
Ora come ora, spiegano i responsabili della missione STEREO, i fenomeni vengono misurati in due dimensioni, con una prospettiva che ci costringe a formulare solo delle ipotesi su tempi e modalità di arrivo e sull'intensità delle coronal mass ejections. Dal punto di vista della meteorologia solare è come se i meteorologi terrestri fossero rimasti ancora ai modelli utilizzati negli anni Cinquanta. STEREO, il cui sito Web è già molto ricco di materiali interessanti, prevede un uso particolarmente innovativo dei colpi di frusta gravitazionali lunari per la collocazione dei satelliti nelle orbite desiderate. In questo caso il lancio verrà effettuato dal Goddard Center utilizzando un unico vettore e la frusta gravitazionale funzionerà ripetutamente su una coppia di oggetti da inserire in due orbite diverse. Le immagini e le misurazioni ottenute quando la missione entrerà a pieno regime dovrebbero portare a un netto miglioramento dei modelli predittivi dei fenomeni che regolano eventi come le aurore boreali e i fade out propagativi sulle onde corte.
Tags: radioascolto, radiofonia, radio, dxing.
Nessun commento:
Posta un commento