Bose ha aggiunto il DAB/DAB+ alle sorgenti audio usufruibili attraverso la sua personalissima linea di ricevitori e integrati Hi-Fi "Bose Wave Systems", la Wave Radio III e il Wave Music System III (con lettore CD), rispettivamente disponibili al prezzo indicativo di € 499.95 e € 699.95. Un kit di connessione all'iPhone consente di utilizzare lo smartphone Apple come sorgente sonora, accedendo anche alla musica in streaming e ai canali radiofonici di Internet, ma a differenza di altri apparati di questa classe la Wave Radio III non è una Internet radio stand alone.
Ho avuto la possibilità di provare il Wave Music System (analoghe le caratteristiche dello stadio radiofonico) ed ecco una breve recensione che spero possa risultare utile. Tutto, in questo modello di ricevitore da tavolo, inclusa la confezione del dispositivo in una robusta scatola con inserti anti urto in polistirolo, denota un approccio orientato alla massima qualità. Tirata fuori dalla sua scatola, il System sorprende innanzitutto per il suo peso. Non abbiamo a che fare con la tipica apparecchiatura da mass market, Bose si rivolge decisamente a una utenza che privilegia l'affidabilità. Bose è soprattutto famosa per la capacità di progettazione dei suoi sistemi di diffusione. Anche in altri segmenti, riesci sempre a combinare la massima resa sonora, anche in termini di potenza, con dimensioni estremamente contenute. Senza contare l'abilità nello studiare modalità di produzione di un suono che acquista una straordinaria spazialità anche quando il costruttore non ricorre alle tipiche installazioni con sistemi di altoparlante multipli.
Wave Music System III, in questo senso, non è da meno, l'effetto dell'audio stereofonico è decisamente una tacca sopra altri modelli di radio "Hi-Fi" provati recentemente. Persino con la normale FM, il suono è privo di fruscii ed estremamente pieno e convincente, ricco di una dinamica che forse gli stessi broadcaster non sono più abituati a sfruttare, impegnati come sono a comprimere digitalmente lo spettro audio e a schiacciare tutte le sue componenti di volume su livelli eccessivi. All'interno dell'apparecchio, si trovano due guide d'onda a serpentina che plasmano il suono creando un effetto analogo a quello di trasduttori decisamente più voluminosi. La presenza di questi particolari costruttivi giustifica il peso che è decisamente superiore a quello di altri apparecchi di questo tipo. Questa è una radio decisamente seria. Il design è molto particolare, potrebbe non piacere a tutti (è molto funzionale al design interno dei diffusori), ma è quanto mai sobrio e elegante. La radio è disponibile in grigio antracite e in bianco platino.
Nessun commento:
Posta un commento