
La grande rievocazione di Steiger si perde un po', come le due pagine del giornale zurighese, sui programmi offerti oggi del canale culturale elvetico, trascurando quella che per noi appassionati è l'aspetto veramente fondamentale. Quel fatidico giorno di dicembre la Svizzera scopriva ufficialmente la modulazione di frequenza dopo trenta o quarant'anni di lenta evanescenza delle onde medie e di scariche e pigolii delle corte.
Per fortuna, la portata dell'evento non sfugge al sito di DRS 2 che nella sua pagina dedicata al cinquantesimo (e alla ricca programmazione musicale prevista per celebrare l'anniversario) ospita tre eccezionale documenti in Pdf, a incominciare dal titolo di un altro importante quotidiano zurighese, la Neue Zürcher Zeitung, che annota il passaggio dal
"caos delle onde alle ultracorte in FM." Addirittura preziosa è la copia del comunicato stampa diffuso il 19 novembre 1956, con tutti i dettagli della nuova rete FM, in parte prevista per la diffusione del primo canale, in parte per la ritrasmissione del nuovo secondo programma radiofonico (tre secondi programmi nelle tre lingue nazionali). Il documento riporta anche le frequenze FM utilizzate. In Ticino una sul Monte Morello, l'altra sullo stesso Monte Ceneri che ospitava l'antenna delle onde medie. Una terza testimonianza d'epoca è la copia del radiocorriere con la copertina dedicata alla storica attivazione: ab 16 Dezember, auf UKW.


Tags: radioascolto, radiofonia, radio, dxing.
Nessun commento:
Posta un commento