Visualizzazione post con etichetta Friedrichshafen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Friedrichshafen. Mostra tutti i post

26 giugno 2013

Ham Radio 2013: Elad sorprende con il transceiver stand alone FDM DUO

L'Italia dell'eccellenza nel software defined radio per applicazioni radioamatoriali tornerà a far parlare di sé alla fiera di Friedrichshafen, sul lago di Costanza. Ad Ham Radio 2013 dal 28 al 30 giugno, allo stand del suo distributore Woodbox Radio, Elad presenta infatti l'ultima evoluzione della sua nuova piattaforma SDR "FDM" con il modello FDM DUO, un ricetrasmettitore che può funzionare sia da dispositivo software defined autonomo sia in connessione con il PC. Le caratteristiche del ricevitore di FDM DUO ricalcano quelle del piccolo FDM-S1, un apparecchio a conversione diretta che oggi arriva alla notevole capacità di campionamento di oltre 6 MHz grazie al downconverter implementato su FPGA. In trasmissione, un ADC e un controller ARM pilota lo stadio di modulazione DSP e upconversion, fino a uno stadio di filtraggio e potenza finale (circa 5 watt). La grande novità è data appunto dalla completa autonomia e indipendenza dal personal computer. FDM DUO è un ricevitore completamente digitale che integra una speciale scheda audio/DAC per poter fare a meno della capacità di elaborazione del computer esterno. L'unica radicale differenza rispetto al DSP PC-based, è che con FDM DUO la porzione di banda esplorabile intorno alla frequenza centrale sintonizzabile in continuo è pari a 192 kHz, equivalenti alla larghezza di banda della scheda audio integrata. L'hardware di questa scheda è probabilmente lo stesso adottato in un'altra novità Elad presentata in Germania, il modello ELF-19 proposto per il monitoraggio delle frequenze comprese tra le ELF e la parte bassa delle LF, fino a 80 kHz. 
Una volta connesso al computer, FDM DUO si comporta in ricezione come un FDM-S1, con una ampia gamma di modi demodulabili e con una banda base registrabile a 6144 MHz di sample rate, per coprire in pratica tutte le onde lunghe, medie e qualcosa in più. Una prima descrizione preliminare è contenuta in questo pdf ma ancora non si sa nulla del prezzo, che però potrebbe essere molto aggressivo. Altre novità comprendono, insieme alla scheda-ricevitore ELF-19, nuove aggiunte alla famiglia di downconverter PDC-V1, che diventa autoalimentata e quindi completamente portatile, e nuovi accessori di antenna per controllo remoto. In più c'è una sorpresa assoluta, "conRadio", che ha tutta l'aria di un sistema per la remotizzazione dei ricevitori. 
Con tutte queste novità Elad sembra lanciare un messaggio preciso alla comunità internazionale, disorientata dalla staticità della piattaforma Microtelecom Perseus, autentico pioniere del software defined radio per applicazioni MF/HF. Perseus resta un ottimo prodotto, ma dopo l'uscita del software client/server per la remotizzazione dell'ascolto, la sua evoluzione appare, almeno per il momento, sostanzialmente congelata. Elad, evidentemente, cerca di raccoglierne  la testimonianza, anche se non sarà facile superare l'asticella fissata dal genio di Nico Palermo. Potrebbe anche succedere che gli annunci di Elad stimolino nel suo grande concorrente italiano la voglia di tornare a mordere. Ma nel frattempo Franco Milan merita un bravo! per essere riuscito a costruire un portafoglio di soluzioni ampio, di altissimo livello e dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Sono convinto che Ham Radio porterà a un adeguato riconoscimento internazionale. 

29 giugno 2009

Corrispondenza dalla fiera di Friedrichshafen

Andrea Borgnino mi ha inviato questa corrispondenza dalla fiera radioamatoriale di Friedrichshafen, conclusasi nel weekend. A questo indirizzo trovate anche una ricca galleria fotografica realizzata dallo stesso Andrea.

Anche quest’anno ho visitato con piacere la fiera Hamradio 2009 di Friedrichshafen e cercherò di riassumere in questo articolo le novità presentate nel mercato radio amatoriale e del radio ascolto. Dal punto di vista delle “radio” e più degli apparati quest’anno la fiera tedesca non ha offerto novità ma si è solo potuto vedere dal vivo apparati che erano già stati presentati in America a Dayton o che erano già apparsi nella pubblicità sulle riviste specializzate. Per essere più precisi ci riferiamo al ricetrasmettitore Hf IC-7600 della Icom e ai due nuovi apparati D-Star Vhf-Uhf ID-E880 e ID-80. Anche in casa Yaesu le novità facevano riferimento ad apparati per le bande Vhf-Uhf già visti a Dayton e più precisamente i veicolari FT-7900, FT-2900 e FT-1900 e i palmari FT-250 e FT 270. Per quanto riguarda la Kenwood niente di nuovo sotto il sole (e la pioggia) di Friedrichshafen solo un manifesto che annuncia un nuovo apparato Hf per il 2010. Le vere novità di questa fiera arrivano invece dal settore della “potenza” e cioè degli amplificatori lineari per le Hf. Il prodotto più atteso è stato di sicuro il nostrano Expert 2K-FA , un lineare completamente a stato solido ad a gestione automatica da 2K per HF e 50 mhz dal peso ridotto (20 kg) e con maggior funzioni rispetto al suo fratello minore da 1 kw (da segnalare i 6 ingressi d’antenna, l’accordatore automatico che si può remotizzare sul tetto e la compatibilità con le antenne SteppIR). Si è fatto molto notare anche il nuovo prodotto della OmPower, l’amplificatore OM3500A capace di ben 3.5 kw di potenza grazie ad un valvola tetrodo GU78B. Per chiudere con gli amplificatori vale la pena segnalare i due nuovi modelli da 600-700 watt a stato solido proposti dalla vicentina Rf-Power. Per quanto riguarda invece il mondo “digitale” in Fiera è stato possibile vedere per la prima volta il nuovo rtx-hf Flex-3000 della Flexradio che è diventato il nuovo apparato entry-level per chi si vuole avvicinare alle HF in modalità Sdr. Per chi vuole ascoltare in digitale è stato presentato un nuovo progetto italiano il PMSDR un ricevitore HF Sdr, realizzato da IW3AUT e venduto in kit con un prezzo contenuto. Il ricevitore è dotato di filtri di banda e richiede per l’utilizzo un pc con Usb e scheda audio. Da segnalare poi una una serie di utili accessori presentati in fiera per il ricevitore Hf Sdr Perseus come il Tmate presentato da Beppe IK3VIG di WoodBoxRadio, un utilissimo controller Usb che permette di comandare le radio Sdr come se si usasse un normale Vfo o il convertitore DCM-2 della Ssb Elettronic che ci permette di ricevere le Vhf (144-148 mhz) in SDR nella banda 28-32 mhz. In due stand era presente per la prima volta sul mercato europeo il nuovo ricevitore Grundig Satellit 750 (Tecsun S-2000) che non sembra aver entusiasmato chi lo ha potuto provare. Sempre in ferie ho avuto la possibilità di incontrare due ingegneri della AOR che mi hanno confermato che stanno lavorando al nuovo ricevitore HF AOR 7070 (il successore dell’AOR 7030) ma ad oggi non c’è ancora una data prevista per la commercializzazione di questo prodotto. Per quanto riguarda invece gli accordatori automatici si è notata la presenza per il secondo anno consecutivo dei cinesi della CG Radio che presentavano i loro prodotti (tra cui la nuova interfaccia per modi digitali Sb2000) e la comparsa di una nuova società come la tedesca H2 che offre un costoso accordatore remoto realizzato per le alte potenze (1.5 kw) in Hf. Anche l’italiana RigCase ha esposto per la prima volta negli stand della fiera tedesca i suoi box “a prova di bomba” per il trasporto di radio e accessori in tutta sicurezza. Da notare invece la completa assenza dell’enorme stand della tedesca Hilberling che presentava quest’anno il suo trasmettitore Hf PT-8000 soltanto su un anonimo manifesto che segnalava che la radio viene distribuita oggi anche dalla Telefunken. Nello stand della Spiderbeam si poteva invece ammirare il nuovo mast in vetroresina da 26 metri che nonostante il prezzo decisamente alto potrebbe offrire nuove opportunità alle spedizioni e alle stazioni contest per la banda dei 160 metri. Sempre per restare in tema di antenne l’oggetto più “desiderato” del padiglione A1 della fiera è stato di sicuro l’enorme traliccio della giapponese Luso da ben 44 metri completamente motorizzato e a quanto sembra acquistato da un radioamatore italiano. Per concludere la rassegna delle novità non bisogna dimenticare i nuovi modelli di paddle e tasti verticali presentati da Piero Begali I2RTF che rappresentavano il top dei prodotti per gli appassionati di radiotelegrafia.



25 giugno 2007

Hamfest di F'Hafen, tutte le primizie

Friedrichshafen 23-25 giugno 2007 - dal nostro inviato Andrea Borgnino:

Anche quest'anno la fiera Hamradio 2007 di Friedrichshafen è stato il palcoscenico privilegiato per la presentazione di nuovi prodotti legati al mondo radio amatoriale. Anche quest'anno la tecnologia SDR (Software Defined Radio) l'ha fatta da padrona segnando una strada completamente digitale per il futuro della radio. Uno dei prodotti più attesi è senz'altro il nuovo ricetrasmettitore SDR HF Flex-5000 dell'americana FlexRadio che è stato presentato dal suo creatore Gerald K5SDR e che permette prestazioni molto superiori del suo predecessore Sdr-1000. Da segnalare il fatto che non serve più usare schede audio “professional” per il suo interfacciamento con il computer in quanto il Flex-5000 si connette al pc tramite l'interfaccia firewire. Grande attesa anche per il Perseus, ricevitore VLF-LF-HF basato su una architettura digitale a campionamento diretto ideato e prodotto da Nico Palermo IV3NWV. Questo ricevitore, disponibile da Settembre 2007, permetterà tra l'altro di visualizzare l'intero spettro radio da 10 KHz a 40 MHz con una resolution bandwidth di 10 KHz e con una dinamica e una purezza spettrale paragonabile a quella dei migliori analizzatori di spettro disponibili sul mercato. Sul campo SDR da segnalare nuovi prodotti della famiglia CiaoRadio come il doppio loop L 101 che permette di usare il ricevitore come “radiogoniometro Hf” e l'anteprima del prototipo del nuovo ricevitore H102, che offre il campionamento diretto delle frequenze da 0 a 5 Mhz con oltre 130 db di dinamica. Per concludere la panoramica “digitale” c'è da segnalare il nuovo ricevitore Sdr della Windradio il modello WR-G305 che copre l'ampia banda da 9 kHz to 1800 MHz e l'interfaccia SDR per l'Aor 5000, prodotta dalla BogerFunk, che trasforma questa radio in un ricevitore SDR con un bandwith di 2 Mhz e la connessione Usb con il pc. Per quanto riguarda invece le radio “senza computer” le novità maggior si trovavano naturalmente nei due stand Yaesu, Icom, Kenwood e TenTec. La novità per il settore Hf della Yaesu si chiama FT-450 ed è un trasmettitore HF-6metri che usa un nuovo dsp con una velocità di calcolo superiore di quello montato per esempio sull'FT-2000. Il brutto dell'FT-450 è il suo design, che secondo chi scrive è stato curato decisamente poco, la radio è decisamente bruttina e per darvi un esempio basta notare che la manopola del dial è piccola come quello del portatile Ft-817. Da segnalare poi lo Yaesu FTM-10R prima radio vhf/uhf che viene venduta senza microfono ma che permette di usare i dispositivi Bluetooth come auricolari o sistemi vivavoce. Chiuso sottovetro ma visibile anche il portatilino vhf/uhf Yaesu VX-3R sempre più piccolo e minimale. Poche la novità in casa Icom, il nuovo gioiello Hf IC-7700 veniva presentato sottovetro e dava l'idea che si trattasse di un apparato dimostrativo e quindi nulla si sa sulla sua comparsa sul mercato. L'unica novità reale era quindi il veicolare vhf/uhf IC-2820H che offre la compatibilità D-STAR-GPS e la funzione, unica nel suo genere, del divertsity receiver che permette di ricevere una banda con due antenne diverse. Nessun nuovo apparato Hf per la Kenwood che continua a presentare il suo TS-2000 e una serie di nuovi apparati veicolari (TM-D710 e TM-V71) che offrono come novità la possibilità di essere usati come interfaccia diretta per la rete Echolink. L'americana Tec-Tec presentava alla fiera il uso ultimo ricetrasmettitore Hf Omni VI che è stato esaltano nel numero di Luglio di Qst come il direttore concorrente all'IC 7800 e al nuovo FT2000. Impressionante come l'anno scorso lo stand della Hilberling che presentava ricetrasmettitore HF/VHF PT-8000 dotato quest'anno di un nuovo accessorio, l'alimentatore da 2 Kw HN-8000. Per quanto riguarda il radio-ascolto bisogna segnalare la presentazione del ricevitore DRM/DAB Himalaya Drm 2009 che utilizza il solito modulo rf/dsp RS500 della Radioscape [questa, se non sbaglio, è una novità significativa: all'Ifa di Berlino Himalaya era l'unica ad aver presentato un prototipo DRM basato su chipset Analog Devices. Troppi problemi da risolvere? - Nota dell'altro Andrea] che non ha mai brillato per le sue prestazioni e usabilità dei menu'. Uno dei prodotti più ammirati della fiera è stato anche il l'amplificatore lineare HF OM3500 della OmPower che con i suoi 3500 watt di potenza è il più potente amplificatore radio-amatoriale in commercio. Non da meno l'australiano Emtron-Dx3 che con i suoi 3000 watt “carrier” si faceva notare non poco sui banchi della fiera. Da segnalare poi gli accordatori automatici “remoti” della svizzera SAMS che fanno invidia alle stazioni broadcasting per la serietà della realizzazione e il Talksafe un prodotto inglese che permette di interfacciare qualsiasi radio veicolare con interfacce audio BlueTooth per una guida in tutta sicurezza. Nel settore degli strumenti la principale novità è rappresentata dal nuovo antenna analyzers AIM 4170 della Array Solution, che con i suoi due dds si presenta come la Ferrari degli strumenti di analisi di sistemi di antenna e cavi. Un'ultima segnalazione riguarda il ritorno della Svizzera tra i produttori di tasti telegrafici, alla fiera, insieme ai famosi e ottimi Begali e Shurr, era presente il nuovo marchio Stampfl che produce una serie di bellissimi tasti verticali con un design decisamente elvetico.
(per le altre foto di Andrea: http://www.mediasuk.org/iw0hk/hamradio_2007/)