Visualizzazione post con etichetta musica indipendente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica indipendente. Mostra tutti i post

28 ottobre 2013

L'Oscar 2013 della musica Indie a Controradio

Il Premio all'Editoria Musicale Indipendente 2013 promosso dal MEI per la categoria radiofonia è andato a Controradio di Firenze “ per aver sempre pensato al lavoro dell’informazione come a una continua documentazione e ricerca culturale, specie in ambito non mainstream, sostenendo e promuovendo con passione la musica indipendente. Come dimostra il successo del Rock Contest, sicuramente il contest per gruppi esordienti più importante d’Italia.”
I premi verranno consegnati in concomitanza con l'avvio delle iniziative di PoPistoia a Pistoia il 23 novembre, mentre il 24 nella stessa località il MEI organizza una serie di incontri e approfondimenti, fra cui un convegno sugli Stati Generali della Musica Indipendente sul tema del Sostegno alla Nuova Musica Italiana, attraverso l’introduzione di quote a favore della musica italiana e degli esordienti nei network nazionali tv e radio pubblici e privati.  «A questo riguardo, aggiunge il MEI, è appena stata lanciata una petizione su Change.org alla quale hanno già aderito centinaia di persone, fra le quali diversi artisti italiani come Piero Pelù. Personalmente non sono mai stato dell'avviso che l'introduzione di "quote minime" di un determinato contenuto sia una soluzione utile e auspicabile, ma discuterne non può far male.

24 settembre 2013

MEI 2.0, a Faenza la musica libera cerca spazio tra Web, radiofonia e concerti live

Parte a Faenza il 27 settembre l'edizione 2013 del salone della musica indipendente. Quest'anno il Meeting degli Indipendenti ha aggiunto un "2.0" al suo marchio per sottolineare i profondi cambiamenti di un settore molto diverso, anche per i cantanti e i gruppi meno commerciali e mainstream. Un tempo l'obiettivo di certi autori musicali di rottura o ricerca era quello di farsi conoscere in una industria discografica dominata dalle grandi etichette. Nell'era della musica liquida la visibilità è un problema per tutti, ma per l'indipendente non è certo facile cercare di farsi spazio tra le iniziative multimediali e le campagne professionali che sostengono i nomi di maggior successo. Anche gli obiettivi sono cambiati: non si tratta più di vendere dischi fisici e neppure di raggiungere i canali del download o dello streaming. Un certo tipo di musica oggi punta tutto sul concerto, l'evento live, la partecipazione del pubblico ed eventualmente gli acquisti di dischi e altri materiali da parte dei fan. 
Anche per questo motivo il MEI non ha celato il suo appoggio alle ultime iniziative per la deregulation della musica dal vivo, un movimento di pressione nato dall'ex assessore alla cultura del Comune di Milano Stefano Boeri (che ha promosso una petizione online) e rilanciato dal ministro Massimo Bray, che da Boeri aveva ricevuto una lettera aperta. L'iniziativa punta a rimuovere gli ostacoli di natura burocratica e economica che chiunque oggi voglia fare musica in pubblico in Italia deve superare per colpa di regolamenti anacronistici e della filosofia monopolistica e centtralizzatrice della SIAE. «Sono molti anni che il mondo della musica italiana ha proposto al legislatore di sostenere il vasto mondo della produzione, della formazione e della promozione musicale attraverso provvedimenti organici e puntuali senza, purtroppo, avere l’attenzione necessaria - scrivevano MEI e AudioCoop a luglio, salutando la presa di posizione ministeriale. Non è un mistero che la musica dal vivo, pur rappresentando uno degli ambiti più dinamici ed interessanti del patrimonio culturale del nostro Paese, stia attraversando un periodo difficile, che necessita di essere rilanciato anche rilanciando tutta la filiera della musica del nostro paese. Schiacciato da normative obsolete o esageratamente complesse, da costi in continuo aumento, dalla mancanza di una politica organica, dal calo della capacità di spesa degli spettatori, il settore è in grande difficoltà.» 
Sfogliando il ricco programma del Meeting 2.0,  ho individuato per sabato 28 e domenica 29 settembre, alle 9 e alle 14, due convegni che analizzeranno l'attuale offerta di piattaforme Web per la promozione musicale e la creazione di interconnessioni più o meno automatiche con il mondo della radiofonia musicale e degli eventi. A "Music Lab, dall'autoproduzione all'autopromozione"(alle ore 9 del 28 e 29)e successivamente a "Le startup musicali del web", interverranno esperti di marketing e comunicazione e gli esponenti di varie iniziative di crowdsourcing e edizione musicale "partecipativa". 





23 novembre 2010

Musica Internet e tecnologie al Meeting "indie"

Non provo neppure a cercare di spiegare tutte le iniziative dell'edizione 2010 del MEI, il Meeting della musica indipendente di Faenza, che dopo l'anteprima di giovedì 25 con il nostalgico omaggio, offre tra venerdì 26 e domenica 28 un fittissimo programma di eventi:





MEI: COS'E' E I NUMERI CHE FA...

Il Mei, Meeting degli Indipendenti, si tiene per la sua quattordicesima edizione dal 26 al 28 novembre 2010 a Faenza presso la Fiera, il Palazzo delle Esposizioni, il Teatro Masini, la Piazza del Popolo, l'Auditorium di Sant'Umiltà e in altri 30 spazi cittadini. Si tratta del primo festival in Italia della produzione musicale, video-cinematografica, letteraria e culturale indipendente e del primo salone della nuova musica italiana. L'edizione 2009 del MEI ha registrato, su oltre 15 mila metri quadrati di spazi espositivi, più di 30 mila presenze, più di 400 artisti dal vivo, 350 espositori, 350 videoclip, 200 media presenti, 150 convegni, presentazioni e incontri e 100 operatori dall'estero. Iscritto e patrocinato da WIN - l'Associazione Mondiale per il settore professionale musicale indipendente e adernte a "La Rete dei Festival aperti ai Giovani" supportato dal Ministero della Gioventù e dall'Anci, il MEI, durante i 3 giorni della Manifestazione, produce nel territorio oltre 3.000.000 di euro di fatturato totale (dati: Terre di Faenza - Sistema di Informazione Turistica della Regione Emilia-Romagna) con una ricaduta mediatica calcolata per la stessa cifra indicativa (dato: Mn Italia - Agenzia di Promozione).

Nello spazio dedicato alla convegnistica segnalo, per sabato 26 alle 16 e 30, l'incontro MusicLab, Internet e Nuove Tecnologie. Ecco la presentazione, la selezione dei premiati sembra molto interessante:

Ore 16,30 "MusicLab - Musica, Internet e Nuove Tecnologie" Incontro incentrato sul rapporto fra Musica e Web, con particolare attenzione alle nuove strategie di comunicazione e marketing musicale online. Inoltre, assegnazione dei riconoscimenti relativi al "Premio Migliore Web Tv" in collaborazione con TiVoglioDigitale (guida alla programmazione delle Web Tv); Premiazione a UStation; Presentazione di "Spreaker", la prima Social Web Radio italiana; Presentazione dei progetti "PopMeUp", Revomuzik, Wikimedia Musica, Sonorika.com, Mint-Lab e Radio FlyWeb a cura di CISL; Cerimonia di premiazione del contest YouZimbalam@MEI a cura del distributore digitale Zimbalam. Ospite dell'incontro Mara Maionchi.