
Ascolto, linguaggi, tecnologie, storia, geopolitica, cultura della radio: emittenti locali, internazionali e pirata • Web radio • radio digitale • streaming music • ham radio • software defined and cognitive radio • radiocomunicazioni • regolamentazione
04 febbraio 2009
Radio 3 Scienza sulla radio digitale

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
trasmissione interessante come spesso capita quando si parla seriamente di radio.
io continuo a essere appassionato del concetto radio=onde radio e possibilità di ascoltare anche con piccoli apparecchi portatili, di poco peso e basso prezzo. per la fm mi basta il telefonino.
per le HF o le OL le piccole radioline sono oggetti che mi permettono di ascoltare in base alla propagazione atmosferica e quindi mi obbligano a pormi anche qualche domanda extra apparecchio ed extra trasmissioni radio. e poi il fascino della diretta, la non problematicità connessa con la banda saturata...
sono un nostalgico e pur riconoscendo la praticità del digitale (nelle sue varie declinazioni), ma per ora non mi vedo in panni diversi. un po' come per la foto digitale e quella analogica, senza batterie, senza necessità di energia elettrica di alcun tipo se hai il giusto esposimetro. al selenio, ad esempio.
poi, se mi concentro davvero, capisco che è importante anche quello che la radio trasmette ;-)
flavio
Non lo so. Io comincio ad amarli disperatamente i miei lettori.
Posta un commento