Visualizzazione post con etichetta razzismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta razzismo. Mostra tutti i post

25 gennaio 2013

Denunciato il blogger che registra le frasi razziste da Radio Padania


Da diversi anni Daniele Sensi - prima sul suo blog poi, dal maggio del 2012, sotto l'ombrello dei blog dell'Epresso - documenta puntigliosamente, con tanto di registrazioni, le frasi apertamente razziste pronunciate ai microfoni di Radio Padania Libera, emittente che si ascolta da Pantelleria (non sto scherzando) alle Alpi. Come è successo a Massimo Tonelli, autore del blog Cartellopoli, condannato a 9 mesi per "istigazione a delinquere" per aver pubblicato le foto del danneggiamento subito da alcuni cartelli pubblicitari, vera piaga del paesaggio romano e letale ostacolo alla circolazione stradale, adesso anche Daniele Sensi è stato denunciato da un esponente leghista che accusa il blogger di aver riportato frasi mai pronunciate. Sensi, che fortunatamente nel proprio collegio di difesa ha anche un giurista esperto di diritto online come Guido Scorza, ribatte con pacatezza che tutto quello che viene pubblicato nel suo spazio è regolarmente documentato in audio. Soprattutto le frasi "mai pronunciate". Bisogna dirlo chiaramente: quello che si ascolta dall'emittente ufficiale leghista, non esente da finanziamenti pubblici, come il quotidiano organo di partito, è indegno di una democrazia. Tra conduttori e telefonate, il blog di Daniele - ma basta sintonizzarsi su una delle numerose frequenze per constatarlo di persona - riporta contenuti che riportano indietro le lancette dell'orologio alla peggiore retorica dell'Europa tra le due guerre. E certe frasi, certi toni, vengono ripetuti ogni giorno, da anni, in una litania martellante e ipnotica su cui quel partito costruisce un consenso che profuma sempre più di fanatismo. Leggete questo estratto che ho ritagliato dal lungo articolo apparso oggi sull'Espresso online in cui Daniele racconta dell'avviso di garanzia ricevuto.

"Il 16 giugno del 2008 ho sentito un assessore leghista alla Sicurezza dire che «se i rom sono finiti nei lager nazisti, se nel corso della storia non si sono fatti molto amare, qualche errore lo avranno commesso»: lo scrissi sul blog, allegando la registrazione audio.
Ho sentito un ascoltatore dire a quello stesso assessore che «i rom sono parassiti come le pulci sui cani» e ho sentito l'assessore ribattere che «se questo pregiudizio è radicato nei secoli, un motivo ci sarà: la diceria degli zingari che rubano i bambini non è una leggenda metropolitana» («no, non li rubano: li prendono in prestito, in affido», ho sentito fargli eco Salvini): lo scrissi sul blog, allegando la registrazione audio." 

La frase "se XXX viene perseguitato da secoli, qualche motivo ci sarà" è la quintessenza del discorso razzistico, il paradigma di una mentalità distorta dal pregiudizio al punto di dover ricorrere alle più risibili e insensate tautologie. "Se ti ammazzo col gas un motivo ci sarà: quindi fatti ammazzare e stai zitto". Una nazione che tollera questo tipo di retorica e questo tipo di insulti nei confronti di un essere umano è una nazione con molti problemi irrisolti e il problema più grosso è proprio il non dare minimo segno di volere affrontarlo. È inaccettabile che bambini e adolescenti italiani abbiano la possibilità di ascoltare alla radio frasi che incitano se non esplicitamente all'odio comunque al disprezzo di altri bambini e adolescenti che siedono accanto a loro nelle scuole, che giocano insieme a loro nei campetti degli oratori, che tifano per le stesse squadre di calcio. È un atto dissennato - che dovrebbe essere perseguito penalmente - instillare nelle menti più suggestionabili l'idea che possa essere una colpa, un marchio di diversità e inferiorità il solo fatto di appartenere a una comunità, avere una carnagione più scura, parlare una certa lingua, seguire certi costumi, o andare in giro con vecchi vestiti consumati addosso, senza lavarsi troppo perché nelle roulotte la doccia non c'è (e non è colpa tua se a sette anni qualcuno decide per te che devi vivere in una roulotte).
Trovo desolante che in un'Italia che si dice cattolica (religione cristiana, a quanto mi risulta), che ancora piange le morti e i soprusi subiti da diverse generazioni di migranti, ci possa essere una emittente a carattere nazionale che su scala ridotta ma con toni paurosamente simili ricorre agli stessi artifici propagandistici di Radio Milles Collines, la stazione che giusto vent'anni condizionò, con i suoi incitamenti, lo scoppio della guerra razziale in Rwanda. La mia solidarietà nei confronti di Daniele Sensi e di tutte le vittime del razzismo è totale, il mio rifiuto per una politica basata su questi messaggi irremovibile. Certe affermazioni sono una macchia sulla nostra democrazia e se non prendiamo una  posizione ferma il rischio è che diventi indelebile.

15 dicembre 2011

Dalla storia della radio nel nazismo una lezione che spegne gli altoparlanti dell'odio

Proprio mentre si cerca timidamente di avviare una doverosa discussione sulle conseguenze dello spazio che abbiamo dato (colpevolmente, a mio parere) in Italia ai discorsi apertamente xenofobi di una politica che non riesce a pensare prima di parlare e soprattutto a cultori e nostalgici dell'ideologia nazista, forse vale la pena riaprire i libri di storia, soffermarsi sugli strumenti utilizzati da quella ideologia per consolidare il suo potere attraverso un metodico condizionamento di una folla il cui consenso finì per essere sapientemente trasformato in una macchina distruttrice. Pensare che certe conseguenze del fanatismo siano irripetibili sarebbe una pericolosa illusione. Su scale quantitative a volte minori vediamo ogni giorno nel mondo i tangibili effetti del fanatismo e della sospensione di ogni giudizio. Purtroppo quando ci sono di mezzo vite innocenti (e come se non bastasse emarginate) sul piano qualitativo l'Italietta dei delitti a sfondo razzista non è troppo diversa dal Terzo Reich.
Il ruolo che la radio ebbe nella costruzione del consenso nazista è un dato di fatto ormai acquisito dagli storici. Leggo sulla mailing list del Group des recherches et d'études sur la radio che una studiosa francese, Muriel Favre, già autrice di diversi articoli sull'argomento, discuterà all'università di Paris Ouest Nanterre La Défense una tesi di dottorato intitolata "Les cérémonies radiophoniques du IIIe Reich". La Favre interveniva sulla questione anche in un suo saggio del 2004 apparso sulla rivista Les temps des médias con il titolo (ispirato a un dipinto del pittore tedesco Paul Mathias Padua, in cui veniva raffigurata una famiglia contadina assorta nel discorso di Hitler diffuso dal Volksempfänger, la "radio del popolo") Quand le Führer parle : le public des cérémonies radiophoniques du nazisme:

Retransmises en direct à la radio, les grandes cérémonies du IIIe Reich furent des événements médiatiques au plein sens du terme. Le plus souvent, les Allemands en suivirent la diffusion dans le cadre d’écoutes collectives obligatoires organisées dans les usines et les bureaux ou sur des places publiques aménagées pour l’occasion. Cette forme d’écoute particulière participait de la politique d’endoctrinement du régime nazi ; elle avait notamment pour but de renforcer chez les participants le sentiment d’appartenir à une « communauté nationale » unitaire et conquérante. Il est toutefois difficile d’estimer quels en furent véritablement les effets.

Oggi la radio non è più uno strumento propagandistico altrettanto efficace, ma le forme di "ascolto collettivo" e soprattutto acritico che ritroviamo nei comizi di certi partiti e raggruppamenti, nella retorica nazionalistica su identità culturali abilmente amplificate o inventate di sana pianta, conservano nel moderno contesto massmediatico della televisione e di Internet la temibile impronta del veleno di cui ci parla Muriel Favre. Contro quel veleno l'unico antidoto possibile è il pensiero razionale, il dialogo, la tolleranza: armi non letali ma capaci di spegnere gli altoparlanti dell'odio.

18 agosto 2010

Dr. Laura scivola sulla N-word e lascia i microfoni

Laura Schlessinger, la famosa Doctor Laura di uno dei talk show radiofonici conservatori più longevi e popolari degli Stati Uniti, ha clamorosamente deciso di rinunciare al suo programma, diffuso in syndication su centinaia di stazioni. Quando il contratto scadrà a dicembre la celebre "host" non lo rinnoverà. Tutto è legato alla tempesta che si è scatenata la sera del 10 agosto, nel corso di una conversazione telefonica con una ascoltatrice nera che lamentava le forme di razzismo subite dagli amici (bianchi) del marito bianco. L'agguerritissima Dr. Laura ha dato una strigliata alla sua ascoltatrice, accusandola di essere troppo sensibile nei confronti di un linguaggio che la stessa conduttrice ha definito ipocrita. «Perché i neri possono tranquillamente utilizzare il termine "nigger", la cosiddetta N-word [proibitissima dal codice del politically correct razziale, NdR] e noi bianchi veniamo invece accusati di razzismo?» Per ribadire il concetto Laura ha ripetuto "nigger" per undici volte nel corso della telefonata, che potete ascoltare qui nella registrazione di Mediamatters (sul sito della Schlessinger, che si è ufficialmente scusata, la chiamata è stata censurata)



Secondo il blog del New York Times, Media Decoder, la Schlessinger avrebbe dichiarato al Larry King Show di essere stufa marcia di doversi sempre difendere per questo tipo di accuse, che secondo lei vanno a ledere i suoi diritti così come sono sanciti dal Primo Emendamento della Costituzione americana. Doctor Laura è stata ai microfoni per più di trent'anni.

August 17, 2010
Dr. Laura Schlessinger to End Radio Show
By ANAHAD O'CONNOR

Dr. Laura Schlessinger, the conservative talk radio commentator under fire for repeatedly using a racial epithet, announced on Tuesday that she was ending her long-running radio show.
Dr. Schlessinger made the announcement on Tuesday night on “Larry King Live,” saying she made a decision not to renew her contract when it expires at the end of the year and suggesting that she did not want her opinions and language, however provocative, to be muzzled.
“I want to regain my First Amendment rights,” she said. “I want to be able to say what’s on my mind and in my heart and what I think is helpful and useful without somebody getting angry, some special interest group deciding this is the time to silence a voice of dissent and attack affiliates, attack sponsors. I’m sort of done with that.”
But she stressed that she was not retiring, only ending her show, and would continue to write books and appear at speaking engagements.
“I’m not quitting,” she told Larry King. “I feel energized actually — stronger and freer to say the things that I believe need to be said for people in this country.”
No stranger to controversy, Dr. Schlessinger has been under intense pressure in recent days following an exchange with a caller on her radio show last week in which she used the racial epithet — the so-called N-word — 11 times. The caller, a black woman, was complaining that she was married to a white man whose friends and family members frequently made racist comments in her presence. Dr. Schlessinger responded by arguing there was a “confusing” double standard — that blacks could use the epithet freely while whites could not.
“If anybody with enough melanin says it, it’s a horrible thing; but when black people say it, it’s affectionate,” she said. “It’s very confusing.”
Even after the caller complained — “I was a little caught back by the N-word that you spewed out, I have to be honest with you” — Dr. Schlessinger repeated it a number of times, insisting her caller had “too much sensitivity.”
A day later, as the show was generating controversy on blogs and cable news shows, Dr. Schlessinger issued an apology on her blog. She also read it on her radio show.
“I was attempting to make a philosophical point, and I articulated the ‘n’ word all the way out — more than one time,” she said. “And that was wrong. I’ll say it again — that was wrong.”
The apology, however, only generated more attention to the original comments, prompting Dr. Schlessinger to appear on CNN to make her announcement Tuesday night.
Shortly after Dr. Schlessinger made her announcement, one of the groups that had called for advertisers to back away from her show, Media Matters for America, issued a statement applauding the outcome.
“Dr. Laura’s radio career ended in disgrace tonight because of the bigoted, ugly and hateful remarks made on her show. Americans have had enough,” the group’s president, Eric Burns, said in the statement. “Listeners are now holding hosts, affiliates, and sponsors accountable for the offensive and inexcusable content on the airwaves.”
In her three decades on the radio, Dr. Schlessinger’s popular show — at its peak it was the second highest-rated radio show after The Rush Limbaugh Show — has come under fire from rights groups a number of times. In 2000, a coalition of gay activists launched a Web site, StopDrLaura.com, and organized protests and boycotts across the United States and Canada in response to her comments about homosexuality, which she referred to as a “biological error.” They were also angered by her outspoken stance against adoption by same-sex couples, and remarks in which she said that a “a huge portion of the male homosexual populace is predatory on young boys.”
Dr. Schlessinger apologized for many of her comments, but many of her advertisers left her radio show, and a television show she started in 2000 was ended a year later. On the Web site StopDrLaura.com Tuesday night, a headline at the top of the home page declared, “We Stopped Dr Laura.”

10 maggio 2010

L'ultimo grido di WIllie sulle frequenze di WAML

Un magnifico esempio di storiografia orale dal sito dei Radiodiaries, una organizzazione no profit finanziata dai National Endowment for Arts e altre istituzioni e associazioni. Venerdì scorso, come racconta questo articolo del New York Times, è stata trasmessa su NPR la storia di Willie McGee, un nero del Mississipi condannato a morte nel 1945 per la presunta violenza carnale commessa su una donna bianca. Il primo grado del processo di Willie si concluse in tre minuti. La condanna venne eseguita sei anni dopo, malgrado gli altri gradi di giudizio e gli appelli umanitari di personalità come Albert Einstein. L'esecuzione alla sedia elettrica (uno speciale modello semovente che veniva trasportato, con il suo generatore di città in città) venne riprese in una trasmissione unificata dalle stazioni WFOR e WAML. Il documentario dei Radiodaries, disponibile online (insieme a molti altri documenti scritti), contiene l'agghiacciante registrazione "live" della morte dello sfortunato imputato. A ripercorrere, quasi sessant'anni dopo, le tracce del nonno, cancellato dalla storia e dalla cronaca, la nipote Bridget McGee, nata a Las Vegas.

May 6, 2010
The Echoes of an Execution Reverberate Loud and Clear

By LARRY ROHTER
In a small Southern town during the Jim Crow era, a black man is accused of raping a white woman. During his stormy trial there are threats of lynching, as well as intimations that the white woman had been the sexual aggressor.
That tale summarizes the plot of Harper Lee’s novel “To Kill a Mockingbird,” a staple of high school English courses. But it also describes part of the more complicated and less morally uplifting real-life story told in “Willie McGee and the Traveling Electric Chair,” a half-hour documentary to be broadcast Friday on NPR stations as part of the “Radio Diaries” series (www.radiodiaries.org).
“This story was murky at the time, and it’s just as murky looking back,” said Joe Richman, the producer of the series. “There’s no way we can find the truth. Was this a rape? Was it him? Was it consensual? Or an affair? To this day it still divides people along racial lines. Everyone has a different agenda and their own version of the facts.”
The McGee case became one of those cause célèbres that galvanized opinion, and not just in the United States. Albert Einstein, William Faulkner and Josephine Baker were among those who pleaded for clemency; a young New York lawyer named Bella Abzug handled McGee’s final appeals; and Tennessee Williams would later work a mention of the case into his play “Orpheus Descending.”
This much is clear: Mr. McGee, a handyman in Laurel, Miss., was arrested in November 1945 and charged with the rape of a frail young mother of three. After being convicted by all-white juries in three separate trials and having his final appeal rejected by the United States Supreme Court, he was put to death two minutes after midnight on May 8, 1951.
For nearly 15 years, beginning in 1940, Mississippi used a “traveling electric chair” that moved from county to county to execute prisoners convicted of capital crimes. What is perhaps most unusual about the McGee case, though, is not the portable electric chair or even the public nature of the execution, but the live radio coverage that accompanied it, which was recorded and is excerpted in Mr. Richman’s documentary.
The tape, made by a resident of southeastern Mississippi named Jim Leeson, is also a starting point for a new book on the McGee case to be published next week, Alex Heard’s “The Eyes of Willie McGee: A Tragedy of Race, Sex and Secrets in the Jim Crow South” (Harper). Mr. Heard was a student of Mr. Leeson’s at Vanderbilt University in 1979 when he first heard the broadcast of the execution, and said it haunted him for years.
“He played that tape for us as a lesson, to remind us how dramatically things had changed in the South since he was our age, and then later donated it to the University of Southern Mississippi,” Mr. Heard said. In 2004, he added, “I started poking around just as a hobby, and found that nobody had ever gone deep with this story.”
At the time of the execution Mr. Leeson was a 20-year-old college student and part-time journalist, working for The Hattiesburg American. He would later become a reporter for The Associated Press in Nashville and also covered the civil rights struggles of the 1960s and 1970s for the Race Relations Information Center before retiring to the Tennessee countryside, where he died this week.
“Even then I believe my interest in events in Mississippi and the South was that of a newsman,” Mr. Leeson wrote in an e-mail message late last month. “During college, 1948-53, I had one of the first tape recorders with two seven-inch reels mounted on the top of a heavy box. I was interested in music primarily” and “don’t recall having any special sense in making the McGee recording other than it was a most interesting and most unusual event to be broadcast, to say the least.”
The announcers were broadcasting from outside the courthouse, on the lawn, not from the courtroom where Mr. McGee had been convicted and was to be executed. Confronted with a somber moment of great drama, they adopt a tone of voice that is neutral and dispassionate.
But the mood of the crowd on the courthouse lawn, estimated at about 1,000, is clearly celebratory. After the switch is pulled and two surges of electricity from the generator are noted, there are whoops, hollers and cheers, and an excited cry of “That’s it!” can be heard in the background.
Mr. Richman’s documentary is also the story of Bridgette McGee-Robinson, one of Willie McGee’s granddaughters. Born and raised in Las Vegas, she recalls being a child and glimpsing newspaper clips that her mother had saved but refused to discuss. As an adult she stumbled across the case while doing research online for a family reunion, trying to determine if the baseball player Willie McGee was a relative.
Eventually, she joined forces with both Mr. Richman and Mr. Heard and traveled to Mississippi to try to find out what happened. Raymond Horne, a local reporter who witnessed the execution, dismissed the notion of Willie McGee’s involvement in an interracial affair as “one of the craziest defense arguments that can be made,” while blacks told her it was common knowledge and assured her that her grandfather was playing cards at the time of the alleged rape.
“There are still some answers I need to get,” Ms. McGee-Robinson, 48, said in a phone interview. “I’m still not satisfied yet.”
As for the tape, “I got a copy in 2000, but I had to put it aside,” she explained. “I didn’t want to listen because I didn’t know what I would hear.” It was only this year, after visiting Mississippi with Mr. Richman, seeing the electric chair in a museum “and taking the long trip down that hallway in my imagination” that she was able to bring herself to listen.
All of those involved in trying to unravel the truth of the McGee case noted the similarities to the situations of Tom Robinson and Atticus Finch in “To Kill A Mockingbird,” published nearly a decade after Willie McGee’s death. But they are reluctant to make too much of the parallels.
“In the novel you’ve got distinctions between good folks and bad,” Mr. Heard said. “In the McGee case what you get is a judge who was just as prejudiced and lawyers who were facing unrelenting hostility.” He added, “I’m not sure I know what happened.” But given the racial climate and the pressures to obtain a conviction, “I do know it wasn’t fair to execute him.”