Visualizzazione post con etichetta tv mobile satellitare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tv mobile satellitare. Mostra tutti i post

15 aprile 2009

W2A: radio, tv e servizi interattivi dal cielo in S-Band

Il 4 aprile scorso la joint venture tra Ses-Astra e Eutelsat, Solaris Mobile, ha lanciato con successo il nuovo satellite W2A (costruito da Thales Alenia Space), destinato a operare nella S-Band e a distribuire una estesa gamma di servizi radiotelevisivi, telefonici e interattivi. Tutto via satellite, tutto verso dispositivi palmari. Secondo Solaris Mobile si apre una nuova era, anche per servizi che finora non hanno incontrato successo di pubblico (leggi, mobile tv) o successo economico (leggi radio digitale satellitare). Per leggere il comunicato stampa Solaris cliccate qui.
Il giorno successivo nel dare la notizia il Financial Times osservava che la posta in gioco potrebbe essere interessante, specie se il satellite saprà essere una alternativa percorribile da vecchi e nuovi entranti in mercati ormai saturi come quello della telefonia mobile. Anche dal punto di vista regolamentare le frequenze della S-Band (tra i 2 e i 2.4 GHz) fanno notizia, almeno in Europa, dove secondo lo stesso quotidiano la Commissione starebbe per dare il via libera a una mega-licenza su scala continentale, favorendo due operatori "locali" (come Solaris Mobile e Inmarsat www.inmarsat.com) a detrimento dei due americani ICO Global e TerreStar. La licenza, afferma FT, consentirebbe di erogare servizi dal cielo in 27 nazioni. La European Satellite Operators Association ha realizzato una interessante brochure dedicato proprio alla regolamentazione dello spettro satellitare, che per evidenti ragioni, richiede più di altri un approccio davvero internazionale.
Tornando al lancio di W2A e alle future prospettive di servizi multimediali convergenti per utenti mobili, non è facile sbilanciarsi in previsioni dopo le esperienze (alterne) finora accumulate dalla radio digitale negli Usa o dai diversi servizi di accesso satellitare a Internet. Il fattore nuovo, nell'equazione proposta da Solaris Mobile, è la versatilità di questo nuovo veicolo e del suo payload multifunzionale. Dall'alto potranno arrivare servizi radio, televisivi, di navigazione... Tutte cose interessanti, almeno sulla carta, proposti da un gruppo forse più solido finanziariamente rispetto a Sirius XM. Vedremo come finirà, anche sulla scorta delle decisioni prese dalla Commissione sul piano delle licenze.

European groups set to win S-band radio rights

By Maija Palmer in London April 5 2009 20:15

Two European satellite companies are this week set to be awarded rights to a band of radio spectrum that could be used to create new Europe-wide mobile phone services.
Inmarsat, the UK-based satellite operator, and Solaris Mobile, a joint venture between Luxembourg-based SES Astra and Eutelsat of France, are expected to be given 18-year rights to S-band radio spectrum in 27 countries across Europe. The decision will leave the two US bidders, ICO Global Communications and TerreStar, disappointed.
The S-band licence is potentially very valuable. The European Commission has chosen to pool the S-band licences from all its member states, and award them in one block. Usually, bands of spectrum are awarded or auctioned on a country-by-country basis.
Mobile phone operators, such as Vodafone, have therefore had to spend years gathering licences for pan-European mobile phone coverage. The S-band spectrum has been earmarked specifically for satellite companies, and the European Commission has indicated it would like the spectrum to be used to develop services such as mobile television.
Steve Maine, chief executive of Solaris, said the company was considering new services, including mobile television, mobile radio, information delivery such as traffic data to cars, and communications systems for the emergency services.
But analysts believe the real value could come from satellite companies partnering with terrestrial mobile phone operators wanting to use the spectrum.
The S-band is quite close in frequency to third-generation mobile phone spectrum and could be used for mobile data. Existing 3G equipment, such as mobile handsets and masts, could be reconfigured to work with S-band. For mobile phone operators wanting more bandwidth for broadband services across Europe, this could be a good way in.
The S-band spectrum could also be used by a new entrant into the mobile phone market, for example, if Google wanted to build mobile broadband services across Europe. Google has invested in a company building satellite broadband coverage in Africa and has been active in building Wimax mobile broadband networks in the US. Whether a company such as this will step up for a partnership is still unclear.

09 gennaio 2009

AT&T lancia la radiotv satellitare per l'auto

E' abbastanza clamoroso e sicuramente non è una buona notizia per Sirius XM e le sue operazioni di radio satellitare. Al CES di Las Vegas AT&T ha annunciato il lancio del servizio CruiseCast, un pacchetto di contenuti multimediali distribuiti verso le automobili in corsa via satellite. Un ricevitore e antenna a 1.300 dollari e un canone di 28 dollari al mese per una ventina di canali televisivi digitali per il "backseat" (per intrattenere i bambini in viaggio) e venti canali radiofonici selezionati. Non è l'offerta variegatissima di Sirius, ma potrebbero essere una tentazione forte per una famiglia benestante (e ce ne sono ancora malgrado la crisi) che deve decidere quale offerta acquistare. L'operatore AT&T si chiama, ironicamente per noi, RaySat, e partirà a primavera. Sarà l'autunno di Sirius?

AT&T CruiseCastSM Will Deliver 22 Satellite TV and 20 Satellite Radio Channels into the Car for First Time with Breakthrough Antenna and Receiver Technologies
Product to be Available in Spring 2009 Through Auto Dealerships and Automotive After-Market Channels

LAS VEGAS, Nov. 3, 2008 - AT&T Inc. (NYSE:AT&T) and RaySat Broadcasting Corp today debuted to the auto industry AT&T CruiseCastSM, the Total In-Car Entertainment service that will enable families, commuters, and mobile professionals to watch a lineup of 22 satellite video channels anywhere in the country. Unveiled at SEMA, the world's premier automotive specialty products tradeshow, AT&T CruiseCast utilizes a compact, low-profile antenna for use on cars, trucks and SUVs, and a breakthrough technology that overcomes line-of-sight obstacles such as overpasses, buildings, trees or tunnels.
AT&T CruiseCast will have a robust 22 channel line-up that will include a variety of kids and family, documentary, music, comedy, news, and sports programming. AT&T CruiseCast will deliver TV programming that family members of all ages enjoy at home, which will include Disney Channel, Toon Disney, Discovery Kids, Animal Planet, Nickelodeon, Cartoon Network Mobile, USA, COMEDY CENTRAL, MSNBC, CNN Mobile Live and CNBC. Twenty satellite radio music channels will also be available at the launch. The service has the ability to add channels to meet market demands.
The groundbreaking service was developed in collaboration between RaySat™, Inc. a leading manufacturer and supplier for the mass market for cost-effective, low-profile satellite antennas that enable communication on the move, and AT&T, the world's premier telecommunications company. RaySat Broadcasting Corporation, a privately held U.S. company, will be working with AT&T to introduce the new product to the marketplace.
The service will be sold though auto dealerships and other automotive aftermarket channels when it debuts in Spring 2009. AT&T CruiseCast is building its industry distributor network today and enabling resellers to submit advance orders.
At the AT&T CruiseCast booth, SEMA attendees will have the opportunity to schedule demonstration rides around the convention center. Anyone interested in the service can visit www.cruisecast.com for further information.
"AT&T CruiseCast is a significant advancement from what is in the market today—both in terms of technology and channel offerings," said Winston Guillory, President of RaySat Broadcasting Corp.. "We see this as opening up an exciting new source of accessory revenue for the automotive manufacturer, accessory distributors, and the local auto dealerships…one that will make quality total in-car entertainment a reality for the end consumer."
AT&T CruiseCast is made consumer-friendly by the unique scaling down of satellite technology into the small pod-like antenna that affixes to the roof of vehicles. The antenna is paired with a receiver that is mounted in the vehicle and provides all video and audio connections to the appropriate vehicle systems, such as Rear Seat Entertainment, Vehicle Audio System etc.
"AT&T is a leader with innovations that enable people to do more and get more from technology," said Sean O'Leary, vice president of Business Development for AT&T. "We will deliver an unprecedented capability for people to enjoy live television in their vehicles. AT&T CruiseCast furthers AT&T's mission to enable people to access the content and applications they want and need, whenever and wherever they may be."
Yoel Gat will serve as Chairman and CEO of RaySat Broadcasting Corp. "Due to our smaller antenna and expansive programming we believe consumers will flock to bringing living room entertainment into the back seat of their car," said Gat. "AT&T CruiseCast is the first service that uses video-buffering technology to minimize loss of programming when a vehicle loses line of sight with the satellite while driving alongside a tall building or under a tunnel."
AT&T CruiseCast Service will be sold through auto dealerships and other automotive product vendors where buyers can have the compact antennas and receivers installed to link into rear-seat entertainment systems. Initially, the installation will be on sedans, SUVs and mini-vans properly outfitted with roof-racks, with additional mounts introduced in the coming months.
For more information, go to www.cruisecast.com

06 maggio 2008

Terminali mobili satellitari alla milanese

Alcatel-Lucent e Quantum, una società milanese fondata nel 2005 e specializzata in terminali portatili e veicolari per la mobile tv (nel marzo scorso l'azienda ha ricevuto una quota di investimento da parte di Motorola), hanno siglato un accordo di collaborazione immagino rivolto allo sviluppo di nuovi dispositivi per il DVB-SH, estensione dello standard DVB per la tv e la radio satellitare portatile.
Il sito Web di Quantum rivela una realtà tecnologica molto interessante, ma stiamo comunque parlando di startup ben posizionate per affrontare un mercato che deve ancora maturare. E il DVB-SH è uno dei partecipanti a una gara per la quale non vorrei fare il bookmaker. In ogni caso è giusto fare gli auguri a Stefano Martini, Ceo di Quantum e al suo importante partner.

Alcatel-Lucent e Quantum SpA collaborano per una Mobile TV DVB-SH più efficace

Parigi e Milano, 6 maggio 2008 – Alcatel-Lucent e Quantum SpA, importante fornitore di terminali e software innovativi nel campo delle comunicazioni mobili multimediali, annunciano l’avvio di una collaborazione nel mercato Mobile TV, finalizzata allo sviluppo di soluzioni mobile broadcast terrestri o ibride (terrestri e satellitari), compatibili con il nuovo standard DBV-SH. Questa collaborazione permetterà a entrambe le società di sviluppare nuove opportunità di business nel campo dell’accesso alla mobile TV mondiale mediante Players Multimediali Portatili (PMP) e set up box digitali per il settore veicolare.

Il DVB-SH (Digital Video Broadcasting – Satellite services to Handhelds) è una evoluzione dello standard DVB-H che permette di realizzare soluzioni di mobile TV particolarmente efficienti. Può essere utilizzato nello spettro di frequenza fino 3GHz, incluso l’UHF, le bande L e S, in reti terrestri, satellitari o ibride. Lo standard DVB-SH è stato approvato dal DVB Project nel febbraio 2007 e dall’Istituto Europeo di Standardizzazione nelle Telecomunicazioni (ETSI) nel marzo 2008.

“Quantum si dedica al futuro della Mobile TV e alla multimedialità mobile, senza soluzione di continuità,” ha affermato Stefano Martini, amministratore delegato di Quantum Spa. “Potendo contare sulla forza dello standard aperto DVB-SH, la nostra nuova collaborazione con Alcatel-Lucent per il mercato Mobile TV di massa ci permetterà di consolidare la nostra leadership nei set-top box per la Pay TV digitale per il settore automobilistico, nei Pocket TV Portable Media Player e nel software che combina applicazioni uniche attraverso la convergenza di Mobile TV, Internet e tecnologie di localizzazione su un singolo terminale.”

“L’entertainment multimediale in auto, i terminali portatili con schermi più grandi e i servizi di navigazione sono i fattori che determineranno l’avvento del mercato di massa della mobile TV, garantendo un’esperienza di fruizione della TV mobile complementare rispetto alla TV tradizionale,” ha aggiunto Stefano Lorenzi, amministratore delegato di Alcatel-Lucent Italia. “E’ importante che continuino a entrare nuovi partner nel nostro ecosistema per l’industrializzazione DVB-SH. Collaborare con partner innovativi come Quantum Spa, che vanta già un’importante esperienza nei mercati Mobile TV pionieri come l’Italia, rafforzerà la portata della nostra soluzione Unlimited Mobile TV per il mercato mondiale di massa.”

Quantum
Quantum è una società privata con sede a Milano che sviluppa software e terminali multimediali innovativi per il mercato dell’entertainment in rapida espansione. L’ampia gamma di prodotti permette ai service provider e ai broadcaster di fornire servizi di mobile TV sicuri per offrire agli utenti un’esperienza video in ogni momento e luogo, senza soluzione di continuità. www.qtm.it

Alcatel-Lucent
Alcatel-Lucent (Euronext Paris e NYSE: ALU) fornisce soluzioni che permettono ai service provider, alle aziende e alle pubbliche amministrazioni di offrire servizi di comunicazione voce, data e video agli utenti finali, in tutto il mondo. Con ricavi pari a 17,8 miliardi di euro nel 2007, è stata costituita in Francia e ha sede a Parigi. http://www.alcatel-lucent.it