
Al momento il "multifaro" è connesso a un dipolo orizzontale multibanda, in assetto ancora sperimentale. In effetti potrebbero esserci dei problemi perché qui nei dintorni di Milano l'amico Aldo mi dice che il segnale non arrivava, malgrado i tentativi sulle diverse frequenze tra le 06 e le 08 utc di oggi. Mentre su 1843 kHz alle 07 non c'erano difficoltà nel ricevere il nuovo radiofaro dei 160 metri (anch'esso in modalità mista CW 12 wpm + QRSS) da I1DFS dall'area di Sarzana. Il nuovo faro da 100 mW è stato segnalato da Aldo - suo lo screenshot della traccia audio di I1DFS in apertura del post - e da alcuni partecipanti al gruppo di discussione KnightsQRSS).
In attesa della definitiva messa a punto del sistema multifrequenza torinese, ecco il comunicato di Claudio Re:
In attesa della definitiva messa a punto del sistema multifrequenza torinese, ecco il comunicato di Claudio Re:
Il MULTIBEACON e' attivo in via sperimentale dal 27 Dicembre 2006 ore 18.00 .
Messaggio : I1YRB QRSS TO (la prima parte in CW 12wpm , le ultime due lettere in QRSS3).
Antenna : dipolo multibanda orizzontale ECO .
QTH:Torino
Frequenze e bande :
28322.00 10m
21241.50 15m
14161.00 20m
10140.00 30m
7080.50 40m
3540.25 80m
1843.157 160m
Potenza per ogni banda : circa 200mW .
10-15-20-40-80m: in relazione armonica da un unico oscillatre a quarzo termostatato .
30m : oscillatore a quarzo termostatato
160m : oscillatore a quarzo
Il MULTIBEACON verra' descritto in un articolo su Radiokit .
Rapporti di ascolto con waterfall a : reclaudio (at) alma (dot) it.
Nessun commento:
Posta un commento