Visualizzazione post con etichetta sensori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sensori. Mostra tutti i post

14 novembre 2011

ITN, sensori e radiocomunicazioni al servizio di un traffico più smart

Parte mercoledì 16 novembre al Lingotto di Torino l'appuntamento con il salone ITN, dedicato come al solito alla telematica veicolare, la gestione intelligente del traffico e l'infotainment. Molti i motivi di interesse nei confronti di tecnologie che si basano su infrastrutture di radiocomunicazione terrestri e satellitare, ma anche su standard e sensori RF per il trasporto "prossimale" di informazioni (vehicle-to-vehicle communication, sistemi di prevenzione degli incidenti e così via). Ecco i due convegni che mi paiono più stimolanti


TELEMATICS AND NAVIGATION

La telematica, la navigazione satellitare, l’infomobilità e i servizi di localizzazione

Una fotografia attuale e aggiornata delle dinamiche di un mercato in rapida e costante evoluzione, sempre più importante nella ripresa e sviluppo del Paese: scenari di mercato, trend, opportunità, investimenti e sistemi di finanziamento all’innovazione, player del mercato, applicazioni e servizi.

Chairman: Michael Sandrock, Chairman, TelematicsPro eV

9:00 Registrazione

9:30 Apertura lavori

9:45
“The implementation of the harmonised interoperable EU-wide eCall in Europe”
Pierpaolo Tona, Project Officer of the European Commission, unit "ICT for Transport" of the Directorate General for Information Society and Media

10:05
“ITS for Connected Mobility”
Rasmus Lindholm, Head of Partnership Services & Communication at ERTICO, ITS Europe

10:25
“L’automotive e i benefici dei servizi globali di connettività gestita M2M – Automotive and managed global M2M connectivity services benefits”
Marco Canesi, Sales & Marketing Manager M2M – Italy, Vodafone

10:55
"Information on Mobility: an End to End Approach"
Antonio Romano, Senior independent advisor in the ICT market

11:15 Coffee break

11:45

“Intelligent Transport Systems - More Mobility and more Traffic Safety” Thomas Kuhn, Senior Manager Advanced Technologies Infotainment & Connectivity, Continental Automotive

12:05

“Have crowd-sourcing and free routing breached the barriers to entry to the navigation fortress” Michael L. Sena, President, Michael L. Sena Consulting

***

Giovedì 17 novembre 2011 ore 14:30 -16:30 sala Forlanini - OVAL

ON-BOARD TELEMATICS AND CAR SENSOR

L'evoluzione delle tecnologie e l'integrazione con le reti di telecomunicazione

La telematica di bordo, i sistemi di navigazione e le comunicazioni digitali senza fili per lo sviluppo di applicazioni automotive di nuova generazione.

L’evoluzione delle tecnologie e l’integrazione con le reti di telecomunicazioni sono fondamentali per il segmento di mercato dell’auto. E la proposta di un veicolo intelligente richiede un’interazione tra diversi player, dai produttori, ai dealer ai network di assistenza.

Panoramica delle tecnologie, applicazioni e opportunità di business: dalle piattaforme telematiche ai sistemi di navigazione e servizi satellitari professionali e consumer, con un focus su test software, interfacce di programmazione, sensori, antenne, terminali, ricetrasmettitori mobili, telecontrollo e accessori.

Chairman: Francesco Lilli, Centro Ricerche Fiat, ATA member

14:30 Apertura dei Lavori

14:45
“Gli strumenti per lo studio delle comunicazioni nelle reti veicolari”
Daniele Brevi, Responsabile del laboratorio Broadband Wireless Access (BWA), Istituto Superiore Mario Boella

15:05
“SafeTRIP: Una piattaforma aperta per servizi ITS su reti ibride satellitari/terrrestri" Sabino Titomanlio, M.B.I. Business development and innovation director Membro del Core Group of the SafeTRIP consortium

15:35
“In Vehicle Infotainment and Open Source”
Luca Fogli, Responsabile Laboratorio Infotainment per l'unità di business Automotive, Intecs

16:05
“Controllo dei movimenti oculari e performances di guida”
Giorgio Guidetti, Direttore dell'U.O.s. di Audio-Vestibologia dell'azienda USL di Modena presso l'Ospedale Ramazzini di Carpi

***

Venerdì 18 novembre 2011 ore 9:30 - 13:00 sala Forlanini - OVAL

TELEMATICS AND INFRASTRUCTURES

Programmi telematici e infrastrutturali, strategie territoriali e innovazioni tecnologiche

Telematica, navigazione satellitare e localizzazione, tecnologie chiave di una società mobile e mercato con un notevole potenziale di crescita.

Approfondimento sui progetti per la gestione “intelligente” di territori e di infrastrutture, dalla progettazione di applicazioni che rendono le infrastrutture reattive alle sollecitazioni esterne, a quelle per ottenere informazioni intelligenti dai territori.

Chairman: Elena Comelli, Giornalista

9:00 Registrazione

9:30 Apertura dei Lavori

SALUTO DI BENVENUTO:

9:45 Bartolomeo Giachino, Sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti

10:00 Barbara Bonino, Assessore Regionale ai Trasporti, alle Infrastrutture, alla Mobilità e alla Logistica

10:15
“Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali”
Rossella Panero, Presidente, TTS Itala

10:30
“Dalle infrastrutture alla banda larga: il sistema camerale per lo sviluppo competitivo del territorio”
Antonello Fontanili, Direttore Uniontrasporti

10:45

“UIRNet: i servizi ed il modello di sviluppo del mercato”

Rodolfo de Dominicis, Presidente e Amministratore Delegato, UIRNet

11:00
“Viabilità 2.0 - L'infomobilità dalla mappa stradale cartacea a Twitter”
Giuseppe Scanni, Direttore Centrale Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali, ANAS

11:15 Coffee break

11:35

“Dai Dati alle App”

Gianluca Di Pasquale, Senior Advisor, Between, Esperto mercato Smart City

11:50
“Traffico: Inizia la rivoluzione!”
Claudio Clausi, Vice President Sales Europe e Middle East, Tom Tom Licensing Business Unit

12:10
“Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa”
Matteo Antoniola, Sviluppo del Business, 5T

12:25
“Infrastrutture “smart” per città “smart”: la convergenza delle reti al servizio del territorio”
Massimiliano Veltroni, Direttore Business Unit Sicurezza, Selex Elsag e Amministratore Delegato, Selex Service Management

12:40
"Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la mobilità pubblica"
Michele Ieradi, Esperto di ITS applicati alla progettazione e realizzazione di servizi di Infomobilità per il cittadino (Trasporto Pubblico e sostenibile)

05 maggio 2011

Sensori wireless senza batteria, l'Internet delle cose "miete" la sua energia

Un altro articolo di EETimes parla di un consorzio di aziende, molte delle quali tedesche, che propone una tecnologia di sensori wireless per applicazioni come la domotica e il controllo degli edifici intelligenti. La particolarità, insieme al supporto dei protocolli TCP/IP e quindi la completa integrabilità in Internet (un importante passo verso il "Web delle cose"), è che si tratta di una tecnologia batteryless, in cui l'alimentazione elettrica non viene fornita da batterie ma da soluzioni di "harvesting" mietitura di energia ambientale. L'alleanza EnOcean spiega che la corrente che fa funzionare i suoi sensori arriva da fonti disparate come la luce, i gradienti termici, le vibrazioni, ma ricordo che ci sono tecniche di energy harvesting che si basano sulla disponibilità di uno spettro radioenergetico molto diffuso. E' un discorso, quello del funzionamento dei dispositivi senza-fili grazie al campo elettromagnetico generato da altri trasmettitori radio, che mi sta affascinando molto.

EnOcean now fully interoperable with TCP/IP
Julien Happich
5/1/2011

The EnOcean Alliance, a consortium of companies working to standardize and internationalize energy harvesting wireless technology for green intelligent buildings, announced that its wireless, battery-less energy harvesting sensors and associated control systems are now fully interoperable with TCP/IP.
With escalating customer demand to manage and monitor building automation controls over IP networks, the EnOcean Alliance has responded, enabling building owners to fully leverage the flexibility of IP technologies that offer interoperability and convergence advantages to more effectively manage their facilities' energy consumption.
By establishing TCP/IP interoperability with its wireless, battery-less enabled end-devices and their associated IP-based control systems, the EnOcean Alliance offers a complete building management solution for maximum energy and operational efficiency. Building owners and facility managers can now monitor, manage, and control these systems centrally and from any web-enabled device, from anywhere in the world.
Visit the EnOcean Alliance at http://www.enocean-alliance.org/en/.

19 luglio 2010

Onde radio al posto di batterie, RF Power harvesting

La tecnologia si chiama RF Energy harvesting e consiste nel costruire dispositivi elettronici (tipicamente sensori, magari con microtrasmettitori integrati per applicazioni di remote sensing) che non hanno bisogno di batterie o le cui batterie vengono ricaricate dai campi elettrici captati in una ampia finestra di spettro. Ormai il nostro etere è talmente saturo di questi campi che questa tecnologia comincia ad avere vita facile. Anche pochi milliVolt di campo bastano per arrivare ad alimentare i sensori più parchi di energia. Secondo Economist e New York Times (grazie a Francesco D. per la segnalazione) che hanno dedicato alla questione due interessanti reportage, i ricercatori stanno lavorando alla confluenza dell'elettronica a bassissimo assorbimento e l'Energy harvesting, per realizzare dispositivi che non hanno bisogno di sorgenti di alimentazione esterne. Tra le aziende citate c'è la società PowerCast, che ha sviluppato diversi moduli e ha un blog specializzato RFWirelessSensors sull'argomento.
Si è parlato in questi giorni di raggi della morte ed energia dal nulla, l'energy harvesting rientra nella categoria "sogni di Tesla", insieme ai sistemi a induzione che oggi ci consento di ricaricare spazzolini elettrici e anche telefoni cellulari e computer portatili. Per ora non si può fare molto più di così, a meno di non trovarsi ai piedi delle antenne del Vaticano, ma nella futura prospettiva della Internet degli oggetti la possibilità di usare dispositivi completamente autonomi, in grado di alimentarsi con la radiofrequenza ricevuta apre le strade a infinite opportunità. Solo nelle nostre case ci possono essere decine di apparecchi che potrebbero un giorno fare a meno di prese di corrente e inquinanti cilindretti non ricaricabili.

July 16, 2010
Bye-Bye Batteries: Radio Waves as a Low-Power Source
By ANNE EISENBERG

MATT REYNOLDS, an assistant professor in the electrical and computer engineering department at Duke University, wears other hats, too — including that of co-founder of two companies. These days, his interest is in a real hat now in prototype: a hard hat with a tiny microprocessor and beeper that sound a warning when dangerous equipment is nearby on a construction site.
What’s unusual, however, is that the hat’s beeper and microprocessor work without batteries. They use so little power that they can harvest all they need from radio waves in the air.
The waves come from wireless network transmitters on backhoes and bulldozers, installed to keep track of their locations. The microprocessor monitors the strength and direction of the radio signal from the construction equipment to determine if the hat’s wearer is too close.
Dr. Reynolds designed this low-power hat, called the SmartHat, with Jochen Teizer, an assistant professor in the school of civil and environmental engineering at Georgia Tech. They are among several people devising devices and systems that consume so little power that it can be drawn from ambient radio waves, reducing or even eliminating the need for batteries. Their work has been funded in part by the National Science Foundation.
Powercast, based in Pittsburgh, sells radio wave transmitters and receivers that use those waves to power wireless sensors and other devices. The sensors, for example, monitor room temperature in automatic systems that control heating and air-conditioning in office buildings, said Harry Ostaffe, director of marketing and business development.
The company recently introduced a receiver for charging battery-free wireless sensors, the P2110 Powerharvester Receiver, and demonstrated it in modules that sense temperature, light level and humidity data, he said. The modules include microcontrollers from Microchip Technology, in Chandler, Ariz.
Until recently, the use of radio waves to power wireless electronic devices was largely untapped because the waves dilute quickly as they spread, said Joshua R. Smith, a principal engineer at Intel’s research center in Seattle and an affiliate professor at the University of Washington.
“That’s changing,” said Dr. Smith, who explores the use of electromagnetic radiation. “Silicon technology has advanced to the point where even tiny amounts of energy can do useful work.”
Two types of research groups are extending the boundaries of low-power wireless devices, said Brian Otis, an assistant professor of electrical engineering at the University of Washington. Some researchers are working to reduce the power required by the devices; others are learning how to harvest power from the environment. “One day,” Professor Otis said, “those two camps will meet, and then we will have devices that can run indefinitely.”
Professor Otis, who designs and deploys integrated circuits for wireless sensing, is in the first group. Dr. Smith of Intel is one of the harvesters, gathering radio power that is now going to waste. And there are plenty of radio waves in the air to provide fodder for him as they spread from Wi-Fi transmitters, cellphone antennas, TV towers and radio stations.
Some of the waves travel to living-room televisions, for example. But others, which would otherwise be wasted as they rise through the atmosphere into space or are absorbed in the ground, can be exploited, he said. “Ambient radio waves,” he said, “can already provide enough energy to substitute for AAA batteries in some calculators, temperature and humidity sensors, and clocks.”
At Intel, Dr. Smith, working with the researcher Alanson Sample of the University of Washington, created an electronic “harvester” of ambient radio waves. It collects enough energy from a TV station broadcasting about 2.5 miles from the lab to run a temperature and humidity sensor.
The device collects enough power to produce about 50 microwatts of DC power, Dr. Smith said. That is enough for many sensing and computing jobs, said Professor Otis. The power consumption of a typical solar-powered calculator, for example, is only about 5 microwatts, he said, and that of a typical digital thermometer with a liquid crystal display is one microwatt.
DR. SMITH and his colleagues have built a second device, powered by radio waves, that collects signals from an outdoor weather station and transmits them to an indoor display. The unit can accumulate enough energy to send an updated temperature every five seconds.
Dr. Reynolds of Duke has long been interested in electronics and wireless equipment. One company he helped found, Zensi, developed a system to sense the amount of electricity used by home appliances; Zensi was bought by Belkin, an electronics concern.
Many electronic devices are limited by batteries that fade away or can’t survive temperature extremes, he said. But, he added, “we are on the cusp of an explosion in small wireless devices” than can run on alternatives to battery power. “Devices like this can live on and on,” he said.