28 luglio 2006

Piazza SDR


Mi sono iscritto a un recente newsgroup italiano specializzato in software defined radio. I frequentatori sono radioamatori e shortwave listener (SWL) attivamente impegnati nella sperimentazione del software e dell'hardware per la ricezione (o la trasmissione) digitale. Nella mia modesta situazione di osservatore molto inesperto, mi permetto di consigliare questa nuova piazza virtuale, SDR_Italia, perché gli argomenti trattati e i partecipanti sono tutti di altissimo livello. Tra gli ultimi subject circolati in lista vi segnalo un nuovo software di demodulazione digitale Radiodec (bisogna iscriversi al newsgroup per trovare i riferimenti su dove prelevarlo) e la documentazione preliminare su SDR-X, ultimo progetto di Giuliano I0CG (ne avevamo parlato in occasione della fiera di Friedrichshafen.
Il fermento intorno alla questione della radio "definita" via software, è straordinario. Ed è un peccato che certi strumenti e opportunità arrivino solo adesso, almeno dal punto di vista di noi poveri appassionati di segnali deboli broadcast. I colleghi radioamatori e più in generale gli appassionati di ricezioni alternative (radiofari, radiotelex) sono più fortunati. Quel che conta però è divertirsi e l'SDR in questo senso è un campo giochi eccellente, alla portata anche di coloro che masticano troppo di elettronica, digital signal processing e matematica complessa. Il nuovo gruppo SDR_Italia ha un approccio a 360 gradi alla questione. Si rivolge cioè sia all'hardware da utilizzare come front end del computer, al posto di un ricevitore normale; sia al software (in genere per PC) che può essere utilizzato dopo aver effettuato una ulteriore sottoconversione della media frequenza di un ricevitore normale.

Tags:

24 luglio 2006

Questione di sigint


Pochi minuti fa sull'edizione online del quotidiano israeliano Haaretz è apaprso un eccellente reportage sulle operazioni di intelligence che in questi giorni hanno portato ad alcuni successi nelle azioni contro le postazioni missilistiche di Hezbollah in Libano. Lo riporto interamente perché è una lettura che merita Seguono alcune note in margine di interesse spionistico radiofonico.

Opening a window on intelligence

By Yossi Melman (Haaretz)

There was a personal reason for the excitement that grabbed the chief of Military Intelligence, General Amos Yadlin, last Wednesday, too. He was attending a family celebration in the center the country. But far away, in souther Beirut, another event was going on, in which Yadlin had a particular reason to take an interest. At exactly the same time, Israeli Air Force fighter jets were dropping 23 tons of explosives on the Hezbollah's so-called alternative bunker. Hidden under an innocent-looking mosque, the bunker had been built by Iranian engineers who specialized in the construction of protected subterranean building for their country's nuclear facilities.

Five days have passed since the bombing and its results are not yet known. Hezbollah, as part of the psychological warfare it is waging against Israel, has not made its losses public. Members of the movement's field security unit are carefully guarding the area around the damaged bunker, along with other important sites belonging to the organization, and preventing strangers from approaching.

Israel, which decided very late in the game to respond with psychological warfare, has also refrained from releasing any information on the incident - although the chief of staff did hint at a press conference on Friday night that Israel knows the identities of some of those killed in the bombing, but prefers that Hezbollah will publicize their names. In this way, Israel is letting Hezbollah grope in the dark with respect to what Israel actually knows and its intelligence capabilities.

Prime Minister Ehud Olmert and Defense Minister Amir Peretz authorized the attack, based on intelligence assessments that Hezbollah leaders including Hassan Nasrallah and his deputy Imad Mughniyah - a well-known terrorist wanted by the Mossad, the CIA and in fact just about every Western intelligence agency, who is considered to be Hezbollah's "chief of staff" were supposed to be in the bunker. The aim of the attack was also to hit Mughniyah's deputy, Talal Hamia, and other commanders.

Nasrallah was not harmed in the attack because he wasn't in the bunker at the time, but it is possible that other members of the organization's leadership were wounded.

Connecting to the target

The bombing and lack of clarity surrounding the results of this incident open a window, albeit a very narrow one, on a hidden element of the war: the part played in it by Israel's intelligence. And it is not an inconsiderable element. This intelligence is what makes it possible to connect the bomber jet with its target.

The Mossad can take credit for a number of operational units involved in locating, recruiting and running agents. In Israel Defense Forces' Military Intelligence, the credit goes to the terrorism experts in its Research Division, to Unit 504 - which is involved in running agents and also in offensive intelligence operations in southern Lebanon - and, to a certain extent, to SIGINT (signals intelligence) Unit 8200.

What are Israel's intelligence achievements? Some information about this was intimated by the previous chief of staff, Moshe Ya'alon, who is currently in the United States. At a lecture he gave in Washington, he said: "Hezbollah has built special rooms inside ordinary residential buildings used to launch rockets, but they didn't know that we know that, and were surprised."

For years, and while carefully maintaining strict compartmentalization, Hezbollah built up a dense system of "secret houses," in which rockets and missiles aimed at numerous Israeli targets were hidden. About a year ago, Nasrallah boasted that he would "set northern Palestine ablaze." Israel's north is indeed being hit very hard by Katyusha rockets and missiles, so far more than 2,000 have been fired, but it is not burning. As of yesterday, only 5 percent of the rockets and missiles fired hit precise targets, causing the deaths of around 20 people and damage to dozens of buildings.

The hidden missiles, especially the long-range Zelzal ones, were the Hezbollah's strategic weapons. This capability has been severely undermined. The IAF - equipped with precise information that has been gathered, examined and meticulously prepared by intelligence experts - knows exactly where many of these concealed storerooms are and has destroyed them. Contributing to this is AIF intelligence, which knows very well how to translate the material gathered by the Mossad and Unit 504, and processed by terrorism experts in the MI Research Division, in order to turn the resulting data into targets for attack.

According to various estimates, about 40 percent of the missiles and rockets belonging to the Hezbollah have already been hit. The firepower remaining in its hands should not be taken lightly: It can still launch rockets and missiles and in large numbers. Nor is there any doubt that Nasrallah will try to make wise use of his residual capability; he may be saving up part of it for a dramatic finale. However, the accomplishments of Israeli intelligence in undermining his missile and rocket capability are indeed noteworthy. They are mainly thanks to the work of HUMINT - human intelligence - based on locating, recruiting and running agents. This is also the specialty of the Mossad and of Unit 504, whose most important contribution has been on the tactical level near the border.

Unit 8200 has also contributed its part to attaining an intelligence picture of Hezbollah, but its members, who were aware that they were being listened to, carefully maintained communications security by means of their field security and espionage services. These members, especially the military command, spoke on the telephone as little as possible. They preferred to send their orders and instructions by means of couriers and held their meetings in rooms impenetrable to listening devices that were especially built in Hezbollah's "security square" in Dahiya. This command post also featured communications centers, as well as Hezbollah's command and control.

Disruption of function

The destruction of that compound contributed a great deal to the disruption of the organization's ability to function, but Hezbollah prepared for this eventuality as well. The field commanders received instructions to act according to their own discretion in the absence of clear command orders or an attack on their communications and computer systems.

Intelligence coverage made it possible for the Mossad to preclude the implementation of Hezbollah's future plans; the agency even prevented the movement's international apparatus from repeating the success of the bombing of the Israeli embassy in Argentina in 1992, and two years later, of the Jewish community center in Buenos Aires.

Guided by Iranian intelligence, Hezbollah set up over a number of years a system of sleeper cells in Europe, South America and Southeast Asia, with the intention of - waking them up - when the time came. This just may be that time, and preparations should be made for the possibility that the organization will try to use the cells to take revenge. But the decision concerning that scenario is not in Nasrallah's hands, rather in the hands of the Iranian leadership.

In 1992, Fuad Mughniyah, brother of Imad Mughniyah, was murdered in south Beirut by a car bomb. So far, media assessments have taken the view that Imad was the real target of the bomb - that he was supposed to be visiting his brother, but was late for the meeting. Now, however, based on an analysis of the incident as it was reported in the foreign media, it may be concluded that the target was in fact Fuad Mughniyah himself, who was a junior partner to his brother's terror activities. In that year, thanks to precise intelligence, Israel used missiles fired from helicopters to kill Abbas Musawi, the secretary general of Hezbollah. Since then, a number of mid-level Hezbollah commanders have been killed in operations that the Lebanese media has attributed to Israeli intelligence. A few months ago, a network that was involved in the assassination of Raleb Awali, a Palestinian active in Hezbollah, was apprehended.

It is clear that the chief target, Nasrallah, is still alive today, and so apparently is Imad Mughniyah. From this standpoint, the situation can be described as a failure. An additional colossal intelligence failure concerns the recent missile attack on the Israeli naval destroyer. Navy intelligence knew and was familiar with the Iranian missile that hit the ship, and it should have been assumed that the Hezbollah possessed it.

The problem of intelligence capabilities intensifies further with the outbreak of war. When the intelligence that is gathered is realized, a great deal of what has been built up meticulously over years goes up in smoke. The "bank of targets" that has been prepared diminishes after the first wave of attacks. There is a tactical intelligence difficulty in pinpointing new targets during the fighting. Moreover, it is especially different to run agents: Communications with them, even if they are equipped with state-of-the-art devices, break down because of a lack of contact. Suspicions grow and the dangers posed to the agents increase. This is even more true for agents involved in the more basic aspects of intelligence operations.

Still, the information that has been gathered and stored during the years preceding the fighting form the basis for the IDF's operations of air and land capabilities, in addition to the activities of special forces on the enemy's home front, whose role, among other things, is to close the intelligence gaps - and especially to locate new missile and rocket launching sites created since the outbreak of the war.
Quello che Melman scrive a proposito delle reti di agenti sul campo e ai problemi di comunicazione con le sedi operative del Mossad, il servizio di intelligence di Gerusalemme, è quanto mai pertinente. Chi ascolta le frequenze alternative delle onde corte, quelle non broadcast riferibili ai vari servizi civili e militari, avrà immediatamente pensato alle number stations, le stazioni che danno letteralmente i numeri, trasmettendo lunghe sewquenze di lettere o simboli numerici. Da anni si ipotizza con ragionevole certezza che queste trasmissioni sono proprio legate alle attività di spionaggio internazionali: i contenuti cifrati trasmessi sono con molta probabilità messaggi trasmessi da e verso gli agenti in missione. Le trasmissioni attribuite al Mossad sono rimaste una componente molto attiva di un panorama che dopo la guerra fredda e la scomparsa della divisione tra blocco occcidentale e orientale si è assottigliato. Nel post precedente ho citato il blog Mt-Milcom di Larry Van Horn senza però dire che tra le frequenze indicate c'è anche la "programmazione" delle number station normalmente attribuite al Mossad e alle sue operazioni in Medio Oriente: l'intero blocco di frequenze e orari della categoria "E10" nel sistema di classificazione inventato dalla newsletter Enigma 2000. Larry in effetti riprende l'articolo su E10 pubblicato da Simon Mason sul suo straordinario sito sulle trasmissioni spionistiche.
L'articolo di Haaretz cita a un certo punto il fatto che gli agenti del Mossad sono equipaggiati con dispositivi molto avanzati, ma in effetti la trasmissione di messaggi cifrati si basa spesso su sistemi di codifica molto semplici e straordinariamente efficaci dal punto di vista della sicurezza. Mi riferisco in particolare ai one time pad inventati, secondo lo storico della crittografia David Khan, nel 1917. Negli OTP le lettere del messaggio in chiaro vengono semplicemente sostituite con altre lettere in base a un sistema di sostituzione del tutto casuale, in cui la chiave, lunga come il messaggio, è costituita da una semplice stringa di lettere casuali. Il livello di inviolabilità degli OTP è praticamente infinito: dato un campione di testo cifrato sarà possibile ottenere stringhe di plain text, testo in chiaro, a partire da chiavi diverse, tutte egualmente "probabili" dal punto di vista della criptoanalisi. Anche disponendo di enormi capacità di calcolo per vagliare tutte le combinazioni possibili, non sarà possibile distinguere tra plain text autentico e testi spuri. Vi rimando, come mi capita spesso, a quanto scrive a proposito Wikipedia. Ci sono alcuni punti deboli di questo meccanismo, teoricamente inattaccabile. Un OTP non va mai usato due volte su due messaggi diversi e la sequenza di lettere deve per forza essere casuale. Chi prova a generare gli OTP con metodi computazionali deve tener conto di questo vincolo, soprattutto se utilizza algoritmi pseudo-casuali. Se c'è un pattern, uno schema, l'analista prima o poi lo individuerà.
L'aspetto interessante è la possibilità di utilizzare gli OTP in condizioni operative di estrema emergenza, servendosi al limite di un semplice foglio di carta e di una penna. In pratica gli OTP possono essere custoditi in piccoli blocknotes facili da nascondere e poco sospetti. O, nell'era digitale, in un lettore MP3 come l'iPod. Ma la cifratura e la decodifica dei testi si effettuano anche a mano e i messaggi cifrati possono essere ricevuti, sulle onde corte, con una radiolina da pochi dollari.
Tornando al traffico spionistico E10, secondo Simon Mason si conosce un unico caso di decodifica amatoriale di questa categoria di emissoni dovuto essenzialmente a una trasmissione in chiaro, l'unica mai rilevata dagli appassionati. Il messaggio è stato trasmesso su 5339 kHz dalla stazione KPA il 15 marzo di quest'anno, alla conclusione di una emissione serale. Quando la centrale (o l'agente) ha trasmesso la stringa di chiusura: G1O2O3D4N5I6G7H8T (la decifrazione mi sembra banale). L'audio di questa ironica - anche se poco informativa - concessione alla impenetrabile (sempre ammesso che di OTP si tratti) segretezza delle number stations si può ascoltare qui.

Tags:

(E)venti di guerra


Il Medio Oriente è tanto per cambiare di nuovo in fiamme e in questi casi nell'etere si incrociano frenetici flussi di comunicazioni pubbliche e soprattutto "private". Che cosa si può ascoltare su questo secondo versante? Gli esperti di utility DX suggericono una quantità di frequenze HF, riferibili non solo alle forze aeree e navali israeliane, ma anche a tutte le attività di supporto che in questo momento coinvolgono numerose nazioni impegnate nella complessa evacuazione dei loro concittadini dal Libano. I più esperti non si accontentano delle onde corte. L'altro giorno sul blog di Larry van Horn, Mt-Milcom, c'era un bel post sul satellite militare italiano, il Sicral. In effetti, se è vero che il grosso delle comunicazioni tattiche di questo genere è migrato sui transponder satellitari, la natura di queste trasmissioni richiede l'uso di equipaggiamento portatile e questo significa a volte dover scegliere frequenze e modalità che facilitano il monitoraggio. Quello dell'ascolto dei canali voce dei satelliti militari in banda UHF è una nuova, affascinante branca dell'hobby. Personalmente ne so pochissimo e non ho mai sperimentato direttamente la ricezione. Posso solo suggerire qualche link, come UHF-Satcom, dove vengono anche fornite le istruzioni per realizzare semplici antenne direzionali (il ricevitore può anche essere un semplice scanner). Secondo Satellitenwelt (purtroppo un sito tutto in tedesco) i tre segmenti di frequenze da tenere d'occhio sono i 243-272 MHz (satelliti geostazionari), i 272-273 e i 387-390 MHz. Spiegazioni generali sulle comunicazioni satellitari militari si trovano su http://milsatcom.tripod.com/milsatcom_warfighter/ e sul sito dell'organizzazione FAS, che riprende e spiega le categorie della National Security Space Roadmap americana. Per altre informazioni e liste di distribuzione di notizie si veda anche il sito Hearsat.
Scendendo un po' di frequenza, vi suggerisco l'altro post di Larry, con una impressionante lista di frequenze HF e low-VHF terrestri. Poco sopra i 30 MHz in questa stagione si possono sentire gli skip E-sporadici di molte comunicazioni militari mediorientali, in Narrow FM. Tra i 30 e i 34 MHz ci sono moltissimi canali israeliani. Ovviamente si tratta di comunicazioni in ivrit tutte codificate, ma il loro ascolto è molto interessante e possibile anche alle nostre distanze, diversamente dalle comunicazioni VHF/UHF terrestri a frequenze superiori. Altre gamme di frequenza interessanti HF dovrebbero essere intorno ai 6.800 kHz e sui 9 e 11 MHz. La UNIFIL, la forza di interposizione ONU presente sul campo dal 1978 (e di cui fa parte lo sfortunato militare italiano ferito in questi giorni) era fonte in passato di ricezioni molto strane intorno tra i 18 e i 20 MHz. Ricordo i contatti e i phone patch verso le famiglie dei militari di nazioni come l'Irlanda, le Fiji e la stessa Italia. Oggi immagino che tutto sia passato su satellite o direttamente sul telefono cellulare.
I comuni mortali sono però affamati soprattutto di notizie e commenti e questi sulle onde corte non mancano. L'ultima schedule in onde corte di Kol Israel si trova su Israel Radio. Da non trascurare la radio dell'esercito, Galei Tsahal, ripetuta su 6973 kHz tra le 16.30 e le 03. Molto israeli pop e notizie, ma tutto in ivrit e in modulazione USB. A partire dalle 19 Radio Damascus trasmette in diverse lingue occidentali su 9330 e 12085 kHz. Tra le 13 e le 16.30 Radio Amman dovrebbe trasmettere in inglese su 11690 kHz. Radiofonicamente parlando, invece, il Libano è una nazione ostica. Sulla carta, l'unico segnale che possa arrivare lontano è quello della frequenza in onde medie di Radio Libano, emittente di stato, su 837 kHz. Ma non esistono segnalazioni recenti che possano aiutarci a stabilire l'effettivo stato di attività di questo impianto. Ho un ricordo personale molto divertente legato a una vacanza a Cipro, una decina d'anni fa, con molte stazioni anche libanesi ascoltate in FM in condizioni tropo e immagino che da allora, con la maggiore stabilità politica e l'uscita delle forze siriane, le stazioni commerciali FM libanesi siano entrate in una fase di prosperità. Ma non sono ascolti replicabili alle nostre distanze.

Tags:

20 luglio 2006

Per non perdere il controllo del volo


ATC, Air Traffic Control. E' un mondo affascinante, quello del trasporto aereo civile, un meccanismo fatto di procedure rigorose, norme severe, con un piccolo margine lasciato all'improvvisazione del pilota, legata a situazioni imprevedibili (maltempo, piccoli guasti). Dal punto di vista radiofonico, il monitoraggio del traffico civile terra-aria in banda VHF, utilizzata su scala nazionale o continentale, è molto divertente e istruttivo e per una volta risiedere in una grande città aiuta, poiché la presenza di aeroporti importanti moltiplica le possbilità di ascoltare, insieme agli aerei in volo, anche le frequenze delle torri.
Ci sono diverse fasi di un volo che richiedono diversi livelli di supporto da parte del controllore. Alcune fasi si svolgono a terra, prima dell'accesso alla pista e del decollo. Poi c'è una fase di salita e accesso alle quote e ai corridoi di crociera (forse non lo sapete ma gli aerei percorrono rotte estremamente precise, quasi come su una immaginaria rete stradale su più livelli). La terza parte del viaggio è la meno ricca di avvenimenti, con le uniche fasi di transizione riservate ai voli più lunghi, quelli che attraversano due o più zone di competenza dei radar regionali. Infine c'è il momento più complicato, quello dell'avvicinamento all'aeroporto di destinazione, la manovra di atterraggio e il raggiungimento della piazzola di parcheggio o del "link", il ponte estendibile che porta direttamente all'aerostazione. Se volete farvi un'idea molto precisa di tutte queste fasi, andate sul sito dell'Enav, l'autorità del controllo aereo, dove troverete una formidabile animazione grafica e sonora. La parte centrale, detta di crociera, può essere monitorata da entrambi i punti di vista, quello del pilota e quello del controllore, anche in alcune aree non necessariamente vicine a un aeroporto. Questo perché certe frequenze radar regionali prevedono dei ripetitori a terra, indispensabili per raggiungere velivoli molto distanti dall'aeroporto di riferimento e quindi difficili da raggiungere su frequenze a portata rigorosamente ottica (il traffico radio si svolge su frequenze comprese tra i 118 e i 136 MHz, in modulazione di ampiezza). Mentre le frequenze radio usate in fase di salita o approccio (approach) si possono sentire - almeno per la parte terrestre - solo entro un breve raggio intorno alle torri, o con un pizzico di fortuna durante le aperture in E sporadico.
Ma dove si trovano queste frequenze? In realtà basta un piccolo scanner capace di esplorare lo spettro compreso tra le due frequenze summenzionate per individuare quelle più comuni nella vostra area. Almeno qualche aereo in volo lo si becca. Per monitorare il traffico da terra bisogna avere un'idea di quali frequenze vengono assegnate ai vari servizi e aeroporti. Ancora una volta, si può andare sul sito dell'Enav, nell'area riservata AIP, Aeronautical Information Publication. Qui è indispensabile registrarsi con nome e cognome e i propri estremi professionali. Una volta registrati sarà possibile accedere ai documenti informativi in PDF. In particolare ci interesseranno alcuni documenti della sezione ENR (En Route) 2, 4 (radiofari, ma attenti alle informazioni non aggiornate), ENR 6 (mappe) e la sezione AGA (Aerodromes and airports) 2 e 3. E' in quest'ultima che si trovano tutte le schede sui grandi (AGA2) e piccoli (AGA3) aeroporti italiani; in ciascuna scheda si devono cercare le rispettive sezioni ATS (Air Traffic Services). I documenti ENR2 spiegano come sono strutturati le spazi aerei nazionali nelle diverse aree di competenza dei principali radar aeroportuali. Tutte queste pubblicazioni vengono messe a disposizione dall'ENAV in via telematica ma capirete che non è per niente il caso di rivelare qui certe informazioni. Inoltre, ricordiamo sempre che il traffico radio del controllo aereo non è pubblico e che non è opportuno divulgare i contenuti delle trasmissioni. Occorre comportarsi in modo responsabile, anche quando ci si limita ad ascoltare. Figuriamoci a produrre interferenze, come a volte capita con certi impianti di radio private (tra 108 e 116 MHz, molto vicino allo spettro dell'FM, ci sono anche importanti dispositivi per il volo strumentale.
E a proposito di volo strumentale, l'amico Aldo - deposti per un attimo saldatore e circuiti - mi segnala una bella pagina con molte spiegazioni sulle procedure della radionavigazione aerea, che può aiutare a comprendere meglio il gergo utilizzato da piloti e controllori.

Tags:

19 luglio 2006

Con questo anello, ti ascolto

Dopo ulteriori prove e modifiche Aldo "Soldering Iron" Moroni ha creato un nuovo documento PDF con la descrizione del suo Mini-Loop, una descrizione che include, oltre al circuito e alle spiegazioni relative ai trasformatori, il disegno della basetta circuitale (per i veri patiti del fai-da-te elettronico che dispongono dei materiali per la fotolitografia). La Mini-Loop si basa su un semplice anello in coassiale e su un amplificatore studiato da Aldo a partire da un analogo circuito olandese. La copertura va dalle onde lunghe (radiofari) alla X-band delle onde medie. Il nuovo documento potete prelevarlo qui.

Tags:

17 luglio 2006

Buongiorno record


L'E sporadico continua a stupire con una nuova serie di ricezioni record su tracciati propagativi transatlantici. Il solito Paul Logan, che nel 2003 aveva stabilito un probabile record mondiale sopra gli 88 MHz, ascoltando alcune stazioni FM nordamericane in Irlanda del Nord (distanza intorno alle tremila miglia), torna dopo tre anni a far parlare dei suoi risultati, ottenuti tra l'altro con una semplice antenna televisiva a quattro elementi non amplificata. Dopo la radio, la televisione: il 15 luglio verso le 11 utc sono arrivate le immagini di una tv canadese sul canale A3. Fatto ancora più straordinario, le immagini erano accompagnate da sprazzi di audio, che ha consentito di identificare il programma trasmesso, Good Morning Canada. Secondo Paul, il programma potrebbe essere originato dalla Nova Scotia o dal New Brunswick. Nei due screen capture pubblicati sul sito di Logan - un must ricco di esempi dei precedenti record di distanza, tutti da ascoltare - si vede l'annunciatrice del programma o più probabilmente di un notiziario con la bandiera libanese sullo sfondo. Potete confrontare questa immagina con il logo ufficiale del programma sul sito di CTV, il network ricevuto da Paul.
Quante probabilità ci sono che una ricezione di questo genere possa avvenire dalle nostre parti? Via E-sporadico temo che la cosa sia impossibile, di mezzo c'è un tracciato che non è solo oceanico o quasi, come nel caso di Logan. Ci sarebbero forse alcune chance con la propagazione autunnale-invernale via strato ionosferico F2, ma a quanto ne so (e ovviamente spero che qualcuno possa smentirmi), in Italia pochi hanno mai sperimentato seriamente questa modalità di TV DX.

Tags:

14 luglio 2006

Apparecchi onirici


Dal suo viaggio alla fiera di Friedrichshafen Andrea B. ha portato alcune immagini di un prodotto radioamatoriale di altissima classe: il ricetrasmettitore HF-VHF Hilberling PT-8000. Recentemente un altro buon amico, Michael Oexner, mi ha inviato dalla Germania alcuni link relativi a questa ditta raffinata ma artigianale e al suo nuovo prodotto di punta. Il PT-8000 serve a trasmettere e in Italia questo tipo di apparecchiature è strettamente regolamentato. Solo chi è in possesso di una regolare licenza radioamatoriale può acquistarle. Ma il vero pezzo forte dell'apparecchio è il suo stadio ricevente, che a quanto si legge sul sito ufficiale
(in tedesco e in inglese) è più che da sogno. Per la verità l'8000 di stadi rx ne ha due, indipendenti. In totale è possibile collegarlo a una antenna trasmittente e a due riceventi. Basti pensare allo stadio dei filtri di media frequenza, con componenti a cristallo, filtri analogici e filtri DSP. Chissà che la Hilberling non decida di creare una linea di ricevitori... Quel che è certo è che potrebbero essere rivolti solo a utenti molto professionali. Come ricetrans, il PT-8000 ha un prezzo che parte, come indica la sigla, da ottomila euro per la versione da 10 watt in uscita. A questi livelli dovrei prima vincere al superenalotto e poi conseguire la licenza di radioamatore. Mi sa che quando ci arrivo onde medie e corte non esisteranno più.
Intanto godiamoci lo schema a blocchi di questo capolavoro. Come dice giustamente Michael, è una forma d'arte.

Tags:

12 luglio 2006

FM a lunghissima distanza: le teorie

La ricezione audiotelevisiva portoricana dell'altro giorno ha aperto sul gruppo Skywaves una discussione - l'ennesima su un argomento ancora molto dibattuto tra gli stessi scienziati della ionosfera - sull'E sporadico e in particolare sulle modalità in cui il segnale radio, una volta rifratto dalle formazioni Es raggiunge la postazione ricevente. Nella maggior parte dei casi il tracciato propagativo ha una geometria semplice e intuitiva: il classico triangolo con il vertice corrispondente con la zona di rifrazione ionosferica e la base rappresentata dall'arco di superficie terrestre superato grazie al balzo in alta quota. Fatti quattro conti, se il vertice si trova a una quota di circa 100 chilometri, la distanza percorsa (la base del triangolo) può essere al massimo di duemila, duemiladuecento chilometri. A seconda dell'angolo di attacco determinato dall'incidenza segnale-"nuvola" E sporadica, questa distanza può essere inferiore, ma in genere non è possibile restare al di sotto dei tre o quattrocento chilometri come minimo.
Che cosa succede quando si verificano episodi come quello dell'altro giorno? Con balzi da seimila chilometri un solo salto, un solo triangolo non basta. La teoria in questi casi ci suggerisce che i salti possano essere due o addirittura tre, come del resto si pensa che accada con meccanismi propagativi diversi dall'E sporadico. C'è però un grosso problema che probabilmente deve portare - e in parte ha già portato - a una riformulazione delle teorie. La propagazione a salto multiplo (multihop) presuppone che un segnale venga rifratto dal terreno (o più verosimilmente dal mare) ritorni nella ionosfera e là ritrovi condizioni molto simile a quelle che avevano reso possibile il primo balzo. Già è difficile pensarlo per propagazioni via strato F, molto più stabile e regolare dell'E sporadico. Ma con l'E sporadico è davvero dura: occorre immaginare delle "nuvole" geometricamente allineate lungo un tracciato favorevole e posizionate più o meno alla stessa quota, per rispettare angolazioni che nel caso della propagazione dei segnali radio sono molto importanti (l'angolo di incidenza tra il fronte d'onda e la zona di plasma che lo riflette fa parte dell'equazione propagativa insieme alla frequenza del segnale e al livello di attività del plasma, che in pratica ha una sua frequenza di risonanza).
Insoddisfatti della solidità dell'ipotesi multihop, i teorici della propagazione hanno formulato alcune geometrie alternative. Nel caso delle onde corte e medie, la più convincente è la geometria cordale o il ducting, che dicono come in pratica il segnale non venga riflesso al suolo ma continui a percorrere un tracciato ionosferico rimbalzando tra strati a quote diverse. Nel caso dell'E sporadico si pensa alla possibilità delle "nuovole inclinate": se la zona attiva non è geometricamente parallela al suolo ma orientata piuttosto lungo un piano inclinato. Come in un gioco di specchi sghembi, il segnale da terra viene riflesso da una prima nuvola e imbocca un percorso quasi rettilineo fino alla nuvola successiva, che ridirige il segnale verso terra.
Altri ipotizzano percorsi misti Es-F2, o effetti di innalzamento della quota degli strati (con conseguente maggiore lunghezza del salto) analoghi a quelli che caratterizzano la propagazione TEP. Insomma, una discreta quantità di nuove teorie che possono dare più plausibilità alle ricezioni anomale o del tutto eccezionali come quella di Porto Rico che arriva in Inghilterra su 55 MHz. L'argomento viene diffusamente trattato, suggeriscono alcuni iscritti a Skywaves, sul sito del Six Meters Group britannico, un club di radioamatori specializzati nelle attività nella banda dei 50 MHz. Le nuvole inclinate sono trattate in un articolo generale sulla propagazione VHF, ma tutto l'archivio della Propagation Theory è veramente zeppo di spunti interessanti.

Tags:

Rivota Antonio

Ha mollato gli ormeggi e sta lasciando la rada Due occhi da straniero, nuova audioavventura podcast di Antonio dopo il fortunato Pendodeliri. Questa volta l'attenzione si sposta sui corrispondenti della stampa estera in Italia, che guideranno Antonio e i suoi ascoltatori-lettori in un paesaggio familiare e distorto al tempo stesso: il Belpaese visto attraverso le lenti culturali di chi è professionalmente preposto a raccontarlo a chi italiano (lascio a voi giudicare se per fortuna o per sfortuna, probabilmente la solita via di mezzo) non è. Approfitto subito per invitarvi a visitare i numerosi siti riportati nel blogroll di "Dods", magari partendo da Bogotalia (e dai suoi ulteriori rimandi) e le sue cronache italocolombiane. Sono testimonianze di eccezionale interesse per chi cerca di seguire la realtà latinoamericana attraverso la radio.
Come sempre, grazie Antonio.

Tags:

11 luglio 2006

Superteleaudizioni

Ieri c'è stato un altro colpo grosso della stagione propagativa dell'E-sporadico. Il nuovo ascolto "al limite" è stato messo a segno da John Faulkner, appassionato inglese di ricezione FM e TV a lunga distanza e animatore del gruppo Skywaves, che ha stabilito il suo record personale di distanza televisiva, 6700 chilometri, con il solo audio di una stazione di San Juan de Puerto Rico, WKAQ Telemundo. La ricezione è avvenuta sulla frequenza audio del canale A2, pari a 55,25 MHz. Il breve sprazzo di sonoro, che potete ascoltare qui, conteneva il nome del reporter e altri dettagli che sono stati sufficienti per l'identificazione (suggerita, sottolinea John, dall'esperto svedese Henrik Klemetz). E' probabile che ascolti così estremi siano molto più difficil iqui a sud delle Alpi, ma non voglio arrivare alla conclusione che in location come la Sardegna occidentale certi eventi siano del tutto irripetibili. In ogni caso, congratulazioni a John.

Tags:

La notte dei tasti viventi

Tornano a trasmettere in codice Morse - avverte un comunicato diffuso su ABDX - su vecchie e nuove frequenze HF, alcune storiche stazioni marittime nordamericane, inclusa la centenaria stazione della RCA, nominativo KPH, dal nord della baia di San Francisco. La "Notte delle notti" telegrafiche è curata dall'associazione Radiomarine (ne avevamo già parlato qui), un gruppo di appassionati radioamatori-restauratori che hanno voluto rimettere in servizio le postazioni più importanti utilizzate in passato per le comunicazioni terra-mare.
La magica notte dei radiotelegrafisti nostalgici inizierà alla mezzanotte e un minuto del 13 luglio, sette anni e un minuto dopo la definitiva mesas in pensione del Morse negli Stati Uniti e durerà fino alle 7 Utc. Radiomarine invita tutti gli ufficiali delle navi a mettersi in contatto Morse con le stazioni (tutte quelle elencate nel testo che segue, tranne NOJ che non potrà partecipare all'evento), che ascolteranno e trasmetteranno sui canali indicati. Sarà anche possibile farsi confermare la ricezione del traffico e viene messo a disposizione un ricevitore remoto sintonizzato sulle frequenze di KPH. Lo spirito e il tipo di comunicazioni sono gli stessi dei tempi di Marconi, quando la postazione telegrafica di terra serviva per scambiare con le navi i telegrammi e le notizie utili alla navigazione. E' ormai la settima edizione di un evento molto seguito dagli irriducibili del bip-bip, cultori della magia del telegrafo senza filo.

Night of Nights VII Information

HISTORIC MORSE CODE RADIO STATION KPH RETURNS TO THE AIR FOR "NIGHT OF NIGHTS VII"

Former RCA Station KPH Celebrates Its 101st Anniversary

Coast Station KSM Celebrates Its 1st Anniversary

Coast Stations WLO, KLB, NMC and NOJ To Be On The Air

New Frequencies for KSM, KLB and NOJ


A remote receiver tuned to the KPH 4Mc signal is available on. To listen in CUT AND PASTE the URL below into Windows Media Player or other player. Do NOT just click on the URL. That may not work for some browsers.

http://kumr2.lns.com:7000

In the seventh annual event that has become known as the "Night of Nights", historic Morse code radio station KPH will return to the air in commemoration of the last commercial Morse message sent in the United States.

Frequencies and reception report information for all stations appear below.

KPH, the ex-RCA coast station located north of San Francisco, will return to the air for commemorative broadcasts on 12 July at 1701 PDT (13 July at 0001 GMT), 7 years and one minute after the last commercial Morse transmission in the US. These on-the-air events are intended to honor the men and women who followed the radiotelegraph trade on ships and at coast stations around the world and made it one of honor and skill.

Transmissions are expected to continue until at least midnight PDT (0700GMT).

Veteran Morse operators, including former KPH staff members, will be on duty at the receiving station at Point Reyes, CA listening for calls from ships and sending messages just as they did for so many years before Morse operations were shut down.

The transmitters are located 18 miles south of Point Reyes in Bolinas, CA at the transmitting station established in 1913 by the American Marconi Co. The original KPH transmitters, receivers and antennas will be used to activate frequencies in all the commercial maritime HF bands and on MF as well.

Many of the KPH transmitters will be 50s vintage RCA sets. KSM will use a 1940s vintage Press Wireless PW-15 transmitter will be on the KSM 12Mc frequency. Power output will be 4 to 5kW. The transmitting antennas include a Marconi T for MF, double extended Zepps for 4, 6 and 8Mc and H over 2s for 12, 16 and 22Mc.

KPH will send traffic lists, weather and press broadcasts as well as special commemorative messages, many of which will be sent by hand. At other times the KPH and KSM "wheel" will be sent to mark the transmitting frequencies.

Members of the public are invited to visit the receiving station for this event. The station will be open to visitors beginning at 1500PDT (3:00pm). The station is located at 17400 Sir Francis Drake Boulevard and is on the route to the Point Reyes lighthouse. Watch for a cypress lined driveway on the right about a mile past the entry to Coast Guard station NMC.

KPH is operated by the Maritime Radio Historical Society in cooperation with the Point Reyes National Seashore, part of the National Park Service.

Further information may be found on the Maritime Radio Historical Society Web site at http://www.radiomarine.org or by contacting Richard Dillman (email: rd (at) radiomarine.org) or Tom Horsfall at (email: wa6ope (at) hotmail.com).



------------

KPH

KPH will transmit on 4247.0, 6477.5, 8642.0, 12808.5, 17016.8 and 22477.5kc on HF and 500 and 426kc on MF.

These frequencies have been made available through the generous cooperation of Globe Wireless, the current owner of the KPH and KFS licenses.

KPH operators will listen for calls from ships on ITU Channel 3 in all bands. The Channel 3 frequencies are 4184.0, 6276.0, 8368.0, 12552.0, 16736.0 and 22280.5kc on HF and 500kc on MF.

Reception reports may be sent to:

Ms. DA Stoops
P.O. Box 381
Bolinas CA 94924-0381
USA

Denice is a former KPH operator and was the first female telegrapher hired at the station.

------------

KSM

(Note the addition of a 16Mc channel for KSM this year.)

KSM will transmit on 426, 500, 6474, 12993 and 16914kc.

KSM will listen for calls from ships on 500kc and HF Channel 3 (see KPH listing for frequencies).

Reception reports may be sent to:

Ms. DA Stoops
P.O. Box 381
Bolinas CA 94924-0381
USA

------------

WLO

(This information has not been confirmed by WLO at the time of this announcement.)

WLO will transmit on 438, 500, 8514.0 and 12660.0kc

WLO will listen for calls from ships on 500kc and HF Channel 3 (see KPH listing for frequencies).

Reception reports may be sent to:

WLO/KLB
700 RINLA AVENUE
MOBILE, ALABAMA 36619
USA

Or via email to: wloradio (at) wloradio.com

------------

KLB

(Note the expanded frequencies for KLB! This year KLB has added MF, a 2Mc frequency and a 12Mc frequency. A tip of the MRHS earphones to CJ of KLB for all the work he has done to bring this about.)

KLB will transmit on 488, 500, 2063.0, 6411.0 and 12917.0kc

KLB will listen for calls from ships on 500kc and HF Channel 3 (see KPH listing for frequencies).

Reception reports may be sent to:

WLO/KLB
700 RINLA AVENUE
MOBILE, ALABAMA 36619
USA

Or via email to: wloradio (at) wloradio.com

------------

NMC

NMC will transmit on 448, 472, 500, 6383.0, 8574.0 and 17220.5kc

NMC will listen for calls from ships on 500kc and HF Channel 3 (see KPH listing for frequencies).

Reception reports may be sent to:

COMMANDING OFFICER
ATTN ITC ERIC SIMMONS
COMMUNICATIONS AREA MASTER STATION PACIFIC
17000 SIR FRANCIS DRAKE BLVD
POINT REYES STATION, CALIFORNIA 94956-0560
USA



Tags:

Missili, convegni e onde di liberazione

Da qualche tempo le iniziative dell'illuminato governo nordcoreano finiscono sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo. Strano, lo ammetterete, per la nazione più autoreclusa del mondo. L'ultima impresa dell'erede dell'eterno presidente (ma guardatelo in faccia il buon Kin Jong Il: uno come lui può davvero permettersi di prendere delle decisioni?) assomiglia a una brutta parodia del dottor Stranamore. A chi dovremmo pensare, se non a Strangelove, guardando con preoccupazione a quel bambinone folle e sanguinario che gioca con i missili come con gli aquiloni?
Sfortunatamente di Corea del Nord in genere si parla troppo poco ed è stato bello leggere l'intervento di un redivivo Adriano Sofri (ben tornato) su Repubblica di sabato scorso. A proposito di questa inattesa crisi missilistica, Sofri riferiva di un convegno che partito radicale transnazionale, insieme a Freedom House, organizza a Roma per domani 12 luglio. Nella sede del partito di via Di Torre Argentina 76, un panel di esperti e testimoni diretti della realtà nordcoreano si interroga sulle possibili strade per la promozione dei diritti umani e della libertà religiosa in Corea del Nord.
Tra i partecipanti Kim Sun Min, direttore di radio Freedom North Korea Broadcast, emittente clandestina fondata a Seoul da un gruppo di dissidenti e finora attiva solo su Internet. Oggettivamente non sembra molto probabile che una Internet radio possa raggiungere folle oceaniche in Corea del Nord. Così è naturale che la stazione cerchi uno sbocco sulle onde corte. Il sito ufficiale di FNK indica i 5880 kHz sul proprio logotipo. In uno degli ultimi numeri di DXLD, un DXer californiano segnala un tentativo di ascolto di Freedom North Korea Broadcast attraverso le facilities di Taiwan, su 11750 kHz, dopo le 10 UTC.
Sempre su Taiwan potrebbero essere situati gli impianti usati da Radio Shiokaze (brezza marina), emittente creata da una fondazione giapponese per propagandare in Corea il problema dei rapimenti di giovani donne che secondo il Giappone il regime di Kim Il Sung/Kim Jong Il ha organizzato in questi anni. La stazione trasmette in giapponese ma anche in inglese, in slot di mezz'ora alle 10.30 UTC ogni lunedì e giovedì. Media Network riportava tempo fa la frequenza di 9855 per Shiokaze, frequenza confermata da DXLD.
Che possibilità hanno queste iniziative, se l'obiettivo dichiarato è quello di far saltare i chiavistelli al gulag-Corea del Nord? Forse non molte. Come volevasi dimostrare i nordcoreani hanno subito cominciato a disturbare con il loro jamming, come hanno sempre fatto, tutte le trasmissioni. Da quelle parti il radioascolto non autorizzato è considerato più grave del pluriomicidio. Mi chiedo tuttavia quali potrebbero gli esiti di una non improbabile opzione militare. Intanto, chi può vada a informarsi a Roma ascoltando gli interventi previsti dal convegno. Tra questi, quelli di Kang Cheol Hwan, giornalista e autore del libro denuncia Gli acquari di Pyongyang, pubblicato qualche anno fa in francese e in inglese.

Tags:

08 luglio 2006

Conferma di (diversa) ricezione


Me n'ero completamente scordato ma nel febbraio scorso avevo inviato una mail alla stazione religiosa World Harvest Radio per riferire della ricezione (presunta) del loro ripetitore nelle Hawaii, KWHR su 11565. L'altro giorno mi è arrivata dopo mesi una cartolina QSL per confermare... Che non avevo sentito le Hawaii. Con grande puntigliosità il verificatore o V/s (verie signer) L.W. Vehorn precisa che in quei giorni il trasmettitore delle Hawaii era in riparazione e i programmi venivano irradiati sulla stessa frequenza da Cypress Creek nel Sud Carolina.
E' un peccato perché il tipo di segnale e l'orario mi erano sembrati in effetti compatibili con le ricezioni dal Pacifico. In quel periodo arrivava molto bene l'Alaska, Guam: le Hawaii potevano anche starci. Ora c'è da domandarsi se le riparazioni sono terminate e KWHR è tornata a trasmettere. Forse ricordate che a giugno avevo pubblicato uno spezzone di WWVH (questa volta incontrovertibile) insieme alla notizia dell'arrivo di buoni segnali in tarda mattinata su 11565. In questo periodo è difficile pensare che il South Carolina possa arrivare verso mezzogiorno (la cosa è molto più probabile in febbraio) ma questa non-QSL mi ha messo una grossa pulce nell'orecchio. Chissà.
A conti fatti non è andata male perché in questa circostanza la QSL, cioè la conferma a un rapporto di ricezione inviato a una stazione per descrivere appunto la qualità del segnale ricevuto, ha assolto la sua autorevole funzione: quella di stabilire se una ricezione solo presunta sia o meno avvenuta. Non sempre le cose vanno così. La QSL, che nel codice telegrafico significa "mi hai ricevuto/ ti ho ricevuto" (a seconda della presenza di un punto di domanda), è una istituzione molto vecchia, nata col radioascolto. Le prime stazioni non avevano molti strumenti per determinare la qualità del loro segnale a certe distanze e se l'ascoltatore lontano scriveva due righe poteva davvero contribuire a valutare l'efficacia di un impianto di trasmissione o di antenna. Più il radioascolto estremo diventava un hobby, più sorgevano problemi intorno all'utilità e al valore delle QSL. Il fatto è che in questo hobby è piuttosto facile inventarsi i segnali ricevuti, magari in perfetta buona fede. O per mera mitomania. La presunta KWHR è un caso eloquente: sulla frequenza di 11565 kHz è segnalata solo questa stazione e un annuncio generico World Harvest Radio può tranquillamente autorizzare a pensare alle Hawaii. In questo caso però il tecnico della stazione ha effettuato i suoi bravi controlli e ha trovato che nella data dell'11 febbraio quel particolare trasmettitore era spento per riparazioni ed era stato sostituito da un impianto diverso (non so con quale resa, se davvero si trattava di coprire un target di ricezione asiatico). Peccato che persone coscienziose come Vehorn siano ormai rare. Oggi molte grandi broadcaster internazionali hanno cessato di rispondere ai rapporti di ricezione, mentre le stazioni locali non sanno più che cosa siano e spesso "confermano" del tutto a vanvera. Gli stessi radioascoltatori in molti casi rinunciano a inviare rapporti, anche perché man mano rimangono solo esperti di lungo corso che di QSL ne hanno ricevuto a mucchi in passato. In tutto questo, rimane sempre una piccola quota di gente inesperta o in perfetta malafede che manda in giro rapporti più o meno assurdi, ricevendo in cambio QSL che vengono definite fasulle (sebbene l'unica cosa fasulla sia il rapporto di ricezione).
Su questo tema ogni tanto scoppiano accese polemiche tra gli hobbysti, in Italia come altrove. E' una questione penosa, soprattutto perché è molto difficile da spiegare fuori dalla cerchia degli appassionati. Mentre dentro la cerchia si rischia di passare per babbioni moralisti. Quando la QSL funziona, può essere un elemento molto utile per una attività che molti risvolti tecnici e, dal punto di vista degli approcci, scientifico-sperimentali.

Tags:

03 luglio 2006

Il conte Max della radio


Se conoscete un po' di tedesco e disponete di una antenna satellitare, può essere interessante seguire tra poche ore il programma sulla vita di Max Grundig, fondatore dell'omonima fabbrica di radioricevitori prima e televisori poi. La trasmissione viene diffusa questa sera alle 21 sul canale ARD Das Erste, nell'ambito della serie Lebensträume. Secondo la scheda della trasmissione (non so se sarà poi possibile ripescarla in qualche archivio internettiano, spero di sì) il personaggio merita una biografia di questo tipo. Grundig ebbe origini poverissime, fino a soffrire la fame, ma la natura gli regalò un formidabile fiuto per gli affari, facendolo diventare milionario. Pochi anni dalla sua scomparsa la Grundig Ag dovette chiudere i battenti per insolvenza. Oggi ci sono cinque piccole realtà industriali che sfornano prodotti che portano lo stesso nome. Insieme fanno 1.500 dipendenti contro i 40.000 di patron Max. Per una intera generazione di DXer, soprattutto in Europa, il ricevitore multibanda Grundig Satellit, una serie che ha avuto trent'anni di successi, è un simbolo irrinunciabile. Trovate un catalogo completo di radio Satellit sul sito The Grundig Satellit FAQ.
[Nota aggiunta il 4 luglio: Programma molto interessante, denso di immagini di repertorio di grande effetto (impagabili quei primi videoregistratori grandi come valigie); con il non piccolo scoglio della lingua tedesca che personalmente riesco a capire meglio quando ho l'agio e la tranquillità del foglio scritto. Per questo, in attesa di capire se il documentario su Max Grundig (1908-1989) sarà disponibile anche online, vi segnalo questa approfondita scheda del programma, con annessa dettagliata biografia del personaggio. Sempre in tedesco, ma almeno c'è il tempo di sfogliare un dizionario.]

Tags:

Stazioni costiere, pianeta MARS


Ho trovato in questi giorni un interessante servizio, il Maritime Access and Retrieval System (MARS) ospitato sul sito ufficiale dell'ITU di Ginevra, con molte informazioni sulle stazioni costiere e sui loro servizi a supporto della navigazione marittima civile, mercantile e di diporto. Ci sono arrivato casualmente attraverso il sito dell'amministrazione marittima svedese, che stavo esplorando alla ricerca di informazioni sui servizi Navtex. In questi giorni su 518 kHz sono riuscito a decodificare due stazioni svedesi e due norvegesi e recentemente ho visto che dalla Svezia è arrivata una interessante conferma proprio relativa al Navtex. Si veda al proposito, tra i miei link, il sito di Francesco Cecconi che ha inviato il suo rapporto allo stesso indirizzo postale riportato dal World Navtex Masterdatabase di Alan Gale, la lista definitiva di questo servizio, che utilizza per le sue trasmissioni il sistema radiotelegrafico Sitor B/Fec. Ricordiamo qui che le trasmissioni Navtex sono strutturate per "navarea", in cui ricadono le relative stazioni costiere e in time slot di dieci minuti distribuiti sull'arco delle 24 ore e utilizzati dalle stazioni a rotazione. In ogni dato slot possono operare gruppi di tre-sei o sette stazioni appartenenti a navarea diverse, quindi con un po' di fortuna è possibile dare la caccia, a seconda della propagazione, a parecchie stazioni, sorvegliando il canale nelle ore comprese tra il tramonto e il successivo sorgere del sole. In teoria dovrebbe essere possibile effettuare ricezioni transatlantiche, ma tutto dipende dalla propagazione e dalla direttività dell'antenna utilizzata.
Tornando al famoso sito dell'ITU, si tratterebbe di una versione online della lista cartacea di stazioni costiere che l'organismo dell'ONU vende a una settantina di franchi svizzeri. Probabilmente le informazioni non sono tutte riportate online, ma la quantità di dati, incluse le frequenze HF e VHF utilizzate, è notevole.
Come notevole è la mole di informazioni che le già citate amministrazioni marittime rendono disponibili sui propri siti Web, quasi sempre in lingua inglese. Quello svedese ha per esempio una sezione dedicata al Navtex da cui ho prelevato la bella cartina che potete vedere qui, insieme a una analoga carta della guardia costiera greca. Si possono imparare molte cose sui moderni ausili alla navigazione leggendo queste mappe riassuntive e molti siti ufficiali marittimi offrono questo tipo di informazioni. La prima cosa che si impara è che purtroppo molto traffico, forse la maggior parte dei volumi di traffico, avviene in modalità dati. I bollettini e gli avvisi vengono diffusi in Navtex, mentre per le chiamate di allarme e soccorso si usano i canali Digital Selective Calling (per la decodifica su Windows via Soundblaster c'è il bellissimo programma DscDecoder). Il che rende il monitoraggio un po' più macchinoso e complesso, ma per certi versi anche più divertente. E a proposito di divertimento: guardate questo strano, ma presumo efficace, emulatore di un apparato DSC VHF messo online da una scuola di vela di Portorose, in Slovenia. Per fare pratica di comunicazione vocale e "distress" secondo il sistema GMDSS potete accedere la radio virtuale di E-GMDSS!

Tags:

02 luglio 2006

Ricevimi un fax


Una delle modalità più simpatiche della radio visuale, la ricezione dei modi che non trasmettono informazioni vocali ma alfabetiche o grafiche, è sicuramente l'high frequency weather facsimile. Chiamatelo come volete, meteofax, wefax, radiofax, HF fax... Le carte meteorologiche che si formano, una riga alla volta, sullo schermo del computer - che un software opportuno abilita a interpretare lo strano pigolio ritmico in cui i sistemi facsimile codificano alla fonte la grafica al tratto (ma anche in scala dei grigi) delle immagini da trasmettere - sono uno dei tanti aspetti affascinanti del monitoraggio delle stazioni utilitarie. E in fin dei conti uno dei meno arcani e più accessibili.
Per la verità il traffico meteofax che ancora oggi sopravvive sulle onde corte è un servizio pubblico, perlopiù rivolto ai naviganti da diporto. Una buona percentuale delle stazioni operative è legata ai vari istituti meteorologici o agli enti della navigazione civile e le carte trasmesse si riferiscono alla situazione in superficie (venti, pressione, temperature), alle previsione a medio termine, alla situazione dei ghiacci, all'altezza delle onde. In alcuni casi si possono ricevere le carte dei satelliti meteo, ritrasmesse via HF a uso e consumo dei naviganti. Fino a qualche tempo fa (uffa, che barba un hobby che parla semrpe al passato), oltre alle stazioni meteo a utilizzare questo sistema c'era un piccolo gruppo di agenzie di stampa e telefoto, ma a quel che sembra l'unica rappresentante attiva di questa nobile categoria, migrata in massa sul satellite, è la giapponese Kyodo. A questo proposito, permettetemi di segnalare il sito di Fritz Nusser, di UDXF, che ha raccolto una piccola ma fantastica antologia di "vecchi" documenti ricevuti via fax e RTTY, con molti esempi di ricezioni ormai impossibili da agenzie di stampa che non esistono più o hanno mandato in pensione gli apparati HF da almeno 15 anni. Saverio De Cian, navigato DXer delle onde medie che tuttavia ama inseguire via radio le stazioni fax (anche con i suoi allievi della scuola di Santa Giustina, nel belllunese), dovrebbe avere anche lui in archivio molto materiale interessante. E visto che siamo in tema di meteorologia,forse vale la pena visitare il portale meteo della nostra Aeronautica Militare, insieme alle pagine di Valter Medri sulla ricezione dei satelliti meteo e al sito britannico RIG, Remote imaging group.
Sul gruppo it.hobby.radioascolto, l'interesse nei confronti dell'HF fax è piuttosto elevato. Nel senso che ogni venti domande su come fare per ricevere la polizia in VHF ce n'e' una di qualcuno che non riesce a ricevere le agognate cartine meteo. Che cosa serve per ricevere i fax via onde corte. Beh, lato ricevitore ci vuole una radio che sia minimamente stabile e selettiva, anche se non troppo selettiva visto che il fax trasmette su una banda relativamente larga (la larghezza di IF consigliata è di 2,4 kHz). Il ricevitore deve essere dotato di BFO, meglio se in grado di discriminare facilmente tra banda laterale superiore e inferiore. Il sistema radiofax è antico ma ancora estremamente efficace in termini di larghezza di banda e potenza impegnata. Oggi immagino che i sistemi siano tutti computerizzati, ma in origine la cartina veniva fissata su un rullo che ruotava continuamente, mentre un sensore opto-elettronico percorreva lentamente la sua lughezza, un po' come il pennello elettronico della telecamera analogica esplorava riga dopo riga una immagine. Le variazioni di intensità del nero (o del grigio) rilevate dal pennello nel suo spostamento vengono convertite in una frequenza audio compresta tra due calori corrispondenti al bianco e, all'estremo opposto, al nero più intenso. Il segnale trasmesso risulta essere una specie di fischio a frequenza variabile, scandito con precisione, un tot ogni secondo. Il sistema di ricezione consisteva in un analogo rullo con sopra un foglio bianco, fatto ruotare alla stessa velocità (detta "indice di cooperazione) del rullo di partenza. Al posto del sensore, una penna a inchiostro dosava sul foglio il colore nero in funzione della frequenza audio ricevuta, tracciando un certo numero di righe al minuto. Oggi, la combinazione di numero di righe al minuto/indice di cooperazione più utilizzata è di 120/576, ossia 120 righe ogni minuto (due impulsi al secondo) con una velocità di 576 giri al minuto (credo) del rullo.
Il radiofax è un sistema di trasmissione analogico, ma la ricostruzione dell'immagine avviene ormai via personal computer, che emula il sistema penna-rullo e traccia sul video, sempre una riga alla volta, la cartina. In giro ci sono molti programmi amatoriali per pc (penso in particolare a Jvcomm32 ma altri programmi multistandard utilizzati per i modi RTTY, come MixW, supportano il fax e spesso anche la ricezione della slow scan television dei radioamatori) o per Mac. Io sul Mac utilizzo il nuovo Cocoamodem, che ha una eccellente interfaccia e riceve le carte in automatico, fermandosi e ripartendo in base ai segnali di controllo ricevuti, ma ha la brutta tendenza a perdere ogni tanto la sincronia con l'indice di cooperazione, per cui il bordo della cartina improvvisamente si trova a essere sfasato rispetto alla riga precedente, come si vede in questa immagine fax, altrimenti molto pulita, ricevuta dalla giapponese JMH. A parte Cocoamodem, il Mac può utilizzare il solito Multimode.
Le vere perplessità di molti cacciatori di fax alla prime armi riguarda però non tanto l'armamentario da usare quanto le frequenze operative e la sintonia. Dove trovo le frequenze e come riconosco il segnale fax? è la domanda più tipica. Qualche lista di frequenze c'è, anche se è molto divertente esplorare le onde corte utilitarie alla ricerca del già citato pigolio ritmico. Il segnale fax è inconfondibile proprio perchè scandito al ritmo di due, una volta e mezza o una volta al secondo (rpm pari a 120, 90 e 60 linee al minuto, anche se gli ultimi due valori sono molto rari). Tra un "tic" e l'altro il ricevitore sintonizzato in SSB produce appunto un pigolio di frequenze continuamente variabili. Immaginatevi qualcuno che faccia girare una carrucola cigolante e avrete una buona idea di ciò che sentirete.
La sintonia del ricevitore è più delicata. Per convenzione le stazioni fax trasmettono uno dei valori estremi a 1.900 Hz rispetto ai 0 Hz dell'altro valore (poniamo il nero). Per cui il ricevitore dovrà produrre uno spettro di frequenze audio comprese tra una f con zero e una f+1.900 Hz. In genere basta consultare una lista, prendere la frequenza nominale, sintonizzarsi 1.900 Hz più sotto e commutare in USB, banda laterale superiore. I software attuali sono tolleranti, permettono di impostare manualmente la frequenza di riferimento o sono in grado di esplorare da soli una certa porzione di spettro audio e di stabilire le due frequenze limite. Io con Cocoamodem sintonizzo circa 1.700 Hz sotto la nominale producendo così un centro banda audio che il programma riconosce automaticamente (Cocoa esplora tra circa 400 Hz e 2.500 Hz, con un centro banda a circa 1.650 Hz). Nelle foto che potete vedere qui, oltre ai campioni delle cartine potete vedere la rappresentazione visuale dello spettro di un fax, con le caratteristiche righe delle due frequenze estreme e i puntini delle informazioni intermedie. Se durante la sintonia proviamo a invertire le frequenze estreme (sintonizzandoci "sopra" la frequenza nominale e in modo LSB), la cartina verrà visualizzata in negativo, con il nero al posto del bianco e viceversa. Dipende anche dal vostro gusto personale.
E le famose frequenze? Alla fine il manuale di riferimento più bello e aggiornato è quello che la National Oceanographic and Atmospheric Administration americana mette gratuitamente a disposizione sul suo bellissimo sito Web all'indirizzo. L'ultima edizione risale al maggio 2006. Se cercate su Internet troverete anche una lista che il sito Pianetaradio, solitamente ben fatto, ha tratto dal sito tedesco http://www.hffax.de, pagine molto interessanti ma aggiornate al 2002, l'elenco americano mi pare molto più attendbile. Viste le pessime condizioni sulle frequenze basse, quest'ultimo finesettimana ligure l'ho dedicato a un piccolo check della lista NOAA. Molte frequenze e orari sono risultati corretti, con l'unica eccezione significativa delle stazioni meteo russe. Queste ultime utilizzano probabilmente frequenze diverse da quelle riportate, perché mi sembra di aver ricevuto dei fax russi di recente e non mi pare possibile che il servizio HF sia stato disattivato. Anche la Cina non si riceve per niente sulle frequenze riportate dal NOAA ma una nota a piè di pagina nella sezione asiatica di questa lista ipotizza che il servizio sia stato "discontinuato". In effetti rispetto al passato il numero di stazioni è diminuito, ma tutto sommato ci si può ancora divertire. Nel corso del mio controllo, tardo-pomeridiano notturno con una appendice nella mattinata di domenica, ho ricevuto cartine dall'Australia (VMC 11030 e VMW 7535), Giappone (JMH 13577 e Kyodo/JJC 12745.5), Corea (HLL 9165), Taiwan (BMP 13900), Italia (Roma 8146.6), Germania (Hamburg 7880), Cile (Valparaiso 8677, illustrazione) e Grecia (Atene 8106.6, illustrazione iniziale). L'unica assente importante mi sembra Northwood. Nessuna traccia da nazioni come l'Uzbekistan, la Tailandia, la Nuova Zelanda, l'India ma la propagazione non era poi eccellente e le frequenze possono essere cambiate. Tracce dal Canada, sulla tradizionale frequenza di 13510 kHz da Halifax (un nome, un destino). Un quadro non certo variato come pretenderebbe la lista di Pianetaradio/Hffax.de, ma pur sempre ricco di opportunità, specie per chi sta muovendo i suoi primi passi in questo campo. Qualcosa si muove ancora, la fuori.

Tags:

01 luglio 2006

Un questionario sulla radio digitale

Andrea Russo, programmatore italiano appassionato radioascoltatore e membro del team di sviluppo open source di DREaM, il software per la decodifica del DRM (e la demodulazione delle trasmissioni analogiche in AM), mi segnale un interessante survey realizzato da Deutsche Welle e altri enti sull'audio e la radiofonia. Attraverso una serie di domande molto ben poste (anche se chiaramente orientate a promuovere i vantaggi del DRM e della radiofonia digitale in generale), il partecipante può esprimere la sua opinione sull'attuale offerta di programmazione e modalità di ascolto e illustrare le proprie abitudini presenti e future. Il questionario online è in lingua inglese, ma è abbastanza facile e richiede una ventina di minuti per le risposte. L'indirizzo Web per la partecipazione è riportato qui sotto:


Deutsche Welle and its international partners are conducting a global internet study of audio and radio listening habits. t's fun, interesting and helps us serve you better! Go to:


http://www.audiosurvey.de

for more information. Thank your for your support!


L'indirizzo IP del partecipante viene registrato e impedisce di formulare ulteriori serie di risposte (cercate quindi di non barare utilizzando IP diversi, dai).

Tags:

La radio dei silenzi

Impegni e spostamenti mi tengono lontano dalle mie cronache radiantistiche. Uno di questi spostamenti riguarda proprio la radio (digitale) e sarà oggetto di un prossimo post, ma in questa temporanea pausa di silenzio di Radiopassioni si verificano purtroppo alcune pause assai più che temporanee nel mondo della programmazione su onde corte e medie.
Le maggiori implicazioni, almeno per chi cerca ancora di sorvegliare le onde medie sulle lunghe distanze, arrivano dallo spegnimento del potente trasmettitore norvegese di Kvitsøy, su 1314 kHz. Ho ascoltato gli ultimi minuti di trasmissione stanotte, qui in Liguria, dove peraltro la situazione sulle bande basse è pessima e le scariche temporalesche rovinano l'ascolto. La Norvegia spegne 1314 dopo 25 anni di servizio, probabilmente per risparmiare su una potenza originaria di 1.200 kiloWatt. Il trasmettitore di Kvitsøy (nella foto, estratta dal breve articolo di Wikipedia) arrivava ovunque, per i DXer nordamericani era un faro propagativo importante. La sua assenza si farà sentire soprattutto nel nord Europa, ma anche da noi potrebbero aprirsi alcune opportunità, magari sul canale adiacente di 1320 kHz. E' uno spegnimento che non lascia molti buchi sul canale: Spagna e Romania si fanno sentire comunque, specie dalle nostre parti. Sulle onde medie la Norvegia si può ancora cercare di ascoltare su 630 kHz (una frequenza che in passato ero riuscito a beccare) da Vigra, con programmazione regionale. Proibitive sono le frequenze di 675 kHz dal nord e di 1485 kHz dalle Svalbard. Non parliamo nemmeno dei 153 kHz sulle lunghe. E poi naturalmente c'è il satellite Thor che trasporta tutti i canali radiofonici e televisivi. Ora sono aperte le scommesse: quanto ci vorrà secondo voi prima che la BBC o chi per lei affitti questa capacità da 1.200 kW per un bel servizio 24 ore su 24 in DRM?
Altra nazione, altro spegnimento. Da tempo si sapeva che il servizio internazionale della radio slovacca fosse in pericolo di sussistenza sulle onde corte. Puntualmente, ieri 30 giugno è arrivato il momento degli addii. Da ora l'emittente potrà essere ascoltata via internet e satellite, ma i tagli al personale fanno pensare che l'intera redazione in cinque lingue sia in pericolo. Radio Slovakia internazionale era stata creata nel 1993, al momento della separazione dai cugini cechi.
Secondo Rapportoradio sarebbero in forse anche i programmi di Radio Budapest (che trasmette anche in italiano). Il magazine multimediale riferisce che la decisione definitiva verrà presa in agosto, con la nomina del nuovo presidente della radio ungherese. La situazione economica in Ungheria non è molto stabile e le onde corte rappresentano ormai una voce di costo, non una opportunità.



Tags: