24 settembre 2015

Spy Book, un manuale per conoscere la storia della crittografia (e cifrare divertendosi)


Filippo Sinagra, grande amatore e studioso italiano di crittologia (i miei lettori lo conoscono già, perché Filippo ha lavorato molto anche sui sistemi di cifratura meccanica e elettromeccanica come Enigma) ha realizzato un fantastico manuale destinato agli appassionati del genere. "Spy Book" è una specie di "ricettario" della scrittura segreta e riporta in modo molto semplice e schematico, una gran quantità di cifrari e sistemi per "crittografare i messaggi in maniera abbastanza sicura anche con l'impiego di una calcolatrice tascabile". Non c'è nessuna pretesa di completezza, e neppure di invulnerabilità, alcuni cifrari a sostituzione - come quello in uso tra gli affiliati alla Carboneria - sono anzi di facile soluzione. Ciò che stupisce è la varietà dei sistemi proposti e la fantasia applicata nel corso della storia per riuscire ad assicurare un minimo (o un massimo) di confidenzialità alle comunicazioni tra Stati, organizzazioni, individui. 

In questo la branca della matematica applicata chiamata crittografia è sicuramente una delle discipline più affascinanti. Il manuale di Sinagra è un testo da consigliare ai giovanissimi e a chiunque conservi dentro di sè un po' di spirito di avventura.

Il libro si può chiedere direttamente all'autore al costo di 25 euro e contiene anche molti dettagli storici che rendono ancora più affascinante la lettura e l'impiego pratico dei sistemi descritti. 
Per informazioni e ordini: 

Filippo Sinagra 
via Montegrotto 6/1
30174 Mestre VE

email: cryptosite (at) yahoo (dot) it

15 settembre 2015

IBC Amsterdam, Digital Radio Mondiale ci riprova con l'India: annunciato un nuovo ricevitore consumer


Bisogna riconoscere al consorzio internazionale che promuove lo standard Digital Radio Mondiale una grande abnegazione nel perseguire un obiettivo - la "numerizzazione" della radiofonia in modulazione di ampiezza - che da un punto di vista commerciale e anche tecnologico, appare sempre più irraggiungibile. All'IBC di Amsterdam in questi giorni il consorzio ha presentato un nuovo modello di ricevitore DRM/AM/FM portatile e a costo contenuto (non si sa esattamente quale, perché il ricevitore, contrariamente a quanto annunciato dal comunicato, non si trova ancora sul sito indiano di Amazon). Il principale target commerciale del ricevitore è l'India, dove continua l'installazione di nuovi trasmettitori in onde medie di nuova generazione, già in grado di essere commutati sul DRM30 se solo ci fosse una audience in grado di sintonizzarsi sulle trasmissioni senza complicati adattatori interfacciati col computer. Recentemente si è svolta a Kolkata la cerimonia di inaugurazione del nuovo impianto onde medie di All India Radio. Un impiato DRM-ready, ma l'ente radiofonico è stao costretto a precisare che «due to non-availability of DRM receiver at affordable price, this new transmitter will transmit audio in analog mode for the time being. However, the transmitter can be switched over to simulcast mode or pure DRM mode at any moment.»


Il ricevitore a un affordable price potrebbe essere questo Avion AV-DR-1401 della Communications Systems descritto in dettaglio sul sito Avion Electronics ("the future is arriving", once again viene da dire)? Secondo la corrispondenza pubblicata dall'ottimo Davide Moro su Radioworld, entro l'anno il costruttore promette un primo lotto di mille apparecchi, seguiti nel 2016 da una seconda "salva" di produzione, molto più consistente. Non credo sia necessario ricordare al consorzio i principali dati demografici relativi all'India... Ancora una volta tra l'altro siamo in presenza di un apparecchio compatibile con l'FM analogica, mentre non ci sono tracce di un dispositivo realmente consumer orientato alla ricezione della versione DRM+ dello standard, quella che secondo il consorzio dovrebbe consentire la digitalizzazione nello spettro dell'FM analogica. 
L'aspetto esteriore del 1401 mi sembra leggermente meno grezzo e giocattoloso rispetto ai tentativi coreani di qualche anno fa, anche se si avverte chiaramente un'idea di design estranea ai grandi circuiti, persino a quelli low cost dell'industria cinese. Sull'ergonomia, con il tastierino messo di sghembo e staccabile, quasi replicare un telecomando tv, non posso ovviamente esprimermi, ma non intuisco niente di buono. Speriamo di poter organizzare presto qualche prova...
Ecco le specifiche riportate sul sito (non ho al momento informazioni sui chipset utilizzati) e qui c'è il testo del comunicato stampa:


  • 3.5” tft lcd
  • 320 by 480 resolution
  • Stereo speakers & headphones
  • FM: 87.5-108 mhz
  • DRM / AM: SW 2.3-27 mhz
  • DRM / AM: MW 522-1720 khz
  • adjustable tuning speed
  • adjustable mw step 9/10 khz
  • DRM AFS
  • MPEG audio signal
  • digital audio output
  • built-in li-pol rechargeable battery
  • 3.7 @ 6000 mah battery
  • 3.5 mm stereo headphone jack
  • SDcard slot
  • DRM audio input AAC+
  • external antenna jack 3.5mm
  • speaker size: 3.5” 4 ohms 3w
  • detachable remote control
  • 10 hour battery backup
  • dc in 5v 1000ma
  • DRM / AM /FM stereo reception
  • MW / SW / FM band
  • DRM journaline data
  • DRM scrolling text
  • DRM program recording
  • auto scan & manual tuning
  • DRM emergency warning
  • unicode character support
  • 100 station memory
  • music / photos playback from sd card
  • multiple language support
  • realtime clock
  • mot slideshow
  • service mode
  • DRM audio codec XHE-AAC (by Fraunhofer IIS) 

04 settembre 2015

Accordo Harman-Tidal: la musica ad alta qualità direttamente sulle casse delle casse wireless multiroom


Dall'IFA di Berlino, come previsto, arrivano molte novità che riguardano il mondo sempre più ibrido della radiofonia analogico-digitale e le sue estensioni musicali in streaming. Harman,  brand molto noto per i prodotti hi-fi, in particolare i riproduttori sonori per settori automotive, consumer e BtB, annuncia una partnership con Tidal, la piattaforma globale di intrattenimento musicale che permette di effettuare l’ascolto di audio in streaming di livello superiore, senza perdità di qualità. In base agli accordi il catalogo Tidal, composto da 30 milioni di tracce musicali con un audio di qualità HiFi, sarà interamente a disposizione degli ascoltatori attraverso il sistema wireless multiroom Harman Kardon Omni e altri prodotti audio Harman Kardon. Il servizio di streaming musicale in compressione "lossless" è integrato all’interno dell’app Harman Kardon Controller per la gestione dell'Omni Wireless Multiroom System e altri sistemi Harman Kardon. Gli altoparlanti wireless Harman Kardon Omni Wireless HD sono i primi nella gamma audio HD a sfruttare l’esperienza di Harman nella tecnologia audio, così come l’impegno dell’azienda nel raggiungimento delll’eccellenza nell’ascolto via wireless. Gli utenti possono disporre più altoparlanti Omni lungo la casa ed effettuare senza sforzo lo streaming dei propri contenuti audio, con un semplice accesso al catalogo di Tidal, attraverso gli ambienti dell'abitazione o dell'ufficio. 

I comunicati non specificano prezzi, ma l'abbonamento ai canale HiFi di Tidal costa normalmente 19,99 euro al mese.

27 agosto 2015

We are here for the night, la creatività radiofonica protagonista del Prix Italia 2015 a Torino

Paolo Morawski sta facendo un bellissimo lavoro al Prix Italia, la manifestazione RAI che da decenni mette nel meritato risalto la programmazione radiotelevisiva di qualità. L'edizione 2015 segue in modo particolare gli aspetti della creatività radiofonica e crossmediale, istituendo per la prima volta un premio, il Prix Italia Golden Award for Radio New Formats, aperto alla partecipazione dei produttori indipendenti, alle emittenti e alle organizzazioni che non fanno parte del tradizionale novero di membri ufficiali del Prix, rivolto essenzialmente alle emittenti pubbliche. Il premio, si legge nel bando internazionale «is being awarded to the most innovative, unconventional, groundbreaking, daring and bold radio/audio format, including web native radio and audio offers, with no limit of genre, platform, length, produced with or without the support of archive material.»
In questi giorni diversi amici sono impegnati nella preselezione dei programmi che verranno poi presi in esame dalla giuria costituita per il Prix Italia, che si svolgerà a Torino dal 19 a 24 settembre (il programma completo). Nella giornata di mercoledì 23 sono previsti alcuni eventi espressamente dedicati alla radio:

16:15-18:15, Sala Samuel Beckett (Museo della Radio) Prix Italia Lab: “Festa della Radio”. Riunione di tutte le Giurie Radiofoniche, annuncio terne finalisti del Concorso ufficiale Radio
 18:30-19:30 Sala Samuel Beckett (Museo della Radio) Visions. Prix Italia Lecture: “Nuove forme di narrazione radiofonica”. Evento aperto al pubblico 21:00,
Anteprima Rai al Cinema Massimo 21:00,
Village Prix Italia e Rai Radio Tre presentano: “United Voices of Radio Poetry 2015”. In diretta da Torino il 23 settembre dalle 21:00 alle 23:00 (Fino ad esaurimento dei posti. Prenotazione obbligatoria) Tre poeti italiani, voci italiane tra le più forti degli ultimi decenni e tre poeti idealmente rappresentativi dei paesi del Mediterraneo si avvicenderanno in una staffetta polifonica leggendo i loro testi in lingua originale a conferma, ancora una volta, che la poesia non conosce barriere linguistiche né culturali. Saranno accompagnati dalle sonorità avvolgenti di un musicista che accoglierà le loro parole e costruirà un tessuto connettivo di suoni e suggestioni capace di accompagnare gli ascoltatori di Radio3 e il pubblico presente in sala in un viaggio che avrà come guida la voce, il suo potere comunicativo, talvolta incantatorio, recuperando on air tutto il significato della parola charme.

Tra i moltissimi lavori pervenuti, Andrea Borgnino mi segnala un'opera davvero singolare, "Trilogy for night and radio" di Konrad Korabiewski e Ann Friz, prologo in tre parti - Radiotelegraph/Night Fall/Relay - di un'opera più estesa intitolata The Remote Series, realizzata dall'islandese Skálar FM e commissionata da The Creative Audio Unit dell'australiana ABC Radio National. The Remote Series è una affascinante rielaborazione sonora del concetto di lontananza geografica. Nella trilogia del prologo, Radiotelegaph è un brano recitato in codice Morse da una voce femminile. Ulteriori dettagli su questo affascinante esempio di sound art, li trovate sul sito del committente, dove si può scaricare l'mp3 di Trilogy for night and radio. Ecco la "trascrizione" alfabetica del testo Morse di Radiotelegraph:

CQ

65,15 N

14,0 W

calling

MSG

Clear light

Waning light

sun setting

day closing

night closing in

this is the evening of the year

cheer us for the darksome hours

we remain together.

we are here for the night.

CFM (confirm)

AS (waiting period)

(at end of 2nd loop)

AR (end transmission)

CL (closing station)


In Germania la radio digitale fa sempre più presa

In Germania la radio digitale DAB+ viene presa sempre più sul serio e a quattro anni dal rilancio (ricordo che in Germania la prima fase del DAB era stata dichiarata fallimentare dalla magistratura contabile, che aveva fissato le regole per un rifinanziamento in compartecipazione pubblica e privata) avrebbe secondo il responsabile del consorzio promotore DRD Digitalradio Deutschland, un "punto di non ritorno", in termini di offerta di programmi, percentuali di ascolto e apparecchi venduti. In effetti i modelli di radio digitale saranno ancora più numerosi all'IFA di Berlino, il grande salone dell'elettronica di consumo che si aprirà a inizio settembre. Tra questi, una delle radio più curiose che mi si capitato di vedere: è concepita come ricevitore direttamente integrato in una spina schuko da inserire nella presa, senza cavi visibili (ma viene fornita una antenna removibile in caso il segnale fosse troppo debole):


Ubisound2go viene prodotta dalla società UbiSound, è disponibile nei colori bianco e nero e costa 119 euro. Pensata come kitchen radio o per il tavolino da notte, può essere facilmente messa in valigia per i viaggi perché pesa circa tre etti.

16 maggio 2015

Ascolto FM a lunga distanza, una guida di inizio-stagione

Durante la giornata di ieri, il 15 maggio, si è verificata la prima grossa apertura propagativa di tipo "E sporadico", una modalità tipicamente primaverile-estiva che consente alle stazioni in FM, cioè su frequenze che le normali condizioni della ionosfera (l'agente, anzi, il mezzo, della propagazione a lunga distanza dei segnali radio)  "bloccano" su tracciati line-of-sight, a portata ottica (intorno ai 180 km quando il trasmettitore è in una location a 2.500 metri di quota). Milioni di persone sanno che cosa succede quando si accende la radio per sintonizzarsi sulla frequenza preferita dell'FM. Intorno a quella stazione al massimo si possono sentire, spesso con molte reciproche interferenze, emittenti della stessa città. Nei tratti più liberi dello spettro (e nelle grosse città italiane non ce ne sono tanti), si possono magari intuire stazioni più deboli e gracchianti, segnali che possono aver viaggiato per qualche decina di kilometro. Quando lo strato ionosferico "Es" si attiva, invece - e la s di sporadico sta a segnalare una situazione anomala rispetto al normale strato E della ionosfera diurna, quello che non riuscirebbe a determinare nessuna riflessione o rifrazione di una frequenza superiore ai 40-50 MHz - è possibile che un segnale FM emesso a grande distanza, anche duemila chilometri, rimbalzi (è una metafora molto semplificativa di fenomeni elettromagnetici molto complessi e ancora in parte non compresi) su/attraverso questo strato subendo sul piano geometrico una distorsione e tornando versa terra. Siccome lo strato Es ha una quota di circa cento kilometri, la base del "triangolo" percorso dal segnale, cioè la distanza che separa la stazione emittente dal suo ascoltatore, è di circa duemila chilometri. Quest'ultima è una variabile che dipende anche dalle angolature che le condizioni ionosferiche determinano, considerando che un segnale molto lontano possiede un angolo di incidenza basso rispetto alla quota ionosferica.
Quando una apertura è in corso la radio sintonizzata su una frequenza libera da interferenze può di colpo "accendersi" su stazioni che parlano una lingua del tutto inaspettata. Le condizioni locali nello strato Es - la ionosfera è un plasma, ossia un gas elettricamente non neutro - sono molto variabili, e anche le loro caratteristiche fisiche (la quota, la forma, la posizione) hanno una dinamica elevata. Si parla non a caso di vere e proprie "nuvole" di E sporadico. Questo significa che anche se la stazione ricevente non si sposta, i punti da cui arrivano i segnali  ricevuti si spostano eccome. Anche per chi normalmente non si appassiona di ricezione a lunga distanza o non presterebbe particolare orecchio a questo fenomeno, resterebbe sorpreso di ascoltare improvvisamente una stazione in arabo e pochi minuti o secondi dopo, sulla stessa frequenza, una emttente in greco, o in turco. Eppure grazie all'E sporadico questo effetto è "normale" e per gli hobbysti della radio le condizioni FM estive - in modalità ionosferica o attraverso gli strati di inversione termica della troposfera - sono una libidine assoluta. Anche perché a causa della pressoché totale scomparsa di segnali interessanti sulle onde corte e della difficoltà di dare la caccia e emittenti lontane sulle onde medie, l'ascolto a lunga distanza sull'FM si può praticare in pieno giorno anche sulla spiaggia e con una qualsiasi radio portatile, anche se naturalmente sono consigliati ricevitori di un certo tipo, molto selettivi e resistenti alle interferenze e antenne esterne ben calcolate e orientabili per ottenere i risultati migliori.
La vera differenza, nell'ascolto FM a distanza, l'FM DX, la fanno le tecnologie informatiche e la socialità. Nell'area geografica di cui stiamo parlando, l'Europa e il bacino del Mediterraneo, fino al Medio Oriente, le stazioni di radiodiffusione usano in modo esteso l'RDS per facilitare l'identificazione delle emittenti e dei loro contenuti. Questo marchio decodificato in tempo reale e una costante attività di monitoraggio e di raccolta dati hanno reso possibile l'elaborazione di liste molto aggiornate di stazioni. Inoltre la condivisione di ogni tipo di informazione, dalle condizioni o le previsioni propagative, alle segnalazioni effettuate dagli appassionati di ascolto attraverso Internet, rende ancora più interessante e facilitata la caccia e l'identificazione di migliaia di stazioni radio in un bacino geografico molto ampio. Anche in mancanza di dati RDS lo scambio delle registrazioni audio rende spesso possibile la corretta identificazione delle lingue utilizzate attraverso i dettagli presenti nelle registrazioni, la verifica delle emittenti presenti su una determinata frequenza, il confronto con altri segnali ascoltati nello stesso momento in analoghe situazioni propagative. Insomma, grazie a Internet l'hobby di chi ascolta è diventato un'esperienza ancora più coinvolgente, una attività che non si esaurisce al semplice monitoraggio del segnale ma prosegue nel tempo, attraverso una analisi assolutamente "scientifica" di ciò che è stato monitorato. 

A fare da capofila di questa attività che coinvolge in numerose nazioni almeno un centinaio di hobbysti FM-DXer impegnati (spesso, ma non necessariamente, dotati di apparecchiature molto evolute), c'è il sito Web della associazione tedesca UKW/TV-Arbeitskreis e.V, un club di radioamatori e FM-DX attivo nella ricezione a lunga distanza di segnali radio e televisione. Fmlist.org non è solo un repository di dati su tutte le stazioni FM, DAB e TV del mondo (una versione analoga, MWlist, è disponibile anche per le onde corte, medie e lunghe), con elenchi dettagliati consultabili liberamente online o scaricabili in PDF. Registrandosi gratuitamente sul sito è possibile usufruire di servizi aggiuntivi, come un tool per la creazione di "bandscan", la lista delle emittenti ricevibili in una determinata location, o un logbook online dove registrare i propri ascolti. Questi ascolti vengono automaticamente messi a fattor comune in un "visual logbook" che visualizza, giorno per giorno, su una mappa interattiva di Google Maps, le stazioni che vengono segnalate dai membri di questa fantastica community. 



Un altro servizio messo a disposizione dal sito, nella sezione FMScan, è la possibilità di creare per qualsiasi località geografica una mappa delle stazioni FM, AM, DAB e TV potenzialmente ricevibili in quella location. Come esempio ho selezionato le coordinate dell'isola di Favignana e ho generato una lista che come potete vedere elenca tutti i trasmettitori attivi entro un raggio predeterminato intorno alla postazione di ascolto. I diversi colori di sfondo indicano la stima dell'intensità di segnale ricevibile a quella distanza in funzione della potenza stimata del trasmettitore. Questo strumento è particolarmente utile per chi sta ascoltando in una determinata zona per capire quali sono le possibili interferenze e individuare viceversa una porzione di spettro relativamente libera da segnali.





In questo esempio tratto invece dal visual logbook di FMlist, potete vedere la mappa degli ascolti segnalati nella giornata di ieri. In rosso chiaro le antenne che indicano le stazioni ricevute, in nero, le postazioni riceventi (come si vede molte concentrate tra nord della Germania, Olanda, Regno Unito). 



Nel dettaglio centrato su Tunisia e Libia, si possono vedere le stazioni ricevute in quell'area e cliccando su ciascuna antenna appare una scheda con i nomi di chi ha segnalato l'emittente, l'orario, la distanza.

Cristian Puddu, superesperto di FM DX in Sardegna era uno dei tre italiani attivi in quel momento e anche lui ha sintonizzato un discreto numero di emittenti dell'est europeo. Il visual logbook di Cristian permette di farsi un'idea dell'estrema localizzazione dei segnali che si propagano per via E sporadica: non è difficile immaginare la nuvola di attività plasmatica che si era creata in quel momento a un centinaio di kilometri di quota sopra la Croazia. I DXer italiani rappresentano una comunità forse meno consistente sul piano numerico dei colleghi britannici, olandesi, scandinavi, ma altrettanto se non più agguerrita. A differenza dei nostri omologhi europei noi italiani partiamo spesso da condizioni meno favorevoli all'ascolto a lunga distanza, a causa dell'elevatissimo numero di stazioni e del sovraffollamento delle frequenze. È vero che un segnale via E sporadico riesce addirittura a sovrastare anche una stazione locale isofrequenza per la sua intensità, ma poter ascoltare da un'area in cui lo spettro tra 88 e 108 è molto libero è un gran vantaggio. In Italia, oltre che a FMlist.org, facciamo riferimento anche alla comunità di FM DX Italy, un sito curato con estrema competenza da Fabrizio Carnevalini, insieme a una squadra di collaboratori che forniscono continuamente dettagli sulle stazioni italiane attive e sui vari passaggi di proprietà o frequenza dei ripetitori. 

Ho incontrato Fabrizio, che è anche un collega, in occasione delle giornate di Radio City e Radio Days Europe e ho ricevuto una graditissima copia campione di un volume cartaceo pubblicato a cura dei responsabili di FMlist.org, Günter Lorenz (che tra l'altro ha casa in Cinque Terre e oltre ai linguaggi di programmazione del suo sito parla benissimo l'italiano) e Oliver Schmidt. In meno di 200 pagine la "Guide Européen de la radio" (credo che siano disponibili edizioni stampante on demand in altre lingue) elenca per 220 città europee i rispettivi bandscan delle stazioni ricevibili in FM, DAB e onde medie. Per il viaggiatore è una guida estremamente pratica, perché consente di avere una visuale immediata di quello che si può ricevere alla radio in moltissime città importanti. Non ho idea dei costi e delle modalità da seguire per ricevere una copia di questo volume, che a quanto mi è sembrato di capire da Fabrizio viene realizzato in forma sperimentale, se siete interessati vi suggerisco di prendere contatto con gli amici di FM DX Italy attraverso il gruppo Yahoo! all'indirizzo:

A parte tutte queste risorse, se leggendo questo post vi è venuta voglia si sperimentare le possibilità di ricezione nella vostra area, potete contattarmi per ogni informazione.




Burundi, in un clima sepre più teso e violento, le fazioni sul campo attaccano le radio indipendenti





Drammatico resoconto del Committee to Protect Journalists sulle violenze che in questi giorni stanno caratterizzando il Burundi, tra annunci di golpe che sembrerebbero rientrati proprio nella serata di venerdì 15 maggio, con le dichiarazioni del presidente Pierre Nkurunziza. Sarebbe dunque da considerarsi fallito il tentativo di insurrezione guidato dal maggiore Godefroid Niyombare (qui nel suo annuncio trasmesso da TeleRadio Renaissance). Le proteste sono state scatenate dalla notizia dell'ennesima ricandidatura di Nkurunziza alla presidenza. Sarebbe il terzo mandato e secondo Niyombare la decisione sarebbe contraria alla costituzione del Burundi. In una nazione dove Internet arriva a un abitante su cento, quando va bene, la radio è un mezzo di informazione primario e non è un caso se i sostenitori delle due parti in gioco hanno proprio le stazioni radio nel mirino. Tre stazioni che hanno dato voce all'opposizione all'attuale regime sono state attaccate e non sarebbero in questo momento in grado di trasmettere, on air o via Internet. Si tratterebbe di Bonesha FM, la stessa Renaissance Radio et Television, e Radio Isanganiro. Un'altra emittente, molto amata dalla popolazione, Radio Publique Africane, privata nonostante il nome, è stata semidistrutta, come dimostrano le fotografie di Jennifer Huxta diffuse su Instagram e AFP. Il sito di uno dei maggiori quotidiani del Burundi, Iwacu, è raggiungibile ma risulta oscurato dalla direzione.


Sotto attacco del resto sono state anche le emittenti filogovernative, come la privata Rema FM. L'emittente di stato, RTNB sarebbe tornata da poco in onda, almeno secondo le osservazioni di un'altra coraggiosa giornalista freelance Mélanie Gouby. Ho trovato un'altra fotografia delle strade deserte di Bujumbura, con la pubblicità di un'altra stazione, 10 Radio che non viene menzionata nelle cronache di questi giorni. Bisogna sempre ricordare che in questa area in particolare in Rwanda, l'odio etnico che più di venti anni fa fece centinaia di migliaia di vittime tra i Tutsi e gli Hutu più moderati, fu alimentato da una emittente radiofonica, Radio Milles Collines, che ha ispirato anche una piece teatrale di Milo Rau, Hate Radio. L'altro giorno la rivista Limes ha dedicato un articolo ai fatti del Burundi, sottolineando però che le rivalità etniche c'entrano meno in quella che è a tutti gli effetti una classica guerra interna per il potere. 

















09 maggio 2015

Bambini perduti nei campi della Shoah. Un toccante documentario del BBC World Service

Tutto è cominciato da una registrazione di un programma della BBC di settanta anni fa, una trasmissione in una serie di appelli che l'emittente diffuse nel 1946 per cercare di riunire alle loro famiglie un gruppo di 45 bambini e ragazzi scampati dai campi di concentramento nazisti. Nel nastro, ritrovato recentemente, ci sono i nomi di dodici giovanissime vittime della Shoah. Nel documentario, il giornalista Alex Last si è messo alla loro ricerca. Cinque dei dodici bambini vivono ancora e quattro sono stati in grado di raccontare alla BBC la loro storia. Settanta anni dopo. 
Da ascoltare, qui.

04 maggio 2015

In Somalia Puntland Radio One nasce sulle onde corte (con finanziamenti italiani) in condizioni ancora difficili.

La notizia del momento, in mezzo a tanti annunci di stazioni che chiudono, è l'attivazione di una stazione in onde corte che sembra assicurare anche in futuro una certa continuità a dispetto delle difficili condizioni del contesto da cui opera. Si possono ascoltare da qualche giorno i test di Puntland Radio One, sui 13800 kHz dalla Somalia, nella regione costiera del Puntland, la punta geografica del Corno d'Africa. Dopo aver letto le prime segnalazioni ho potuto ascoltare il suo segnale il 28 aprile, a Favignana, con sorprendente intensità. Gli annunci sono in italiano (!), inglese e somalo e parlano anche di una frequenza, i 6160 kHz per la quale al momento non ci sono segnalazioni.
Il progetto ha una matrice molto italiana, perché i finanziamenti rientrano nei fondi che l'Italia devolve ai progetti che fanno capo all'agenzia delle Nazioni Unite UNOPS e il responsabile dell'installazione è Enrico Li Perni, tecnico e radioamatore italiano basato nella regione, dove è CEO di una società di ingegneria RF, la Red Telcom. Via Skype, Enrico mi conferma che la recitazione del Corano registrata poco fa (14:55z) qui a Milano, sul mio nuovo Tecsun PL-680 (l'ho appena ordinato a causa dei problemi che il mio vecchio 660 mi stava dando), viene effettivamente dalla nuova stazione (le trasmissioni sono in AM con banda inferiore soppressa). Nell'area sono già attive stazioni in FM, ma un impianto a onde corte offre sicuramente una maggiore copertura, oltre a dare a tutti noi hobbisti la possibilità di tornare a ricevere una stazione interessante e soprattutto "ufficiale". 
Puntland Radio One si unisce dunque a Radio Hargeisa, altra emittente del Somaliland attiva su 7120 kHz, come sintomo radiofonico di una situazione politica che - si spera - possa diventare un po' più stabile e serena in Somalia e nelle sue regioni semi-autonome. Purtroppo Enrico mi ha riferito di aver "scampato per un soffio", l'attentato dei militanti di al Shabaab che il 20 aprile ha provocato almeno sei vittime dopo che una bomba ha fatto saltare in aria un van delle Nazioni Unite con a bordo quattro funzionari dell'UNICEF.



Questa registrazione si riferisce a qualche ora dopo, con l'annuncio delle 17:05 UTC:


01 maggio 2015

In Germania ARD sta chiudere, tra Monaco e Bonn, le ultime onde medie


Sta arrivando alla sua mesta conclusione il percorso di spegnimento delle infrastrutture in onde lunghe e medie tedesche decise dall'ARD, l'ente pubblico radiotelevisivo federale che riunisce, in Germania, le emittenti regionali. Con lo spegnimento delle ultime stazioni della WDR (inizio luglio) e della Beyrischer Rundfunk (fine settembre), in Germania resteranna attivi solo gli ultimi impianti Deutschlandfunk e una manciata di stazioni della American Forces Network.
Si tratta per la Westdeutscher Rundfunk delle frequenze - 720 e 774 kHz - di Langenberg e Bonn, oggi impegnate dai programmi di WDR2/Vera, mentre la BR chiuderà München-Ismaning e Dillberg (entrambe su 801 kHz) nonché Würzburg e Hof (su 729 kHz). Incollezionisti di QSL faranno meglio a affrettarsi. In Germania dominerà ancora per un po' l'Fm, mentre il progetto DAB+ continuava espandersi e orma raggiunge quasi il 100% della rete autostradale e buona parte della popolazione residenziale.