Visualizzazione post con etichetta rock music. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rock music. Mostra tutti i post

16 luglio 2009

The Rock of Boston, da FM al Web

Sono andato a vedermi ieri sera The Boat that rocked (I love Radio Rock, in italiano, titolo meno bello, ma gradevole), il film ispirato alla storia di Radio Caroline e delle altre emittenti off-shore che nella seconda metà degli anni Sessanta diedero un fondamentale contributo di cambiamento in una società ingessata da secoli di formalismo. Un bel film, pur con le comprensibili forzature della commedia di costume, surreale e dissacrante, in perfetto stile British: giusto dosaggio di nostalgia capace di non piangersi addosso, grandi caratteristi in scena, grande selezione musicale (e del resto in quegli anni d'oro sarebbe stato difficile scegliere i brani sbagliati). Persino per uno come me, ricoperto di ragnatele musicali anche loro vecchie di secoli e irrimediabilmente tagliato fuori dalle tendenze, la forza del rock e della sua cultura "laterale"; la capacità di sovvertire gli schemi e i pregiudizi, di far pensare con quattro accordi musicalmente banali ma stravolgenti, di tirare fuori dalla gente le sensazioni profonde, la loro voglia di dire basta a coperchi e cinghie e fasce di contenzione, la forza di tutto questo appare nella sua dimensione più radicale, rigenerante. La musica pop per risvegliarsi da un torpore, una necrosi sociale di portata ormai neurologica. Il ritmo come farmaco della mente e del sentimento. E del resto basterebbe leggersi le straordinarie annotazioni di Oliver Sacks a proposito degli effetti della musica sul morbo di Parkinson e le sindromi post-encefalitiche descritte in Awakenings - Risvegli e nel più recente Musicophilia. Sacks a questo proposito è il protagonista di uno straordinario programma della PBS che spiega come la "musica faccia rivivere il cervello".
Anche Boston, la grande e colta capitale del New England, ha la sua station that rocked. O meglio, l'aveva. La proprietaria CBS ha infatti deciso di togliere dalla banda FM la stazione WBCN, fondata nel 1968 e per quarant'anni all'avanguardia delle proposte rock americane e internazionali. Una radio che ha contribuito direttamente al lancio di cantanti e band, che ha rappresentato una frontiera della musica progressiva. WBCN continuerà a trasmettere, ma solo in streaming su Internet. Evidentemente la musica dei giovani deve percorrere altre strade.
Il paradosso volle, come scrive il Boston Globe nelle sue rievocazioni, che in quel marzo del '68, pochi mesi dopo l'entrata in vigore (nella Gran Bretagna laburista!) del Marine Offences Act che chiuse i microfoni dei pirati galleggianti, WBCN aveva deciso di passare da un format di musica classica a un genere completamente diverso. E nelle radioline della città "I feel free" dei Cream, il complesso di un certo Eric Clapton, prese il posto di Bach e Schubert. Oggi che il rock è diventato non meno classico di Schubert, la musica non cambia formato ma viene messa a tecere, almeno via etere. WBCN perde ascoltatori da almeno dieci anni, è andata avanti a fatica, infarcendo la programmazione musicale con le cronache di football dei Boston Patriots. Oltre al coverage assicurato dal quotidiano a questa circostanza un po' triste, c'è da consultare il sito di WBCN e quello di Charles Liquidara, che per trent'anni è stato il conduttore dello show mattutino di WBCN e oggi vive alle Hawaii distribuendo in podcast le sue collaborazioni con WBOS di Boston e con la stazione no profit KEAO Mana'o Radio. Ciao, Rock of Boston, nonostante tutto we still feel free.




Rocking no more

Its eye on sports, CBS pulls plug on legendary WBCN
By James Reed and Erin Ailworth, Globe Staff | July 15, 2009

It was more than 40 years ago, on a March night in 1968, when WBCN-FM (104.1) decided to break from its classical music format. Instead of Bach, listeners that evening heard “I Feel Free,’’ by the Eric Clapton-led rock band Cream, and right then Boston’s local music scene was transformed.
Yesterday, it was upended yet again, by the same station.
CBS Radio Boston, which owns WBCN, announced it would pull the plug on the station, which helped make household names of some of the biggest musical acts to come out of Boston, so it could accommodate other changes in local radio.
Next month, a sports talk radio station, The Sports Hub, will replace the music station WBMX, or Mix 98.5 FM, adding a third sports radio show in a town that seems to have an insatiable appetite for all things sports. Mix 98.5 will then take its “modern rock, conservative format’’ to WBCN’s slot.
And WBCN, whose slogan, “The Rock of Boston,’’ had become as seminal as some of the performers the station championed early on - including Aerosmith, The Cars, J. Geils Band, U2, and Elvis Costello - will morph into an online-only station available at wbcn.com.
New sports talk station will take on WEEI.
It was stunning news for generations of Boston music fans, who grew up with the station at a crucial time in rock music’s evolution, and for local bands, who had come to rely on WBCN as the one place that might land them their big break. WBCN came of age with some of rock’s pivotal figures, from Janis Joplin to Jimi Hendrix, and its disappearance from the dial is as much a signal of the changing musical scene as it is of drastically changed listening habits. (One word: iPod.)
“Once their ratings started going down the tubes, I thought to myself, ‘Somebody’s not getting it in corporate,’ ’’ Charles Laquidara, one of WBCN’s quintessential personalities from 1969 to 1996, said from his home in Hawaii. On his Facebook page, he addressed WBCN’s fans: “It was a great station. It was also a great time in radio history. I know we can never go back to that, but there will be something someday.’’
Mark Hannon, senior vice president and market manager of CBS Radio Boston, said in an interview yesterday it is a “sad moment to see a station with 40-plus years of heritage coming out of format.’’ But, he said, “the rock genre in this marketplace is extremely crowded, and ’BCN has struggled in the past few years to stay competitive.’’
The decision, which will take effect Aug. 13, will ripple well beyond the airwaves, too, given the station’s longtime support for local bands.
In addition to “Boston Emissions,’’ ’BCN’s two-hour, weekly program showcasing local talent, the WBCN Rock ’n’ Roll Rumble has been a popular battle of the local bands since 1979. Occasionally, its winners went on to find national success. After winning the Rumble in 1983, ’Til Tuesday, Aimee Mann’s new-wave band, was signed to Epic Records; the cabaret-punk duo the Dresden Dolls emerged victors in 2003.
Anngelle Wood, who organized this year’s Rumble, said yesterday she was not sure of the event’s future. “Boston Emissions,’’ which she also hosts, will move to sister station WZLX in August.
The longtime ’BCN personality who became known simply as Oedipus said the loss of the station will cut deeper than some might realize.
“WBCN was a fabric of the community,’’ he said. “It was part of Boston, like the Red Sox. It was more than just music. It completely enveloped the lifestyle of people in Boston and the Northeast. And it no longer does that. It had to make this change. It’s reflected in the ratings.’’
Word of ’BCN’s demise was greeted with mixed emotions at competing stations, where program directors, many of whom grew up listening to ’BCN, said they’d been expecting the downfall. A Cornerstone Research Inc. report looking at men ages 18 to 49 in metro Boston shows ’BCN ranking in the number 11, 12, and 13 spots from January to May, with roughly 4 percent of the area’s listening market.
“The general public must be very surprised, but industry insiders have known they had their problems - let’s just leave it at that - for a number of years. So, we’re not really stunned,’’ said Ron Valeri, program director at WAAF and Mike FM. Still, he said it’s “a bittersweet victory.’’
At 101.7 WFNX, program director Keith Dakin recalled the heyday of WBCN, when personalities like Laquidara and Mark Parenteau graced the station’s airwaves.
“It’s great for us. We’ve lost an alternative rock competitor,’’ said Dakin. “Don’t get me wrong. It’s sad to lose a legendary rock station in this market, but as far as the competitive landscape, it’s great for a station like ’FNX.’’
Parenteau, a DJ at WBCN for 20 years, beginning in 1978, said that before corporate ownership, the station encouraged its on-air talent to be outrageous and play what they wanted.
“We didn’t make a lot of money, but we had a lot of freedom. We could play jazz, comedy, whatever,’’ Parenteau said. “But as we made more money, we had less freedom. It was like a deal with the devil.’’
Still, the station was enormously influential.
“If ’BCN added a band, 30 or 40 stations would add that band because we seemingly knew what we were doing,’’ he said. “The sort of station ’BCN used to be is definitely dead. Radio today is all driven by boards of directors looking at the stock market. They want the sure thing, and they want to play it over and over.’’
Before he was lead singer in the J. Geils Band, Peter Wolf was one of the founding DJs at WBCN. He started there in 1968, interviewing the likes of Van Morrison, Jeff Beck, Sun Ra, and Roland Kirk. Wolf said he is neither surprised nor upset the station is going away. “For me, ’BCN ended a long time ago,’’ he said. “When it became corporatized, it lost the unique qualities that made it vital to the community.’’
Despite its founding in 1955 as a classical station, ’BCN became “the underground rock station in Boston,’’ said Scott Fybush, editor of NorthEast Radio Watch, an industry trade journal. “They were playing stuff that had no other home on the radio and people who had never had a reason to own an FM radio before were going out and buying an FM radio to hear this.’’ The station struggled for at least the last decade, propped up by its coverage of the Patriots and, at least for a time, Howard Stern’s syndicated show. Fybush called CBS Radio’s emphasis on building a sports station with Patriots coverage, a “smart move,’’ because it gives listeners something they can’t necessarily load onto their iPods - live coverage of games.
Of course, more sports and more talk means less rock for Boston listeners.
But Sean Ross, vice president of music and programming at Edison Media Research, said for many around Boston, that change had already begun. “The ’BCN that most people are going to be sad about losing this afternoon,’’ Ross said, “went away a while ago.’



05 giugno 2008

Planet Rock si salva, RockFM no

C'erano diversi punti in comune tra Planet Rock, stazione radio DAB britannica e RockFM, stazione FM milanese. Innanzitutto la musica rock. Per entrambe, poi, era stata annunciata la chiusura. Ma una differenza c'è, e grossa. Rock FM, in effetti, ha chiuso i battenti malgrado le proteste rivolte alla proprietà il gruppo Mondadori (cioè in un certo senso il governo italiano). Planet Rock invece si è salvata e continuerà a trasmettere.
Il canale rock digitale inglese era in predicato di sparire dallo scorso febbraio, quando GCap annunciò il suo disinvestimento dal DAB della rete Digital One, con cessione delle sue quote ad Arqiva, proprietaria degli impianti di trasmissione. Con l'occasione GCap aveva fatto sapere che due canali, quelli dedicati al jazz e al rock, sarebbero stati eliminati.
Invece all'ultimo minuto è apparso un white rider, un cavaliere bianco salvatore. Il cavaliere veste i panni di Malcolm Bluemel, imprenditore e grande appassionato di rock e radiofonia. Bluemel, che oggi gestisce una società di servizi consolari e visti per passaporto, ha 55 anni e sta cercando di organizzare per agosto una "reunion" dei DJ di Radio Luxembourg. "Quando Harold Wilsono annunciò che avrebbe fatto chiudere le stazioni pirata, sono stato il primo a scendere in piazza," ha dichiarato riferendosi ai sequestri che hanno falcidiato le stazioni offshore a fine anni Sessanta. L'operazione di cessione è avvenuta a costo nominale, ma Bluemel ha ricevuto supporto e denaro da alcune star del glorioso passato del rock, tra cui Tony Iommi dei Black Sabbath e Ian Anderson dei Jethro Tull. Trovate i particolari sul sito Save Planet Rock. Missione compiuta

02 giugno 2008

Virgin UK chiude, per un po'. NME, dalla carta alla radio

Come anticipato in Italia anche dagli amici di Newsline, l'etere inglese si appresta a perdere, almeno momentaneamente, il glorioso marchio Virgin, che però dovrebbe risorgere presto attraverso una nuova iniziativa del proprietario del Virgin Group, Sir Richard Branson. Riassunto delle puntate precedenti. La proprietà dell'attuale Virgin Radio UK, la scozzese SMG, vuole cedere la stazione radio rock per focalizzarsi sul mercato televisivo regionale. L'acquirente, alla fine, è un gruppo editoriale indiano, recante tuttora il nome dello stampatore inglese Bennett, Coleman & CO, che immagino risalga all'epoca coloniale ma che oggi è controllato dalla famiglia Sahu Jain. La cessione ha avuto un valore di 106 milioni di dollari (un quarto di quanto pagato da SMG nel 2000 per rilevare l'attuale infrastruttura) ed è passata attraverso TIML Golden Square, proprietaria del Times of India e controllata da Bennett, Coleman, in cordata con Absolute Radio (già proprietaria di due stazioni a Oxford Jack FM e 107.9 FM) la quale invece fa capo a un gruppo di finanziatori irlandesi. Per il colosso indiano è l'affare più grande mai firmato fuori dai confini del subcontinente. Oggi il Guardian si occupa della questione con questo articolo.
Il contratto non prevede che TIML rilevi anche il marchio Virgin, che resta proprietà di Richard Branson ed entro l'anno smetterà di essere utilizzato dalle stazioni cedute all'editore indiano. Sembra che sia una decisione consensuale: né Brandon né Times of India intendono proseguire nello status quo. Come spiega il Times Online, il gruppo Virgin ha interessi con l'Hindustan Times, concorrente di Bennett, Coleman, che del resto possiede già altre stazioni. Non sarebbe opportuno creare strani intrecci e TIML vuole differenziarsi. A quanto sembra, Sir Richard ha già intenzione di rilanciare Virgin Radio nel 2009, ma con un altro partner e probabilmente solo su DAB, mentre la cordata TIML/Absolut ha altri piani per una catena a copertura nazionale che comprende anche impianti a onde medie. Stay tuned è il caso di dire.
E mentre il gruppo Virgin cova i suoi sogni di rilancio solo digitale, proprio oggi ha avviato i suoi test sul satellite e su Internet, la nuova stazione NME. In futuro sembra che l'emittente cercherà anche sbocchi sul DAB e in FM, ma per ora si tratta di una avventura molto musicale, con DJs molto selezionati e famosi. NME è il nome di una testata musicale, un magazine settimanale specializzato in rock music. Il marchio è posseduto da IPC Media, a sua volta controllata dalla potente Time Inc. Prima di attivare il canale radiofonico NME aveva un programma televisivo, sempre su Sky. Un particolare buffo rivelato dall'articolo di oggi sul Guardian: lo spin off di NME Radio viene gestito, insieme al canale televisivo, dalla società multimediale musicale DX Media.

23 maggio 2008

RockFM, ultimi giorni

E' davvero la legge Gasparri (incompatibilità tra proprietà di un network nazionale, in questo caso 101, e uno regionale) a costringere Monradio a chiudere RockFM? Oggi ViviMilano del Corriere ha parlato della festa d'addio che la stazione organizza metaforicamente attraverso una programmazione tutta speciale.
Sul sito di Sabina Guzzanti, invece, con la firma di Diego Pirovano c'è una lunga confutazione dell'ipotesi gasparriana. Lascio a voi giudicarne l'attendibilità. Da parte mia ribadisco che la chiusura di una radio capace di trasmettere musica di buona qualità è sempre una notizia pessima. Capisco che il veloce successo di Virgin Radio abbia complicato il quadro competitivo tra Monradio e Finelco, ma le due esperienze mi sembrano molto diverse. La cosa più probabile è che non ci sia sufficiente spazio di manovra pubblicitario per entrambe. Mi chiedo però perché non prendere una iniziativa coraggiosa, chessò trasferire RockFM sul DAB? Forse se si cominciasse a creare una prima, timida offerta di contenuti esclusivamente trasmessi in digitale, le cose si muoverebbero. Certo, bisogna investire qualcosa e rischiare. Il mestiere degli imprenditori.
Radio Rock Fm, addio in grande stile

Frequenze troppo care, il 31 maggio si chiude. Solidarietà da artisti come Brian May dei Queen. Un sito Internet per restare in contatto

Parla di «sconforto» la redazione di RockFm nell’annunciare che la storica emittente, fondata 18 anni fa da Gigio D'Ambrosio, sta per chiudere i battenti. Ancora una settimana di programmazione e poi, il 31 maggio, l’addio agli ascoltatori. Dati gli alti costi delle frequenze, la proprietà (di cui fa parte la Mondadori tramite Monradio) non ha trovato una soluzione per trasformare la radio locale in un network nazionale e nessun altro editore si è fatto avanti.
Non che mancasse il pubblico: secondo i dati Audiradio, nonostante l’esiguo numero di frequenze e in assenza di promozione, dal marzo 2007, mese in cui è stato lanciato il nuovo format «Classic Rock», RockFm ha raddoppiato gli ascolti, toccando quota 170 mila. Troppo poco, comunque, per convincere qualcuno a salvarla. Forse anche a causa del recente sbarco nell’etere di Virgin Radio, che, raggiungibile in tutta Italia, in pochi mesi ha conquistato oltre un milione e 600 mila ascoltatori.
Così tutto è pronto per la «festa» di chiusura: cinque giorni in grande stile, che dal 26 al 30 maggio vedranno approdare negli studi di via Locatelli alcuni dei più importanti artisti e gruppi nostrani (Baustelle, Marlene Kuntz, Pfm, Afterhours, Cristina Donà, Linea 77, Lacuna Coil, Bugo, Piero Pelù…), più una lunga diretta, tra le 18 del 30 maggio e le 18 del 31, condotta da tutti i dj della radio e da speaker e voci note provenienti da altre emittenti.
«La forza di Rock Fm – sostiene il direttore Marco Garavelli – era da un lato di trasmettere rock 24 ore su 24, senza tralasciare sottogeneri meno commerciali come il metal, dall’altro di fare tutto questo nella piena libertà e autonomia. Nel settore eravamo apprezzati anche all’estero, il che ci ha permesso di ospitare celebrità come i Van Halen, gli Iron Maiden, Ben Harper, Alanis Morissette, Lenny Kravitz» (ascolta l'intervista). Qualche soddisfazione Garavelli e soci se la sono tolta anche dopo l’annuncio della chiusura.
«Sapevamo che Brian May dei Queen si stava impegnando per salvare una piccola emittente inglese, così durante un concerto della RockFm All Stars Band abbiamo lanciato un appello per chiedergli di aiutarci. Era un gioco, naturalmente, ma il filmato è finito su YouTube, May l’ha visto e ci ha comunicato la sua solidarietà sul suo sito». Dispiaciuta dell’inatteso funerale anche Cristina Donà: «È un peccato perdere emittenti con una programmazione alternativa rispetto a quella mainstream», commenta la cantautrice milanese. Mentre Bugo ricorda: «La cosa che più mi rimarrà impressa di RockFm è la semplicità con cui si andava in onda. Di solito è difficile abbinare leggerezza e professionalità, informalità e approfondimento culturale, mentre lì ci riuscivano».
Il pubblico di RockFm non resta in silenzio. In questi giorni sono innumerevoli le dichiarazioni di affetto ricevute dall’emittente, tra le più incisive quella di un gruppo di fan che, durante la partita di calcio Livorno-Milan, si sono presentati allo stadio con uno striscione con la scritta «Grazie RockFm». Commossi da tanta attenzione, un mesetto fa Garavelli e compagni hanno aperto un sito Internet, www.rockfamily.it, per restare in contatto con gli ascoltatori più fedeli. «L’abbiamo creato a nostre spese, è un modo per non perdere di vista chi ci ha seguiti per anni».

***

Vorrei portare alla Vs. attenzione l'imminente chiusura di una radio che da 18 anni irradia cultura musicale. Trattasi dell'emittente locale Rock FM, che, a pareri unanimi di ascoltatori e artisti, è da sempre la stazione di riferimento per i generi musicali legati al rock.
Dal 1990, i vari DJ che si sono susseguiti nella conduzione dei programmi hanno sempre dimostrato che la passione e la preparazione professionale vanno ben oltre alle belle voci ed alla simpatia che possono entusiasmare il pubblico delle innumerevoli radio commerciali presenti in Italia.
Gran parte dello staff è attivo sull'emittente dagli "albori" di questa attività.
A dispetto della scarsa copertura e della quasi totale assenza di pubblicità, la radio è rimasta "on air" per 18 anni, senza mai perdere il consenso del suo affezionato pubblico, forse considerato "di elite" e poco redditizio, ma sempre presente e riconoscente.
I numeri parlano di più di 600 mila ascoltatori settimanali, distribuiti nelle sole 13 province raggiunte dal segnale.
Il 19 marzo, dai microfoni di Rock FM è arrivato agli increduli ascoltatori il messaggio che annunciava la volontà dell'editore di chiudere la radio. La colpa di rock fm è di essere nata e di essere stata animata da persone appassionate, competenti, generose, ma prive di risorse sufficienti a reggersi finanziariamente sulle proprie gambe. Da sempre liberi e coraggiosi editorialmente nonostante la dipendenza da altri, da sempre in mano ad editori che non valevano tanta passione e competenza e che oggi hanno deciso di chiudere e stop.
Non di vendere, non di cedere, non di cambiare, non di rinnovare: semplicemente di chiudere. La decisione dell'editore non si è modificata neanche in presenza di compratori e peggio di tutto, chi ci lavora verrà semplicemente lasciato a casa.
L'editore in questione è Monradio, società che fa capo al gruppo Mondadori e che ha rilevato rockfm insieme a r101 4 anni fa, a seguito dei meritati provvedimenti penali a carico dei precedenti proprietari.
Il segnale verrà spento alle 18.00 del 31 maggio.
Da quando la brutta notizia ha preso a girare, è nato un sito internet parallelo a quello ufficiale, nel quale si riuniscono quotidianamente i DJ e gli ascoltatori, in uno scambio di opinioni e di idee, per la maggior parte indirizzate , non tanto al sempre meno probabile salvataggio dell'emittente, quanto a cercare di realizzare nuovi progetti pur in assenza di frequenze radio. TANTA COSTANZA, CREATIVITA' E VOGLIA DI FAR PARTECIPARE LA GENTE ANDREBBERO PREMIATE.
Tra le tante iniziative, quella che sta avendo piu risalto in rete è un videomessaggio girato durante un concerto della Rock FM All Stars Band (che vede parte dello staff tra i suoi componenti), postato su Youtube il 12 maggio e indirizzato al chitarrista dei Queen Brian May.
Meno di 24 ore dopo, sul sito del musicista inglese è apparso per risposta un messaggio di solidarietà, firmato dallo stesso "Dr. Bri".
Per il giorno della chiusura (che avverrà dopo una diretta di 24 ore di musica in gran parte in diretta con ospiti tutti gli artisti che decideranno di partecipare e sono molti, anche se piu eclatanti a noi ascoltatori sembrano le assenze di molti musicisti italiani sempre pronti per la promozione e che ora latitanosenza scusante alcuna) è in programma un grande raduno sotto la sede di Rock FM, in via Locatelli 1, a Milano, dove si riverseranno tutti gli ascoltatori che vorranno dare un grande ultimo saluto (che tutti sperano sia un arrivederci) agli amici (perchè è questo che sono diventati in tanti anni)i DJ.
Ritengo che l'argomento, sebbene non coinvolga l'intero paese, possa essere rappresentativo delle difficoltà di fare radio, se volete di fare cultura popolare.
Il motivo di questo mio messaggio è proprio chiederVi aiuto dato che i giornalisti contattati, così come molti musicisti, fanno finta di non sentire. Se voleste addirittura farne una piccola inchiesta, vi segnalo che tecnicamente la scusa addotta per giustificare (non pubblicamente, solo con chi ci lavora) la chiusura risiederebbe in un limite imposto dalla legge Gasparri, che a quanto pare, non consentirebbe ad un editore di possedere sia una radio locale (in questo caso Rock FM) sia un network nazionale (Radio 101). Dalle ricerche degli ascoltatori tale giustificazione non reggere neanche, ma se anche fosse ci sembra ridicolo per ovvie ragioni (quanti altri media appartenfono a Mondadori e al centro di potere che detiene Mondadori). Comunque, ci tenevo a farvi sapere che la Gasparri sta finalmente limitando il potere mediatico del neo presidente del consiglio, sottraendogli una radio che non sa di avere e che non ha MAI fatto politica in senso stretto.
La radio ha solo trasmesso, (senza seguire granchè le uscite discografiche se non degne di nota a discrezione dei dj, ma dedicandosi alla passione e alla qualità percepibile dietro ai dischi programmati), musica rock, blues country, sperimentale e non solo. Ho avuto il piacere e solo raramente la sorpresa di ascoltare sulle sue frequenze, in contesti specifici legati a special su determinati periodi o riferibili alla mescolanza con altri ambiti artistici, quali poesia letteratura e cinema, artisti quali Jannacci, Gaber, Dalla, Baglioni.
Vi sarei grato se segnalaste la vicenda di rock fm e la non volontà dell'editore di lasciar proseguire questa esperienza grazie ad altri, con il miope scopo di tenere le poche frequenze di rockfm per 101, in città dove 101 ha gia ampia copertura.
Vi sarei grato se voleste dare spazio al raduno festoso e pacifico degli ascoltatori in via locatelli 1 a Milano dalle 18 del 30 alle 18 del 31 maggio per salutarsi insieme ai DJ.
Ringrazio molto per l'attenzione e per la pazienza e riporto di seguito alcuni link che potrebbero risultarvi utili se decideste di interessarvene:

http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_RockFM per info generali
Rockfamily.it sito web autogestito che riunisce "La Famiglia": DJ e ascoltatori
http://www.youtube.com/watch?v=LGpW6LUeTPY http://www.youtube.com/watch?v=LGpW6LUeTY (videomessaggio a Brian May)
http://www.brianmay.com/brian/brianssb/brianssbmay08a.html#12 (risposta di Brian May)
http://www.radiorockfm.com (sito web ufficiale)

21 marzo 2008

Se la ionosfera suona il rock

A quanto sembra - mi scrive oggi Fabrizio Stratocaster Magrone, del quale ignoravo completamente il côté metallaro - la mega postazione di ionosonde del progetto HAARP ha ispirato anche una band rockettara pomp/prog (chiedo lumi a Christian, credo l'unico al mondo che possa capirci qualcosa): i Muse.
Il trio di musicisti inglesi, che alle mie grezze orecchie di ascoltatore di strimpellanti clavicembali sembrano riecheggiare in chiave post-modern la preistoria dei Who o dei Pink Floyds, ha eseguito l'anno scorso una performance live a Wembley che oggi esce in edizione DVD. Il titolo, per l'appunto, è H.A.A.R.P.
Questa è la notizia che Fabrizio ha tratto da The Dreaded Press, ma se cercate Muse su YouTube troverete plettri per le vostre "air guitar" Fender.

Muse announce HAARP - live DVD of Wembley gigs
March 3rd, 2008

Muse - HAARPDevon pomp-prog rockers Muse have an enviable reputation as a spectacular live act, playing two nights at Wembley last year at a surprisingly early stage in their career.
For those of us who missed out on tickets, the forthcoming DVD HAARP promises to deliver the best of Muse’s Wembley performances directly into the comfort of our living rooms when it is released on 17th March.
The audio disc will hold live recordings from the Saturday night show, while the video component of HAARP will feature footage of the entire Sunday set, with Muse playing the following tracks:

1. Knights of Cydonia
2. Hysteria
3. Supermassive Black Hole
4. Map of the Problematique
5. Butterflies and Hurricanes
6. Hoodoo
7. Apocalypse
8. Feeling Good
9. Invincible
10. Starlight
11. Time is Running Out
12. New Born
13. Soldier’s Poem
14. Unintended
15. Blackout
16. Plug In Baby
17. Stockholm Syndrome
18. Take A Bow

Look out for trailers from the DVD to come in the next few weeks, and a review of HAARP here on The Dreaded Press as soon as we get our mitts on a copy.
In the meantime, there’s plenty of stuff to look at on the Muse website, and music to be listened to on their MySpace page … and if you were wondering what the hell that weird title means, you might be interested to read about the real H.A.A.R.P. too.