Visualizzazione post con etichetta rivolte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rivolte. Mostra tutti i post

25 febbraio 2011

La prima storia di Radio Free Libya

Ecco uno dei primi racconti della nascita di Radio Free Libya, in una corrispondenza da Tobruk di Hannah Allam. Intanto le notizie di questa mattina parlano di Misurata/Misratah ormai caduta in mano ai rivoltosi e di una battaglia per il controllo di Zuara, due località rispettivamente a est e ovest di Tripoli, ormai stretta a tenaglia. A sudovest di Zuara c'è l'impianto in onde medie di Al Assah, 1.449 kHz, che da giorni è ormai spento dopo aver portato fino all'ultimo i programmi del regime agonizzante. Se non ci sono state distruzioni è possibile che l'impianto venga prima o poi riattivato (in modo indipendente dalle operazioni di Free Libya a Tobruk?), ma per ora non ci sono segni.
Continuo a pensare, malgrado quello che si legge sui giornali e si sente dire in tv qui da noi, che il dittatore non possa resistere tanto a lungo e mi vergogno un po' nell'ascoltare tante dichiarazioni di allarme e paura per una nazione, un insieme di comunità sofferente che sta cercando di uscire da più di quarant'anni di oppressione al prezzo di tante vittime. A poche decine di miglia di mare da un luogo che sta cercando di operare un cambiamento ritenuto impossibile fino a ieri, un'intera classe di governanti mediocri e maleducati - gli stessi che non esitavano a baciare la mano a Gheddafi o a offrirgli stuoli di belle ragazze in una oscena rappresentazione di arroganza e cattivo gusto del potere - si agita sulle sue immeritate poltrone e pronostica l'apocalisse. Nemici della libertà e dell'intelligenza. L'articolo della Allam mette in risalto i toni pacati utilizzati da Sawt al-Libya al-Hurra nell'invitare gli ascoltatori a resistere contro il regime, mentre quel che resta di quest'ultimo propina alla Libia e al mondo le stesse deliranti minacce di terrorismo fondamentalista, le stesse false paure utilizzate come arma dai nostri ministri, da una cultura del conflitto permanente tra civiltà (una cultura allevata nella culla della civiltà cristiana cattolica, figuriamoci). Quante cose dovremmo imparare ascoltando le prime voci libere dalla Libia, augurando loro che sia davvero, per tutti, una nuova alba. Ecco un altro clip di una trasmissione di Radio Free Libya, questa volta su 675 kHz, c'è qualcuno che capisce l'arabo e che è in grado di mandare una trascrizione?


At Radio Free Libya, change is on the air

By Hannah Allam | McClatchy Newspapers

TOBRUK, Libya — Before going live for the first time since this eastern Libyan city broke free from Moammar Gadhafi's rule last week, staff members of the local radio station took a moment to calm their nerves.
They agreed to speak in sober and reassuring tones, but Anwar Sherif, the station's main announcer, couldn't contain himself once he took the microphone to deliver the city's first free broadcast in 42 years.
"There was a fear barrier broken that day. I sounded sentimental, even hysterical," Sherif, 36, recalled Thursday. "We let loose all the words we could never say. I said, 'Down with the tyrant!' and then all the other suppressed words came spilling out."
Tobruk's Radio Free Libya was among the first three stations in the country to offer uncensored updates on the revolt against Gadhafi's regime, which still controls the capital, Tripoli, and most of the western part of this restive North African nation.
Once supervised by in-house intelligence agents who had the final say over every program, the radio station is now the mouthpiece of anti-government rebels who have few other conduits to the masses because the old state-run newspapers have stopped publishing, and the regime has shut down the Internet and most cell-phone service throughout the country.
A month ago, the most controversial topic on air was the locals' frustration over the lack of promised development projects, residents now call in to ask where they can donate food and medical supplies — their contributions to the struggle to unseat Gadhafi.
On Thursday, Radio Free Libya aired security updates, along with pleas to stand in solidarity with the besieged people of the capital, Tripoli. Another program took aim at price gouging, with the announcer declaring that any driver or merchant who overcharged people because of the crisis "has no sense of patriotism."
The imam of the city's biggest mosque issued a plea through the station for young men in the area to return all the heavy weapons they'd seized in clashes with security forces. He said Libyans were grateful to the youth for their bravery, and urged prayers for the dead.
"I hail the people who were martyred in this revolution, and may God give them mercy," the imam said over the crackly airwaves. "Paradise awaits all those who received bullets in their chests."
This sudden, free flow of information is still hard to absorb for the radio station's 32-person staff, which saved the most vital equipment only hours before the station's old headquarters was torched on Feb. 18. They began broadcasting again Sunday in a ramshackle building near a communications tower, the location of which they don't want revealed in case of government retaliation.
"Radio Free Libya" is scribbled in black marker on the front door. The studio is a dingy room furnished with only a soundboard and a desk for the microphones. Nobody's receiving a salary anymore. But for the journalists who no longer have to stick to Gadhafi's party line, this new space is a laboratory for their long-crushed dreams.
"We're going to be the fourth estate," said Khaled Mahmoud, 36, an announcer. "Before Feb. 17, it was a one-sided game. But we will build a free media that broadcasts events in a neutral, objective way."
Before the uprising, the university-educated, politically astute staff members said they were stifled by the regime's strict edicts on suitable programming. That mostly meant praise for Gadhafi and his family interspersed with a smattering of folkloric music and cultural shows. When the seeds of the uprising began a month ago, around the time of similar revolts in Tunisia and Egypt, the government banned all live broadcasts in case a dissident announcer attacked Gadhafi on air.
"The intelligence officers would say, 'You have to go with the policy of the country, and don't ever criticize the regime,'" said programming coordinator Abdullah Idris, 42. "They were in our building, watching everything."
When protests in the downtown square turned into violent clashes with the security forces on Feb. 17, the station's employees immediately sided with the demonstrators. The opposition, backed by army defectors, overwhelmed Gadhafi's forces that day, and the old radio format ended overnight.
The station was off the air only one day before returning as Radio Free Libya. The staff members, who come from six of the area's most prominent tribes, said their goal is to create a station that promotes national unity and gives voice to the grievances of the people. And they said they wouldn't go easy on whatever government emerges from the current turmoil.
"Libya will surprise the whole world with our media," said Saleh Wafi, 42, a producer. "We are cultured and educated. All we lacked was freedom."

23 febbraio 2011

Libia, la storia in divenire. In onde medie

Nella generale indifferenza dei media giornalistici impegnati a seguire con tutte le loro forze fisiche e intellettuali i cosiddetti "canali informativi" di Internet e della tv via satellite (una fortemente condizionabile attraverso gli interventi sulle dorsali di comunicazione internazionali e sulle infrastrutture telefoniche wired e wireless domestiche; l'altra fortemente centralizzata e mediata da chi controlla le tecnologie di ripresa e uplink), la Libia in rivolta sta prendendo possesso di importanti strumenti di comunicazione, molto meno intermediati e capaci di coprire vaste zone dell'interno del Paese e dell''Europa mediterranea, fornendo così informazioni di primissima mano direttamente attraverso la voce degli insorti.
Sto parlando dell'invenzione di Marconi, della cara vecchia radio, quella che trasmette, come 80 anni fa, sulle onde medie. Un mezzo che alcune nazioni occidentali stanno smantellando da anni. Come testimonia da giorni un radioascoltatore egiziano che risiede in Danimarca, almeno due trasmettitori in onde medie libici attivi nella regione orientale, la Cirenaica, a Benghazi e El Beida, su 675 e 1.125 kHz rispettivamente, sono stati occupati dai ribelli antigovernativi, che li utilizzano per comunicare con la popolazione invitandola a resistere e a destituire l'odiato dittatore, il grande amico del nostro Supremo Comandante. Le due frequenze sono state segnalate la prima volta la sera tra domenica e lunedì 21 febbraio. Grazie alla propagazione serale i segnali arrivano a distanza considerevole, purtroppo su quelle frequenze non a Milano, almeno non da me, per colpa di rumori e interferenze (su 1.1125 domina un trasmettitore belga). Ma grazie ai ricevitori controllabili remotamente attraverso Internet è possibile ascoltare Radio Free Libya (Sawt al Libya al Hurra) anche in orari diurni, come dimostra questa clip pubblicata su YouTube da un ascoltatore che dalla Gran Bretagna "manovrava" una software defined radio situata nella Sicilia orientale:


Secondo la stessa fonte egiziano-danese, una terza frequenza in onde medie dalla Libia, anche i 1.449 kHz di un trasmettitore molto vicino al confine con la Tunisia a 150 km a ovest di Tripoli, sono stati spenti ieri sera, non si sa se per mancanza di energia o se per l'intervento degli insorti. In questo momento gli unici due trasmettitori in onde medie con programmazione di fonte governativa operano su 972 e 711 kHz, mentre una terza frequenza, 1.251 kHz, ripete i programmi di "Voice of Africa", il servizio internazionale in inglese, francese, hausa e swahili trasmesso anche in onde corte, secondo questa griglia di programmazione (l'orario è l'UTC di Londra, un'ora in meno rispetto a noi e la frequenza di 11.800 in francese è discretamente forte)

1200-1400 Swahili Africa 17725 21695
1400-1600 English Africa 17725 21695
1600-1800 French Africa 11800 17725
1800-2000 Hausa Africa 11800

E' il 2011 a Twitter sono iscritti 175 milioni di persone, ma per ascoltare la voce della storia nel suo divenire si devono accendere le onde medie. Leggete le trascrizioni di alcuni messaggi ricevuti su 1.125 e ditemi se altrove potete trovare cose paragonabili.

The translation of the clip of 1125 kHz recorded by Mauno Ritola at 1119 GMT on 21 February. An announcer refers to the lengthy speech by Sayf-al-Islam, the son of Mu'ammar al-Qadhafi, shown on state TV the previous night (2259 gmt on 20 February) and says:

"This is Radio Free Libya. From the slopes of the great Al-Jabal al-Akhdar [Green Mountain], we greet you all.

"Gentlemen, we witnessed last night's masquerade, and the speech by Sayf-al-Shaytan [Satan], not Sayf-al-Islam, son of the dictator, the young tyrant, who had also been hoping for the leadership.

"So what do we read into this speech? Firstly, every Libyan must have understood that Sayf-al-Ahlam [dreams] had changed his speech style, from that of the liberal discourse to the language of threat and intimidation."

The translation of the clip of 1125 kHz made at 1030 gmt on 22 February (quello del filmato)

One presenter says:

"From the slopes of the great Al-Jabal al-Akhdar, gentlemen, we enjoy independence now, we enjoy peace, as we talk to you on these great waves, the waves of the Voice of Free Libya radio, which was launched with God's blessing hand in hand with the revolution since it started.

"Gentlemen, our frequency is 1125 kHz on mediumwave, AM or MW, and we have been joined by our sister Benghazi, our beloved sister Radio Benghazi, on the frequency of 675 kHz which is now broadcasting from the studios of the local radio in Benghazi. This is the Voice of Free Libya, the voice of the grandsons of Umar al-Mukhtar [resistance leader during the Italian colonization of Libya]."

A second presenter then says:

"This is the Voice of Free Libya radio, from the slopes of the great Al-Jabal al-Akhdar. Dear brothers and sisters, especially in the liberated areas, by the grace of God. We now want to say, and want to say it more than once in our broadcast this afternoon, that we have appeared before the whole world to be the fastest revolutions in the world, calm and peaceful. We are now in the stages of calm, especially in the liberated areas.

"Dear sisters, mothers at home, we have to economize a little now. People in the streets, at this time in the liberated areas, all armed forces, police and the support forces are all at their normal posts. We are now at a stage of pressure, not pressure [as heard] to remove this dictator from Tripoli, we are now in the final stages, we need to pray, to be calmer, we need to pray for those ahead of us. Which one of us has not visited Tripoli, which one of us has not shopped in Tripoli, which one of us does not love Tripoli, which one of us would not welcome the people of Tripoli, when they are in trouble and standing strong, these youth who yesterday went out to the 'Martyrs Square', which they [Al-Qadhafi supporters] call the Green Square or whatever."

14 gennaio 2011

Tunisia, il presidente in fuga, la rivolta alla radio

Da quando trascorro le mie vacanze estive a Favignana, sono diventato un fedele ascoltatore di molte emittenti tunisine ed è emozionante in queste ore cercare di seguire le cronache del regime nordafricano, tanto vicino alle nostre coste (e forse un po' anche alla nostra cultura politica), attraverso le pagine e gli streaming Web di Radio Kalima, emittente "antagonista" attiva via satellite e Internet. Kalima ha un sito per i programmi tunisini e una edizione algerina.
Ma il coverage più avvincente (audio in arabo, ma notizie scritte in francese) è quello di ShemsFM . Shems è un nuovo network commerciale nato nel settembre scorso in una nazione che in questi anni ha gradualmente allentato la morsa del totale monopolio. Le informazioni che trovo in questi giorni su Shems FM sono incredibilmente esplicite. Perché incredibilmente? Perché la proprietà dell'emittente viene fatta risalire a Cyrine Ben Ali Mabrouk, figlia del presidente tunisino Zine el-Abidine Ben Ali, segnalato a bordo di un aereo respinto dalla Francia e - a quanto sembra - parcheggiato per il momento all'aeroporto di Cagliari, forse sulla strada per Malta o per Jeddah. Cyrine è sposata a un uomo d'affari potente, Marwan Mabrouk, proprietario insieme a due fratelli di un gruppo attivo nella grande distribuzione, nell'alimentazione, nella vendita di automobili e dallo scorso anno, nella telefonia cellulare: Mabrouk con la sua Investec possiede il 51% di Orange Tunisie (li 49% è di France Telecom).
Malgrado i vistosi interessi e le affiliazioni in gioco, Shems FM non sembra esercitare alcuna censura e in queste ore ha addirittura aperto i microfoni ai suoi ascoltatori. Che cosa c'è dietro? Anche ammettendo che il presidente Ben Ali non sia fuggito come sembra confermare in questi minuti il TG3, per quale ragione il network "indipendente" di sua figlia si comporta quasi come una voce dell'opposizione?
La radio ufficiale, nel frattempo, diffonde solo musica tipo classico, dal suo canale internazionale RTCI e musica locale e concitate telefonate del pubblico dal canale National. Radio Tunisia utilizza in teoria anche le onde corte, secondo questa griglia (orari UTC):

0200-0510 9725, 12005 kHz
0400-0625 7275 kHz
0600-0810 7335 kHz
1600-2000 9725, 12005 kHz
1700-2110 7225 kHz
1900-2400 7345 kHz

11 aprile 2010

Crisi kyrgyza

Come sempre impeccabile, quando si tratta di avvenimenti localizzati nell'ex impero sovietico, la copertura della crisi in Kirgyzstan offerta dal sito di Radio Free Europe/Radio Liberty, agevole da seguire nelle sue pagine in inglese. Non sono però da trascurare le fonti in lingue meno accessibili come il russo.
La famosa emittente locale Echo Movskij, per esempio, ha pubblicato una breve intervista con Roza Otumbaieva, presidente a interim del governo di salvezza nazionale, in rappresentanza dei gruppi di opposizione. La trasmissione si può ascoltare in podcast, ma è stata anche trascritta sul sito della stazione moscovita. Utilizzando Google Translate è possibile ricostruire buona parte dei contenuti, che comprendono anche una lunga conversazione, sembra con un telefono satellitare, con il corrispondente da Bishkek Timur Olyevskii.
Dal Kyrgizstan è possibile ascoltare direttamente la radio nazionale kyrgyza, sulle frequenze di 4010 e 4795 kHz (dalle 23 alle 19 UTC). Secondo liste come Eibi.de.vu, dal lunedì al venerdì esisterebbe un breve slot di cinque minuti in inglese.

4010, 4795 0115-0120 Mo-Fr
4010 , 4795 0415-0420 Mo-Fr

Sarebbe interessante capire se le trasmissioni sono ancora regolarmente in onda.
Come avrete sicuramente letto, nella nazione centroasiatica è operativa la base di americana di transito-truppe di Manas (che ha tra l'altro un radiofaro NDB, su 481 kHz, identificato dalla lettera "M", "estremo" ma teoricamente ascoltabile anche anche a grandissima distanza, insieme ad alcuni radiofari in MF ereditati dai sovietici, come indicato dal bel sito di informazioni areonautiche OurAirports)