Visualizzazione post con etichetta gadget. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gadget. Mostra tutti i post

16 dicembre 2011

Il calendario delle antenne



Come ogni anno da 11 anni a questa parte il consulente radiofonico americano Scott Fybush mette in vendita il suo calendario con le fotografie delle più belle postazioni emittenti delle stazioni americane. In occasione del 90esimo anniversario dell'industria radiofonica americana il tema di quest'anno riguarda le emittenti storiche. Nel calendario 2012 viene ospitata anche la fotografia di una antenna per onde medie europea, quella di Athlone in Irlanda, che ebbe l'onore di essere citata nella canzone di Van Morrison "In the days before rock 'n' roll" (1990), dedicata al ruolo della radio nella promozione di questo genere musicale

Justin, gentler than a man
I am down on my knees
At the wireless knobs
I am down on my knees
At those wireless knobs
Telefunken, Telefunken
And I'm searching for
Luxembourg, Luxembourg,
Athlone, Budapest, AFN,
Hilversum, Helvetia
In the days before rock 'n' roll



Athlone operò fino al 2004, l'ultima volta su 612 kHz e avrebbe dovuto far parte di un piano di rilancio delle onde medie in Irlanda (dove ormai si ascoltano in modulazione di ampiezza solo le onde lunghe di 252 kHz) che non ha mai avuto luogo. Negli anni 30 e 40 Athlone si ascoltava in tutta Europa, un libro di ricordi di un diplomatico irlandese afferma che nel suo esilio
zurighese James Joyce l'ascoltasse tutte le sere.
Con il suo calendario e il sito Web Tower site of the week, Fybush ha fatto scoprire centinaia di splendide "location" occupate dai tralicci delle stazioni in onde medie, una suggestiva miscela di paesaggi naturali e maestria ingegneristica. Ordinarlo sul suo store online costa 18 dollari più i 9 e 50 delle spese di spedizione per l'Italia. La strenna perfetta per l'appassionato di radio.

19 maggio 2010

ChumbyOne, evoluzione di Chumby, con FM e radio IP


Andrea B. mi fa giustamente notare che un altro dispositivo più o meno portatile (in realtà il concetto è quello della radiosveglia) che fa anche da Internet Radio è Chumby. Di questo curioso dispositivo connesso che funge in effetti anche da Ip radio ho già parlato l'anno scorso ma nel frattempo Chumby classic non è più solo, è stato affiancato da Chumby One, che ha un processore più potente e costa di meno (sarà perché ha rinunciato alla copertura in cuoio). In compenso ha una funzione importante in più, la radio FM (no, non so se con RDS). Chumby One ha anche un rappresentante italiano, Tecnologie Creative, che distribuisce anche BlobBox il set top box ibrido Web/digitale terrestre, dei miei amici di TVBlog. Chumby costa 129 euro più 10 di spedizione. La vera notizia però è che Chumby può contare su una intelligenza di bordo tutta speciale, un ambiente operativo Linux embedded su processore ARM che gli permette di funzionare anche da videoplayer (formato FLV) e di eseguire ben 1.500 applicazioni, con molte funzioni social come Twitter già integrate. I formati audio supportati sono l'MP3 e OGG, il che ne limita la capacità come radio IP, ma volete mettere la flessibilità?

View Quest: Internet radio da tasca


Su Amazon UK costa 80 sterline: per chi dispone di una connessione wi-fi è il modo più pratico, leggero è compatto per sperimentare le ampie opportunità di contenuto della radio digitale via Internet. Prodotta da View Quest, Portable Wifi Internet Radio supporta stream Realmeadia, Mp3 e Wma e può sintonizzarsi su dodicimila stazioni. Soprattutto è portatile, le sue dimensioni sono di 7 x 12 centimetri per 160 grammi di peso. La radiolina 2.0

Chiavetta USB con registratore vocale intregrato


Al piccolo prezzo di 23 dollari più 3 di spedizione Brando Workshop offre una chiavetta USB 2.0 che funge da supporto di memoria flash *e* registratore vocale (in formato .wav). Un giga di memoria equivale a 70 ore di registrazione audio, la chiavetta da 23 dollari è da 2 giga. Niente di stratosferico, ma con un netbook può essere utilissimo per registrare interviste e fare live blogging e podcasting.

26 febbraio 2008

Dalla Cina, il DSP da tasca (a 35 dollari)


Una radiolina DSP da pochi dollari? Apparsa sulla lista di discussione SDR_Italia la nuova KChibo "DSP-Rado" D91L (nella foto di china-radio.net) sta già riverberando, grazie ad Andrea Borgnino (che ha già pubblicato un primo report), su altre mailing radiantistiche. L'apparecchietto sintonizza le onde medie e l'FM (tra 65 e 108 MHz) e secondo la brochure disponibile online utilizzerebbe un avanzato chip DSP per la demodulazione. Il testo cinese riporta la sigla SDR, ma guardando bene il piccolo schema a blocchi mi sembra che abbiamo piuttosto a che fare con una radio che campiona la media frequenza ed effettua via DSP il filtraggio e la demodulazione, un po' come ricevitori assai più quotati come il JRC 545. E il bello è che il D91L è già in vendita su uno store cinese di eBay, DPmega, dove il prezzo è di soli 35 dollari più 12 di spedizione.
Sarebbe una novità davvero rivoluzionaria perché confermerebbe il sostanziale abbassamento della soglia di accesso a tecnologie radio professionali in una fascia di mercato di massa. Niente che la telefonia cellulare non ci abbia già insegnato, ma se questi chipset riescono ad arrivare a questi livelli di rapporto prezzo/prestazione, forse le prospettive per i sistemi di radio digitale sono da rivedere completamente. No, non abbiamo ancora la radio DRM da 50 dollari di cui parlavo prima, ma questa potrebbe essere la strada giusta. L'unica riserva sul D91L potrebbe essere il limite di una singola media frequenza digitalizzata. Immaginando che il chip possa lavorare sui 10.7 MHz della IF per l'FM, senza downconversion ulteriore, è verosimile che non faccia molto per risolvere il problema delle immagini. Difficile anche capire quali siano i potenziali consumi di questo chip. Però è un vero piccolo colpo a sorpresa.

B, come baracchino e Bluetooth


Un ottimo esempio di ibridizzazione tra vecchi e nuovi modi di pensare la radio viene da Cobra, importante fornitore americano di baracchini CB destinati primariamente ai camionisti. A marzo, in occasione di un salone dedicato a questa categoria professionale, il Mid-America Trucking Show di Louisville, Kentucky, Cobra presenterà un modello di baracchino per i 27 MHz dotato di interfaccia Bluetooth! L'apparecchio è in grado di sincronizzarsi con il telefonino del camionista per instradare le chiamate in arrivo e in partenza attraverso il microfono e l'altoparlante integrati. I guidatori di automezzi pesanti usano frequentemente il baracchino e mi pare un'ottima idea utilizzarne i circuiti di amplificazione e il microfono per usare anche il cellulare "hands free". Il modello Cobra 29 LTD BT costerà 190 dollari, neanche troppo caro.

Cobra Electronics, the market leader in CB radios, today announced a ground-breaking new addition to its long-established and trusted CB radio line. Set to debut at the 2008 Mid-America Trucking Show, March 27-29 in Louisville, the patent pending 29 LTD BT is the first-ever CB radio to offer Bluetooth® wireless technology, providing drivers with yet another way to communicate safely and easily.
With Bluetooth technology, the 29 LTD BT allows drivers a better way to have phone conversations on the road because calls from a mobile phone are synched with the CB radio. A noise canceling microphone allows calls to be heard loud and clear, even over a noisy engine. Incoming audio is routed through the radio’s 5-Watt CB speaker making it easy for the driver to hear the caller. The Bluetooth feature also gives drivers the ability to answer and terminate calls by pushing one button on the CB microphone, allowing drivers to stay focused on the road. The new auto redial feature also allows for one-touch redialing of the last phone number called.
The new 29 LTD BT also offers the tried and true features drivers have come to expect from Cobra. The radio provides instant access to emergency channel 9, as well as tactile controls to allow the driver to feel where the dial is in its rotation without taking his eyes off the road.
The new unit also offers 4 Watts AM RF power output, the maximum amount of power allowed by law. Other features that make Cobra CB radios the preferred companion for professional drivers include Talk Back controls to adjust the desired amount of modulation talk back that is present at the speaker; a channel indicator displaying channel selections in cool blue illumination; Delta Tune to clarify incoming signals; and adjustable Dynamike boost, which increases the microphone’s sensitivity for increased voice clarity.
The 29 LTD BT will be available at travel centers and CB dealers starting in the summer of 2008 for $189.95. Cobra also offers a wide range of CB radios for many professional or recreational uses.