Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post

08 giugno 2010

Intervista con l'autore di Radio Wave Tuner

Qualche mese fa mi sono soffermato sulla problematica delle EPG, le guide elettroniche alla programmazione radiotelevisiva, parlando di una piccola, fantastica guida alla programmazione radiofonica di musica classica, Radio Wave Tuner. E' una vera e propria EPG che indica minuto per minuto i programmi diffusi anche via Web, da una quarantina e oltre di emittenti e c'è anche la nostra Radio RAI Auditorium, fatto tanto più soprendente se si pensa che l'autore di Radio Wave Tuner è un programmatore americano, Scott D. Strader. Dopo averne parlato scrissi a Scott per chiedergli se era disposto a rispondere ad alcune domande e dopo un po' lui si è fatto gentilmente vivo, ha acconsentito ed ecco il risultato di questa intervista via mail.
Ho pensato di mantenerla in originale, per favorire per una volta i miei pochi lettori all'estero. Per conoscere le altre attività di Scott fate riferimento al suo blog, Messages from Ether.

Here follows a short e-mail interview with Scott. D. Strader, Radio Wave Tuner's inventor and developer. RWT is a brilliant online EPG with constantly updated schedules for dozens of radio stations broadcasting classical music (all of which are available via their Web stream). I find RWT an incredble achievement, considering Scott's automatic "scehdule aggregator starts from multiformat and highly unstructured data. Please find more about Scott and his other activities, interests or views on his Messages from Ether blog:

1) How did Radio Wave Tuner come to be? What exactly sparkled your interest in a EPG concept applied to radio programming?

I have the somewhat common combination of interests both in programming and in music. As a software engineer I spend much of my day at the computer, and as a pianist I enjoy listening to streaming classical music stations throughout the day. To choose what to listen to, I'd browse the different web sites, find the program guides for each, and then perform the mental gymnastics to normalize their time zones to mine. None of those aspects are terribly cumbersome on their own but together they are an unpleasant barrier-to-entry when you just want to listen to something interesting.

At the same time that I had the idea for RadioWave (~2004) I was moving from Windows desktop application development to Java and web development. Parsing web-based radio schedules was an ideal task for me at the time. Being my first Java project, it still bears the blemishes of that learning period. I wrote about the idea on my blog even though I had plans to create the web site myself. I felt that if I failed, maybe someone else would want to create it.


2) How did you manage to extract so many informations from highly unstructured data? I assume few or no stations at all make available any orderd metadata, let alone any xml feed... So what's the secret behind Radio Wave Tuner?

Back in 2004, I'd read an article by Paul Ford illustrating the limitations of data retrieval via screen scraping (just grabbing text off of web pages) compared with using semantic tags (accessing meaningfully tagged data). Even today the Semantic web is in its infancy, so my only choice was to scrape data from web pages. Sadly, there is no secret behind radio schedule retrieval beyond brute-force. I have headaches when a station does a complete redesign of its web site, but that's rare and overall RadioWave is relatively low-maintenance. The RadioWave web crawler (dubbed "yoink!" after the frequently-used Simpsons exclamation) runs automatically to spider the different schedule pages and cleanup old schedules in the database.

Over the years and while continually adding more stations, I've become more efficient at extracting and organizing broadcast information while also adding what I hope are useful features. Some stations, such as Public Broadcasting networks in the US, share a common format and so use the same web crawler code. Others, such as Radio Swiss Classic and Klara Continuo, have quite spare web pages and take little effort to retrieve. Still, there are those whose web designers seem to delight in making it difficult for me to extract their pages' program information.

Overall, the biggest problem has been lack of stations with both a streaming presence and a published schedule. I've relied on friendly emails to point me to new sources.


3) What are your general feelings about radio oriented EPGs? Do you thing it's something listeners would care about?

I'm not sure why radio has remained so deficient in this area compared to television broadcasts or any other form of entertainment. One can easily compare what's on different TV stations at 8 PM or what movies are playing in different theaters around town. However, if I get in my car to drive to my brother's house 30 minutes away, I'm resigned to channel surfing. At home, I have more freedom to choose (browsing a program guide while driving could get dicey) yet I am equally limited by what broadcasters offer. Even satellite radio provides only genre descriptions for its different stations and not detailed listings.

I can only look at this from an American perspective (yes, we're a little behind), but with greater choices such as 4G wireless becoming available and phones being used increasingly for streaming audio, it is time that radio program guides improve.


4) Which requirements do you think would have to be put in place for effective EPGs to be implemented? Do you think for instance that only higher rate metadastreams within digital modulation schemes (HD Radio, Eureka 147...) would suit?

Ideally, providers should be able to publish as much or as little information about their programming as they want. The most useful aspect of coordinating different broadcasters' streams would be if those broadcasters used a standard data format. If everyone provided the same semantic structure, developers would be free to "mash up" those data streams in useful and creative ways. Just as RSS has made every web site equal and equally readable within news aggregators, the RSS of media streams could enable listeners to browse, subscribe, and group streams of interest. This could include audio, video, or any scheduled media.


5) Are you familiar with the RadioDNS project aiming at a connection between onair metadata and Internet distributed information?

I was not familiar with RadioDNS before your email. What a great concept! Where I've been focusing on data normalization,RadioDNS has worked towards an elegant method of broadcast normalization. And their use of the existing internet DNS database infrastructure is perfect. This is certainly something to watch.


6) Who Scott D. Strader is and how would he describe his relation with radio and software?

My work with RadioWave was driven completely by a simple desire to discover what's playing right now. I realized that I could easily solve that problem without coordination from larger groups, and so pursued it. Streaming radio has always felt like a niche area because the geek world that I know is generally more interested in on-demand (e.g. Rhapsody) or custom stations (Pandora, SHOUTcast). Still, there's not a day I don't personally use RadioWave and suspect that it interests others too.

14 maggio 2010

Alta letteratura. Emons Italia mette i libri in mp3

Tra mille novità librarie convenzionali e primi timidi passi mossi dal libro in formato digitale, ha trovato un piccolo spazio al Salone di Torino anche l'audiolibro, un genere colpevolmente trascurato in Italia. Una nazione che come ammette Flavia Gentili, di Emons Italia, fatica certamente a leggere ma ancora di più ad "audioléggere".
Flavia mi ha raccontato di aver fondato Emonsitalia tre anni fa, dopo aver accumulato una lunga esperienza come libraia (un altro mestiere da eroi, da queste parti). In questo breve arco di tempo l'audioeditore ha costruito un catalogo di una trentina di titoli. Inizialmente il formato utilizzato era il tradizionale Cd audio. Ma un'opera come Caos calmo, letto dall'autore Sandro Veronesi, occupava dodici dischi. Oggi i nuovi titoli escono direttamente in formato mp3. Ho chiesto a Flavia di concedermi un po' di tempo per una estemporanea intervista e la ringrazio molto. Non ho usato un microfono direzionale e purtroppo il rumore di fondo è piuttosto elevato, ma credo che le parole dell'intervistata siano abbastanza chiare. E sono parole rivelatrici, che fanno emergere tutte le potenzialità, anche commerciali perché no, della lettura ad alta voce.


Flavia sembra essere abbastanza ottimista sulle prospettive del genere che ha portato a Torino. Forse non si arriverà a disporre dei ricchi cataloghi che troviamo in nazioni come la Germania o gli Stati Uniti. Ma l'idea sta gradualmente prendendo piede e Emonsitalia spera di poter coinvolgere, oltre ai soliti "lettori forti", qualche fruitore in più. Magari tra i giovani, chissà. In genere, quando ha a che fare con autori contemporanei, Flavia e i suoi collaboratori puntano a coinvolgere, come voci narranti, gli stessi autori dei testi. I quali ammettono a volte di imparare molto dalla lettura ad alta voce del proprio lavoro. Autori che non ci sono più o che proprio non si lasciano convincere a mettere il loro libro sul leggìo vengono invece sostitui da famosi attori. I libri non vengono né drammatizzati, né popolati di effetti sonori: a chi ascolta non piacciono certe distrazioni. Al massimo qualche breve stacco musicale. Si tratta soprattutto di letture: "normali" non enfatizzate, come se l'eccessiva impostazione potesse provocare un incolmabile distacco.
Da qualche tempo, con altre case editrici specializzati, Emons è entrata a far parte della Associazione editori audiolibri, un'idea concepita dal pioniere del genere Il Narratore: un modo per fare numero e condividere iniziative e risorse. Lunedì 17, giornata conclusiva del Salone, a mezzogiorno presso lo standa E17 del Padiglione 1, i membri dell'associazione si riuniscono per parlare di "L’audiolibro e il lettore. Il valore di una voce sapiente."
Avremo mai un settore dell'audiolibro all'altezza delle aspettative dei non pochi fan della parola pronunciata? Da queste parti e a fronte delle statistiche relative alla lettura silente, certe domande è meglio non porsele mai, ma chissà che la ritrovata atmosfera crossmediale non diventi un inatteso fattore abilitante.

07 ottobre 2009

Studio di fonologia RAI - intervista a Maddalena Novati

La storia della musica e di tutte le arti è ricca di parentesi fortunate. Che si tratti di periodi di tempo più o meno lunghi, luoghi geografici, scuole, botteghe, istituzioni le parentesi si aprono, a volte in modo del tutto casuale, o motivate da finalità tutt'affatto diverse, e si richiudono. All'interno, come in uno scrigno, è un fiorire di gemme e capolavori irripetibili. E spesso per chi si muove e lavora dentro la parentesi, ciò che la storia classificherà come capolavoro rappresenta la normalità.
Una di queste età dell'oro musicale ha avuto inizio negli anni '50 nella sede della radio (e quasi subito radiotelevisione) italiana di Corso Sempione, a Milano. A partire dal 1954 - ma la data ufficiale di fondazione è il 1955 - e fino al 1983, nello Studio di fonologia della Rai, fondato da compositori del calibro di Luciano Berio e Bruno Maderna, si alternarono tecnici, musicisti, sperimentatori di assoluta eccellenza internazionale. In quella che era in essenza una struttura produttiva, incaricata di supportare con colonne sonore ed effetti speciali la programmazione della radio e della televisione, furono esplorati terreni compositivi e linguaggi del tutto nuovi, utilizzando una strumentazione elettronica allora d'avanguardia. Da Luigi Nono a Henri Pusseur (scomparso quest'anno), i mitici nove oscillatori dello Studio di fonologia furono utilizzati dalla crema della musica contemporanea.
Un quarto di secolo dopo la chiusura dello Studio si compie un'ulteriore, fondamentale tappa del lavoro di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico accumulato nel corso di quel formidabile periodo. Dopo che le attrezzature tecniche dello Studio sono già state trasferite dai loro depositi polverosi ad una suggestiva sala del museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco di Milano, ora per l'editore Ricordi esce il catalogo ragionato dell'archivio di registrazioni prodotte da quella particolarissima officina dei suoni che fu il laboratorio voluto da Berio e Maderna ancora freschi delle loro esperienze americane e animato da due figure tecniche come Marino Zuccheri, bravissimo tecnico del suono, e il fisico Alfredo Lietti, che progettò la strumentazione. Instancabile curatrice di questa preziosa opera di catalogazione è Maria Maddalena Novati, consulente musicale della RAI a Milano. Dopo l'incontro di presentazione del volume Lo Studio di fonologia, Un diario musicale 1954-1983, avvenuta poche settimane fa proprio negli ambienti del museo sforzesco degli strumenti musicali, ho chiesto alla curatrice di poterla incontrare in corso Sempione, dove è ancora custodito l'archivio di circa 400 nastri prodotti dallo Studio.
Nell'audio-intervista che pubblico qui - e mi corre l'obbligo di ringraziare Maddalena Novati per il tempo che è riuscita a ritagliare dai suoi impegni di consulente musicale proprio nei giorni precedenti alla trasmissione live dello scaligero Orfeo di Monteverdi - l'autrice di questo diario della genesi della musica elettronica in Italia si è soffermata sulle origini del laboratorio e sui compositori e tecnici che lo hanno reso così speciale. Ha anche spiegato quali sono gli obiettivi del lavoro di conservazione che è stato intrapreso, un intervento che oltre al catalogo prevede anche una nuova digitalizzazione del sonoro registrato. Entrambe le operazioni erano state svolte in passato, anche se non in modo altrettanto esaustivo. Le acquisizioni in digitale per esempio sono state rivisitate con frequenze di campionamento più estese e a risoluzione numerica più fine. Il catalogo invece ha visto l'aggiunta di nuove segnature che riclassificano i nastri per tipologia e (questo nell'intervista non viene precisato ma è una informazione importante) integrano il patrimonio di materiale custodito originariamente in RAI con quello costituito da registrazioni prodotte nello Studio ma successivamente finiti in altri archivi degli editori o degli stessi artisti. L'obiettivo è cercare di rendere maggiormente fruibile, presso il museo del Castello Sforzesco e forse attraverso il Web, un bene tecnico-artistico che ha ben pochi confronti al mondo.
Un ideale passo ulteriore dovrebbe essere il restauro degli oscillatori e delle altre macchine, un intervento che consenta a tutti di riascoltarne la "voce". Considerando la difficoltà di rimettere in funzione o recuperare la circuiteria originale, una soluzione alternativa consiste nell'emulazione dei circuiti con algoritmi software.
Sui retroscena tecnici dello Studio di fonologia ho trovato un po' di materiale video e di bibliografia, in particolare questo post su Musicmac di Giovanni Belletti, dell'attuale Laboratorio Audio di Corso Sempione. Purtroppo i link agli articoli di Belletti su Marino Zuccheri non mi risultano accessibili mentre su Qoob.it e YouTube viene pubblicato un documentario con belle immagini di repertorio. Ecco invece qualche link ai principali laboratori universitari di computer music Genova, Padova, Milano e Associazione Informatica Musicale Italiana.
Ecco l'audio dell'intervista:





22 aprile 2009

Alessandro Bosetti: la radio come luogo di "infiniti esperimenti artistici"

Il 21 marzo scorso sulle frequenze in onde medie e lunghe (e in streaming Internet/satellite) di Deutschlandradio, è andato in onda Arcoparlante, personale interpretazione del gioco del telefono senza fili dell'artista milanese Alessandro Bosetti. Partendo da un materiale grezzo costituito da sue registrazioni radiofoniche, Bosetti ha costruito un castello sonoro di rimendi sfidando i suoi ascoltatori a cattturare i suoi materiali e a rielaborarlo quasi all'istante. Per partecipare alla kermesse bastava ascoltare, cercare di interpretare e trascrivere gli spezzoni di parole e i fonemi, e rispedire tutto via mail all'emittente che nell'arco (parlante) di quattro ore di programmazione ha agito da ripetititore partecipativo di questo scambio.
Il progetto mi aveva subito affascinato e così ho contattato Alessandro, che mi ha gentilmente concesso questa intervista. Potete trovare numerosi dettagli sulla sua carriera di artista sonoro sul sito Web Melgun.net. Devo dire che quello che Alessandro dice a proposito di "artefatti" e del ruolo della radio come strumento di diffusione e produzione musicale è molto evocativo. Mi sono permesso di inserire alcuni link relativi ad artisti e opere da lui citati.
Altoparlante-arcoparlante. Un gioco, o una composizione musicale?

Entrambi. Un gioco che serve a preparare una composizione. arcoparlante è suddiviso in due fasi che possono essere considerate come due parti del lavoro. La prima è il "gioco" vero e proprio. Trascrizioni di registrazioni "disturbate" che ho fatto negli ultimi anni sono state a loro volta ritrasmesse. Si tratta di frammenti in cui si sente qualcuno parlare ma non è chiaro cosa dica e neppure che linguaggio parli perchè il segnale è molto disturbato. Questi frammenti mi hanno sempre molto affascinato perchè le interferenze sono spesso molto interessanti da un punto di vista sonoro o musicale. In inglese si usa il termine "artifact" non solo per definire un "oggetto fatto ad arte" ma anche per gli elementi estranei che appaiono quando un segnale di distorce. Le scariche di energia statica, le ombre che appaiono in una fotografia sviluppata incorrettamente o i fruscii di un vecchio vinile sono "artifacts". Cominciano a vivere una nuova esistenza autonoma e ad assumere un senso estetico proprio.
Durante questa prima parte di Arcoparlante i frammenti sono stati trasmessi e ricaptati dal pubblico che li ha trascritti e ce li ha rimandati, noi li abbiamo ritrasmessi e così via. Telefono senza fili, ne più ne meno. Si è trattato di una sorta di installazione radiofonica o di scultura effimera che è durata per quattro ore e si è estesa su distanze enormi perchè tra le onde medie, lunge e lo streming su internet hanno potuto partecipare in Europa, Asia, Messico, Stati Uniti. Siamo stati letteralmente inondati di risposte.
Tutto il materiale raccolto, assieme alla registrazione delle quattro ore di trasmissione costituisce ora il materiale di partenza su cui io costruirò una composizione musicale, e questa sarà la seconda parte del lavoro. Si tratterà di un "artifatto" basato su tutti gli "aritfacts" che si sono venuti a creare durante il gioco.
naturalmente qusta composizione avrà la sua prima in radio, il 3 luglio su Deutschland Radio Kultur.

C'è una motivazione tecnica e artistica nella scelta di diffondere anche in onde medie quella che ha tutta l'aria di una partitura per orchestra "diffusa" o è solo una questione contingente, legata alle esigenze di un broadcaster radiofonico?

In partenza si è trattato di una scelta contingente legata al fatto che essendo le onde medie e lunghe sempre meno utilizzate è stato possibile accedervi con più facilità. Personalmente però sono molto affascinato dal momento in cui una tecnologia comincia a divenire obsoleta. E' un momento in cui si aprono molte possibilità interessanti per un artista che ci si avvicina. Il momento in cui una tecnologia è "bambina" e il momento in cui è "anziana" (e in genere le tecnologie restano anziane per moltissimo tempo, non muoino mai, cadono semplicemente in disuso) sono molto molto stimolanti. Quando una tecnologia è sotto gli occchi e le mani di tutti, e viene costantemente sfruttata per scopi commerciali o fa parte integrante della quotidianità diventa più difficile immginarne usi e interpretazoni alternativi.

A che cosa si ispira Arcoparlante? Karlheinz Sotckhausenn aveva già proposto alcune composizioni da eseguire "con la radio", c'è qualche affinità?

Non direttamente. Arcoparlante fa parte di una "famiglia" di composizioni che pensano la radio come uno strumento, quindi si colloca senz'altro in una tradizione. Esistono anche molti lavori che intendono la radio non come un oggetto fisico ma come uno spazio, un "arco", una serie di traiettorie reali e immaginate che si disegnano tra le persone in ascolto.
Esiste un patrimonio ricchissimo di composizioni per la radio che hanno esplorato questa idea. Mi viene in mente Max Neuhaus [pioniere della sound art scomparso nel febbraio scorso, NdR] ma in realtà ce ne sono moltissime altre. da poco è uscito un libro bellissimo "Reinventing Radio, aspects of Radio as Art" curato da Elisabeth Zimmermann e Heidi Grundmann che ne da una panoramica.

Qual è a tuo parere il ruolo del mezzo radiofonico nella diffusione e in questo caso nella creazione di eventi culturali?

Immenso. Specialmente se si considera la radio nel panorama dei nuovi media. Non solo una singola "voce" ascotata da molti ma una pluralità di voci differenti che interagiscono attraverso moltissimi canali. La nuova idea di "radio" si mescola con la rete, tutto cio che è wireless, i cellulari, le frequenze disponibili e quelle riservate. E' un mondo che si presta a infiniti esperimenti artistici, e cha va al di là dell'uso centralizzato dei mezzi di comunicazione. E' positivo che un network nazionale come DeutschlandRadio sia sensibile a questo nuovo significato della parola "radio".

Il coinvolgimento di Deutschlandradio è casuale o si inserisce in contesto di programmazione più strategico, connaturato con le scelte della direzione culturale dell'emittente?

Personalmente ho iniziato a collaborare con DR nel 2004 producendo il "Fiore della Bocca" seguito da molti altri lavori tra cui "Gesualdo Translations" del 2008, "Zwöfzungen" del 2006, or " the Feelings of Objects" nel 2007. L'emittente produce moltissimi lavori specificamente radiofonici come i pezzi splendidi di Hanna Hartmann, Andreas Bick, Alvin Curran, Stefano Giannotti, Thomas Köner e Tetsuo Furudate.
Arcoparlante è il naturale proseguimento di questo rapporto di fiducia e scoperta.

Chi è Alessandro Bosetti, qual è la sua crescita artistica? Come è arrivato a concepire la sua teoria della voce e del rumore?

Un artista sonoro ossessionato dalla musica nascosta nei linguaggi. Tutti i miei lavori (o quasi) sono basati sulla parola, sul capirsi o non capirsi, sui malintesi, sulle traduzioni. Le lingue fanno "rumore". Anche chi ascolta fa "rumore" in un certo senso.

Qual è il tuo rapporto con la radiofonia, te ne servi come strumento e piattaforma delle tue creazioni o è anche un rapporto di empatia con una modalità di fruizione apparentemente "fuori moda"? Che futuro può avere la radio: autonomia e originalità o una crescente contaminazione crossmediale?

Includere il linguaggio parlato in una composizione musicale è sempre problematico. Non che ci sia un modo solo per farlo. Ma comunque lo si faccia si arriva sempre a scardinare le comuni modalità d'ascolto musicale. La radio da sempre è fatta di questo misto di parola, rumore e musica e per questo c'è una sorta di affinità elettiva tra me e questo medium. Personalmente credo che il futuro della radio sia enorme se la si considera come un medium "ibrido" senza una separazione netta con la rete, la telefonia etc. Se all'nizio della mia carriera si trattava dello spazio più adatto per relizzare le idee che avevo in mente si rivela ora anche una grande fonte di ispirazione per i modi in cui va trasformandosi.
In attesa della prossima rielaborazione di Alessandro Bosetti, potete ascoltare qui l'audio originale della trasmissione del 21 marzo 2009:

01 luglio 2008

La voce dei Beatles ritrovata dopo 44 anni in un garage di Londra

E' stata chiusa per 44 anni in una scatola di latta arrugginita (insieme ad altre 63 lattine con vecchi nastri Telecine) in un garage dei quartieri meridionali di Londra. Era stata fatta in previsione di un programma televisivo andato in onda per la tv scozzese, quando non c'erano molti spettatori davanti agli schermi. E' una delle prime, se non la prima intervista ai Beatles giunta fino a noi da quel mese di aprile del '64. La storia del fortunoso ritrovamento è stata raccontata oggi da BBC Radio 4, che ha fatto ascoltare la voce di John, Paul, George e Ringo. Ricordate che questo link a Listen Again dura solo una settimana.

03 giugno 2008

Erotismo alla radio. La carriera di una Sbriciolina

Giorni fa mi è arrivato una strana mail da una certa Sbriciolina. Forse confusa da un blog che, lo ammetto, pecca spesso di eccessivo ermetismo, l'autrice del messaggio si offriva come provider di brevi podcast da inserire qui su Radiopassioni. Sulle prime confesso di aver pensato al solito spam. Poi Google mi ha rivelato che il personaggio di Sbriciolina esiste e sta anche conquistando una certa notorietà tra le Web radio e perfino in alcune stazioni via etere. La firma nasconde (o dice di nascondere) una studentessa dell'Università di Parma che scrive e interpreta brevi racconti a sfondo erotico tutti centrati sulle imprese e le fantasie di una coppia, Ludovica e Adamo, che nella finzione di Sbriciolina sembrano divertirsi parecchio, beati loro.
Basta fare una piccola ricerca per rendersi conto che i raccontini ammiccanti della nostra trasgressiva studentessa hanno già conquistato una certa visibilità. Ho chiesto quindi a Sbriciolina se avesse voglia di parlarmi di sé, della sua attività di autrice letteraria e radiofonica, del suo rapporto con la radio e con la psicologia (sul suo blog appaiono diversi indizi che questo sia il suo campo di studi).
Molte cose lei ha preferite non rivelarle: personalmente non condivido la leggera paranoia dei nickname su Internet ma ammetto che in questo caso l'anonimato è comprensibile e forse opportuno. Non sono un critico letterario. Come lettore trovo ostico entrare in sintonia con lo stile di Sbriciolina, ma dev'essere anche questione di età: i linguaggi del Web e delle nuove generazioni non sono i miei ed è giusto che sia così. In chiave radiofonica, invece, i racconti erotici di Lulù mi paiono più fluidi, l'autrice (che dice di prestare anche la voce recitante) sa farsi sentire in modo più convincente. Il suo è un genere rischioso, è facilissimo strafare o all'opposto annoiare, ma in voce Sbriciolina mantiene un buon equilibrio e promette di maturare ulteriormente. L'elenco di nomi in risposta alla mia richiesta sulle eventuali ispiratrici lascia intendere (a meno di internettiani inghippi, ma non penso sia il caso) una solida competenza di lettrice, che le fa onore.
Che aggiungere d'altro? Troverete una lista di riferimenti alle stazioni radio che riprendono le storie di Lulù nell'intervista che segue (alcune note tra parentesi quadre sono mie e mi sono anche preso la libertà di aggiustare le maiuscole e qualche refuso, spero di non aver vanificato una volontà (dis)ortografica sperimentale).
Sbriciolina firma un blog su Il Cannocchiale e sul sito de La Stampa si trova un Fan Club Sbriciolina sorprendentemente ben informato (il testo dell'intervista è apparso poco dopo l'arrivo delle risposte nella mia mailbox e non sono io ad averlo inoltrato...). In forma scritta i racconti vengono pubblicati nella rubrica C'eros una volta Lulù di Parma Daily.
Grazie, Sbriciolina. Spero che i percorsi che hai scelto ti conducano là dove intendi arrivare e che le eventuali deviazioni o gli incontri inattesi siano comunque piacevoli. E visto i comuni interessi operistici spero di imbattermi qualche volta in te alla Scala, piuttosto che agli Arcimboldi.
RP: Chi è Sbriciolina?

S: Sfato l'immagine anti conformista 68ina da scritrice erotica , infatti, del popolare trinomio del sesso , droga & rock and roll, mi sono scolata esclusivamente la prima dimensione "LUDICA ", quella più legale , meno problematica, socialmente accettata.
Il mio atteggiamento quindi è:

sesso: abusabile AD personAM.
droga: astenersi. Ritengo che le leggi sulle droghe debbano essere molto severe e che nessuna sostanza stupefacente sia legalizzabile ad esclusione del controllato campo medico.
rock: dato che ascoltare , non significa abusare, uso!

Insomma, in tanta rivoluzione, mi sono riformulata addosso il mito salutista da Iss (istituto superiore di sanità), in cui il fatale desiderio, la brama irrefrenabile sta dignitosa nelle proprie quattro mura, quelle umane, quelle non precarie.
Sì, sbriciolina è, più che ha.

Dice di studiare a Parma, ma viene da questa città o è in trasferta?

A Parma, per motivi universitari, ho abitato in un convitto universitario cattolico dal 2002 fino all'anno scorso .

Come e quando nasce il tuo interesse di scrittrice e per la cifra, rischiosa, dell'erotismo?

L'anno dopo , sono diventata una ingenua bloggher il cui spazio virtuale era fin troppo liberatorio, più che libertino.
Per motivi personali, solo dal 2006 , ho iniziato a filtrare e veicolare il canale.
Quindi da un diario personale a 360°, è diventato esclusivamente uno spazio di fantasiosa narrativa erotica in cui, paradossalmente, non lascio mie perle private e privatissime ai naviganti, anche perchè temo che annoierebbero inesorabilmente... seppure io sia una umana i cui segni particolari spaziano oltre al segno zodiacale della vergine! :)
Credo che la mia narrativa sia solo uno specchietto per le allodole che mi vogliono identificare con la protagonista dei miei racconti, ma si sà, ognuno crede in ciò che vuole credere. Sembrano reali? Sembro la loro controfigura (notare la metafora all’incontrario)? Sono fantasia, fantasia erotica. In adamo è racchiuso l'uomo ideale, in Ludovica l'anima di gioco.

Come hai iniziato a collaborare e oggi dove possiamo ascoltare i racconti di Lulù?

Sto collaborando a diverso grado e titolo con diverse stazioni radiofoniche , spesso nel ruolo di ospite telefonica quanto di speaker.
Radiofonicamente, ho iniziato grazie a un amico blogger Markino , speaker di Radio Veronica , spesso a buon giorno veronica gli inviavo degli sms inzuppati di un erotismo al confine labile e subdolo del umorismo, non rispettando il detto latino: " post coitum, tristi[ti]a!".
Nel frattempo ho conosciuto Dottor Fra e dj Piastrella, due empatici speaker a dir poco scoppiettanti che mi hanno adottata.
A valanga , grazie all'aiuto del mio fan club, che ha esteso la promozione dei miei scritti a macchia d'olio, mi sono state concesse altre porte e anche voci fuori dal coro.

Con quali stazioni radiofoniche, Web o via etere stai collaborando?

A oggi i racconti SU Lulù e Adamo si possono intercettare come il prezzemolo, per lo più su:

Radio veronica con dj markino e corona marco;
Radio luiss, della università di roma 3 , in aula M con dott.Fra e dj Piastrella;
Radiocittafujiko.it a Onde Libertine con Riccardo;
http://www.radioenea.net/ , dalle 23 alle 24;
http://www.radiololgiata.net/ ;
http://www.radioazzurra.it/ ;
http://www.vivalaradio.it/ , erosradio.it 3 canale ;
Radioindipendentzia
Radio prima rete
Radio Studio54Network.net
E dall'autunno prossimo su http://www.radiotrs.com/ radio TRS , nella trasmissione Punto d'Incontro

Quella che sentiamo è la tua voce?

Si, in accenti , deflessi ed esuberanze!

Sei una ascoltatrice della radio? Quali sono i tuoi gusti musicali e su quali stazioni ti sintonizzi più volentieri?

Sono una attenta ascoltatrice in generale e della radio soprattutto quando sono alla guida della mia autovettura. Sinceramente preferisco la musica poetica, tra cui Jovanotti, la classica / lirica, la leggera italiana, new age, pop, Ludovico Einaudi, dido... Ma si sà, ogni canzone, assume un significato diverso in base al contesto e alla compagnia con cui si ascolta o ancor meglio canta.
Ad esempio, quando ascolto la fisarmonica, mi ricorda i weekend della mia infanzia con mio padre. o il contrabbasso, mio zio paterno.

Ti ispiri a qualche particolare autrice del filone erotico al femminile?

Oltre al campo tecnico e specialistico del dottor Jannini, dell'università dell'Aquila.
Tra le "eroine" della contemporanea letteratura erotica mi sono spessa divertita leggere : Donna George Storey, Lisabet Sarai, Rachel Kramer Bussel, Susie Bright, Lisette Ashton , più che il connazionale Moravia. Di testi ne esistono a gogò. Poi ad ognuno l'ispirazione e la musa. Per dirla in termini psichici, Ludovica e Adamo potrebbero [essere] l'alter ego della Umanità..

Come giudichi il mezzo radiofonico, ritieni che possa prestarsi alla letteratura di genere? Non è troppo ammiccante (sempre ammesso che essere ammiccante non sia la tua precisa intenzione!)?

La audace e provocatrice Marylin Monroe sosteneva: " bene o male, basta che se ne parli!"

Il "genere" erotico, specie su Internet, è appunto molto rischioso. Può sempre de-generare in qualcos'altro ed essere, quando va bene, scambiato per il solito spam. Diciamo che non è facile distinguersi con un prodotto letterario che abbia davvero qualcosa da dire. Tu che ambizioni nutri in tal senso, quali reazioni vuoi suscitare?

Seppur vero, le parole spesso fomentano più delle azioni.
Il genere erotico è rischioso in base a chi ne parla e chi lo recepisce,
Perfino nella Bibbia, il sesso (regolamentarizzato) esiste .
Quanto nel [al?] mio libro preferito di Goffrey Miller: uomini donne e code di pavone. Ciò che esprimo per iscritto sono pure , fisiologiche e sane fantasie erotiche, fantasie che il genere umano possiede e che è normale possedere, guai se non esistessero! Parola di manuale!

Ricevi dagli ascoltatori e lettori un feedback diverso da quella miscela di vaga curiosità e noia che chiunque di noi finisce per avere nei confronti della pornografia ripetitiva e un po' scontata che circola in rete?

Desiderio di attività sessuale è: la "volontà" di realizzare concretamente. Nell’ordine delle volontarietà. Quotidianamente, amo e mi armo tanto di critiche quanto di consigli, infatti, alla fine sono proprio i radio ascoltatori e i lettori a monitorarmi.
Mi sostengono e collaborano attivamente con i miei intenti letterari.
Tanto che "volontariamente" si impegnano in prima linea a sensibilizzare altri nuovi lettori e a contrastare il pregiudizio.
Di questo non posso che esser loro riconoscente .

Sbriciolina come si comporta su Internet: frequenta le chat, o la geografia del social networking?

Sono molto determinata, la mia bussola internettiana indica solo una meta letteraria, ciò nonostante più che le chat o i softwears [software?] preferisco di gran lunga le emails, da piccola spendevo un patrimonio per i francobolli...

Sul tuo blog su Il Cannocchiale leggo parecchi appunti di sessuologia, andrologia, psicologia clinica... Sono questi i tuoi interessi specifici di studentessa a UniParma? La tua carriera di scrittrice si intreccia con tali interessi? La scrittrice Sbriciolina mira un giorno a diventare, per esempio, la sessuologa dottoressa XXX? O stai studiando tutt'altro?

Colpita e affondata. :)
Per la narrativa erotica e la sessuologia, il mio super io è solubile.
I miei pro-getti sono a favore di ciò che lascia bruciare di passione, di vita.
Anche l'erotismo a volte salva la vita!
Al di là dell'impegno universitario, scrivere erotico è una risorsa sulla quale sto scommettendo molte mie potenzialità.
Scrivere è anche vincolo seppur non necessariamente ostacolo, tanto da impegnarmi a far trasparire anche i miei valori , seppure in brevi frammenti, briciole.
Spero di evitarvi la indigestione!

Il tuo pseudonimo, perdonami, è sbarazzino (e fin qui, più che lecito) ma anche poco letterario, personalmente ho percepito un tratto di superficialità che rende un po' meno convincente la tua proposta. Immagino che il tuo anonimato sia una scelta in parte obbligata per la tua vita di studentessa, che nella tua attività di scrittrice ci sia una inevitabile componente di ironia e sano divertimento. O forse è anche una scelta legata ai concetti internettiani di identità collettiva, alla Wu Ming per intenderci. In futuro pensi di uscire allo scoperto, di metterti completamente in gioco? Insomma, che cosa vuoi fare da grande e ritieni che la radio continuerà ad avere un ruolo nella tua vita di autrice?

Con un panino tra i denti, nasce il mio goloso pseudonimo, infatti, nell'agosto 2000 a Sirmione, mia madre vedendomi una serie di briciole sul petto , teneramente mi chiamò così.
Solo con il tempo, e i miei racconti tanto frammentati quanto dettagliati, tale alias ha mostrato il suo vero valore, tanto che i burloni fan hanno questo motto : " come operative formiche, stiamo raccogliendo le sue briciole... per portarle al "forNicaio"". Per quanto riguarda la mia singola identità anagrafica, non è la mia perorazione. Preferisco essere considerata per la vera unica protagonista: la coppia lulù e adamo , prodotto della mia mente. Il futuro? Non siamo ancora al the end... Quello felice, vero??

Dei tuoi modelli nella letteratura erotica ti ho già chiesto, ma quali sono i tuoi interessi di lettrice? Vai anche al cinema, a teatro?

Dato che " Ars Longa, vita brevis...." , oltre alla sfera clinica e letteraria, gestire la mia gatta, noleggiare dvd di Benigni e Jack Nicholson, lavorare la carta pesta, d'estate amo sconfinatamente ristrutturare mobili e dedicarmi all'opera : all'Arena di Verona o all'Arcimboldi!

17 dicembre 2007

Roberto Zaino: "Con Worldspace, lo stesso entusiasmo"

Worldspace Italia mi ha offerto l’opportunità di scambiare quattro chiacchiere con Roberto Zaino, da poche settimane responsabile dei contenuti che saranno proposti, entro fine 2008, dal nuovo servizio di pay radio satellitare digitale. Ecco il testo della breve intervista telefonica.

Che cosa sta accadendo nel dietro le quinte dei preparativi per il lancio di Worldspace Italia?

C’è una voglia di fare assimilabile per davvero ai tempi pionieristici degli albori della radio commerciale, la voglia di sperimentare un mezzo nuovo sicuramente per l’Italia ma anche per l’Europa. Con il satellite abbiamo la possibilità di essere ascoltati in tutta Italia senza disturbi, a tutti gli effetti in isofrequenza, con cinquanta canali proposti con le più varie tipologie di programmazione: intrattenimento, informazione, cultura. Il tutto senza i vincoli dei soliti formati cui l’FM ci ha ormai abituato. Sarebbe ingiusto dire che la radio è diventata tutta uguale ma bisogna ammettere che la distanza, tra le varie programmazioni, si è molto ridotta. La cosa importante è che in questo momento sto rivivendo lo stesso entusiasmo di tanti anni fa. Ho l’opportunità di inventare non dei nuovi canali ma cinquanta radio diverse, la radio con tutte le altre radio.

Negli Stati Uniti, con Xm e Sirius, il modello della firma, del personaggio famoso che propone una “sua” programmazione sia stata vincente. Sarà lo stesso da noi?

Fino a pochi giorni fa ero a Wshington, dove sono andato a visitare gli studi di Xm Radio per parlare coi responsabili, confrontarmi con loro e verificare le ipotesi che mi stanno frullando in mente. E’ vero, da quelle parti la programmazione firmata da Bob Dylan, dai Le Zeppelin e soprattutto i due canali del mitico Howard Stern è stata un buon “specchietto per le allodole” se mi passi il termine. In Italia abbiamo invece l’esempio di stazioni che sono diventate famose grazie ai personaggi, penso a casi come Deejay, ma anche altre, come RTL 102.5, che ha portato avanti un modello basato su un brand e su un prodotto assoluto, più che su personaggi carismatici (con la possibile eccezione di Federico l’Olandese volante). Direi che c’è spazio per tutto, anche per la grande firma, purché la firma non diventi una scorciatoia, una semplice furbizia. Secondo me la firma vince quando riesce a trasferire un’immagine intima, privata, come in una fanzine musicale. Allora sì che si possono immaginare programmi legati alle celebrità. Io ho già in mente almeno quattro nomi.

In effetti, a parte qualche caso eclatante, siamo più abituati a pensare ai Vip televisivi che ai “personaggi” radiofonici.

Per me questo dimostra che la qualità vera la si trova più facilmente nella radio piuttosto che nella tv generalista di oggi. In radio bisogna avere ritmo, rispettare i tempi, dire le parole che sanno emozionare. Spesso in tv bastano due belle tette, un po’ di pubbliche relazioni col funzionario giusto. In radio non succede, bisogna essere bravi davvero.

E secondo te come potrebbero reagire gli ascoltatori italiani al modello pay radio? Forse abbiamo una programmazione poco variata, ma intanto è gratuita.

Il mercato è sicuramente maturo. Siamo passati per una fase in cui nessuno pagava più il canone per una RAI che sapeva fare un prodotto magari dignitoso ma non da tv pubblica, impegnata com’era a rincorrere la tv commerciale. Poi è arrivata la tv satellitare, che è esplosa veramente quando Sky è diventato il provider unico. Anche qui abbiamo avuto la lunga fase dei decoder e delle schede crakkate. Le cose sono cambiate anche perché Sky ha saputo trovare una struttura di pricing più adeguata. E oggi ci sono 4 milioni e mezzo di famiglie che sono disposte a pagare per vedere qualcosa di diverso e almeno inizialmente privo di pubblicità. Sono convinto che questa lungo processo educativo sia un vantaggio per la radio a pagamento, che quando il pubblico avrà davanti la nostra offerta accetterà più che volentieri l’idea di pagare l’equivalente di un paio di pacchetti di sigarette al mese per accedere ai programmi.

Negli Stati Uniti la radio digitale è arrivata col satellite. In Italia il contesto normativo è quello che è ma in Europa la radio digitale ha avuto tutto il tempo per affermarsi per via terrestre. Eppure, nella maggior parte dei casi non ce l’ha fatta. Forse perché la tecnologia non veniva incontro a una reale esigenza? Colpa dei contenuti poco allettanti?

Direi una miscela delle ragioni che hai evidenziato. In Italia si è preferito privilegiare la digitalizzazione della Tv a discapito di quella radiofonica. Il DAB moltiplica il numero di canali ma ti costringe a costruire un’offerta, se non hai la possibilità di sviluppare una programmazione specifica fare canali troppo anonimi non è la risposta giusta. E lo dico con un certo rimpianto perché se il DAB si fosse sviluppato forse oggi anche noi avremmo davanti un terreno già arato: Così non è stato e sono convinto che la strada giusta sarà quella satellitare.

Ma a questo punto non temete la possibile concorrenza del terrestre?

La concorrenza è sempre positiva, stimola la creatività, spinge a fare sempre meglio. Chi ha inventiva e coraggio e sceglie di osare proponendo qualcosa di nuovo, di mettersi in gioco con una programmazione anche aggressiva, “scomoda”, alla fine ha successo. Se un’idea è vincente, lo sarà a dispetto della piattaforma utilizzata.

Chi è Roberto Zaino?

E’ uno che nel 1975 lavorava a Radio Milano International e che più di trent’anni dopo ha deciso di lasciare RTL 102 proprio per la voglia di rimettersi in gioco. Ho scelto qualcosa che mi riporta indietro, al pionierismo delle origini. L’FM mi ha dato letteralmente tutto: dopo RMI, Montecarlo, Radio Music (diventata poi Deejay), ma anche la RAI, RTL... Ho la sensazione che in Italia l’FM abbia dato il 90% delle sue possibilità e voglio sperimentare un mezzo che può ancora dare il 100%.

Pensate di rispettare le tempistiche previste? Worldspace Italia sarà on air nella seconda metà del 2008?

Credo proprio di sì e a questo proposito un’idea ce l’avrei. Io compio gli anni il 25 ottobre, che è anche la data di compleanno di Luca Panerai [ideatore e oggi responsabile del progetto Worldspace in Class Editori, NdR]. Ma è anche l’anniversario della Rivoluzione d’ottobre. E la nostra sarà una rivoluzione.