
Dopo aver ricordato i precedenti normativi:
con delibera n. 435/01/CONS, il regolamento per la radiodiffusione terrestre in tecnica digitale, che agli articoli 30 e 31 contiene disposizioni riguardanti la radiofonia e, con delibera n. 249/02/CONS, il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale ( PNAF-DAB-T)dell'iter che ha portato all'ufficializzazione del DAB, in particolare:
La legge 112 del 2004 ha poi previsto, all’articolo 24, l’adozione da parte dell’Autorità di un regolamento per disciplinare la fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale T-DAB, regolamento che è stato approvato con la delibera n. 149/05/CONS del 9 marzo 2005.L'Authority mette in evidenza il ruolo avuto dalla:
delibera 266/06/CONS del 16 maggio 2006, nel dettare la disciplina della fase di avvio delle trasmissioni digitali televisive terrestri verso terminali mobili con standard DVB-HSuccessivamente, scrive Agcom, il regolatore ha:
previsto anche l’opportunità di valutare l’avvio di trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale attraverso gli ulteriori standard disponibili, per tenere conto dell’evoluzione del settore, anche nel rispetto del principio di “neutralità tecnologica”. In questo contesto emergono come nuovi standard, a livello internazionale, il DMB quale evoluzione del DAB, l’IBOC e il DMR.Ora c'è un mese di tempo per trasmettere ad Agcom le proprie considerazioni, in base al regolamento fissato in questo documento.
Tags: radioascolto, radiofonia, radio, dxing.
Nessun commento:
Posta un commento