
L'idea di Serious Request non è originalissima, si tratta dopotutto di un semplice radiothon, una maratona radiofonica per raccogliere fondi destinati a varie iniziative benefiche (il progetto vede anche la partecipazione della Croce Rossa olandese). A renderlo così particolare è la capacità di mescolare la trasmissione via radio con gli interventi sulla televisione, sui giornali e, naturalmente, su Internet. Per sei giorni di fila, tre DJ del canale radiofonico 3FM - la stazione di musica pop che secondo Wikipedia venne creata a metà anni sessanta come terzo canale radiofonico per contrastare la popolarità dell'emittente offshore Radio Veronica - si chiudono all'interno di uno studio con le pareti di vetro al centro di una città importante e trasmettono ininterrottamente, a turno, senza toccare cibo. A Serious Request la regola è una sola: si fa radio senza mangiare niente. Per tutte queste ore Giel Beelen, Coen Swijnenberg e Paul Rabbering non faranno altro che trasmettere, interagire col pubblico in tutti i modi e raccogliere le offerte della gente. I donatori vengono ricompensati con una dedica sui brani musicali.
La prima edizione di Serious Request (da allora lo slogan di 3FM è Serious Radio) è andata on air nel 2004 e il concetto è stato ripreso anche in Svezia con Musikhjälpen, coinvolgendo come succede per il nostro Telethon la televisione e la radio pubblica. Musikhjälpen si è appena concluso con una raccolta di quasi 230 milioni di euro, non male per una nazione con pochi abitanti come la Svezia. A quanto dice Medianetwork il governo olandese si è impegnato a devolvere 2,5 milioni di euro se i tre DJ di 3FM riusciranno a raccogliere la stessa somma nei sei giorni della loro maratona. Mantenendo il loro impegno a digiunare per tutto questo tempo. Al link poco sopra potete seguire la diretta audio, mentre qui c'è il photostream di 3FM su Flickr.
Nessun commento:
Posta un commento