Visualizzazione post con etichetta Digital Radio Summit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Digital Radio Summit. Mostra tutti i post

10 febbraio 2014

Ginevra, si riunisce il summit della radio digitale europea. Lentamente, si muove anche l'Italia

Nella settimana del World Radio Day, l'EBU di Ginevra organizza anche il Digital Radio Summit, evento mirato a consolidare in Europa il fenomeno della migrazione verso le piattaforme di radio digitale, in particolare il DAB. La conferenza si apre domani, martedì 11 febbraio, ma in parallelo, oggi e domani si tiene anche l'evento RadioHack 2014. Ecco un piccolo sommario delle diavolerie tecniche che verranno "smanettate":


RadioDNS Hybrid Radio with RadioVIS and RadioEPG services. Radio DNS is now an ETSI standard, and its designers and experts will be present to answer questions and assist with implementation. A prototype hybrid radio implementation of the Samsung Galaxy Express handset will be shown.
EBU RadioDNS Manager and Content Manager. Activate RadioDNS hybrid radio in a few click using EBU platform and learn how to use the content manger to create visuals for your radio station.
• The EBU Cross-Platform Authentication group will show its proposed authentication protocol for personal services on media devices (including radios and TVs) based on OAuth 2.0, with a working reference implementation.
DABberry, a complete hybrid DAB+ radio receiver based on the Raspberry Pi, developed by IRT. This platform offers broadcasters the opportunity to experiment with new radio services, to demonstrate, test or develop them further using an API. Designers will be present and participants can build a DABberry if they wish; for this it's necessary to contact Alexander Erk (erk@irt.de) in advance and bring your own Raspberry Pi kit (with SD and power supply).
• Software Defined Radio. Having started with CRC's mmbTools some years ago, there is now a community of developers using it for real transmissions and continuing development for SFN compatibility, distributed encoding, satellite fed DAB gap fillers, etc. On the receiving side, recent Android devices are now powerful enough to perform the whole demodulation, decoding on the host processor, thus offering a generic receiving platform.
• Updates on other topics such as chaptering for radio programmes and the GENIVI Alliance open source software platform for in-car infotainment.


Mi piace in particolare questo progetto DABberry, il Raspberry come motore di un ricevitore DAB, a suo tempo presentato all'IFA di Berlino.
Il programma della conferenza vera e propria, prevista per mercoledì 12, si può prelevare qui. In rappresentanza di Radio RAI interverrà anche Andrea Borgnino, quindi immagino sarà possibile seguire i suoi canali su Twitter e FB per avere qualche notizia in diretta. La conferenza di quest'anno si concentra sulla questione della migrazione alla radio digitale, che in alcune nazioni europee equiverrà anche al totale o parziale smantellamento delle infrastrutture analogiche in FM. Ma Nick Piggot, celebre esperto inglese oggi in forza a Global Radio, broadcaster commerciale britannico, interviene sulla iniziativa Universal Smartphone Radio Project, che si prefigge di armonizzare e arricchire le funzionalità di ricezione radiofonica dei dispositivi telefonici smart. Un progetto promosso anche dal consorzio RadioDNS, che a Ginevra in concomitanza con il Digital Radio Summit terrà la sua assemblea generale.




In Italia la radio digitale è ancora priva di un piano di implementazione all'altezza di quelli che si sono visti in azione in Germania, Svizzera, Norvegia e persino in Polonia. Ma le iniziative promozionali curate da Digital Radio.it riescono a farsi sentire. A gennaio per esempio è partita la nuova campagna di spot radiofonici e televisivi per la promozione della DigitalRadio, il brand commerciale delle diffusioni T DAB+ Secondo i promotori è stata la prima delle quattro wave, ciascuna di almeno due flight, in programma per l’anno in corso.  La campagna si è sviluppata su tre settimane di programmazione continuativa, dal 13 gennaio al 2 febbraio, con  la diffusione di 1300 spot radio di 40 secondi. Era incluso anche uno spot video della medesima durata in  programmazione sui canali televisivi delle emittenti radiofoniche nazionali e dei loro gruppi editoriali. Il nuovo spot che promuove la “DigitalRadio, il suono perfetto” parla della evoluzione inarrestabile della  tecnologia. 
Parallelamente, continuano a essere aperti nuovi impianti, mentre vengono potenziati e aggiornati al DAB+ diversi impianti utilizzati in questi anni nelle varie sperimentazioni di RAI e privati. A dicembre RaiWay, RAS e Eurodab sono stati molto attivi in Trentino-Alto Adige. Club Dab ha aperto impianti DAB+ in Friuli e in Lazio. Mediaworld e Saturn a Natale hanno reclamizzato la disponibilità di ricevitori DAB+ nei loro negozi. Certo, siamo lontani dai livelli di consapevolezza che hanno raggiunto i consumatori tedeschi e inglesi, ma si è mosso qualcosa. Speriamo che in questo 2014 arrivino altre iniziative e soprattutto altre attivazioni di impianti.

11 febbraio 2013

Tutti gli eventi della Radio Week

Nella settimana del World Radio Day che l'Unesco (interessanti gli interventi sul declino delle onde corte) organizza per il 13 febbraio, anche la European Broadcasting Union attende a Ginevra (neve permettendo e i problemi potrebbero esserci anche viaggiando in treno) partecipanti al Digital Radio Summit, anch'esso previsto per il 13 febbraio. Il programma completo si può scaricare qui e prevede interventi sulla proposta unificata di "un chip per la radio digitale in Europa" ma anche spazi di approfondimento sul caso dello spegnimento della radio analogica in Norvegia. Il DRS 2013 è un evento aperto ma prevede una quota di partecipazione di 100 franchi svizzeri. Si inserisce nell'ambito di una "radio week" che si tiene da oggi al 14 febbraio e della quale vorrei segnalare in particolare due eventi. Uno è promosso dall'IDAG, International DMB Advancement Group per esplorare le possibilità di distribuzione su scala europea di dati digitali attraverso le infrastrutture DAB. L'altro è la nuova edizione del Radiohack Summit, una due giorni (11-13 febbraio) che coinvolgerà soprattutto i tecnici, gli sviluppatori software e i service provider che discuteranno, "mani in pasta", le nuove applicazioni della radio digitale. Il Radiohack ha anche una pagina Facebook. Mi scuso per aver dato così tardi la notizia ma in teoria l'evento inizia alle 13 di oggi quindi si fa ancora in tempo ad arrivare a Ginevra. Il programma dettagliato si può prelevare qui. Segnalo il contributo di Paolo Casagranda della RAI che verterà sugli sviluppi per la trasmissione di slideshow tridimensionali nell'ambito del sistema RadioVIS previsto dalla piattaforma RadioDNS. RadioVIS - che ha anche aperto un forum su Google Developers - è un sistema che consentirebbe la trasmissione via Internet di immagini 3D senza occhialini, da integrare in un contesto crossmediale grazie a RadioDNS. Se avete un iPad e volete sperimentare un servizio molto simile potete scaricare la nuova app della NASA "Spacecraft-3D" che visualizza spettacolari rappresentazioni 3D delle principali sonde spaziali NASA con un iPad che inquadra attraverso la sua fotocamera una immagine-trigger (un QR Code, un semplice pattern). Potrebbe essere un'ottimo strumento pubblicitario se associato, via RadioDNS, a uno spot radiofonico.


Infine c'è ancora tutta la giornata di martedì per seguire l'esposizione parigina di Le Radio 2013, salone innovativo che riunisce i professionisti della radio francese ed europea, ancora in corso al Centre Etoile Saint-Honoré, nella capitale francese. Il salone chiude appunto il 12 febbraio e si è aperto il 9 con una pre-conferenza dedicata alla programmazione, Radio Zest, che ha cercato di essere una TED Conference della radiofonia. Un modello che per qualche ragione nessuno riesce a riprendere, su scala più piccola, qui in Italia.