

Il sito del Dipartimento di Scienze per l'Ambiente dell'Università Parthenope offre un'ottima presentazione delle tecniche utilizzate e delle motivazioni di questo tipo di ricerche. Poi c'è il sito del progetto nord-adriatico Nascum, con diverse fotografie e una mappa dinamica delle correnti ricavata dalle osservazioni SeaSonde.
Il radar costiero in HF è un dispositivo rivolto alla determinazione della direzione ed intensità delle correnti marine superficiali in un’area costiera basato sulla trasmissione verso la superficie marina di un segnale elettromagnetico ad alta frequenza e sulla ricezione del segnale riflesso dalla superficie stessa.
Recentemente il Dipartimento di Scienze per l’Ambiente dell’Università “Parthenope” si è dotato di questo sistema innovativo di misura delle correnti marine superficiali nell’ambito delle attività della sezione sulla Vulnerabilità del Sistema Marino Costiero del Centro Regionale di Competenza per l’Analisi e il Monitoraggio del Rischio Ambientale. Il sistema acquisito dal Dipartimento è un Seasonde a 25 MHz prodotto dalla CODAR Ocean Sensors, di Mountain View (California).
Nessun commento:
Posta un commento