
In programma per questa prima tappa del viaggio radiomusicale è prevista la presenza di studiosi e autori di alto calibro, uno tra tutti Giorgio Pressburger, dall'Italia e dall'estero. Il fatto che il convegno sia stato organizzato in piena settimana non aiuta, ho un sacco di cose da fare e il 3 non posso proprio muovermi da Milano. Chi avrà occasione di partecipare e si sentisse ispirato al commento, sarà accolto con gioia qui o sul forum di RP.
Radio e musica 1930-1950: storia, effetti, contesti
Convegno internazionale di studi
Direzione scientifica: Angela Ida De Benedictis
Parma, Casa della Musica
1-3 dicembre 2009
Istituzione Casa della Musica - Casa del Suono Università degli Studi di Parma
Convegno internazionale di studi
Direzione scientifica: Angela Ida De Benedictis
Parma, Casa della Musica
1-3 dicembre 2009
Istituzione Casa della Musica - Casa del Suono Università degli Studi di Parma
1 dicembre
Ore 15.00
Apertura dei lavori
Marco Capra Casa della Musica- Università di Parma
Michele Dall’Ongaro Responsabile programmazione musicale di Radio3
Ore 15.30
I Sessione: «Storia, effetti, contesti I»
Moderatore: Angela Ida De Benedictis
15.45 Franco Monteleone: Il momento magico, e irripetibile, della funzione svolta dalla radio nell'ascolto musicale
16.15 Enrico Menduni: I linguaggi della radio
16.45 Pausa
17.15 Giorgio Pressburger: Il suono e l’immagine
2 dicembre
Ore 9.30
II Sessione: «Storia, effetti, contesti - II: Italia vs. Europa»
Moderatore: Fiamma Nicolodi
9.45 Gianni Bongioanni: Radiotevere, una radio “pirata” di Mussolini
10.15 Carlo Piccardi: Dialogo tra città e campagna: la Radio della Svizzera italiana alle origini
10.45 Pausa
11.15 Karine Le Bail: Musique et politique dans les radios françaises d’occupation, 1940-1944
11.45 Michael Iber: Around the Brown Hole - Music and Radio in Germany 1930-1950
Ore 15.00
III sessione: «Storia, effetti, contesti - III: jazz, pop, musica leggera»
Moderatore: Veniero Rizzardi
15.15 Leo Izzo: Problemi di ricezione: il primo jazz alla radio e le interferenze del regime
15.45 Franco Fabbri: Il Trentennio: musica “leggera” alla radio italiana, 1928-1958
16.15 Pausa
16.45 Discussione aperta con interventi di:
Adriano Mazzoletti: Dal PWB alla RAI. Dalla Buffalo Round Up Orchestra al caso Montesi. 13 anni di jazz in onda.
Stefano Zenni: A che ora va in onda? Luoghi e fusi orari del jazz alla radio
3 dicembre
Ore 9.30
IV sessione: «Storia, effetti, contesti - IV: critica, avanguardie musicali e formazione di un canone»
Moderatore: Carlo Piccardi
9.45 Ai margini del concerto radiofonico: illustrazioni e commenti critici nel «Radiocorriere» dal 1930 al 1943
Relatore: Lodovico Berto - Discussant: Fiamma Nicolodi
10.30 “Nuova” musica alla radio?
Relatore: Claudia Vincis - Discussant: Angela Ida De Benedictis
11.15 Pausa
11.45 Va’, pensiero, sull’“onde” dorate: Verdi alla radio
Relatore: Vincenzina Ottomano - Discussant: Marco Capra
12.30 Chiusura dei lavori
Nessun commento:
Posta un commento