Visualizzazione post con etichetta Nokia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nokia. Mostra tutti i post

27 ottobre 2011

Pure, musica in abbonamento sulla radio Internet/DAB. E Nokia segue con MIx Radio per Win Phone


Ieri, per il lancio dei suoi nuovi Windows Phone, Nokia ha annunciato l'ennesimo app musicale e l'ennesimo servizio per l'ascolto "social" della musica, Nokia Music con Mix Radio. Su questo annuncio aspetto di conoscere ulteriori dettagli, anche perché a Nokia World, la manifestazione ancora in corso a Londra, i responsabili di Nokia Music hanno ammesso che non tutti gli accordi di licenza sono stati perfezionati, in attesa della disponibilità commerciale degli smartphone Nokia Lumia. Sappiamo per esempio che «Nokia Music (is) introducing MixRadio, a free, global, mobile music-streaming application that delivers hundreds of channels of locally-relevant music. In an update delivered later this year, Nokia Lumia users will also gain the ability to create personalized channels from a global catalogue of millions of tracks. Also integrated in Nokia Music is Gigfinder, providing the ability to search for live local music for a complete end-to-end music experience, as well as the ability to share discoveries on social networks and buy concert tickets also coming in the Nokia Music software update delivered later this year.» Sembra di capire che Mix Radio sarà un servizio stile Pandora, orientato però alla scoperta della musica locale con una interessantissima estensione che riguarda la possibilità di individuare i concerti live e acquistare i biglietti per parteciparvi. Ma la vera sorpresa (che fa capire la complessità della questione licenze) è che Mix Radio dovrebbe essere a costo zero, senza costi di abbonamento.
Non dev'essere proprio un caso se Pure, il noto costruttore di radio digitali DAB/Internet, ha scelto di datare 26 ottobre il comunicato stampa che annuncia la nascita di Pure Music. Anche in questo caso si tratta di accedere a brani musicali in streaming in modo illimitato, però su abbonamento, poco meno di 5 sterline al mese al momento solo per i consumatori residenti in UK e a partire da dicembre 2011. Attraverso il portale The Lounge, gli abbonati potranno utilizzare Pure Music attraverso il computer, il telefonino e su otto apparecchi radio Pure abilitati alla Internet radio.

The revolutionary new way to discover, explore and listen to music

London, UK 26th October 2011: PURE, the world-leading radio maker, presents ‘PURE Music', a cloud-based on-demand music service that allows the user to discover, explore and listen to millions of music tracks through any of PURE's wide range of internet-connected digital radios, a smartphone and a computer, all for a monthly subscription of £4.99.

PURE Music will go live in the UK during December 2011 and people can register their interest at www.thelounge.com/puremusic
PURE Music allows the user to organise and play as many tracks and albums as they want on multiple devices, including PURE's range of eight internet-connected digital radios (ONE Flow, EVOKE Flow, Oasis Flow, AVANTI Flow, Sirocco 550, Siesta Flow, Contour and Sensia), PCs and Macs via the PURE Lounge internet radio and media portal (www.thelounge.com) and on smartphones running the PURE Lounge app.
Says Colin Crawford, PURE's director of marketing: "Whether you are into chart hits or would prefer a trip down memory lane, PURE Music is the perfect service to allow you to find music and listen to individual tracks, full albums, or even mixtapes perfectly matched to your mood. PURE Music is now at the heart of all of our internet radios, making it child's play to find and enjoy any music you want directly on your favourite listening device. Forget the hassle of downloading and ripping - just search and enjoy."
PURE Music also incorporates PURE Tag, PURE's unique, free, tagging service which lets users bookmark tracks they hear on the radio, and subsequently explore around those tracks via the powerful search and recommendation facilities of the PURE Lounge, to discover more about the artists and their back catalogue, podcasts, or even branch out and discover similar and related artists.
Tracks or albums can simply be dragged and dropped into playlists which are automatically kept synchronised across all of the user's PURE Music listening devices. Playlists can also be shared via social media sites such as Facebook and Twitter.
The PURE Lounge iPhone and Android App are currently free of charge to all and will allow PURE Music subscribers to access any music they want on the move provided they have a WiFi connection or 3G reception. Users of the App can also enjoy PURE Music and content from the PURE Lounge through a speaker dock.
The PURE Music subscription service will go live to UK customers during December through a free software update and will be rolled out internationally during 2012.

20 ottobre 2010

Nokia, il DAB/DAB+ negli auricolari


Qui a Torino non si parla solo di radio digitale Digital Radio Mondiale. Eugenio La Teana di RTL 102.5 mi ha parlato di un accessorio per il Nokia N8 e per altri telefonini che il costruttore finlandese ha rilasciato in questi giorni: un paio di auricolari che integrano un ricevitore digitale DAB/DAB+. Ecco la foto (costo indicativo 40-45 sterline):




The product works with the Nokia N8, C7, E7, C6-01 and future Symbian^3 devices that offer the USB-To-Go function. Before any local taxes or subsidies, the device should cost £40- £45 and become available in the fourth quarter 2010 starting from the UK.

01 luglio 2010

Nokia sul cognitive radio: come ti allargo la banda

Mentre lavoravo al post precedente sul car-infotainment, mi sono imbattuto in un post del blog ufficiale di Nokia "Conversations" sulla radio cognitiva. Il Nokia Research Center di Espoo ha una nuova sezione dedicata alla questione, che attraverso una gestione flessibile, real time e intelligente delle risorse spettrali e delle modulazioni, promette di fornire una soluzione concreta al problema del sovraccarico infrastrutturale. Secondo Informa il carico che pesa sulle infrastrutture degli operatori di telefonia mobile per la navigazione su Internet passerà dai 7 miliardi di megabyte del 2008 ai 63 miliardi di megabyte del 2013 (non mi è del tutto chiaro se il dato si riferisce a un intero anno di dati trasportati ma l'aumento sarà comunque molto consistente). Ecco il post da Nokia Conversations e il buffo cartone animato prodotto per spiegare i concetti di base della cognitive radio e i suoi effetti risolutivi sulla capacità di trasporto complessiva. Non mancate di cliccare sulla pagina Cognitive Radio allestita sul sito di Nokia Research. Il confronto tra approccio broadcast e modelli unicast/multicast si fa sempre più serrato e più incerto si fa il futuro della radio numerica convenzionale.

Cognitive radio in Nokia Research Center’s pipeline

By Rhiain on 28 June 2010

ESPOO, Finland – Free bandwidth is shrinking fast. With more and more of us bagging smartphones, it’ll soon become a bit of a bun fight to watch videos, send emails and make calls everywhere and anywhere. According to a recent study by Informa, mobile internet traffic handled by mobile operators will grow from seven billion megabytes worldwide (in 2008) into 63 billion megabytes in 2013. The answer? Cognitive radio, according to Nokia Research Center. No idea what cognitive radio is? Neither did we, till yesterday. Read on to find out more.
NRC, famed for their skill to look into the future, has foreseen that we need to avoid our mobile data traffic turning into a total gridlock. Cognitive radio will make using data-intensive services much quicker. So, watching videos from web, finding where you are in the world, sending a Tweet about a celebrity spotting or updating your Facebook status will be a cinch; even if you’re surrounded by the Tweetaholics of this world.
So, what exactly is it? Here’s the skinny: cognitive radio can sense and understand its environment and use that knowledge to serve users better. Meaning, if you’re in an area saturated with intense mobile users and you fancy catching up on some HD video goodness, cognitive radio will look for additional bandwidth, or provide optimal service continuity for mobile users.
Nokia Research Center has been beavering away on projects concerning cognitive radio and it hopes, in the future, it’ll form the basis for communication technology. A couple of months ago, at the Open Innovation event in Tampere, we saw the first example of an app using the tech in the form of Nokia Instant Community. But there’s so much more to come, and I for one am excited. Along with Nokia Instant Community, NRC is also working on spectrum sensing and software defined radio. All the research is clearly a step towards solving the problems that we’ll face in the future as we go smartphone mad.
All sound a bit technical? Well, that’s because it is. But luckily, NRC has created the handy video below to explain the tech wizardry.
Will we see a difference in our phones? Nope, it’ll just nuzzle in the phones we already have, and happily work away to make our phone experience better. 
Sounds good to us. What do you guys think? Let us know in the comments below. For more information head over to the Nokia Research Center website.


30 giugno 2010

Nokia Terminal Mode, futuro connesso per la car radio?

Appare sempre più ibrido e connaturato all'evoluzione delle infrastruttura non-broadcast il futuro della "radiofonia", soprattutto in mobilità e a bordo dell'automobile. Con il suo sistema di car-infotainment "connesso" (a Internet wireless), SYNC, Ford ha accumulato un paio di milioni di spettatori. Per non essere da meno, Nokia sta creando un capillare sistema di alleanze per fare in modo che il telefonino si integri in modo sempre più fluido con i dispositivi multimediali di bordo, fornendo la connettività necessaria attraverso le reti di terza (e presto quarta) generazione. Nel marzo di quest'anno Nokia aveva presentato insieme al consorzio tedesco CE4A Consumer Electronics for Automotive l'iniziativa Terminal Mode (qui il comunicato di allora) e qui un documento disponibile, insieme ad altri e alla versione 0.9 delle specifiche, sul sito dell'iniziativa. Il 23 giugno si è svolto con Nokia e i produttori come Alpine e NavTeq, un Summit di cui è possibile prelevare i materiali informativi. Molti altri costruttori -Clarion, Harman, la stessa Magneti Marelli - hanno dato il loro appoggio all'iniziativa. Terminal Mode è un complesso framework per il controllo delle connessioni tra i dispositivi di car navigation, informazione e intrattenimento, con le funzioni di connettività e le applicazioni dei telefonini.
Qui di seguito ecco un interessante approfondimento di ABI Research su questa tematica, che si sta giocando tutta sul confronto tra sistemi embedded, dispositivi esterni stand alone (come appunto gli smartphone) e combinazioni ibride stile Terminal Mode. Come si inseriscono in tale contesto le varie proposte di digitalizzazione del modello radiofonico broadcast? Nulla impedisce di immaginare una loro integrazione, proprio considerando la natura ibrida delle iniziative di Nokia e altri protagonisti del mondo dell'ITC orientato a Internet. E neppure di pensare che la radiofonia numerica possa rappresentare una opportunità a sé stante, anche in una semplice ottica di sostituzione delle tecnologie attuali. Resta il fatto che il car-infotainment di tipo non-broadcast come quello definito da Terminal Mode coinvolge aziende e marchi di enorme richiamo come Nokia e poggia su infrastrutture sempre più consolidate, capillari e in fase di costante evoluzione. Non sono qualcosa di calato dall'alto (HD Radio/IBOC) o uno standard consolidato solo nelle cronache specializzate come queste e in una lunga sequela di test perlopiù fallimentari.

Terminal Mode and Nokia’s Automotive Ambitions

Even though the connected car concept is firmly established, opinions still diverge on how connectivity should be brought to the car: via embedded solutions, using phones and connected portable consumer devices, or by combining both in a hybrid configuration. Ford has already made great strides in the hybrid space, recently announcing its 2 millionth SYNC customer, but handset vendor Nokia is also ramping up its activities in this area.
Nokia and Harman Automotive Division have agreed to cooperate on developing a standard defining the seamless integration of smart phone connectivity into in-car infotainment head units and systems, capitalizing on the synergy between the rich smart phone feature set and high quality embedded and safe display and audio user interface real estate via streamlined information exchange. Critical car data such as low oil or fuel warnings can be fed back to the phone to allow telematics type services such as service alerts including navigating to the nearest dealership or gas station. Other ideas include ADAS (Advanced Driver Assistance System)-based safety features, and available parking searches.
Challenges include the adaptation of content optimized for smart phones for display on the much larger, higher resolution car screen, the seamless integration of touch and voice user interfaces, and Wi-Fi and/or USB connectivity for optimized battery life and convenience. The main focus seems to be on entry- and mid-level systems. The Harman partnership follows previous agreements between Nokia and Alpine Electronics, Continental, Fiat, Magneti Marelli, and Valmet Automotive.
Nokia Research Center and the German CE4A (Consumer Electronics for Automotive) consortium recently released the open Terminal Mode specification attempting to create an industry standard for the integration of mobile handsets and applications into cars. CE4A members include Audi, BMW, Daimler, Porsche, and Volkswagen. The set of specifications (Terminal Mode Release Candidate v0.9) can be downloaded for free on the Nokia website not even requiring elaborate registration. Areas covered include connectivity protocol stacks for USB and WLAN, authentication and security, Virtual Network Computing (VNC), audio output / input, and Universal Plug and Play (UPnP) architecture protocols. The aim is to use existing open, non-proprietary standards on top of which custom interfaces can be built. A Terminal Mode Summit was held on June 23rd.
Nokia clearly has several assets it is keen to leverage in industries beyond mobile; one of them is automotive. With the ownership of digital map maker NAVTEQ – which traditionally holds a strong position in the automotive market – and Ovi Maps turn-by-turn navigation functionality being the best known assets, Nokia’s “Comes with Music” service lends itself equally well for integration into vehicles. In both cases the advantages of free mobile services are combined with the convenience, quality, and safety of embedded in-car facilities. In the case of navigation, this might well represent one more nail in the coffin for PNDs.
Moreover, Nokia’s efforts in cross platform development via Qt and its partnership with Intel on the MeeGo platform are clearly aimed at non-mobile segments such as automotive, digital home, and the portable consumer electronics markets. Adoption by the automotive infotainment GENIVI alliance – of which Intel is a founding member - is anticipated in the medium term.
While embedded systems will continue to dominate the safety and security telematics segments, there is no doubt smart phones will become an important factor in automotive infotainment. However, aligning the fast evolving mobile industry with the long development and product lifecycles of the conservative automotive industry has proven to be a major challenge for all players involved. With mobile and automotive brands finally cooperating on standards there is now a real prospect this can finally happen.
With its smart phone dominance increasingly being challenged, it is no surprise Nokia is keen to explore new opportunities in the automotive industry to generate additional revenue and strengthen its brand. However, other mobile players such as RIM, having recently acquired automotive operating system market leader QNX, and Google, positioning its open source Android platform beyond mobile phones, have no intention of letting Nokia dominate this new market segment.

12 ottobre 2009

Internet radio Nokia: alta qualità, margini di crescita


Ho colto l'occasione del comunicato stampa ricevuto l'altro giorno e pubblicato subito su RP per chiedere di sperimentare dal vivo le funzionalità Nokia Home Music, la nuova Internet radio arricchische la gamma di prodotti marcatamente musicali del colosso dei telefonini. Venerdì mi è arrivato un esemplare del dispositivo e l'ho messo alla prova in questo fine settimana. Mi sono fatto l'idea di un apparecchio di qualità superiore alla media - e in questo senso si vede in azione la forza del brand Nokia rispetto alle società più di nicchia che hanno fatto da apripista in un settore tanto innovativo dell'elettronica di consumo - che ha ancora parecchio margine di miglioramento.
Nokia Home Music, NHM per brevità, appartiene alla categoria che personalmente definisco delle Internet radio ibride. La sua funzione principale è quella di potersi sintonizzare - senza pc, direttamente via interfaccia Wi-Fi o Ethernet cablata - sulle ormai numerose stazioni radio che ripetono via Web un segnale già diffuso via etere o che ne generano uno apposito per la "piattaforma" Internet. Ma questa è solo una delle possibilità di un dispositivo che abbraccia la nuova tendenza all'universalità, alla musica "on any platform" che contraddistingue l'industria multimediale. Home Music amplia la sua offerta audio con un sintonizzatore FM (con RDS - anche se curiosamente le specifiche sul manuale non lo dicono - e con passi di sintonia di 50 kHz) e con la possibilità di abbonarsi ai podcast del Web attraverso una apposita directory o inserendo il codice XML dei feed RSS. Inoltre, Home Music funziona come client UPnP e riproduce la musica del personal computer o del dispositivo UPnP connesso alla stessa rete locale. Una serie di porte permette inoltre di ascoltare la musica di player e chiavette USB, e in uscita di connettere Home Music verso casse, amplificatori e altri sistemi di riproduzione (prese RCA, S/PDIF e jack altoparlanti/cuffie).
La prima impressione fuori dalla scatola si concentra sulla solidità del dispositivo, sull'ampiezza e la leggibilità del display, sulla qualità e la potenza dell'audio riprodotto. NHM possiede un design elegante e una delle migliori interfacce utente che abbia visto, anche se l'ergonomia dei pulsanti frontali potrebbe essere migliore. L'apparecchio può essere gestito anche da telecomando che sicuramente rende la navigazione è più pratica e veloce. Peccato che il telecomando fornito nella mia confezione avesse un difetto nella ghiera del pulsante centrale che ha reso difficile spostare il cursore del display in direzione destra. NHM è un dispositivo costoso, più di altri, ma per come si presenta è un prezzo tutto sommato in linea con una qualità molto marcata.
All'accensione NHM cerca subito una connessione di rete Wi-Fi, per impostare l'accesso alle reti protette si deve semplicemente immettere la password con la tastiera emulata sul display. E' una tastiera molto visibile ma come per tutte le versioni emulate immettere i caratteri è sempre un'impresa. Mi sentirei di suggerire a Nokia qualche miglioria a tale proposito: per prima cosa sarebbe bello avere dei tasti per lo spostamento del cursore sui singoli caratteri di stringhe alfanumeriche che possono essere molto lunghe (ora per correggere o inserire un carattere mancante è necessario cancellare tutto); inoltre trovo veramente macchinoso dover passare dalla sezione alfabetica della tastiera a quella numerica solo per inserire una cifra che nelle URL delle stazioni radio sono molto frequenti, non si potrebbero avere cifre e lettere in una unica videata? Le cose vanno un po' meglio con il telecomando, peccato che quello provato da me fosse difettoso. In ogni caso bastano pochi minuti per rendere completamente operativa la radio. A questo punto basta scegliere in contenuti da ricevere. NHM ha una sezione FM di ottima qualità con funzione di RDS e Radiotetx. La ricerca della stazione può avvenire per scansione della banda o per sintonia diretta in passi da 50 kHz. Ogni canale impostato può essere associato a una etichetta col nome e memorizzato tra i preferiti, nome che può essere impostato a mano o ritagliato dall'identificativo RDS. In modalità "scanning" è possibile avanzare con la frequenza agendo sulle apposite frecce. Qui l'ergonomia lascia un po' a desiderare, forse sarebbe opportuno programmare la ghiera di selezione anche per spostare in avanti o indietro la frequenza di sintonia.
La ricerca delle stazioni su Internet avviene invece per nazione, lingua o genere e dovrebbe far riferimento al Nokia Internet Radio Directory che alimenta anche telefonini e Internet tablet dello stesso costruttore. Come potete aspettarvi è la funzionalità che ho esplorato più a fondo. La scelta di canali preimpostati nella directory può essere ampliata immettendo la URL della Web radio desiderata, ma qui comincia a manifestarsi il vero punto debole di NHM. La lista di stazioni di Nokia non è molto completa, mancano moltissimi broadcaster pubblici europei e purtroppo non è sempre possibile ovviare con l'immissione di una URL nuova. NHM sulla carta supporta stream di tipo MP3 e WMA (non c'è il supporto dell'audio Real Media che viene invece precisato tra le specifiche del player Nokia a bordo di certi telefoni e della Internet tablet). Molte stazioni pubbliche utilizzano Real e pertanto non si possono ascoltare. In teoria NHM dovrebbe supportare anche diversi formati di metafile per l'accesso agli stream, in particolare m3u, pls, asx. Purtroppo le cose non sono così semplici, il più delle volte ho passato diversi minuti per immettere URL molto lunghe con la tastiera emulata e alla fine NHM mi ha risposto con un laconico "formato non supportato". In alcuni casi la ricezione può avvenire modificando il tipo di protocollo (da http:// a mms://) o omettendolo, o ancora esplicitando i metafile e sostituendoli con la URL diretta allo stream. Ma è un lavoro complicato e senza nessuna garanzia di successo, troppi stream mi sono risultati inaccessibili e questo in un prodotto di standard qualitativo così elevato è un altro difetto importante. Sono sicuro che le cose possono cambiare, anche perché NHM utilizza software open source ed è sempre possibile modificare le cose (il costruttore si offre persino di inviare un CD con i sorgenti), si tratta di vedere se Nokia avrà interesse nel far evolvere questo prodotto e come. Al momento direi che la scelta di stazioni preimpostate sul server non è particolarmente estesa e che l'aggiunta di nuovi canali tramite URL può contribuire solo in parte a risolvere il problema.
Come per le stazioni radio, esiste anche un catalogo preimpostato di audio in formato podcast. E come per le stazioni NHM offre l'opportunità di memorizzare anche i podcast preferiti inserendo il rispettivo feed XML. Ho dovuto fare qualche prova, verificando che è meglio inserire le URL senza l'indicazione esplicita del protocollo HTTP:// ma sono riuscito senza altri problemi a impostare i podcast di RadioRai e ad ascoltare, per esempio, le letture di Alta Voce da Radio3. Malgrado la natura "scaricabile" del formato podcast, NHM non consente di effettuare alcuna operazione di salvataggio su un supporto esterno, pur essendo dotata di una porta USB dedicata alla lettura dei file audio salvati su chiavette e altri dispositivi. La mancanza di una funzione di salvataggio è comprensibile, Nokia dev'essere preoccupata, come tutti i grossi operatori, dalla questione diritti digitali, ma per un apparecchio del genere è un limite: sarebbe molto bello se NMH potesse gestire anche il download dei podcast.
Con NMH sono riuscito, devo dire per la prima volta su Mac OS X, a riprodurre i contenuti musicali del mio Mac "trasmessi" in rete locale con il protocollo UPnP. Mac OS X Leopard non supporta nativamente il protocollo ma esiste un certo numero di client e server da installare. Ho provato con successo Allegro MediaServer (a pagamento) e un programma molto interessante della britannica TvMobili (free, multipiattaforma), che permette di condiviere i contenuti custoditi sul disco del pc con dispositivi in rete anche remotamente, via Internet. Una volta caricato il server e configurata la condivisione della cartella Musica sul Mac, l'ascolto dei brani attraverso Nokia Home Music è davvero immediato: si sceglie la funzionalità Jukebox e sul display compare automaticamente il server UPnP. Selezionandolo, i file custoditi sul disco compaiono direttamente nell'elenco di file riproducibili sul dispositivo esterno. Se avessi collegato NHM a un impianto stereo avrei potuto trasformarlo in un media server molto intuitivo.
Ci sono diversi aspetti che non convincono del tutto in Nokia Home Music, una piattaforma peraltro completa e molto promettente. L'elenco delle stazioni impostate nella Nokia Internet Radio Directory sembra un po' limitato e NHM mi sembra troppo schizzinosa con le URL personalizzate: troppo spesso lo stream non può essere riprodotto e manca il supporto del formato Real Media. Lo stadio di ricezione FM è sicuramente valido ma proprio per questo non riesco a spiegarmi del tutto perché Nokia non abbia voluto aggiungere all'FM anche la radio digitale DAB. So che in questa industria la situazione è molto complessa e che Nokia probabilmente non può operare le stesse scelte dei costruttori tutto sommato di nicchia che oggi alimentano il mercato dei ricevitori DAB/ADB+. Certo è che un dispositivo Nokia compatibile con la radio digitale Eureka 147 (o, negli USA, con Ibiquity) sarebbe un segno molto eloquente, senza contare che Nokia stessa potrebbe rivestire un ruolo non secondario nello sviluppo di componenti per gli standard radiofonici numerici. Mi chiedo se la presenza della sola FM analogica nella NHM debba essere inserita in uno scenario di contrapposzione tra radio digitale e radio via Internet (fissa o mobile che sia).
E' un prodotto riuscito? Per molti versi lo è e non escludo che possa contribuire a rendere ancora più diffuso l'ascolto della radio via Internet. Dal mio punto di vista Nokia Home Music ha qualche pecca e il suo prezzo consigliato, 399 euro, mi sembra piuttosto elevato. I numerosi aspetti positivi evidenziati invitano però a non distogliere lo sguardo da una piattaforma di accesso ai contenuti audio che ha molte cose da dire alla attuale concorrenza. L'uso del software open source mi fa credere che la Internet radio Nokia possa evolvere in modo significativo.

04 dicembre 2007

La miglior Internet Radio? Il telefonino (Nokia)


Ormai è del tutto evidente che la strategia dei costruttori di terminali tascabili (in primis il telefonino, ma ormai solo i lettorini MP3 sono rimasti privi di connettività 3G o Wi-Fi) è quella di concentrare su un un singolo apparato ogni sorta di funzionalità per la comunicazione, la messaggistica, la produttività personale e lo svago. Nokia ha lanciato ieri la beta di un client per ambiente Symbian S60 3rd Edition che trasforma il cellulare (i modelli compatibili sono l'N82, 91 e 95) in una Internet Radio capace di ricevere le stazioni via Web da tutto il mondo. Nokia ha messo a punto anche un server software speciale per ottimizzare lo streaming e invita le Web radio a registarsi sul portale. Resta da vedere quanto verrebbe a costare a noi l'ascolto delle Web station via HSDPA...
Dal sito Nokia Music si accede anche a una sezione Podcasting dove è possibile scaricare un altro software per la produzione e l'upload di materiali sonori, al Nokia Music Store nonché alla pagina dedicata alla tecnologia Nokia VisualRadio, la piattaforma di integrazione tra stazioni FM e messaggistica di servizio trasmessa attraverso le infrastrutture telefoniche.
Le quali infrastrutture - leggi gli operatori - somigliano sempre più a quegli equilibristi sospesi sulle cascate del Niagara: mentre gli handset maker sfornano gioiellini capaci di fare di tutto e anche di più, i poveri tapini strillano che devono essere loro a decidere quello che gli abbonati possono o non possono fare. Intorno a loro crollano tutti i muri possibili, ma quello che circonda il giardinetto dei loro servizi a valore aggiunto è sempre in piedi. Anche se ormai è un colabrodo il cui collante principale è rappresentato da assurde tariffe per il trasporto di dati. Quand'è che si accorgeranno di quello che sta accadendo là fuori? Quando sarà troppo tardi per loro, temo.

Discover new music with Nokia Internet Radio
December 03, 2007

Radio stations broadcast over the internet to your mobile

Espoo, Finland - Discover and listen to radio shows broadcasted over the internet with the Nokia Internet Radio service now available. The application can be downloaded for free from http://www.nokia.com/internetradio and will also be embedded in upcoming Nokia S60 3rd edition devices.
"Most new music discovery occurs while you're listening to the radio," said Tommi Mustonen, head of the Nokia music business. "By offering the Nokia Internet Radio service on mobile devices, the radio experience becomes more accessible, giving people new ways to find music."
With hundreds of internet radio stations to choose from worldwide, the station directory of Nokia Internet Radio makes music discovery effortless - browsing can be done based on station name, genre, country or language. To find out what hits are hot around the world, hourly updates of the top ten most popular internet radio stations are also available in the station directory. Plus, there is no need to search for your top stations time and again because adding them to the list of 'Favorites' makes them easily accessible.
Moreover, the audio quality is enhanced by selecting appropriate streaming servers that match the speed of the current network connection.
The Nokia Internet Radio application is currently available for download to the following devices: Nokia N82, Nokia N91, Nokia N95 and Nokia N95 8GB. The application is planned to be available later on further devices and will be embedded in selected upcoming Nokia S60 3rd edition devices. Please visit http://www.nokia.com/internetradio for the list of the latest compatible devices.