
Ancora in margine ai satelliti meteorologici, ho appena ricevuto, a pochi giorni dalla richiesta e gratuitamente, un plico contenente la versione cartacea dell'Earth Observation Handbook dell'Esa, l'Agenzia spaziale europea. Che piccolo capolavoro! Anzi, un grande, imperdibile manuale illustrato sulle missioni satellitari passate, presenti e future, con una miriade di dati e grafici scientifici sulle finalità delle diverse osservazioni orbitali. In appendice al lungo testo si trova un elenco dettagliato dei satelliti in orbita (la lista e' presente in .pdf tra i materiali di Radiopassioni). Come già riferito l'Eoh si può consultare online, ma poterlo sfogliare e tutta un'altra cosa. Per farne richiesta ci si può rivolgere a Joseph Aschbacher, mailto:Josef.Aschbacher@esa.int
Non diamo troppe cose per scontate. Non c'è scritto da nessuna parte che l'Handbook debba essere gratuito, forse Herr Aschbacher ha semplicemente fatto un gradita gentilezza a un surfer che non si era neppure qualificato come giornalista e si era limitato a chiedere istruzioni su come ordinare il volume. Sembra doveroso ricambiare la sua cortesia senza sommergerlo di sgarbate richieste e solleciti (per fortuna, questo spazio è semi-clandestino al massimo mi leggeranno in cinque).
Nessun commento:
Posta un commento