Analog Devices, Blackfin, come piattaforma per l'implementazione di ricevitori software defined radio. La si può scaricare da questo indirizzo (suggerito da Phil Covington)
Ulteriori dettagli su Blackfin e altre famiglie di processori DSP di ADI, seguite questo link.

06 maggio 2010

Integrazione FM-WEB, chip e software da sperimentare

Continuano le sperimentazioni dell'amico Cédric, sul suo blog dedicato al DX in FM pieno di progetti di circuiti e componenti per l'estrazione delle informazioni RDS dal segnale FM. I suoi ultimi esperimenti riguardano il receiver on chip di SiliconLabs, l'SI4735, un ricevitore AM-SW-FM con decoder RDS integrato. Cédric ha aperto un Google Group per gli interessati alle sperimentazioni, che nel suo caso si basano su una evaluation board tedesca che integra il magico chip Silicon Labs e un controller. Il costo di questa schedina è inferiore ai 60 euro, ma ci sono altre possibilità di sperimentazione con una evaluation board messa a punto dalla stessa Silicon e commercializzata (al doppio del prezzo) da Mouser.


Ha ancora senso parlare di questi esperimenti hobbystici in un momento in cui la radio analogica sembra avviata a un inesorabile tramonto? A mio modesto parere sì. La radio FM ha davanti a sé un futuro ancora relativamente lungo e la possibilità di integrare nei suoi segnali dei metadati in formato digitale rappresenta una piccola ma formidabile opportunità di aggancio dei suoi contenuti con servizi di directory e distribuzione di contenuti basati su Web, una specie di interfaccia programmabile che permette di inserire la modulazione analogica in un contesto Web-digitale. Il sistema RadioDNS è un esempio molto eloquente di come sfruttare questa opportunità e se aziende come Apple hanno capito il meccanismo con dispositivi come l'iPod Nano e il suo sistema di tagging sul ricevitore FM (analogico) integrato, vuol dire che si possono immaginare scenari e applicazioni molto interessanti.
Il lavoro svolto da programmatori amatoriali come Cédric può diventare prezioso per tutti, anche perché non è certo un caso isolato. Il tedesco Michael Feilen ha per esempio rilasciato in questi mesi un decoder software per "Wide" FM che estrae l'audio stereofonico e in parallelo il bit stream dell'RDS. Il progetto di Michael si chiama FMStack e si trova su Sourceforge , una versione aggiornata realizzata appositamente per il ricevitore SDR Perseus si trova qui: http://www.drm-sender.de/fmstereodemod_v0_3.zip
FMStack può essere adattato anche ad altre SDR. Tutto quello che serve, come del resto per il Perseus, è un convertitore che trasferisca la porzione di banda da 88 a 108 MHz nella finestra ricevibile con i vari ricevitori SDR per HF. Uno di questi down converter è l'FMC108-28 della tedesca NTI (conversione nella porzione 7-28 MHz) ma anche il bravissimo Martin Pernter, lo sviluppatore del ricevitore SDR PMSDR , ha annunciato l'arrivo di un converter opzionale per l'FM. Lo stesso Nico Palermo sta pensando a qualcosa per la decodifica della WFM anche se non con il software del Perseus (non ottimizzato per questa modulazione).