![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjHM-laWLsV41VCFMVIJfnRUNINn5EhzmZvyP3dBXUEbX-tCtAmwigL0NoCyhEx9eLzODyf1sY8ZJ_4zM6DNq92GaazbS6oRgbovujyYSIkV48k6nwdyF7Lk2UvFu25zNBazwE_/s320/yab.jpg)
Un recente post al gruppo di discussione sui radiofari amatoriali nei 10 metri (l'ormai più volte citato network italiano dei 28.322 kHz) mi permette di risalire alle pagine Web con i
progetti QRP di Giuliano Gilmozzi, IN3KLQ. La sezione contiene diverse proposte per l'autocostruzione di radiofari nei 10 e 30 metri che possono tornare molto utili per la chiarezza con cui Giuliano riesce a condensare la teoria dei più diffusi schemi utilizzati dagli sperimentatori dei segnali a grafia lenta (QRSS) per i loro studi propagativi. Su questi radiofari si può trovare molto materiale in Internet, ma le due pagine di Giuliano rappresentano un prezioso "
one stop shop" dove trovare tutti gli schemi e i suggerimenti pratici per l'assemblaggio. Oltre a due progetti per fari nei
10 e
30 metri (uno dei quali pubblicato anche su un recente numero (10/2006) di RadioRivista, viene presentato un
ricetrasmettitore a conversione diretta da 1 watt per la grafia nei 50 metri.
Nessun commento:
Posta un commento