Visualizzazione post con etichetta vehicle-to-vehicle communication. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vehicle-to-vehicle communication. Mostra tutti i post

14 novembre 2011

ITN, sensori e radiocomunicazioni al servizio di un traffico più smart

Parte mercoledì 16 novembre al Lingotto di Torino l'appuntamento con il salone ITN, dedicato come al solito alla telematica veicolare, la gestione intelligente del traffico e l'infotainment. Molti i motivi di interesse nei confronti di tecnologie che si basano su infrastrutture di radiocomunicazione terrestri e satellitare, ma anche su standard e sensori RF per il trasporto "prossimale" di informazioni (vehicle-to-vehicle communication, sistemi di prevenzione degli incidenti e così via). Ecco i due convegni che mi paiono più stimolanti


TELEMATICS AND NAVIGATION

La telematica, la navigazione satellitare, l’infomobilità e i servizi di localizzazione

Una fotografia attuale e aggiornata delle dinamiche di un mercato in rapida e costante evoluzione, sempre più importante nella ripresa e sviluppo del Paese: scenari di mercato, trend, opportunità, investimenti e sistemi di finanziamento all’innovazione, player del mercato, applicazioni e servizi.

Chairman: Michael Sandrock, Chairman, TelematicsPro eV

9:00 Registrazione

9:30 Apertura lavori

9:45
“The implementation of the harmonised interoperable EU-wide eCall in Europe”
Pierpaolo Tona, Project Officer of the European Commission, unit "ICT for Transport" of the Directorate General for Information Society and Media

10:05
“ITS for Connected Mobility”
Rasmus Lindholm, Head of Partnership Services & Communication at ERTICO, ITS Europe

10:25
“L’automotive e i benefici dei servizi globali di connettività gestita M2M – Automotive and managed global M2M connectivity services benefits”
Marco Canesi, Sales & Marketing Manager M2M – Italy, Vodafone

10:55
"Information on Mobility: an End to End Approach"
Antonio Romano, Senior independent advisor in the ICT market

11:15 Coffee break

11:45

“Intelligent Transport Systems - More Mobility and more Traffic Safety” Thomas Kuhn, Senior Manager Advanced Technologies Infotainment & Connectivity, Continental Automotive

12:05

“Have crowd-sourcing and free routing breached the barriers to entry to the navigation fortress” Michael L. Sena, President, Michael L. Sena Consulting

***

Giovedì 17 novembre 2011 ore 14:30 -16:30 sala Forlanini - OVAL

ON-BOARD TELEMATICS AND CAR SENSOR

L'evoluzione delle tecnologie e l'integrazione con le reti di telecomunicazione

La telematica di bordo, i sistemi di navigazione e le comunicazioni digitali senza fili per lo sviluppo di applicazioni automotive di nuova generazione.

L’evoluzione delle tecnologie e l’integrazione con le reti di telecomunicazioni sono fondamentali per il segmento di mercato dell’auto. E la proposta di un veicolo intelligente richiede un’interazione tra diversi player, dai produttori, ai dealer ai network di assistenza.

Panoramica delle tecnologie, applicazioni e opportunità di business: dalle piattaforme telematiche ai sistemi di navigazione e servizi satellitari professionali e consumer, con un focus su test software, interfacce di programmazione, sensori, antenne, terminali, ricetrasmettitori mobili, telecontrollo e accessori.

Chairman: Francesco Lilli, Centro Ricerche Fiat, ATA member

14:30 Apertura dei Lavori

14:45
“Gli strumenti per lo studio delle comunicazioni nelle reti veicolari”
Daniele Brevi, Responsabile del laboratorio Broadband Wireless Access (BWA), Istituto Superiore Mario Boella

15:05
“SafeTRIP: Una piattaforma aperta per servizi ITS su reti ibride satellitari/terrrestri" Sabino Titomanlio, M.B.I. Business development and innovation director Membro del Core Group of the SafeTRIP consortium

15:35
“In Vehicle Infotainment and Open Source”
Luca Fogli, Responsabile Laboratorio Infotainment per l'unità di business Automotive, Intecs

16:05
“Controllo dei movimenti oculari e performances di guida”
Giorgio Guidetti, Direttore dell'U.O.s. di Audio-Vestibologia dell'azienda USL di Modena presso l'Ospedale Ramazzini di Carpi

***

Venerdì 18 novembre 2011 ore 9:30 - 13:00 sala Forlanini - OVAL

TELEMATICS AND INFRASTRUCTURES

Programmi telematici e infrastrutturali, strategie territoriali e innovazioni tecnologiche

Telematica, navigazione satellitare e localizzazione, tecnologie chiave di una società mobile e mercato con un notevole potenziale di crescita.

Approfondimento sui progetti per la gestione “intelligente” di territori e di infrastrutture, dalla progettazione di applicazioni che rendono le infrastrutture reattive alle sollecitazioni esterne, a quelle per ottenere informazioni intelligenti dai territori.

Chairman: Elena Comelli, Giornalista

9:00 Registrazione

9:30 Apertura dei Lavori

SALUTO DI BENVENUTO:

9:45 Bartolomeo Giachino, Sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti

10:00 Barbara Bonino, Assessore Regionale ai Trasporti, alle Infrastrutture, alla Mobilità e alla Logistica

10:15
“Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali”
Rossella Panero, Presidente, TTS Itala

10:30
“Dalle infrastrutture alla banda larga: il sistema camerale per lo sviluppo competitivo del territorio”
Antonello Fontanili, Direttore Uniontrasporti

10:45

“UIRNet: i servizi ed il modello di sviluppo del mercato”

Rodolfo de Dominicis, Presidente e Amministratore Delegato, UIRNet

11:00
“Viabilità 2.0 - L'infomobilità dalla mappa stradale cartacea a Twitter”
Giuseppe Scanni, Direttore Centrale Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali, ANAS

11:15 Coffee break

11:35

“Dai Dati alle App”

Gianluca Di Pasquale, Senior Advisor, Between, Esperto mercato Smart City

11:50
“Traffico: Inizia la rivoluzione!”
Claudio Clausi, Vice President Sales Europe e Middle East, Tom Tom Licensing Business Unit

12:10
“Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa”
Matteo Antoniola, Sviluppo del Business, 5T

12:25
“Infrastrutture “smart” per città “smart”: la convergenza delle reti al servizio del territorio”
Massimiliano Veltroni, Direttore Business Unit Sicurezza, Selex Elsag e Amministratore Delegato, Selex Service Management

12:40
"Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la mobilità pubblica"
Michele Ieradi, Esperto di ITS applicati alla progettazione e realizzazione di servizi di Infomobilità per il cittadino (Trasporto Pubblico e sostenibile)

20 aprile 2011

V2V, la comunicazione tra veicoli diventa standard ITU


Iniziativa dell'ITU per la definizione di uno standard europeo per le applicazioni di "vehicle-to-vehicle communications" nel contesto delle nuove infrastrutture di "trasporto intelligente" (ITS). I normatori si stanno orientando su una variante "p" dello standard IEEE 802.11, operativa in determinati segmenti della banda dei 5 GHz. Per capirci meglio potete prelevare questa presentazione degli Orange Labs (Ginevra, marzo 2011). Stiamo parlando di infrastrutture e applicazioni di infotraffico e guida automatica basate su sensori e un continuo scambio di dati tra veicoli in marcia (sperando che funzionino meglio dei "tram su gomma" a guida ottica mostrati da Report l'altra sera, quelli dell'ex sindaco bolognese Guazzaloca).
New joint standards initiative on intelligent transport systems

Leading organizations pool resources to address bottlenecks

Geneva, 18 April 2011 – Leading global standards organizations ITU and ISO have announced the creation of a partnership in the burgeoning field of intelligent transport systems (ITS).
Industry experts who gathered for the recent ISO/ITU/IEC Fully Networked Car event at the Geneva Motor Show agreed that the next twenty years will see a huge shift towards ITS. Today’s communications capabilities give the potential for vehicles to foresee and avoid collisions, navigate the quickest route to their destination, make use of up-to-the-minute traffic reports, identify the nearest available parking slot, minimize their carbon emissions and provide multimedia communications.
But while considerable resources have been invested in R&D, the lack of global standards is widely regarded as a major impediment to large scale deployment of ITS services and applications.
The involvement of international standards bodies is seen as critical to easing bottlenecks resulting – in part – from poor communication between overlapping sectors; automotive, ITS players, telecoms suppliers and operators. The new Joint Task Force for ITS Communications will engineer better collaboration between these sectors and pool resources within ITU and ISO, linking existing work and avoiding duplication.
ITU and ISO both have a long history of work in ITS, and have maintained long standing cooperation on the creation of standards in the field. The new agreement cements this relationship, allowing for greater coordination of their work programmes and harmonization of all outputs.
Dr Hamadoun Touré, ITU Secretary-General, said: “There is a will from manufacturers to implement these technologies, but as yet there has been no real breakthrough in terms of the technical standards needed to roll this out on a global scale. Vehicle manufacturers do not want to create different versions of this technology for every different market. They do not want regional or national standards. They want global standards, and through this initiative ITU and ISO are proving that we are willing and able to provide them.”
Rob Steele, ISO Secretary-General, said: "There is a need for harmonization of standardization of essential technologies to provide a solid base for further innovation and the economies of scale for commercialization of technologies. Most interestingly of all, is the urgent need to consider the interoperability of all of this technology not only in the vehicle, but in the wider infrastructure that is needed to support this revolution. The value of the solutions proposed is magnified when they are globally relevant. In this, customers of international standards care most about the benefits that implementing international standards provide and industry should not and will not wait while standards organizations fight amongst themselves, compete or try to decide who will develop that standard. They want to be listened to and have their needs for international standard solutions met."