Come ogni anno, la nuova edizione dello European NDB Handbook di Michael Oexner è un must di cui il vero appassionato di radiofari non può fare a meno. Giunta alla nona serie, l'ENDBH 2008 (pubblicazione abbinata al North American NDB Handbook, che comprende anche tutti i fari del centro e sud America, Caraibi e Pacifico) contiene informazioni dettagliate su 6.200 radiofari in Europa, Nord Africa e Medioriente, oltre a una ampia selezione dei principali fari transatlantici ascoltabili dalle nostre parti. Come al solito, i fari sono ordinati per call, frequenza e nazione di appartenena. Disponibile in versione cartacea, 150 pagine rilegate a spirale, o in CD-ROM che personalmente vi suggerisco. Il disco contiene infatti un mucchio di irrinunciabili bonus: 160 fotografie e 170 clip audio e lo straordinario database Google Maps con tutti i radiofari esplorabili attraverso la cartografia satellitare (qui accanto, la pista dell'aeroporto di Pescara, PES 342 kHz).Ascolto, linguaggi, tecnologie, storia, geopolitica, cultura della radio: emittenti locali, internazionali e pirata • Web radio • radio digitale • streaming music • ham radio • software defined and cognitive radio • radiocomunicazioni • regolamentazione
03 febbraio 2008
Tutti (radio)fari di Michael
Come ogni anno, la nuova edizione dello European NDB Handbook di Michael Oexner è un must di cui il vero appassionato di radiofari non può fare a meno. Giunta alla nona serie, l'ENDBH 2008 (pubblicazione abbinata al North American NDB Handbook, che comprende anche tutti i fari del centro e sud America, Caraibi e Pacifico) contiene informazioni dettagliate su 6.200 radiofari in Europa, Nord Africa e Medioriente, oltre a una ampia selezione dei principali fari transatlantici ascoltabili dalle nostre parti. Come al solito, i fari sono ordinati per call, frequenza e nazione di appartenena. Disponibile in versione cartacea, 150 pagine rilegate a spirale, o in CD-ROM che personalmente vi suggerisco. Il disco contiene infatti un mucchio di irrinunciabili bonus: 160 fotografie e 170 clip audio e lo straordinario database Google Maps con tutti i radiofari esplorabili attraverso la cartografia satellitare (qui accanto, la pista dell'aeroporto di Pescara, PES 342 kHz).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento